Visualizza Versione Completa : Fanale anteriore a led 12V
vesclaudio
14-05-12, 16:36
Io per questo progetto ho chiesto aiuto in privato a Base 689 ,ed ecco cosa ci siamo detti:
ciao,ho visto che te ne intendi,potresti farmi uno schemino per costruire un elevatore di tensione che mi porti la corrente da 6v a 24v per mettere circa 11/12 led da 2V l'una.
te ne sarei veramente grato se mi facessi un piccolo disegnino e mi elencassi i componenti da comprare!
grazie!
Ciao Claudio.
Domanda: perché vuoi avere 24 V?!?!?!? Che te ne fai di 24 V?!?!?!? Per mettere 12 LED da 2 V in serie? Fattibile, ma inutile.
Ci sono in commercio (ma bisogna individuare BENE quali) diverse lampadine a LED con attacchi tradizionali (sulla vespa tipicamente BA15S) da 12 V che fanno più luce della lampadine convenzionali ad incandescenza.
Premesso ciò.
Ci sono in rete molti annunci di elevatori/raddoppiatori di tensione da 6 V a 12 V (ma occorrerebbe aggiungere a monte un limitatore di tensione in ingresso poiché tipicamente le vespe con impianto a 6 V AC hanno impianti NON REGOLATI).
Dunque, prima bisogna mettere tra impianto vespa 6 V AC e "valle" un ponte a diodi e un condensatore, un qualcosa che limiti tale valore di tensione ad un <TOT> valore (per esempio, un circuito regolatore che abbia in uscita 6 V DC fissi), poi si mette un duplicatore di tensione da 6 V DC a 12 V DC, dopodiché finalmente possiamo montare la nostra lampadina a LED da 12 V (ce ne sono bianche, rosse, arancioni).
Bada bene che la massa della "nuova" lampadina a LED sia FISICAMENTE separata dalla massa (=carrozzeria).
Spero di esserti stato di aiuto!
Ciao
Andrea
grazie di esserti interessato,allora quindi come ho capito dobbiamo stabilizzare la corrente,e raddoppiarla,quindi ora che ho capito,potresti farmi uno schemino dello stabilizzatore e del duplicatore?
Grazie
Tensione, tensione, dobbiamo stabilizzare la tensione.
Comunque, non che non voglia aiutarti, ma avevo già postato uno schema (nella sezione smallframe, se non erro) dove avevo fatto tutto lo schema elettrico per mettere un faro anteriore a LED di potenza (l' anabbagliante/abbagliante costituito da un LED di potenza da 10 W alimentato a 12 V).
Quindi, avevamo raddrizzato e stabilizzato a 6 V per poi mettere un duplicatore da 6 V a 12 V e mettere il driver per il LED.
Nel tuo caso, va bene tutto fino ad avere i 12 V DC di tensione, dopodiché ti <basta> mettere la lampadina a LED da 12 V badando bene di separare la nuova massa lampadina LED dalla carrozzeria.
Tutto 'sto discorso, ma ancora non mi hai detto su che vespa e dove (faro anteriore, faro posteriore, posizione posteriore, stop posteriore) vuoi mettere questa/e lampadina/e a LED e che attacco lampadina avrebbe la tua vespa...
Comunque, piuttosto che fare una discussione a botte di PM, perché non apri un thread ad hoc, così che possano usufruirne tutti e soprattutto possano intervenire?
ok,grazie ,lo devo mettere sulla special al faro anteriore in posizione anabbagliante.Ora aprro la discussione e ti posto il tuo schema e eventualmente me lo riadatti,perche ricordo che nel tuo caso serviva per un P7.
A parte il fatto che (dipende sempre CHE lampadina a LED vuoi mettere DOVE (faro posteriore/stop/faro anteriore???)) esistono in commercio lampadine a LED da 6 V, che, pur dovendo sempre mettere circuito di raddrizzamento e stabilizzazione e regolazione, ci risparmieremmo il duplicatore di tensione da 6 V DC a 12 V DC.
mi serve per il faro anteriore special,ma la vorrei da 12V
E perché ti <serve> da 12 V?!?!?!?
Se esiste da 6 V, hai già risolto senza dover mettere il duplicatore di tensione, che è un circuito "relativamente grosso" e costa sulla 20ina di €.
Se esiste la lampadina a LED da 6 V, a seconda di com'è fatta (quanti e quali LED) magari fa già una bella luce.
E non è neanche detto che se non esiste la lampadina a LED da 6 V con il TUO attacco, esista quella da 12 V con il TUO attacco.
Partiamo dalla fine: che attacco ha la lampadina dell' anabbagliante della tua special?
Questo lo sai solo tu...:ok:
Questo e lo schemino da te postato:
Va tutto bene, ma, come ho detto prima, partiamo dalla fine.
Vale a dire: che lampadina (=tipo di attacco) ha l' anabbagliante della tua special?
Perché se NON esiste lampadina a LED (da 6 V o da 12 V) per l' anabbagliante della tua special, è perfettamente inutile fare schemi elettrici.
P.S.: Lo schema da te postato non l' avevo fatto io, ma va bene lo stesso, a patto di usare come regolatore di tensione un LM1084, che una voltage dropout inferiore (del circuito di cui allo schema) pari a solo 1.5 V. Per il resto va bene tutto quanto.
vesclaudio
14-05-12, 16:45
http://www.ebay.it/itm/Lampada-lampadina-anteriore-Vespa-50-Special-6V-15W-/190547313565#ht_3339wt_816
la lampada e questa
io avrei trovato questo schema:
Parts List:
R1, R4 - Resistor 1/4W 2.2K
R2, R3 - Resistor 1/4W 4.7K
R5 - 1K 1/4W Resistor
R6 - Resistor 1/4W 1.5K
R7 - 33K 1/4W Resistor
R8 - 10K 1 / 4W Resistor
C1, C2 - 0.1uF Ceramic Disc Capacitor
C3 - 470uF 25V a condensatore elettrolitico
D1 - 1N914 diodo
D2 - Diodo 1N4004
D3 - 12V 400mW Zener Diode
Q1, Q2, Q4 - BC547 NPN Transistor
Q3 - BD679 Transistor NPN
L1_ sarebbe l'imput 6v
MISC - Dissipatore di calore per il Q3, i morsetti (per Input / Output), Wire, consiglio
http://www.ebay.it/itm/Lampada-lampadina-anteriore-Vespa-50-Special-6V-15W-/190547313565#ht_3339wt_816
la lampada è questa
Da capo: iniziamo dalla fine.
Ho capito che la lampada dell' anabbagliante è quella da te postata (...non c'è scritto che attacco abbia...).
Come ti ho già suggerito, devi cercare in rete SE ESISTE una lampadina a LED (da 6 V, da 12 V) che abbia QUELL' attacco, altrimenti staremmo a parlare di aria fritta.
Se non esiste una lampadina a LED con QUELL' attacco, che ci mettiamo a creare circuiti di raddrizzamento/stabilizzazione/regolazione?!?!?!?
Se non ricordo male una volta aeroib aveva dato un sito dove ne avevano; si può cercare la discussione vesclaudio.
vesclaudio
14-05-12, 17:30
si ma se io voglio mettere i led?
Vedi se qui c'è qualcosa:
http://dx.com/39mm-0-9w-42lm-6500k-3-smd-led-dome-white-light-bulb-dc-12v-51038
http://dx.com/sv85-36mm-0-84w-80lm-8000k-8x3528-white-led-car-license-plate-dome-tail-door-light-bulbs-pair-94827
Scusate l'OT: ma perchè aprire un ennesimo post che tratta di quest'argomento, basta fare una ricerca sul forum e se ne trovano diversi.
Tra l'altro di tutti questi post si sono spese fiumi di paorole ma non ho visto mai un progetto ultimato, chissa perchè... boh.
Comunque per la cronaca lo schemino che è stato postato all'inizio è mio :mrgreen:
:ciao::ciao:
Io l'avevo ultimato eccome un bel po di anni fa, a 6V, chiaramente la posizione, perchè avere una luce per vedere la strada è pura utopia....
Io l'avevo ultimato eccome un bel po di anni fa, a 6V, chiaramente la posizione, perchè avere una luce per vedere la strada è pura utopia....
Infatti hai proprio ragione!!
Questo a 9 leds lo uso per i portapacchi posteriore, alimentati da una 9v; per portapacchi anteriore avevo fatto un 27 leds, ma era montato sul Px200 arc e l'ha seguito.
Diciamo che in questo modo sono ben visibile di notte.
Questo a 9 leds lo uso per i portapacchi posteriore, alimentati da una 9v; per portapacchi anteriore avevo fatto un 27 leds, ma era montato sul Px200 arc e l'ha seguito.
Diciamo che in questo modo sono ben visibile di notte.
Fantastico.
Ma come hanno scritto sopra i nostri amici Dexolo e Piero58, un conto sono lampadine a LED (comprate TAL QUALI da commercio o autocostruite costruendosi la <lampadina> con LED singoli) per essere visti (vale a dire: posizione anteriore, posizione posteriore, frecce, stop) e UN ALTRO CONTO è una lampadina che serva per ILLUMINARE (leggi=anabbagliante/ABBAGLIANTE).
Di lampadine a LED per essere visti (posizione anteriore, posizione posteriore, stop, frecce) ce ne sono in commercio di vari tipi, alcuni fanno più luce delle tradizionali lampadine ad incandescenza, ce ne sono di bianche, rosse, arancioni.
Punto.
Se vogliamo sostituire le tradizionali lampadine ad incandescenza (magari alogene) sull' anabbagliante e/o abbagliante, dobbiamo PER FORZA metterci dei LED del tipo P7 (o simili) che abbiamo un assorbimento elettrico da 10 W a 20 W.
Punto. Non si scappa.
Purtroppo, oltre al "banale" compito di trovare il circuito di pilotaggio di questo P7 (si può benissimo partire dall' alternata, tanto con ponti e condensatori e circuiti di regolazione di tensione possiamo arrivarci "facilmente"), rimane NON BANALE come smaltire questi 10W/20W di potenza che passano sul P7 (o simile).
Ecco che sono state proposte alette di raffreddamento corredate da ventoline alimentate a 12 V DC ecc ecc.
E' fattibile ma non banale, soprattutto perché bisogno "smanettare" radicalmente il faro (bisogna creare dietro un buco/foro/sede per installare questa ventolina ecc ecc).
Se vai sul sito dell' Audi, vedrai lo schema elettrico e realizzativo dei fari a LED che alcune nuove Audi hanno.
E' chiaro che progettando da zero un faro anteriore a LED, è quasi banale: dagli schemi che fanno vedere, soprattutto dai disegni in sezione, si vede che il LED da 20 W che costituisce la "lampadina" anabbagliante così come la "lampadina" abbagliante sta lì al posto della lampadina tradizionale, a questo LED è applicata un' opportuna lente di collimazione, e soprattutto si vede come gli ingegneri dell' Audi abbiano applicato un dissipatore ad alette di dimensioni generose (che guardando frontalmente la sede del faro anteriore NON si vede) che è collocato DIETRO la "parabola" del faro anteriore, al quale dissipatore è applicata una ventola di raffreddamento di dimensioni e portata opportune.
Quindi, a meno di volersi sporcare notevolmente le mani, più che con l' elettronica, con la meccanica (modificare radicalmente il faro anteriore) e con l' ottica (occorre mettere un' opportuna lente di collimazione davanti a questo LED), non è oggi possibile mettere una <lampadina a LED> come luce anabbagliante/luce ABBAGLIANTE.
Ad oggi commercialmente non esiste una lampadina a LED che possa fungere da anabbagliante o da ABBAGLIANTE.
Se vuoi togliere la tradizionale lampadina ad incandescenza che sta sull' anabbagliante/ABBAGLIANTE per mettere "qualcosa" che faccia più luce, questo "qualcosa" è un kit bi-xenon, ma, anche qui, se parliamo di un faro anteriore di PX/PE, è geometricamente possibile, ma non puoi montare i kit bi-xenon sulla vespa PX/PE TAL QUALE poiché la ballast per funzionare ha bisogno della batteria, o, quanto meno, di una tensione continua con almeno 5 A di spunto.
Non si scappa: non ci sono (ancora) lampadine a LED commerciali da poter usare come anabbaglianti/ABBAGLIANTI.
...oltre al "banale" compito di trovare il circuito di pilotaggio di questo P7 (si può benissimo partire dall' alternata, tanto con ponti e condensatori e circuiti di regolazione di tensione possiamo arrivarci "facilmente"), rimane NON BANALE come smaltire questi 10W/20W di potenza che passano sul P7 (o simile)....
Si ma dallo statore special si riesce ad avere 10/20W a 12 V? Io ne dubito visto che la lampada di serie è da 15W, a qesto punto meglio montare uno statore tipo pk e puntare su una alogena da almeno 25 o 35W.
Si ma dallo statore special si riesce ad avere 10/20W a 12 V? Io ne dubito visto che la lampada di serie è da 15W, a qesto punto meglio montare uno statore tipo pk e puntare su una alogena da almeno 25 o 35W.
Sì, in linea teorica sì.
15 W sono 15 W. La lampadina anteriore (anabbagliante (e solo quella)) è da 15 W a 6 V (quindi 2.5 A a 6 V), tramite ponte raddrizzatore, condensatore e integrato regolatore di tensione (salvo minima perdita sullo stesso) possiamo avere 15 W a 12 V (quindi 1.25 A a 12 V).
Comunque quello che dici tu è complessivamente più corretto e funzionale: piuttosto che 15 W con lampadina a LED P7 TUTTA DA INVENTARSI, si monta uno statore tipo PK e via con lampadina alogena da 35 W, e questa è una cosa abbastanza facile (per chi sa montare uno statore PK :mrgreen: ) e rapida da farsi :mavieni:
http://www.ebay.it/itm/Lampada-lampadina-anteriore-Vespa-50-Special-6V-15W-/190547313565#ht_3339wt_816
la lampada e questa
io avrei trovato questo schema:
Parts List:
R1, R4 - Resistor 1/4W 2.2K
R2, R3 - Resistor 1/4W 4.7K
R5 - 1K 1/4W Resistor
R6 - Resistor 1/4W 1.5K
R7 - 33K 1/4W Resistor
R8 - 10K 1 / 4W Resistor
C1, C2 - 0.1uF Ceramic Disc Capacitor
C3 - 470uF 25V a condensatore elettrolitico
D1 - 1N914 diodo
D2 - Diodo 1N4004
D3 - 12V 400mW Zener Diode
Q1, Q2, Q4 - BC547 NPN Transistor
Q3 - BD679 Transistor NPN
L1_ sarebbe l'imput 6v
MISC - Dissipatore di calore per il Q3, i morsetti (per Input / Output), Wire, consiglio
con questo circuito dovresti dissipare un po' di calore e nel manubrio non ti sta.
con questo circuito dovresti dissipare un po' di calore e nel manubrio non ti sta.
Il calore da dissipare da parte della circuiteria è veramente POCA COSA rispetto al calore che deve dissipare il P7 alimentato per dare 10 W...
vesclaudio
15-05-12, 17:54
e se volessimo mettere una lampada per antinebbia per le auto a 12V,ma quanti A ?
Prima degli ampere è meglio se guardi i watt, quelle della mia auto sono da 55W, ti ci va uno statore turbo per accenderla :mrgreen: e poi di che lampadina parli? H1? H3? 9005? Riusciresti ad adattarla al faro? E sei sicuro che una lampada studiata per un faro che non è di profondità sia idonea? Non è meglio puntare su una alogena tipo H4 o H7 che ti faccia ana+abba...glianti? ;-)
Prima degli ampere è meglio se guardi i watt, quelle della mia auto sono da 55W, ti ci va uno statore turbo per accenderla e poi di che lampadina parli? H1? H3? 9005? Riusciresti ad adattarla al faro? E sei sicuro che una lampada studiata per un faro che non è di profondità sia idonea? Non è meglio puntare su una alogena tipo H4 o H7 che ti faccia ana+abba...glianti?
Assolutamente d' accordo con Dexolo :mrgreen:
PRIMA bisogna decidere che si mette alla fine (=lampadina alogena/LED/LED CREE/LED P7) e POI si progetta/studia il circuito di polarizzazione.
Il faro anteriore del 50ino ha una certa parabola fatta per QUELLA lampadina lì: certo, puoi mettere una lampadina alogena da 35 W (anche se lo statore dubito ti venga dietro con tutti e 35 i watt...), ma di che tipo, poi?!?!?!?
H1? H7? sono da auto, bisogna adattarle <di forza> alla parabola del faro, e come fai a far stare il filamento (della <nuova> H1/H7) nel fuoco della parabola del faro del 50? A parte che la lampadine H1, H7 e compagnia bella, essendo da auto, sono da 55 W (o 60 W) di potenza, anche l' impianto di un PX/PE fa fatica ad alimentarle.
Fattibile, ma oltremodo complicato.
Senza offesa: se fosse facile, l' avrebbero fatto già in molti :mavieni:
In un altro thread, avevo dato delle dritte elettriche per montare un LED P7 nel faro anteriore del 50ino, ma nel complesso bisogna fare ANCHE delle GENEROSE modifiche meccaniche = montare il P7 nella sede del faro prevedendo un "telaietto" aggiustabile con delle viti soprattutto per l' alzo (si spera di montarlo dritto nel senso di sinistra/destra), nonché "pensare" come sistemare il dissipatore (aletta con ventolina di raffreddamento) dietro la parabola = devi squartare il faro anteriore.
Si può fare, ma bisogna avere molta dimestichezza con modifiche RADICALI al faro del 50ino.
Per il faro del 50ino, NON C'E' NIENTE IN COMMERCIO che prendi, monti nel faro del 50ino e ti faccia più luce dell' attuale lampadina da 15 W.
vesclaudio
15-05-12, 19:04
ok vogliamo provare con le alogene allora ?
per la parabola,sara per me l'ultimo problema,ora pero proviamo ad alimentarla la lampadina!
che ne dite di un' H1
12V/55W :mavieni::mavieni:
lo incominciamo a fare sto progetto per accendere la lampadina?:ok::ok:
Va bene, facciamo il progetto.
Per prima cosa ti serve uno statore a 12V che eroghi almeno 80W.
Va bene, facciamo il progetto. Per prima cosa ti serve uno statore a 12V che eroghi almeno 80W.
Fantqastico.
Sono d' accordo con Dexolo.
Facciamo il progetto (ma TUTTO).
Fissiamo i punti principali: 1) la fine; 2) l' inizio; 3) tutto ciò che sta tra inizio e fine
1) lampadina H1 12 V 55 W
2) statore da 80 W
3) tutto ciò che serve per raccordare lampadina e statore
Descriviamo brevemente ciò che c'è da fare.
1) lampadina H1 da 12 V 55 W: bisogna inserire il portalampada della H1 nel faro del 50ino in modo che il filamento della H1 sia ESATTAMENTE nella stessa posizione (=fuoco della parabola) del filamento della lampadina originale del faro anteriore del 50ino; a parole è abbastanza semplice,nella pratica è abbastanza complicato, poiché bisogna inserire il portalampada della H1 (che bisogna procurarsi cannibalizzando un faro auto o comprandolo in rete se si trova) nella posizione PERFETTA in modo che la H1 (una volta inserita nel suo portalampada) abbia il filamento nella posizione del filamento della lampadina originale del 50ino. Per fare quest' operazione, bisogna a vere a disposizione un'ì attrezzatura da officina meccanica, questo per il posizionamento perfetto del portalampada. Se non abbiamo a disposizione la strumentazione da officina meccanica, ecco che bisogna prevedere un telaietto (su cui va installato il portalampada della H1) comandato da viti senza fine per poter modificarne la posizione nel senso di alto/basso, per poter orientare il fascio; anche facendo ciò, non possiamo risparmiare il fatto di posizionare (nel senso di avanti/dietro) il portalampada per avere il filamento della H1 dov'è che deve stare.
2) occorre procurarsi uno statore da 80 W (PX/PE, giusto?): per chi sa farlo (montarlo sul 50ino) penso che sia comunque un bel lavoro, fatto di parecchie modifiche geometriche/meccaniche (...non credo che in 10 minuti prendi lo starore di un PX e lo monti sul 50ino...); per chi non lo sa fare, deve affidarsi a qualche officina che faccia tuning
3) fatto tutto quanto sopra, il punto 3 è già soddisfatto, poiché la H1 da 12 V 55 W (avendo a monte un impianto a 12 V AC) la monti su e accendi e vai.
Morale: qualsiasi "cosa" mettiamo al posto dell' attuale lampadina da 6 V 15 W del 50ino (lampadina alogena da 35W/55W, LED P7, LED CREE, ecc ecc bla bla bla), questa "cosa" va posizionata nel fuoco della parabola (altrimenti stiamo a parlare di aria fritta).
Come ho detto (e ripetuto più volte sopra) bisogna partire dalla fine: che mettiamo nella parabola? H1 da 12 V 55W? LED P7? LED CREE?
Prima dobbiamo risolvere il posizionamento del nuovo "agente illuminante" (fuoco della parabola, allineamento, alzo), e POI parliamo di come alimentare questo nuovo "agente illuminante".
Su PX/PE 1ª serie (come il mio), al posto del faro anteriore originale (che monta una BA20D da 12 V 25 W) si può montare (in quanto geometricamente identico) il faro del PX MY che monta una HS1 da 35W (si trovano anche delle H4 da 35 W), a parte rifare qualche cablaggio, è una modifica relativamente rapida: certo è che i 10 W in più che si ciuccia la <nuova> lampadina da 35 W non è che vengano creati da nessuna parte: mettendo le altre lampadine (posizione an teriore, posizione posteriore, stop, spiee, frecce) a LED, "avanzano" dei watt che possono andare ad alimentare bene la nuova lampadina da 35 W.
Certo, sul faro PX MY puoi pure montare una H4 da 55 W da auto (l' ho fatto anch'io per un breve periodo) ma questa ti ciuccia il 70/80% della potenza erogata dall' impianto (a patto di non usare contemporaneamente frecce e/o clacson), altrimenti la lampadina dell' anabbagliante ti ciuccia il 110%della potenza dell' impianto.
Se nasci tondo, non puoi morire quadrato.
Se l' impianto del 50ino ha una lampadina da 15 W, ci puoi mettere un LED P7, ma devi metterci la lente di collimazione, un telaio per l' orientamento del fascio, inventarsi come dissipare il calore prodotto (poi, l' elettronica che lo alimenta si dimensiona facilmente); altrimenti non vedo che miracoli possa fare l' impianto del 50ino per fare più luce.
Per l' ennesima volta: PRIMA bisogna collocare nel punto giusto il "nuovo agente illuminante" (con tutto ciò che ne consegue) e POI parliamo di come alimentarlo elettricamente, altrimenti parliamo di aria fritta.
vesclaudio
15-05-12, 20:11
e dove lo vado a fare???????????????
me raga non fate cosi! pero................
non sono un genio di elettronica,percio ho chiesto a voi uno schemino elettrico con il nome dei relativi componenti per alzarmi la tensione,tutto qui!
poi abbiamo deciso di partire dalla fine quindi H1,mo neanche quella va............tanto vale che mi metto una candela nel fanale no?
Non te la prendere, io sono un po guascone, ma ci ho già provato prima di te con scarsi risultati
e dove lo vado a fare???????????????
A questa domanda ti rispondo in un officina meccanica, io alcuni anni fa avevo fatto un faretto esterno, da attaccare allo scudo della mia vespa a puntine 6V.
Ovviamente a led non illuminava nulla, allora ne ho fatto un altro, uguale ma con la H3 alogena.
Per la parabola avevo fatto una conchetta lucidata a specchio, e devo dire che il suo lavoro lo svolgeva egregiamente ma mi "mangiava" in breve tempo la batteria (che era dedicata solo al faro) ed il faretto diventava rovente.
Pertanto con un po di rammarico ho abbandonato l'idea di utilizzare un faretto, ma non la voglia di trasformare tutto a 12V, volano e statore già li ho, mi mancano ancora il regolatore di tensione e la voglia, quest'ultima sarà la cosa più dura da trovare. :sbonk:
(Nelle foto il mio faretto a led)
Ma non è finita qua, dopo questo ho fatto anche un faretto utilizzando una lampada dicroica, sempre a 12V, ma anche con questa non ero soddisfatto, luce molta, ma la diffusione era (mi pare) 60 gradi, e non era di certo un faro di profondità, pertanto un ottimo fendinebbia da abbinare ad un faro decente, quel faretto lo regalai a Marben che invece ne fu molto soddisfatto. ;-)
Continuo: decisi di dedicare tutta l'energia del mio statore sul faro anteriore, mettendo led alle posizioni, ma anche qua con scarsi risultati, poi montai una alogena a 6V sul faro anteriore, e forse fu la svolta decisiva, finalmente vedevo un po meglio, ma poi, rotta quella lampada lì in un incidente me ne sono fregato, e mi sono abituato a vedere al buio, come i gatti. :sbonk::sbonk:
In realtà mi è sbollita un po la fissa dei fari, e mi sono dedicato ad altri giochi, di cui l'ultimo è il contagiri. :mavieni:
Però ora che sono spuntate le H3 a led, ai tempi non erano ancora diffuse, fermo restando che non sarà un faro per veder lontano, quanto durerà una batteria da 12V 5A con una lampada di quelle? E scalderà oppure rimarrà a luce fredda? Qui chiedo aiuto a base689 perchè le mie nozioni di elettronica sono ferme al biennio delle superiori fatto troppi anni fa, :oops:
E sarebbe possibile farle funzionare attraverso uno statore a 6V ?
Io questo schemino lo vedo tagliato a metà http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=108578&d=1337010376 e perchè dove c'è scritto " in 6V " la freccia esce invece di entrare?
Però ora che sono spuntate le H3 a led...
Allora. 'sta storia delle H3 a LED è una <sola> pazzesca :azz:
Tipicamente le auto nei fari fendinebbia montano delle H3 alogene da 55 W.
Sulla baia (così come in tanti altri siti) vendono delle H3 a LED.
Ovviamente se monti quelle lampadine H3 a LED nei fari fendinebbia della tua auto, se accendi i fendinebbia quando c'è nebbia, non vedi una beneamata mazza :rulez:
Il "trucco" è che queste H3 a LED in realtà le accendi di giorno e le usi come delle DRL (Daylight Running Lights), così, tanto per dire che hai le DRL.
Da capo: tutto il dimensionamento elettronico per mettere un LED P7 come anabbagliante già l' abbiamo fatto in un altro thread, TUTTO iil dimensionamento elettronico, compreso il duplicatore di tensione per alimentare la ventolina a 12 V per raffreddare il dissipatore del P7.
E' tutto riportato per filo e per segno per ciò che riguarda i componenti elettronici, basta mettersi d' impegno e realizzarlo, dove la prte più difficile della realizzazione è modificare PESANTEMENTE il faro con il telaietto dove collocare il P7 (con il suo dissipatore con ventolina) con tanto di meccanismo con viti senza fine per l' alzo.
Eccoti lo schema, lo riporto anche qui.
Poi però voglio vedere le foto del faro a LED P7 realizzato :mrgreen:
Io chiedevo per pura curiosità, non ho mai toccato con mano una di queste lampade a led, ma già immaginavo che servano più per farsi vedere che per vedere.
Già con i fendinebbia normani non si vede nulla, figurati con quelle, poi qua che la nebbia al mattino c'è ancora adesso sarei un pazzo a montarle. :roll: Ero curioso di sapere se scaldano oppure no, e se l'assorbimento è almeno al 50% rispetto all'alogena?
A me piaceva la mia H3 alogena perchè quando pioveva il faretto fumava, e se lo toccavi ti bruciavi le dita . :sbonk: :sbonk: :sbonk:
PS, il tuo schema mi è più chiaro, riguardo il faro io ne avevo fatto uno esterno perchè già sapevo che con quello originale era tempo sprecato. Io già noto che mantendendo lo stesso modello (ba20d per me) a seconda della marca della lampadina cambia il fascio di luce.... :roll:
Tornando prepotentemente in topic, questo avrà una lampadina alogena a 6V? http://www.ebay.it/itm/FARO-ANTERIORE-ALOGENO-CO-LAMPADA-ALOG-VESPA-50-SPECIAL-/110872605158?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19d085b1e6
Se così fosse potrebbe essere un buon compromesso a prezzo contenuto, forse troppo per non essere una fregatura.... :roll::roll:
Scusate se mi intrometto.
Ho una special 50 revival del 1991 che monta all'anteriore una lampada biluce per anabbagliante e abbagliante.
Leggendo le vostre discussioni ho un po' cercato una lampada a led.
Secondo voi questa potrebbe andare bene?
http://www.ebay.it/itm/400227434258?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649
Ciao
Alessandro
Ero curioso di sapere se scaldano oppure no
Beh, delle H3 a LED non ne ho mai avute sotto mano, ma nel modding a LED tra vespa e mie 2 auto, ne ho avute a bizzeffe di lampadine a LED con LED 5050 e altri tipi.
Le H3 che ho visto in rete sono (tipicamente) da 18 LED 5050, lampadine a LED con un egual numero di LED 5050, diciamo tra 18 e 27 LED 5050, queste lampadine assorbono tra 2 W e 2.5 W, ovviamente scaldano come 2.5 W :mrgreen:, sono tiepide
e se l'assorbimento è almeno al 50% rispetto all'alogena?
Ti ho già risposto sopra: queste lampadine a LED assorbono sui 2.5 W, le alogene (per esempio H3) sono da 55 W o da 60 W.
Ma parliamo di 2 universi completamente diversi.
Le alogene tipo H4, H3, H1, H7 e così via, sono lampadine da 55 W o 60 W e servono per ILLUMINARE e per vedere (anabbaglianti/ABBAGLIANTI/fendinebbia).
Le lampadine a LED invece servono per essere visti, sono sostituibilissime alle lampadine BA15S/T20 che tipicamente usiamo nelle nostre vespe o auto nei fari posteriori e nelle frecce.
Quelle che ho adottato nelle mie 2 auto sono del tipo con un LED CREE al centro (con lente di collimazione) di circa 5 W di potenza (che illumina assialmente frontalmente sull' asse della lampadina) e 12 LED tipo 5050 distribuiti su 2 corone da 6 in cerchio (dietro il LED CREE) e che provvedono ad illuminare a 360° sulla parabola (beh, quel che c'è) del faro posteriore (o della freccia), questi 12 LED 5050 assorbono circa 2 W, ecco che queste lampadine a LED assorbono complessivamente circa 7 W.
Ne ho montate di bianche, rosse, arancioni, ce ne sono con attacco per auto europee, vale a dire BA15S (ci sono anche con attacco doppio per funzione posizione/stop (quindi delle BAY15D)) e anche con attacco per auto giapponesi, vale a dire T20 (le lampadine dette "tutto vetro"), anche delle T20 esistono quelle a doppia funzione posizione/stop.
Rispetto alle tradizionali lampadine ad incandescenza che ho sostituito, queste lampadine a LED da 7 W fanno (un po') più luce, inoltre quelle colorate (=arancione e rosso) hanno (ovviamente) un colore purissimo, un bellissimo arancione e un bellissimo rosso.
Tutto quanto sopra con riferimento a lampadine che servono a farti vedere (posizione anteriore, posizione posteriore, stop, frecce).
Per ILLUMINARE (leggi = annabbagliante e ABBAGLIANTE) (togliendo da mezzo le lampadine alogene tradizionali) l' unico sistema già pronto sono i kit a xenon; non c'è nient' altro in commercio, mettiamoci l' animo in pace.
Se guardi le nuove auto (un paio di settimane fa sono stato alla inaugurazione della Peugeot e c' erano un paio di modelli con fari a LED), quelle di fascia alta hanno DI SERIE dei fari ma ovviamente, non ci possiamo fare niente, è TUTTO IL FARO che è stato progettato e costruito con LED (e relative lenti di collimazione), se ti si fotte uno o più LED, devi cambiare tutto il faro (ma (a meno di difettosità clamorose) durerà di più il faro a LED che l' auto stessa).
A meno di sporcarsi veramente le mani con il LED P7 e costruire il telaietto per il suo posizionamento ecc ecc bla bla bla.
Scusa se ripeto la banalità: se fosse facile costruire una lampadina anabbagliante a LED P7, ne avremmo già viste un bel po' in giro.
Altra curiosità: l' anno scorso per la bici mi sono comprato un kit fronte e retro a LED, dove il faro anteriore è un LED P7 da 10 W che fa una luce IMPRESSIONANTE (ha una batteria al litio proprietaria (con tanto di suo caricatore)), chiaramente è tutto il faretto che funge da dissipatore, è tutto in alluminio ed è (ovviamente) tutto ESPOSTO.
Sulla bici è tutto facile poiché il calore dissipa verso l' esterno tramite la carcassa d' alluminio (e caxxo se scalda!!!!!!), inoltre regoli l' alzo del faro a mano spostando il faretto stesso sul tubo del manubrio tramite gli o-ring (=elastici) in dotazione
Per mettere un P7 a 10 W DENTRO un faro, occorre dissipatore con alette e ventolina di raffreddamento (vedi fari a LED delle nuove Audi).
Altri sistemi non ne vedo...
Scusate se mi intrometto.
Ho una special 50 revival del 1991 che monta all'anteriore una lampada biluce per anabbagliante e abbagliante.
Leggendo le vostre discussioni ho un po' cercato una lampada a led. Secondo voi questa potrebbe andare bene?
http://www.ebay.it/itm/400227434258?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649
Ciao
Alessandro
No, non scusarti :mrgreen:
Ma scusami tu se ribadisco per l' ENNESIMA volta il concetto che le lampadine a LED in commercio NON possono essere usate come lampadine per anabbagliante/ABBAGLIANTE per il semplice fatto che NESSUNA delle lampadine a LED in commercio (neanche quelle da 7 W che uso io) fanno neanche lontanamente i 1000 lm / 1500 lm che fanno le lampadine alogene da 55 W (neanche gli 800 lm delle lampadine alogene da 35 W da vespa).
Inoltre.
Le lampadine a filamento (ad incandescenza tradizionali e ad incandescenza alogene) hanno il filamento che possiamo considerare puntiforme e il sistema è costruito in modo tale che il filamento stia nel centro del fuoco della parabola, il che fa sì che tutta la luce venga collimata in un fascio parallelo indirizzato davanti ad illuminarti la strada.
Le lampadine a LED di cui sopra, non solo NON emettono 1000 lm, ma emettendo luce da una superficie molto ampia (=molto più ampia del filamento delle lampadine ad incandescenza), una volta messe nella parabola del faro, questa parabola fa funzionare queste lampadine a LED malissimo: queste lampadine a LED fanno meno luce (delle alogene) e creano (nelle parabole dei nostri fari) un fascio MOLTO meno collimato e meno "parallelo" (di quello ottenuto con lampadine alogene) = non vedi una mazza.
Morale: compra la lampadina a LED da te segnalata, montala sulla tua vespa, vacci in giro di notte e poi torna qui e raccontaci quanta luce fa :mavieni:
Io so già la risposta :mrgreen:
mi avete fatto venire la fissa della lampadine a led. solo per la luce di dietro e per la posizione avanti però. :mrgreen:
Avevo pensato di usare i led ad alta luminosità da 20000 lumen che ne dite?
Tornando prepotentemente in topic, questo avrà una lampadina alogena a 6V? http://www.ebay.it/itm/FARO-ANTERIORE-ALOGENO-CO-LAMPADA-ALOG-VESPA-50-SPECIAL-/110872605158?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19d085b1e6
Se così fosse potrebbe essere un buon compromesso a prezzo contenuto, forse troppo per non essere una fregatura....
Ad occhio, quella lampadina sembra proprio alogena: le lampadine alogene (dovendo contenere gas a circa 7 bar di pressione) sono tipicamente "piccole" e con vetro spesso.
Per informazione: nei supermercati si vendono ora lampadine da casa a 220 V alogene: se noti bene, hanno esternamente l' "ampolla" di vetro <normale>, se poi guardi bene, all' interno dell' ampolla di vetro, c'è la lampadina alogena vera e propria, un bulbettino piccolo e con vetro spesso.
Comunque, le lampadine alogene fanno sì più luce (delle pari potenza ad incandescenza "normali") ma non il doppio (delle pari potenza ad incandescenza "normali").
Ma è chiaro: tutto fa!!!
Sicuramente quel faro lì (sempre che sia confermato che monti un' alogena da 6 V) farà sicuramente abbastanza più luce rispetto al faro tradizionale del 50ino che monta una lampadina ad incandescenza normale :mavieni:
Senza stare a cambiare statore (o crearsi una lampadina a LED P7) il faro alogeno da 6 V è un' ottima idea per avere più luce (rispetto al faro tradizionale del 50ino).
Avevo pensato di usare i led ad alta luminosità da 20000 lumen che ne dite?
Comprati lampadine a LED già pronte all' uso; ce ne sono di molto luminose, molto più di quelle che potresti costruire tu a partire da LED componente.
Fa eccezione a quanto sopra (=lampadina a LED autocostruita) le lampadine a LED arancioni che mi sono costruito l' anno scorso per (le frecce del)la vespa.
Mi sono fatto costruire ad hoc una "stellina" con 3 LED (2 ambra e 1 rosso-arancio) dal venditore (aveva in offerta stelline con 1 solo LED) già montata sul dissipatore con alette, io le ho <solo> montate sull' attacco BA15S, nonché all' interno dell' attacco ho montato l' integrato stabilizzatore di tensione a 12 V DC (per alimentare la stellina di LED), ma questa lampadina è utilizzabile UNICAMENTE come lampadine per le frecce, essendo quel dissipatore sotto dimensionato per mandare in funzionamento continuo quelle stellina con 3 LED.
E' appena accettabile utilizzare quelle stellina con 3 LED come lampadina per le frecce poiché le stesse stelline lavorano per il 50% del tempo (accendi/spegni del lampeggiatore), inoltre una freccia (soprattutto su una vespa) non sta accesa per più di 30 secondi (o massimo 1 minuto).
Diegovespone
15-05-12, 23:15
Come a già detto Base del fanale special a led se ne era discusso già in questa discussione http://www.vesparesources.com/showthread.php?46567-Fanale-anteriore-vespa-special-LED, dopo lunghe discussioni si era approdati a un progetto completo con schemi componenti e il progetto della staffa di supporto per reggere e regolare il led.
Il progetto è impegnativo e richiede un po' di manualità ma non è impossibile, se averi una special lo avei realizzato sicuramente.
vesclaudio
16-05-12, 20:25
quindi ?????????
ma ritornando all'H1,voglio sbagliare,anzi voglio provare!!!!!!!!!!!!
cos faccio?
vesclaudio
16-05-12, 21:05
su quel tuo schema posso montare una lampadina alogena?
lo possiamo un po riadattare senza la luce di posizione e con una lampada diversa?
un'altra cosa per raddrizzare la corrente uso l'altro tuo schemino o e gia buono solo quello?
su quel tuo schema posso montare una lampadina alogena?
lo possiamo un po riadattare senza la luce di posizione e con una lampada diversa?
un'altra cosa per raddrizzare la corrente uso l'altro tuo schemino o e gia buono solo quello?
Oh, mammamia!!!Nonc'è peggior sordo di chi non vuol sentire.Ilmio schema elettrico serve per pilotare un LED P7.
Punto.
Allafine, una lampadina alogena H1 da 55 W (a 12 V) non è nient' altroche una resistenza da 2.6 Ω.
Unaresistenza non ha bisogno di nessun circuito particolare, dove lametti (=tensione) questa assorbirà la potenza che le “compete”secondo la legge di Ohm.
Semetti una H1 da 55 W (da auto) su un 50ino, questa assorbirà:
P= V²/R= 6²/2.6= 36/2.6 = 13.8 W (alla fine, quasi come la lampadina da 6 V 15 Woriginale)
Sì,la H1 da 55 W assorbirà qualcosa più di 13.8 W se (come è nellarealtà) a regimi medi/alti l' impianto stesso del 50ino erogheràpiù di 6 V AC: essendo l' impianto del 50ino non regolato, a regimimedio/alti di giri la tensione erogata dall' impianto diventeràqualcosa come 8-9-10 V AC.
Seproprio hai voglia, monta 'sta H1 sul tuo 50ino: chiaramente devirisolvere il problema di posizionare la H1 in modo che il suofilamento stia ESATTAMENTE dove stava il filamento della lampadinaoriginale.
Mamontare la H1 sul 50ino non ha bisogno di nessun circuitoparticolare, elettricamente la monti e basta, devi <solo>posizionarla per bene.
Maavrai alla fine la stessa potenza della lampadina originale, magaqriun po' meglio poiché la H1 è alogena.
vesclaudio
17-05-12, 14:59
questo volevo sentire,punto!!!!!!
e quindi la posso montare sulla 6V ok!
ma il mio problema era volergli offrire 12V e a questo mi serviva lo schema,perche con la 12V mi posso anche sbizzarrire con qualcosa diversa!
Special Dave
17-05-12, 16:21
Ma montare un faro biluce? Viene prodotto sia per Special che per faro tondo e monta si può montare un bella alogena
Io posso dire che per vedere di notte, dietro le macchine agricole di mio nonno, usiamo dei fari con batteria ricaricabile. Sono quelli che si montano sulle bici da gara, ne abbiamo 3 tipi e costano dai 180 ai 300 euro. Fanno una luce incredibile, durano 4-5 ore, ma la spesa è alta. Mi pare 10-12 ampere, 35-55 w, 2000-3000 lumen; io ci stavo pensando, ma non usando la vespa di notte non mi serve.
questo volevo sentire,punto!!!!!! e quindi la posso montare sulla 6V ok! ma il mio problema era volergli offrire 12V e a questo mi serviva lo schema,perche con la 12V mi posso anche sbizzarrire con qualcosa diversa!
Come RIPETO: una lampadina ad incandescenza (nella fattispecie, una H1 alogena da 55 W a 12 V) non è nient’ altro che una resistenza, in questo caso da 2.62 Ω.
Se la metti in un circuito che eroga 12 V, ti dà 55 W di potenza.
Se la metti in un circuito che eroga 6 V, ti dà 13.8 W di potenza.
Né più né meno.
Se (tramite un <banale> trasformatore 2:1 che ti eleva da 6 V AC a 12 V AC la tensione del tuo impianto) mettessi la H1 su tuo 50ino “modificato” per erogare tensione a 12 V AC, IN TEORIA questa H1 ti darebbe 55 W (a parte che veramente squaglieresti la parabola/faro), ma IN REALTÀ questa H1, 55 W NON te li darà MAI poiché è l’ impianto del 50ino che non li eroga proprio, 55W!!!
Un trasformatore non è una cosa magica, un trasformatore (come dice la parola stessa) trasforma la tensione da un valore V1 ad un altro V2, NON GENERA potenza dal nulla contro le leggi della termodinamica; se V2 è più grande di V1, la corrente I2 (disponibile su V2, cioé in uscita) sarà più piccola delal corrente in ingresso I1. Il prodotto V1 · I1 sarà sempre uguale al prodotto V2 · I2, cioé P = V1 · I1 = V2 · I2.
Se il 50ino ha una lampadina originale per l’ anabbagliante da 15 W a 6 V, vuol dire (vado per supposizioni…) che l’ impianto elettrico del 50ino può generare al massimo 30 W di potenza elettrica.
Supponendo che (avendo messo a LED tutte le altre utenze del 50ino) tutta la potenza generata dall’ impianto del 50ino vada disponibile all’ anabbagliante, supponendo il trasformatore perfetto senza perdite, poiché P = V · I (potenza = tensione x corrente) e quindi P = V1 · I1 = V2 · I2, abbiamo che in ingresso al trasformatore si presentano le seguenti tensione e corrente:
P = V1 · I1 --> 30 W = 6 V x 5 A
In uscita dal trasformatore abbiamo dunque le seguenti tensione e corrente:
P = V2 · I2 --> 30 W = 12 V x 2.5 A
La tua H1, sottoposta ai 12 V AC in uscita del trasformatore, poiché ha la corrente massima erogabile dall’ impianto 50ino (sempre a valle del trasformatore), poiché la formula della potenza si può anche scrivere come P = R · I², abbiamo che questa H1 ti assorbe ora:
P = 2.62 · 2.5² = 2.62 · 6.25 = 16.4 W
Cioè vorresti fare tutto ‘sto casino per avere poco più di 1 W in più rispetto alla lampadina originale?!?!?!?
OK, il 50ino avendo l’ impianto non regolato, all’ aumentare del numero di giri, erogherà 8-9-10 V AC, quindi la tua H1 (tramite trasformatore che dia in uscita 12 V AC) potrà assorbire intorno ai 20/25 W, non molto di più poichè se l’ impianto del 50ino dà al massimo 30 W (è una mia supposizione, magari eroga pure meno…), alla H1 non potranno arrivare MAI più di 30 W, ma stai ciucciando TUTTA la potenza elettrica generata dallo statore sulla lampadina H1
Vedi tu quello che vuoi fare…
Io non so realizzare circuiti magici che “creino” potenza dove non c’è…
Se proprio vuoi metere ‘sta H1 a 12 VAC sul tuo 50inio, devi metterti d’ impegno e cercare in rete un trasformatore con le seguenti parole chiave:
“trasformatore 6V” - “trasformatore toroidale” - “trasformatore toroidale 6V” - “transformer 6V” - “toroidal transformer” - “toroidal transformer 6V”
Stai attento che il 99% dei trasformatori che troverai è fatto con il primario a 110 V o a 220 V (che potrai leggeere come 115 V / 120 V o 230 V), poiché il 99% dei trasformatori costruiti è fatto per abbassare la tensione di rete delle abitazioni (o comunque disponibile negli impianti civili) a tensioni più basse (per esempio, 12 V, 18 V, 24 V e così via) che servono per alimentare apparecchiature varie.
Trovare un trasformatore che abbia un rapporto di trasformazione 2:1 (o 1:2 che è lo stesso) è abbastanza difficile.
Attenzione: potrebbero andar bene anche trasformatori con primario a 115 V e secondario a 230 V (che hanno appunto un rapporto di trasformazione 1:2) ma il conduttore di questi trasformatori è dimensionato per la corrente che passa a quelle tensioni: siccome sul nostro 50ino passano (diciamo) max 5 A, dei trasformatori 230V/115V devono essere GROSSI, cioè devono essere da 5A x 230V = 1150 VA, quindi 1200VA o 1300VA o 1500VA (altrimenti i normali trasformatori 115V/230V sono fatti per passare 1A o 2A, cioè sono tipicamente trasformatori da 200VA o da 300VA, che NON vanno bene per lo scopo).
Pertanto, per avere 12 V AC sul tuo 50ino, o ti compri un trasformatore 115V/230V da 1500 VA (che peserà (se ti va bene) un paio di kg ed è MOLTO ingombrante) oppure cerchi e trovi un trasformatore con rapporto 1:2 e che faccia passare correnti di almeno 5A.
Altre magie non ne so fare…
vesclaudio
17-05-12, 16:51
Mi potete elencare i componenti di questo schema per 12V
A parte che aprendo il disegno la metà inferiore è nera...
A parte che anche potendo visionarlo tutto, non ci sono scritti i valori delle resistenze né che transistor abbia usato...
I componenti di QUEL disegno vanno chiesti a chi ha postato QUEL disegno.
Comunque, anche pensando di raddrizzare e stabilizzare i 6 V AC del 50ino, pensando di comprare un duplicatore di tensione che vada da 6 V DC a 12 V DC, RIMANE il fatto che il 50ino eroga max 30 W (vedi mio post di sopra) e dunque QUALSIASI COMPONENTE TRADIZIONALE (leggasi: lampadina ad incandescenza) atto a far luce non potrà MAI assorbire più di 30 W.
Punto.
Se parliamo di lampadine tradizionali ad incandescenza (magari anche alogene), la luce che producono per watt è quella e nient' altro può farsi, vale a dire circa 25 lm/W (lumen per watt).
Una lampadina da 60 W a 12 V (inserita in un impianto auto che eroghi max 500 W (sto inventando....)) produrrà 1500 lm.
Poiché il 50ino più di 30 W non eroga, non è che con lampadine tradizionali ad incandescenza possiamo inventarci qualcosa per avere molta più luce dei 400 lm (circa) che può dare una lampadina da 15 W.
Ecco che partendo da una limitata potenza elettrica disponibile, l' unico sistema per avere tanta luce è andare su LED di potenza che intrinsecamente sono in grado di produrre (circa) 90 lm/W (cioé i LED di potenza sono circa 4 volte più efficienti (in termini di luce emessa) della lampadine ad incandescenza), vale a dire che un LED P7 da 10 W può erogare una luce di 900 lm (che equivale all' anabbagliante di un automobile, che proprio poco non è).
Ma comprare una alogena a 6v e semplificarsi la vita? http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=6864
Volendo anche H3 (che sono praticamente come le h1) http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=2558 ci sono anche con i fantomatici 55w http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=2559
Ma comprare una alogena a 6v e semplificarsi la vita? http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=6864
Volendo anche H3 (che sono praticamente come le h1) http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=2558 ci sono anche con i fantomatici 55w http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=2559
Non ero a conoscenza di queste lampadine (ma non avendo un 50ino penso sia normale). BeedSpeed ha un sacco di bella roba :mavieni:
Penso che siano la "svolta": a patto di cambiare il portalampada, abbiamo a disposizione a 6 V lampadine da 25W, 35W e da 55W: quest'ultima direi che dreni TUTTA l' energia prodotta dallo statore e che forse non arriverà veramente a 55W, ma è la lampadina che su un 50ino possa produrre la maggior luce possibile :lol:
La p15d credo (ma non ne sono certo visto che la mia special ha il manubrio del primavera :sbonk:) che monti senza cambiare il portalampada...
vesclaudio
18-05-12, 14:46
ma quell' h3 si trova pure ai negozi?
scusate ho sbagliato schema,mi potreste elencare i componenti dello schema che fra questi due ritenete migliore :
Diegovespone
18-05-12, 16:00
Il 50 special ha anche l'abbagliante? La lampadina alogena che vende beespeed http://beedspeed.com/product_info.php?cPath=83_175&products_id=6864 è a doppio filamento quindi ha 25 + 25 watt, se la special ha solo la luce anabbagliante si potrebbe provare ad alimentare anche il secondo filamento così da ottenere una potenza complessiva di 50 watt, l'unico dubbio resta se il motore riuscirà a produrre l'energia che necessitano entrambi i filamenti accesi.
Di serie mi pare non ce l'abbia, ma ad alimentare 25W ce la fa, perchè io ho una 25/25 normale. Non ho mai provato a collegarli insieme, e non intendo farlo, con il Qlo che ho fondo subito lo statore :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.