PDA

Visualizza Versione Completa : La mia prima cicciona:RALLY 200



Bringo
06-06-12, 09:35
ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho aperto qualche post chiedendo informazioni per il bordo scudo e per un timbro che mi era sembrato sospetto nel libretto di circolazione.
Ora apro un post perchè contenga tutto il restauro pezzo per pezzo comprensivo di tutti i vostri consigli per effettuare al meglio l'assemblaggio;-)
ora posto qualche foto(se riesco)di quando era ancora nelle mani del vecchio proprietario:
110286110290

durante la cura rigenerativa:

110291

cura carrozeria diciamo "ultimata":
110292110293110294
...dopo aver tirato qualche maledizione:rabbia:all'antirombo e al suo inventore....ho constatato che i danni erano limitati alla "sola" parte del vano motore...mm...almeno la pedana si è salvata...fiuu:mrgreen:
ora iniziano le domande per rimontare la mia prima "cicciona":sbav:
da dove inizio??
Io sarei per:
PANCIONE
-le decalcomanie laterali in modo poi da avvolgere le pancione nel pluriball e tenerle al sicuro da eventuali cacciaviti volanti:azz:
-guarnizioni gommate intorno
-e poi nei perni che vanno inseriti nella carrozeria ci vogliono dei gommini??
SERBATOIO:
-tappo dell'olio
-decalcomania:"non ostruire il foro"
-cilindretto trasparente per controllo livello dell'olio con la giusta guarnizione
-"fiorellino"nero stringitappo della benzina
BAULETTO:
-guarnizione tutta intorno
-serratura
-sportellino(ci va della gomma all'interno?come nel cassettino dell et3?!giusto per non far sfregar la vernicie con le vibrazioni!
MANUBRIO:
-gemma verde
-cilindretto chiave di accensione
-conta km
-manopole
TELAIO:
-bordoscudo
-listelli
-tappetino+listelli
-scritte "vespa"e"rally200"


110295110296
lui suppongo non fosse verniciato...dato che quando era montato non esisteva gioco fra perno e il suo buco all'interno del pedalino del freno posteriore no?
:mah::mah::mah::mah::mah:

joedreed
06-06-12, 09:47
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sba v::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav: :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sba v::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav: :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:

DeXoLo
06-06-12, 10:15
Quando ho rimontato il px ho iniziato dai listelli della pedana e scritta sullo scudo. Guaine e fili non li avevo tolti, ma secondo me è meglio metterli quando hai il telaio sul banco. Poi ho messo su il motore ed il cavalletto. Forcella completa, manubrio nudo e crudo e ruota.
Quando la vespa stava in piedi da sola ho fatto il resto. Io i cofani li terrei per ultimi.


...e poi nei perni che vanno inseriti nella carrozeria ci vogliono dei gommini??
Si, a costo zero puoi usare la gomma dei tasselli da muro, io sono anni che li ho su e non ho problemi. 110297



sportellino(ci va della gomma all'interno?come nel cassettino dell et3?!giusto per non far sfregar la vernicie con le vibrazioni!

Si c'è, non so se è come quella dell'et3.... :boh:



lui suppongo non fosse verniciato...dato che quando era montato non esisteva gioco fra perno e il suo buco all'interno del pedalino del freno posteriore no?

Quando l'hai smontato era verniciato? Io non l'ho mai tolto, percui non ti so aiutare...


Aggiungo: il rettangolo NON vernicato dove ci sono i numeri di telaio è un pugno in un occhio....

areoib
06-06-12, 10:18
....
ora iniziano le domande per rimontare la mia prima "cicciona":sbav:
da dove inizio??

.......

segui quest'ordine:

TELAIO:
-bordoscudo
-listelli
-tappetino+listelli
-scritte "vespa"e"rally200"
-impianto elettrico
-guaine
-fermi cofani laterali

poi passi alla forcella.. al manubrio, ecc. ecc.

buon lavoro

:ciao:

Bringo
06-06-12, 11:08
Quando ho rimontato il px ho iniziato dai listelli della pedana e scritta sullo scudo. Guaine e fili non li avevo tolti, ma secondo me è meglio metterli quando hai il telaio sul banco. Poi ho messo su il motore ed il cavalletto. Forcella completa, manubrio nudo e crudo e ruota.
Quando la vespa stava in piedi da sola ho fatto il resto. Io i cofani li terrei per ultimi.


Si, a costo zero puoi usare la gomma dei tasselli da muro, io sono anni che li ho su e non ho problemi. 110297




Si c'è, non so se è come quella dell'et3.... :boh:




Quando l'hai smontato era verniciato? Io non l'ho mai tolto, percui non ti so aiutare...


Aggiungo: il rettangolo NON vernicato dove ci sono i numeri di telaio è un pugno in un occhio....

la gomma è questa o sono fuori strada:
http://www.google.it/imgres?hl=it&client=firefox-a&hs=d8D&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1043&bih=720&tbm=isch&prmd=imvnsfd&tbnid=yH207JGjgfhtyM:&imgrefurl=http://www.manualino.com/come-si-usano-i-tasselli-ad-espansione-1597/&docid=_YXHYf6e1vATiM&imgurl=http://www.manualino.com/wp-content/uploads/2010/11/tasselli-come-si-usanoJPG.JPG&w=498&h=441&ei=4CjPT-f2DKao4gSMoomKDA&zoom=1&iact=hc&vpx=563&vpy=377&dur=89&hovh=211&hovw=239&tx=105&ty=124&sig=101141763829722191025&page=2&tbnh=151&tbnw=184&start=14&ndsp=17&ved=1t:429,r:2,s:14,i:121
:mah:

2-la gomma troverò qualcosa di simile a quel dell'et3
3-non mi ricordo se fosse verniciato o no,mi ricordo solo che non aveva gioco e se ne è uscito a fatica:mah::mah:
4-è verniciato il rettangolo dei numeri di telaio da quale foto si vede che non ce vernice??potrebbero farmi qualche tipo di storia fmi-asi o froze dell'ordine??
5-ci sono alcune "magagne" in questa rally lo so:cry:
volevo che uscisse come mamma piaggio l aveva fatta e fin quando l ho toccata io ho cercato di far del mio meglio perche riuscisse
ma non sono un batti lamiera
e non ho neanche un forno per colorare quindi mi son dovuto "affidare" a qualcuno che mi è sempre sembrato una persona onesta e affidabile!
DeXoLo (http://www.vesparesources.com/member.php?2929-DeXoLo):dici che potrei aver problemi per quel rettangolo verniciato con vernice chiara?
grazie a tutti delle risposte!!:mrgreen:

DeXoLo
06-06-12, 11:17
Quello che hai postato è plastica, clicca sull'allegato che ho messo io e vedi subito di cosa parlo.

Riguardo al rettangolo con fondo a vista si vede nella foto 5 che hai postato tu, non so se avrai problemi, ma in origine era verniciato.

akira1980
06-06-12, 11:20
mica male come inizio delle "ciccione"!!!

Bringo
06-06-12, 11:51
Quello che hai postato è plastica, clicca sull'allegato che ho messo io e vedi subito di cosa parlo.

Riguardo al rettangolo con fondo a vista si vede nella foto 5 che hai postato tu, non so se avrai problemi, ma in origine era verniciato.

110298
è verniciato (male:rabbia:)ma è verniciato cosi
eheh :mrgreen:grazie akira1980

DeXoLo
06-06-12, 12:08
Non si apre l'allegato...

Bringo
06-06-12, 12:15
110300110301

come mai eseguendo la procedura che ho effettuato per le altre foto,non copaiono piu,e al loro posto viene scritto allegato e non si riesce a veder la foto?ne ho iserite troppe?

cosi si potrebbe veder...ma non è molto comodo:
http://imageshack.us/photo/my-images/4/img2885jo.jpg/

http://img4.imageshack.us/img4/8486/img2885jo.jpg
By et3missile (http://profile.imageshack.us/user/et3missile) at 2012-06-06

foto2:

http://imageshack.us/photo/my-images/198/img2886vt.jpg/

http://img198.imageshack.us/img198/9307/img2886vt.jpg
By et3missile (http://profile.imageshack.us/user/et3missile) at 2012-06-06

Bringo
06-06-12, 14:18
mi rimane l'enorme dubbio se il "cilidretto"dove va attaccato il pedalino del freno dietro è:
-tutto verniciato(impossibilefisicamente perchè non entra il pedalino)
-metà verniciato e metà no
-per niente verniciato

qualcuno ne ha un idea:mah::mah::mah::mah:

DeXoLo
06-06-12, 22:15
Riguardo al perno per il pedale ti posso dire con certezza che la parte a vista è verniciata, dove non si vede non lo so, ma suppongo di no.

Per quanto riguarda la parte di telaio dove si leggono i numeri la mia, conservata, è così. (Si, lo so, è piena di polvere.... :mrgreen: )

110342 ( http://img840.imageshack.us/img840/4277/telaiorallyres.jpg )

Inoltre noto che il foro che alloggia il pernetto del cofano è consumato, tantè che non è più rotondo ma ovalalizzato verso l'alto... Il carrozziere sarebbe da frustare :nono:

Per quanto riguarda le foto secondo me è un bug del nuovo forum, prima non ho mai avuto problemi ora invece anche a me le foto a volte vanno ed a volte no. :boh:

Bringo
07-06-12, 08:14
capito!quindi ho fatto bene a eliminar la porzione di vernice solo fin dove arriva il pedalino....fiuu...:-)
riguardo al foro....farò meno fatica a inserire i pancioni:ok:
scherzi a parte...ormai è andata cosi e non voglio rovinarmi la festa che inizia proprio ora:mrgreen:quindi per ora ci passo su ma in futuro cambio carrozza-IO:mrgreen:
quei maledetti perni della forcella(che vanno da una parte all'altra della forcella)qualcuno ha un trucco per estrarli---chiaramente oltre allo scaldae batti che sembra non funzionare con uno particolarmente ostinato a rimaner a casetta sua????!!!:cioe:----
---per le foto :ok: almeno non son solo:mrgreen:

Bringo
07-06-12, 11:22
110350

tutta colpa sua!
qualcuno ha qualche trucco per estrarlo?

kiwi76
07-06-12, 14:44
110350

tutta colpa sua!
qualcuno ha qualche trucco per estrarlo?
-Scalda BENE con un phon o fiamma (visto che tanto dovrai verniciare il mozzo) e batti.....aiutantoti con un cacciaspine o tondino ma dalla parter opposta alla foto!!!
-la scaletta dei lavori che ti hanno suggerito è giustissima
-per il pedale freno...si....carteggia solo la parte che resta coperta dal pedale fino a quando non entra e si muove bene...considera che dovrai anche ingrassarlo per favorire il movimento
-per la guarnzione cassettino...la trovi dai ricambisti a 12-13 euri o ti prendi la gomma nera adesiva antispiffero per le finestre ecc e tre la autocostruisci:mrgreen:...ci sono vari spessori e larghezze.....io prenderei altezza 3mm e larghezza è circa 6-7mm....la larghezza dovrai adattarla tu tagliando

Bringo
08-06-12, 00:13
non riesco a metter le foto...forse è l'ora o forse son io:oops:
1-"Scalda BENE con un phon o fiamma (visto che tanto dovrai verniciare il mozzo) e batti.....aiutantoti con un cacciaspine o tondino ma dalla parter opposta alla foto!!!"
FATTO!!!e 1 perno è andato via lisio come l'olio o meglio lo svitol in questo caso:crazy:
2-uso questa scaletta:"TELAIO:
-bordoscudo
-listelli
-tappetino+listelli
-scritte "vespa"e"rally200"
-impianto elettrico
-guaine
-fermi cofani laterali"
il bordoscudo ho l'originale un po grattato e il "pascoli" metto l'originale...obbiezioni??
i listelli son un casino!li ho dovuti ripiegare a mano e teflon maledetti ma solo a me??
tappetino piu listelli ok...ca**o le "viti":cry: le comprerò...
ho dato un occhio a faro davanti...ORIGINALE APRILIA:mrgreen: ma la parabola interna è andata la cromatura e ruggine ruggine ruggine che fare:mah:
faro dietro SIEM perfetto!tettuccio grigio chiaro no??peccato per l'interno che era color carrozeria:rabbia: e ora è sverniciato ma ho dovuto far saltar qualche occhiello per pulir dovunque si fosse del rosso del precedente proprietario:mogli:
si rimettono gli occhielli??come??
e con "gruppo ottico" come mi comporto?non era cromato!era verniciato???mah....
stavo pensando seriamente di abbandonare la retta via(mentre son in zona...80km....) passare da "il vespaio" per far togliere quel cavolo di perno ,cambiar quel che ce da cambiare e farli re-inserire...qualcuno me lo consiglia?son bravi ragazzi:mah::cioe:
3-"-per il pedale freno...si....carteggia solo la parte che resta coperta dal pedale fino a quando non entra e si muove bene...considera che dovrai anche ingrassarlo per favorire il movimento"FATTO!!!:mrgreen:
4-"-per la guarnzione cassettino...la trovi dai ricambisti a 12-13 euri o ti prendi la gomma nera adesiva antispiffero per le finestre ecc e tre la autocostruisci:mrgreen:...ci sono vari spessori e larghezze.....io prenderei altezza 3mm e larghezza è circa 6-7mm....la larghezza dovrai adattarla tu tagliando"PERRFETTO!!domani vado a far compere:ok:
appena riesco metto anche le foto a corredo di quel che son riuscito a far
:ciao: a tutti
P.S.GRAZIE KIWI DEi consigli!!!!!!

duecentorally
08-06-12, 06:40
non riesco a metter le foto...forse è l'ora o forse son io:oops:
1-"Scalda BENE con un phon o fiamma (visto che tanto dovrai verniciare il mozzo) e batti.....aiutantoti con un cacciaspine o tondino ma dalla parter opposta alla foto!!!"
FATTO!!!e 1 perno è andato via lisio come l'olio o meglio lo svitol in questo caso:crazy:
2-uso questa scaletta:"TELAIO:
-bordoscudo
-listelli
-tappetino+listelli
-scritte "vespa"e"rally200"
-impianto elettrico
-guaine
-fermi cofani laterali"
il bordoscudo ho l'originale un po grattato e il "pascoli" metto l'originale...obbiezioni??
i listelli son un casino!li ho dovuti ripiegare a mano e teflon maledetti ma solo a me??
tappetino piu listelli ok...ca**o le "viti":cry: le comprerò...
ho dato un occhio a faro davanti...ORIGINALE APRILIA:mrgreen: ma la parabola interna è andata la cromatura e ruggine ruggine ruggine che fare:mah:
faro dietro SIEM perfetto!tettuccio grigio chiaro no??peccato per l'interno che era color carrozeria:rabbia: e ora è sverniciato ma ho dovuto far saltar qualche occhiello per pulir dovunque si fosse del rosso del precedente proprietario:mogli:
si rimettono gli occhielli??come??
e con "gruppo ottico" come mi comporto?non era cromato!era verniciato???mah....
stavo pensando seriamente di abbandonare la retta via(mentre son in zona...80km....) passare da "il vespaio" per far togliere quel cavolo di perno ,cambiar quel che ce da cambiare e farli re-inserire...qualcuno me lo consiglia?son bravi ragazzi:mah::cioe:
3-"-per il pedale freno...si....carteggia solo la parte che resta coperta dal pedale fino a quando non entra e si muove bene...considera che dovrai anche ingrassarlo per favorire il movimento"FATTO!!!:mrgreen:
4-"-per la guarnzione cassettino...la trovi dai ricambisti a 12-13 euri o ti prendi la gomma nera adesiva antispiffero per le finestre ecc e tre la autocostruisci:mrgreen:...ci sono vari spessori e larghezze.....io prenderei altezza 3mm e larghezza è circa 6-7mm....la larghezza dovrai adattarla tu tagliando"PERRFETTO!!domani vado a far compere:ok:
appena riesco metto anche le foto a corredo di quel che son riuscito a far
:ciao: a tutti
P.S.GRAZIE KIWI DEi consigli!!!!!!

NO! Tettuccio nero matto..... (anche se ci monti quello in plastica nera va benone, ma ricorda che in origine era il grigio, tinto di nero opaco...)

kiwi76
08-06-12, 09:52
Dunque per la parabola la trovi di ricambio dai ricambisti più forniti....non ricordo se le rifanno anche per faro aprilia...che ha un solo foro e un unico portalampade per posizione e abb-anabb...ma credo di si....:mrgreen:
Stacchi delicatamente il vetro dalla vecchia parabola e poi lo reincolli con silicone trasaprente alla nuova;-)

Per il perno...io ti direi di proseguire da solo...avrai sicuramente più soddisfazione....personalemnte non conosco il vespaio quindi non so dirti....
So dirti però che quel perno esce...anzi di solito è più difficoltoso l'altro...quello della molla...che ha una porzione di perno scoperta che puntualmente arrugginisce fa spessore e quinsi fatica a passare e va prima carteggiata...
In ogni modo....devi togliere il parapolvere del piatto portaganasce dalla parte opposta alla foto che hai postato...se non lo hai gia fatto...e si toglie facendo leva con un cacciavite nei punti dov'è fissato.....poi scaldi BENE...se hai scaldato BENE...vuol dire che non era abbastanza...procurati un cannellino..anche quelli da campeggio con la bombolina e lo scaldi da entrambe le parti...se riesci porta anche il ferro a rosso.....se non esce...dubito riprovi...non demordere..e magari quando è caldissimoe rosso lo ghiacci subito mettendolo in acqua o spruzzando svitol a fiumi (okkio all'areosol)...ti appoggi su un bel blocco di legno con un foro per permettere al perno di uscire o fra due blocchi....e batti....magari ci vorrà un ora ma esce...una volta che si muove è fatta.....l'ossido che si forma tra ferro e alluminio è moooolto più tenace della semplice ruggine....si creano delle grippature mitiche tra questi due materiali:ok:

Bringo
11-06-12, 00:34
e il tappetino centrale è andato su...
poi tocca ai listelli....acquistati presso un NOTO rivenditore di pezzi vespa:mogli:
IO ODIO I LISTELLI PIEGATI ALLA CA**o :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
quelli esterni poi...mmm che rabbia quasi un giorno per metter giu dei pezzi di alluminio...vabbe...non son venuti granche bene ma per ora stanno su,in un domani se mi venisse voglia potrei lucidar i suoi,sverniciarni,togliergli qualche grattata e metterli su,che ci stan anche senza ribattin:ok:
poi....
con un po di BOROTALCO la "pillola" va giu....
si metton pure le gomme...non so dove l'aevo letto ma anche qui il NOTO rivenditore ha cannato e le gomme ballano:boxing:
son meglio quelle del negro??rivenditore di torino?possibile??non lo so mai provato:mah:
ho tagliato a forma di bordoscudo le copertine delle dispense plastificate che non uso piu dell'universita e sopra ci ho "appoggiato"il bordoscudo....:roll:stesso rivenditore...stesso modo di piegar a ca**o...anche di questo ho il suo,ma è danneggiato,anche questo in un secondo momento devo eliminar le grattugiate (dremel permettendo...a proposito qualcuno ha consigli sul modello da acquistare?il mio credo 300 si è "bruciato"abbastanzavelocemente...qualcuno ha esperienze migliori?ci son attrezzi piu professionali??)lucidarlo e rimetterò su il suo bordoscudo NUMERATO:ok:
per ora son fermo qui!
ah sto controllando anche il fanale,il gentilissimo kiwi mi ha spiegato che la parabola davanti(rigorosamente aprilia)è alluminata...trattamento in disuso...quindi la farò ricromare
il supporto posteriore è stato sverniciato(insieme alle mie dita:azz:)e cerchero di farlo zincare,ma far saltar tutti gli occhielli ,toglier i cavi mmm:mah:....qualcuno sa se viene bene anche con la zincatura a freddo o con bomboletta?piu che altro perchè dopo aver fatto saltar tutti gli occhielli non so se riuscirei a far tornar come prima mah....??
sempre in contemporanea ho aperto il rubinetto con il decantatore(ma non ho foto)sapete come "rigenerarlo"?appena posso posterò delle foto
accetto consigli e critiche di qualsiasi tipo!!!!
grazie a tutti:ciao:
ringrazio in particolar KIWI76:ok:

kiwi76
11-06-12, 07:42
Mi spiace ma anche stavolta non è colpa del noto....le strisce nuove sono sempre da piegare, ed è notoriamente una rogna che è sempre meglio fare prima della verniciatura....
personalmente recupero sempre se possibile le vecchie strisce e si la gomma del noto ci balla....l'ho usata una volta e mai più...quella di negro è la migliore!!
stesso discorso del bordo se è originale manco ci penso non ti nascondo che è difficile da trovare e se non lo recuperi sono più che interessato all'acquisto :mrgreen:
Lo zincante a freddo spray è un ottimo prodotto.........per evitare la ruggine sulle saldature in loco di cancelli e inferriate:twisted: ma non per il restauro......
se non hai volgia di separare le varie parti.....anche se poi è facile riunirle con piccoli rivetti a strappo....puoi zincare tutto così tanto la zincatura su plastica e simili non fa nulla!
Il rubinetto lo puoi separare nelle sue parti lo lavi in diluente e se è intasato o incrostato gli fai un bagno di 15min nel viskal puro e poi sciacqui bene. La reti a del filtrino interno cilindrico è solitamente cotta....appena la tocchi si disfa.....se puoi lava tutto bene ma lasciala stare.....non l'ho mai trovata uguale....se proprio si rompe ne uso una metallica più fitta possibile ma tende a sfilacciare:roll:n
ah il mio dremel non ricordo il modello ma dura da diversi anni.....

Bringo
11-06-12, 10:16
eheh...io ho sempre lavorato sulla mia et3 sulla special e sul primavera di mio fratello e quando ho dovuto restaurarle i listelli eran messi molto bene,quindi li ho sol lucidati tenendo i suoi....non avrei mai pensato di dover sudar tanto:orrore:
e si era mooolto meglio piegarli senza vernice,ma non tanto per i segni che ho cercato di evitare usando sempre dei fogli a4 trasparenti(che sarebbero le copertine delle dispense fotocopiate)
piu che altro che ogni volta che scendo in garage vorrei uscirne vincitore con la cicciona che borbotta e mi vien rabbia quando capisco di aver perso un intero pomeriggio sol per i listelli:rabbia:
(ah il motore è gia chiuso e a riposo nello scatolone con le sue femsatronic a fargli da balia:risata1:)
prossimamente ordinerò dal negro la gomma grazie della conferma!!:ok:
lo sapevo che il bordoscudo sarebbe stato da recuperare...cercherò di far anche quello,ma intanto che ho comprato il "replicato"e piegato piu o meno a dovere intanto monterò quello...e si se mi venisse voglia di non montarlo sarai l'unico a esser contattato:ok:
per le zincature dei 2 portalampade devo :intanto controllare se le aziende ha ri aperto o son rimaste chiuse dato che presumo molte siano nella bassa
numero 2:la zincatura però è:-Zincatura elettrolitica (http://emilia-romagna.paginegialle.it/pgol/3-MO/4-Zincatura%20elettrolitica/1-009658600?mr=30) o Zincatura a caldo e a spruzzo (http://emilia-romagna.paginegialle.it/pgol/3-MO/4-Zincatura%20a%20caldo%20e%20a%20spruzzo/1-009653100?mr=30) ??o son la stessa cosa??
rubinetto lavato con annessa asticella lunga con all'interno filtro "arrotolato"
si c'era abbastanza sporco...quindi uso il viakal no?o ce un prodotto che si chiama viskal??
la rete l ho tolta,era un po ingiallita ma non si è sbriciolata:mrgreen:fiuuu rimettero quella!
per il dremel anch io speravo che durasse a vita,non ha mai fatto cose impegnatine piu che altro lucidare e lavorar con gli atttrezzi da legno,e da un giorno all'altro si è bruciato il circuito integrato,ho provato a sostituirlo ma non ce verso di rifarlo partire:mogli:
quindi prossimamente lo ricomprerò...sol che da quel che ho visto ne esiston almeno 6 modelli(escludendo di partenza il mio che si è rotto che era il modello basebasebasebasebase:mrgreen:)non avrei saputo dove indirizzarmi se qualche rappresentante di dremel e vespista ha suggerimenti son ben accetti:mrgreen:
grazie kiwi76 ancora una volta una lezione eccellente:ok:

kiwi76
11-06-12, 10:44
piu che altro che ogni volta che scendo in garage vorrei uscirne vincitore con la cicciona che borbotta e mi vien rabbia quando capisco di aver perso un intero pomeriggio sol per i listelli:rabbia:
Tranquillo....il restauro sai quando inizia ma non sai quando finisce:mrgreen:


per le zincature dei 2 portalampade devo :intanto controllare se le aziende ha ri aperto o son rimaste chiuse dato che presumo molte siano nella bassa
numero 2:la zincatura però è:-Zincatura elettrolitica (http://emilia-romagna.paginegialle.it/pgol/3-MO/4-Zincatura%20elettrolitica/1-009658600?mr=30) o Zincatura a caldo e a spruzzo (http://emilia-romagna.paginegialle.it/pgol/3-MO/4-Zincatura%20a%20caldo%20e%20a%20spruzzo/1-009653100?mr=30) ??o son la stessa cosa??

No tu devi fare la zincatura elettrolica...e intanto che ci sei falla a tutte le bullonerie e particolari che ne necessitano come ad esempio il cavalletto i buolloniM7 sella e serbatoio e altre cosette.....tanto pagherai a sentimento dello zincatore:Lol_5:


rubinetto lavato con annessa asticella lunga con all'interno filtro "arrotolato"
si c'era abbastanza sporco...quindi uso il viakal no?o ce un prodotto che si chiama viskal??
la rete l ho tolta,era un po ingiallita ma non si è sbriciolata:mrgreen:fiuuu rimettero quella!
No non viakal...è colpa dell'aifon:azz:
la retina sotto dal decantatore non si sbriciola mai...è quella arrotolata che si disfa.....:roll:



quindi prossimamente lo ricomprerò...sol che da quel che ho visto ne esiston almeno 6 modelli(escludendo di partenza il mio che si è rotto che era il modello basebasebasebasebase:mrgreen:)non avrei saputo dove indirizzarmi se qualche rappresentante di dremel e vespista ha suggerimenti son ben accetti:mrgreen:
controllero a casa il mio modello.....:ciao:

Bringo
11-06-12, 16:29
et voilà
1-portalampade posteriore sverniciato!
è da rizincare o va bene anche cosi??
2-portalampade anteriore da togliere il velo di ruggine con carta vetrata e rifar cromare
giusto?
3-rubinetto che ora è immerso nel viakal per una sgrassatina e i suoi componenti si son fatti un bagnetto nel diluente:mrgreen:
4-il bordo scudo io presumo sia quel originale no?
5-roba da zincare:il cavalletto l ho acquistato nuovo perche il suo era storto ma è gia verniciato credo,era zincato in origine??
i buolloniM7 del cavalletto anche essi da zincare?
ah il mio di dremel era o il 200 o 300
anche le asole del cavalletto da zincare?
bulloni del serbatoio da zincare? era e altre cosette...(lo so che sono un ignorante e sto facendo brutta figura...ma non è che potresti scriver le altre cosette da zincare:oops:)
il mio dremel credo fosse o il 2 o 3 cento ma adesso ce ne son 7:mah:
mah...
sempre sperando che le aziende di cromatura e zncatura non sian tutte chiuse dopo il terremoto:rabbia:maledetto

bubaria
11-06-12, 16:42
ciao, se vuoi recuperare il portalampade davanti ti consiglio di passarci carta vetro fine o la spazzolina con il dremel...poi dai una spruzzata di fondo antiruggine e poi zinco spray cromato (se ti piace il cromato) o normale. al mio del primavera ho fatto così ed è venuto bene.....:ciao:

DeXoLo
11-06-12, 17:43
1-portalampade posteriore sverniciato!
Ok, adesso puoi togliere la ruggine ;-) , secondo me non val la pena di farlo zincare, tanto non lo vedrà mai nessuno ed ha solo funzioni strutturali.


2-portalampade anteriore da togliere il velo di ruggine con carta vetrata e rifar cromare giusto?
Se parli dell'esterno può essere giusto, se parli dell'interno è sbagliato.
Se l'interno è come l'esterno ti conviene comprarlo nuovo, e magari recuperare il vetro.
Anche perchè il processo per avere la superficie riflettente all'interno delle parabole è costoso e non è semplice trovare chi lo faccia per un pezzo solo, mi pare che si chiami allumatura o alluminatura non ricordo con precisione. L'esterno invece me lo ricordo di colore giallastro, ma è un bel po che non smonto il faro, potrei anche sbagliarmi, se così fosse potrebbe essere solo ottonato, quindi la cromatura non andrebbe nemmeno lì.
Piccolo OT, dici che il vetro è marchiato aprilia, chiedo ai più esperti, era un ricambio dell'epoca? La mia ha su un siem. :boh:




4-il bordo scudo io presumo sia quel originale no?
Il bordoscudo originale ha su il numero 044


5-roba da zincare:il cavalletto l ho acquistato nuovo perche il suo era storto ma è gia verniciato credo,era zincato in origine??
i buolloniM7 del cavalletto anche essi da zincare?

Il cavalletto va zincato, e non verniciato, riguardo alle viti per quello che costano ti consiglio di prenderle nuove, già zincate, secondo me ha poco senso spendere dei soldi per delle viti che hanno quasi 40anni e magari sono già state tolte e messe alcune volte, che magari hanno il filetto un po mangiato e magari si spanano appena le tiri....

Bringo
11-06-12, 18:28
L'interno del porta lampade anteriore è in queste condizioni:roll:

Il porta lampade posteriore dopo esser sverniciato credo anch'io che non sia troppo brutto!forse magari la parte che ho staccato facendo saltare i 2 occhielli è la parte piu bruttarella no??
dell'allumatura me ne aveva parlato anche kiwi76 e anche lui non aveva idea di chi potesse farla:rabbia:
proverò a far una breve ricerca Modena e provincia a veder se qualcuno la fa altrimenti
si è giallastro come in foto quindi è ottonato??lo si effettua ancora questa lavorazione?
credo che la vespa (a parte il colore fosse tutta originale poi posso sbagliare!)magari cambian l'anno di produzione,la mia è un 76' la tua DeXoLo?
"riguardo alle viti per quello che costano ti consiglio di prenderle nuove, già zincate, secondo me ha poco senso spendere dei soldi per delle viti che hanno quasi 40anni e magari sono già state tolte e messe alcune volte, che magari hanno il filetto un po mangiato e magari si spanano appena le tiri...."
ci avevo pensato anch'io mi sa che farò cosi ma ci sarà poi da eliminare le stampigliature sulle teste no?
altri dilemmi:
-il cono trasparente per osservare il livello dell'olio del miscelatore è = a quel del px?
-viti con testa bombata da svitar con il giravite piatto esistono ancora?a modena pare di no...voi ne avete trovate?
grazie a tutti ancora dei consigli!!!:mrgreen:

DeXoLo
11-06-12, 19:50
Ma quella parabola non ha il foro per la posizione? :mah: Cercati un siem ;-)

Riguardo all'alluminatura non ne so granchè, ma anche per la cromatura, una volta prima si ottonava e poi si cromava. Chiaramente costava farlo, i vari motivi non li so, sicuramente sono legati a qualche legge, anche perchè il cromo è dannoso alla salute, comunque già da un po di anni la cromatura come una volta (esavalente) non la si può più fare, e si fa quella trivalente, di più non so, pur masticando di meccanica applicata non è propriamente il mio campo. Stessa cosa per le zincature, solo più la trivalente.
Di per certo se lo fai alluminare non lo toccare con le dita, perchè ovunque lo toccherai si ossiderà. Se ne prendi uno nuovo rifatto o nuovo d'epoca stesso discorso, non lo toccare all'interno.

Le viti son viti, chissenefrega se ci sono le scritte, comunque una ferramente seria ha tutti i tipi di viti che vuoi, con scritte o senza, anche quelle con testa bombata per giravite. ;-)

La mia è del 74 e non ha il miscelatore , percui non ti so aiutare per quanto riguarda la spia.

kiwi76
12-06-12, 09:45
ciao, se vuoi recuperare il portalampade davanti ti consiglio di passarci carta vetro fine o la spazzolina con il dremel...poi dai una spruzzata di fondo antiruggine e poi zinco spray cromato (se ti piace il cromato) o normale. al mio del primavera ho fatto così ed è venuto bene.....:ciao:



Lo zincante a freddo spray è un ottimo prodotto.........per evitare la ruggine sulle saldature in loco di cancelli e inferriate:twisted: ma non per il restauro......

Pensiero personale eh...;-)
aggiungerei però che oltre al gusto individuale la parabola ha anche una qualche funzione riflettente.....e se non è a specchio riflette ben poco= illumina una mazza.....quindi direi che l'uso del colore cromo spray è d'obbligo se uno vuole prcorrere questa strada....

et voilà

5-roba da zincare:il cavalletto l ho acquistato nuovo perche il suo era storto ma è gia verniciato credo,era zincato in origine??
i buolloniM7 del cavalletto anche essi da zincare?
anche le asole del cavalletto da zincare?
bulloni del serbatoio da zincare? era e altre cosette...(lo so che sono un ignorante e sto facendo brutta figura...ma non è che potresti scriver le altre cosette da zincare:oops:)

I bulloni del cavalletto sono M6 non 7...li torvi facilmente nuovi......M7 sono solo quelli del vano sottosella
Si il cavalletto va zincato così come tutta la sua bulloneria a differenza della molla che è fosfatata
poi hai tutta una serie di bullonerie e viti che sono particolari nel mozzo ruota, aggiungi anche le camme dei freni, ecc.....
ti allego qualche foto come esempio......zincatura varia, fosfatazione, cromatura (qui manca chiaramente la ghiera faro)


Ok, adesso puoi togliere la ruggine ;-) , secondo me non val la pena di farlo zincare, tanto non lo vedrà mai nessuno ed ha solo funzioni strutturali.

Se mi dici che è in buone condizioni e può andare avanti anche così...posso essere d'accordo....per il discorso del tanto non lo vedrà nessun.....no comment:mogli:


Se parli dell'esterno può essere giusto, se parli dell'interno è sbagliato.
Se l'interno è come l'esterno ti conviene comprarlo nuovo, e magari recuperare il vetro.
Anche perchè il processo per avere la superficie riflettente all'interno delle parabole è costoso e non è semplice trovare chi lo faccia per un pezzo solo, mi pare che si chiami allumatura o alluminatura non ricordo con precisione. L'esterno invece me lo ricordo di colore giallastro, ma è un bel po che non smonto il faro, potrei anche sbagliarmi, se così fosse potrebbe essere solo ottonato, quindi la cromatura non andrebbe nemmeno lì.
Piccolo OT, dici che il vetro è marchiato aprilia, chiedo ai più esperti, era un ricambio dell'epoca? La mia ha su un siem. :boh:


Confermo .....come ti avevo detto anche in mp...non ho mai trovato nessuno che replicasse l'alluminatura
Esternamente è di un colore ottonato ma non di vernice...secondo me è un trattam particolare o conseguente a quello interno...
Confermo che le parabole ad un foro si trovano nuove e anche di qualità decente
Ti riconferma anche che se poi sei maniaco del restauro dei pezzi originali puoi farla ricromare internamente.....io l'ho fatto su un paio di parabole....ed il risultato viene eccellente sia come estetica che come funzionalità se la struttura in lamiera è sana...certo che non so se ne vale la pena su una parabola che puoi trovare credo facilmente ed anche abbinarci il suo portalampada originale
Si Aprilia si trovano di prima fornitura assieme ai siem.....io li ho trovati finora su rally e sv dal 74 al 77...





Il bordoscudo originale ha su il numero 044

infatti si vede in foto:mah:




Il cavalletto va zincato, e non verniciato, riguardo alle viti per quello che costano ti consiglio di prenderle nuove, già zincate, secondo me ha poco senso spendere dei soldi per delle viti che hanno quasi 40anni e magari sono già state tolte e messe alcune volte, che magari hanno il filetto un po mangiato e magari si spanano appena le tiri....


Su questo sono d'accordissimo per le viterie e bullonerie più banali M5 M6 M8 ecc
ma per viterie particolari o passi difficilmente trovabili
come gli M7 del sottosella serbatoio
i bulloncini bombati del bauletto
gli M9 della leva avviamnto, primario, testa dell'ammo posteriore
o ferraglia varia del cavalletto, mozzetto volano, mozzo ruota anteriore ecc
sempre che sia in buono stato!!!
vale la pena di intervenire...sennò a mio avviso il restauro si trasforma in una lista della spesa di pezzi, spesso mal fatti, quasi sempre brutti, sempre adattabili anzi no da adattare, e ormai sempre più madeinciaina:azz:
Questo è il mio pensero di restauro....cambiare il meno possibile e recuperare il massimo possible:mrgreen:
certo questo implica molte rogne ed un'allungamento dei tempi di restauro sopratutto le prime volte quando non si hanno le idee chiare di dove rivolgersi:ciao:

Bringo
12-06-12, 14:26
con tutta la mia buona volontà e le mie forze non ce l'ho fatta a estrarre il perno...allora ho deciso di "appoggiarmi" a una nota officina di meccanica e moto di modena...
avevo chiesto se il perno era possibile non distruggerlo....ma non ce stato verso...
io speravo che con una qualche pressa si riuscisse a non rovinar nulla....:cry::cry:
ho cercato avanti e indietro ma su sip non ce il perno che mi han "sverginato":azz:possibile??
http://www.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++vespa+125150rally+57-008/piantone++tamburo+del+freno+anteriore-273

o è questo e non ce foto?
http://www.sip-scootershop.com/it/products/bullone+snodo+molla+davanti_21976900

per dar una sabbiata leggera al mozzo devo tappar tutti i buchi per non far entrar materiale,basta uno straccio/scotch di carta?

sul sito del noto ricambistaP:mrgreen:
cercando nella sezione fanaleria rally
ci son 2 fari identici:1 con dicitura----- Originale SIEM - (IGM 0764 PX)
Vespa 125 GTR - TS - 150 Sprint Vel. VLB1T - 180 Rally VSD1T - 200 Rally
e un altro con questa dicitura-----------GRUPPO OTTICO in vetro completo di ghiera cromata e portalampada
Vespa 125 GTR - TS - 150 Sprint Vel. VLB1T - 180 Rally VSD1T - 200 Rally
hanno prezzi diversi,mi chiedevo se la differenza fosse solo che uno è originale siem e l'altro no!?possibile?

pienamente daccordo con kiwi76:"oltre al gusto individuale la parabola ha anche una qualche funzione riflettente.....e se non è a specchio riflette ben poco= illumina una mazza.....quindi direi che l'uso del colore cromo spray è d'obbligo se uno vuole prcorrere questa strada...."
quindi mi sa che per ora la sostituiro!

la foto del bordo scudo non si vede?o non è originale??:mah:

Noiva
12-06-12, 14:34
Qualche giorno fa, forse qualche settimana, il mitico sigorhood ha segnalato un ricambista molto fornito il quale ha fanali siem molto simili agli originali, addirittura la ghiera cromata è di ottone cromato prorpio come in origine.
Prova a cercare nelle discussioni oppure cerca il ricambista, sembrerebbe molto disponibile e cordiale anche al telefono. Picasbia.

Bringo
12-06-12, 15:07
Noiva non hai per caso il link della discussione?

Bringo
12-06-12, 18:18
Qualche giorno fa, forse qualche settimana, il mitico sigorhood ha segnalato un ricambista molto fornito il quale ha fanali siem molto simili agli originali, addirittura la ghiera cromata è di ottone cromato prorpio come in origine.
Prova a cercare nelle discussioni oppure cerca il ricambista, sembrerebbe molto disponibile e cordiale anche al telefono. Picasbia.

nemmeno il nome della discussione:oops:???

kiwi76
13-06-12, 10:28
con tutta la mia buona volontà e le mie forze non ce l'ho fatta a estrarre il perno...allora ho deciso di "appoggiarmi" a una nota officina di meccanica e moto di modena...
avevo chiesto se il perno era possibile non distruggerlo....ma non ce stato verso...
io speravo che con una qualche pressa si riuscisse a non rovinar nulla....:cry::cry:
ho cercato avanti e indietro ma su sip non ce il perno che mi han "sverginato":azz:possibile??
http://www.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++vespa+125150rally+57-008/piantone++tamburo+del+freno+anteriore-273

o è questo e non ce foto?
http://www.sip-scootershop.com/it/products/bullone+snodo+molla+davanti_21976900

per dar una sabbiata leggera al mozzo devo tappar tutti i buchi per non far entrar materiale,basta uno straccio/scotch di carta?

sul sito del noto ricambistaP:mrgreen:
cercando nella sezione fanaleria rally
ci son 2 fari identici:1 con dicitura----- Originale SIEM - (IGM 0764 PX)
Vespa 125 GTR - TS - 150 Sprint Vel. VLB1T - 180 Rally VSD1T - 200 Rally
e un altro con questa dicitura-----------GRUPPO OTTICO in vetro completo di ghiera cromata e portalampada
Vespa 125 GTR - TS - 150 Sprint Vel. VLB1T - 180 Rally VSD1T - 200 Rally
hanno prezzi diversi,mi chiedevo se la differenza fosse solo che uno è originale siem e l'altro no!?possibile?

pienamente daccordo con kiwi76:"oltre al gusto individuale la parabola ha anche una qualche funzione riflettente.....e se non è a specchio riflette ben poco= illumina una mazza.....quindi direi che l'uso del colore cromo spray è d'obbligo se uno vuole prcorrere questa strada...."
quindi mi sa che per ora la sostituiro!

la foto del bordo scudo non si vede?o non è originale??:mah:
Allora il perno della forcella si trova facilmente e spesso è accopiato in kit revisione che ti consiglio caldamente tanto i cuscinetti a rulli li dovrai comabiare di sicuro...conseva le boccole con l'or originali...spesso le nuove boccole sono più piccole e non s'incastrano in sede...quindi recuperi le vecchie e cambi solo l'or
Su sip è questo....
http://www.sip-scootershop.com/it/products/set+cuscinetto+braccio_51180000
c'è anche la variante piaggio...ma questa cif va benissimo
comunque lo troi anche su ebay o molte altre parti
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=perno+forcella+vespa+rally&_sacat=0&_dmpt=Ricambi_e_Accessori_Moto&_odkw=perno+forcella+vespa&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
anzi se nella tua zona c'è un venditore di ricambi moto e vespa che tratta cif puoi chiedere a lui l'articolo...il sito cif non è aggiornato mentre il nuovo catalogo 2011 ci sono molte più cose

Per il faro....
tu devi cercare la sola parabola....mi sembra di capire che il vetro è in ottime condizioni e la ghiera è sana e ricromabile no?!?! E' inutile spendere un visibilio per il faro completo:sbonk:
Il tuo faro ha diametro 130, ma okkio perchè
il faro siem ha 2 fori!!
il faro aprilia ha un solo foro in quanto ha un portalampada con integrata la luce di posizione mentre nel siem è separata
Guarda in un minuto l'ho trovata
http://www.ebay.it/itm/PARABOLA-PER-PROIETTORE-MOTO-/230709785704?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item35b75ff468
tempo fa io prendevo le repro a 18 euro questa costa 25....ma cavolo è originale fondo di magazzino io la prenderei al volo!!!!:orrore:

C'è anche questa...c'è scritto siem...ma sembra ad un solo foro:mah:.....quindi il discorso non torna....potrebbe fare al caso tuo....ma non avendo il portalampada non hai la certezza che il tuo sia adattabile...:roll:

Il codice del bordo si vede benissimo....lo faevo notare a dexolo che prob non lo aveva visto

:ciao:

kiwi76
13-06-12, 13:24
C'è anche questa...c'è scritto siem...ma sembra ad un solo foro:mah:.....quindi il discorso non torna....potrebbe fare al caso tuo....ma non avendo il portalampada non hai la certezza che il tuo sia adattabile...:roll:

avevo dimenticato il link...:azz:
http://www.ebay.it/itm/PARABOLA-MOD-SIEM-130-c-foro-VESPA-RALLY-GTR-TS-/170849620873?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27c76e5389

Bringo
14-06-12, 15:20
grazie ancora KIWI!!!
parabola del faro acquistata e montata...manca un asoletta(che si vede in foto in alto a sinistra...che in realtà da montata sarebbe l asoletta in basso)
e ho cambiato i cancini nuovi con quelli vecchi perche facevan piu pressione sul portalampade comunque tutto bene!
il perno coi suoi cuscinetti lo devo ancora acquistar...oggi riempirò i buchi di scotch di carta e porto a verniciare il mozzo!


il faro siem ha 2 fori!!
il faro aprilia ha un solo foro in quanto ha un portalampada con integrata la luce di posizione mentre nel siem è separata
:mah:
sostituendo la parabola ho notato che ha un portalampada che entra nella parabola e un porta "barilotto"che sta fuori e suppongo sia per gemma e contakm?sbaglio?quindila lampadina grande dentro alla parabola fa da luce di posizione e abbaglianti?

Il codice del bordo si vede benissimo....lo faevo notare a dexolo che prob non lo aveva visto
traaaaaaanquillo:mrgreen:
ora mi sto ripulendo l'impianto elettrico e cambiando le guaine giusto per farci scorrer meglio i fili dato che son tutte sbrandellate e piene di vernice farlocca:rabbia:
OT:ma solo io intanto che faccio questa rally in contemporanea cerco altre vespe a cui metter mano o meglio ancor conservateda conservar per gli anni a venire sotto il mio culetto:vespone::mah:?????
ciao e grazie kiwi76!!!!!

joedreed
14-06-12, 15:29
Bringo, dato che ti piacciono i Gs e perchè mi sei simpatico..... : Vespa 150 GS/3 1962 conservata, bianca, senza sella.
http://www.rollerlager.de/fahrzeugangebot/60er-jahre-vespas/

Se riesco ad andare in Germania è mia!!

Bringo
14-06-12, 15:49
ahahahah:mrgreen:
grazie joedreed!!
i prezzi non sono malissimo...ma son gs teteschi?no?o gs italianen portaten in teteschia:mrgreen:?
ultimamente mi son innamorato di:
un 180ss conservato(almeno sembrava)fatto visura ed era ancora circolante:orrore:...ma a quest ora sarà nelle mani di qualche strozzino:azz:
almeno 3 gs(160 prima serie sportellino magico dietro,150 prima seconda e terza serie)
2 px 200(un arcobaleno e un px200e+mix)
ma il rally mi ha svenato:cry:
il carroziere ancora peggio:cry:
addirittura alla persona che vendeva il 180 ero tentato di chieder un dilazionamento del pagamento anche con interessi altissimi:risata:

ah dimenticavo...io in germania posso anche andarci...mi mancan sol tutti i dindini:mrgreen:
potrei far "l'accompagnatore"per "vecchie signore" che invitate da facoltosi(fra i quali anche joedreed)ritornano in patria...su 4 ruote..non loro...:mrgreen:
un anno di viaggietti e poi compro un altra vespa:mrgreen:si ci sto!!!

joedreed
14-06-12, 15:52
Tutti Gs esportazione, hanno la targhetta sul tunnel. C'è anche l'interessante px80 esportazione a 950 eur........
Dai il prezzo del gs 160 bianco è ottimo; sella, fregi, documenti per l'italia e sono a posto!!!

180ss ma potevi avvertirmi!!!!!!!!!!!!!!!

kiwi76
14-06-12, 16:01
Quale parabola hai preso poi?!
quella Aprilia originale?
Non capisco di quale asola parli?! Quella attorno al foro centrale dive sincastra il denotino del portalampada?
Il porta barilotto come dici è per la lampadina a siluro che fa da luce di posizione
il conta km ha una lampadina interna da 0,6w
il mozzo puoi anche tappare solo le sedi cuscinetto e poi con una Lima a cilindrica o carta vetrata ripulisci le sedi dei perni. Oppure le tappi come dici tu

Bringo
14-06-12, 16:03
Tutti Gs esportazione, hanno la targhetta sul tunnel. C'è anche l'interessante px80 esportazione a 950 eur........
Dai il prezzo del gs 160 bianco è ottimo; sella, fregi, documenti per l'italia e sono a posto!!!

180ss ma potevi avvertirmi!!!!!!!!!!!!!!!

naa px80 mai piaciuto moltissimo
il prezzo si non è mal...a parte che ho dovuto usar google translete perche non conosco la lingua:oops:
i documenti non ho letto dove c'è scritt??

"180ss ma potevi avvertirmi!!!!!!!!!!!!!!!"
ma lo volevo ioooooooooooooooooooooooooooooooooo:mrgreen:
fin all'ultimo ho sperato che sbam per strada scende dal ciel una mazzetta da pezzi da 500 e son ben 6:orrore:waaaaaaaooooooo
invece no:cry:
e l'ultima chiaccherata col venditore è finita con:"ti ringrazio per aver fatto visura,perche io non sapevo in che stato era...oggi vien un ragazzo,se tu fossi deciso te la terrei da parte,ma mi hai detto che non arrivi alla cifra giusta e io la vendo solo per ricavare qualche soldo quindi se la prende lui al mio prezzo gliela lascio":cry:


Quale parabola hai preso poi?!
quella Aprilia originale?
siiii sii quella di cui mi avevi postato il link tu!grazie!!!
l'asola appena scendo in garage faccio una foto comunque in questa foto è tagliato ma si vede a sinistra all'altezza dell'ondina di ruggine!

Bringo
15-06-12, 22:21
forca assemblataaa:risata1:
impianto elettrico completo(mancano i mini occhielli ma qualcuno sa dove si trovano,a me han detto solo a imolaal banchetto di una signora che vende solo materiale elettrico e ne vende una fila di 10 a 1euro)possibile solo li?
ah e mancan anche le ganasce:azz:
io con l'et3 e il primavera ho sempre acquistato piaggio originale perchè newfren e un altra marca di cui ora non ricordo il nome non han mai frenato un cazzo sulle mie vespe!possibile sia sol io??
però per la rally a parte un colpo di culo di trovar dei fondi di magazzino...ho sentito parlar bene delle adige ma mai provate qualcuno ha esperienze?
ah e ultima...ho montato tutto e mi son accorto che dovevo far la molla nera:cry:
vabbe ormai è montata...non perdiamoci...appena sarà pronta la vespa farò anche questa piccola modifica:azz:
per farcir sempre un po di OT:ho trovato l'SS...con 9k passa la paura ed è blu pavone a batteria:sbav:

DeXoLo
16-06-12, 12:19
Ma di che occhielli parli? :mah:

Riguardo alle ganasce io le ultime che ho montato sono newfren sia all'anteriore che al posteriore e frenano bene.
Ho una scatola pronta per per l'anteriore che è quasi alla fine ma non l'ho ancora aperta la marca è "forma", c'è scritto made in Italy.... Vedremo come vanno.
Invece della stessa marca (forma) ho montato le pastiglie per la moto e frenano divinamente, meglio delle honda originali che c'erano prima.
Adige ricordo di averle usate diversi anni fa, poi non le ho mai più trovate.

Bringo
16-06-12, 13:15
-this "occhielli":mrgreen:

-le adige1.....
le adige2......
le adige3.....
nessun altro che le abbia avute,le abbia tutt'ora o le ha avute?
ma un noto ricambista come P*****I cosa vende come originali piaggio perchè da quel che dice il ragazzo al telefono son originalihttp://www.vesparesources.com/images/smilies/mah.gif
- qualche tips or trick per montar l'impianto elettrico o solo una buona dose di fantasia per inventar parolaccie nuovehttp://www.vesparesources.com/images/smilies/icon_mrgreen.gif
grazie dexolo!!mai viste e provate le "forma":oops:

DeXoLo
16-06-12, 14:36
Ora ho capito di che occhielli parli, dicendo che erano introvabili pensavo fosse qualcosa di strano che non mi veniva in mente.....
Se ti fai un giro da qualsiasi fornitore di roba elettrica li trovi, eventualmente anche su ebay, http://www.ebay.it/itm/FASTON-AD-OCCHIELLO-DA-4-2MM-CONFEZIONE-DA-100PZ-/360278146886?pt=Monitor_Caricatori_ed_Accessori&hash=item53e2403f46 guarda bene il diametro del foro, ci sono di alcune misure differenti.

Riguardo alla roba originale piaggio... :nono: O è roba vecchia o è roba reimbustata, in ogni caso è roba più cara delle altre, a parer mio meglio la roba non originale, specialmente se materiale di consumo, costa meno e va bene uguale.

Bringo
16-06-12, 15:34
:mrgreen:esattamente quelli!!!
eh sembra che a modena li abbian finiti tutti e chi li ha si sta "trasferendo" e non me li ha potuti dare:orrore:
sto comunque inserendo l'impianto elettrico nel telaio...ma qualcuno ha il manuale stazioni di servizio???giusto per capir meglio:mrgreen:
dove vanno anche tutti i gommini passacavo che non ricordo nulla e da buon inesperto non ho fotografato niente allo smontaggio:rabbia:maledetto io!!!!
se qualcuno l'avesse...per caso...magari scanzionato bene/normale:ok:sarei moooolto grato
la mail è: et3missile88@gmail.com
grazie dexolo per il link,spero che il trasloco dell'unico negozio a modena che li ha termini lunedi come mi hanno detto!intanto infilo i fili:mrgreen:
oggi tra l'altro credo ci fosse anche l'inaugurazione di un negozio di pezzi per vespa?
http://www.mondo-vespa.com/p/etutto-un-mondo-vespa-diventa-sip.html
qualcuno ci va????

kiwi76
16-06-12, 20:01
Il diametro occhielli è 4
L'elettrico tiralo dal foto clacson, occhio che tende ad impuntarsi in un diaframma all'altezza del freno post
una volta arrivato al clacson lo tiri dal piantone
I freni ho usato meceur (che poi sono marcati Piaggio) Newfren e vanno tutti bene fagli i tagli come la guida di calabrone!
I gommini posta una foto che ti divo dove vanno
Ciao

EzioGS160
16-06-12, 20:31
appena vista questa discussione, complimenti per la rally, simile alla mia. Il bicchierino dell'olio in commercio è del px, io l'ho montato ed ho avuto qualche problema con la filettatura, forse perchè il serbatorio dell'olio della rally è in ferro mentre quello del px è in plastica o forse perchè era difettoso.

Bringo
16-06-12, 20:48
io ho pulito e montato il suo...anche se potevo evitar il diluente :rabbia:ma era stato verniciato e non si vedeva nulla cosa avrei dovuto fare:cry:
impianto elettrico passato...anche se controllando ora ho fatto uscir i fili dal buco sbagliato lato vano motore:oops:
per le ganasce proverò con gli intagli,la mec.eur credo di averla provata ma non ricordo com'erano e soprattutto non le ho mai piu trovate...quindi me ne ero dimenticato!
migliorano il tutto gli intagli??
grazie kiwi e eziogs160!

Bringo
17-06-12, 11:36
sono arrivato al fatidico passaggio:---il montaggio decalcomanie(intanto sul parafango)per poi montar il parafango sulla forca e poi il tutto sulla vespa:mrgreen:
le scritte son adesive o decalcomanie?
i riferimenti ok vanno presi dalle foto ma bisogna usar acqua?acqua e sapone?qualcuno mi ha detto addirittura che si usa la stessa tecnica delle pellicole dei cellulari...possibile??

kiwi76
17-06-12, 17:06
sono arrivato al fatidico passaggio:---il montaggio decalcomanie(intanto sul parafango)per poi montar il parafango sulla forca e poi il tutto sulla vespa:mrgreen:
le scritte son adesive o decalcomanie?
i riferimenti ok vanno presi dalle foto ma bisogna usar acqua?acqua e sapone?qualcuno mi ha detto addirittura che si usa la stessa tecnica delle pellicole dei cellulari...possibile??
io le ho sempre montate con acqua e poco sapone:ciao:

superchicco
17-06-12, 17:55
Prendi uno spruzzino con acqua ed un pizzico si sapone per piatti, bagni un pochino la superficie, posizioni correttamente l'adesivo e con un phon asciughi pian piano.
Viene perfetto e senza bolle .

Bringo
17-06-12, 18:45
è venuto!!
ho usato un velo di vetril e tutto risolto:mrgreen:
grazie a tutti!!
DOMANDA:ma è normale che delle 2 viti a taglio laterali del parafango una debba esser piu lunga dell'altra?...io risponderei certo perchè il supporto attaccato alla forcella è piegato e quindi una vuole leggermente piu lunga no?....si trovan anche in ferramenta o solo negozi specifici??
"i rivetti"in rame del clacson e che uniscono parabolina e portalampade dietro si trovan anche quelli ovunque??
SUPERDOMANDONE FINALE:
senza aver montato il mozzo anteriore e provando a girar con 2 dita l'asse della ruota davanti è normale che non giri,
solo se inserisco un ferrettino nel buco riesce a girare...chiedo questo perchè se fosse un problema,rismonterei tutto direttamente senza passare dal via e ritirare i 20euro:twisted:
un altro pomeriggio "buttato"in problemi inutili:rabbia:

Bringo
16-07-12, 16:52
p

akira1980
16-07-12, 16:56
WOW! :sbav:

Bringo
16-07-12, 17:10
dall inizio:
-montaggio decalco fatte abbastanza male ma regalate quindi per ora son stupende cosi
-poi cavi manubrio
-clacson richiuso con "quel che ho trovato":oops:
-tutti i manettini al loro posto
-aggancio del motore
-quella maledetta molla che toccava la marmitta
-fissaggio manubrio
-gemma:risata1:
-ruota e mozzo nuovo davvero brutto ma questo ho trovato e questo monto

le ultime 2 foto sono dell'accensione e giro di prova
e si la molla dell'ammo mi sono dimenticato di farla nera,ma probabile la sostituisca con una piu dura quindi in un secondo momento la farò nera!