Visualizza Versione Completa : Chiariamo una volta per tutte la funzione dei buchi sul filtro sopra i getti?
grandeveget
07-06-12, 08:49
Forse la domanda potrà ad alcuni sembrare banale e dalla risposta scontata, ma per me non lo è affatto e leggo molta confusione ed opinioni discordanti nei forum. Molti dicono che i buchi servono ad eliminare piccoli vuoti (quindi si ha un ingrassamento della carburazione?), altri, forse troppo semplicisticamente e senza ragionare sul funzionamento dei freni aria e della depressione dell'aspirazione, dicono che "fanno predere più aria ai getti" ed eliminano quindi tartagliamenti (insomma il contrario di prima), poi si dice spesso in maniera vaga che regolarizzano la carburazione e rendono più fluida l'erogazione (ma come?), ed infine ho letto un discorso interessante, che si riallaccia alla prima spiegazione, secondo cui in rilascio e riapertura dell'acceleratore si creerebbero delle turbolenze nel "cuore" del filtro che causano piccoli vuoti, e qui buchi eliminerebbero quelle turbolenze.
Io credo che la cosa fondamentale, che è quello che vorrei capire per chiarire il come e perchè anzichè fermarsi alla risoluzione di sintomi, sia comprendere cosa succede sopra i freni aria nel momento in cui si fanno quei buchi, ed in particolare se con essi si abbia una maggiore o minore depressione rispetto alla situazione in cui i buchi non ci sono. Ho provato a ragionarci ma non sono sicuro... Potrebbe venire da pensare che coi buchi si avrebbe una maggiore depressione sui freni aria dato che essa gli arriverebbe direttamente sopra tramite i buchi anzichè solamente dalla piccola finestrella sopra il venturi, e questo darebbe uno smagrimento, ma siamo sicuri? Mi viene da pensare che potrebbe avvenire il contrario: dalla finestrella sopra il venturi, anche se piccola, si esercita una notevole depressione, mentre forse dentro il filtro la depressione sarebbe molto minore visto che più distante dal venturi e "dispersa" in uno spazio abbastanza grande, e quindi coi buchi si avrebbe un abbattimento della depressione sui freni aria che ingrasserebbe la carburazione eliminando piccoli vuoti. O forse ha ragione quel tizio che tira in ballo le turbolenze in rilascio e riapertura del gas? Correggetemi pure se ho sbagliato qualcosa, se ho scritto inesattezze o fesserie, vorrei capire insieme a voi come stanno veramente le cose. Grazie a chi mi risponderà.
grazie oscar.
a me interessa... non ci capisco na mazza, quindi mi interessa.
io aggiungerei la domanda: facendo i buchi si deve ingrassare o meno la carburazione?
e ancora una domandina: che sezione devono avere i buchi?
grazie a tutti gli smanettoni :mrgreen:
:ciao:
smilzoPX125E
07-06-12, 12:38
ottima idea :D
anche io ho provato a ragionarci su, ma resto con dei dubbi
se può interessare, nel filtro t5 originale piaggio, ho trovato un foro da 3mm sul max
Io ho provato a forare i filtri sopra il getto max iniziando con un
foro da 3 per poi passare a 4 e 5mm.
Tutto 'sto cambiamento tanto decantato non l'ho mai percepito
se la Vespa si imbroda alle medie aperture lo fa con i fori o senza.
Cambiamenti li ho avuti sostituendo il freno aria, passando da un 160
a un 140 oppure a un 150 con filtro senza fori.
Idem come sopra per quanto riguarda il foro sul getto del minimo.
Ultimamente sto tribolando con una Vespa di un mio amico Pinascata 175
alluminio con travasi raccordati, valvola allungata 2+2mm, albero anticipato
Mazzucchelli, padellino modificato, carburo SI 24 con getto max 125 BE3 160 e
che, dopo una tiratina, al rilascio del gas mi scoppietta tipo: "MMMMMM PUM PUM
PUM PUM PUM MMMMMM PUM PUM PUM" e non riesco a capire se lo fa perchè è
troppo grassa al minimo oppure magra, se è un problema di emulsionatore, freno
aria, valvola a saracinesca o, infine, i fori sul filtro...
Ho la certezza che non sia un trafilaggio di aria perchè il minimo si abbassa velocemente
e rimane tipo battito cardiaco, l'unica cosa che mi rimane da controllare è l'accensione, dato
che ha su uno statore non originale oppure la testata che è originale Pinasco, cioè scompressa.
Se in proposito mi volete dare una mano ve ne sarei grato...
PISTONE GRIPPATO
07-06-12, 21:45
Io ho provato a forare i filtri sopra il getto max iniziando con un
foro da 3 per poi passare a 4 e 5mm.
Tutto 'sto cambiamento tanto decantato non l'ho mai percepito
se la Vespa si imbroda alle medie aperture lo fa con i fori o senza.
Cambiamenti li ho avuti sostituendo il freno aria, passando da un 160
a un 140 oppure a un 150 con filtro senza fori.
Idem come sopra per quanto riguarda il foro sul getto del minimo.
Ultimamente sto tribolando con una Vespa di un mio amico Pinascata 175
alluminio con travasi raccordati, valvola allungata 2+2mm, albero anticipato
Mazzucchelli, padellino modificato, carburo SI 24 con getto max 125 BE3 160 e
che, dopo una tiratina, al rilascio del gas mi scoppietta tipo: "MMMMMM PUM PUM
PUM PUM PUM MMMMMM PUM PUM PUM" e non riesco a capire se lo fa perchè è
troppo grassa al minimo oppure magra, se è un problema di emulsionatore, freno
aria, valvola a saracinesca o, infine, i fori sul filtro...
Ho la certezza che non sia un trafilaggio di aria perchè il minimo si abbassa velocemente
e rimane tipo battito cardiaco, l'unica cosa che mi rimane da controllare è l'accensione, dato
che ha su uno statore non originale oppure la testata che è originale Pinasco, cioè scompressa.
Se in proposito mi volete dare una mano ve ne sarei grato...
Finalmente uno che ha il coraggio di dire la verità......
Ritengo che i costruttori di carburatori,di filtri e non meno i tecnici della Piaggio sian mai stati così idioi da mettere sul mercato un qualcosa che con la semplice modifca tramite la foratura del filtro sopra i freni aria possa apportare cotanto miglioramento.....
Certimiglioramenti sono avvertiti solo da utenti che si autoconvincono del miglioramento.
Comunque la foratura comporta una maggior rapidtità al raggiungimento d pari prssione fra l volume sopra i freni aria ed il volume totale nel filtro.
Questa variabile si auto equilibra anche senza buco a velocità costante.
Off Topic
Oscar non meriteresti considerazione visto come ti sei comportato in un altro forum.....
troppo grassa al minimo
metti un 48 e prova se va meglio.
grandeveget
08-06-12, 09:52
Off Topic
Oscar non meriteresti considerazione visto come ti sei comportato in un altro forum.....
Questo sono stato io a dirlo a te su stardeluxe, inutile che ora cerchi di ribaltare la frittata facendoti forte del fatto che qui nessuno sa niente ed i post sono stati cancellati (da quelli si evinceva chiaramente chi si è comportato male con chi). Te la potevi proprio risparmiare, che c'entra qui? Se non vuoi considerarmi non farlo no? nessuno te lo ha chiesto e nessuno ti obbliga, ma il tuo modo di operare è ben diverso dal mio, io non mi sarei sognato di rispondere a un tuo post per poi tirare in ballo i nostri attriti altrove.
PISTONE GRIPPATO
08-06-12, 20:51
Ah Ah Ah
Questo sono stato io a dirlo a te su stardeluxe, inutile che ora cerchi di ribaltare la frittata facendoti forte del fatto che qui nessuno sa niente ed i post sono stati cancellati (da quelli si evinceva chiaramente chi si è comportato male con chi). Te la potevi proprio risparmiare, che c'entra qui? Se non vuoi considerarmi non farlo no? nessuno te lo ha chiesto e nessuno ti obbliga, ma il tuo modo di operare è ben diverso dal mio, io non mi sarei sognato di rispondere a un tuo post per poi tirare in ballo i nostri attriti altrove.
Ah Ah Ah
Ragazzi evitiamo discussioni inutili, quello che e' successo su altri forum deve essere chiarito su quei forum. VR non centra niente.
Vol.
Mi aggrego alla discussione...anche io vorrei capire bene come funziona!
Tra l'altro, se si fora il filtro sia sul minimo che sul massimo (tipo filtro del 200), ma senza fare buchi troppo grossi, occorre poi aumentare i getti oppure si possono tenere quelli originali?
Nello specifico, se su un px150 originale si facessero i fori sul filtro (non so, poniamo 2,5/3 sul minimo e 4/5 sul massimo) c'è bisogno di un minimo e un massimo più grossi del suo 98 (o 100) e 48?
Grazie a tutti gli smanettoni! :-)
Ah Ah Ah
Sei un infante vero e propio ti diverti a danneggiare le persone ti sei comportato con me malissimo avanzando su stardeluxe anche cose non vere e sei stato smentito, sei una persona disgustosa , comunque di questa cosa non mi dimenticherò , appena scendi alla tre mari ci vediamo.
Avviso per TUTTI: Delle questioni non pertinenti VR siete pregati di parlarne altrove o in privato, il prossimo post fuori luogo sarà sanzionato.
Lo staff si riserva comunque azioni disciplinari per quanto già successo.
Grazie
Che ne dici di pulire la discussione dagli OT? Così chi vuol leggere dei buchi lo legge senza divagazioni.... ;-)
quoto
Che ne dici di pulire la discussione dagli OT? Così chi vuol leggere dei buchi lo legge senza divagazioni.... ;-)
la modifica dei fori sul filtro da il meglio con i motori originali...
detto e fatto da un'ex meccanico piaggio (anche reparto corse) in pensione del mio vespa club
pensate che il suo px 150 con componenti tutti originali (marmitta sito), migliorato qua e la fa i 115 km/h (lui sa cosa e dove toccare, limare, bucare) ecc ecc
ovviamente la piaggio faceva motori per durare, ma prima di essere prodotti erano testati a molti più giri e cv
grandeveget
09-06-12, 17:41
Che ne dici di pulire la discussione dagli OT? Così chi vuol leggere dei buchi lo legge senza divagazioni.... ;-)
d'accordissimo anche io, sono il primo a volere tornare in topic e ringrazio devil per l'intervento. Naturalmente la pulizia deve riguardare anche l'ultima frase del primo post di pistone grippato (l'off topic) che ha scatenato il tutto.
Devil non sapevo che i fori sul filtro potessero essere utili ancor di più sui motori originali, di solito se ne parla solo per quelli elaborati, certo, a dispetto di quanto dice pistone, se in piaggio a un certo punto hanno deciso di mandare in pensione i filtri senza buchi in favore di quello forato unificato (mi pare ora sia per tutte le cilindrate o sbaglio?) ci sarà pure una ragione no? Posso pensare lo abbiano fatto solo per farci contenti? Mi piacerebbe avere altre opinioni perchè finora l'unico che è entrato nel merito del funzionamento è stato pistone, e visto che spesso nei forum si leggono cose diverse mi piacerebbe sapere se qualcuno avesse altre ipotesi/spiegazioni sul funzionamento o inutilità di questi famigerati buchi.
ah, un'altra cosa, mi ha detto anche che la piaggio teneva i motori originali grassocci come carburazione, lui sta un filo più magro
forse è per questo che i fori danno miglioramenti
cmq quando lo vedo mi faccio spiegare per bene
io sul mio px 125 (quando montavo il motore originale) avevo solo abbassato la testa, fori sul filtro e tolto gommotto aspirazione andava molto bene, getto max 102 (quello del 150) ma era ancora un poco grassa
...e tolto gommotto aspirazione...
Ma cosi non entrava anche la polvere, moscerini, fango, acqua e schifenzie varie?
Comunque è vero...adesso che ci penso solo nel PX 125 originale, dove ho montato un
filtro di tipo unificato con il foro da 3mm sul getto max, ho notato un minimo miglioramento
in fase di accelerazione...nelle altre Vespe, che sono elaborate, nessun miglioramento degno
di nota.
O.T. per Devil:
quando vedrai il tuo meccanico, oltre a farti spiegare il perchè e il percome dei fori sul filtro,
fatti fare anche un dossier su dove toccare, limare, bucare un motore originale...:mavieni::ok:
PISTONE GRIPPATO
10-06-12, 08:53
Il cuoricino dove vengono praticat i fori fa tenuta pressochè ermetica sul bordo superiore del carburatore.
la piccola feritoia mette in comunicazione il volume racchiuso nel cuoricino.
Praticamente con basse depressioni motore l'aria entra sopra i calibratori quasi liberamente
man mano che il motore aspira finchè non si è stabilizzato regime e cartico si foma una differnza di pressioni fra condotto e cuoricinotendendo a ingrassare la carburazione in fase d accelerata.
Facendo i fori rompo questo equilibrio accelerando il livellamento della pressione sopra i freni aria.
Pertanto senza fori durante lòa fase di accelrerazione sono leggermete più ricco mentre con i fori smagrisco leggermete
La sensazione di miglioramento o peggioramento è comunque soggettiva, andrebbe provata ad un banco dimanometrico non inerziale.
Ciao
Molto interessante!
Ma alla fin fine il foro conviene farlo solo sul massimo o anche sul minimo?
PEPPEPX125
10-06-12, 11:11
Seguo con interesse ..
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
ragazzi non e' che i fori sul filtro sono dei pagliativi che ci fanno solo sentire dei piccoli meccanici che fanno delle micro modifiche come in moto GP per ottenere il meglio dalle nostre amiche????il filtro non fa tenuta ermetica sul carburo perche' non ci sono guarnizione e il filtro essendo prestampato non e' perfettamente "spiano" e delle micro infiltrazioni ci sono comunque.....pero' l'idea di farsi dei piccoli lavori da soli piace e ingasa tutti!!!!!
PS: ho 4 PX (125, 125 con DR 177, 150 e 200) TUTTI RISPETTIVAMENTE CON FILTRI FORATI :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata:
PEPPEPX125
10-06-12, 11:31
ragazzi non e' che i fori sul filtro sono dei pagliativi che ci fanno solo sentire dei piccoli meccanici che fanno delle micro modifiche come in moto GP per ottenere il meglio dalle nostre amiche????il filtro non fa tenuta ermetica sul carburo perche' non ci sono guarnizione e il filtro essendo prestampato non e' perfettamente "spiano" e delle micro infiltrazioni ci sono comunque.....pero' l'idea di farsi dei piccoli lavori da soli piace e ingasa tutti!!!!!
PS: ho 4 PX (125, 125 con DR 177, 150 e 200) TUTTI RISPETTIVAMENTE CON FILTRI FORATI :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata:
:D e tu che hai quattro px tutti con i filtri forati, hai dovuto ingrassare? Hai notato miglioramenti??
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
diciamo che sui motori originali nessun miglioramento percepibile, ma sul px con DR dopo averle provate tutte ho allargato i fori avvitato la vite della aria da 2 1/2 giri a 1 1/2 il motore e' piu' regolare in erogazione e i vuoti sembrano esser finiti
:D e tu che hai quattro px tutti con i filtri forati, hai dovuto ingrassare? Hai notato miglioramenti??
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
PISTONE GRIPPATO
10-06-12, 13:55
Il foro fatto sul minimo o sul funge a mio avviso sol da compensazione.
Maggiore è il diametro più aria passa maggiore sarà lo smagrimento ma ripeto solo in fase di accelerazione, a regome costante non cvi dovrebbero essere cambiamenti.
Lo so che fra filtro e carburatore non c'è guarnizione, sono comunque due parti una perfettamente piana quella del carburatore l'altra un po'ruvida quella del filtro che sono comunque strette a contatto tramite due viti, e l'aria dovrebbe arrivare solo da quella piccola scanellatura ricavata nel filrto.
Grazie Pistone!
Quello che hai scritto mi ha chiarito il punto che mi premeva: lo smagrimento dunque è momentaneo e quindi non sballa eccessivamente la carburazione standard.
Thanks
da quello che ho capito il vantaggio dei buchi dovrebbe essere che eliminano le turboleze ed il conseguente 'ingrassamento' in fase di accellerazione.
in pratica dovrebbero dare un erogazione più lineare, ma il vantaggio dovrebbe essere ridotto...
correggetemi se ho detto delle cavolate :mrgreen:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
10-06-12, 19:26
da quello che ho capito il vantaggio dei buchi dovrebbe essere che eliminano le turboleze ed il conseguente 'ingrassamento' in fase di accellerazione.
in pratica dovrebbero dare un erogazione più lineare, ma il vantaggio dovrebbe essere ridotto...
correggetemi se ho detto delle cavolate :mrgreen:
:ciao:
No è proprio il contrario, in fase di accelerazione smagrisce perchè l'adeguamento di pressione sopra i freni aria avviene più rapidamente perchè l'aria passando attraverso i fori raggiunge prima il calibratore aria facendoo lavorare pressione leggermente più alta.
No è proprio il contrario, in fase di accelerazione smagrisce perchè l'adeguamento di pressione sopra i freni aria avviene più rapidamente perchè l'aria passando attraverso i fori raggiunge prima il calibratore aria facendoo lavorare pressione leggermente più alta.
:azz: pensavo smagrire ed ho scritto ingrassare, ma hai sintetizzato bene tu.
:ciao:
ujaguarpx125
12-01-14, 16:02
Ciao ragazzi riperndo questa discussione per porvi un quesito.
Ho montato sotto il mio px un motore di un px200e dell'83 originale. Smontando il carburo ho notato che il filtro porta i fori in corrispondenza dei getti. A questo punto mi sono chiesto se questo filtro non sia stato forato, visto che dicono che originale non ne porti. Secondo voi su un 200 originale posso lasciarlo o mi smagrisce troppo e quindi mi conviene metterci uno nuovo? Visto che mi sto preparando per un lungo viaggio, non vorrei aver problemi.
Grazie Ujaguar
grandeveget
12-01-14, 16:30
I filtri originali in commercio ormai da diversi anni hanno già i fori di serie, e belli grossi pure ;-) vai sereno!
mi inserisco con una domanda,ma dovendo cambiare per forza il carburatore(perche fortemente imbarcato)di un P125x del 1980(quindi SI20-20D) con uno attuale spaco(licenza dell'orto)........il filtro quale posso o devo montare?rimetto il mio senza buchi,o con il nuovo spaco devo per forza montare quello con buchi?........per favore non ditemi monta il tuo senza buchi e provi perche siccome devo ordinare il carburatore a questo punto ordinerei anche quello unificato bucato risparmiando le spese di una eventuale seconda spedizione
grandeveget
12-01-14, 18:14
mi inserisco con una domanda,ma dovendo cambiare per forza il carburatore(perche fortemente imbarcato)di un P125x del 1980(quindi SI20-20D) con uno attuale spaco(licenza dell'orto)........il filtro quale posso o devo montare?rimetto il mio senza buchi,o con il nuovo spaco devo per forza montare quello con buchi?........per favore non ditemi monta il tuo senza buchi e provi perche siccome devo ordinare il carburatore a questo punto ordinerei anche quello unificato bucato risparmiando le spese di una eventuale seconda spedizione
Montalo tranquillamente col tuo vecchio filtro senza buchi. Lo spaco lic. dell'orto è uguale al dell'orto, cambiano solo la filettatura della vite posteriore del circuito del minimo ed il coperchio vaschetta, ma ai fini della carburazione (a parte il diverso numero di giri da dare alla suddetta vite) e dell'erogazione non cambia niente.
Ho lo spaco 20/20 sul mio px con filtro originale,funziona bene senza problemi,confermo...Aggiungo che secondo la storia dei buchi sono chiacchiere da bar se non si prova al banco(una modifica così irrisoria su un motore da 5cv...non ci credo neanche se me lo viene a dire dio in persona che possa fare veramente qualcosa)
grandeveget
12-01-14, 18:23
Ho lo spaco 20/20 sul mio px con filtro originale,funziona bene senza problemi,confermo...Aggiungo che secondo la storia dei buchi sono chiacchiere da bar se non si prova al banco(una modifica così irrisoria su un motore da 5cv...non ci credo neanche se me lo viene a dire dio in persona che possa fare veramente qualcosa)
Ma mica i buchi si fanno per ottenere prestazioni... è solo una questione di regolarità di erogazione.
Dalla mi personale esperienza con il mio pinasco 177,finito il rodaggio e cercando di calibrare la carburazione non volevendo fare i buchi sul filtro, ho smagrito e ingrassato , ci ho perso quallche mese, ma restava sempre quel vuoto in progressione di accelerazione. Poi ho fatto una prova : se camminavo senza il raccordo scatola carburatore-telaio, andava benissimo ed è così che mi sono convinto e quando ho fatto il foro sul getto del max sono riuscito ad avere un'erogazione progressiva, a completare finalmete la carburazione.
Montalo tranquillamente col tuo vecchio filtro senza buchi. Lo spaco lic. dell'orto è uguale al dell'orto, cambiano solo la filettatura della vite posteriore del circuito del minimo ed il coperchio vaschetta, ma ai fini della carburazione (a parte il diverso numero di giri da dare alla suddetta vite) e dell'erogazione non cambia niente.
grazie della conferma Grandeveget:ok:
francovespa
21-06-16, 13:35
Salve riapro questa discussione. Allora se ho capito bene i buchi (1 o 2??) Servono a regolarizzare la erogazione smagrendo leggermente. Poi a velocita costante la carburazione resta costante esatto?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Quindi è utile anche su motori di serie? Ho un px150 con sip road e volevo provare a fare i fori per vedere cosa cambia
PISTONE GRIPPATO
21-06-16, 15:00
Salve riapro questa discussione. Allora se ho capito bene i buchi (1 o 2??) Servono a regolarizzare la erogazione smagrendo leggermente. Poi a velocita costante la carburazione resta costante esatto?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Quindi è utile anche su motori di serie? Ho un px150 con sip road e volevo provare a fare i fori per vedere cosa cambia
Esatto.....
mpfreerider
21-06-16, 19:20
Scrivo la mia esperienza, montando il DR 177 sulla mia PX euro3, ho dovuto carburare con il 102; non mi digeriva nessun getto più grosso, pena ingolfamento e incapacità di prendere giri.
Io non digerivo il getto piccolo, quindi ho creato un foro da 4mm sul getto del max progressivamente, fino a permettermi di poter utilizzare un 106 anche alle altitudini elevati.
Ho oramai percorso 5 mila km e consiglio la modifica a chi monta cilindri maggiorati.
Matteo mpfreerider
francovespa
21-06-16, 21:24
Ma qualcuno li ha fatto su cilindro di serie?
mpfreerider
21-06-16, 22:55
Se la Vespa originale và bene, non vedo il motivo di farli.
Regola n.1 della Vespa, non toccare ciò che funziona!
Matteo mpfreerider
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.