PDA

Visualizza Versione Completa : Motore px 150 my 2011 aiuto!!!



bergamoss_px
06-06-12, 23:48
Sera a tutti gente, è da un pò che non visito il sito per lavoro ecc. comunque dopo aver fatto finalmente un pò di chilometri col mio px posso ritenermi un pò insoddisfatto..
Prima di tutti per un difetto di fabbrica iniziale col blocchetto dell accensione che girava a vuoto dopo di che tre cambi di candele, il cambio del freno anteriore e per finire, la mia vespa non fa più di 80kmh!!! sapevo che prendendo una vespa non c era d aspettarsi un fulmine ma non riuscire a superare neanche gli 85 mi fa soffrire un pò visto che è un 150!:doh: .
Il meccanico mi ha detto di tirare un pò di più in terza ma dopo un pò sembra che stia per esplodere e più di 55 non riesco a fare in terza marcia...
e quindi mi metto nelle vostre mani per cercare di risolvere questo problema visto che di motori carburazione e compagnia bella non ci capisco tantissimo giusto qualcosa.;-)
Grazie in anticipo...

peppe1957
07-06-12, 05:28
Sera a tutti gente, è da un pò che non visito il sito per lavoro ecc. comunque dopo aver fatto finalmente un pò di chilometri col mio px posso ritenermi un pò insoddisfatto..
Prima di tutti per un difetto di fabbrica iniziale col blocchetto dell accensione che girava a vuoto dopo di che tre cambi di candele, il cambio del freno anteriore e per finire, la mia vespa non fa più di 80kmh!!! sapevo che prendendo una vespa non c era d aspettarsi un fulmine ma non riuscire a superare neanche gli 85 mi fa soffrire un pò visto che è un 150!:doh: .
Il meccanico mi ha detto di tirare un pò di più in terza ma dopo un pò sembra che stia per esplodere e più di 55 non riesco a fare in terza marcia...
e quindi mi metto nelle vostre mani per cercare di risolvere questo problema visto che di motori carburazione e compagnia bella non ci capisco tantissimo giusto qualcosa.;-)
Grazie in anticipo...

PIMP YOUR BIKE. Nel senso che o continui cosi facendo fare una buona messa a punto (carburazione, candela, anticipo) oppure ci metti sotto un bel polini e via.

bergamoss_px
07-06-12, 08:33
nel senso che devo tirarla come un dannato??

vespolello
07-06-12, 08:36
Scusa se te lo chiedo... ma sei catalizzato?

peppe1957
07-06-12, 09:42
nel senso che devo tirarla come un dannato??

Non tirare non serve a niente anzi fai solo del male al tuo motore. Però quello che ti chiede il nostro collega è giusto....sei ancora catalizzato?

bergamoss_px
07-06-12, 10:12
Scusa se te lo chiedo... ma sei catalizzato?

si ho ancora la marmitta catalitica... dici che e meglio scatalizzare?

vespolello
07-06-12, 10:20
si ho ancora la marmitta catalitica... dici che e meglio scatalizzare?

Direi che e' doveroso.... per tanti e svariati motivi! Se dai un'occhiata qui: http://www.vesparesources.com/showthread.php?38167-Il-nuovo-Px-2011-prime-impressioni

trovi innumerevoli testimonianze sulla scatalizzazione (sono 73 pagine ma ce la farai).

Ciao :ciao:

bergamoss_px
07-06-12, 10:55
Direi che e' doveroso.... per tanti e svariati motivi! Se dai un'occhiata qui: http://www.vesparesources.com/showthread.php?38167-Il-nuovo-Px-2011-prime-impressioni

trovi innumerevoli testimonianze sulla scatalizzazione (sono 73 pagine ma ce la farai).

Ciao :ciao:

ok inizierò a leggere ma tu hai scatalizzato? sai la mia paura sulla scatalizzazione è che ho paura che mi consumi troppo gia adesso beve che è un piacere... è possibile che consumi di piu scatalizzando quindi?

grazie..

vespolello
07-06-12, 11:18
ok inizierò a leggere ma tu hai scatalizzato? sai la mia paura sulla scatalizzazione è che ho paura che mi consumi troppo gia adesso beve che è un piacere... è possibile che consumi di piu scatalizzando quindi?

grazie..

io ho scatalizato suibito dopo i primi 1000Km e non posso che essere soddisfatto. I consumi siceramente non mi sembrano peggiorati... io (calcolatrice alla mano) controllo il consumo ad ogni pieno (per dire metto 6 litri e mi segno i km, poi quando torno in riserva fissa faccio il conto) e sto sui 25/26 Km/l... non e' poco ma manco tanto.

Per la scatalizzazione leggiti questo utilissimo post con tanto di fotografie:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?43739-Scatalizzare-PX-150-2011-E3

Mi raccomando di sostituire i getti del carburatore (non fare la cazz... di scatalizzare e lasciare i getti originali!)

Xispo
08-06-12, 19:32
ok inizierò a leggere ma tu hai scatalizzato? sai la mia paura sulla scatalizzazione è che ho paura che mi consumi troppo gia adesso beve che è un piacere... è possibile che consumi di piu scatalizzando quindi?

grazie..


Mamma mia, addirittura arrivare a dire che "beve che è un piacere"? E che farà mai, 8 al litro??? io ho un 150 scatalizzato e polinizzato con 42000 km all'attivo e di media mi fa sui 30 al litro... se viaggio in 2 con bagagli in montagna arriverò a 25...
Ma che pretendete? 50 con un litro?

Marco01
08-06-12, 19:51
Ciao amici io ho il px 150 2011, fortunatamente i problemi che ai avuto tu io non ne o avuti, io ho scatalizzato a 900km ed ho montato il gt polini a 1820km montaggio p&p
senza lavori ai carter al momento ho montato anche la marma giannelli e mi ci trovo abbastanza bene di terza mi fa 75 e se tiri la quata arriva tranquillamente a 100-105 di tachimetro, ho montato anche la frizione completa newfreen 8 molle con ingranaggio da 22.
oramai sono 2000km che o il polini e 1500km che o anche la frizione e come consumo con un pieno sto sui 180-200 km e poi entra in riserva e peso 96kg.

bergamoss_px
08-06-12, 19:53
Grazie vespolello sei stato molto gentile..
caro xispo io non pretendo che faccia 50 con un litro ma neanche 13 con un solo litro!! e per di piu andando al massimo a 80km quindi chiedere mi è assolutamente concesso non credi?


Ciao amici io ho il px 150 2011, fortunatamente i problemi che ai avuto tu io non ne o avuti, io ho scatalizzato a 900km ed ho montato il gt polini a 1820km montaggio p&p
senza lavori ai carter al momento ho montato anche la marma giannelli e mi ci trovo abbastanza bene di terza mi fa 75 e se tiri la quata arriva tranquillamente a 100-105 di tachimetro, ho montato anche la frizione completa newfreen 8 molle con ingranaggio da 22.
oramai sono 2000km che o il polini e 1500km che o anche la frizione e come consumo con un pieno sto sui 180-200 km e poi entra in riserva e peso 96kg.


Ecco la tua in terza ti fa sui 75 la mia arriva al massimo 60 tirata proprio a forza quaindi qualche problema lo deve avere sicuramente comunque mi sa che tra poco scatalizzerò...

Marco01
08-06-12, 20:09
Guarda la mia quando aveva ancora il gt originale con la frizione originale e di modifiche aveva solo la marma sitoplus ed i getti riadeguati di terza faceva i 65 proprio a demolirla e 90-95 in quarta, quel passo in più glie lo a dato l'espansione che nel mio caso ho scelto la giannelli ma anche la simonini va benone

cicerone
08-06-12, 20:33
mmm...mi spiace per la situazione!
Ma...non è che magari hai l'anticipo sbagliato?

bergamoss_px
08-06-12, 20:48
mmm...mi spiace per la situazione!
Ma...non è che magari hai l'anticipo sbagliato?

intendi dire che scalo prima la marcia??

cicerone
08-06-12, 21:03
No no, parlo proprio dell'anticipo del motore, cioè il momento in cui scocca la scintilla alla candela in rapporto alla posizione del pistone nella sua corsa.
Si regola ruotando il piatto statore (il piatto delle bobine) che sta sotto il volano; bisogna togliere il volano (con apposito estrattore) e vedere qual è la posizione dello statore in relazione alle due tacche contrassegnate da A e IT indicate sul carter.
Se si è troppo anticipati il motore è più pronto ai bassi regimi, ma perde agli alti e scalda di più con conseguenze che vanno dalla scaldata alla bucatura del cielo del pistone; se si ritarda si avrà un motore più fiacco ai bassi regimi, ma più propenso all'allungo e che scalda meno. Non so come sia l'anticipo di fabbrica sulle nuove px: sui vecchi px pre catalitici era 'grossomodo' su IT per il 125-150 e su A per il 200; sul my euro 1 usciva di fabbrica con l'anticipo a metà tra A e IT, ma in alcuni manuali piaggio si consiglia di portarlo su IT dopo i primi 1000 km...
E' solo una ipotesi, però:mah:
Però ti conviene aspettare il parere dei più esperti!:-)

ficoberto
06-07-15, 23:02
Salve a tutti. Io ho avuto una serie di problemi con la mia PX125 del 2012.

L'ho scatalizzata, sostituito il volano e la centralina cinese per metterci la Ducati Energia, e anche rifatta carburazione un paio di volte. Ma la Vespa presenta ancora i seguentimprovlemi:
1) consumo incredibile dell'olio miscela. Lo devo rabboccare ogni 30/40 km al max.
2) per accenderla devo aprire l'aria e inclinare la Vespa verso destra per circa 5 secondi prima di raddrizzarla e metterla in moto (al primo colpo). Altrimenti non parte.
3) da fermo il motore sembra flaccido e non pimpante, quasi sofferente. L'accelerazione non e' molto fluida e la velocita' abbastanza scarsa.
Dopo 3 anni e continui problemi sono quasi sul punto di vendermela... Avete consigli?

Grazie,
Roberto

ev2driver
13-07-15, 22:12
il consumo d'olio è assurdo! con un litro di olio di solito fai 1000 km circa.
se fai 40 km con un litro olio, bruci la miscela al 30%:orrore: ci credo che il motore è flaccido, piuttosto sarei preouccupato da chi ti sta dietro con quel fumo!
sei propio sicuro di questi numeri? Vorrebbe dire che hai un problema col Miscelatore

ficoberto
13-07-15, 23:04
il consumo d'olio è assurdo! con un litro di olio di solito fai 1000 km circa.
se fai 40 km con un litro olio, bruci la miscela al 30%:orrore: ci credo che il motore è flaccido, piuttosto sarei preouccupato da chi ti sta dietro con quel fumo!
sei propio sicuro di questi numeri? Vorrebbe dire che hai un problema col Miscelatore

No, aspetta. Non ho detto che faccio 40km con un litro. Per spiegarmi meglio, una volta riempito il serbatoio olio fino all'orlo il livello scende fino al fondo che io riesco a vedere dal buco, nel giro di circa 30 km. pero' poi raggiunto quel punto sul fondo che io riesco a vedere poi il livello rimane invariato a lungo. Una volta mi sono intestardito a non rabbocccarlo per vedere se la spia olio rossa davvero mostrava una bolla d'aria, ma non la mostrava mai. E' quasi come i primi 200ml vanno velocissimi e poi non consuma piu oli. Ad ogni modo e' un comportamento non normale. Va anche detto che quando accendo la Vespa fa un bel po' di fumo e sento l'acceleratore quasi come a spurgarare l'olio tramite l'accelerazione. Nel giro di 500 metri il fumo smette e l'accelerazione torna liscia.

non so come risolvere. Purtroppo qui a Londra ogni giro dal meccanico e' un salasso e anche i meccanici storici ne sanno molto meno di quelli italiani...

fenn
14-07-15, 00:57
non riempire il serbatoio olio fino all'orlo, io ho notato che se lo riempio molto si manifesta una leggera perdita fra il tubo metallico dell'olio all'interno della vaschetta e il tappo del sistema miscelatore, che non risolvo neanche stringendo di più il dado. la perdita credo sia quindi causata dal troppo peso dell'olio se il serbatoio é pieno.

per il fumo all'accesione bisognerebbe verificare il sistema molletta e sfera del miscelatore, ma insomma c é da smontarlo e la possibilitá che la sferetta schizzi via é sempre in agguato.

leggendo Londra mi son ricordato di questo post
http://www.vesparesources.com/26-in-piazzetta/63196-ma-che-dite-mi-ri-presento

Marben
14-07-15, 06:34
Probabilmente si verifica una perdita all'altezza della guarnizione posta fra serbatoio e tubo di carico. Non riempire fino all'orlo. Dalla comparsa della bolla aggiungi un litro d'olio e sei a posto.
Considera inoltre che il serbatoio è posto all'altezza dello spioncino. Il tubo di carico è piuttosto lungo e di sezione ridotta, questa giustifica un rapido abbassamento del livello dal pieno all'orlo.

Inviato dal mio telefono bigrigio

ficoberto
14-07-15, 20:23
Probabilmente si verifica una perdita all'altezza della guarnizione posta fra serbatoio e tubo di carico. Non riempire fino all'orlo. Dalla comparsa della bolla aggiungi un litro d'olio e sei a posto.
Considera inoltre che il serbatoio è posto all'altezza dello spioncino. Il tubo di carico è piuttosto lungo e di sezione ridotta, questa giustifica un rapido abbassamento del livello dal pieno all'orlo.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Grazie ad entramgi per la risposta. Proverò a seguire il vosteo consiglio.

ev2driver
15-07-15, 23:17
Ok se parli del primo tratto del tubo, è normale che contenendo poco olio si svuoti presto. Come tanti anch'io avevo il tuo problema (se olio al massimo, la vespa dopo uno più giorni di fermo fumava tantissimo alla ripartenza).
vedi il mio post, ho risolto rifacendo la sede di appoggio della sferetta del miscelatore
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/61317-vespa-fuma-all-avvio-dopo-qual-che-gg-di-sosta

a volte basta pure un po' di sporco nella sede a non far funzionare bene il tutto...
Se non hai voglia di smanettarci su, fai come suggerito, aspetta che si formi la bolla nella spia olio, poi aggiungi un litro e sei a posto, al massimo fuma un pochino all'inizio, ma molto molto meno che col serbatoio pieno a tappo!;-)

ficoberto
23-08-15, 19:14
Salve a tutti. Dopo aver provato a non rabboccare l'olio miscela mi è sembrato che per qualche tempo la Vespa sia andata un po' meglio. Adesso però sta gradualmente diventando sempre più debole. Quando sale di giri fa uno strano rumore come se fosse intasata e la velocità massima é davvero bassa (non so quanto perchè ho anche il cavo tachimetro spezzato per la quarta volta e non capisco perchè succeda...). Potrebbe essere un problema di marmitta che si è intasata nel corso del tempo a causa di quella perdita olio di cui mi dicevate più su nella discussione? La marmitta l'ho cambiata tre anni fa, quando l'ho fatta scatalizzare. È una Sito normale.

Nonostante il carburatore di questa Vespa 2012 non sia affatto perfetto non penso sia colpa del carburatore. Il meccanico me lo ha revisionato circa due mesi fa e a folle la Vespa sembra tenere bene il minimo.

Grazie per i vostri consigli.

Roberto

poeta
23-08-15, 20:41
Ok... ma i forum non li leggete????

Allora sono due my euro tre.....


sulla My, tagliate la marma originale e togliete la cartuccia, non montate la sito o la piaggio che sono comunque troppo chiuse, se avete problemi a tagliare e risaldare e non conoscete nessuno che lo sappia fare (più che altro), compratevi la sip road o la megadella sono padELLINI simil originali ma molto più liberi....

con la sip o la megadella puntale getto ora da 100 dovete passare al 102, con la marma originale senza cartuccia rimanete con il 100, il minimo dovreste averci il 48 montate un 50,

fate i fori sul filtro aria sotto (chiedete info)

togliete ora il volano e verificate che lo statore sia CEV o Ducati e non il KOKUSAN.... nel caso prendete quello della PXE su internet.... il volano è identico e non serve.

Marben
23-08-15, 20:47
togliete ora il volano e verificate che lo statore sia CEV o Ducati e non il KOKUSAN.... nel caso prendete quello della PXE su internet.... il volano è identico e non serve.

Poeta, ma TU, i forum, non li leggi? No, forse ritieni di non averne bisogno e continui a dare informazioni false e confusionarie su queste accensioni.
Sarebbe meglio chiarirsi le idee prima di dispensare consigli a chi, suo malgrado, poi si ritrova a spendere soldi.

Primo, lo statore CEV per PX non esiste. Esistono, fra tutti gli altri i CEM, conformi per disegno a quelli Ducati.
Secondo, il volano dell'accensione Kokusan è incompatibile con lo statore vecchio tipo, ovvero quello 'tipo Ducati'.

Per approfondire, il discorso è già stato affrontato in quest'altra discussione (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/70731-volano-leggero-statore-originale?p=1037621&ampviewfull=1#post1037621).

volumexit
23-08-15, 20:59
Calma ragazzi calma.
Poeta potresti gentilmente postare le foto dello statore CEV dato che sembra che nessuno l'abbia mai visto.

ficoberto
24-08-15, 09:43
Ok... ma i forum non li leggete????

Allora sono due my euro tre.....


sulla My, tagliate la marma originale e togliete la cartuccia, non montate la sito o la piaggio che sono comunque troppo chiuse, se avete problemi a tagliare e risaldare e non conoscete nessuno che lo sappia fare (più che altro), compratevi la sip road o la megadella sono padELLINI simil originali ma molto più liberi....

con la sip o la megadella puntale getto ora da 100 dovete passare al 102, con la marma originale senza cartuccia rimanete con il 100, il minimo dovreste averci il 48 montate un 50,

fate i fori sul filtro aria sotto (chiedete info)

togliete ora il volano e verificate che lo statore sia CEV o Ducati e non il KOKUSAN.... nel caso prendete quello della PXE su internet.... il volano è identico e non serve.


"Poeta" - grazie per la risposta. I forum li leggo ma non sempre e' semplice trovare l'informazione che cerco, quindi grazie per aver risposto qui.

Per quanto riguarda la marmitta magari provero' a montare la SIP o la megadella, in quanto non conosco nessuno in grado di rimuovere la cartuccia sulla Sito (vivo a Londra, non in Italia) ad un costo conveniente.

I fori sotto al filtro aria consigli di farli a prescindere dal tipo di marmitta montata? Mi sapresti dire meglio cosa intendi?

Per quanto riguarda centralina e volano, ho gia' sostituito entrambi. Da conversazioni percedenti mi sembra di capire che a seconda della data di immatricolazione si trovano centraline cinesi diverse e che alcune Vespa necessitino di cambiare il volano, altre no.

Grazie ancora a tutti.
Roberto

PS: siccome i pezzi di ricambio qui costano piu' che in Italia, consoscete qualche ricambista fidato che vende online e spedisce internazionalmente?

ficoberto
14-10-15, 14:50
Salve a tutti,

ho montato una Megadella e la Vespa andava come un razzo! Purtroppo a distanza di circa un mese il suono della marmitta e' gia' piu' soffocato e la Vespa performa meno bene. Deduco che si stia rapidamente ostruendo all'interno. Ricordo che anche quando la scatalizzai il suono della Vespa ando' da un piacevole suono piuttosto forte ad un suono molto piu' morbido nel giro di uno-due mesi.

Non capisco cosa provochi questa ostruzione progressiva nella marmitta. Voi cosa dite?

Da notare che ho sempre usato solo olio Castrol 2T 100% sintetico. Grazie per il vostro aiuto!

mauro_sarno76
14-10-15, 18:10
Anche scatalizzato il motore originale con la terza arriva si e no a 60 KM/h direi che è normale. La velocità massima di 100 KM/h diciamo che li vedi con un bel binocolo. Direi che se arrivi a 85 KM/h sei proprio nella migliore delle ipotesi, direi di lasciar perdere chi dice che la Vespa PX 150 con il motore originale arriva a 120 KM/h con foto del tachimetro o altri trucchi ecc.
Non creiamo aspettative che non esistono. Godetevi il veicolo per quello che può dare è il mio consiglio.
:vespone:

mpfreerider
15-10-15, 14:44
Lo scarto medio dei tachimetri PX è +10 km/h.
La mia fa 87 km/h di gps, e segnati sono 100 e oltre. Scarica un' app gps per il tuo cellulare e verifica con quella la v max.

Matteo mpfreerider

mauro_sarno76
15-10-15, 17:25
Credo che 100 KM/h di tachimetro "sballato" li prendi ovviamente senza parabrezza alto. Ce ne sarebbe da dire anche per i rilevatori GPS ma lasciamo perdere.
Comunque è tempo perso rilevare la velocità di un veicolo come la Vespa PX.
Diciamo pure che ha una velocità di crociera di 60/70 KM/h poi dopo tutto diventa un terno a lotto.
;-)

ficoberto
16-10-15, 11:24
Premetto che la mia e' una PX125 2012. Io non ho bisogno di raggiungere velocita' assurde, voglio solo una Vespa in buona salute e che non si caghi addosso. Capisco che le PX non possano raggiungere velocita' impossibili ma io non capisco perche' a marmitta nuiva andava amolto mooolto bene, e dopo un mese circa gia' noto che il suono della marmitta e' cambiato e la Vespa va gia' nitevolmente meno forte. Vuol dire che c'e un problema da qualche parte.

Ho letto su internet che alcuni vespisti suggeriscono addirittura di usare l'olio minerale al posto di quello sintetico, soprattutto semla Vespa la si usa in citta'. Puo' essere quello il motivo? Io ho sempre usato 100% sintetico.

Vespa30
16-10-15, 12:54
Sembrerebbe quasi che tu stia girando con una carburazione grassa che finisce per intasarti le marmitte, incristarti il GT e naturalmente ridurti le prestazioni.
Controlla almeno la candela, potresti trovarla nera e unta probabilmente. Monti una grado 6 spero.
Che getti monti?

mpfreerider
16-10-15, 13:28
Esatto, probabilmente sei grasso, dicci la configurazione getti e metti una foto della candela.

Matteo mpfreerider

ficoberto
17-10-15, 13:07
Mi sa che avete ragione. Negli ultimi giorni ho nitato che la ruota posteriore e' molto imbrattata al punto che adesso la ruota non scoree bene e il freno posteriore non funziona granche'. I miei getti sn 48-160 e 150-be5-100 suggeritimi da Mega visto che monto una megadella V1.4. Pero' non ho regolato la vite per smagrire o ingrassare il che mi sa e' stata una stupidaggine.

Se come dite voi e' troppo grassa, posso smagrirla, ma come faccio a capire se smagrisco troppo?

inoltre, come mi consigliate di pulire la ruota e le ganasce? Benzina?

Grazie!

Vespa30
17-10-15, 16:13
Controlla la colorazione della candela.
Se la trovi scura io scendere a 98 come getto massimo.
Per la pulizia ti tocca smontare il tamburo e procedere.
Se le ganasce sono troppo sporche fai prima a sostituirle

mpfreerider
17-10-15, 16:15
Mah, i getti così sulla carta non sembrano niente di grasso, ma solo la candela può dire la verità

Matteo mpfreerider

mauro_sarno76
17-10-15, 22:42
Ma dici che ti si tappa lo scarico originale e poi dici di montare la megadella che pure si è tappata ?
:mah:
Ma hai ancora la valvola gas originale 6823.11 oppure la 6823.1
Ma dovresti capire se sei grasso di minimo o di massimo.

ficoberto
18-10-15, 14:57
Ecco le foto della candela e dello sporfo attorno a ruota e tamburo. Cosa pensate? Mi sa che non devo aprire il tamburo per pulire le ganasce. Mi sa che lo sporco attorno alla molla del freno blocca il freno e la ruota non scorre bene?

La valvola gas e' quella originale. Dovrei cambiarla?

la candela e' Champion RL82C

Grazie a tutti

mauro_sarno76
18-10-15, 18:20
Ecco le foto della candela e dello sporfo attorno a ruota e tamburo. Cosa pensate? Mi sa che non devo aprire il tamburo per pulire le ganasce. Mi sa che lo sporco attorno alla molla del freno blocca il freno e la ruota non scorre bene?

La valvola gas e' quella originale. Dovrei cambiarla?

la candela e' Champion RL82C

Grazie a tutti

La candela è bicolore, tipico di carburazione errata. Ci sono dei thread dove si parla della candela bicolore.
Io all'inizio con carburatore Spaco-Dell'orto ero carburato 140/45 - 140-BE5-100 poi ho dovuto cambiare il carburatore causa una lesione sul collo del venturi e ho trovato un Dell'Orto originale ma da quel momento ho dovuto carburare 160/48 - 160-BE3-100
Però non saprei dirti con la marmitta che monti la megadella, cosa dovresti mettere. Certo dovresti fare un po' di prove.

Comunque la valvola gas originale 6823.11 è in disaccordo con la scatalizzazione, anche di questo se ne è parlato molto.
Per pulire spruzza bene con lo sgrassatore spray "quello dei cerchioni è perfetto" e poi passi con idropulitrice o con una normale canna dell'acqua mettendoci il dito sopra per aumentare la pressione e torna tutto come nuovo.

ficoberto
18-10-15, 22:38
Il mio carburatore e' un Dell'Orto SI 20/20 D. E' quello che c'era sulla Vespa sin da quando l'ho comprata. I getti me li ha suggeriti Mega in base alla mia marmitta.

Ma posso risolvere smagrendo tramite la vite? Inoltre, come faccio a capire se devo intervenire sul getto minimo o quello massimo?

Mi rendo conto che e' difficile suggerirmi senza vedere la Vespa ma i vostri aiuti mi sono davvero utili. Grazie ancora!

ikaro11
24-10-15, 08:13
Ciao amici io ho il px 150 2011, fortunatamente i problemi che ai avuto tu io non ne o avuti, io ho scatalizzato a 900km ed ho montato il gt polini a 1820km montaggio p&p
senza lavori ai carter al momento ho montato anche la marma giannelli e mi ci trovo abbastanza bene di terza mi fa 75 e se tiri la quata arriva tranquillamente a 100-105 di tachimetro, ho montato anche la frizione completa newfreen 8 molle con ingranaggio da 22.
oramai sono 2000km che o il polini e 1500km che o anche la frizione e come consumo con un pieno sto sui 180-200 km e poi entra in riserva e peso 96kg.

ciao marco!
anche io ho un px euro3, il mio è del 2012, con la tua stessa configurazione e il tuo stesso motore, (adesso si che va bene!!!) ti volevo chiedere con la revisione come ti sei comportato? come è andata, cosa hai fatto, o dovuto fare per farla passare, dai raccontaci!

ficoberto
24-10-15, 12:49
La candela è bicolore, tipico di carburazione errata. Ci sono dei thread dove si parla della candela bicolore.
Io all'inizio con carburatore Spaco-Dell'orto ero carburato 140/45 - 140-BE5-100 poi ho dovuto cambiare il carburatore causa una lesione sul collo del venturi e ho trovato un Dell'Orto originale ma da quel momento ho dovuto carburare 160/48 - 160-BE3-100
Però non saprei dirti con la marmitta che monti la megadella, cosa dovresti mettere. Certo dovresti fare un po' di prove.

Comunque la valvola gas originale 6823.11 è in disaccordo con la scatalizzazione, anche di questo se ne è parlato molto.
Per pulire spruzza bene con lo sgrassatore spray "quello dei cerchioni è perfetto" e poi passi con idropulitrice o con una normale canna dell'acqua mettendoci il dito sopra per aumentare la pressione e torna tutto come nuovo.

Ho pulito col prodotto per cerchioni ed ha funzionato a rimuovere lo sporco. Devo ancora fare un giro per testare i freni. Poi mi sono dedicati al carburatore. Non mi ero mai reso conto quanto fosse difficile da raggiungere la vite per smagrire (foto). Era completamente ricoperta di grasso, il che mi fa pensare che nessun meccanico l'ha mai toccata. Sono pian piano riuscito a chiuderla di mezzo giro per smagrire usando una chiave da 7.

ora monto una candela nuova cosi' spero di avere indicazioni dal colore.

Mi spiegate cos'e' il test della candela in terza di cui si parla ogni tanto?

peppins
24-10-15, 16:54
Il test si fa lanciando la vespa in terza e schiacciando la frizione quando sei al massimo e spegnendo il motore.
Smonta la candela dopo tutto ciò e dalla colorazione ti rendi conto del da farsi.
Il colore giusto per una buona carburazione dev'essere nocciola

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mauro_sarno76
24-10-15, 22:36
Per esperienza personale, con una candela nuova di zecca se non giri per circa una decina di km a quasi tutto gas, difficile che si colori.
I 200 metri a full gas con la 3^ non colorano la candela a mio avviso, altrimenti l'amico impazzisce. Mi ricordo quando ero inesperto dell' argomento, usci quasi matto. Fortunatamente un meccanico mi disse che sarei andato al manicomio se continuavo in quel modo :doh:
Se hai pochi KM con la candela nuova, il test migliore che si possa fare è tirare la terza per 300 metri e sentire se la vespa ha dei mancamenti o comunque tentenna come se gli mancasse la corrente, bene quello è il punto che dice che sei magro :ciao:

frank976
26-10-15, 17:53
La candela sembra buona comunque sono nuovo e mi presento . Buonasera a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk