PDA

Visualizza Versione Completa : Il polini cittadino secondo Vespista46



Pagine : 1 [2]

Gabriele82
01-11-12, 18:51
ah ma allora ti diverti a sverniciare i poveri sputer..:) ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah!

desdet !

Vespista46
29-11-12, 22:26
ah ma allora ti diverti a sverniciare i poveri sputer..:) ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah!


desdet !
Lo scopo principale di ogni mia elaborazione... Al di sotto di 200cc devono stare CATEGORICAMENTE dietro, anche se non vado a manetta :risata: :Lol_5: :mrgreen:



Dopo aver risolto i problemi di ingolfamento, e aver fatto cadere per terra l'unico 122 che avevo, dove OVVIAMENTE nella caduta atterra con la punta ovalizzandosi leggermente e mandando a puttane la calibratura del getto, sto provando un'altro setup di carburazione, e pare andare meglio.
Attualmente ho 160/Be5/125 e sempre 50/160 di minimo. Agendo solo sull'emulsionatore si è pulita l'erogazione in mezzo di tanto, in compenso si è ingrassata parecchio sotto. Appena ho due minuti provo a svitare ancora mezzo giro di vite, in caso non basti riporto la vite come prima e provo un 48/160. Candela Ngk 7


Intanto allego una foto, che vorrei non creasse un polverone inutile a chi l'ha più lungo, perchè come ben saprà chi mi ha seguito un minimo, il mio scopo non è avere il motore più forte, ma avere un buon motore con ottima affidabilità che riesca a farmi togliere qualche soddisfazione, senza consumare un botto ed essere sgamato 200km prima del mio arrivo.

Ho fatto una tirata di 3a col parabrezza grande, 100kmh di tachimetro, forse un paio in più dal momento che ho infilato la 4a per far riposare il motore ma non ho dato più gas... Il GPS mi ha segnato quasi 94kmh, mi sembra un buon risultato per il tachimetro, considerando che i tachimetri My dovrebbero essere parecchio sballati, 6kmh o qualcosa in più a 100kmh mi sembrano un buon margine d'errore considerando che sempre a 100indicati sulle piccole utilitarie ne ho riscontrati sempre non meno di 4kmh...


PS: Ci tengo a precisare che attualmente, riesco a percorrere dai 24 ai 27/28km con un litro con andatura normale e parabrezzone... Mi ritengo molto soddisfatto

salvba
29-11-12, 23:00
....lo devi dire più a nessuno? hai scritto una lettera al Papa? il presidente?

Gabriele82
29-11-12, 23:57
....lo devi dire più a nessuno? hai scritto una lettera al Papa? il presidente?


Si infatti....non ce ne frega una beneamata mazza...:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:



;-):ok::ok:

bel risultato Dà..

Vespista46
30-11-12, 00:27
....lo devi dire più a nessuno? hai scritto una lettera al Papa? il presidente?

Compare non hai spirito di condivisione... Non condividi mai nulla con gli amici e poi i risultati si vedono.. Di quale presidente parli? Quale dei tuoi compari? Ahahahahahahahaahahh :risata:



L'invidia è una brutta bestia mio caro terroncello, sarai sempre destinato a leggere la mia targa e con gli occhiali per giunta... Appena scendo a Palermo di porto l'abbobbudugli così ti consoli

;-)

gian-GTR
30-11-12, 09:54
ottimo dario.
sopratutto per i consumi!
io con la cosa con DR consumo 6l ogni 100km urbani :testate:... bon ok tra un semaforo e l'altro tiro le marce basse :Lol_5:, ma mi rode un po il consumo! :testate:

:ciao:

Vespista46
30-11-12, 22:25
Guarda, facendo assestare il cilindro e facendo una discreta messa a punto ho potuto appurare che col Polini in alcune situazioni sciupo meno che col Dr... Col Dr (rapportato corto) sono anche arrivato a fare meno di 20kml e con non molta difficoltà... Col Dr però strade di montagna sciupavo meno, saliva come uno stambecco di marce lunghe e sciupavo meno del pollon ;-)

Attualmente ho la testa polini ma ho 1.8 di squish e per Rc avrò quello della motozappa...


Secondo me posso ottimizzare ancora di più il rendimento con un modulo ad anticipo variabile... Se qualcuno mi aiuta a realizzarne qualcuno lineare... Altrimenti per natale taglio la testa al toro e prendo quello programmabile!

Case93
30-11-12, 22:40
Sarà che ho paura di sapere quanto faccio...ma io non ho idea di quanto fa Alex al litro!!!
Non ho il contakm tra l'altro,è scollegato,ma con la mia guida a cinghiale fatta di marce tirate alla sfinire,sfrizionate e cambiate grezze(e sono senza anello di rinforzo,prima o poi mi scoppia sicuro)credo di essere abbastanza consumoso.
In auto invece noto con grande soddisfazione che quando salgo io il serbatoio si prosciuga...ma quella è piccoletta,sotto i 3mila giri è morta...non farla ruzzare è un peccato!
Sono un grezzo al volante:risata::risata:


Coooomunque,sto Polini a quanto sta di anticipo?prima del 2015 monto quello che ho in soffitta,lo giuro!

Lz92
30-11-12, 22:56
Lo scopo principale di ogni mia elaborazione... Al di sotto di 200cc devono stare CATEGORICAMENTE dietro, anche se non vado a manetta :risata: :Lol_5: :mrgreen:


Bravo Dario, è questo lo spirito! :risata1: :ciapet: :mrgreen: Complimenti per il motore, risultato eccellente!



Secondo me posso ottimizzare ancora di più il rendimento con un modulo ad anticipo variabile... Se qualcuno mi aiuta a realizzarne qualcuno lineare... Altrimenti per natale taglio la testa al toro e prendo quello programmabile!

Ottimizzi di sicuro; anch'io sto cercando dati per costruire una bella delayer homemade! Il chiodo fisso resta però la mitica centralina programmabile Elven, dove puoi regolare l'anticipo ogni 100 giri e a passi di 0,2° :Lol_5: :Lol_5: il massimo!! :rulez:

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
01-12-12, 23:35
Guarda, facendo assestare il cilindro e facendo una discreta messa a punto ho potuto appurare che col Polini in alcune situazioni sciupo meno che col Dr... Col Dr (rapportato corto) sono anche arrivato a fare meno di 20kml e con non molta difficoltà... Col Dr però strade di montagna sciupavo meno, saliva come uno stambecco di marce lunghe e sciupavo meno del pollon ;-)

Attualmente ho la testa polini ma ho 1.8 di squish e per Rc avrò quello della motozappa...


Secondo me posso ottimizzare ancora di più il rendimento con un modulo ad anticipo variabile... Se qualcuno mi aiuta a realizzarne qualcuno lineare... Altrimenti per natale taglio la testa al toro e prendo quello programmabile!

E con il runner 125 2t .....come te la passi?

Vespista46
02-12-12, 13:39
Grazie Lazzaro!
Si bhe, quella centralina è il top, ma penso che per l'uso che ne possiamo fare noi Vespisti, basterebbe poter variare di 1° per volta ogni 500 giri, e già sarebbe ottimo così, almeno io non penso di esser in grado di capire se dare 0.2 più di anticipo o ritardo in 100giri, probabilmente sono cose che puoi affinare con una fooorte esperienza o più verosimilmente con un bancoprova..


Felice per fortuna da noi sono molto diffusi i scooter 4t, cmq per darmele basta anche uno Zippetto a liquido ben fatto, con la metà della cubatura del runner ;-)

PISTONE GRIPPATO
02-12-12, 19:08
Grazie Lazzaro!
Si bhe, quella centralina è il top, ma penso che per l'uso che ne possiamo fare noi Vespisti, basterebbe poter variare di 1° per volta ogni 500 giri, e già sarebbe ottimo così, almeno io non penso di esser in grado di capire se dare 0.2 più di anticipo o ritardo in 100giri, probabilmente sono cose che puoi affinare con una fooorte esperienza o più verosimilmente con un bancoprova..


Felice per fortuna da noi sono molto diffusi i scooter 4t, cmq per darmele basta anche uno Zippetto a liquido ben fatto, con la metà della cubatura del runner ;-)

Evviva la sincerità.....

Vespista46
03-12-12, 22:20
Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori, per me tengo la certezza che si può sempre migliorare

Echospro
04-12-12, 00:07
Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori, per me tengo la certezza che si può sempre migliorare

:ok: Grande!!!


:ciao: Gg

salvba
04-12-12, 03:53
Compare non hai spirito di condivisione... Non condividi mai nulla con gli amici e poi i risultati si vedono.. Di quale presidente parli? Quale dei tuoi compari? Ahahahahahahahaahahh :risata:



L'invidia è una brutta bestia mio caro terroncello, sarai sempre destinato a leggere la mia targa e con gli occhiali per giunta... Appena scendo a Palermo di porto l'abbobbudugli così ti consoli

;-)
La seconda parte non l'ho capita! la prima mi diverte parecchio letta in chiave "w i furbi"
anzi se hai modo di incontrare i tuoi amici ti fai dare il mio carburo?

Vespista46
14-01-13, 20:58
Tiro su il topic per aggiornarlo... Mi sarebbe piaciuto aggiornarlo con un video, ma non ho come farne uno on the road, anzi se qualcuno ha qualche idea su come fissare un'iphone 3gs senza tenerlo fra i denti come al solito...


Ciancio alle bande, ho sostituito il boccolo frizione dopo 7.300km poichè aveva iniziato a strappare partendo forte ai semafori, e visto che monto un pignone piuttosto "stretto" ho preferito evitare di far vibrare inutilmente quest'ultimo e farlo usurare/puntare contro la campana, visto il costo irrisorio del pezzo.
Sono rimasto contento dal fatto che, facendo le zampe di ragno nel boccolo si è consumato uniformemente, mentre solitamente lasciandolo originale tende a consumarsi di più nei laterali, prendendo una forma "a botte" e cominciando a strappare presto. Comunque questo che ho montato nuovo è stato lasciato originale per motivi di tempo.. Speriamo bene un altro è già pronto in caso..


Pignone 23Drt: Fin'ora sono contento, ma bisogna fare un plauso e un demerito alla DRT. Probabilmente il mio motore non ha cavalleria di rilievo, ma comunque l'ingranaggio si presenta in condizioni ottime, nessun particolare segno di usura.... Purtroppo però il pignone non è ben saldo al tamburello, o meglio, non a sufficienza.. Non è capitato solo a me di trovarlo che balla attorno ai ribattini dopo qualche km (a dire il vero non ricordo se sin da nuovo prima di montarlo ho dovuto ribatterli un pò)... poco male per fortuna non li ha tranciati, è bastato ribatterli... Speriamo tengano, altrimenti ho già in mente cosa fare..


La frizione, una 4 dischi Olympia oltre a tenere benissimo, essere ben modulabile e non trascinare, non presenta bruciature o consumi strani, neanche le battute che mi aspettavo di trovare scassate visto che i dischi sono più sottili... Giusto qualche bava andata via con due colpetti di lima


Grande anche l'albero RMS che vale 200 volte quello che costa, a differenza di tanti altri alberi blasonati e costosi di fattura e qualità da far rabbrividire il peggior grossista cinese. Se in catalogo lo trovo in C60 considerate già il motore aperto sul banco :rulez:



Ah, per i fan delle candele fredde e carburazioni stragrasse, qualche foto della candela dopo 6km di statale mai al di sotto dei 100kmh indicati di strumento. Anche il pozzetto del carburatore con i passaggi allargati (a mano a suon di alesatorini), lo spillino ammortizzato dell'ape (Grazie Leo!!) fanno il loro sporco lavoro, nessuno svuotamento nè imbrattamento in qualsiasi condizione. NGK 7




Spero quanto prima di poter aggiornare col cornetto d'aspirazione, scatola carburatore rialzata, testata a candela centrale... Tutta roba home made ovviamente...


Ah, quel diavolo tentatore di Mattia09 mi ha messo una gran bella pulce nell'orecchio... E mi sa che quando si concretizzerà Echospro mi odierà per i PM e le email che gli manderò.. ahahah
Per fortuna che per ora c'è crisi... Niente soldi nè lavoro, forse meglio così... Se è vero che l'attesa del piacere è essa stessa il piacere... :mrgreen:






Prolisso e pesante come sempre,
Dario :ciao:

PISTONE GRIPPATO
14-01-13, 22:05
Tiro su il topic per aggiornarlo... Mi sarebbe piaciuto aggiornarlo con un video, ma non ho come farne uno on the road, anzi se qualcuno ha qualche idea su come fissare un'iphone 3gs senza tenerlo fra i denti come al solito...


Ciancio alle bande, ho sostituito il boccolo frizione dopo 7.300km poichè aveva iniziato a strappare partendo forte ai semafori, e visto che monto un pignone piuttosto "stretto" ho preferito evitare di far vibrare inutilmente quest'ultimo e farlo usurare/puntare contro la campana, visto il costo irrisorio del pezzo.
Sono rimasto contento dal fatto che, facendo le zampe di ragno nel boccolo si è consumato uniformemente, mentre solitamente lasciandolo originale tende a consumarsi di più nei laterali, prendendo una forma "a botte" e cominciando a strappare presto. Comunque questo che ho montato nuovo è stato lasciato originale per motivi di tempo.. Speriamo bene un altro è già pronto in caso..


Pignone 23Drt: Fin'ora sono contento, ma bisogna fare un plauso e un demerito alla DRT. Probabilmente il mio motore non ha cavalleria di rilievo, ma comunque l'ingranaggio si presenta in condizioni ottime, nessun particolare segno di usura.... Purtroppo però il pignone non è ben saldo al tamburello, o meglio, non a sufficienza.. Non è capitato solo a me di trovarlo che balla attorno ai ribattini dopo qualche km (a dire il vero non ricordo se sin da nuovo prima di montarlo ho dovuto ribatterli un pò)... poco male per fortuna non li ha tranciati, è bastato ribatterli... Speriamo tengano, altrimenti ho già in mente cosa fare..


La frizione, una 4 dischi Olympia oltre a tenere benissimo, essere ben modulabile e non trascinare, non presenta bruciature o consumi strani, neanche le battute che mi aspettavo di trovare scassate visto che i dischi sono più sottili... Giusto qualche bava andata via con due colpetti di lima


Grande anche l'albero RMS che vale 200 volte quello che costa, a differenza di tanti altri alberi blasonati e costosi di fattura e qualità da far rabbrividire il peggior grossista cinese. Se in catalogo lo trovo in C60 considerate già il motore aperto sul banco :rulez:



Ah, per i fan delle candele fredde e carburazioni stragrasse, qualche foto della candela dopo 6km di statale mai al di sotto dei 100kmh indicati di strumento. Anche il pozzetto del carburatore con i passaggi allargati (a mano a suon di alesatorini), lo spillino ammortizzato dell'ape (Grazie Leo!!) fanno il loro sporco lavoro, nessuno svuotamento nè imbrattamento in qualsiasi condizione. NGK 7




Spero quanto prima di poter aggiornare col cornetto d'aspirazione, scatola carburatore rialzata, testata a candela centrale... Tutta roba home made ovviamente...


Ah, quel diavolo tentatore di Mattia09 mi ha messo una gran bella pulce nell'orecchio... E mi sa che quando si concretizzerà Echospro mi odierà per i PM e le email che gli manderò.. ahahah
Per fortuna che per ora c'è crisi... Niente soldi nè lavoro, forse meglio così... Se è vero che l'attesa del piacere è essa stessa il piacere... :mrgreen:






Prolisso e pesante come sempre,
Dario :ciao:

Complimenti pe la relazione.
Sono contento che anche tu ti trovi bene con una candela di grado termico CORRETTO.....
Candele fredde inganano la messa a punto ed il colore della tua mi sembra più che buono.

complimenti.

Gabriele82
14-01-13, 22:22
piccolo controllo di metà inverno?

;)
un abbraccio.

desdet !

Echospro
14-01-13, 23:30
..... Ah, quel diavolo tentatore di Mattia09 mi ha messo una gran bella pulce nell'orecchio... E mi sa che quando si concretizzerà Echospro mi odierà per i PM e le email che gli manderò.. ahahah ....

Per quello che posso, sempre a disposizione! :ok:


:ciao: Gg

Qarlo
14-01-13, 23:47
Seguo con interesse...

edaiii
15-01-13, 14:07
Ecco altre foto...



Notare come il 24 sulla scatola originale, era quasi raccordato di suo, giusto una pelatina alla parte posteriore.


La crociera era in buono stato, quindi ho semplicemente smussato gli spigoli e i vezzi di battuta e rimontata.


E senza voler creare inutili polemiche, guardando il parastrappi adesso mi rendo conto come alcuni meccanici con 100 euro smontano, revisionano, rimontano, ricambi inclusi.. Poco male, kit di revisione parastrappi e torna più bello di prima :mrgreen:

Ciao un'informazione quanti km hai fatto col parastrappi originale? Aveva le doppie molle o singola?Ne hai trovata qualcuna rotta?

Vespista46
15-01-13, 16:36
Complimenti pe la relazione.
Sono contento che anche tu ti trovi bene con una candela di grado termico CORRETTO.....
Candele fredde inganano la messa a punto ed il colore della tua mi sembra più che buono.

complimenti.

Grazie

I primi km li ho fatti, come consigliatomi da tanti con la 9, eccessivamente fredda, non mi piaceva come andava... Adesso inverno 7 estate 8 e va
Ho provato a cercare le bosch che consigli tu ma con esito negativo, si trovano solo filetto lungo



piccolo controllo di metà inverno?

;)
un abbraccio.

desdet !

Bhe diciamo che era per verificare che tutto era ok, ogni tanto un occhio lo butto..

Inoltre ho dimenticato a dire che monto un getto del max modificato, abbassato in punta di 5/6 decimi, smussato diversamente, svasato all'imbocco e tornito anche un pelo esternamente, per provare a far rimanere nel punto di pescaggio più benzina possibile ed evitare i svuotamenti dovuti all'aspirazione di benzina nebulizzata ancor prima che passi dal polverizzatore con gli ovvi scompensi di carburazione, e pare andare bene



Per quello che posso, sempre a disposizione! :ok:


:ciao: Gg

Eh lo so, sempre troppo buono :oops:



Seguo con interesse...

:oops: :lol:



Ciao un'informazione quanti km hai fatto col parastrappi originale? Aveva le doppie molle o singola?Ne hai trovata qualcuna rotta?

Questo blocco l'ho acquistato usato, l'ho rifatto totalmente e da allora ho sempre gli stessi parastrappi.

Quando l'ho preso aveva un paio di molle rotte, ma era già stato aperto tantè che c'erano alcune molle adattate, inoltre non so se ha percorso 1, 10 o 100.000km..

joedreed
15-01-13, 16:46
Tiro su il topic per aggiornarlo... Mi sarebbe piaciuto aggiornarlo con un video, ma non ho come farne uno on the road, anzi se qualcuno ha qualche idea su come fissare un'iphone 3gs senza tenerlo fra i denti come al solito...

Fissa un braccio-ventosa per navigatori allo specchietto, oppure una staffa a u corta e lo fissi alla vite che regge lo specchietto, nel mio avatar si vede; c'è una mia vecchia discussione non so se aggiornata.

Bel motore!!

PISTONE GRIPPATO
15-01-13, 17:02
Grazie

I primi km li ho fatti, come consigliatomi da tanti con la 9, eccessivamente fredda, non mi piaceva come andava... Adesso inverno 7 estate 8 e va
Ho provato a cercare le bosch che consigli tu ma con esito negativo, si trovano solo filetto lungo




Bhe diciamo che era per verificare che tutto era ok, ogni tanto un occhio lo butto..

Inoltre ho dimenticato a dire che monto un getto del max modificato, abbassato in punta di 5/6 decimi, smussato diversamente, svasato all'imbocco e tornito anche un pelo esternamente, per provare a far rimanere nel punto di pescaggio più benzina possibile ed evitare i svuotamenti dovuti all'aspirazione di benzina nebulizzata ancor prima che passi dal polverizzatore con gli ovvi scompensi di carburazione, e pare andare bene




Eh lo so, sempre troppo buono :oops:




:oops: :lol:




Questo blocco l'ho acquistato usato, l'ho rifatto totalmente e da allora ho sempre gli stessi parastrappi.

Quando l'ho preso aveva un paio di molle rotte, ma era già stato aperto tantè che c'erano alcune molle adattate, inoltre non so se ha percorso 1, 10 o 100.000km..

Lascia la 7 anche d'estate è la sua, non i stanco di ripeterlo sia in africa che in norvegia il grado termico della candela è lo stesso.
Anche a luglio vai pure con la NGK 7

ciao

joedreed
15-01-13, 17:07
Lascia la 7 anche d'estate è la sua, non i stanco di ripeterlo sia in africa che in norvegia il grado termico della candela è lo stesso.
Anche a luglio vai pure con la NGK 7

ciao

Infatti quando avevo la 8 o la 7 il motore non andava troppo bene, avendo messo in estate il 20/20 e la megadella pensavo andasse meglio, invece ho dovuto rimettere la sua 6 ed è tornato tutto perfetto.

edaiii
15-01-13, 17:23
Grazie Vespista ;)

Case93
15-01-13, 18:35
Dario,me la spieghi quella del getto?
Al mio motore mancano solo albero,volano,pacco lamellare , porta pacco,collettore(che devo farmi da solo come il portapacco),guarnizioni,cuscinetti,campana rinforzata e cuscinetti....quindi mi mancano 500 euro in totale e ne ho 5:mrgreen:
Gli farò bere il PHBE32,ma forse il 2015 che avevo annunciato è ottimistico visti i tempi ed i fondi!

Vespista46
15-01-13, 21:45
Con la 7 d'estate picchia un pò, anche con la 8 in realtà resta un pò sto difetto, ma basta ingrassare un pò.... Poi comunque quando fa troppo caldo evito di strafare...

Case parlavo di getto per SI non per phbe... Su quei carburatori ci sono un'infinità di finezze da poter fare, per tua fortuna! ;-)







Indovinello.... A cosa servono sti due "pezzettini" di alluminio in foto? :cioe: :boh: :roll:

Gabriele82
16-01-13, 09:06
tappi per le orecchie?


desdet !

Mincio82
16-01-13, 09:51
Quello più corto sembra una boccola di centraggio, l'altro non ho idea..sembra la vite posteriore per la carburazione..

iena
16-01-13, 12:48
A me sembrano le punte di un mini tool

Vespista46
16-01-13, 14:00
Quello più corto sembra una boccola di centraggio, l'altro non ho idea..sembra la vite posteriore per la carburazione..
Ci hai azzeccato per metà! ...Su su un ultimo sforzo o lo dico direttamente io?


Aiutino: Entrambi alloggiano nello stesso posto, bisogna toglierne uno per mettere l'altro

Case93
16-01-13, 17:08
Dario lo ho capito che era per il SI,mi informavo per quello:mrgreen:

edaiii
16-01-13, 19:09
C'entra qualcosa il cornetto d'aspirazione?

Vespista46
25-01-13, 22:37
Finalmente dopo un bel pò sono riuscito a coronare uno dei miei sogni Vespistici! :risata1:


177 Polini turistico/cittadino banco prova - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fPvJgpUTBwQ&feature=youtu.be)

Al di là della potenza massima, che nelle prime due curve (rossa e verde) era a motore non troppo caldo, ruota posteriore bagnata visto che pioveva alla grande, e comunque erano tirate di prova (a livello di giri la rossa era "fuori fase" col contagiri), nell'ultima tirata non hanno salvato il grafico per fare la comparativa ma solo il valore tabellato (se volete ho tutta la tabella completa con i dati ogni circa 35 giri); come vi sembra l'erogazione?

Facendo la media fra le due prove finali un dato attendibile dovrebbe essere attorno ai 18cv... Anche se fossero 16, 10, 1, l'emozione di salire la mia Vespa la su non me la dimenticherò per un pò http://lnx.et3.it/Forum/public/style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif






Dario :ciao:

joedreed
25-01-13, 22:43
:applauso: !

smilzoPX125E
25-01-13, 22:52
c'era tutto il paese ad assistere? :D, complimenti

se i valori sono veritieri è un bel motore

superchicco
25-01-13, 22:56
Sei un grande

dex1
26-01-13, 02:02
seguo

Gt 1968
26-01-13, 02:17
Nooooooo quanto ti invidio ...... se trovassi un cristo qualunque che avesse uno straccio di banco dalle mie parti sai quanto sarei curioso di provare questo e soprattutto l'altro motore !!!!!

Vespista46
27-01-13, 13:12
Bhe non tutto il paese, ma tutta la sezione meccanica dell'istituto, i professori, personale Ata, amici e curiosi... Ovviamente non solo per me anzi, con le moto che hanno bancato quel giorno io con le mie Vespe ho fatto quasi brutta figura... Si parla di R1 da 158cv, GSX 600 da 104 & 106, daytona... Insomma Moto con la M maiuscola.

Però nel mio piccolo anche io mi sono preso applausi e commenti dalla gente, e vi assicuro che fa un sacco di piacere



Avendo provato moto di un certo livello e su di esse essendo usciti dati abbastanza veritieri (non le cavallerie dichiarate dalle case costruttrici) penso anche per la Vespa siano stati veritieri, però poco importa, se avete l'occasione salitegliela la Vespa sul banco, un'emozione unica

Luca scendi a Palermo con la Vespa che ho io da chi fartela bancare ;-)



PS: a proposito di moto, piccola curiosità: Rilevamento a banco fra due 600 uguali, stesso anno, solo livrea differente: Una tutta originale, una con centralina sostituita, e non ricordo cos'altro.. Comunque più di 1000 euro di roba cambiata. Al banco, 6 cavalli in più per la full original e una curva di coppia più piena sempre costantemente.

Gt 1968
27-01-13, 15:44
Eheh ......se non tocchi nei punti giusti si rischia di peggiorare le cose

Case93
27-01-13, 15:50
Maaa che ci fate con un banco prova a scuola?!:mrgreen::mrgreen:
Noi al massimo abbiamo i torni,e toccano solo ai meccanici!

Qarlo
27-01-13, 17:57
PS: a proposito di moto, piccola curiosità: Rilevamento a banco fra due 600 uguali, stesso anno, solo livrea differente: Una tutta originale, una con centralina sostituita, e non ricordo cos'altro.. Comunque più di 1000 euro di roba cambiata. Al banco, 6 cavalli in più per la full original e una curva di coppia più piena sempre costantemente.


OT:
Su Superbike Italia, avevano fatto un test, provando due GSX 750 in pista, mi pare Imola. Una con 1000€ di elaborazioni meccaniche (scarico e centralina) e l'altra con 1000€ di elaborazioni alle sospensioni...la seconda dava un paio di secondi al giro alla prima..

mattia09
28-01-13, 00:18
Bravo Dario, ti avevo detto che sarebbe stato emozionante vedere il proprio mezzo sul banco prova, sembra una cavolata, ma è così, io ne ho fatte due e la seconda non è stata da meno, poi se ci metti che tra una e l'altra ho guadagnato più di due cv, è stato ancora più bello (non su large ma su special). Complimenti per i lavori che hai fatto e l'impegno! chi è più esperto di me sapra anche valutare meglio quanto di buono hai fatto!

Mattia

PS: non invitare troppa gente a provare al banco! che poi ci troviamo a dover stare li una giornata intera! ehehe, ti dico anche se non fosse per il fatto di dovere venire in aereo ci verrei! ammenoche non venga giù con il motore nella valigia! :mrgreen: :ciao:

Vespista46
30-01-13, 23:23
Grazie Mattia!
Eh si, avevi proprio ragione... Anche se, fatta così un pò di premura, col fiato sul collo...
Sarebbe bello farla come le fai tu invece, che ti prendi quella mezza giornata, provi, carburi, anticipi... In quel modo puoi vedere "l'evolversi" del motore, e capisci dove aggiusti e dove sballi.. Ma ho avuto la promessa, che un pomeriggio sarà dedicato solo a me quel banco... Allora preparati ad avere il cell in vivavoce per tutto il pomeriggio :mrgreen:

Scenditi solo motore e il polso, il telaio lo abbiamo, la roba per carburare anche in abbondanza.. ;-)

Mincio82
31-01-13, 12:11
Bel lavoro! Mi prenoto per un cornetto e per lo scatolone filtro! :mrgreen:

marcello500
31-01-13, 20:29
Non c'ho capito nulla, ma ti vedo gasato e quindi sono contento!:applauso:
Ora si che ti possiamo chiamare "professore"
Ora la sfida massima.....vedi di fare andare così la Bombona :risata:
Quando dici tu festeggiamo...

vesparancio77
31-01-13, 20:52
Ora si che ti possiamo chiamare "professore"
Ora la sfida massima.....vedi di fare andare così la Bombona :risata:

Credo che questa sia una mission impossible, anche per un professore del suo livello... :risata:
accontentati della T5, hai già fatto passi da gigante!

marcello500
31-01-13, 21:48
Non mettere limiti alla fantasia del professore.....
Le sfide sono il carburante degli eroi che scrivono la storia!
E poi così mi vai OT....:nunchuck:

Vespista46
31-01-13, 23:56
Il vero limite della Star.. E' che è una star! :mrgreen:

Sulla T5 andrebbe meglio... Anzi, prima devi farmela guidare così che non ho mai provato una t5, cazzo...



"Professore" lasciamolo a chi ci sa fare per davvero, chi cazzeggia chiamiamolo col suo nome :mrgreen:

vesparancio77
01-02-13, 00:01
direi che la prima sfida, dovrebbe esser quella di renderlo un motore affidabile, poi vengono le elaborazioni...:sbonk:

mattia09
01-02-13, 01:01
Grazie Mattia!
Eh si, avevi proprio ragione... Anche se, fatta così un pò di premura, col fiato sul collo...
Sarebbe bello farla come le fai tu invece, che ti prendi quella mezza giornata, provi, carburi, anticipi... In quel modo puoi vedere "l'evolversi" del motore, e capisci dove aggiusti e dove sballi.. Ma ho avuto la promessa, che un pomeriggio sarà dedicato solo a me quel banco... Allora preparati ad avere il cell in vivavoce per tutto il pomeriggio :mrgreen:

Scenditi solo motore e il polso, il telaio lo abbiamo, la roba per carburare anche in abbondanza.. ;-)

Magari Dario, niente mezze giornate, mettiamo su la vespa, la proviamo, magari si prova a fere 2 o 3 lanci a regimi di partenza diversi, ma niente di più, non faccio nessun tipo di prove o altro, a dire il vero costerebbe anche molto, forse quest'altro sabato ho a disposuzione un banco per un paio di ore, vedrò anche quanto mi costerà.

Vedremo, magari succede come con Silvio82, dillo una volta, dillo due volte e così via, sembre buttate li per "gioco" e alla fine lo sono andato a trovare, quindi occhio che prima o poi potresti sentire suonare il campanello!

Io non escudo niente!;-)

Ancora complimenti.

Gabriele82
01-02-13, 07:35
Magari Dario, niente mezze giornate, mettiamo su la vespa, la proviamo, magari si prova a fere 2 o 3 lanci a regimi di partenza diversi, ma niente di più, non faccio nessun tipo di prove o altro, a dire il vero costerebbe anche molto, forse quest'altro sabato ho a disposuzione un banco per un paio di ore, vedrò anche quanto mi costerà.

Vedremo, magari succede come con Silvio82, dillo una volta, dillo due volte e così via, sembre buttate li per "gioco" e alla fine lo sono andato a trovare, quindi occhio che prima o poi potresti sentire suonare il campanello!

Io non escudo niente!;-)

Ancora complimenti.

Mattia ancora qualche mese e mi sa che ci viene lui a suonare il campanello con in mano la valigia di cartone.. :D
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcREWPyITY1b986li8u0rnVcDnumzm7MP 480cgIzwcfN7tMF234N
....a romperci i cosiddetti... ahahaahahah:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

a proposito mattia, quand'è che ti decidi a farti un motore "civile" così da unirti a noi?

mattia09
01-02-13, 22:59
Mattia ancora qualche mese e mi sa che ci viene lui a suonare il campanello con in mano la valigia di cartone.. :D
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcREWPyITY1b986li8u0rnVcDnumzm7MP 480cgIzwcfN7tMF234N
....a romperci i cosiddetti... ahahaahahah:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

a proposito mattia, quand'è che ti decidi a farti un motore "civile" così da unirti a noi?

Speriamo che non venga su veramente! sai che due balls averlo vicino tutti i giorni?! no no no, speriamo di no, dopo il terremoto ci manca solo Dario!:orrore:

Gabriele, mi servirebbe un'altra vespa, lo specialino non può essere civile, il suo animo è nervoso e scorbutico! Per andare tranquilli hanno inventato i piics! è una battuta eh, non mi bastonate adesso! :mogli:

Se riesco quest'anno vedo di venirvi a trovare, chissà se qualcuno mi darà un passaggio quando sarò li...

Comunque mai dire mai, ma mi servirebbe veramente un'altra vespa, mi piacerebbe un et3 da sistemare e motore tranquillo da fare qualche scampagnata, ma con il 50ino è una rottura, non si è liberi di andare in giro tranquilli, in più ci sono le varie limitazioni stradali. Comunque ripeto, mi piacerebbe e se troviamo l'occasione un salto da voi lo vengo a fare!

Scusate l'OT

Mattia

PS: Dario, non pensavo fossi così basso, è più grande la valigia di te! :mrgreen:

Gabriele82
02-02-13, 08:30
no veramente,sai che incubo? se viene su vado giù io invece!

ah ah ah ah ah ah ah ah ah!
buaahahah!


io un passaggio se vieni te lo do volentieri,non è un problema!

comunque hai ragione,la mia special pur non essendo arrabbiata come la tua è di una ignoranza unica..

desdet !

mattia09
02-02-13, 20:09
Grazie Gabriele, allora non mancherò, vediamo di fare qualcosa quando lo permettarà la stagione ;-)

PS: se per caso decidi di scappare da Dario, fammi un fischio che ti accompagno!:vespone:

Gabriele82
02-02-13, 20:41
Macché di nulla!
;)
poi il mio Px non è ignorante come la special,anche se non è busso come quello di Dario ci porterà in giro senza troppi problemi.;)

per il giro resta connesso sulla discussione dei modenesi,stiamo decidendo qualche giro interessante!

per Dario..no comment! ah ah ah ah i!

desdet !

mattia09
02-02-13, 22:41
Ho visto che state organizzando, ma voi siete matti, per me un giro in vespa non va oltre i 100/150km! ahahah ma visto che non verrei con la mia, no problem!
grazie Gabriele
Dario, scusa l'OT
Mattia

Gabriele82
03-02-13, 01:37
Si in effetti non siamo molto normali..:D

l importante che stai in sella..:)

desdet !

Vespista46
04-02-13, 01:45
Cosa c'è di meglio di un'accoglienza a braccia aperte? :')

Vabbè ancora niente è deciso, posso salire un pò più su o un pò più giù, magari lì incontro vespisti seri! :mrgreen:

PS: mattia oltre ad essere io basso c'è che quella in foto è la classica valigia palermitana... Però in compenso non mi manca niente lì dentro!
PPS: ma io non lo dico per scherzare, sai che quando vuoi sei il benvenuto... Hai piena giurisdizione sulla Vespa da prenderti e sul cibo da mangiare ;-)

Qarlo
04-02-13, 08:33
Cosa c'è di meglio di un'accoglienza a braccia aperte? :')


...beh... A gambe aperte sarebbe meglio...basta che non sia Gabriele...



Smirsièv!

Gabriele82
04-02-13, 21:10
a gambe aperte di solito ci stai tu e Balzy..

desdet !

mattia09
04-02-13, 21:56
Dario, lo so che non scherzi, ma venire giù è una bella spesa, adesso non è proprio il momento, vedremo più avanti, magari approfitto di qualche giorno che mia sorella e il suo compagno scendono, vedremo dai, io porterei anche giù il mio motore in valigia, ma sai che scena all'aeroporto se ci guardano dentro? :risata: dai dai, vediamo più avanti.

Mattia

Gabriele82
27-05-13, 22:34
Buonasera a tutti.

Tiro su un pò questo thread per postare alcune foto di un lavoretto molto interessante fatto dal Nostro Dario per il px.

trattasi di testa dedicata a candela centrale. ;)

Volume culola 11 ml, totale 19ml

a voi le foto..

128412128413128414128415128416

Lz92
27-05-13, 22:44
Questi si che son bei lavori, complimenti :applauso: :applauso: :applauso: sarà montata sul Polini di Dario giusto?

:ciao:

Gabriele82
27-05-13, 22:56
Si esatto, va montata sul px bianco. ;)

Bel lavoretto, vero? quasi quasi gli allungo la lista dei miei lavoretti...sto ragazzaccio ci sa, nulla da dire! ;)

Lz92
27-05-13, 23:15
Ci sa a palate direi :mrgreen:

:ciao:

Vespista46
28-05-13, 14:53
Intanto grazie mille a Gabriele che mi ha caricato le foto che, avendole fatte dal cell non sapevo come poterle caricare! :applauso:



Due paroline sulla testa:
Primo step ero andato piuttosto compresso per errore di calcoli, tantè che neanche reggeva il minimo la Vespa, aveva un'accelerazione mostruosa ma murava a 6000 giri più o meno, e sopratutto era intrattabile, on/off

Squish 1.4, volume cupola 6ml, totale 12.5, banda squish al 72%, larga 13mm inclinata 1.5° divergenti rispetto l'inclinazione del cielo del pistone, RdC attorno a 16:1



Secondo step, quello che visibile in foto, riprofiata la testa riducendo la banda squish ed aumentando quindi la cupola, e creando una rondella di bronzo da interporre sotto la candela per recuperare il "maltolto"; adesso sono

Squish 1.4, volume cupola 11ml, totale 19ml abbondanti, banda squish al 48%, larga 9mm inclinazione identica, rdc da calcolare



Spero quanto prima di poterla montare, purtroppo per ora tempo per la Vespetta (ma non solo) c'è nè pochino..




Un grazie veramente particolare va a Mattia (mattia09 sul forum) che non si tira mai indietro per un consiglio, per un aiuto che seppur virtuale, a volte aiuta più di una mano reale e concreta..
Un grande!:rulez:

Gt 1968
28-05-13, 21:20
Dario per esperienza recente puoi andare anche ad 1 mm si squish a patto di restare intorno a 11 come rdc , vedrai come ti diverti

Gabriele82
28-05-13, 21:27
Intanto grazie mille a Gabriele che mi ha caricato le foto che, avendole fatte dal cell non sapevo come poterle caricare! :applauso:



Due paroline sulla testa:
Primo step ero andato piuttosto compresso per errore di calcoli, tantè che neanche reggeva il minimo la Vespa, aveva un'accelerazione mostruosa ma murava a 6000 giri più o meno, e sopratutto era intrattabile, on/off

Squish 1.4, volume cupola 6ml, totale 12.5, banda squish al 72%, larga 13mm inclinata 1.5° divergenti rispetto l'inclinazione del cielo del pistone, RdC attorno a 16:1



Secondo step, quello che visibile in foto, riprofiata la testa riducendo la banda squish ed aumentando quindi la cupola, e creando una rondella di bronzo da interporre sotto la candela per recuperare il "maltolto"; adesso sono

Squish 1.4, volume cupola 11ml, totale 19ml abbondanti, banda squish al 48%, larga 9mm inclinazione identica, rdc da calcolare



Spero quanto prima di poterla montare, purtroppo per ora tempo per la Vespetta (ma non solo) c'è nè pochino..




Un grazie veramente particolare va a Mattia (mattia09 sul forum) che non si tira mai indietro per un consiglio, per un aiuto che seppur virtuale, a volte aiuta più di una mano reale e concreta..
Un grande!:rulez:

Di nulla Dario. ;)

Vespista46
28-05-13, 22:34
Messaggio doppio, da eliminare

Vespista46
28-05-13, 22:37
Ci sa a palate direi :mrgreen:

:ciao:
Ehehe magari! Stiamo solo sperimentando e imparando! :mrgreen:

E sul motore PX c'è tanto da imparare, almeno per me


Dario per esperienza recente puoi andare anche ad 1 mm si squish a patto di restare intorno a 11 come rdc , vedrai come ti diverti
Il problema è che essendo fatta per riempimento, ho poco spazio a disposizione... devo un pò accontentarmi

Se va a buon fine l'esperimento, mi preparo base piaggio una bella testa vuota e via di testatini intercambiabili di qualsiasi forma e volume!

Tu con che testa smanetti? Perchè bisogna vedere se si somigliano un pò... Io anzi pensavo di basettare sotto e alzare lo squish! Fra l'altro, e quì la cosa stranissima, con 16 abbondanti di RdC non detonava assolutamente! Plafonava e basta! Speriamo continui così, così comprimiamo, comprimiamo, comprimiamo... :mrgreen:



Edit: stasera io e il multicita non andiamo molto d'accordo.. :doh:

Lz92
28-05-13, 23:01
E sul motore PX c'è tanto da imparare

Verissimo :ok:



Dario per esperienza recente puoi andare anche ad 1 mm si squish a patto di restare intorno a 11 come rdc , vedrai come ti diverti

Uno squish così basso non limita eccessivamente i giri?

:ciao:

Gt 1968
29-05-13, 10:54
quando sono sceso sotto il mm faceva un po da limitatore . Ora con 1mm , banda da 8,5 mm e RC 11 gira bene senza plafonare,in tutto ciò credo ci sia da considerare fasi , carburatore e marmitta

Vespista46
29-05-13, 13:08
Appunto, il mio è decisamente meno spinto e più "civile" :mrgreen:

mattia09
29-05-13, 18:15
Intanto grazie mille a Gabriele che mi ha caricato le foto che, avendole fatte dal cell non sapevo come poterle caricare! :applauso:



Due paroline sulla testa:
Primo step ero andato piuttosto compresso per errore di calcoli, tantè che neanche reggeva il minimo la Vespa, aveva un'accelerazione mostruosa ma murava a 6000 giri più o meno, e sopratutto era intrattabile, on/off

Squish 1.4, volume cupola 6ml, totale 12.5, banda squish al 72%, larga 13mm inclinata 1.5° divergenti rispetto l'inclinazione del cielo del pistone, RdC attorno a 16:1



Secondo step, quello che visibile in foto, riprofiata la testa riducendo la banda squish ed aumentando quindi la cupola, e creando una rondella di bronzo da interporre sotto la candela per recuperare il "maltolto"; adesso sono

Squish 1.4, volume cupola 11ml, totale 19ml abbondanti, banda squish al 48%, larga 9mm inclinazione identica, rdc da calcolare



Spero quanto prima di poterla montare, purtroppo per ora tempo per la Vespetta (ma non solo) c'è nè pochino..




Un grazie veramente particolare va a Mattia (mattia09 sul forum) che non si tira mai indietro per un consiglio, per un aiuto che seppur virtuale, a volte aiuta più di una mano reale e concreta..
Un grande!:rulez:

Dario, sai che è un piacere per me, ma il merito e tuo e del tuo impegno, so quanto hai tribolato con quella testa e non è da tutti farlo, quindi il merito è tuo, qualche dritta e ragionamento insieme ci sta sempre, pultroppo sai che io non ho esperienza sulle large, quindi i miei sono più Consigli a "sentimento" che provati, i valori li hai decisi tu, io non saprei indicartene, intanto con il tuo errore di calcolo ti sei reso conto di cosa comporta un rc troppo alto, ma nel tuo caso penso che la maggior imputata sia stata la banda di squish decisamente troppo larga.


Verissimo :ok:


Uno squish così basso non limita eccessivamente i giri?

:ciao:

In realtà non è tanto l'altezza di squish a limitare i giri, ma più che altro la sua larghezza e rc complessivo della testa, ci sono motori che viaggiano anche a 0.4 / 0.5 di squish, ma con larghezza piccola, tipo il 30/35 % della superficie pistone, questi motori normalmente sono da giri puri, con la banda stretta limiti poco i giri, con uno squish basso fai si che la benzina venga sparata il più possibile verso il centro della camera di combustione, questo così a spanne, i parametri da tenere in considerazione sono tanti altri.

Gt 1968
29-05-13, 20:20
Dario, sai che è un piacere per me, ma il merito e tuo e del tuo impegno, so quanto hai tribolato con quella testa e non è da tutti farlo, quindi il merito è tuo, qualche dritta e ragionamento insieme ci sta sempre, pultroppo sai che io non ho esperienza sulle large, quindi i miei sono più Consigli a "sentimento" che provati, i valori li hai decisi tu, io non saprei indicartene, intanto con il tuo errore di calcolo ti sei reso conto di cosa comporta un rc troppo alto, ma nel tuo caso penso che la maggior imputata sia stata la banda di squish decisamente troppo larga.



In realtà non è tanto l'altezza di squish a limitare i giri, ma più che altro la sua larghezza e rc complessivo della testa, ci sono motori che viaggiano anche a 0.4 / 0.5 di squish, ma con larghezza piccola, tipo il 30/35 % della superficie pistone, questi motori normalmente sono da giri puri, con la banda stretta limiti poco i giri, con uno squish basso fai si che la benzina venga sparata il più possibile verso il centro della camera di combustione, questo così a spanne, i parametri da tenere in considerazione sono tanti altri.
Mattia ora non fare il modesto , leggo spesso ciò che scrivi e nulla e detto a caso

Vespista46
30-05-13, 20:36
Mattia ora non fare il modesto , leggo spesso ciò che scrivi e nulla e detto a caso
Sono d'accordo.. Anche se come dice, esperienza large ne ha poca, comunque non da mai consigli a caso, sempre ragionati, ponderati e secondo una logica...


Inoltre è il mio motivatore personale, quindi merito doppio :mrgreen:





Non vedo l'ora di provarla, vederla posata lì, tutta sola soletta mi mette tristezza... E tanta tanta curiosità

mattia09
01-06-13, 18:47
Mattia ora non fare il modesto , leggo spesso ciò che scrivi e nulla e detto a caso

Heila! sai che non faccio il modesto, in questi 3 anni ho imparato un pò di cose solo facendo delle prove, alcuni risultati, positivi o negativi che siano, non me li sono ancora spiegati, non sono uno che mette il becco ovunque solo per aprire bocca, ma cerco di dire cose ragionate anche se nel caso del mondo large non ho riferimenti per dare consigli precisi, infatti non lo faccio, ma sicuramente prima di scrivere ci ragiono su, infatti non scrivo tantissimo, poi si sa che certe cose su alcuni tipi di motori vanno e su altri no, la base dei motori 2t è la stessa in tutti i motori, va solo adattata al caso specifico. :ciao:


Sono d'accordo.. Anche se come dice, esperienza large ne ha poca, comunque non da mai consigli a caso, sempre ragionati, ponderati e secondo una logica...


Inoltre è il mio motivatore personale, quindi merito doppio :mrgreen:





Non vedo l'ora di provarla, vederla posata lì, tutta sola soletta mi mette tristezza... E tanta tanta curiosità

Eheheh Dario, non è che ne ho poca...non ne ho proprio....

Motivatore?
per forza!...altrimenti mi stressi e quindi ti do retta per "sfinimento"! ahahaha :mrgreen:

Vespista46
01-06-13, 20:43
Ahahahahah sei proprio un compare :testate: :mrgreen:


Intanto colgo l'occasione per postare un video... Bimbominkia probabilmente per qualcuno, ma questo so fare...
Spero si capisca un pò il carattere del motore, anche se è da considerare che ho tirato solo le prime due marce essendo una zona privata si, ma abitata, meglio non strafare...

Non ho ancora montato la testa (ho ancora la sua polini con 1.8 abbondanti di squish), ed ho la frizione che strappa a bestia e si evince anche dalla partenza... Prossimamente rifarò, ho già tutto ma non il tempo..


Piics 177 Polini by Dario39 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3OyFt6YBcX4&feature=youtu.be)




:ciao:

mattia09
01-06-13, 21:23
Come ti ho già detto, da estraneo al mondo large, per me gira molto bene quel motore, probabilmente con la testa un pò più compressa e sopratutto fatta più decente dalla originale polini, guadagnerai qualcosa nel tiro, a livello di giri massimi non penso migliorerai tanto, ma migliorerai l'erogazione generale.

PS: la vespa si accende con la pedivella!!!!!! :mrgreen:

gian-GTR
01-06-13, 22:21
Eh bravo bimbom....... Emh ops.... Dario.... :mrgreen:
Di. La verità hai accellerato i fotogrammi per tirartela.... :sbonk:



A parte le battutaccie sembra proprio un bel motorello
Bravo :ok:

Hai fatto 2 prove con il ritardatore di anticipo di cui mi avevi parlato?
:ciao:

Vespista46
02-06-13, 11:48
Come ti ho già detto, da estraneo al mondo large, per me gira molto bene quel motore, probabilmente con la testa un pò più compressa e sopratutto fatta più decente dalla originale polini, guadagnerai qualcosa nel tiro, a livello di giri massimi non penso migliorerai tanto, ma migliorerai l'erogazione generale.

PS: la vespa si accende con la pedivella!!!!!! :mrgreen:

Bhe il px è la Vespa definitiva, con optional che voi smallfremmisti neanche immaginate... Lo so che è invidia, lo so... :Lol_5:


Bhe è proprio quello che vorrei ottenere, ancora più tiro sotto, tanto l'allungo non è la mia priorità; conta che a velocità massima, l'avrò portata forse una decina di volte, per velocità massima intendo proprio che il motore con la manetta spalancata non sale più di un giro
Solitamente per usarla in modo normale, quando arrivo agevolmente a 100/110 indicati, è già (per me) un bell'andare, hai una discreta riserva di polso per poter fare pure qualche sorpasso


Eh bravo bimbom....... Emh ops.... Dario.... :mrgreen:
Di. La verità hai accellerato i fotogrammi per tirartela.... :sbonk:



A parte le battutaccie sembra proprio un bel motorello
Bravo :ok:

Hai fatto 2 prove con il ritardatore di anticipo di cui mi avevi parlato?
:ciao:

Se mai li ho rallentati per farmi vedere! :Lol_5:


Sisi, ho provato il ritardatore lineare, e settato quasi su A aveva davvero una bella progressione, migliorava tutto, dai bassi in cui il tiro si faceva più vigoroso, all'allungo, dove almeno altri 500 giri nelle prime 3 marce me li dava sicuro e con ancora più rabbia... Purtroppo mi si è bruciata la centralina... In realtà essendo un filtro basso (così mi è stato detto, io non ci capisco nulla) dovrebbe proteggere la bobina da eventuali problemi di alimentazione, invece dopo 4/5 giorni che l'avevo montato mi ha lasciato a piedi così, in maniera imprevista... Ho parcheggiato la vespa che andava una bomba, ripresa dopo 5 ore e scintilla manco a parlarne..

Comunque si poteva anticipare ancora tranquillamente, non scaldava a filo di gas, ne girando in città... Anzi, girando per 8/10km in scorrimento veloce a non meno di 80kmh di tachimetro, il motore era mooooolto fresco! Le alette del cilindro si potevano toccare con le mani senza ustionarsi!

Ora non so se il problema deriva da qualche errore del ritardatore che mi hanno prestato, se si è guastata la centralina perchè doveva guastarsi. Dovrei riprovare, con 30 euro di centralina ducati nuova nuova... :mrgreen: :roll: :doh:



Comunque nel video è con l'anticipo fisso originale, settato a metà fra A e IT un pelo verso A, come sempre