PDA

Visualizza Versione Completa : a manetta si spenge



alden
21-05-12, 20:55
ciao atutti altro problema sul mio px125e (monta un 150 originale)
ho revisionato completamente il mio px dopo 20 anni di fermo e risolto alcuni problemini ....grazie al vostro aiutoììì
ora sulla strada si comporta bene se viaggio a bassi regimi
ma quando tiro le marcie a manetta(gas spalancato al massimo) il motore si spenge come abbasso il gas riprende a viaggiare
come nulla fosse
ho sostituito il carburatore solito problema
accorciato tubo benzina
sostituito centralina a.t
candela
niente da fare dimenticavo 2,5 giri aria benzina anticipo it
avete qualche dritta? grazie mille

riparare il proprio insetto è come accudire un bambino:violino:

hki
22-05-12, 07:40
non arriva benzina...rubinetto benzina tappato?

alden
22-05-12, 19:56
il rubinetto è nuovo
è stato sostituito in fase di revisione
potrebbe trattarsi del volano?
ho rifatto i cablaggi perche oramai usurati dal tempo ma non conosco il modo di testarlo
ciao e grazie

hki
22-05-12, 20:16
se avessi sbagliato qualche cablaggio avresti problemi anche andando piano... mi aggancio ad un altro post.. hai controllato quella paratia in plastica che c'è sul fondo del tunnel? la vedi togliendo il serbatoio..a me durante il restauro era rimasta mezza mollata e quando andavo sui 60 o giù di lì mi faceva turbolenze e la vespa strattonava quasi si fermasse, quando rallentavo riprendeva ad andar bene!

alden
22-05-12, 20:24
non sapevo neanche della sua sua esistenza cacckio!!!
si tratta di una specie di tappo?
non ricordo neanche di averla vista...... ma dimmi sugli esplosi si vede?
grazie

hki
22-05-12, 21:53
se sugli esplosi si veda non lo so.. in ogni caso se togli il serbatoio e guardi verso il fondo del "tunnel" la vedi facilmente..è una sorta di "placca" in plastica nera che si ferma ad incastro.Se non c'è o non è fissata capita che l'aria che entra dal nasello crei turbolenza al carburatore (infatti il canotto in gomma del filtro aria pesca proprio da sotto la sella. Nella foto allegata vedi il fondo del tunnel e la mancanza della paratia

alden
22-05-12, 22:25
grazie mille cerco al piu presto di controllare
almeno do uno sguardo anche al tubo della benza che non abbia qualche torta di troppo
grazie ancora

chesterlp
22-05-12, 22:40
per me è problema di getto massimo... che carburatore monte e che getti monti?

joedreed
22-05-12, 22:43
Secondo me di polverizzatore, quale monti?

alden
23-05-12, 21:18
carburatore di fabbrica 20/20 corredati dai suoi getti (nelle tabelle non ho notato differenze tra 125&150 cc)
va fatta qualche modifica?
dimenticavo il problema esiste anche a vespa ferma cioè sul cavalletto gas a manetta 3 / 4 secondi tende a spegnersi
fino a quando non abbasso il gas
grazie x la pazienza

hki
24-05-12, 07:23
se te lo fa anche sul cavalletto allora la paratia di cui parlavo non può essere..

chesterlp
24-05-12, 13:03
Io adesso non so ne che carburatore monta il 150 originale, ne tanto meno i getti. Ma sicuramente se hai montato il 20 per il125 hai i getti troppo piccoli. Smonta la colonnina del getto del max e dicci che numeri ci sono scritti. Sicuramente dovrai aumentarli di qualche punto

alden
24-05-12, 18:41
getto massimo(appena sotto il taglio cacciavite) 160
sul corpo (3 fori) BE 5
testa 100

il getto minimo è 45/140
grazie

hki
24-05-12, 20:59
non credo c'entri con lo spegnimento, però hai la carburazione del PX125E originale (come il mio), il 150 chiamo un po' diverso..

alden
24-05-12, 23:55
o k grazie per la tabella
effettivamente la differenza sembra minima comunque tento anche questa strada
in giornata vedo di procurarli ciao ciao

tororosso
25-05-12, 07:04
Quando vedi che si sta spegnendo (in corsa oppure sul cavalletto) prova a tirare l'aria e vedi. Se riprende subito carburo sporco o arriva poca benzina. Fai sapere.

tommyet3
25-05-12, 10:05
Potrebbe sembrare banale, ma a me capitò la stessa cosa.

Avevo il foro sottosella, tappato con l'antipioggia che avevo posizionato provvisoriamente li.

s7400dp21957
25-05-12, 11:50
Posso consigliarti di fare una prova?
Normalmente la colonna del massimo del 150 dovrebbe essere 160/be3/102.
Visto che monti il cilindro 150 dovresti adeguare il massimo come sopra.
Se monti l'emulsionatore be5, sei magro alle aperture da 1/4 a 3/4 di gas e con il 100 ancora un pelino magro alla massima apertura.
Per il minimo andrebbe un 48/160 ma per adesso prova ad adeguare solo il massimo.

alden
25-05-12, 20:47
adeguata colonna del massimo 160/be3/103..(il 102 è terminato al negozio)
medesimo risultato
ho provato a ingrassare la miscela aria benzina (2 giri di spillo) .....ma la situazione peggiora è piu rapido lo spengimento
azz....

Uicio76
25-05-12, 22:03
Prima dello spegnimento senti tipo un tintinnio/scampanellio dal motore?

alden
25-05-12, 22:09
niente di particolare almeno al mio orecchio profano
ma in tal caso c'e.....soluzione

alden
27-05-12, 18:02
anche con aria tirata muore....

s7400dp21957
28-05-12, 13:07
a questo punto mi sorge il dubbio che il problema non sia di carburazione ma di accensione.
Ipotizziamo che la bobina di accensione sullo statore abbia qualche spira in corto e che con l'aumentare di giri la tensione generata non sia più sufficiente ad alimentare la centralina AT, oltretutto già sostituita in fase di prove preliminari, si potrebbe verificare una perdita della scarica sulla candela?
Altra ipotesi, se il pick up non riuscisse più a generare l'impulso di accensione anche in questo caso si avrebbe una perdita della scarica sulla candela.
Hai la possibilità di sostituire la bobina di accensione e il pick up almeno ti levi anche il dubbio che il sistema di accensione sia efficiente?
Altra domanda, in fase di restauro hai verificato che i cavi dello statore abbiano l'isolamento efficiente e non ci sia qualche scarica verso massa?
A questo punto bisogna pensarle tutte.

alden
28-05-12, 20:03
ho fatto le sostituzioni da te elencate ma con pezzi recuperati............da un px dismesso
possibile che abbia ritrovato il solito guasto????
sarebbe proprio sfiga az....
la bobina at è abordabile
lo statore costa un botto:evil:

s7400dp21957
29-05-12, 08:35
Fammi capire una cosa, il tuo px è elettronico o a puntine?
Mi sembra che all'inizio del post hai parlato di px125e quindi presumo elettronico.
La bobina AT non è semplicemente un trasformatore come per quelli a puntine ma una centralinetta. Se hai usato una centralina "usata" potrebbe avere qualche problema.
Inoltre sullo statore non è necessario cambiarlo completamente ma basta cambiare la bobina di accensione, quella nastrata per farti capire.
Per il pick up basta svitare una vite e dissaldare/risaldare un filo.

Uicio76
29-05-12, 11:35
niente di particolare almeno al mio orecchio profano
ma in tal caso c'e.....soluzione


...non ho molto tempo e non la trovo...

su una mia discussione "CARBURO 28...." c'era un link per la la lavorazione del carburatore...

ALLARGARE IL FORO PASSAGGIO BENZINA MI HA RISOLTO IL PROBLEMA DELLO SPEGNIMENTO IN CORSA.... PRATICAMNTE NON ARRIVAVA ABBASTANZA BENZINA.....

prova a cercare


ora scappo. ciao

alden
29-05-12, 22:13
si il px è elettronico (pxe) non sapevo che si potessero acquistare separatamente le parti dello statore....
Sono convinto che il guasto sia proprio di natura elettrica (anche se ho gia fatto i test con ommetro trovati in rete e risultano positivi)ma l'elettronica è una brutta bestia
la bobina di accensione mi sembra un comune avvolgimento indotto, se fosse basso di isolamento o qualche spira in corto lo sarebbe perennemente credo,cosa ne pensi???
il pick up come funziona??
è un interruttore magnetico?
cosa mi consigli la sostituzione completa degli apparati da te citati oppure di partire dalla centralina A.T????
considera GIUGNO IMU .-aumento 3% pezzi di ricambio.- scadenza assicurazione auto.- e altre varie disgrazie in vista
bando agli scherzi (scherzi un cacchio) ti ringrazio moltissimo per il tuo aiuto ciao.....

s7400dp21957
31-05-12, 11:20
si il px è elettronico (pxe) non sapevo che si potessero acquistare separatamente le parti dello statore....
Sono convinto che il guasto sia proprio di natura elettrica (anche se ho gia fatto i test con ommetro trovati in rete e risultano positivi)ma l'elettronica è una brutta bestia
la bobina di accensione mi sembra un comune avvolgimento indotto, se fosse basso di isolamento o qualche spira in corto lo sarebbe perennemente credo,cosa ne pensi???
il pick up come funziona??
è un interruttore magnetico?
cosa mi consigli la sostituzione completa degli apparati da te citati oppure di partire dalla centralina A.T????
considera GIUGNO IMU .-aumento 3% pezzi di ricambio.- scadenza assicurazione auto.- e altre varie disgrazie in vista
bando agli scherzi (scherzi un cacchio) ti ringrazio moltissimo per il tuo aiuto ciao.....

ciao alden,
io credo che il problema, a questo punto, sia elettrico.
la bobina di accensione è un avvolgimento elettrico e se ha qualche spira in corto oppure è giù di isolamento lo è sempre ma potrebbe generare tensione sufficiente ad un certo numero di giri mentre diventare insufficiente a manetta.
Il pick up è anche lui un avvolgimento, anzi due avvolti paralleli, che genera un impulso elaborato poi dalla centralina.
Anche lui potrebbe avere dei problemi.
Per la sostituzione di tutti i componenti io andrei per gradi.
Io ti consiglierei le prove secondo questo ordine:
1 - centralina (magari te la fai prestare da qualche amico vespista che non ha problemi) http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643288496&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLX1TPX&category2=CAT%3ACAT_ZUENDUNG%3ACAT_ZUENDUNG_CDI
2 - sostituzione del pick up http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643341152&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLX1TPX&category2=CAT%3ACAT_ZUENDUNG%3ACAT_ZUENDUNG_ZUENDU NG
3 - sostituzione della bobina di accensione http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643340624&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLX1TPX&category2=CAT%3ACAT_ZUENDUNG%3ACAT_ZUENDUNG_ZUENDU NG
penso che dopo aver escluso la centralina i due componenti incriminati li puoi acquistare con 35/40 €.
detto questo magari prima di spendere soldi vedi se riesci a farti prestare i componenti da qualche amico e provarli.
Inoltre hai verificato i cavi dello statore?

Utente Cancellato 007
31-05-12, 12:13
io ho un'altra proposta...
il tubo della benza... l'hai cambiato di recente? è più lungo di 60 cm? se la lunghezza è giusta non è che per caso ti rimane strozzato da qualche parte o fa dei giri strani? controlla un po' quello...

s7400dp21957
31-05-12, 12:57
il tubo della benza... l'hai cambiato di recente? è più lungo di 60 cm? se la lunghezza è giusta non è che per caso ti rimane strozzato da qualche parte o fa dei giri strani? controlla un po' quello...

ottimo consiglio anche se nel primo post dice di aver accorciato il tubo della benzina.
Tutto è relativo, bisogna vedere quanto era lungo prima di essere accorciato.
Potrebbe essere ancora troppo. Io normalmente non eccedo mai oltre i 50 cm di lunghezza.

Utente Cancellato 007
31-05-12, 13:37
ottimo consiglio anche se nel primo post dice di aver accorciato il tubo della benzina.
Tutto è relativo, bisogna vedere quanto era lungo prima di essere accorciato.
Potrebbe essere ancora troppo. Io normalmente non eccedo mai oltre i 50 cm di lunghezza.
già, hai ragione... non l'avevo proprio letto... rimane comunque la possibilità che abbia fatto un giro strano... se non ci si fa attenzionedurante il montaggio capita spesso che rimanga incastrato tra lembo del vano motore e il motore stesso...

alden
31-05-12, 20:22
ciao ragazzi credo di aver risolto il problema.........
dopo l'ennesimo controllo riparato due anomalie
1 tubo benzina infilato tra gruppo termico e cuffia di protezione (plastica che avvolge il cilindro) mi sa che ho rischiato l'incendio...
2 galleggiante vaschetta carburo con poca corsa (lo' paragonato con un'altro riciclato da un vecchio motore)
ho provato la vespa per un paio di chilometri e risponde bene!!!!!
sabato provo a farmi un bel giro sperando di tornare in sella:mrgreen:.
poi vi faccio sapere.
grazie grazie grazie a tutti x iconsigli:risata1:

Utente Cancellato 007
01-06-12, 11:49
1 tubo benzina infilato tra gruppo termico e cuffia di protezione (plastica che avvolge il cilindro) mi sa che ho rischiato l'incendio...
:ok:

Utente Cancellato 007
01-06-12, 11:50
sabato provo a farmi un bel giro sperando di tornare in sella.
potresti approfittarne per venire al raduno di genova, no? :mrgreen:

alden
01-06-12, 22:06
Genova? 120 km da Massa Carrara un po' inpegnativa come prima uscita non trovi?
Specialmente se devo farli in linea retta con la mia vecchietta.....
ora provo a farli in cerchio( max 2 km da casa) poi si puo' anche tentare.
comunque grazie per l'invito:vespone:

di nuovo tanti grazie per la collaborazione:Ave_2: