Accedi

Visualizza Versione Completa : Un parere sull'olio...il LUBEX??



cicerone
06-06-12, 23:55
Buona notte a tutti!
Perso a sragionare dietro al penultimo capitolo della tesi, ho realizzato poco fa che ho son quasi a secco d'olio nel serbatoio mix e che probabilmente domani dovrò comprarlo.
E mi son chiesto: ma il famoso olio Lubex (parlo di quello sintetico, si chiama Lubex 2t Sintesi) fa proprio tanto schifo o per i motorelli delle vespe (non elaborate) può andare comunque bene?
Ho letto che dovrebbe esser fatto con olio riciclato e la cosa non dispiace alla mia coscienza ecologista....ma ho fatto una ricerchina su google ed ho trovato pareri contrastanti: c'è chi dice di usarlo e trovarcisi bene, e chi dice che è tremendo (e magari non lo usa ma gliel'ha detto suo cuggggino...); chi che è un prodotto onesto a un prezzo basso, senza infamia e senza lode; chi che è fatto con oli rigenerati; e ancora e chi sostiene che dal processo di rigenerazione dell'olio escono oli ancora più raffinati di quelli di prima produzione e che dunque non dovrebbe essere poi così male per motori tranquilli...
Tra l'altro a leggere le specifiche della scheda tecnica (http://88.34.255.6/SCHEDE%20TECNICHE/SCHEDE%20TECNICHE%20LUBEX/scheda%20tecnica%20LUBEX%20SINTESI%202T%20(REV_11-10-07).pdf) dice che rispetta API TC+, JASO FC+, ISO L-EGD +, EGE level...

Insomma, è da evitare come la peste oppure è un prodotto economico ma onesto?
Qualcuno di voi lo usa? Come si trova?

UN saluto
Giacomo

hki
07-06-12, 07:10
(il pdf non si vede..)
L'avevo vist solo semi-synt ma ricordo che era (JASO FB, ISO-L-EGB..) tra i più scarsi...l'hai tgrovato con quelle caratteristiche? ISO APi....? .perchè se è così è come un qualsiasi buon olio sintetico.. a quanto lo trovi? perché secondo me senza spendere una follia in oli per motori da 12000 giri ci sono anche dei semi-sintetici decenti a 6-8 euro. Cmq secondo me al di là della marca son le specifiche che fanno fede!

cicerone
07-06-12, 07:18
Copio e incollo dalla scheda tecnica che ho trovato in internet:

Preparazione lubrificate 100% sintetica ad alte prestazioni appositamente sviluppata per
motori a due tempi motociclistici ad elevata potenza specifica. La sua formulazione, frutto
di estese ricerche e di durissime prove su strada, vanta l'utilizzo di sofisticati ed esclusivi
esteri sintetici in miscela per garantire la corretta protezione del motore sia alle basse che
alle alte temperature di esercizio e al contempo la giusta pulizia delle parti meccaniche e
la riduzione della fumosità allo scarico. Questo prodotto, ai fini UTIF, è una preparazione
lubrificante 3403 non è soggetta alla tenuta dei registri UTIF e quindi non facente cumulo
sui kg. complessivi di deposito ammessi dalla vigente normativa.


Densità a 15°C kg/lt. 0,900
Colore ASTM D 1500 ROSSO
Viscosità a 40°C mm2/s 55
Viscosità a 100°C mm2/s 9,5/13,5
Indice di Viscosità ASTM D 2270 180
Punto di scorrimento °C -24

API TC+
JASO FC+
ISO-L-EGD+ / EGE level

Ho sentito dire che si trova al supermercato (tipo leclerc e conad) a 4-5 euro...il che me lo rende mooooolto appetibile data la cronica magrezza del mio portafoglio (e l'esser stufo di spendere 15 euro a litro d'olio).
A leggere la scheda sembra buono, ma in rete si trovano pareri molto contrastanti e mi piacerebbe sapere che ne pensa la grande famiglia di Vr! :-
Ripeto sembra sia fatto con oli rigenerati (e questo è vantaggioso per l'ambiente), e alcuni sostengono che gli oli usciti da tali processi sono più raffinati ancora di quelli di prima produzione; ma c'è anche chi sostiene che è una porcheria imbrattamotori. E' vero che ci sono varie versioni (minerale-semisint-sint) e magari questa è la migliore, ma c'è qualcuno che ha esperienze?
Non mi interessa un olio blasonato: la vespa ama le cose semplici ed economiche, io anche! :-)

mr-bongo
07-06-12, 22:54
Io l'ultima volta l'avevo comprato al supermercato LD a 1,99 € al litro e ne avevo fatto un bella scorta che mi dura ancora adesso: lo uso da diversi anni e l'anno scorso che ho aperto la testa si presentava in buone condizioni e incrostazioni nella norma.
Credo che per i motori non elaborati sia ottimo ...

cicerone
08-06-12, 20:06
Grazie del parere mr-bongo!!
Tra ieri e oggi ho girato tutti i brico-self-obi-faidate-dame-datuasorella della mia zona e...NON ho trovato un flacone di lubex a pagarlo oro!!
Dappertutto o marche blasonate (con relativi prezzi superiori ai 10 euri) oppure un olio senza marca (di nome Start) minerale che supera appena le specifiche Api Tb (nemmeno Tc!).
Adesso è questione di principio! Ieri sera ho scritto una mail alla lubex chiedendo se potevano gentilmente dirmi quali sono i loro rivenditori nella zona di Torino e provincia, ma ad ora non mi hanno ancora risposto.
Ma voglio trovarlo!
Devo provarlo!
Qualche torinese/piemontese sa dove lo vendono?

teohc88
08-06-12, 20:12
Grazie del parere mr-bongo!!
Tra ieri e oggi ho girato tutti i brico-self-obi-faidate-dame-datuasorella della mia zona e...NON ho trovato un flacone di lubex a pagarlo oro!!
Dappertutto o marche blasonate (con relativi prezzi superiori ai 10 euri) oppure un olio senza marca (di nome Start) minerale che supera appena le specifiche Api Tb (nemmeno Tc!).
Adesso è questione di principio! Ieri sera ho scritto una mail alla lubex chiedendo se potevano gentilmente dirmi quali sono i loro rivenditori nella zona di Torino e provincia, ma ad ora non mi hanno ancora risposto.
Ma voglio trovarlo!
Devo provarlo!
Qualche torinese/piemontese sa dove lo vendono?

Io prendo sempre il TTS da qua.. http://www.refial.it/altro-castrol-olio-power-ex-tts-tempi-100-sintetico-litro-p-4245.html?osCsid=82d7a5b158311a873b3c5c2a6379dcd4
non so magari a qualcuno può essere utile...

andre84
08-06-12, 20:23
io quell'olio lo sto usando per il decespugliatore e motosega... ma sulla vespa non l'ho provato.. una cosa è certa è meno viscoso del motul 710 che uso, e in motori elaborati forse non è il top...ma su originali o con poche modifiche a parer mio va comunque bene... se non trovi a prezzi decenti, puoi fare un ordine online...il motul l'ho da più di due anni, ho una scorta che avevo pagato 7 euro il litro.

cicerone
08-06-12, 20:30
Un po' di tempo fa ricordo che lo vedevo spesso nei brico, ma allora non ho mai pensato di provarlo...ma con in prezzi che i sintetici hanno raggiunto ora, se come si dice da più parti non è così cattivo, sarebbe davvero un'ottimo affare, visto che è dato come 100% sintetico. Però oggi sembra quasi sparito dagli scaffali dei maggiori brico, invasi da oli di marca e da oli economici diversi. Mah!
La ricerca continua!
...
Se non lo troverò, dato che in ogni caso ho deciso di passare ad un olio più economico (e il mio borsellino ringrazia...), credo che tenterò la strada del semisint (mai usato finora) con un altro prodotto economico come l'Oleoblitz Microl, di cui ho provato una volta la versione minerale, restandone inaspettatamente sorpreso.

Vespa979
08-06-12, 20:52
Io lo uso, non su motori elaborati però,(su quest'ultimi uso elf 2 xt tech) mai avuto problemi anche quando l'ho usato per un anno sul 200 mix. Prima si trovava nei supermercati a circa 3/5 euro il litro, ora è sparito sostituito dal Linx (almeno qui da me) comunque me ne sono rimasti 2L e poi userò la scorta di elf.
Comunque sui motori originali va più che bene un semisintetico, magari ogni tanto gli alterni un buon sintetico con addittivi.
:ciao:

cicerone
08-06-12, 20:57
Anche qui da me...dappertutto ho trovato camionate di Linx, ma di lubex nemmeno l'ombra...:-( Non conosco il Linx (tra l'altro Selenia/Petronas), ma solo il nome mi sta tremendamente antipatico!
Ma per ora non mi arrendo...ho ancora qualche posto dove andare a vedere, e poi spero rispondano alla mia mail!

mr-bongo
08-06-12, 23:35
Se ti può servire io l'ho comprato al supermercato LD in via Colombetto a Nichelino: è molto che non ci vado ma una volta proverò a passare ...

luxinterior
08-06-12, 23:46
Il Lubex lo compravo ai tempi all' Esselunga o al Carrefour; a circa 6/7chilometri da casa, c'è la sede della Lubex ed hanno lo spaccio dove lo paghi una stupidata.
Sulla mia P 200E motore originale, l' ho usato per diverso tempo senza alcun problema, ho smesso di comprarlo dopo che ad un raduno quelli dietro di me inveivano perchè a loro dire li ho intossicati :mrgreen:
L'olio economico con cui mi trovo meglio è il semisintetico della Shell
https://encrypted-tbn1.google.com/images?q=tbn:ANd9GcRYtdxCLK4TeiwUoMtv8aYk6ayo6bzhO rak3Lo3nEyW1KUb4LQatg (http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X&biw=1366&bih=554&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=z0_B7-37Ar_g5M:&imgrefurl=http://www.motoclub-tingavert.it/t398401s.html&docid=ozlT-BZpQPSnXM&imgurl=http://img253.imageshack.us/img253/911/20080904493iv1.jpg&w=1600&h=1200&ei=yH_ST7LoBo3XsgaYubmLDw&zoom=1&iact=hc&vpx=88&vpy=138&dur=2891&hovh=194&hovw=259&tx=150&ty=105&sig=107886617036659608210&page=1&tbnh=116&tbnw=158&start=0&ndsp=27&ved=1t:429,r:0,s:0,i:71)



Oppure il sintetico dell' Auchan, che poi è il Tamoil
Ora sto usando il Castrol Top 50, l' ho trovato alla Coop due litri a 9,90€
https://encrypted-tbn3.google.com/images?q=tbn:ANd9GcQentDQV7f42aoxEvxRJVEVZYOd7tjWT TRiGs7x-ts7wnRm6B5g (http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1366&bih=554&tbm=isch&tbnid=Mf9jdkY_Yj13iM:&imgrefurl=http://www.subito.it/accessori-moto/olio-2-tempi-caserta-42748626.htm&docid=DBnk6xQK5iob0M&itg=1&imgurl=http://i1.sbito.it/images/77/7794910900.jpg&w=400&h=240&ei=coDST4nHDITMtAaNtODbDw&zoom=1&iact=hc&vpx=554&vpy=144&dur=3029&hovh=174&hovw=290&tx=126&ty=107&sig=107886617036659608210&page=1&tbnh=108&tbnw=143&start=0&ndsp=27&ved=1t:429,r:4,s:0,i:81)



Ciao Lux

cicerone
09-06-12, 07:24
Uao! comodo lo spaccio!
Peccato sia un pochino scomodo da Torino...:-)
Comunque grazie mille per la testimonianza!!
NOn è escluso che un giorno decida di fare un salto a Vimodrone e prenderne una bella scorta (chessò una diecina di litri)!

cicerone
09-06-12, 10:46
Chi l'ha dura la vince!!! :-)
Ho trovato il Lubex 100% sintetico a 5.99/L alla Prealpina!
Ne ho presi due litri ora appena il serbatoio si svuota lo provo!

hondafour
09-06-12, 11:26
il lubex l'ho trovato in un autoricambi a Spezia, pagato ben 8 euro, confezione viola, dovrebbe essere sintetico al 100%, ho notato che rispetto all'olio che uso ora (motul sintetico) è molto meno viscoso.
Sono in dubbio se usarlo o meno, considerando che il t5 qualche giro lo fa e il gruppo termico in alluminio potrebbe non gradirlo (ai tempi in cui si girava con i 125 spinti come rs e husky quelli che erano al verde e lesinavano sull'olio facilmente grippavano, certo, quelli erano motori da oltre 10000 giri, però...).

farob
09-06-12, 22:25
Ora sto usando il Castrol Top 50, l' ho trovato alla Coop due litri a 9,90€



E' un semisintetico.
Io lo uso con soddisfazione da anni sia sulla Primavera sia sul PX Arcobaleno. Pochissimo fumo, niente puzza e nessun problema di rendimento (e considerate che - oltre alla città - ci faccio anche tanta tangenziale e sono tre anni che vado al VRaduno in sella).
E costa poco :mavieni:

:ciao:

mr-bongo
09-06-12, 23:14
Chi l'ha dura la vince!!! :-)
Ho trovato il Lubex 100% sintetico a 5.99/L alla Prealpina!
Ne ho presi due litri ora appena il serbatoio si svuota lo provo!
A Roletto? Casso devo proprio andare a vedere al LD se ce l'hanno ancora ...

Uicio76
11-06-12, 21:31
A casa ho sempre una discreta scorta di Castrol top50, ogni tanto lo trovo a 11.90 la confezione doppia.
Una volta usavo il Lubex, però poi ho grippato (a dire il vero dopo moltissimi km..).boh , nel dubbio castrol mi da piu fiducia...

luxinterior
13-06-12, 00:00
Se interessa: c'è in offerta al Simply l' olio Auchan 2T sintetico, che altro non è che il Tamoil, a 4,90€.
Oggi ne ho comprati solo quattro litri perchè avevo i tasca solo 20€, i prossimi giorni vado a comprarne altrettanti.
Ciao Lux

cicerone
13-06-12, 07:14
Ho macinato un circa 300 km. di Lubex 100%sint. Per ora non mi posso lamentare! :-)
E' un po' più fragrante di altri oli, ma non esageratamente a mio parere (diciamo: sa di vespa e di miscela), ma per il resto, almeno per ora, non mi pare così male: la candela non si imbratta al minimo ai semafori e la vespa parte senza problemi...
Complessivamente per ora posso dirmi soddisfatto!

Geggio
30-07-12, 17:15
ciao a tutti oggi ho comprato un olio sintetico auchan prodotto dalla totalerg di colore blu 5.50 euro.Che ne pensate ????

API\TC JASO FC ISO EGC\EGD

ruxt
30-07-12, 18:31
io ho sempre usato castrol tts, anche dopo molti km non ho notato incrostazioni!!

luxinterior
31-07-12, 00:10
ciao a tutti oggi ho comprato un olio sintetico auchan prodotto dalla totalerg di colore blu 5.50 euro.Che ne pensate ????

API\TC JASO FC ISO EGC\EGD
Lo uso da anni in alternativa allo Shell semisintetico e mi trovo benissimo; meglio di altri oli di marca più rinomati.
Ciao Lux

vesponeparma
31-07-12, 07:02
mah una volta andavano a minerale quindi...vedi te!!!!

Mi hai dato un'idea buona solo che l'auchan non c'è a parma!!! Andrò via di Motul verde.... al risparmio!!!

tommyet3
31-07-12, 07:51
Mi capitò un litro di Lubex e lo usai per il motorino.

Quello che sento di consigliarvi è che non lo userei per nessun motivo in motori dotati di miscelatore.

Sul fondo della lattina, mi ritrovai una bella quantità di sedimenti.

Provate a pensare cosa succederebbe nel serbatoio del mix della vespa, dotato tra l'altro di un sottilissimo filtrino.

Quindi usatelo in quanto conveniente per il prezzo, ma solo per miscela da preparare.

Considerate che i lubrificanti sono tassati nella misura di 0,75 euro per kilogrammo immesso al consumo.

Cosa mai potrebbero vendere a 2 euro???

Uno
31-07-12, 08:54
quando mi capita ne faccio scorta...
lo uso sia col miscelatore che senza su motori molto elborati e va benissimo. Unico neo puzza da morire, chi ti sta dietro ti maledice.
Mi ci sono fatto anche una mezza giornata in pista con un 130 pompato e non ha fatto una piega...

Geggio
31-07-12, 09:08
quando mi capita ne faccio scorta...
lo uso sia col miscelatore che senza su motori molto elborati e va benissimo. Unico neo puzza da morire, chi ti sta dietro ti maledice.
Mi ci sono fatto anche una mezza giornata in pista con un 130 pompato e non ha fatto una piega...

UNO ma ti riferisci al lubex o a questo che ho preso io auchan.

Uno
31-07-12, 09:10
UNO ma ti riferisci al lubex o a questo che ho preso io auchan.

sorry .. parlavo del Lubex

Geggio
31-07-12, 09:11
alla fine è marcato auchan ma è prodotto dalla totalerg che se non sbaglio è la stessa casa madre della ELF .Sulla confezione c'è scritto sintetico voi che ne dice però dal colore a me smbra più un semi-sintetico.

Uno
31-07-12, 09:19
bhe l'olio mica è come la benzina che ha un colore predefinito per il genere...
cmq sintetico, semi o minerale a far la differenza sono gli additivi e quelli costano...

resta il fatto che abbiamo motori concepiti 30 anni fa che non hanno bisogno di chissachè anche se elaborati. Io preferisco il metodo sperimentale.. accatto l'olio e lo testo.. se non incrosta, non fuma e non grippo va bene.. se poi c'è scritto minerale-sintetico o di semi m'importassai...

Geggio
31-07-12, 09:25
bhe l'olio mica è come la benzina che ha un colore predefinito per il genere...
cmq sintetico, semi o minerale a far la differenza sono gli additivi e quelli costano...

resta il fatto che abbiamo motori concepiti 30 anni fa che non hanno bisogno di chissachè anche se elaborati. Io preferisco il metodo sperimentale.. accatto l'olio e lo testo.. se non incrosta, non fuma e non grippo va bene.. se poi c'è scritto minerale-sintetico o di semi m'importassai...


certo la penso pure io cosi...era più una curiosità,alla fine ho speso poco e penso di aver comprato un olio medio.
Quindi tu hai usato pure questo e ti sei trovato bene, è già una garanzia.

Geggio
31-07-12, 09:28
mi riferivo al colore e alla densità infatti questo è molto simile al castrol top 50 o al motul 510.

akira1980
31-07-12, 11:28
Castrol Power1 Racing.... troppo il migliore...non puzza, non incrosta, non fa fumo... total addicted!

joedreed
31-07-12, 11:36
Da un paio di pieni io uso il "fragolone" (12eur\litro), ottimo full Synt al profumo di fragola!!

cicerone
31-07-12, 17:07
Per dovere di cronaca, vi aggiorno anche io.
Vi confesso che ho usato il famoso Lubex sintesi 100% sint per circa 3 pieni (3 lattine da un litro) del miscelatore e non mi sono trovato male: nessun problema di imbrattamento della candela, nessuna incrostazione eccessiva, nessun sedimento al fondo delle lattine. Nel complesso un prodotto onesto (appena un po' puzzoso:mrgreen:).
Poi un amico mi ha fatto notare, in occasione di un rabbocco fatto in sua presenza, la densità di quest'olio, piuttosto spesso/pastoso rispetto all'olio che usava lui (non ricordo quale però). Al che un tarlo mi si è messo a lavorare nel cervello. Mi son fatto mille s..e mentali sulla densità di quest'olio, sul fatto che il tubicino di adduzione del mix è piccolino, sulla possibilità che il meccanismo miscelatore non riuscisse ad aspirarne una giusta quantità a piccoli e medi regimi...insomma, avendo una vespa con mix mi sono imparanoiato.
Per cui ho finito la terza lattina e ho deciso di cambiare olio.
Sempre cercando qualcosa di non troppo costoso, ho deciso di provare il semisintetico della Oleoblitz (si chiama Microl-sintec ed è Api Tc). Costa 6-7 euro al litro, è giallo paglierino, alla vista meno denso del Lubex, e ha un odore un po' meno aromatico.
Ad oggi sono già alla seconda lattina e non mi posso lamentare: poco fumo, buona lubrificazione, nessun imbrattamento. Sono salito sino al colle del Grande S. Bernardo con passeggero per ben due volte a distanza di tre giorni e non ho avuto problemi (a parte quelli fisiologici legati all'altitudine).
Quindi per ora l'Oleoblitz è il mio olio.

In conclusione posso dire che il Lubex non è un cattivo prodotto, ma forse va meglio, per via della sua densità, per la miscela manuale (almeno, io nella mia paranoia ho preferito prenderne uno un poco meno denso, visto che ho il mix).

Un saluto
Giacomo