Accedi

Visualizza Versione Completa : Montato il DR 177...su Px 150...



ggianlum
31-05-12, 11:56
Ho appena montato il DR in ghisa così configurato:
Marmitta Sito normale
Testa del Polini 177
Getto max: 160/BE3/110
Getto min: 48/160
filtro aria del PX 200
Anticipo non toccato, originale della Px 151 euro 2
Rapporti e tutto il resto originale!!
Uso olio 100% sintetico Castrol Racing Power 1

Impressioni:
il motore gira benissimo, molto lineare nell'erogazione senza incertezze e vuoti. Ha una bella coppia in basso e non occorre tirare le marce perchè anche in 4a affronta bene anche le salite.
Ho scelto il DR perchè devo affrontare un viaggio di circa 200Km autostradali e poi faccio tanti Km, spero di non aver problemi e di ritrovarmi con un motore affidabilissimo...purtroppo ho grippato il Polini (forse carburato male o con anticipo mal regolato) e sono un pò scottato. Andava un pò di più ma essendo spinto scalda di più...
Adesso datemi le Vs impressioni e consigliatemi una buona candela che non mi faccia scaldare troppo!!!;-)

Lz92
31-05-12, 21:20
Io ti consiglierei di mettere un pignone da 22 denti, soprattutto se devi andare in autostrada... vai alla stessa velocità con meno giri ;-) come candela, per non scaldare credo che una Ngk B8HS (o una di un'altra marca di grado termico equivalente) dovrebbe essere perfetta

:ciao:

mime
01-06-12, 10:13
il 110 di max secondo me è grandicello io giro con il 105.

ggianlum
01-06-12, 15:49
Montata candela NGK B7HS...speriamo che aiuti il GT a non scaldare troppo!😠

joedreed
01-06-12, 15:55
Ngk B8HS è meglio, non rischiare il caldo tra un po' arriva.

ggianlum
01-06-12, 17:16
La B7 è già fredda, credo che dovrebbe andar bene. L'originale è una B6!

Case93
01-06-12, 21:06
Io montavo un 110 daPnP...solo la candela può parlare per la carburazione.
Comunque se ti piace la coppia lascia il pignone da 21 che hai,è guidabile non essendo un motore del 125(che ha il 20)

ggianlum
08-05-14, 16:01
ho percorso oltre 10000 Km con il Dr ed è affidabilissimo però adesso vorrei montare un Pinasco in alluminio.
Vorrei elevata affidabilità e maggiore silenziosità (Il Dr è rumoroso e si sa), con prestazioni almeno pari al Dr. Cosa ne pensate? Consigli?
Premetto che non voglio né lavorare i carter, né fare altro.
Al momento la mia configurazione è la seguente:

Marmitta Sito normale
Testa del Polini 177
Getto max: 160/BE3/110
Getto min: 48/160
filtro aria del PX 200
Anticipo non toccato, originale della Px 151 euro 2 del 2007
Rapporti e tutto il resto originale!!

joedreed
08-05-14, 16:45
Se non vuoi raccordare ti consiglio il Malossi; altrimenti fai i lavori e metti il Polini, tanto la testa c'è già.
Io ho sempre scritto che il Malossi si può mettere p&p senza lavori ed in effetti il produttore lo ritiene possibile; puoi lasciare anche il suo carburo e i getti ed emulsionatore teli fornisce Malossi. Il getto del massimo ovviamente andrà calibrato, ma non più di 110 (cmq c'è il 115),anticipo 17.
Il pinasco va bene, ma andrebbe rivisto e raccordato....mi dicono sia formidabile se ritoccato dove serve.

gian-GTR
09-05-14, 14:15
ma joe..........

lui si propone di prendere un GT tranquillo quasi raccordato ed in ALLUMINIO.....
il tuo Malossi é un ghisone che é anche abbastanza sensibile e si deve saprlo mettere su.... inoltre (ok il tuo é il nuovo e magari é diverso) il malossi é conosciuto per tutto tranne che la coppia per viaggiare con il motore in relax...

penso che la sua idea sul pinasco alluminio sia piuttosto corretta, nessun raccordo da fare, o quasi e via...
leggiti la discussione sul testo unico per il pinasco
ciao
gianluca

Case93
09-05-14, 14:53
Per me si è già risposto da solo:Pinasco e via,il resto tutto uguale.
Poi si potrebbe disquisire su scarico,filtro ecc,ma credo che già con il Pinasco abbia ciò che cerca.

joedreed
09-05-14, 15:23
ma joe..........
Giusto Gian, mi era sfuggito prestazioni uguali al Dr (ne ha di più il pinasco).
ok pinasco all, e attento al lungo rodaggio.

gian-GTR
09-05-14, 15:26
Giusto Gian, mi era sfuggito prestazioni uguali al Dr (ne ha di più il pinasco).
ok pinasco all, e attento al lungo rodaggio.


:ok:

FedeBO
09-05-14, 16:53
Alluminio tutta la vita!Ma se il DR va bene perché cambiarlo?


Sent from my M.P. Superturbo

Vespista46
09-05-14, 18:59
Il pinaschino avrebbe bisogno di almeno una 20ina di gr in meno al pistone; ma al Dr appena gli ritocchi i booster e gli apri un pò il secondario, il Pinasco lo vedi dallo specchietto... E' rumoroso è vero, ma io Vespe silenziose non ne conosco...

poeta
09-05-14, 22:38
il pinasco alu è più raffinato, meno balordo, scampanellante, meno borioso, meno sornione sotto i 4000.... il dr poi con quella testa ridicola esige la polini vero.... ruvido e sgraziato... se ne stà lì con il suo getto da 110 a scampanellare come un Landini al minimo.... poi scopri che in fin dei conti con il pignone da 21 alla fine è quasi giusto, e che la tua 151 euro due con quel volano leggero che si ritrova e quella valvola studiata per un lavaggio esagerato di un pistone scrificato al dio katalizzatore in fin dei conti fanno il loro sporco dovere...

110 euro di ghisa che non tradisce.... ci abtterei un conetto polini un getto da 122-126 punti e una megadella sempre pignone 21 e non il 22..... altro che pinasco!!!

Il pinasco lascialo ai fighetti, con il 26 pinasco di carburo e fliteck... sfrutta il tuo cilindraccio... e cavagli fuori i 108 gps che di tanto è capace sulla tua 151.... sembrasse poco sbattergli l'ago a fondo scala alla PX my,,, magari per 100 Km tutti tirati.... tu violentalo che si sveglia vedrai.. altro che Pinasco!

Il mio montato sotto per noia... con sprezzo e disprezzo, imparo ad apprezzarlo di giorno in giorno... basta menarlo subito al mattino per fargli capire che vita lo aspetta... sulla mia 151 del 2006 che scampanella dal giorno che la ritirai in Piaggio (maledetti Indiani), il DR si difende, ben più che su vecchie Px dal pesante volano e dalla ammissione ridotta.... incredibile a credersi provallo con la marma catalitica privata del nido di ape.. ma sulla tua un casino che devi tagliare.... vai di megadella altro che pinasco alluminio e guanti bianchi... e dagli respiro con il cono polini.... c'è anche pinasco il venturi ovvio... ma è per chi monta cilindri di alluminio da 250 cucuzze...

PISTONE GRIPPATO
09-05-14, 23:07
il pinasco alu è più raffinato, meno balordo, scampanellante, meno borioso, meno sornione sotto i 4000.... il dr poi con quella testa ridicola esige la polini vero.... ruvido e sgraziato... se ne stà lì con il suo getto da 110 a scampanellare come un Landini al minimo.... poi scopri che in fin dei conti con il pignone da 21 alla fine è quasi giusto, e che la tua 151 euro due con quel volano leggero che si ritrova e quella valvola studiata per un lavaggio esagerato di un pistone scrificato al dio katalizzatore in fin dei conti fanno il loro sporco dovere...

110 euro di ghisa che non tradisce.... ci abtterei un conetto polini un getto da 122-126 punti e una megadella sempre pignone 21 e non il 22..... altro che pinasco!!!

Il pinasco lascialo ai fighetti, con il 26 pinasco di carburo e fliteck... sfrutta il tuo cilindraccio... e cavagli fuori i 108 gps che di tanto è capace sulla tua 151.... sembrasse poco sbattergli l'ago a fondo scala alla PX my,,, magari per 100 Km tutti tirati.... tu violentalo che si sveglia vedrai.. altro che Pinasco!

Il mio montato sotto per noia... con sprezzo e disprezzo, imparo ad apprezzarlo di giorno in giorno... basta menarlo subito al mattino per fargli capire che vita lo aspetta... sulla mia 151 del 2006 che scampanella dal giorno che la ritirai in Piaggio (maledetti Indiani), il DR si difende, ben più che su vecchie Px dal pesante volano e dalla ammissione ridotta.... incredibile a credersi provallo con la marma catalitica privata del nido di ape.. ma sulla tua un casino che devi tagliare.... vai di megadella altro che pinasco alluminio e guanti bianchi... e dagli respiro con il cono polini.... c'è anche pinasco il venturi ovvio... ma è per chi monta cilindri di alluminio da 250 cucuzze...

Poeta finiscila ti prego......il pinasco se non lo sai montare non fa per te.
Gira col tuo coatto dr ma evita paragoni assurdi con cilindri in alluminio.
Se lo sai lavorare il pinasco va forte e dura una vita diversamente da qualsiasi ghisa......

vesparolo
09-05-14, 23:42
Avevo il DR sul mio PX, poi un giorno mi è capitato un Pinaschino
nuovo a 170 euro e l'ho comprato.
Col DR la configurazione era:

-Cilindro con spigoli travasi e scarico arrotondati
-Pistone idem
-Testata Polini (antica rimanenza)
-Carburatore SI 20/20 ovalizzato con getteria 48-160 min., BE3-160 110 max
-Filtro aria originale senza fori aggiuntivi
-Valvola raccordata e allungata 2+2
-Albero originale
-Frizione 6 molle originale con rapporto da 22
-Padellino originale con paratia trapanata

Con questa configurazione la Vespa raggiungeva i 103 kmh con GPS
coppia dignitosa, erogazione lineare senza botte di coppia, motore vibrante
il giusto e il classico scampanamento al minimo tipico del DR.

Quando montai il Pinaschino le uniche modifiche che feci furono la
raccordatura dei travasi del carter al cilindro, il taglio dei due pezzetti
di alluminio in basso nel pistone dove sono i travasi laterali e la testata
che abbassai di 8 decimi per il resto la configurazione rimase uguale
fatta eccezione per il getto del max che aumentai a 115.
Il motore guadagnò più coppia e la velocità aumentò di 3 kmh però sentivo che in quarta
il motore urlava troppo e allora decisi di montare un pignone da 23 della DRT.
Cosi facendo la coppia è rimasta pressochè uguale e la velocità si è attestata sui 110 kmh
con i giri del motore più rilassati e, cosa non da poco, sparito lo scampanamento tipico del DR.

poeta
15-05-14, 19:08
Sempre addosso... vabbè....

i Pinasco li so fare, ho il pinasco allu e lo porto sui 112 gps con 22-67.... ma sono 260 euro di cilindro!!!!

Insomma il mio pinasco alu alla fine sono 600 euro ri robetta, cammina vero e non scampanella, ma diavolo... il DR p&p mi segna 196 di gps!!!! Scraica i 120 dello strumento diavolo!!!

Farà pure casino al minimo, ma l'ho montato con 30 minuti e 110 euro!!!

Il Pinasco ci ho lavorato una settimana e speso un colpo!!! Và meglio, certo che và meglio... ma se lavoro così quel pezzo di ghisa del DR e ci metto la stessa roba và a finire che mi costa comunque mene e magari... mi cammina pure di più!|!|!!

Insomma il Pinasco ghisa siamo lì (montati pure quelli) sono appena meglio e devi fargli i travasi se vuoi che vadano quel pelino meglio e meno ruvidi di una DR.... ma il DR pèer rozzo che è... facile che è... rumoroso... ha davvero il suo perché!!!

Preso e montato rende felici a mio dire il 99% dei vespisti in erba... e MAI troverete un DR grippato sul forum!!!

Mi contraddite troppo, senza ragionare.... il pinasco alu è meglio di un DR? Certo che sì... ma solo per certi aspetti, affatto trascurabili.. travasi da raccordare albero e costi in genere ad esempio... sciokkezze forse solo per voi ma non certo per andrea che a 16 anni si è stufato di andare a spinta sulle salite!!!

Parlo di vespa e vespisti, perché li conosco mooolto meglio della differenza tra un Pinasco ed un DR....

Non dico "skiokkezze".... so perfettamente di cosa parlò.... e so come và il mio di pinasco... ma il DR è la vera rivelazione, 110 euro di ferro ben spesi facili facili.... solo questo basta per seppellire un pinasco da 250 cucuzze che merita ben altra vespa che non la solita PX di strada e poi PIstone al costo del ghisa Pinasco ci prendi il Polini, quello si un cilindro... il DR è storia a sé, un grande successo.

gian-GTR
15-05-14, 20:27
poeta, il tuo discorso economico fila, ma se non vuoi che ti si dia del pazzo spiegale con semplicità le tue idee.:mrgreen:
ciao

Utente Cancellato 005
15-05-14, 20:40
Sempre addosso... vabbè....

i Pinasco li so fare, ho il pinasco allu e lo porto sui 112 gps con 22-67.... ma sono 260 euro di cilindro!!!!

Insomma il mio pinasco alu alla fine sono 600 euro ri robetta, cammina vero e non scampanella, ma diavolo... il DR p&p mi segna 196 di gps!!!! Scraica i 120 dello strumento diavolo!!!

Farà pure casino al minimo, ma l'ho montato con 30 minuti e 110 euro!!!

Il Pinasco ci ho lavorato una settimana e speso un colpo!!! Và meglio, certo che và meglio... ma se lavoro così quel pezzo di ghisa del DR e ci metto la stessa roba và a finire che mi costa comunque mene e magari... mi cammina pure di più!|!|!!

Insomma il Pinasco ghisa siamo lì (montati pure quelli) sono appena meglio e devi fargli i travasi se vuoi che vadano quel pelino meglio e meno ruvidi di una DR.... ma il DR pèer rozzo che è... facile che è... rumoroso... ha davvero il suo perché!!!

Preso e montato rende felici a mio dire il 99% dei vespisti in erba... e MAI troverete un DR grippato sul forum!!!

Mi contraddite troppo, senza ragionare.... il pinasco alu è meglio di un DR? Certo che sì... ma solo per certi aspetti, affatto trascurabili.. travasi da raccordare albero e costi in genere ad esempio... sciokkezze forse solo per voi ma non certo per andrea che a 16 anni si è stufato di andare a spinta sulle salite!!!

Parlo di vespa e vespisti, perché li conosco mooolto meglio della differenza tra un Pinasco ed un DR....

Non dico "skiokkezze".... so perfettamente di cosa parlò.... e so come và il mio di pinasco... ma il DR è la vera rivelazione, 110 euro di ferro ben spesi facili facili.... solo questo basta per seppellire un pinasco da 250 cucuzze che merita ben altra vespa che non la solita PX di strada e poi PIstone al costo del ghisa Pinasco ci prendi il Polini, quello si un cilindro... il DR è storia a sé, un grande successo.

ho risaltato le parti dove dico che sono "cavolate IMMANI" in grassetto

ogni motore ha le sue caratteristiche, i suoi pregi e difetti, ogni GT ha i suoi pregi e difetti, sopratutto per come si monta (p&p o no) chi conosce il mondo due tempi(veramente) sà come NON grippare, e quali sono i sintomi per evitare che questo accada.

io non credo alla favola (perche per me è una favola) che il DR è affidabile e non grippa, è difficile da grippare.... sono tutte parole al vento, e non credo sopratutto a certe cose che sto leggendo in questi ultime settimane che ho ripreso a leggere questo forum, di motori SPAVENTOSI con pochi lavori effettuati, con rilevazioni GPS poco attendibili.

Case93
15-05-14, 20:40
Non avrei mai pensato di essere d'accordo con Poeta...ma lo sono!

poeta
17-05-14, 22:15
mi sottovalutate parecchio... mie vespe girano da decenni con i dr (ma anche con i pinasco), insomma non ne ho fatti tre o quattro ma tre o quattrocento cribbio!!!

Ho veduto ingoirare gabbie a rulli spezzate ai DR e rimontati accendersi e tirare altri 10.000 km di viaggi alluccinanti!!!

Date retta il Dr è un pezzo di ferro rumoroso, ma diavolo per romperlo o lo prendi a mazzettate o non ci riesci!!! Quel coso cammina pure al benzina senza olio se non si esagera con il gas... il pinasco è meglio, verissimo, ma per farlo andare bisogna fare tante belle cose travasi in primis... il DR per quel che è... preso e montato dal peggior minchione del mondo...

FUNZIONA, seppur apsira aria dalla testat stretta con le pinze, seppur una G dello spinotto attraversa il pistone si punta sulla testa, seppur una sefra del cuscinetto lato frizione decide di andarsene a spasso nel cilindro e te la sputa dalla marmitat dopo averti distrutto camera di manovella, paraolio e cilindro.... eppure... il Dr capace lo accendi e ti tiene pure il minimo!!!!!

farà toc toc toc... ma cavolo manco i trattori sono tanto ignoranti!!!

E poi ripeto il mio P6P misurato 105... il giorno stesso che l'ho montato a Km zero per altro!!!!! ditemi voi quale cilindro preso e montato ci nadate sul raccordo anulare ve lo fate per 30 km a gas paro manetta e ci tornate a casa!!!

Quale? dtemelo per chè io li skanno forte tutti, e con un POLINI o un pinasco mi sogno bene dal tirarli oltre i 100 appena montati!!! Il DR fondo scala diavolo, lento, mica un portento ovvio, ma che macigno!

Solido facile economico quindi onesto... voto 7+... è più che solo sufficiente direi, è il cilindro per il 90% dei neofiti... e per l'1% di vecchi vespisti... ovvero IO che tanto lo disprezzavo ed ora con il senno del poi lo rivaluto.... se pensoi a quanti polini ho montati a costi impopolari ai miei amici che mi chiedevano solo un po' di brio, faccio mea culpa.... a volte basta poco per essere felici, a volte basta un DR,,,,

105 poi, mica 90 o 95.... insomma fermo fermo non è il DR... abbinatelo ad albero commerciale anticipato, un pignone da 22 ed una megadella stretta.... poi provatelo quello skifo di DR.... e ne riparliamo... 300 euro di motore ricordate... ci compri monenti il solo cilindro alu Pinasco.

Andrea ha sempre 16 anni, la sua vespa costa 400 euro e fa quasi skifo, con 100 euro in tasca non ha speranze... forse solo una... sarà un pessimo cilindro forse, ma è la cosa più bella che si regalerà per certo quel DR!!!

Perché i vespisti sono come me, proprio identici a me.... sincroni, parlano la stessa lingua, hanno gli stessi identici desideri... lo sciame si muove compatto.

Io sulla mia vespa migliore, guardo un ragazzino arrancare sulla salita.... gli consiglierò un quattrini un pinasco o un DR???? con 1000 euro di motore siamo tutti fortissimi.... ovvio, ma è quando vedo un Dr oltre i 110 che stringo le mani e non quando sento parlare di polini che a stento fanno 110!!!

Se il polini per bello che sia fa 110 vuole dire che hai sbagliato motore... se li fa il DR, amico mi inkino alla tua bravura!

pacio74
17-05-14, 22:55
ci sono innumerevoli classificazioni dei gt , con pregi e difetti , che chi più chi meno ama\odia.
posso dire avendo messo mano sul dr, che se fatto con criterio si raggiunge o addirittura si supera in prestazioni un polini di scatola, e vero che è piu robusto e meno soggetto al grippaggio , ma basta controllare la tolleranza che ha il pistone sul gt per capire.
tutti i cilindri 2t. sia ghisa che alluminio sono soggetti a grippare, alcuni meno di altri , ma se montati a membro di segugio grippi.

detto questo per restare in o.t. , ggianlum , per la carburazione fidati solo della candela che deve essere nocciola scuro tendente al nero, per i rapporti , visto che il 150 gia dovrebbe avere la quarta del 200 da 35 denti ti consiglio di provare col pignone da 21 che hai, poi semmai se la senti corta puoi provare un 22, ma prima provala.
una 7 di candela secondo me va bene, la 8 puoi montarla quando fa davvero caldo, per l'anticipo un paio di gradi in meno non gli farebbero male, lo puoi tranquillamente spostare sulla tacca it girandolo in pratica in senso orario di 2 o 3 millimetri, se è gia su it lascialo cosi, se hai possibilità di fare la fase con una pistola strobo mettila a 19 gradi.
fa una carburazione giusta e vedrai che non ti molla mai quel gt.

fenn
18-05-14, 02:06
FUNZIONA, seppur apsira aria dalla testat stretta con le pinze, seppur una G dello spinotto attraversa il pistone si punta sulla testa, seppur una sefra del cuscinetto lato frizione decide di andarsene a spasso nel cilindro e te la sputa dalla marmitat dopo averti distrutto camera di manovella, paraolio e cilindro.... eppure... il Dr capace lo accendi e ti tiene pure il minimo!!!!!


In questo quoto Poeta al 100% avendo sperimentato sulla mia pelle alcuni dei casi che scrive

Case93
18-05-14, 11:54
Guarda Poeta,io sono un grandissimo estimatore del DR,ne monto uno stanco e vecchio,ma non hai dato mai un problema,pur se non risparmiato.
Però però però,il mio non è esattamente un DR preso e montato,eppure le prestazioni decantate da te non le ho mai raggiunte.
Poi mi sono scornato con decine di persone su questo GT in questo forum,specie con Felice(a cui va tutta la mia stima NDR) e resto della mia opinione,cioè che sia un gran pezzo di ghisa,ma da qui alle tue illazioni ce ne passa.
Sempre meglio tu del tuo amichetto che ha il tachimetro negli occhi e vedendo un motore fermo sa già a quanti kmh arriverà.
Ti consiglio,se vuoi essere creduto,di portare prove,non solo discorsi...non siamo in politica.

Gabriele82
18-05-14, 13:39
Guarda Poeta,io sono un grandissimo estimatore del DR,ne monto uno stanco e vecchio,ma non hai dato mai un problema,pur se non risparmiato.
Però però però,il mio non è esattamente un DR preso e montato,eppure le prestazioni decantate da te non le ho mai raggiunte.
Poi mi sono scornato con decine di persone su questo GT in questo forum,specie con Felice(a cui va tutta la mia stima NDR) e resto della mia opinione,cioè che sia un gran pezzo di ghisa,ma da qui alle tue illazioni ce ne passa.
Sempre meglio tu del tuo amichetto che ha il tachimetro negli occhi e vedendo un motore fermo sa già a quanti kmh arriverà.
Ti consiglio,se vuoi essere creduto,di portare prove,non solo discorsi...non siamo in politica.

Gabri..Gabri..tu abiti in toscana,il tuo dr non andrà mai così.. ;)

al di la di tutta la prosa di poeta non mi sento di dargli del tutto contro,il suo pensiero ha un senso..con 110 euro,e poco altro hai un motore brioso che ti porta dappertutto,il resto sono chiacchiere da bar.

chissenefrega se fa i 105 i 110 o di più? l importante è divertirsi e andare in giro sicuri di tornarci.

Case93
18-05-14, 14:10
Gabri..Gabri..tu abiti in toscana,il tuo dr non andrà mai così.. ;)

al di la di tutta la prosa di poeta non mi sento di dargli del tutto contro,il suo pensiero ha un senso..con 110 euro,e poco altro hai un motore brioso che ti porta dappertutto,il resto sono chiacchiere da bar.

chissenefrega se fa i 105 i 110 o di più? l importante è divertirsi e andare in giro sicuri di tornarci.
Ma infatti Gabri io il DR lo adoro,il mio è finito,scampana che è una meraviglia,ha una fascia nuova sopra ed una vecchia sotto...eppure si beve dei bei KM senza problemi!
Mai grippato ne scaldato,anche con la carburazione approssimativa in rilascio!
Le tirare full gass non gliele faccio mancare,specie quando di mattina utilizzo la Vespa per andare a studiare...e va ancora.
Il punto del mio discorso era un'altro.

Gabriele82
18-05-14, 14:33
Ma infatti Gabri io il DR lo adoro,il mio è finito,scampana che è una meraviglia,ha una fascia nuova sopra ed una vecchia sotto...eppure si beve dei bei KM senza problemi!
Mai grippato ne scaldato,anche con la carburazione approssimativa in rilascio!
Le tirare full gass non gliele faccio mancare,specie quando di mattina utilizzo la Vespa per andare a studiare...e va ancora.
Il punto del mio discorso era un'altro.

Si infatti,ma ti ho capito,e appunto ti ho risposto..la prima frase.. ;)

salvba
18-05-14, 15:15
ok...nella sfida infinita tra DR e Polini...non vince mai nessuno.
il dr lo compra chi vuole spendere poco ma poi finisce per fare tanti lavori che conveniva un polini p&p.
poi c'è chi acquista il polini a Palermo leggendo la storia di chi vive a Cuneo...peccato che basta sgarrare il getto, grado termico della candela o l'anticipo e quando ti trovi su viale regione siciliana a 45° sotto il sole l'asfalto non da scampo.
io ho avuto un DR, grippato 4 volte ed è ripartito...il Polini ancora va....grazie a l'esperienza fatta sul DR...ma se grippo una volta con il Polini riparto?
se non volete pensieri DRRIZZATEVI

Gabriele82
18-05-14, 15:18
penso che riparta come qualsiasi cilindro, se non distrutto..

Case93
18-05-14, 17:53
ok...nella sfida infinita tra DR e Polini...non vince mai nessuno.
il dr lo compra chi vuole spendere poco ma poi finisce per fare tanti lavori che conveniva un polini p&p.
poi c'è chi acquista il polini a Palermo leggendo la storia di chi vive a Cuneo...peccato che basta sgarrare il getto, grado termico della candela o l'anticipo e quando ti trovi su viale regione siciliana a 45° sotto il sole l'asfalto non da scampo.
io ho avuto un DR, grippato 4 volte ed è ripartito...il Polini ancora va....grazie a l'esperienza fatta sul DR...ma se grippo una volta con il Polini riparto?
se non volete pensieri DRRIZZATEVI
Per me dipende tutto da cosa si vuole,se serve un po' di sprint e basta,senza spendere molto,senza volerci mettere più le mani e con affidabilità massima il DR è perfetto.
Personalmente io lo consiglierei anche a chi è alla prima elaborazione,per farsi un pelo di esperienza,visto che il DR perdona anche una messa a punto grossolana.
Se si vogliono prestazioni Polini,se si vuole l'alu il Pinasco,poi si passa a roba di costi superiori.
Io personalmente non capisco il Pinasco,va un pò più del DR e costa un bel po' di più,e non ditemi dell'alu che non grippa,perchè il DR per sfondarlo ce ne vuole!
Il Pinasco in ghisa...nemmeno lo cito.
Ricordiamoci anche che,come disse un certo omino di nome Einstein,tutto è relativo:prendete un ultracentenario che spacca uno specchio,sarà ben lieto di avere di fronte a se altri sette anni di sventura!
E comunque,siamo totalmente OT

joedreed
18-05-14, 17:58
Io ghisa per gihisa Malossi anche se p&p; devo trovare un altro amico che lo voglia montare p&p per provare adeguando solo i getti, così avremo quattro esperienze diverse.

Sul Dr che dire? Lo prendi, lo monti, lo vivi.

poeta
18-05-14, 22:04
il tuo malossi poi lo proviamo per bene----- sono curioso non conosco questo kit.... se ti fa 120 davvero.... è confermato nel Lazio sarà l'aria, ma le vespe volano!

E, a detta mia se ti fa 120 GPS.... aggiungo ti fa "SOLO" 120!!!!!!???

Vediamo se riesco a farterlo guidare anche su una GTr.... sarà dura settare il tutto perché tenga davvero botta in strada...più che altro frenare e curvare... la velocità giusta per una GTr infatti è 75 a mio dire...

due travasi e senza raccordatura.... impossibile faccia 120 cribbio!

Ma siamo qui per meravigliarvi.

Gabriele82
18-05-14, 22:12
Si infatti poeta,ma secondo me più che l aria,è la vicinanza con il parlamento..si sa che li si può tutto..sarà contagiosa!

Uno
19-05-14, 11:13
Preso e montato rende felici a mio dire il 99% dei vespisti in erba... e MAI troverete un DR grippato sul forum!!!



Ne ho ben due grippati in garage...
Non grippati da me..li ho trovati così. di uno conosco la storia e chi l'ha usato e non è un incapace.. quindi a volte anche i DR grippano... ma ce ne vuole.

C'è da daire che entrambi con due fasce nuove e una bella sistemata ora viaggiano alla grande.. ( per quanto grandi possano essere le prestazioni del DR..)

poeta
26-05-14, 14:46
il mio comunque con la marmitta scatalizzata della My del 2006 (euro 2 quella con la cella che per levarla dovete tagliare) và meglio che con la polini serpentone (che non andava malaccio), ripeto non ho un gran tiro ma gira bello ed alto, in vero ho anche la valvola ritoccata e il carburo raccordato, e la valvola della My è un bel secchiello rispetto alle precedenti, infattti in piaggio la hanno maggiorata per compensare la magrezza generale della catalizzazione.... con testa originale e praticamente P&P segno 105 di GPS (ma probabile faccia meglio) e scarico lo strumento sul lungo con gomme altine (PIRELLI SC 30), il rapporto originale da 21-68 per 8 molle è appena corto, ma compensano i giri molto alti del motore, è insomma posato non certo brillante ma a prestazioni si difende benone...

soffro di piccoli vuoti nelle accelerazioni più brusche dovuti alla portata della torretta, serve quella a portata maggiorata il conetto polini al posto del filtro con getto 120 ed una corona da 67 + testa Polini per andare più forte... ma insomma scaricare lo strumento e viaggiare a 100 GPS come nulla è un gran bel risultato per un DR P&P che se ne dica!!!

Getto max 110... giusto sul filo magro....volano elestart leggero...

un motore da neofita con unica accortezza per la scatalizzaziione, ma cavolo come motore di elaborazione base và più che solo bene! la uso da qualche mese... devo dire che si guida benone, và sia piano che.... un po' meno piano.... per il forte mi stò attrezzando... presto POLINI.


Grippare il Dr lo ritengo IMPOSSIBILE se montato almeno decente... questo mio il giorno che l'ho montato ci ho fatto 30 km di autostrada a tutta manetta ago a 120 fisso e gas spalancato senza fiato.... era nuovo di scatola km all'attivo.... DUE (infatti ci ero andato prima a prendere un caffè).

Il setting ideale per il DR sulla MY è certo questo:

Scatalizzare la marmitta

raccordare il carburo e la scatola

conetto Polini + rialzo e gettto max da 120 con BE4-140 oppure 122 con BE3 e 160

cilindro di scatola con guarnizione base cilindro da 0,5 autocostruita in carta (serrata 0,3)

testa Polini (se originale guarnizione base cilindro del kit)

Pignone 22 per 8 molle, oppure se si apre e si deve rifare il parastrappi conviene mettere la sola corona da 67, il settaggio è più corto in genere di uno standart per 177 su PX in ragione del fatto che il volano leggero della My elestart e la padella Piaggio scatalizzata si comportano in pratica come un volano Pinasco in fibra per PX e una Megadella V1.2, quindi regalano giri e basta un dente di corona per sentirla allungare bene.

sempre se si apre anticipare un poco l'albero anche a naso di circa 10-20°

gomme minimo sindacale Pirelli sc30 o Metzler ME1 insoomma ben alte e solide, per una questione di rapporti che con pignone 21 originale della 150cc sono comunque un pelo cortini anche se la corona è da 67, se avete invece la 125cc montate il pignone 22 e di gomma quel che vi pare.

Settati così siete tra 105 e 110 GPS ci andate dove volete come vi pare a quanto vi pare, per esperienza PERSONALE, i Polini completi sono un altro mondo, ma un DR così settato soddisferà il 95% dei vespisti per certo, e....

non grippa manco se vi dimenticate di fargli la miscela.

joedreed
26-05-14, 15:11
Malossizzatevi!!!

VESPAPX
26-05-14, 15:46
Io ti consiglierei di mettere un pignone da 22 denti, soprattutto se devi andare in autostrada... vai alla stessa velocità con meno giri ;-) come candela, per non scaldare credo che una Ngk B8HS (o una di un'altra marca di grado termico equivalente) dovrebbe essere perfetta

:ciao: ciao io ho montato sulla mia px 125 la Ngk b9hs con un GT 175 DR carburatore dell'orto 24/24 miscela al 3% premetto che ancora devo finire di carburare perchè sona ancora in rodaggio ho percorso solo 6lt di miscela ciao


il mio comunque con la marmitta scatalizzata della My del 2006 (euro 2 quella con la cella che per levarla dovete tagliare) và meglio che con la polini serpentone (che non andava malaccio), ripeto non ho un gran tiro ma gira bello ed alto, in vero ho anche la valvola ritoccata e il carburo raccordato, e la valvola della My è un bel secchiello rispetto alle precedenti, infattti in piaggio la hanno maggiorata per compensare la magrezza generale della catalizzazione.... con testa originale e praticamente P&P segno 105 di GPS (ma probabile faccia meglio) e scarico lo strumento sul lungo con gomme altine (PIRELLI SC 30), il rapporto originale da 21-68 per 8 molle è appena corto, ma compensano i giri molto alti del motore, è insomma posato non certo brillante ma a prestazioni si difende benone...

soffro di piccoli vuoti nelle accelerazioni più brusche dovuti alla portata della torretta, serve quella a portata maggiorata il conetto polini al posto del filtro con getto 120 ed una corona da 67 + testa Polini per andare più forte... ma insomma scaricare lo strumento e viaggiare a 100 GPS come nulla è un gran bel risultato per un DR P&P che se ne dica!!!

Getto max 110... giusto sul filo magro....volano elestart leggero...

un motore da neofita con unica accortezza per la scatalizzaziione, ma cavolo come motore di elaborazione base và più che solo bene! la uso da qualche mese... devo dire che si guida benone, và sia piano che.... un po' meno piano.... per il forte mi stò attrezzando... presto POLINI.


Grippare il Dr lo ritengo IMPOSSIBILE se montato almeno decente... questo mio il giorno che l'ho montato ci ho fatto 30 km di autostrada a tutta manetta ago a 120 fisso e gas spalancato senza fiato.... era nuovo di scatola km all'attivo.... DUE (infatti ci ero andato prima a prendere un caffè).

Il setting ideale per il DR sulla MY è certo questo:

Scatalizzare la marmitta

raccordare il carburo e la scatola

conetto Polini + rialzo e gettto max da 120 con BE4-140 oppure 122 con BE3 e 160

cilindro di scatola con guarnizione base cilindro da 0,5 autocostruita in carta (serrata 0,3)

testa Polini (se originale guarnizione base cilindro del kit)

Pignone 22 per 8 molle, oppure se si apre e si deve rifare il parastrappi conviene mettere la sola corona da 67, il settaggio è più corto in genere di uno standart per 177 su PX in ragione del fatto che il volano leggero della My elestart e la padella Piaggio scatalizzata si comportano in pratica come un volano Pinasco in fibra per PX e una Megadella V1.2, quindi regalano giri e basta un dente di corona per sentirla allungare bene.

sempre se si apre anticipare un poco l'albero anche a naso di circa 10-20°

gomme minimo sindacale Pirelli sc30 o Metzler ME1 insoomma ben alte e solide, per una questione di rapporti che con pignone 21 originale della 150cc sono comunque un pelo cortini anche se la corona è da 67, se avete invece la 125cc montate il pignone 22 e di gomma quel che vi pare.

Settati così siete tra 105 e 110 GPS ci andate dove volete come vi pare a quanto vi pare, per esperienza PERSONALE, i Polini completi sono un altro mondo, ma un DR così settato soddisferà il 95% dei vespisti per certo, e....

non grippa manco se vi dimenticate di fargli la miscela.
ciao io ho un px 125 ho montato il " DR175" carburatore dell'orto da 24/24 marmitta sito plus, la cosa che ti volevo chiedere e quanto si deve anticipare visto che normale sono tutti a zero di quanti gradi?

Utente Cancellato 005
26-05-14, 16:26
Ho appena montato il DR in ghisa così configurato:
Marmitta Sito normale
Testa del Polini 177
Getto max: 160/BE3/110
Getto min: 48/160
filtro aria del PX 200
Anticipo non toccato, originale della Px 151 euro 2
Rapporti e tutto il resto originale!!
Uso olio 100% sintetico Castrol Racing Power 1

Impressioni:
il motore gira benissimo, molto lineare nell'erogazione senza incertezze e vuoti. Ha una bella coppia in basso e non occorre tirare le marce perchè anche in 4a affronta bene anche le salite.
Ho scelto il DR perchè devo affrontare un viaggio di circa 200Km autostradali e poi faccio tanti Km, spero di non aver problemi e di ritrovarmi con un motore affidabilissimo...purtroppo ho grippato il Polini (forse carburato male o con anticipo mal regolato) e sono un pò scottato. Andava un pò di più ma essendo spinto scalda di più...
Adesso datemi le Vs impressioni e consigliatemi una buona candela che non mi faccia scaldare troppo!!!;-)

settembre 2009 civitavecchia arezzo 200km a manetta, fatta tutta a 100 105 110km/h con un polini p&p carburo da 20 anticipo su IT pignone da 22 getto 105, ai tempi avevo finito il rodaggio(vespa con miscelatore mai aggiunto olio nel serbatoio benzina)
Dopo quel viaggio ho viaggiato per altri 15mila km senza mai avere un problema, poi ho dato via la vespa ma quella è un'altra storia
ad oggi uso in gentile concessione un polini con carb 24 e tutti i lavoretti del caso, risultato: a qualsiasi andatura vado è un piacere, posso fare 27km/l andando a filo di gas, oppure 120km/h forse anche 130km/h a manetta per non so quanti chilometri.
p.s. con ruote da 8

nella vita ci cuole C... ma se uno mette le cose alla CDC oppure alla FDG è inutile poi andarsi a lamentare sui forum e scrivere che i polini grippano
la mia non è una polemica, ne un dito contro qualcuno.
leggo tantissime volte che i polini grippano facilmente, è una favola che gira da un pò.
La racconterò ai miei figli un giorno
C'era una volta un..........


edit... ah dimenticavo.....ho sempre usato olio motul 510 che non è neanche 100% sintetico.....miscela sempre fatta al 2%

Vespista46
27-05-14, 13:34
Si Enzo, ma la differenza è proprio questa; il polini lo avevi carburato e ritardato, il DR lo butti dentro con tutto originale, e ti porta ovunque!
L'unico DR che conosco grippato è quello di Claudio l'altro giorno in scorrimento veloce, ma aveva il getto originale della cosa che è più piccolo del PX di un paio di punti perchè monta 2 filtri in origine, emulsionatore be5 che è più magro del classico be3 e un peso fra lui e la Cosa abbastanza elevato... Aggiungi il caldo che c'era, e la grippata è fatta.

Ma io stesso col DR con getto 96 e tutto originale, ho fatto un bel pò di km, compreso il rodaggio in tutta tranquillità.. I polini, in quelle situazioni, reggono?

Utente Cancellato 005
27-05-14, 13:49
Si Enzo, ma la differenza è proprio questa; il polini lo avevi carburato e ritardato, il DR lo butti dentro con tutto originale, e ti porta ovunque!
L'unico DR che conosco grippato è quello di Claudio l'altro giorno in scorrimento veloce, ma aveva il getto originale della cosa che è più piccolo del PX di un paio di punti perchè monta 2 filtri in origine, emulsionatore be5 che è più magro del classico be3 e un peso fra lui e la Cosa abbastanza elevato... Aggiungi il caldo che c'era, e la grippata è fatta.

Ma io stesso col DR con getto 96 e tutto originale, ho fatto un bel pò di km, compreso il rodaggio in tutta tranquillità.. I polini, in quelle situazioni, reggono?

quando acquisti il kit polini, ci sono tante di quelle istruzioni dove dicono cosa bisogna fare per non grippare, alla fine sbaglia chi non sà leggere.
nel 2014 solo i cinghiali di montepellegrino non sanno che se metti un 175 polini anche p&p devi adeguare il getto e l'anticipo.

joedreed
27-05-14, 14:04
nel 2014 solo i cinghiali di montepellegrino non sanno che se metti un 175 polini anche p&p devi adeguare il getto e l'anticipo.

Ce ne sono tanti di cinghialotti in giro.........

gian-GTR
27-05-14, 14:05
Ce ne sono tanti di cinghialotti in giro.........

ottimo preparo il sugo? :risata:

joedreed
27-05-14, 14:08
Mica scherzo.........e fanno anche parecchi danni....il prossim'anno li sistemo per benino....!!

Vespista46
27-05-14, 14:37
quando acquisti il kit polini, ci sono tante di quelle istruzioni dove dicono cosa bisogna fare per non grippare, alla fine sbaglia chi non sà leggere.
nel 2014 solo i cinghiali di montepellegrino non sanno che se metti un 175 polini anche p&p devi adeguare il getto e l'anticipo.

Ma sai, oltre tanti vespisti sprovveduti, ci sono tantissimi meccanici che oltre allo svitare e riavvitare non vanno, ergo il vespista medio porta il gruppotermico e la vespa al meccanico, lui in un oretta monta tutto senza guardare nulla, senza limare gli spigoli vivi in canna, senza preoccuparsi di alimentazione, scarico, corrente... Sono molti di più di quelli che credi, l'eccezione siamo noi che vediamo la Vespa come un mezzo incredibile, per il resto del mondo, è un trabiccolo che non frena e che se sbatti lo raddrizzi col martello.


PS: i cinghiali al monte esistono davvero? non sono come i T5 gialli?

Mincio82
27-05-14, 14:50
Ne ho montato uno ieri ad un px125e, le uniche cose che ho cambiato sono state:

- getto massimo 110
- vite posteriore 1,5 giri dal tutto chiuso
- pignone pinasco 22 denti
- marmitta sito nuova
- Ritardato di pochissimo l'accensione che in origine era su IT

fenn
27-05-14, 16:27
quando acquisti il kit polini, ci sono tante di quelle istruzioni dove dicono cosa bisogna fare per non grippare, alla fine sbaglia chi non sà leggere.
nel 2014 solo i cinghiali di montepellegrino non sanno che se metti un 175 polini anche p&p devi adeguare il getto e l'anticipo.

spero che abbiano aggiornato il libretto, in questo (una vecchia versione?) consigliano di non modificare i getti!
143213

poeta
27-05-14, 21:00
Appunto... confermo e quoto TUTTI, non dico infatti che i POLINI di vesparesource grippano, ma che i POLINI montati dai meccanici o da ragazzini spesso grippano!!! Ed è una sacrosanta verità datosi che ne avevo secchi di cilindri Polini grippati smontati qui e lì!!! Il DR invece mette al riparo da simili guasti e anche con il puntale da 98 gira no-problem in mano al peggior neofita....

Ogni motore ha i suoi punti forti e i suoi punti deboli, anche io non ho mai grippato un Polini (tranne un 210 che si ruppe la molla della pompante del mix), ma che il Polini sia più grippabile di un DR è obiettivamente vero.... poi che il DR suoni sfasciato da nuovo, tiri con la forza di una formica e stenti a raggiungere i 100 (infatti se P&P come me vi segna 105 GPS dovet sbandierarlo fare festa e definirlo INCREDIBILE!) anche questo è vero ed è punto a sfavore del solidissimo DR, che quindi è duro non solo a morire ma anche a muoversi.. ahimè!

da sempre disprezzato lo rivaluto, per un semplice banale motivo, se mi capita la solita PX con un Dr sono certo che chi me la ha portata non dovrà spendere ulteriori 160 euro di cilindro... che il DR seppur centenario, due fasce e torna nuovo.... và talmente piano infatti che se si invecchia quasi và meglio...

Quindi non difendo il DR a priori, sono le mie constatazioni validissime e reali, il POLINI è ben altra storia... ovvio... ne ho avuti in ogni salsa... a 130 mai arrivato ma a 120 sì e con tanta birra, certo i 27 litro non li ho mai veduti con i miei POLINI... ma forse dipende da come si guida e dall'uso... a mio dire fanno 15... e 125 GPS quelli migliori... 110 quelli soliti e tra 115 e 120 quelli fatti bene e travasati che non esagerano... quello che non comprendo sono invece i POLINI che fanno 100 GPS a mio dire sono rotti o non me la spiego... manco frenando fanno 100 infatti.

PISTONE GRIPPATO
27-05-14, 21:59
ok...nella sfida infinita tra DR e Polini...non vince mai nessuno.
il dr lo compra chi vuole spendere poco ma poi finisce per fare tanti lavori che conveniva un polini p&p.
poi c'è chi acquista il polini a Palermo leggendo la storia di chi vive a Cuneo...peccato che basta sgarrare il getto, grado termico della candela o l'anticipo e quando ti trovi su viale regione siciliana a 45° sotto il sole l'asfalto non da scampo.
io ho avuto un DR, grippato 4 volte ed è ripartito...il Polini ancora va....grazie a l'esperienza fatta sul DR...ma se grippo una volta con il Polini riparto?
se non volete pensieri DRRIZZATEVI

Ho tirato scaldate assurde ....sempre ripartito e tornato a casa.
Ci vediamo a bari?

VESPAPX
27-05-14, 23:07
il mio comunque con la marmitta scatalizzata della My del 2006 (euro 2 quella con la cella che per levarla dovete tagliare) và meglio che con la polini serpentone (che non andava malaccio), ripeto non ho un gran tiro ma gira bello ed alto, in vero ho anche la valvola ritoccata e il carburo raccordato, e la valvola della My è un bel secchiello rispetto alle precedenti, infattti in piaggio la hanno maggiorata per compensare la magrezza generale della catalizzazione.... con testa originale e praticamente P&P segno 105 di GPS (ma probabile faccia meglio) e scarico lo strumento sul lungo con gomme altine (PIRELLI SC 30), il rapporto originale da 21-68 per 8 molle è appena corto, ma compensano i giri molto alti del motore, è insomma posato non certo brillante ma a prestazioni si difende benone...

soffro di piccoli vuoti nelle accelerazioni più brusche dovuti alla portata della torretta, serve quella a portata maggiorata il conetto polini al posto del filtro con getto 120 ed una corona da 67 + testa Polini per andare più forte... ma insomma scaricare lo strumento e viaggiare a 100 GPS come nulla è un gran bel risultato per un DR P&P che se ne dica!!!

Getto max 110... giusto sul filo magro....volano elestart leggero...

un motore da neofita con unica accortezza per la scatalizzaziione, ma cavolo come motore di elaborazione base và più che solo bene! la uso da qualche mese... devo dire che si guida benone, và sia piano che.... un po' meno piano.... per il forte mi stò attrezzando... presto POLINI.


Grippare il Dr lo ritengo IMPOSSIBILE se montato almeno decente... questo mio il giorno che l'ho montato ci ho fatto 30 km di autostrada a tutta manetta ago a 120 fisso e gas spalancato senza fiato.... era nuovo di scatola km all'attivo.... DUE (infatti ci ero andato prima a prendere un caffè).

Il setting ideale per il DR sulla MY è certo questo:

Scatalizzare la marmitta

raccordare il carburo e la scatola

conetto Polini + rialzo e gettto max da 120 con BE4-140 oppure 122 con BE3 e 160

cilindro di scatola con guarnizione base cilindro da 0,5 autocostruita in carta (serrata 0,3)

testa Polini (se originale guarnizione base cilindro del kit)

Pignone 22 per 8 molle, oppure se si apre e si deve rifare il parastrappi conviene mettere la sola corona da 67, il settaggio è più corto in genere di uno standart per 177 su PX in ragione del fatto che il volano leggero della My elestart e la padella Piaggio scatalizzata si comportano in pratica come un volano Pinasco in fibra per PX e una Megadella V1.2, quindi regalano giri e basta un dente di corona per sentirla allungare bene.

sempre se si apre anticipare un poco l'albero anche a naso di circa 10-20°

gomme minimo sindacale Pirelli sc30 o Metzler ME1 insoomma ben alte e solide, per una questione di rapporti che con pignone 21 originale della 150cc sono comunque un pelo cortini anche se la corona è da 67, se avete invece la 125cc montate il pignone 22 e di gomma quel che vi pare.

Settati così siete tra 105 e 110 GPS ci andate dove volete come vi pare a quanto vi pare, per esperienza PERSONALE, i Polini completi sono un altro mondo, ma un DR così settato soddisferà il 95% dei vespisti per certo, e....

non grippa manco se vi dimenticate di fargli la miscela.

CIAO LEGGENDO vari dei tuoi commenti ho capito e credo che ne sai abbastanza...io sono nuovo e sono contento essermi unito a questa community, per questo volevo chiederti se puoi aiutarmi a carburare il mio px 125 del 2001 configurato in questo modo
GT 175 DR
albero TOP DR
CARBURATORE DELL'ORTO 24/24 con getti MAX 160, MIN.55/160
marmitta SITO PLUS
candela NGK B9 passo corto ovviamente
PER TUTTO IL RESTO ORIGINALE e stato anticipato un pelino, ho regolato al massimo il flusso della benzina ma continua ad avere mancanza di benzina quando stiro un po le marce ma già dalla 2da
il miscelatore stato eliminato del tutto anche dai carter chiudendo cosi il foro con la tradizionale carta per le guarnizioni.
spero di essermi espresso chiaro e grazie in anticipo per l'aiuto.:mavieni::ciao: ah.. ho appena fatto solo 100 km.

joedreed
27-05-14, 23:09
160 max e ngk 9??

VESPAPX
27-05-14, 23:28
160 max e ngk 9??
i getti sono originali del carburo 24 la candela e stata scelta perchè e fredda almeno da quello che sono riuscito ad acquisire leggendo vari post su questo forum poi io abito in sicilia zona marina ed in estate c'è tanto caldo;-)

joedreed
27-05-14, 23:42
Non è grassa con il 160? Poi la candela deve essere giusta per il motore, altrimenti non brucia bene. Hai controllato il colore della candela??

VESPAPX
28-05-14, 00:14
si e bianca...

gian-GTR
28-05-14, 05:55
160 max e ngk 9??

160 è sicuramente il freno aria

joedreed
28-05-14, 08:08
si e bianca...
Controlla filtro, il massimo e metti una 8, poi verifica. Quant'è il getto del massimo??

VESPAPX
28-05-14, 08:10
160 è sicuramente il freno aria
cioè sarebbe la leva che utilizzo per aprire l'aria che rimane aperta...? il 160 e troppo grande?spiegatemi per favore...:rabbia::cioe:




Controlla filtro, il massimo e metti una 8, poi verifica. Quant'è il getto del massimo??
il getto del max e 160 il filtro e quello che ho utilizzato nel carburatore 20/20 non sono tutti uguali? (N.B. la vespa e il modello con miscelatore anche se abolito)



Controlla filtro, il massimo e metti una 8, poi verifica. Quant'è il getto del massimo??
comunque il filtro e pulito e nella vaschetta non ci sono impurità..

gian-GTR
28-05-14, 08:40
ciao
allora per prima cosa ti ho unito i messaggi, perché postare a 5 minuti uno dall'altro e riempire il forum di messaggi da una linea non ha se"nso e la discussione diventa illeggibile, non dico di fare come poeta, ma una via di mezzo sarebbe meglio :ok:

per il tuo problema dicci tutta la tua colonna del massimo, che é composta da freno aria emulsionatore e getto. ad esempio potresti avere 160-be3-108

la candela 9 é troppo fredda, ma se anche con la 9 hai la candela bianca c'é un problema che non dipende dalla candela.
vedi di trovarlo, altrimenti spacchi tutto.

ora per prima cosa descrivi bene i tuoi getti
ciao

VESPAPX
28-05-14, 13:24
ciao
allora per prima cosa ti ho unito i messaggi, perché postare a 5 minuti uno dall'altro e riempire il forum di messaggi da una linea non ha se"nso e la discussione diventa illeggibile, non dico di fare come poeta, ma una via di mezzo sarebbe meglio :ok:

per il tuo problema dicci tutta la tua colonna del massimo, che é composta da freno aria emulsionatore e getto. ad esempio potresti avere 160-be3-108

la candela 9 é troppo fredda, ma se anche con la 9 hai la candela bianca c'é un problema che non dipende dalla candela.
vedi di trovarlo, altrimenti spacchi tutto.

ora per prima cosa descrivi bene i tuoi getti
ciao

Ciao, ho aperto il vano carburatore ecco i dati: carburatore SI 24/24 E getto MAX 160-BE3- 118 getto MIN 55-160.
Ho comprato la candela che mi dicevi tu NGK b8hs l'ho montata ma ancora non ho provato la vespa, non mi tiene neanche il minimo ho fatto qualche giro di vite in senso orario ma dopo un pò si spegne.ho notato anche che dal collettore fuoriescono degli schizzi sporcando un po' dappertutto monto una marmitta "sito plus" che non riesco a fare arrivare a fine corsa dal collettore mi rimane quasi 1/2 cm di spazio ho dato qualche colpo di martello di gomma ma ho paura di provocare danni al cilindro:mogli: , la vite l'ho stretta al massimo. comunque meglio risolvere i problemi uno per volta, ho voluto solo elencare tutte le problematiche così che tu ti possa fare un'idea chiara. :Ave_2:Grazie

joedreed
28-05-14, 14:11
ok hai un 24 con il 118. Ora devi sistemare il collettore è lì il problema vero; smonta la marmitta e vedi come risolvere.

Oizirbaf
28-05-14, 15:10
.... e che la tua 151 euro due con quel volano leggero che si ritrova e quella valvola studiata per un lavaggio esagerato di un pistone scrificato al dio katalizzatore in .......


.... la valvola della My è un bel secchiello rispetto alle precedenti, infattti in piaggio la hanno maggiorata per compensare la magrezza generale della catalizzazione.......

8) Ho letto con interesse questa discussione. Ho una Vespa 151 €2 del 2007 (mai andata bene!) e tra le varie sto considerando l'idea di installarci questo DR 177 sul quale tutti mi sembrano concordare che sia montabile senza ulteriori modifiche (salvo la carburazione) e sia affidabile e robusto per un utilizzo quotidiano...... forse, prima o poi..... mi deciderò a farlo.
:mah:Però i chiarimenti che vorrei chiedere riguardano il dannato motore catalitico e le differenze rispetto al motore 151 pre catalitico: qui mi sembra di leggerne altre due ed importanti: il volano più leggero?
E sopratutto la valvola .... in che senso è più grande di quella dei motori pre cat?

Scatalizzando, quindi tornando alla configurazione del 151 PreCat o ancor più montando un GT 177 la valvola più grande parrebbe una cosa vantaggiosa. Sbaglio?

VESPAPX
28-05-14, 15:25
cioè praticamente e anomalo che rimane spazio nel collettore la marmitta deve essere tutta inserita... giusto? provvederò e ti faro' sapere. ciao e grazie ancora.

poeta
31-05-14, 21:44
esartto la caalitica ha una valvola Più lunga, quindi ha una fase di aspirazione più alta... il Dr ci calza a pennello, abbinatelo a sito padella (anche plus a è rumorosa) o alla sua privata di cellla interna (dal 2005 al 2010 dovete tagliare e saldare quindi conviene comprare una megadella o una sip road o una banale sito), daò 2011 si scatalizza semplicemente disaccoppiando il collettore (ha tre brucole), geto max 140 be4 102 con sito standart e DR oppure 160-be3-108, con megadella e sip road aumenatre il puntale di 2 punti, sui modelli dal 2012 potrebbe rebdersi nbecessaria la sostituzione dello statore c inese con un normale CEV commerciale per PXE.... potete anche buttare il filtro aria e metterci il benedetto conetto polini ma solo se megadella V4, o marma simonini serpentone, nel caso getto max 160-be3-114, consigliato inoltre in questa configurazione il pignone da 22 per frizione 8 molle originale (dal 1994)....

le PX 151 euro 1-2-3 elestart vanno davvero benissimo con il DR e queste piccole accortezze... con 200 euro circa (se megadella cornetto e pignone c e ne vogliono altre 220)...

Diffrente la PX classica che ha volano pesante una marma in origine più chiusa di quella SKatalizzata, e valvola più piccolina....

Oizirbaf
07-06-14, 10:03
esartto la caalitica ha una valvola Più lunga, quindi ha una fase di aspirazione più alta...

OK! Grazie per la precisazione. Chi lo avrebbe mai immaginato! :mah: Quindi, mi par di capire che, in linea teorica, sto cesso di Vespa catalizzata nasce potenzialmente più performante rispetto ai modelli precedenti, poi il catalizzatore tappa il tutto.

poeta
07-06-14, 21:58
Esatto i vuoti significa che infatti ti spira tanto, serve una torretta DRT la 7 a portata maggiorata, il puntale getto hai 116-118 montaci un 125,, se BE£ e 160 di freno aria ( e quelli hai sul 24) verifica bene che il fro mix non aspiri mettici un cavolo di tappo di sughero del cavolo oltre la guarnizione... scatalizza... appena puoi pignone da 22, spero rpesto video della mia My del 2005 euro due....

oggi montato pignone da 22 sul mio padellino scatalizzato originale ricarburato con 20-20 originale torretta a portata maggiorata (mi svuotava appunto), getto max 160-BE5-112 e testata POLINI.... che se ne dica vola, non sarà un polini, ma qualceh Polini P&Play me lo pappo sul lungo per certo, non quelli fatti bene sia chiaro, ma solo il solito polini senza travasi...