Visualizza Versione Completa : Apertura motore VBB1
Solo a scopo didattico (me cercando di fare meno danni di quelli che qualcuno ha già fatto) vorrei separare i carter di questo motore VBB1.
La ghiera nella foto è da rimuovere o solo in caso si voglia accedere a paraoli e cuscinetti ?
E' destrorsa o sinistrorsa ?
Devo anche togliere il dato che fissa l'albero del parastrappi ?
Grazie come sempre.
:ciao: Riccardo
Quella ghiera svita al contrario del normale, quindi è ................
Il dado lo toglierai se vorrai togliere l'ingranaggio, ma non inficia l'apertura dei carter.
Quella ghiera svita al contrario del normale, quindi è ................
...sinistrorsa :D
Quella ghiera svita al contrario del normale, quindi è ................
O antiorario come senso :ciapet: :ciapet: :rulez: :rulez: :quote: :quote: :quote: :ciao: :ciao:
Fermi tutti...riassumiamo
Normalmente le viti, o i dadi, si serrano in senso orario quindi il filetto è destrorso.
In questo caso la ghiera si serra in senso antiorario quindi il filetto è sinistrorso.
Alla fine per svitarla (toglierla) bisogna farla ruotare in senso orario.
Tutto ok ?
:azz:
:ciao: Riccardo
e comunque...se i maledetti carter non si vogliono separare ???
Non vorrei esagerare con il martellone :rabbia: :boh: :rabbia:
La trasmissione dal parastrappi alla ruota gira tranquillamente e le marce si innestano...l'albero motore e la biella sono super inchiodati.
C'è un punto migliore da cui cominciare a fare spinta ?
:ciao: Riccardo
Potrebbe essere il solito perno da 7 arrugginito, oppure sono i cuscinetti che non vogliono abbandonare nè i carter nè l'albero motore.
Per intenderci, il "solito perno da 7", è quello dove vienne agganciata la piastrina di sostegno dei fili del cambio.
e comunque...se i maledetti carter non si vogliono separare ???
Devi scaldare attorno alla sede dei cuscinetti dell'albero motore e vedrai che si separano,altrimenti con il flessibile si apre tutto scherzo! :D
Alla fine per svitarla (toglierla) bisogna farla ruotare in senso orario.
Certamente Ricca',volutamente :ciapet: :ciapet: :ciapet: ...a Davide.Conosco le tue...conoscenze amico-elettrico!!!!!
Alla fine per svitarla (toglierla) bisogna farla ruotare in senso orario.
Certamente Ricca',volutamente :ciapet: :ciapet: :ciapet: ...a Davide.Conosco le tue...conoscenze amico-elettrico!!!!!
Ahhh Emanuele insolente :nunchuck: :rabbia: :rabbia: ... ;-)
Ahhh Emanuele insolente
Da oggi solo con gli amici che mi conoscono e mi dovranno sopportare
Dimenticavo.. ;-) :mavieni: :mavieni: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :ciao: :ciao: :ciao:
...che sudata...
mazzata dopo mazzata...dopo coca cola...dopo svitol...
I CARTER SI SONO APERTI !!!!
Avevate mai visto uno scempio simile ???
Io no.
:ciao: Riccardo
PS grazie Senatore
Maaaa, in moto, andava? :Lol_5:
ric ma questa vespa stava sull' Achille Luro quando è affondata?
...volete vedere che li recupero ???
Scommettiamo ?
Mai visto nulla del genere.
...eccomi qua...
Piano piano procediamo con la pulizia...ed ecco sorgere le magagne !!!
Nella foto allegata vedete come qualcuno (non io !!!) ha cercato di sfilare il cilindro facendo forza sul carter.
Ora del cilindro non me ne frega niente...non è comunque recuperabile...ma il carter ?
Secondo voi ?
Ciao e Grazie
Riccardo
Riccardo, per pulire la camera di manovella ti consiglio di provare anzitutto con la nafta, a volte fa miracoli. Poi vai con prodotti specifici, dal solito pulisci motore a base di petrolio (da Lidl ne vendono uno molto buono, ma non sempre si trova), passando poi a quelli con solventi, tipo il 'Grease Off' della Wurth. Anche gli sverniciatori chimici in gel possono avere voce in capitolo, se non altro si comportano egregiamente con le incrostazioni dovute alla combustione.
Buon lavoro! E ce n'è tanto, a giudicare dalle condizioni di questo motore!
Grazie Marco, la pulizia continua ed ecco cosa è saltato fuori...
Il carter è quello lato frizione; la freccia verde indica la luce di aspirazione dove si vede una specie di riporto che non è della stessa lega del carter. La freccia gialla indica lo stato della sede dell'albero motore dove....manca del materiale.
A vostro giudizio questo carter è ancora recuperabile ?
Grazie e :ciao: Riccardo
Secondo me riportando del materiale ed eseguendo una rettifica si può fare. So che si fa per recuperare la sede valvola. In teoria si può fare tutto, in pratica bisogna vedere se conviene.
Certo che togliere il cilindro con il piede di porco è da creativi...
Quello che chiami riporto, non mi risulta che sia di una lega diversa da quella del carter. Per quanto riguarda invece la parte butterata indicata dalla freccia gialla, potresti mettere l'alluminio liquido, quello bicomponente.
Io non vedo alcun riporto, semplicemente l'alluminio, attorno alla valvola è rettificato, tornito, proprio perchè solo così la valvola può svolgere il proprio lavoro; per la parte della camera dove il materiale è corroso, sono dell'idea che non è necessario intervenire, a meno che l'alluminio non appaia sensibilmente indebolito. Ma direi di no.
...devo dire che mi avete un po risollevato...
Personalmente mi preoccupa un po il riportare del materiale in quella zona dove certo temperatura e vibrazioni non aiutano l'adesione...
Se poi dovvesse staccarsi qualche pezzo...la vedo male.
Bene, grazie dell'aiuto...stasera si apre la caccia al bravo saldatore (per l'unghiata).
Ciao Riccardo
L'unghiata non riesci a riprenderla un po' con carta abrasiva e lima? Dalla foto sembra che in parte la giusta planarità ci sia ancora.
Marco, quella è l'idea...in ogni caso, viste le condizioni dei carter, alla fine userò anche del sigillante.
Speriamo bene...
Ciao Riccardo
Ancora una domanda : il copriventola e la cuffia del motore sono verniciati nelle VBB1 ?
Quelli che ho io sono coperti da diversi strati di vernice e dalle foto che ho visto non è chiarissimo.
Grazie
Riccardo
Il coprivento è veriniciato colre alluminio, mentre la cuffia era fosfatata.
il copriventola lo vernicio...magari con lo zincante a freddo ?
Ma far fosfatare la cuffia sara dura....è arrugginita....vediamo con i vari pulitori che ci ricavo
Tks Ranieri
Ciao Riccardo
La ruggine la levi con la spazzola di ferro
Spazzola di ferro ??? :shock:
Ammazza qui c'ho da sudare...
Guarda come è conciata.... :orrore:
E va bene qua ogni passo è una sudata....
Grazie Gaetà
Dubbio atroce....
Il motore l'ho trovato con la pedivella ed il carburatore smontati...
La pedivella ho già verificato che è sbagliata (non sale sul millerige) ma che carburatore monta un motore VBB1 ?
Quello che ho io è un SI-20/15C è giusto ? Sinceramente non mi pare....
Grazie & :ciao: Riccardo
Si 20/17
Auguri per il tuo VBB1T, in attesa che esca dall'officina il mio....
Spazzola di ferro ??? :shock:
Ammazza qui c'ho da sudare...
Non se parliamo di spazzola di ferro montata su trapano o dremel. Se non ricordo male ne ho vista una nella tua officina...
Io personalmente ho utilizzato carta vetro grana 50-80, il lavoro risuterebbe più accurato, poi tu hai già una certa esperienza con il gomito :mrgreen:
sti cavoli...c'ho il gomito del tennista :-)
Scherzi a parte credo che l'unico sistema sia grattare....quindi grattiamo...
Naturalmente faro anche delle prove con la spazzola sul trapano....e poi cartavetra...
Dunque confermate il SI-20/17 .... mannaggia ora mi manca anche il carburo....va be....
Grazie :ciao: Riccardo
http://cgi.ebay.it/CARBURATORE-DELLORTO-PIAGGIO-VESPA-SI-20-17_W0QQitemZ280198442478QQihZ018QQcategoryZ138536Q QssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Eccolo fresco fresco.....
Per i carter anche questo:
http://cgi.ebay.it/VESPA-CARTER-MOTORE-LATO-VOLANO-VBB-VBA_W0QQitemZ300195917850QQihZ020QQcategoryZ138536 QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Il motore...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200197710257&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010
Di più nin zo
Urca che velocità :applauso:
Grazie mille lo tengo sotto tiro....
Arigrazie :ciao: Riccardo
Per quanto riguarda il primo link, il prezzo è mooolto elevato;
per il secondo, è da pazzi comprare solo meta carter;
per il terzo, si tratta di un motore completamente diverso.
Ranieri avevi ragione, l'avevo confuso con il VBB1M.......
Grazie
l'avevo confuso con il VBB1M.......
Allagate le casse e immersione rapida ;-) :mavieni: :mavieni: :quote: :rulez: :rulez: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :oops: :oops:
...ma dai era solo un aiuto :D
io vedo che succede al carburo :mrgreen:
non è proprio regalato ma casca prima di novegro....
Mha vedremo....
Grazie comunque
Come gli avvoltoi state.....
Calabrone....un'immersionerapida te la facevo fare ..... ma a quota 300 Mt......
Comunque ben risentito...........
Calabrone....un'immersionerapida te la facevo fare ..... ma a quota 300 Mt......
Pensi m'impressionerei?
Comunque ben risentito...........
Come no... ;-)
Lo zio...........Senti un po di amaro del capo....giusto per detergere la "mia sala macchine" si può ottenere????
Arieccomi con questo benedetto motore.
Vorrei sottoporre al vostro illuminato giudizio la pulizia fatta alla cuffia.
Adesso, all'interno, vorrei dare una mano di ferox sulle parti dove è rimasto qualche velo di ruggine e poi verniciare con la vernice termica nera.
All'esterno come dovrebbe essere ? E' verniciato o solo trattato ?
Denkiu :ciao: Riccardo
In origine era fosfatizzato, ma considerata la difficile reperibilità di qualcuno che effettui la fosfatizzazione ed il costo che il più delle volte non è proprio un occasione, tutti lo verniciano di nero.
e infatti la fosfatizzazione lo rende scuro....
Mannaggia forse era meglio lasciare la ruggine....mi spiego...il ferox trasforma l'ossido di ferro in ferro fosfato...che è scuro.
Essendo la mia copertura di ruggine abbastanza uniforme chissà forse veniva un bel risultato senza bisogno di grattare come un pazzo...
Intendiamoci questa è una consatatazione...non un consiglio per altri :mrgreen:
Grazie Anton
:ciao: riccardo
Figurati Riccà ;-)
Vai di nero e stai apposto!
Molti, lo hanno trattato con il Ferox, ottenendo un ottimo risultato. Dopo il Ferox, forse, sarebbe bene passare del trasparente opaco.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.