Visualizza Versione Completa : Togliere vernice dal numero di telaio. Consigli?
Dato che il mio carrozziere ha per errore verniciato anche sul numero di telaio (che è ancora leggibile, ma a stento - mi è necessario per le foto della FMI) come mi consigliate di sverniciare? acquaragia o finissima carta vetrata? Io opterei per la prima, perchè con la carta vetrata, un minimo errore e il numero non si legge più. Cosa mi consigliate?
mi unisco anche io alla richiesta di mikynap, dannate verniciature fatte coi piedi :azz:
Svernicia con diluente e non toccare la parte.
Svernicia con diluente e non toccare la parte.
Scusami tanto, ma puoi spiegarti meglio? Sai rovinare il numero del telaio sarebbe guaio non da poco ;)
oppure potresti isolare il rettangolo del numero di telaio con la carta gommata o nastro adesivo e scartavetrare con cartavetro finissima...così facendo dovrebbe rimane un po di vernice nei solchi del numero di telaio aumentando di contrasto
se ha usato vernice acrilica col solvente non fai nulla, io opterei per un spazzola d'acciaio , ovviamente con tutte le precauzioni del caso!!!
se ha usato vernice acrilica col solvente non fai nulla, io opterei per un spazzola d'acciaio , ovviamente con tutte le precauzioni del caso!!!
quindi tipo la spazzola per pulire le candele (credo che abbia la spatola in rame o simile) potrebbe andar bene?
Raschiala via con un taglierino,viene via senza problemi e non danneggi il numero sotto,io ho fatto così...Per di più resta la vernice nei numeri e si leggono ancora meglio...Poi ci fai una passata con la vernice trasparente,ma proprio un velo
Raschiala via con un taglierino,viene via senza problemi e non danneggi il numero sotto,io ho fatto così...Per di più resta la vernice nei numeri e si leggono ancora meglio...Poi ci fai una passata con la vernice trasparente,ma proprio un velo
Cioè dovrei tagliare tutt'intorno al numero?? E la vernice trasparente è essenziale?
se ha usato vernice acrilica col solvente non fai nulla, io opterei per un spazzola d'acciaio , ovviamente con tutte le precauzioni del caso!!!
Non è acrilica.. dici che col diluente basta?
Se è ben asciutta,aivoglia a strofinare XD...Col taglierino viene un lavoro pulito e veloce...Per il trasparente,serve a evitare che poi si riformi la ruggine...Grattati i numeri,nastri la parte circostante e dai una spruzzata con la bomboletta di trasparente,costa 2.50 in ferramenta
bart.found
06-06-12, 16:49
Proteggi bene l'intorno... e vai di sverniciatore chimico in gel! ;)
dopo averlo fatto agire per una decina di minuti raschi via la vernice con una spatolina in legno o in plastica! ;)
Poi ci puoi dare su del fondo o del trasparente...
Proteggi bene l'intorno... e vai di sverniciatore chimico in gel! ;)
dopo averlo fatto agire per una decina di minuti raschi via la vernice con una spatolina in legno o in plastica! ;)
Poi ci puoi dare su del fondo o del trasparente...
Però lo sverniciatore chimico è terribile,scioglie subito il nastro e potrebbe insinuarsi anche sulla vernice che non devi rimuovere,sollevandola tutta...
bart.found
06-06-12, 17:00
Ci va col pennellino piccolo e fa un lavoretto "chirurgico"! E' solo questione di pazienza.. ed è sicuro che non rovina i numeri di telaio!!! Che sono mooolto più importanti! :-)
Proteggi bene l'intorno... e vai di sverniciatore chimico in gel! ;)
dopo averlo fatto agire per una decina di minuti raschi via la vernice con una spatolina in legno o in plastica! ;)
Poi ci puoi dare su del fondo o del trasparente...
Ho fatto la stessa cosa, con ottimi risultati. Mano ferma e poi fissi il tutto con il trasparente.
:ciao:
Ci va col pennellino piccolo e fa un lavoretto "chirurgico"! E' solo questione di pazienza.. ed è sicuro che non rovina i numeri di telaio!!! Che sono mooolto più importanti! :-)
Lo trovo in ferramenta?
bart.found
06-06-12, 18:02
Certamente!! Ma fai molta attenzione! copri la latta con uno straccio mentre la apri.. tende a stare in pressione e potrebbe schizzare fuori qualche goccia quando la apri.
Usa i guanti (non quelli usa e getta... si sciolgono) e gli occhiali mentre lo stendi, è mooolto irritante per la pelle non oso immaginare cosa può fare agli occhi!!!
Un po' di prudenza insomma.. ma il risulatato sarà ottimo e senza rischio di cancellare i numeri!
Proteggi bene l'intorno... e vai di sverniciatore chimico in gel! ;)
dopo averlo fatto agire per una decina di minuti raschi via la vernice con una spatolina in legno o in plastica! ;)
Poi ci puoi dare su del fondo o del trasparente...
Quoto!
Si può usare anche uno spazzolino in rame od ottone, morbido.
Ciao, Gino
Certamente!! Ma fai molta attenzione! copri la latta con uno straccio mentre la apri.. tende a stare in pressione e potrebbe schizzare fuori qualche goccia quando la apri.
Usa i guanti (non quelli usa e getta... si sciolgono) e gli occhiali mentre lo stendi, è mooolto irritante per la pelle non oso immaginare cosa può fare agli occhi!!!
Un po' di prudenza insomma.. ma il risulatato sarà ottimo e senza rischio di cancellare i numeri!
Grazie per le accortenze ;)
savimaltese
06-06-12, 20:51
Quoto sverniciatore. Anche io avevo questo problemino ci vuole tenta pazienza ho isolato la zona esterna con doppio nastro carta per verniciature poi con un pennellino ho passato il solvente chimico dopo 15 min ho strofinato la parte con della semplice carta ed è venuta via la vernice,sono stato fortunato perchè la vernice è rimasta dentro i numeri e quindi adesso sono addirittura evidenziati, dopo ho tolto il nastro rimesso quello nuovo per una spruzzata di trasparente lavoro perfetto.
michesammu
08-06-12, 17:31
io userei il dremel con la spazzolina d'acciaio, preciso e veloce
io userei il dremel con la spazzolina d'acciaio, preciso e veloce
Con qualsiasi spazzola d'acciaio e, soprattutto, con le alte velocità del dremel, rischi di rimuovere la lamiera del telaio, insieme alla punzonatura.
Ciao, Gino
michesammu
09-06-12, 08:32
la spazzolina del dremel ha le setole d'acciao piccole, difficile rovinare la lamiera, e la velocità la puoi regolare. io l'ho usato per togliere la vernica su una bolla di ruggine
io ho il problema opposto: su un px arcobaleno il carrozziere ha lasciato i numeri non verniciati quando invece doveva verniciarli :testate:
..se non ha coperto i numeri del telaio totalmente con la vernice : puoi prendere uno stuzzicadente e passare della vernice "a contrasto "nel senso che spicchi sul colore della tua vespa !..come si fa' con i n° delle marce!!....nonostante si vedevano bene su una vespa che ho reimmatricolato li ho verniciati e l'ing. della mctc ha gradito !
Se non sbaglio i numeri di telaio devono essere ben visibili e soprattutto non devono essere verniciati
altrimenti sarebbere le case produttrici a fare questo lavoro di verniciatura.
Se non sbaglio i numeri di telaio devono essere ben visibili e soprattutto non devono essere verniciati
altrimenti sarebbere le case produttrici a fare questo lavoro di verniciatura.
I numeri di telaio devono essere leggibili, verniciati o no. Se sono ben marcati possono essere tranquillamente verniciati, se sono poco accentuati è consigliabile, dopo aver pulito bene con sverniciatore e diluente, dargli una mano di fondo piuttosto diluito in modo da dare comunque alla lamiera una protezione dagli agenti atmosferici conservando la leggibilità della punzonatura.
Per la pulizia evitare azioni meccaniche con abrasivi, lame, spatole etc. potrebbero compromettere la leggibilità della punzonatura o peggio creare situazioni mal interpretabili in occasione di controlli vari.
:ciao:
michesammu
09-06-12, 13:42
io ho un px arcobaleno 125 e del 84, ma i numeri di telaio erano verniciati? nella mia no, probabile che il carrozziere a cui si era rivolto il vecchio proprietario, tra l'altro un cane..., non lo sapesse e gli ha lasciati così di proposito
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.