PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita olio carter



Vesparella-S
29-05-12, 12:38
Ciao ragazzi.., circa 3 mesi fa, il meccanico mi ha chiuso il motore della mia vespa.. mi ha messo un olio ( non so quale ) e la frizione slittava tantissimo.. era davvero inguidabile! sono tornato da lui, spiegandogli il problema, e mi ha risposto che era la frizione che doveva assestarsi.. ho fatto una prova cambiando l'olio ( ho messo un 80W90 ) la frizione va una meraviglia dopo i primi 10 minuti che ho messo quest'ultimo :mrgreen:
Ecco il problema: con l'olio 80W90 la perdita che avevo è aumentata.. ( con gli olii che usavo prima la perdita era davvero minima.. e non ne facevo un dramma ).
Aggiungo: la perdita la avevo anche prima che il meccanico ha messo mano al motore.. ma come detto sopra la perdita con gli altri olii era davvero minima.
Dimenticavo di aggiungere: la perdita è solo a motore caldo, oppure quando dò 2/3 spedivellate
Ecco le foto:

sartana1969
29-05-12, 14:47
il tuo meccanico è stato piuttosto frettoloso nel chiuderti il motore
quella perdita che si vede nella prima foto proviene dal preselettore del cambio - almeno a giudicare da dove è la chiazza.
non si riesce a mettere a posto senza aprire il motore

A conferma di quanto dico, verifica se la perdita è localizzata laddove colleghi i 2 cavi del cambio, sotto al motore

Vesparella-S
29-05-12, 15:44
Ciao Sartana, anche io pensavo che la perdita veniva proprio dal preselettore del cambio, ma la perdita non è li.. ora faccio una foto piu chiara e faccio un piccolo segnetto dove perde.. ( credo sia un forellino minuscolo.. dove perde è si vedono segni di una saldatura fatta non da me )

Vesparella-S
29-05-12, 15:59
Ho fatto un piccolo segnetto verde, dove perde olio ( poi perde giusto poco, poco, dalla vite di scarico.. ma credo sia normale.. manca completamente la guarnizione rossa )
Ecco dove perde:

giulio97
30-05-12, 17:37
Ciao ragazzi.., circa 3 mesi fa, il meccanico mi ha chiuso il motore della mia vespa.. mi ha messo un olio ( non so quale ) e la frizione slittava tantissimo.. era davvero inguidabile! sono tornato da lui, spiegandogli il problema, e mi ha risposto che era la frizione che doveva assestarsi.. ho fatto una prova cambiando l'olio ( ho messo un 80W90 ) la frizione va una meraviglia dopo i primi 10 minuti che ho messo quest'ultimo :mrgreen:
Ecco il problema: con l'olio 80W90 la perdita che avevo è aumentata.. ( con gli olii che usavo prima la perdita era davvero minima.. e non ne facevo un dramma ).
Aggiungo: la perdita la avevo anche prima che il meccanico ha messo mano al motore.. ma come detto sopra la perdita con gli altri olii era davvero minima.
Dimenticavo di aggiungere: la perdita è solo a motore caldo, oppure quando dò 2/3 spedivellate
Ecco le foto:

ho lo stesso identico problema! ESATTAMENTE uguale...appena finito di rifare il motore e perde olio! circa la dose che ha vesparella e volevo chiedere se si puo ovviare con qualche prodotto di facile applicazione. secondo voi di questo passo contando che perde una goccia simili ogni 2 giorni quanto ci vuole perchè inizino malfunzionamenti?

Vesparella-S
30-05-12, 20:26
ho lo stesso identico problema! ESATTAMENTE uguale...appena finito di rifare il motore e perde olio! circa la dose che ha vesparella e volevo chiedere se si puo ovviare con qualche prodotto di facile applicazione. secondo voi di questo passo contando che perde una goccia simili ogni 2 giorni quanto ci vuole perchè inizino malfunzionamenti?
Io per sicurezza, rabbocco ogni mese.. cmq vedi prima dove hai la perdita.. ( ad esempio a me viene dal carter.. forse ha un piccolo forellino ) e attendo risposte sul forum per consigli ( magari ci stà qualche materiale che non toglie definitivamente il problema ma lo riduce )

sartana1969
30-05-12, 22:30
prendi una coperta e sdraia la vespa lato marmitta
prendi uno straccio, della nitro, della trielina, della benzina e pulisci perfettamente la zona interessata
poi fai una cosa
svita il dado ed estrai la vite
se la vite è bagnata di olio hai i piani che non sono a posto o la guarnizione che non fa ben tenuta o un microforo

fai più foto A FUOCO con funzione macro alla zona - viste: tipo guardando il volano e guardando il preselettore

Vesparella-S
31-05-12, 11:39
prendi una coperta e sdraia la vespa lato marmitta
prendi uno straccio, della nitro, della trielina, della benzina e pulisci perfettamente la zona interessata
poi fai una cosa
svita il dado ed estrai la vite
se la vite è bagnata di olio hai i piani che non sono a posto o la guarnizione che non fa ben tenuta o un microforo

fai più foto A FUOCO con funzione macro alla zona - viste: tipo guardando il volano e guardando il preselettore
Ciao Sartana, come detto sopra, la guarnizione della vite di scarico è totalmente assente ( infatti perde anche due goccie da lii ) ma perde anche due goccie dal carter.. ho pulito tutto con sgrassatore, è controllato.. e posso assicurarti che è un microforo ( forse è stata fatta una saldatura in modo sbagliato ) se però non ti convince.. posso farti comunque una foto come mi hai detto tu :)

sartana1969
31-05-12, 12:40
inizia col mettere la guarnizione al tappo dell'olio.
se non hai la guarnizione usa del teflon da idraulica

Vesparella-S
31-05-12, 14:42
inizia col mettere la guarnizione al tappo dell'olio.
se non hai la guarnizione usa del teflon da idraulica

La guarnizione posso trovarla in qualsiasi ricambista?

leodo
31-05-12, 16:45
guarda che secondo me è la guarnixione della vite di scarico olio. ache a me le prime volte era successo:-)

Vesparella-S
31-05-12, 19:16
guarda che secondo me è la guarnixione della vite di scarico olio. ache a me le prime volte era successo:-)
Si.. lo so.. infatti io ho due perdite ( una dalla vite di scarico, e un altra dal carter )
Rimane la mia domanda di prima: la guarnizione posso trovarla da qualunque ricambista?
Grazie in anticipo a tutti :)

Vesparella-S
01-06-12, 14:56
Montata la guarnizione di scarico :), la perdita dalla vite ovviamente, è scomparsa, ma due goccie dal miniforo che c'è sul carter escono sempre. ( ora sono già piu tranquillo.. dato che posso rabboccare una volta ogni due mesi ) se c'è qualcosa per evitare anche la perdita dal carter, sarei ancora piu tranquillo ( ovviamente )

sartana1969
01-06-12, 15:47
il miniforo dov'è?
nella sede del bullone o da un'altra parte del carter?

Vesparella-S
01-06-12, 19:48
il miniforo dov'è?
nella sede del bullone o da un'altra parte del carter?

Nella sede del bullone ( proprio dove ho fatto il piccolo segnetto verde.. al centro del cerchietto verde )

oraziomax
02-06-12, 19:02
ciao prova con del acciaio bicombonente lo puoi trovare da un ferramenta . sgrassa il perimetro dove ce la micro lesione con dello sgrassatore poi passi un po di carta vetrata fine e poi gli metti il prodotto . non so se funziona pero prova . il prodotto mi sembra che costi intorno ai 10 euro almeno per tamponare la perdita .

vesclaudio
03-06-12, 09:41
10 no..........
prendi il poxipol 3€

Vesparella-S
03-06-12, 11:58
10 no..........
prendi il poxipol 3€

Dove posso trovarlo? :D

sartana1969
03-06-12, 19:06
un po' di ricerca...

http://www.ebay.it/itm/POXIPOL-SALDA-METALLO-VETRO-GOMMA-LEGNO-CEMENTO-ETC-/200623024388

http://www.ferramentagallotti.it/index.php/colla-salda-tutto-bicomponente-poxipol-da-14ml-grigio-1.html

Albyfenix
03-06-12, 20:18
una cosa: anchio ho notato una perdita dal motore, e precisamente dal tappo di scarico (anche se c'è la guarnizione)
inoltre mettendo lo scottex (per vedere se effettivamente perdeva) ho notato che la macchia non è proprio gialla...è possibile che sia miscela? e da dove potrebbe uscire se è possibile? (ovviamente non dal tappo dell'olio!;-) )

Vesparella-S
03-06-12, 20:36
un po' di ricerca...

http://www.ebay.it/itm/POXIPOL-SALDA-METALLO-VETRO-GOMMA-LEGNO-CEMENTO-ETC-/200623024388

http://www.ferramentagallotti.it/index.php/colla-salda-tutto-bicomponente-poxipol-da-14ml-grigio-1.html

Grazie mille :), domani vado dal ferramenta, vado a comprarla, e vi farò sapere :)

Vesparella-S
04-06-12, 10:13
Ragazzi.. sono andato dal ferramenta, ma il poxipol mi ha detto che non sapeva neanche cos'era.. gli ho spiegato il problema, e alla fine mi ha consigliato BOSTIK ripara metallo, e alla fine lo ho comperato.. 6,80 E
sul foglietto c'è scritto BOSTIK RIPARA METALLO: ricostruzione di qualsiasi tipo di metallo, alluminio, ferro, rame, ottone, bronzo, ghisa e piombo, e tutte le altre cose..
Va bene lo stesso?

vesclaudio
04-06-12, 14:53
va bene anche lui
preso da ebay:
Ripara metalloStucco epossidico in stick. Ripara, salda, ricostruisce e stucca metallo, ferro, alluminio, rame, ottone, bronzo, ghisa, piombo e plastiche dure, tubi, valvole, serbatoi, parti di motore, batterie, arnesi di metallo, condotti per l’aria, parti di bici, moto ed auto, condotti tubature. Indurisce in pochi minuti. Colore grigio metallo.


- DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Stucco bicomponente coestruso, in stick, a base di resina epossidica. Il componente reticolante è incapsulato nella resina, ciò rende facile e automatico il dosaggio dei due componenti e la successiva reticolazione. Aderisce su superfici bagnate e permette di operare in presenza di leggere fuoriuscite di liquido. Dopo miscelazione indurisce in 15 minuti circa senza alcun ritiro.Può essere verniciato è carteggiabile o lavorabile con utensili dopo circa 1 ora. Resiste fino a 120°C con punte di 150°C.
- CAMPI DI IMPIEGO
Ideale per ferro, acciaio, alluminio, rame, ottone, ghisa, piombo. Serve per riparare serbatoi, parti di motore, tubi in acciaio, filettature danneggiate, utensili in metallo. Ricostruisce parti mancanti. Eccellente come stucco per buchi, graffi e solchi su metallo.

Vesparella-S
04-06-12, 17:05
Ragazzi, ho svuotato l'olio, messo il BOSTIK, domani che sarà indurito, carico l'olio, e vi farò sapere :)

vesclaudio
05-06-12, 13:52
ok,ma prima di mettere il bostik hai visto da dove dipendeva la perdita?

Vesparella-S
06-06-12, 11:30
ok,ma prima di mettere il bostik hai visto da dove dipendeva la perdita?

Ovvio.. :)
Ragazzi.. ho messo il boostik, aspettato 1 giorno.. una piccola goccia la caccia sempre a motore caldo.. ( la caccia in un lato, dove ho messo boostik.. sicuramente trafila, e la caccia dove c'è una piccola fessura, dove ho applicato il boostik ) la tenuta, è veramente eccezzionale!! :P appena ho tempo, svuoto l'olio, ne apllico un altro po.

vesclaudio
06-06-12, 13:56
ma lo hai messo con il dito,spingendo nel forellino?

Vesparella-S
06-06-12, 19:45
ma lo hai messo con il dito,spingendo nel forellino?
L'ho messa sopra, è un poco intorno :)

andre84
06-06-12, 22:03
beh che dire, avevi due perdite al carter, ora ne hai solo mezza senza aprire il motore...che culo;-)
comunque se fai un lavoro migliore elimini del tutto la perdita

Vesparella-S
06-06-12, 22:21
beh che dire, avevi due perdite al carter, ora ne hai solo mezza senza aprire il motore...che culo;-)
comunque se fai un lavoro migliore elimini del tutto la perdita

Già.. puoi dirlo forte che ho avuto "culo" :Lol_5:

vesclaudio
07-06-12, 13:48
il mastice dovevi infilarlo bene nel foro,spingendo col dito in modo da farlo andare all'interno,ma comunque hai avuto culo

Vesparella-S
23-06-12, 10:44
Ragazzi.. volevo sapere la marmitta padellino, che temperatura arriva? ho una marmitta "da tappare", e volevo sapere se con il boostik potevo "tapparla"