Visualizza Versione Completa : Il "mio" Polini 177
Volevo un motore da viaggio che però mi consentisse un po' di divertimento e velocità medie che fossero superiori a quelle di un frullino 125 4T spompo.
Dopo aver "rubato" un po' di info mi sono messo al lavoro. Il mio scopo era fare un buon motore a costi ultra ragionevoli.
La partenza era un Polini 177 "recuperato" a pochi soldi e un paio di carter PX 125 E pre arcobaleno (VNX1M? Boh, non ricordo) trovato in discarica. Per il resto niente di che. La configurazione completa è la seguente:
- Polini 177
- 23/64
- SI24
- SIP Fast Flow
- Padella modificata
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20111022161354.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20111022162900.full.jpg
Ho iniziato con un po' di acquisti: kit revisione motore con cuscinetti e paraoli, crocera, primaria Malossi 23-64, fasce nuove per il pistone e poco altro. Inoltre ho fatto lavorare l'albero originale da chi ne sa un pelo più di me.
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20111029162627.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120312235335.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120312235349.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120312235452.full.jpg
Mi sono quindi dedicato ai classici lavori da fare sul SI24 per evitare che si svuoti la vaschetta e poi ho dato una sgrassata superficiale e ho aperto il motore
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20111029162047.full.jpg
Il cilindro è stato lasciato quasi originale: la testa è stata abbassata fino quasi al limite per poi essere lucidata
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120329030008.full.jpg
La "L" del cilindro è stata tagliata a mezzaluna in quanto volevo solo ottimizzare il flusso senza perdere troppo in pressione e senza essere costretto a fare riporti di saldatura sui carter per raccordare
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120415200210.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120430163011.full.jpg
I travasi principali sono solo stati ottimizzati nella resa, smussando gli angoli e "affilando" l'ingresso. Il frontescarico non è stato toccato se non arrotondando lo scalino laterale.
I carter sono stati allargati e raccordati al cilindro, mentre la valvola è stata "squadrata" e allungata in anticipo e in ritardo (purtroppo non ho foto della valvola finita, mi son dimenticato di farla)
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120503235613.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120425233832.full.jpg
Ovviamente è anche stato raccordato tutto il raccordabile su carburatore - scatoletta - carter limitando al massimo le "allargature"
Altri lavori particolari non ne sono stati fatti. Mi sono limitato ad assemblare la primaria, a far saldare il disco di tenuta sulla campana, a far tornire il volano originale per portarlo a 2600g, a forare i bicchierini della frizione e a richiudere sostituendo tutti i componenti di consumo.
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120509173735.full.jpghttp://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120510231822.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120511001645.full.jpg
Mi sono concesso il "lusso" di accensione e centralina nuovi, originali piaggio, pagati la bellezza di 45€ spediti
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120529012959.full.jpg
E come chicca finale il cavo candela NGK che dà quel minimo di tono racing
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120530012495.full.jpg
Per quanto riguarda il resto, nulla da segnalare se non guaine teflonate, ferodi intagliati e smussati, e tante, tante, tante bestemmie, soprattutto per togliere il vecchio motore...
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120602211751.full.jpg
Dopo averlo montato ho aperto il rubinetto e al secondo colpo è partito. Ci sono rimasto quasi male. Ovviamente è un po' "sbrodolato", come getti ho un 125 di max, BE3 e 160 e forse sono un pelo grasso, ma attendo che si assesti un attimo prima di affinare la carburazione.
Dimenticavo: la frizione è una 4 dischi della Ferodo con molle rinforzate. La differenza alla leva rispetto alla frizione di prima non la sento, saranno anche le guaine nuove.
Per ora ci ho fatto solo un breve giretto di poche centinaia di metri. Ha un bel tiro in basso, come speravo, ma per il resto non mi posso ancora pronunciare. So solo che quando, infilando la 4^, ho guardato il contakm l'ho visto segnare gli 80 abbondanti... non male direi http://lnx.et3.it/Forum/public/style_emoticons/default/icon_smile.gif
Magari posterò anche il video dell'accensione così mi dite se sentite rumori strani
Alla prima prova serale direi che sono già soddisfatto. La carburazione sembra buona, la candela è un bel nocciola intenso, il motore è prontissimo sotto, l'entrata in coppia non è brusca ma si sente, come allungo non saprei che non ho tirato più di tanto. So comunque che, senza tirare la terza, si infila la 4^ agli 80 all'ora e il contakm schizza ai 100 con una facilità quasi disarmante... Ah, monto una padella originale arrugginita trovata in discarica alla quale non ho fatto alcuna modifica :mrgreen:
Penso però di avere il carburatore con qualche problema: quando decelero per poi riaccelerare fa quel fastidiosissimo vuoto che ti fa quasi piegare in avanti. Normalmente capita per "magrezza" al minimo ma con 55/160 di minimo e la vite svitata di 3 giri non dovrei avere questo problema, ero convinto di essere addirittura grasso in basso. Può influire la ghigliottina con l'unghiata? Altrimenti non saprei che altro verificaer, vedo magari di recuperare un altro carburatore e provare con quello ...
Intanto ecco il video dell'accensione
http://youtu.be/vy6i0DahSh8
Dimenticavo: la primaria malossi è una figata!! Il fischio è praticamente inesistente, lo si sente solo in scalata quando si frena! Penso che la differenza di prezzo con la Polini (per lo meno la vecchia) la valga tutta
Black Baron
08-06-12, 02:29
ottimo lavoro, e da come lo descrivi da belle soddisfazioni , ma .... trovi quasi tutto l`occorrente in discarica ????:ciao:
oh ma dove si trova questa discarica .....!!!
Per quanto riguarda il vuoto potrebbe essere si la ghigliottina.
P.S.: ma è il polini di cui abbiamo parlato?
ottimo lavoro, e da come lo descrivi da belle soddisfazioni , ma .... trovi quasi tutto l`occorrente in discarica ????:ciao:
HA HA HA!! In effetti è stata una botta di culo, ma il realtà la marmitta era attaccata al motore, quindi di ritrovamento ce n'è stato uno solo
oh ma dove si trova questa discarica .....!!!
Per quanto riguarda il vuoto potrebbe essere si la ghigliottina.
P.S.: ma è il polini di cui abbiamo parlato?
Vedo di provare allora anche con la ghigliottina senza unghiata se riesco a trovarla. Quand'è che abbiamo parlato del Polini? Se ti riferisci alla discussione sul motore che mi avrebbe dovuto accompagnare a Londra allora sì, è quello
Ne ho uno usabile, mai rettificato ma con parecchi Km sulle spalle e diverse scaldate ma mai grippato.
Può interessare?
Questo.
Per la ghigliottina puoi provare ad eliminare lo smusso limandola:mrgreen:
smilzoPX125E
08-06-12, 12:45
mai capitata una botta di culo del genere, c'è un corso da fare per caso??
comunque complimenti per il motore, meno per la faccia :mrgreen:
Vespista46
08-06-12, 13:24
Il suono sembra bello cattivo... Che testa usi e a quanto sei di squish?!
Complimenti ancora ;-)
Testa polini che è stata spianata fino a lasciare circa 1/10 di spessore sulla banda, la vedi nelle foto. Non ho fatto misurazioni accurate che tanto non ne sono in grado. Però in effetti una misurata alla squish ce la potrei anche dare ..
Nel video una parte del suono è dovuta al fatto che avevo l'aria tirata e avevo troppa voglia di provarlo per fare un altro video senza aria :mrgreen:
Questo.
Per la ghigliottina puoi provare ad eliminare lo smusso limandola:mrgreen:
Ah, no, non è quel Polini, ne avevo un altro
Per la ghigliottina meglio se ne cerco una, va... :mrgreen:
mai capitata una botta di culo del genere, c'è un corso da fare per caso??
La botta di culo vera ce l'hanno quelli che entrano in una cantina per riparare una caldaia e ne escono con una 125 super facendo un po' di sconto sul lavoro eseguito ...
comunque complimenti per il motore, meno per la faccia :mrgreen:
Purtroppo mia mamma mi ha fatto questa faccia, non ci posso fare nulla :mrgreen:
se mi dai un indirizzo te ne mando una lavorata senza unghiatta .... tanto non me ne faccio nulla è da buttare , comunque ci puoi girare
Senti ma quelle basette in rame dove le hai trovate ?
Me le ha fornite chi mi ha lavorato l'albero, insieme all'anello della frizione
Vespista46
08-06-12, 23:49
Testa polini che è stata spianata fino a lasciare circa 1/10 di spessore sulla banda, la vedi nelle foto. Non ho fatto misurazioni accurate che tanto non ne sono in grado. Però in effetti una misurata alla squish ce la potrei anche dare ..
Nel video una parte del suono è dovuta al fatto che avevo l'aria tirata e avevo troppa voglia di provarlo per fare un altro video senza aria :mrgreen:
Quando puoi aspetto la tua misurata ;-)
vedo di recuperare un po' di stagno e ti faccio sapere :ok:
Scusa, mi sono dimenticato di misurare lo squish :testate: vedo di ricordarmi stasera...
Intanto ieri sera ho fatto un altro bel giretto al fresco, circa 45Km di salite discese e curve in quasi 2h (e pensare che sono uscito pensando di stare fuori 5 minuti "giusto per vedere come va" ...)
Il motore sta già iniziando a slegarsi ulteriormente, sotto è bello pieno e allunga benone, e anche se ancora non ho insistito sul full-gas lo sento arrivare senza problemi verso i 110 di tachimetro ma poi la marmitta originale tappa non poco.
Poiché mi continua a dare quel problema in ri-accelerazione dopo un rilascio o in cambio marcia quando tiro le marce, nonostante i 3,5giri della vite posteriore e una candela che mi dice che sono fin troppo grasso, ho smontato il serbatoio e ho verificato la mia paratia artigianale. Mi sono accorto che lasciava un bel buco. L'ho tolta e ho tappato il meglio possibile con palla fatta di materiale da imballaggio.
Stasera lo provo di nuovo e vediamo come va.
Ma a parte questo problema direi che il motore è esattamente quello che mi serviva: prontissimo in basso (fare un sorpasso dai 60 all'ora è fin troppo facile) e con un buon allungo.
Più avanti penserò ad una marmitta, ora devo pensare a farla frenare sta vespa...
Scusa, mi sono dimenticato di misurare lo squish :testate: vedo di ricordarmi stasera...
Intanto ieri sera ho fatto un altro bel giretto al fresco, circa 45Km di salite discese e curve in quasi 2h (e pensare che sono uscito pensando di stare fuori 5 minuti "giusto per vedere come va" ...)
Il motore sta già iniziando a slegarsi ulteriormente, sotto è bello pieno e allunga benone, e anche se ancora non ho insistito sul full-gas lo sento arrivare senza problemi verso i 110 di tachimetro ma poi la marmitta originale tappa non poco.
Poiché mi continua a dare quel problema in ri-accelerazione dopo un rilascio o in cambio marcia quando tiro le marce, nonostante i 3,5giri della vite posteriore e una candela che mi dice che sono fin troppo grasso, ho smontato il serbatoio e ho verificato la mia paratia artigianale. Mi sono accorto che lasciava un bel buco. L'ho tolta e ho tappato il meglio possibile con palla fatta di materiale da imballaggio.
Stasera lo provo di nuovo e vediamo come va.
Ma a parte questo problema direi che il motore è esattamente quello che mi serviva: prontissimo in basso (fare un sorpasso dai 60 all'ora è fin troppo facile) e con un buon allungo.
Più avanti penserò ad una marmitta, ora devo pensare a farla frenare sta vespa...
Avevo letto su Et3 la faccenda(leggo ovunque io:mrgreen:) ma visto che il post è anche qui te lo chiedo qua almeno evito il primo messaggio su quel forum:mrgreen: le basette si reperiscono su internet o dai ricambisti?a breve spero me ne servano alcune:mrgreen:
In programma un 28 o lasci il cancello SI?
Le L ho notato che molti le elimano tirando una verticale come hai fatto tu mentre altri fanno proprio una finestra rettangolare più ampia,che vantaggi hanno le due ''scuole di pensiero''?
...
Penso però di avere il carburatore con qualche problema: quando decelero per poi riaccelerare fa quel fastidiosissimo vuoto che ti fa quasi piegare in avanti. Normalmente capita per "magrezza" al minimo ma con 55/160 di minimo e la vite svitata di 3 giri non dovrei avere questo problema, ero convinto di essere addirittura grasso in basso. Può influire la ghigliottina con l'unghiata? Altrimenti non saprei che altro verificaer, vedo magari di recuperare un altro carburatore e provare con quello ...
---
...
Poiché mi continua a dare quel problema in ri-accelerazione dopo un rilascio o in cambio marcia quando tiro le marce, nonostante i 3,5giri della vite posteriore e una candela che mi dice che sono fin troppo grasso, ho smontato il serbatoio e ho verificato la mia paratia artigianale. Mi sono accorto che lasciava un bel buco. L'ho tolta e ho tappato il meglio possibile con palla fatta di materiale da imballaggio.
Stasera lo provo di nuovo e vediamo come va.
Ma a parte questo problema direi che il motore è esattamente quello che mi serviva: prontissimo in basso (fare un sorpasso dai 60 all'ora è fin troppo facile) e con un buon allungo.
Più avanti penserò ad una marmitta, ora devo pensare a farla frenare sta vespa...
ciao,
leggendo il tuo post ho capito che hai il mio stesso problema,cioè in riaccellerazione a filo gas hai dei vuoit...anche io monto un 24 ma senza lavorare i carter ...
hai risolto in qualche modo?
a me capita di avere il motore bello reattivo e pronto ma se procedo a filo gas (diciamo 1/4 massimo 2/4 di gas) e riaccellero velocemente ho quel fastidioso vuoto! ho provato diversi gewtti di minimo dal 48 ,50 al 55.160 ma non cambia tanto... la vite posteriore è a 3,5 giri,se scendo la cosa si accentua...
la paratia sotto al serbatoio alla quale ti riferisci quale sarebbe?
Io ho risolto mettendo la paratia: togli il serbatoio, guarda da dove arrivano i cavi, se vedi chiaramente i cavi infilarsi nel tunnel allora non hai a paratia. Altro non è che un "tappo" che va ad isolare il vano serbatoio dal tunnel del telaio impedendo all'aria che arriva da davanti di mettere "in pressione" l'aria che entra nel carburatore sfalsando la carburazione.
E' questa: http://bit.ly/LHClg4
Ah, riguardo al carburatore, se non hai almeno raccordato la scatola mettere il 24 non serve a niente che il buco è troppo piccolo rispetto al venturi del carburatore
vordarecchie
23-06-12, 10:24
bel lavoro!!
Io ho risolto mettendo la paratia: togli il serbatoio, guarda da dove arrivano i cavi, se vedi chiaramente i cavi infilarsi nel tunnel allora non hai a paratia. Altro non è che un "tappo" che va ad isolare il vano serbatoio dal tunnel del telaio impedendo all'aria che arriva da davanti di mettere "in pressione" l'aria che entra nel carburatore sfalsando la carburazione.
E' questa: http://bit.ly/LHClg4
Ah, riguardo al carburatore, se non hai almeno raccordato la scatola mettere il 24 non serve a niente che il buco è troppo piccolo rispetto al venturi del carburatore
ok,grazie....controllerò!
non ci ho mai fatto caso ma penso sia presente...
comunque il 24 è raccordato alla scatola e scopre completamente la valvola nel carter anche se quest'ultimo non l'ho toccato sul motore originale...
E' importante anche che tra il venturi del carburatore e la scatola non ci siano scalini
Pure io non ci avevo mai fatto caso, da 4 anni ci giravo senza guardare sotto sella e ho sempre dato per scontato che ci fosse ... Se penso quanto tempo ci ho perso dietro, anche col vecchio motore ...:testate:
paratia montata e problema risolto,vuoti spariti...mitico!
grazie dell'info altrimenti sarei impazzito anche io !
...e pensare che anche sul motore originale avevo questo problema e giravo molto grasso al minimo per ovviare ma non eliminare come adesso!
Avevo letto su Et3 la faccenda(leggo ovunque io:mrgreen:) ma visto che il post è anche qui te lo chiedo qua almeno evito il primo messaggio su quel forum:mrgreen: le basette si reperiscono su internet o dai ricambisti?a breve spero me ne servano alcune:mrgreen:
In programma un 28 o lasci il cancello SI?
Le L ho notato che molti le elimano tirando una verticale come hai fatto tu mentre altri fanno proprio una finestra rettangolare più ampia,che vantaggi hanno le due ''scuole di pensiero''?
vedo solo ora questo messaggio ...
Lascerò decisamente l'ottimo SI, uno dei migliori carburatori mai prodotti dalla Dell'Orto.
Le "L" le ho lavorate a mezzaluna per ottimizzare il flusso senza perdere di pressione nel carter. Ad aprirle tutte passa sì più miscela ma con minore pressione, favorendo gli alti giri a discapito dei bassi.
Ormai è un po' che uso questo motore. Sono decisamente soddisfatto, anche se il tachimetro che mi sottostima la velocità ogni tanto mi frega ... Avevo problemi di imbrodamento risolti col minimo 48/160 e vite a quasi 3 giri, come getto del massimo sono arrivato a 120.
Sono ancora indeciso sul da farsi per la marmitta, ho ancora su il padello originale Piaggio ... Per quanto riguarda la velocità massima con un po' di brezza a favore in meno di 500mt sono arrivato a fondo scala del contakm, mentre per quanto riguarda la velocità di marcia posso tenere tranquillamente i 90 senza problemi consumando anche relativamente poco: sono sui 27Km/l. Ovvio, poi in montagna sparandomi su per le curve in 2^ e 3^ arrivo ai 20Km/l, ma mi pare più che normale :mrgreen:
TaninoMotorSport
11-08-12, 09:13
iena i rasamenti in rame per il cilindro da chi l'hai presi§???
iena i rasamenti in rame per il cilindro da chi l'hai presi§???
Stessa domanda che gli feci io , se nella tua zona c'è una ferramenta seria e vendono fogli o in rame o in alluminio di vari spessori li puoi fare anche da te
TaninoMotorSport
11-08-12, 09:29
Stessa domanda che gli feci io , se nella tua zona c'è una ferramenta seria e vendono fogli o in rame o in alluminio di vari spessori li puoi fare anche da te
beh insomma come ho fatto sin ora....
è il metodo più rapido ed economico
TaninoMotorSport
11-08-12, 09:46
è il metodo più rapido ed economico
forse per grandi spessori...ma quelle a decimo le fai una schifezza e io sinceramente a questo punto mi diferei più del guarnital....
Ok Iena grazie per la risposta,sul SI mi trovo poco d'accordo ma non è che ci abbia mai smanettato più di tanto,la carburazione è la mia croce e non si trovano pezzi dalle mie parti.
Come marmitta lo sai da solo,Megadella! mi sto convincendo anche io...non tanto per il rumore(che mi piace)ma perchè di cagare mattoni ogni volta che prendo la Vespa non mi piace!
Le guarnizioni in rame me le ha regalate chi mi ha fatto l'albero... Ma è una vita che non vado da lui e non me no son potuto far dare altre :( comunque mi han detto essere le guarnizioni del TSV
Per la marmitta al momento sono in bolletta e non ho altri soldi da spendere dietro alla Vespa per cose "complementari" ma penso pure io che la prossima sarà una Megadella.
Per quanto riguarda il SI.. leggiti questo post (http://www.vesparesources.com/showthread.php?52999-Il-polini-cittadino-secondo-Vespista46&p=806058&viewfull=1#post806058) di MrOizo :ok:
... Per quanto riguarda il SI.. leggiti questo post (http://www.vesparesources.com/showthread.php?52999-Il-polini-cittadino-secondo-Vespista46&p=806058&viewfull=1#post806058) di MrOizo :ok:
Grande Iena,
Sergio in quel suo passaggio alla fine dice che se il motore è perfetto anche il SI è un buon carburatore, ed ha solo ragione, ma questo significa anche che alla fine lascia poco spazio alle regolazioni.
Prendi il mio motore per esempio: se non imbrodasse ai bassi sarebbe perfetto ed era perfetto fin'tanto che non ho cambiato albero motore.
Con il dell'orto (e non) del vespino 50 (e non :mrgreen: ) ne ho fatte di cotte e di crude ma in tutto c'era una logica, ora sono sicuro che è nella mia incapacità il vero problema, ma non riesco invece a trovare una qualsivoglia logica per gestire questo tipo di carburatore!
Forse proprio come dice Sergio, non sta nel carburo il problema, ed appena torno a mettere le mani sul vespone cercherò altrove, ma dire che il SI è un "ottimo" carburatore ...
Si vede che hai un ottimo motore e non hai mai dovuto litigare col SI .... e posso solo invidiarti!!! :ok:
Mi sto deprimendo :-(
:ciao: Gg
forse per grandi spessori...ma quelle a decimo le fai una schifezza e io sinceramente a questo punto mi diferei più del guarnital....
Per le guarnizioni guarda su SIP o da Tonazzo, ne trovi di tutti i tipi e spessori.
:ciao: Gg
Si vede che hai un ottimo motore e non hai mai dovuto litigare col SI .... e posso solo invidiarti!!! :ok:
Della serie "tiriamocele addosso" ...
Al ritorno dall'Elba, con 12.000°C sull'asfalto, il carburatore ha cominciato a fare le bizze, smagrendo moltissimo ai medio/bassi: vuoti paurosi in riaccelerazione, fino alla scaldata a 80Km da casa dopo averne fatti più di 1.000 in 3giorni :-(
Ora devo ancora smontare ma non so come fare per verificare il problema in quanto i vuoti me li dà solo ed esclusivamente a motore rovente e la candela mi dice che la mia carburazione è pressoché perfetta ...
115305
Sono stato pirla a non smontare la candela subito dopo la scaldata per vedere le condizioni...
Ho come l'impressione che il carburatore da caldo si "imbarchi" e cominci a tirare aria da qualche parte visto che per montarlo correttamente l'ho dovuto spianare... Però boh e sinceramente al momento non ho molta voglia di mettermi a smontare il tutto :mrgreen: magari proverò a posticipare ancora un po' lo statore.
La cosa che mi dà fastidio è che prima la Vespa partiva con mezza pedalata scarsa, ora ce ne vogliono almeno 3 o 4 :-(
Della serie "tiriamocele addosso" ...
Al ritorno dall'Elba, con 12.000°C sull'asfalto, il carburatore ha cominciato a fare le bizze, smagrendo moltissimo ai medio/bassi: vuoti paurosi in riaccelerazione, fino alla scaldata a 80Km da casa dopo averne fatti più di 1.000 in 3giorni :-(
Ora devo ancora smontare ma non so come fare per verificare il problema in quanto i vuoti me li dà solo ed esclusivamente a motore rovente e la candela mi dice che la mia carburazione è pressoché perfetta ...
115305
Sono stato pirla a non smontare la candela subito dopo la scaldata per vedere le condizioni...
Ho come l'impressione che il carburatore da caldo si "imbarchi" e cominci a tirare aria da qualche parte visto che per montarlo correttamente l'ho dovuto spianare... Però boh e sinceramente al momento non ho molta voglia di mettermi a smontare il tutto :mrgreen: magari proverò a posticipare ancora un po' lo statore.
La cosa che mi dà fastidio è che prima la Vespa partiva con mezza pedalata scarsa, ora ce ne vogliono almeno 3 o 4 :-(
Azz, mi spiace di averti buttato "la sfiga del carburo!!!!" :roll: :-(
Ma sei sicuro che non sia solo un problema di candela?
Recentemente ho provato una NGK Racing B8EG e dopo i primi km la vespa ha iniziato a farmi vuoti proprio da mancanza di benzina .... :mah:
Ovvio che il primo pensiero è andato a quel caz:censore: di carburo SI, ma memore di un'esperienza simile (la vespa ad un certo numero di giri scoppiettava dopo cambiato la candela) ho rimontato la vecchia e cara NGK che mi segue da anni ....
Morale: tutto è tornato al suo posto.
Non so come mai, ma ultimamente le candele stanno peggiorando a livello di qualità, nonostante il prezzo. :-(
Anche qui http://www.vesparesources.com/showthread.php?54834-Vespa-tartaglia&p stesso problema con le candele.
:ciao: Gg
Considerando che poi ci ho tirato una scaldata dubito che il problema sia la candela ;-)
Non so come mai, ma ultimamente le candele stanno peggiorando a livello di qualità, nonostante il prezzo. :-(
:ciao: Gg
quoto
io lunedi ho passato 20 min di pedalate per far partire la mia cosa.
avevo finito le candele di scorta ed i negozzi il lunedi sono chiusi... morale martedi cambio candela ed alla prima pedalata.... brum brum!
comunque i problemi di iena mi sembrano problemi dovuti a magrezza.
sarebbe possibile che lo sfiato benzina del serbatoio si fosse tappato (straccetto caduto sopra o altro?)
ciao
gian
sarebbe possibile che lo sfiato benzina del serbatoio si fosse tappato (straccetto caduto sopra o altro?)
ciao
gian
Oddio, ho un po' di roba sottosella ... ma sono stracci di stoffa, non penso che riescano a tappare lo sfiato... Anche perché il vuoto me lo faceva anche subito dopo aver fatto benza al distributore
Vespista46
31-08-12, 14:27
Oddio, ho un po' di roba sottosella ... ma sono stracci di stoffa, non penso che riescano a tappare lo sfiato... Anche perché il vuoto me lo faceva anche subito dopo aver fatto benza al distributore
A me invece si allaga quando finisco di far benzina... Facciamo metà l'uno?! :mrgreen:
Ti si allaga perché riempi troppo il serbatoio e la miscela scende dal tubicino di sfiato ;-)
Vespista46
02-09-12, 02:29
Quale tubicino?
Sto difetto lo fa anche se sono con la spia accesa e metto solo 5 euro, cioè poco più di 2lt e mezzo... Bhu mi fa dannare sta cosa, dover partire annuvolando tutto e tutti, sgasando come un ebete...
PS: invece stasera da noi è scesa la temperatura di circa 10/15 gradi... Dovevi vedere come andava la Vespa.. Un treno in corsa, carburazione perfetta, motore quasi elettrico! :mrgreen: Evviva sta arrivando l'invernooo!:risata1:
PISTONE GRIPPATO
03-09-12, 21:43
Quale tubicino?
Sto difetto lo fa anche se sono con la spia accesa e metto solo 5 euro, cioè poco più di 2lt e mezzo... Bhu mi fa dannare sta cosa, dover partire annuvolando tutto e tutti, sgasando come un ebete...
PS: invece stasera da noi è scesa la temperatura di circa 10/15 gradi... Dovevi vedere come andava la Vespa.. Un treno in corsa, carburazione perfetta, motore quasi elettrico! :mrgreen: Evviva sta arrivando l'invernooo!:risata1:
Allora prepara sci e scrponi che si va asciare.......:risata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.