Accedi

Visualizza Versione Completa : Come installare cicalino frecce su Vespa p200e



UESPA
14-05-12, 18:27
Ciao a tutti, dopo aver rischiato più volte per aver dimenticato la freccia, mi sono deciso a voler risolvere il problema delle frecce adottando la soluzione del cicalino.
Premesso che sono totalmente ignorante in materia, ho acquistato un cicalino da 9volt che l'addetto del negozio di motoricambi mi ha consigliato.
Temo dopo la lettura di alcune discussioni di aver sbagliato il voltaggio: forse dovevo comperare un cicalino da 12V, correggetimi se ho sbagliato.
Non é comunque un problema, semmai torno dal ricambista e me ne faccio dare uno da 12volt.

Detto questo arriviamo al nocciolo della questione.

COME FARE PER MONTARLO CORRETTAMENTE?

Ho letto diverse soluzioni: chi lo ha montato nel manubrio, chi nel bauletto, chi nel nasello, ecc.
Purtroppo io sono ignorante ed ho bisogno di qualcuno che mi spieghi passo per passo come fare, includendo gentilmente spiegazioni precise.
La Vespa é un p200e del 1983 e non é dotata di alcuna predisposizione nel bauletto.

Allora chi mi dà una mano? :-) chi mi guida passo passo?
Di mio cercherò di collaborare e di fornire foto dei diversi step, così da creare una guida (tutorial) utile per tutti.
Grazie in anticipo a chi parteciperà :-D

UESPA
15-05-12, 18:49
non ci credo: nessuno é in grado di aiutarmi... :-(

pazientiamo in attesa di qualche anima pia

piero58
15-05-12, 19:02
Ciao io l'ho montato e posizionato sotto al nasello vicino al clacson. Posizionato li in citta va bene ma quando si va un po' più veloci è poco udibile, infatti devo cercare una posizione migliore.
Per collegarlo lo devi mettere in parallelo con la spia frecce.

zichiki96
15-05-12, 19:28
ti basta mettere un lm7809 come regolatore per portarlo a 9 v e non bruciarlo. Io ne ho montato uno nel manubrio di una px ed è accettabile. :ciao:

UESPA
15-05-12, 20:51
Allora innanzitutto grazie per gli interventi, ma vorrei fare chiarezza e capire come é meglio procedere:

1) meglio un cicalino a 9v o a 12v? (io ho preso quello da 9 volt, fidandomi del ricambista, ma se non é adatto posso passare dal ricambista e farmelo cambiare).

2) qual'é la posizione migliore? nella vespa di mio fratello é posizionato all'interno del bauletto sull'angolo destro, e si sente molto bene, anche ad alta velocità.
io però pensavo di inserirlo all'interno del manubrio per non diventare matto con i fili (il mio px infatti non é predisposto all'interno del bauletto).

3) nel caso decidessi di posizionarlo all'interno del manubrio, quali sono i fili ai quali collegare il cicalino?


P.S. cos'é un LM7809? e a che mi serve? non capisco...

zichiki96
15-05-12, 21:20
Allora innanzitutto grazie per gli interventi, ma vorrei fare chiarezza e capire come é meglio procedere:

1) meglio un cicalino a 9v o a 12v? (io ho preso quello da 9 volt, fidandomi del ricambista, ma se non é adatto posso passare dal ricambista e farmelo cambiare).

2) qual'é la posizione migliore? nella vespa di mio fratello é posizionato all'interno del bauletto sull'angolo destro, e si sente molto bene, anche ad alta velocità.
io però pensavo di inserirlo all'interno del manubrio per non diventare matto con i fili (il mio px infatti non é predisposto all'interno del bauletto).

3) nel caso decidessi di posizionarlo all'interno del manubrio, quali sono i fili ai quali collegare il cicalino?


P.S. cos'é un LM7809? e a che mi serve? non capisco...
1) su una vespa 12 v meglio quello da 12
2) nel bauletto è il top ma lo puoi mettere nel nasello o nel manubrio
3) sempre gli stessi della frecce che ti cacci dal devioluci
4) http://www.digitalexperience.eu/images/fotovarie/7809.jpg :ciao:

piero58
15-05-12, 21:58
3) nel caso decidessi di posizionarlo all'interno del manubrio, quali sono i fili ai quali collegare il cicalino?


Sono il grigio e il rosso, gli stessi che alimentano la spia.

UESPA
15-05-12, 22:02
Chiedo venia per la mia ignoranza (di cui questi primi messaggi sono solo un assaggio... sono un profano della vespa, ma non mi manca la manualità, e non mi spaventa provare)
e per la pazienza che dovrete sopportare:

1) La Vespa p200e é a 12volt? confermate?
2) se prendo un cicalino da 12 volt posso fare a meno dell' LM7809 giusto?
3) il devioluci che cos'é? (l'interruttore delle frecce?)...
4) vorrei optare per la soluzione dell'installazione sul bauletto, che mi confermate essere la migliore, a quali fili devo collegarmi con il cicalino in quel caso?

Intanto grazie mille per l'aiuto!!!

zichiki96
15-05-12, 22:05
Chiedo venia per la mia ignoranza (di cui questi primi messaggi sono solo un assaggio... sono un profano della vespa, ma non mi manca la manualità, e non mi spaventa provare)
e per la pazienza che dovrete sopportare:

1) La Vespa p200e é a 12volt? confermate?
2) se prendo un cicalino da 12 volt posso fare a meno dell' LM7809 giusto?
3) il devioluci che cos'é? (l'interruttore delle frecce?)...
4) vorrei optare per la soluzione dell'installazione sul bauletto, che mi confermate essere la migliore, a quali fili devo collegarmi con il cicalino in quel caso?

Intanto grazie mille per l'aiuto!!!
1) si
2) si
3) si
4) te ne scendi due da dentro il manubrio prendendoli dalla spia :ciao:

piero58
15-05-12, 22:10
Attenzione però il cicalino deve essere per corrente alternata.

zichiki96
15-05-12, 22:13
Attenzione però il cicalino deve essere per corrente alternata.
esatto, altrimenti metti un piccolo ponte diodi prima :ciao:

UESPA
15-05-12, 22:14
Ottimo ragazzi, comincio ad avere le idee un po' più chiare, grazie ai vostri preziosi suggerimenti.
Domani andrò a farmi cambiare il cicalino da 9 volt con quello da 12 volt, e poi nel pomeriggio (se ho tempo) comincio il lavoro.
Intanto grazie ancora e Buonanotte :-)

UESPA
15-05-12, 22:30
esatto, altrimenti metti un piccolo ponte diodi prima :ciao:


Sono appena sceso in garage a prendere il cicalino, ed é esattamente come questo qui:

http://www.sip-scootershop.com/it/products/cicalino+indicatore+di_85035000

come puoi leggere nella descrizione del cicalino, c'é scritto che é universale 9/12 volt.
L'etichetta adesiva sul mio cicalino riporta:
Q.C. Passed 9V DC
Secondo voi può andare bene comunque sul mio p200e a 12volt?

Echospro
15-05-12, 23:06
Ormai da anni ho questo cicalino 9 / 15 Vcc

108661

inserito nel devio delle frecce con un diodo che mi taglia una semionda.
Appena riesco apro il devio e faccio qualche foto.


:ciao: Gg

luxinterior
15-05-12, 23:33
Premetto che di elettronica non ci capisco molto.
Ho avuto per anni un cicalino recuperato da un vecchio citofono a 12volt, collegato in parallelo alla spia delle frecce, andava benissimo senza diodi, raddrizzatori, o robe varie di cui ci ho sempre capito poco, certo il suono era orribile ma il suo dovere l'ha sempre fatto.
Giusto in questi giorni pensavo di montarne uno recuperato da un vecchio scooter, l'ho provato collegando i fili alla luce di posizione posteriore e sembra andare bene; ora mi avete fatto sorgere un dubbio, per installarlo devo usare qualche accorgimento?
Ciao Lux

Echospro
15-05-12, 23:40
Ciao Lux,
ma dove lo monteresti?
Quanto è grande?


:ciao: Gg

luxinterior
15-05-12, 23:48
Ciao Lux,
ma dove lo monteresti?
Quanto è grande?


:ciao: Gg
Non è tanto grande, lo monterei come i precedenti sotto il bauletto retro scudo, fissato con la colla a caldo. Probabilmente non l' hai notato ma ho ancora appiccicato il vecchio scollegato. Così posizionato il suono è bello forte e non c'è rischio di dimenticarsi di disinserire la freccia.
Ciao Lux

piero58
16-05-12, 04:59
Premetto che di elettronica non ci capisco molto.
Ho avuto per anni un cicalino recuperato da un vecchio citofono a 12volt, collegato in parallelo alla spia delle frecce, andava benissimo senza diodi, raddrizzatori, o robe varie di cui ci ho sempre capito poco, certo il suono era orribile ma il suo dovere l'ha sempre fatto....
Infatti quelli dei citofoni funzionano con la corrente alternata.

paolospada
16-05-12, 05:23
1) si
2) si
3) si
4) te ne scendi due da dentro il manubrio prendendoli dalla spia :ciao:

CIao,

Se compri il cicalino Che ho comprato io su eBay. http://www.vesparesources.com/showthread.php?6906-COLLEGARE-AVVISATORE-ACUSTICO-ALLE-FRECCE
Ci metti 2 minuti a collegarlo, non devi passare nessun cavo ma semplicemente collegare i cavetti del cicalino, già provvisti di attacco faston, al relè delle frecce Che si trova nel vano routa di scorta.

Paolo

UESPA
16-05-12, 11:20
Ma quello che vi ho mostrato, può andare bene lo stesso? oppure devo farmelo cambiare con uno più appropriato?

vespeggiando
16-05-12, 11:59
io ce l'avevo nel px, l'avevo montato dentro il manubrio, e per prendere corrente ero andato direttamente alla spia delle frecce.

UESPA
16-05-12, 15:55
Considerando che ho acquistato il cicalino (visibile nelle 2 foto) che é indicato sia per 9 volt che per 12 volt, come faccio a montarlo sotto il coperchio del manubrio?
Allego foto così da essere più chiari.

108728

foto del cicalino acquistato:
108729
108730

come li collego i fili?

UESPA
16-05-12, 16:28
va bene collegarli così come nello schema che ho fatto qui sotto? e i diodi li devo tenere o no?

108731

vespeggiando
16-05-12, 17:14
il mio l'avevo attaccato con un po' di biadesivo in una zona con un po' di spazio, per il collegamento mi pare che avevo collegato un filo alla spia ed un altro a massa

piero58
16-05-12, 17:35
va bene collegarli così come nello schema che ho fatto qui sotto? e i diodi li devo tenere o no?

108731
Il collegamento è giusto, e anche il diodo lo devi lasciare.

UESPA
16-05-12, 17:41
Piero58, grazie per la conferma.
Non so se hai notato la cosa, ma il filo rosso del mio cicalino si sdoppia (all'interno di quel pezzo di guaina nera) in due rami (ciascuno con un diodo).
Devo eliminare uno dei diodi? e così lasciarne uno solo?

108737

Aggiornando dovrebbe essere così, confermi?

UESPA
16-05-12, 18:15
Il filo rosso del cicalino (con il diodo) lo collego al filo rosso, che va alla spia frecce (visibile nella foto del coprimanubrio che ho postato)?giusto?
mentre il filo nero che esce dal cicalino lo collego al filo grigio che esce dalla spia frecce? giusto?

piero58
16-05-12, 18:17
Il filo rosso del cicalino (con il diodo) lo collego al filo rosso, che va alla spia frecce (visibile nella foto del coprimanubrio che ho postato)?giusto?
mentre il filo nero che esce dal cicalino lo collego al filo grigio che esce dalla spia frecce? giusto?
Si in teoria dovrebbe funzionare così... altrimenti inveri i collegamenti.

gabri1987
17-05-12, 07:50
io ho acquistato ieri un cicalino 12V e ho provato a collegarlo come hai proposto tu ma ottenendo scarsissimi risultati purtroppo...
secondo me perchè transita troppa poca corrente sui contatti del led frecce, stasera provo a collegarlo direttamente ai fili delle lampade delle frecce, passando dentro al bauletto...

Echospro
17-05-12, 08:26
Il buzzerino in Vcc assorbe veramente poco, per cui la corrente che arriva alla spia delle frecce è più che sufficiente.
Come collegarlo non ha importanza, i colori dei fili non sono rilevanti essendo l'impianto in Vac, è importante invece il verso del diodo che deve "orientare" la corrente in modo che il filo rosso del cicalino riceva il positivo.
Ho modificato lo schemino evidenziando la polarizzazione del diodo.

108768


:ciao: Gg

gabri1987
17-05-12, 08:31
Il buzzerino in Vcc assorbe veramente poco, per cui la corrente che arriva alla spia delle frecce è più che sufficiente.
allora stasera riprovo a fare il collegamento, che comunque ieri non funzionava per niente bene...
magari mi hanno dato un buzzerino sbagliato...
se riesco posto delle foto...

grazie
gabri1987

UESPA
17-05-12, 10:49
Senza andare a tagliare cavi e altro ho voluto testare il collegamento che ho proposto.
Ho staccato gli spinotti che andavano alle frecce (filo rosso e filo grigio) collegando ad essi i fili del cicalino in questo modo:

1) Al filo rosso che andava alla spia freccie, ho collegato il cavo rosso del cicalino con il diodo;
2) al filo grigio che andava alla spia freccie, ho collegato il cavo nero del cicalino;

Risultato: non funziona nulla.
Che fare?
infine chiedo ancora una volta: devo o togliere o no uno dei due diodi che si vede nella foto del mio cicalino?

s7400dp21957
17-05-12, 11:21
salve a tutti.
se posso permettermi, la soluzione del cicalino in DC con il diodo ha due problemi.
Il primo è che raddrizzando la tensione 12 volt AC si elimina una semionda e quindi si ha una tensione pseudo continua a 6 volt.
Quasta è insuffuciente per alimentate il cicalino a 12 volt.
Inoltre la tensione è pulsante e non perfettamente continua cosa che il cicalino ne risente in termini di emissione sonora.
Quindi metà tensione e non perfettamente continua, risultato poca emissione sonora da parte del cicalino.
Detto questo la soluzione che ho adottato io è stata quella di recuperare da una vecchia cornetta citofonica
il cicalino elettromeccanico, quello con la lamella che vibra, che viene alimentato direttamente a 12 volt AC
e che ha una bella emissione sonora. Non ha un bel suono gradevole, sembra una cicala ma in compenso si sente molto bene.

UESPA
17-05-12, 13:52
ho provato a cambiare i collegamenti:
ho collegato il filo nero del cicalino al filo rosso della spia frecce e il filo rosso del cicalino con i due diodi al grigio delle frecce...
il cicalino ha cominciato a suonare, era ben udibile, ma dopo 30 secondi circa ha smesso di funzionare...
ripetendo il collegamento non suona più... ho forse bruciato il cicalino?

Case93
17-05-12, 14:53
Concordo son s74ecc:mrgreen: con il diodo giunge troppa poca potenza al cicalino...anche perchè essendo un solo diodo non è propriamente un raddrizzatore! io lo prenderei in AC e via...il buzzer che si usa nei citofoni o per i campanelli funziona a 12 volt...basta andare in negozio di roba elettrica e chiedere! è un frutto con tanti buchini,si riconosce subito!

Echospro
17-05-12, 22:26
Concordo son s74ecc:mrgreen: con il diodo giunge troppa poca potenza al cicalino...anche perchè essendo un solo diodo non è propriamente un raddrizzatore! io lo prenderei in AC e via...il buzzer che si usa nei citofoni o per i campanelli funziona a 12 volt...basta andare in negozio di roba elettrica e chiedere! è un frutto con tanti buchini,si riconosce subito!

Il diodo al silicio ha una caduta di 0,7 Volt ed il cicalino che ho usato io, che va da 9 a 15 Vcc, funziona benissimo e sta nel devio delle frecce.


:ciao: Gg

UESPA
17-05-12, 22:33
Io ho provato il collegamento che hai proposto corretto tu Echospro, ma non funziona nulla...
non so più come fare...

Echospro
17-05-12, 22:45
Io ho provato il collegamento che hai proposto corretto tu Echospro, ma non funziona nulla...
non so più come fare...

Il cicalino è un lavoretto che ho fatto tanti anni fa e non ricordo bene quali fili ho preso dal devio, ma appena riesco ad avvicinarmi alla vespa lo smonto e posto le foto.
Di sicuro il cicalino è quello che ho postato e ne ho uno di scorta .... ormai d'epoca :mrgreen:

Ho controllato e si trova ancora in vendita per esempio qui: http://www.ebay.it/itm/Cicalino-Buzzer-Segnalatore-Acustico-Auto-Moto-12V-/350480983192?pt=Ricambi_automobili&hash=item519a4b6498


:ciao: Gg

UESPA
17-05-12, 22:53
Echospro grazie, quindi hai usato quel cicalino e ci hai appiccicato il diodo, giusto? aspetto di vedere le foto.

Echospro
17-05-12, 22:58
Echospro grazie, quindi hai usato quel cicalino e ci hai appiccicato il diodo, giusto? aspetto di vedere le foto.

Si quello con un diodo ma non rammento su quali fili.
A logica su quelli che vanno alla spia ... :mah:
Appena riesco faccio le foto.


:ciao: Gg

luxinterior
17-05-12, 23:12
Detto questo la soluzione che ho adottato io è stata quella di recuperare da una vecchia cornetta citofonica
il cicalino elettromeccanico, quello con la lamella che vibra, che viene alimentato direttamente a 12 volt AC
e che ha una bella emissione sonora. Non ha un bel suono gradevole, sembra una cicala ma in compenso si sente molto bene.
Esattamente ciò che ho fatto io, e scritto poco sopra.
Ciao Lux

Echospro
20-05-12, 20:04
Come promesso oggi ho fatto le foto, anche perchè il tempo di M:censore: non mi ha permesso di usare la vespa.
Perdonate la qualità delle foto. :doh:

109066 109067 109068 109069

I fili interessati sono il Viola ed il Verde sul circuito stampato del deviatore.
Al viola ho collegato il negativo del Buzzer mentre il positivo (tramite un diodo) è collegato al Verde.


:ciao: Gg

luxinterior
20-05-12, 23:02
Come promesso oggi ho fatto le foto, anche perchè il tempo di M:censore: non mi ha permesso di usare la vespa.
Perdonate la qualità delle foto. :doh:

109066 109067 109068 109069

I fili interessati sono il Viola ed il Verde sul circuito stampato del deviatore.
Al viola ho collegato il negativo del Buzzer mentre il positivo (tramite un diodo) è collegato al Verde.


:ciao: Gg
Bel lavoro, sul mio 200 ho l' altro modello di devio frecce e non ci sta il cicalino, altrimenti avrei fatto lo stesso.
Volevo chiederti i fili rosso e nero del cicalino, dove li hai collegati? Dalle foto non riesco a capire bene.
Grazie Ciao Lux

Echospro
20-05-12, 23:28
Bel lavoro, sul mio 200 ho l' altro modello di devio frecce e non ci sta il cicalino, altrimenti avrei fatto lo stesso.
Volevo chiederti i fili rosso e nero del cicalino, dove li hai collegati? Dalle foto non riesco a capire bene.
Grazie Ciao Lux

Ciao Lux,
il filo rosso del cicalino, tramite un diodo, assieme al filo verde, mentre il Nero assieme al Viola.
Piccolo schemino.

109074

:ciao: Gg

luxinterior
20-05-12, 23:43
Ottimo!
Grazie Ciao Lux

piero58
21-05-12, 20:27
Bravo ottima soluzione quella di mettere il cicalino dentro al devio frecce :ok:

UESPA
22-05-12, 14:29
io ho seguito tutti gli schemi proposti e non ne funziona nessuno... ho appena provato quest'ultima proposta e non funziona....
a questo punto credo che sia il mio cicalino a non essere adatto alla funzione...

tommiv
01-04-13, 10:26
io ho seguito tutti gli schemi proposti e non ne funziona nessuno... ho appena provato quest'ultima proposta e non funziona....
a questo punto credo che sia il mio cicalino a non essere adatto alla funzione...

lo stesso cicalino ora lo vendono anche da tonazzo, Avvisatore acustico per frecce Vespa, universale, 6/12V (http://www.officinatonazzo.it/Devioluci-e-Frecce-Avvisatore-acustico-per-frecce-Vespa-universale-6-12V.1.15.37.gp.4495.uw.aspx) più risolto????

tommiv
01-04-13, 10:48
Come promesso oggi ho fatto le foto, anche perchè il tempo di M:censore: non mi ha permesso di usare la vespa.
Perdonate la qualità delle foto. :doh:

109066 109067 109068 109069

I fili interessati sono il Viola ed il Verde sul circuito stampato del deviatore.
Al viola ho collegato il negativo del Buzzer mentre il positivo (tramite un diodo) è collegato al Verde.


:ciao: Gg

gigi il tuo e il deviatore originale del pe???? il mio p200e del 1982 lo ha diverso,, il mio e questo :125893praticamente un collegamento come il tuo non potrei farlo e totalmente diverso...

Echospro
01-04-13, 15:27
gigi il tuo e il deviatore originale del pe???? il mio p200e del 1982 lo ha diverso,, il mio e questo :125893praticamente un collegamento come il tuo non potrei farlo e totalmente diverso...

La mia vespa dev'essere già il modello PX200E anche se marcata P200E.
Infatti ha la forca da 20, le chiusure delle scocche sottosella, i devio a pulsanti e non a leva, il coperchio del filtro rialzato come la T5 .... ecc ecc

Ho letto che lo schema non funziona ma non capisco, io lo monto tuttora e va benissimo :mah:


:ciao: Gg

tommiv
01-04-13, 21:57
La mia vespa dev'essere già il modello PX200E anche se marcata P200E.
Infatti ha la forca da 20, le chiusure delle scocche sottosella, i devio a pulsanti e non a leva, il coperchio del filtro rialzato come la T5 .... ecc ecc

Ho letto che lo schema non funziona ma non capisco, io lo monto tuttora e va benissimo :mah:


:ciao: Gg

la forca penso sia da 19, non ho le chiusure sottosella, ma quelle esterne, tipo 200 rally, il mio coperchio filtro era piano, l anno scorso lo cambiato, ora a la gobba come il tuo, penso che il mio sia il PE prima serie :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:, ero interessato anche io al cicalino come quello di UESPA , sinceramente mi capita spesso di dimenticare la freccia inserita o a destra o sinistra, :doh::doh::doh::doh::doh::doh::doh::doh: e chi sta dietro di me fa bene a mandarmi maledizioni a raffica, molti anni fa avevo trovato un copri manubrio non mi ricordo più di che marca stonava anche sulla vespa p200e c erano le spie fari alti, riserva benzina, fari accesi, frecce, e spia riserva olio miscelatore, +un cicalino frecce, le uniche cose che funzionavano ovviamente erano spia frecce, cicalino, e fanali accesi, il cicalino era utilissimo, aveva un suono fastidioso lo ammetto, ho tolto tutto perché faceva schifo quella specie di copri manubrio, lo hai mai visto ?? era in vendita parecchi anni fa nei negozi piaggio:mrgreen:

piero58
01-04-13, 22:42
......... molti anni fa avevo trovato un copri manubrio non mi ricordo più di che marca stonava anche sulla vespa p200e c erano le spie fari alti, riserva benzina, fari accesi, frecce, e spia riserva olio miscelatore, +un cicalino frecce, le uniche cose che funzionavano ovviamente erano spia frecce, cicalino, e fanali accesi, il cicalino era utilissimo, aveva un suono fastidioso lo ammetto, ho tolto tutto perché faceva schifo quella specie di copri manubrio, lo hai mai visto ?? era in vendita parecchi anni fa nei negozi piaggio:mrgreen:
Era della StilMotor :mrgreen:

tommiv
01-04-13, 23:09
mi sa che e proprio lui, anzi e lui!!la spia riserva olio miscelatore non lo aveva, mi sembrava di aver scritto una minchiata hahaha .. secondo me stonava parecchio, lo tolto dalla vespa, parecchi anni fa, e non sono più capace di ritrovarlo, almeno smontavo il fastidioso ma utile cicalino, e alcune lampadine delle spie, mi sa strano che lo buttato... eppure e sparito....bhooooooooooooooooooooo

piero58
02-04-13, 00:01
mi sa che e proprio lui, anzi e lui!!la spia riserva olio miscelatore non lo aveva, mi sembrava di aver scritto una minchiata hahaha .. secondo me stonava parecchio, lo tolto dalla vespa, parecchi anni fa, e non sono più capace di ritrovarlo, almeno smontavo il fastidioso ma utile cicalino, e alcune lampadine delle spie, mi sa strano che lo buttato... eppure e sparito....bhooooooooooooooooooooo
Sostituendo il rubinetto del serbatoio con quello in dotazione al coprimanubrio che si vede nella foto (che aveva un contatto elettrico) , si aveva anche la spia riserva sul coprimanubrio.

Echospro
02-04-13, 00:11
la forca penso sia da 19, non ho le chiusure sottosella, ma quelle esterne, tipo 200 rally, il mio coperchio filtro era piano, l anno scorso lo cambiato, ora a la gobba come il tuo, penso che il mio sia il PE prima serie :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:, ero interessato anche io al cicalino come quello di UESPA , sinceramente mi capita spesso di dimenticare la freccia inserita o a destra o sinistra, :doh::doh::doh::doh::doh::doh::doh::doh: e chi sta dietro di me fa bene a mandarmi maledizioni a raffica, molti anni fa avevo trovato un copri manubrio non mi ricordo più di che marca stonava anche sulla vespa p200e c erano le spie fari alti, riserva benzina, fari accesi, frecce, e spia riserva olio miscelatore, +un cicalino frecce, le uniche cose che funzionavano ovviamente erano spia frecce, cicalino, e fanali accesi, il cicalino era utilissimo, aveva un suono fastidioso lo ammetto, ho tolto tutto perché faceva schifo quella specie di copri manubrio, lo hai mai visto ?? era in vendita parecchi anni fa nei negozi piaggio:mrgreen:

hai il perno da 16, come tutte le pre-arcobaleno, ma l'impianto sarà lo stesso credo.
Forse devi usare il cicalino che ho usato io.


Era della StilMotor :mrgreen:

Orribile, mai visto!!!


:ciao: Gg

kirumas
14-07-15, 23:19
domanda .........io ho lo stesso cicalino su' una px del 1985 stessa maniera per attaccarlo ma il cicalino funziona sempre .....nonad intermittenza perchè?