Visualizza Versione Completa : vb1t non parte
giovani vespisti - help!
la mia vb1t non parte più da un po' di tempo, e non capisco cosa sia. :testate:
sintomi e constatazioni varie:
- 1000 spedivellate: niente
- esame candela: ok anche se ma molto grassa
- dopo pulizia candela: niente
- test senza filtro al carburo: niente
- la candela fa una bella scintilla blu
- nessuno ha toccato l'accensione da tempo immemore
- quando parte (moooolto raramente e con mille sforzi), fumatona bianca e non tiene il minimo, poi non si riaccente più
- la benzina arriva al cilindro (verificato)
- il carburatore (originale) funziona
- miscela al 5% ok
- marmitta libera
ho notato che dopo le prime 2/3 spedivellate, devo fare sempre più pressione sulla leva d'avviamento.
dopo le fatidiche 1000 spedivellate, un po' d'olio esce dalla base della leva d'avviamento.
ogni consiglio é benvenuto :ok:
https://farm3.staticflickr.com/2563/3997483433_e23a3d770a_z.jpg
grazie, auro
Vuole solo un po' di attenzioni!!
Diciamo che se la benzina arriva e la candela fa il suo dovere è strano. Hai provato a farla partire in discesa? Volano ok? Hai cambiato candela per scrupolo?
candela nuova nuova
a spinta la senti boffonchiare ma non parte
'sta cosa che la pedivella si indurisce mentre provo a far partire il motore mi impensierisce... :evil:
vespisti - ho notato che la perdita d'olio dalla base della leva d'avviamento continua
http://img15.hostingpics.net/pics/419919456109DenHaag22102011perditaoliokick.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=419919456109DenHaag22102011perditaol iokick.jpg)
é possibile che il paraolio sia morto?
ggiorgio15
06-06-12, 16:21
perdite olio in quel punto sono normali in in motore non revisionato....piu' che il paraolio puo' essere un discorso di usura boccola e sede piantata nel carter
in ogni caso la perdita olio non è legata al mancato avviamento , l'indurimento del pedale forse si
innanzitutto complimeti per la vespa...da quello che ho visto in foto è bellissima!!!!
poi la vb1 è semprestata una delle mie preferite....
veniamo al dunque....dopo aver spedivellato e smontato la candela, la stessa risulta bagnata o è asciutta???
a me sembrerebbe che la vespa si ingolfa e non parte....
veniamo al dunque....dopo aver spedivellato e smontato la candela, la stessa risulta bagnata o è asciutta??? a me sembrerebbe che la vespa si ingolfa e non parte....bagnata
bobina?possibile... :testate:
c'é un modo per verificare la cosa, prima che corra a comprarne una nuova? :roll:
mi sa di no... a meno che trovi qualcuno che ti presta una bobina x motore a puntine... tempo fa mi capitò una roba simile, sono impazzito per trovare la soluzione, poi uno m'ha prestato una bobina del ciao e magicamente il motore s'è avviato
ciao auro
non conosco i motori wide, ma se hai anche tu quela piaga chiamata condensatore prova a cambiare quello per prima cosa....
anzi x prima cosa prova ad avvicinare gli elettrodi della candela e vedi se parte cosi.
se dovesse partire o è il condensatore o la bobina HT
altrimenti verifica le puntine
se non parte cambiando il condensatore prova una bobina HT (una qualsiasi x puntine 6 V) giusto per vedere se parte.
poi comprerai la sua nuova se fsse il caso.
:ciao:
I condensatori cercali dell'epoca o fino agli anni ottanta (in vecchi negozi di elettronica), quelli moderni non valgono nulla; poi passa alla bobina.
ok ragazzi - grazie per i consigli
vedo di fare le prove indicate e poi vi faccio sapere! :ok:
signori
questo pomeriggio ho fatto una prova scollegando la bobine AT che stava sulla vb1 per collegare
quella di ricambio, 6V, che tenevo da parte per lo Sprint Veloce...
1ma spedivellata: il motore parte!
:banana:
bon, non tiene il minimo e fa gran fumate bianche, ma parte!
:ok:
:bravo:! Adesso vai di fino per sistemare la carburazione e magari controlla il carburatore!
Ciao!
aggiornamento: il motore parte anche se con un po' di fatica
borbotta un attimo e poi si spegne
dopo vari tentativi, mi accorgo che parte dopo 3/4 spedivellate, poi resta in moto qualche secondo e muore
possibile spiegazione: le spedivellate forzano il carburatore a mandare un po' di miscela al cilindro, che quando ne ha a sufficienza parte, per spegnersi subito dopo visto che di benza non ne arriva abbastanza
regge come spiegazione? :roll:
il carburo é un ta18c
togliendo la scatola filtro aria ed agendo sul titillatore, vedo che la benza arriva
che fare? :testate:
grazie
ma quando azioni il titillatore poi va meglio o è uguale a non usarlo? magari non è un problema di carburatore...
non arriva la benzina secondo me... smonta e ripulisci il carburatore... il serbatoio presenta ruggine dentro?
ciao giovani, grazie per le risposte/domande
nessuna ruggine nel serbatoio, é perfetto!
quanto al carburo, titillo ogni volta e dopo 3/4 spedivellate parte (per qualche sec)
se non titillo, niente
io smonterei tutto il carburatore e soffierei tutto con compressore compreso i getti...
inoltre verificherei bene se la benzina arriva correttamente al carb. magari il tubo è ostruito o il filtrino nel serbatoio è intasato e arriva solo pochissima benza...
ok giovani
rivedo lo stato del carburo e vi dò notizie appena possibile
grazie!
:ok:
:risata1:è che sta montando un weber della ritmo per far delle prove:rulez:
:risata1:è che sta montando un weber della ritmo per far delle prove:rulez:ahahahahahahahaahahahahahahahaha
un DCOE40, certo :mrgreen:
non ci ancora messo mano semplicemente perché ho preparato, prima, ed usato, poi, la Sprint Veloce per un weekend a Grenoble, per l'evento "3 Massifs" => http://vespaclubdauphinois.fr/it/
di cui potete trovare foto qua: http://www.flickr.com/photos/aurom/sets/72157630398796090/with/7492433476/
appena mi rimetto in sesto, prometto di ridare un'occhiata alla vb1
:)
auro
breve aggiornamento:
- se titillo una decina di volte poi spedivello, parte e resta in moto 10 secs netti
- la benzina arriva al carburo: ho smontato il filtro e vedo bene che quando titillo la benzina esce dall'ugello
presumo che, con o senza filtro aria, senza titillare non abbia forza d'aspirazione sufficente per 'aspirare' la miscela? :shock:
Se posso dare un mio piccolo consiglio (visto che a me su una vn2 ha fatto impazzire) prova a controllare anche tutto il carburatore e per prima cosa la tacca sullo spillo in questa maniera:
Dell'Orto (1956) MA 19C / (1957) MA 19D (senza starter) getto max 75/100 getto min 40/100 - spillo conico fissato alla 3.a tacca
Facci sapere come va!
Ciao vespino75
credo di aver su un TA18C
stasera o domani verifico...
auro
Ciao vespino75
credo di aver su un TA18C
stasera o domani verifico...
auro
Questa è la configurazione originale su vn1 :
Dell'Orto TA18C (Mod.senza strater) getto max 80/100 min 35/100 - TA18E getto max 83/100 min 35/100 - spillo conico fissato alla 2.a tacca
salve rispolvero la discussione perche' ho un problema simile al tuo AURO la mia non ha problemi di pedivella ma fa fatica a stare in moto come se arrivasse anche a me poca benza. Carburo ok filtro serbatoio ok
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.