Visualizza Versione Completa : riparazioni Manutenzione anti-ruggine pedana
Ciao a tutti i vespisti,
avrei un consiglio da chiedere ai veri appassionati come voi.
Ho una p200e del '70 e praticamente sulla pedana dove ci sono i bulloni si sta spaccando la vernice con punta di ruggine, intorno al dado insomma.
Come posso evitare questo processo ??
Accetto tutti i vostri consigli
ve ne sono grato
:ok:
quanto è gravela situazione?posta qualche foto se puoi!
E' un accenno... leggere spaccature intorno i dadi. Vorrei evitare...
se è una "spolverata" carteggia intorno ai dadi(magari togliendo i dadi fai prima e meglio a lavorare) togli tutta la ruggine e dai dell'antiruggine e sopra(pero su questo non son sicuro)la vernice
se è molto piu grave...io opterei per una misura piu "drastica"...una bella sabbiata...ma è sol un parare mio!è che a me la ruggine che sia una spolverata o che faccia i buchi fa piuttosto paura quindi sono sempre abbastanza scrupoloso se si tratta di toglier ruggine
spero di aver dato un idea di fondo,ma qualcun altro di piu esperto di sicuro rispondera!
ciaociao
E' un accenno... leggere spaccature intorno i dadi. Vorrei evitare...
in questo caso togli i dadi carteggia ben a modo tutta la ruggine poi antiruggine poi vernice CREDO!ma aspetta altri pareri!
Grazie mille Bringo!
Si, anche a me fa paura la ruggine.. perciò mi sto rivolgendo a voi, per prevenire la cosa!
Prima di tutto ti suggerirei di ripulire bene la pedana sopra e sotto. Una volta smontate le viti attorno alle quali si sta formando la ruggine si avrà un quadro chiaro di come intervenire. Se la vernice è ancora quella originale, ed è bella, mi sentirei di consigliarti di operare in maniera "chirurgica", adoperando un dremel per le operazioni di raschiatura della ruggine. Così facendo, limiterai il più possibile le zone dove ritoccare, ottenendo il risultato estetico più gradevole possibile.
Metti qualche foto del particolare ed una visione d'insieme, vedrai che non mancheranno consigli mirati per fare un buon lavoro.
:ciao:
Ciao a tutti ragazzi ho il seguente problema. devo rifare una vespa 50 special ma non capisco le linee gialle che si devono al centro del tunnel sono principi di ruggine o meno. come fare a capirlo? esistono dei reagenti o cose simili o altre operazioni? grazie 10000109992109993109994io ho pensato potesse essere il contatto con la gomma del tappetino che l'avesse reso così perchè anche sotto la sella i piolini di gomma hanno fatto sto scherzo 109995 . Che ne dite? che mi consigliate?
Sicuramente andrebbe lavata per benino per esprimere un giudizio ma penso che quella sulle giunture potrebbe essere ruggine, probabilmente causata dal tappetino. Se non è nulla di grave, se è solo superficiale, magari basterebbe una volta terminato il restauro una spruzzata all'interno dello scatolato di apposita cera.
Se ne era parlato qui ed in altre discussioni:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?44226-Cera-Spray-per-Scatolati-a-Palermo-o-Gruppo-di-Acquisto&highlight=cera+scatolati
http://www.vesparesources.com/showthread.php?2570-Ceratura-scatolati&highlight=cera+scatolati
:ciao:
Ciao a tutti i vespisti,
avrei un consiglio da chiedere ai veri appassionati come voi.
Ho una p200e del '70 e praticamente sulla pedana dove ci sono i bulloni si sta spaccando la vernice con punta di ruggine, intorno al dado insomma.
Come posso evitare questo processo ??
Accetto tutti i vostri consigli
ve ne sono grato
:ok:
Foto: http://imageshack.us/g/21/img2805r.jpg/ (http://imageshack.us/g/21/img2805r.jpg/)
Grazie di e per tutto!
vordarecchie
10-06-12, 22:55
o con lo sverniciatore o tramite sabbiatura, tanto la crepa della vernice che si stacca corre e non si ferma e questione di tempo.
togli tutto. poi anti ruggine e rivernicia
MimminoAlbe
27-07-12, 16:20
allora, innanzitutto consiglio ad aurodd di aprire un post suo per non "sporcare" la richiesta di aiuto di riccoel10....
poi, caro ricco, la tua vespa è stata clamorosamente stuccata e riverniciata in maniera poco ortodossa....con le vibrazioni è normale che ad un certo punto si inizino a fare delle crepe che piano piano aumenteranno....se svernici o sabbi chissà cosa trovi sotto la pedana...
in ogni caso, anche qui ci sono 2 soluzioni possibili a mio parere:
-1
smonta i bulloni, sverniciali e/o mettine di zincati (meglio gli ultimi che non arrugginiscono)...
pulisci molto bene la zona e tieni SEMPRE ben pulita la vespa ma soprattutto la pedana, anche sotto i listarelli....
non lasciarla MAI all'acqua o bagnata dopo averla lavata, usando la pelle di daino ed il compressore per togliere l'umidità o le gocce che si insinuano dappertutto
finito di lavare usa la cera protettiva...preferibile lavare la vespa senza l'acqua ma con il wd40 ed il panno, ottimo risultato e protezione della vernice
le zone crepate le potrai ritoccare con la vernice che ti puoi far fare da un buon colorificio dandogli un campione (una sacca o lo sportellino del bauletto)
usa la cera per scatolati o dell'olio motore per bagnare l'interno del tunnel al di sotto del serbatoio, così eviterai che la ruggine avanzi con velocità
-2 smonta, sabbia, quindi restaura.....ben più lungo e dispendioso ma:
in questo caso il risultato è definitivo, nel caso precedente potrai continuare a fruire della vespa ancora per un tot di anni senza grossi problemi ma sappi che non è la soluzione definitiva
MimminoAlbe
27-07-12, 16:24
aggiungo, per il ritocco, usa pennellino finissimo e la vernice fattela fare in barattolo, non in bomboletta!
qui a verona me la riproducono ad una ventina di euro ogni mezzo kg. per i ritocchi ne basta uno sputo, il mezzo kg ti avanzerà alla grande per eventuali utilizzi futuri.
tieni conto che per verniciare tutta la vespa ex novo, se ne va in tutto una chilata scarsa di vernice
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.