Visualizza Versione Completa : NEXT 130 polini
Salve a tutti,
finalmente è arrivato anche il mio turno di postare la mia prima elaborazione in questo forum :mrgreen:
Partiamo con le premesse, ho lavorato sempre nel P&P scooter e un paio di cilindri large.
Sulle small ormai sono anni che ne leggo la teoria e le varie elaborazioni, quindi per quel che so dovrei essere un pochino ferrato. ALLORA COMINCIAMO !
Vespa Special '78 blocco v5a4m
I pezzi sono tutti in mio possesso.
130 polini (mono)
albero cono 19 corsa 51 (penso mazzuchelli ma non ne sono certo)
27/69
Carburatore 19.19 (appena ho un po di soldi trovo un 24 con relativo collettore)
Seconda premessa non ho mai toccato dremel o lime varie.
Un po' di foto non fanno mai male ;-)
partiamo con lucidatura e pulizia pistone e testa.
Appena posso posto foto dell albero e della prima domanda :ciao:
Ecco il problema, sull'albero è montato il cuscinetto a rulli. Posso montare sul lato frizione un cuscinetto c3 mantenendo il cuscinetto a rulli?
gripatutto
07-06-12, 12:33
si che puoi monmtarlo, però io ti consiglio un cuscinetto a sfere anche dal lato volano! quello a rulli si usa quando si ha un volano pesante (l' originale del primavera)!!!
nei motori elaborati è maglio a sfere per il fatto che tiene molti più giri!
Ecco il problema, sull'albero è montato il cuscinetto a rulli. Posso montare sul lato frizione un cuscinetto c3 mantenendo il cuscinetto a rulli?
Ti rispondo io! :D
Si, non c'è nessun problema, ma nel tuo caso secondo me dipende tutto da che volano ai intenzione di montare perché se non pesa più di 1.6 kg è inutile lasciarci quel cuscinetto da solo più attrito ;-)
Anche se pensandoci, se utilizzi un mazzucchelli, è consigliato un volano non superiore al 1.6 kg perché rischi di tranciare l'albero ;-)
Che accensione vorresti metterci?
Andrea
Tutta l' accensione sarà originale special, purtroppo l' ho trovato montato cosi e dando un occhio ho notato che raramente viene via scaldando e facendo leva ma si deve tagliare l anello interno (vedi foto 3) e vista la posizione e la mia inesperienza pratica non mi vorrei creare rogne.
Posso dire che il cuscinetto è perfetto il mio dubbio era solo nella diversità, tolleranza/gioco, tra il lato frizione e quello volano.
Aggiungo che ho la chiavetta lato pignone bloccata nella sua sede non sembra rovinata, la lascio li o provo a toglierla?
Continuo questo messaggio per non allungare il brodo, mettiamo altra carne al fuoco!
Come detto in precedenza esperienza nella modifica carter e cilindro non ne possiedo, ma ho una bella coppia carter su cui farne! ;-)
Aspettando gli ultimi fondi per il dremel ho cominciato a disegnare la guarnizione per colorare la parte dei carter che andranno fresate/limate.
Sono riuscito a reperire un paio di lime e quindi con molta cautela ho cominciato la limare il travaso frizione, spero di non aver fatto danni la mia intenzione e di farli angolati poichè per un po di tempo il motore dovrà viaggiare con un 19.
Metto un paio di foto, e spero rendano l' idea, ovviamente il travaso non è completato. Cominciamo con le dritte e consigli :mrgreen:
lascia tranquillamente il cuscinetto a rulli se è buono, mica è un motore di formula uno!
Tornando al discorso raccordatura, come da foto 2, è presente un "gradino"
L' idea era ti tirare giù in obliquo limando via tutto il gradino (foto 1 da punto "A" a punto "B"), ma vorrei essere sicuro di non bucare sia centralmente che sui lati del travaso limando via lo scalino. Consigli?
Vespista46
08-06-12, 13:17
Sono carter special? Se raccordi in maniera pulita senza fare voragini non buchi, altrimenti devi riportare dietro alluminio mediante saldatura ad esempio
Vespa Special '78 blocco v5a4m
I pezzi sono...
Sono carter special? Se raccordi in maniera pulita senza fare voragini non buchi, altrimenti devi riportare dietro alluminio mediante saldatura ad esempio
Infatti io vorrei crearmi meno rogne possibili e tra queste i riporti in alluminio. Ho cercato di dare un idea schematica nelle immagini e cerco qualcuno di voi che mi dia qualche consiglio per fare un lavoro pulito, e poi eviterei di scavare in profondo anche perchè col 19 sarebbe controproducente.
il mio dubbio principale rimane sempre sullo scalino ;-)
Vespista46
08-06-12, 14:31
http://www.vesparesources.com/showthread.php?29935-130cc-di-Brio-allo-Specialino!-Consigli-alla-realizzazione/page11
Messaggio 257, guarda come ho raccordato i miei, e non ho sfondato, anzi, c'è un certo margine ancora
rieccomi, i lavori procedono, pian piano ma procedono :mrgreen:
i travasi son quasi finiti quindi in via teorica mi porto un pò avanti col lavoro.
Come si sa le campane son tutte sbilanciate, chi più e chi meno, e ho cominciato ad informarmi su come poterla bilanciare decentemente ma non ci sto cavando granché.
Il poco appreso riguarda i due metodi di bilanciamento, appesantimento tramite saldatura di pesi o alleggerimento tramite fori, ma non ho capito secondo quale criterio si facciano fori di X misura e Y posizione.
Qualcuno mi illumina sull' argomento? :ciao:
:cioe: nessuno può aiutarmi su questo argomento?
Vespista46
14-06-12, 20:19
:cioe: nessuno può aiutarmi su questo argomento?
Stessa discussione, messaggio 193
http://www.vesparesources.com/showthread.php?29935-130cc-di-Brio-allo-Specialino!-Consigli-alla-realizzazione/page8
Stessa discussione, messaggio 193
http://www.vesparesources.com/showthread.php?29935-130cc-di-Brio-allo-Specialino!-Consigli-alla-realizzazione/page8
Grazie ancora vespista, colgo l' occasione per complimentarmi per il tuo bel motorello :mrgreen:
se hai un po di pazienza avrei un po di domande
ovviamente i fori vanno fatti sulle alette opposte allo scasso per il pignone quindi:
- la combinazione di fori è standard oppure devo combinarli soggettivamente per portare la campana a non fermarsi sempre in un punto preciso?
- i fori fatti da te da quanto sono?
- quant è il margine di tenuta che devo mantenere dai bordi?
- hai notato cedimenti o problemi di tenuta?
Grazie ancora ;-)
Vespista46
15-06-12, 11:50
Grazie ancora vespista, colgo l' occasione per complimentarmi per il tuo bel motorello :mrgreen:
se hai un po di pazienza avrei un po di domande
ovviamente i fori vanno fatti sulle alette opposte allo scasso per il pignone quindi:
- la combinazione di fori è standard oppure devo combinarli soggettivamente per portare la campana a non fermarsi sempre in un punto preciso?
- i fori fatti da te da quanto sono?
- quant è il margine di tenuta che devo mantenere dai bordi?
- hai notato cedimenti o problemi di tenuta?
Grazie ancora ;-)
Grazie mille! :oops:
-La combinazione è speculare, ovvero i fori ovali (che poi li ottieni forando vicino e poi allargandoli con una lima, un dremel, non so vedi tu) vanno fatti nelle asole opposte allo spazio per il pignone, e subito dopo nelle alette accanto, nella zona più vicina ai fori ovali altri due buchi. Ma prima prova con solo due fori, ogni campana si bilancia a modo suo
-non lo ricordo, è passato un pò ormai... a occhio direi almeno 10/12mm
-almeno 5mm abbondanti lasciali, tanto i fori devi farli più centrali possibili
-attualmente no, ma i cedimenti per sollecitazione a fatica si hanno quando le superfici lavorate creano spigoli o comunque punti sottili, chiamati inneschi di rottura. Se stondi tutto per bene non hai problemi.. Anzi, ho visto anche gente che li fa perfettamente rettangolari e spigolosi e, che io sappia problemi non ne hanno avuti...
uppiamo un po i lavori con i dati di aspirazione, travaso e scarico :mrgreen:
Aspirazione : 107-47
Scarico: 174
Travaso : 120 (anche qualcosa in più, penso di aver fatto qualche errore, rifarò le misure al più presto)
Ovviamente i travasi rimangono coperti (come da foto) quindi vedrò di adoperarmi per una basetta per portare tutto in quota.
Contemporaneamente cominciamo ad orientarci sulla fasatura dell' albero (ovviamente l' aspirazione definitiva la stabilirò/stabiliremo a basetta montata)
120-55(50)??
ovviamente lo scarico non sarà toccato in altezza forse valuterò di portarlo al 68% cordale, quindi penso che saremo poco meno di 180°
motore sempre pronto e bello frizzante :lol:
Rieccomi ancora una volta.
Ho portato a filo i travasi e ho guadagnato 5°.
Quindi aggiornando sono sui 180° scarico e 120° travaso
Comincio col il lavorare l' albero lo porterò sui 130-60
il ritardo conto di ottenerlo tutto dalla valvola allungandola fino a 1mm di tenuta, cosi da non sbilanciare ulteriormente l' albero e non lavorare vicino all' occhio di biella.
Consigli e critiche sempre attese e ben accette :ciao:
Siamo alle battute finali.
I lavori grossomodo sono tutti ultimati. Ma come sempre rimangono le solite domandine:
I fermi cuscinetto banco lato frizione e il fermo cuscinetto campana sono uguali ? Se si, come posso distinguerli?
Nelle ipotesi dovrei avere una testa ad incasso, ma non so dove reperire le guarnizioni/spessori per variare l altezza di squish, sapete dove mi devo rivolgere?
terza domanda la mettiamo un po nei casi strani il mio ordine su tonazzo è fermo da una settimana per colpa mia che nel carrello ho inavvertitamente messo la chiavetta lato volano che risulta essere ORDINABILE, è tutto normale o è meglio che li contatto?
Saluti Tommy :mrgreen:
Ehi ma... Ma questo motore io lo conosco!! Dai Tommy che ci siamo quasi...:Lol_5:
I fermi cuscinetto banco lato frizione e il fermo cuscinetto campana sono uguali ? Se si, come posso distinguerli?
Sono uguali.
Seguo con interesse la tua realizzazione nell'attesa di sapere come va questo motore. Avendo optato anch'io per le tue stesse fasi. Solo che sono ancora in alto mare coi lavori. Buon proseguimento :ok:
Dubbio prima di cominciare a chiudere tutto,
ho la chiavetta lato pignone bloccata in sede (messaggio 3 foto 4 ) tento di cavarla fuori o la lascio li?
Ci riesco a montare il pignone dopo?:mah:
aggiornamenti :
chiavetta tolta.
Domande:
La chiavetta deve entrare con resistenza in sede o senza nessuna interferenza?
Il pignone come la chiavetta?
Sotto al cilindro ho basetta da 1mm + 2 (forse 3) guarnizioni, penso siano da 0.3 mm
quindi devo portare il tutto dal tornitore per ritornare in quota, quanto li dico di togliere 1.5 mm? visto che le guarnizioni tendono a schiacciarsi?
Special Dave
06-08-12, 18:52
Ciao Tommy,la chiavetta deve entrare senza sforzare nella sede ma non deve essere lasca.
Per il pignone dipende dalla marca,ad esempio i pignoni originali entrano senza spingere mentre i pignoni delle campane RMS/olympia/cif ecc.. entrano sforzando.
Di che materiale sono le tue guarnizioni? Comunque 3 guarnzioni da 0.3mm si schiacceranno di 0.1mm
Che marmitta monterai?
Vespista46
06-08-12, 19:20
Ciao Tommy,la chiavetta deve entrare senza sforzare nella sede ma non deve essere lasca.
Per il pignone dipende dalla marca,ad esempio i pignoni originali entrano senza spingere mentre i pignoni delle campane RMS/olympia/cif ecc.. entrano sforzando.
Di che materiale sono le tue guarnizioni? Comunque 3 guarnzioni da 0.3mm si schiacceranno di 0.1mm
Che marmitta monterai?
Giustissimo!
Aggiungo che, se entra forzata, basta prendere un pò di carta abrasiva, un piano e levigarla. Le chiavette sforzate sono la prima causa di cattivi accoppiamenti, che possono anche tramutarsi nella tranciatura della chiavetta e nel conseguente "appiedaggio"
Ciao Tommy,la chiavetta deve entrare senza sforzare nella sede ma non deve essere lasca.
Per il pignone dipende dalla marca,ad esempio i pignoni originali entrano senza spingere mentre i pignoni delle campane RMS/olympia/cif ecc.. entrano sforzando.
Di che materiale sono le tue guarnizioni? Comunque 3 guarnzioni da 0.3mm si schiacceranno di 0.1mm
Che marmitta monterai?
Guarnizioni in carta
per la marmitta sarà la classica polini che ho già in casa
Quindi faccio abbassare di 1.2 1.3?
O vado con 1.5 e gioco con lo squish con le guarnizioni sotto la testa (che per 130 polini non riesco a trovare, trovo solo quelle nei kit polini da 57.5, quindi consigli anche su questo son ben accetti)
entro lunedì conto di aver chiuso tutto, speriamo.
Per i getti mi faccio un rifornimento (prezzo del fornitore permettendo) dal 90 al 96
Per la candela idee 0.. cosa si consigliate una b7 o una b8?
Aggiornamenti + dubbi
il motore è partito subito e nei 600 metri scarsi di prova tira niente male per i miei gusti.
Partiamo con domande e dubbi
il motore scalda troppo per me, 2-3 minuti con un paio di accelerate sul cavalletto e gt e marmitta sono già caldi.
Per il mini test l ho acceso con una champion L86, troppo calda!
Dal ricambista chiedendo una b8 mi hanno rifilato una bosh W5AC corrispondente a una b7 scala ngk, vedremo come va
Ho dato un occhio allo statore, spero di riuscirmi a spiegare
tenendo conto dell' asola in alto a sinistra la vita era a 3/4 verso la battuta di destra (se mi spiego male vi faccio una foto)
io l ho spostato nel punto opposto, e dovrei testare domani coma va.
Ultima domanda e come mi dovrei comportare con la vite aria/miscela.
La regolo giocando col pomello dell aria controllando a varie aperture?
Spero che qualcuno mi sappia consigliare :ciao:
non posso modificare il precedente messaggio, aggiungo
sembra non scendere rapidamente di giri, tira aria?
la maggior indiziata sembra la testa lavorata che messa perfettamente in piano al contrario del cilindro accentua lo sfiato.
Aspetto ancora consigli :mrgreen:
:ciao:
non posso modificare il precedente messaggio, aggiungo
sembra non scendere rapidamente di giri, tira aria?
la maggior indiziata sembra la testa lavorata che messa perfettamente in piano al contrario del cilindro accentua lo sfiato.
Aspetto ancora consigli :mrgreen:
:ciao:
se scende lentamente di giri, vuol dire che sei magro di minimo, o perchè è piccolo il getto, o perchè tira aria, ma è più probabile la prima, sennò l'aria andrebbe ad agire in tutti i regimi, non solo al minimo :D
sartana1969
23-08-12, 21:22
dando per scontato che tu abbia un 45 di minimo, che getto max hai montato?
sono partito da un 94, ma penso sia ancora piccolo
sono partito da un 94, ma penso sia ancora piccolo
parti da un 105 poi vedi
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.