Visualizza Versione Completa : Il polini cittadino secondo Vespista46
Vespista46
08-06-12, 15:40
Salve a tutti!
Ormai da un pò sono passato a qualcosa in più del mio caro e amato DR, non che sia stato messo da parte, ma aspetta semplicemente tempi migliori per poter mettere un pistone migliore, lavoricchiare il cilindro e fare una degna testa, ma questa è un'altra storia... Torniamo a noi.
Causa forze maggiori, ovvero cuscinetto lato volano andato, dovevo rifare il motore... Quale migliore occasione per non prendere un secondo blocco e poter fare le cose con calma?! Detto fatto, ma non è stato così semplice, tante vicissitudini mi hanno perseguitato, alcune non molto belle, ma per fortuna tutto si è concluso al meglio. Ringrazio inoltre l'onesta di un'utente del forum, che saluto e ringrazio (Napoli), persona disponibilissima e cordiale, il quale mi ha fatto trovare ciò di cui avevo bisogno.
Partendo dalla base di dei carter PX mix e AE del 2007, dovevo realizzare un motore che sicuramente vada un pò meglio del mio amatissimo Dr, ma al contempo egualmente affidabile, capace di portarmi tutti i giorni e in tutte le condizioni dove più mi aggrada, mantenendo sempre la classica estetica originale, indispensabile per girovagare in città in tranquillità. Ovviamente anche i consumi sono un punto fondamentale, quindi niente espansioni, carburatori big, e megavoragini...
Ecco ciò che è venuto fuori:
-177 Polini pulito dalle bave, gradini, e piccoli strozzi di fusione nei condotti e scarico lucidato. Pistone con finestre laterali aperte fino ai limiti del rinforzo, terzo travaso raccordato al T3 in canna, pulito anch'esso da gradini e cose varie. Testa polini con squish 1.65
-Albero motore RMS, fasato 120/60... Col senno di poi, forse 60 gradi sono stati abbondanti, sono convinto che con circa 55 sarebbe stato meglio
-Carburatore dell'orto (non spaco) SI 24
-Frizione 6 molle con anello di rinforzo puntato (e non saldato) a TIG, per evitare deformazioni inutili, visto il ruolo che deve svolgere, a nostro avviso un punto ben dato per battuta va più che bene, bicchierini originali forati, 3 dischi piaggio
-Pignone da 23 DRT su corona originale, per un rapporto finale di 23/68 (ratio 2.95)
-Cambio originale con 4a corta 36 denti
-Accensione elettronica
-Marmitta Sito classica
Poi le solite cose ovviamente, cuscinetti, paraoli, or, bulloneria nuova, il tutto chiuso con guarnizione verde originale piaggio e un filo di pasta nera (pentitissimo di aver utilizzato la arexon, ricordavo fosse quella buona, invece quella che uso solitamente è la "EST", consigliatissima quest'ultima)
Qualche foto...
Motore appena arrivato, una pulita e via sul banco!
Vi risparmio tutte le foto dello smontaggio e pulizia..
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/536001_440665019285440_1548772024_n.jpg
:mrgreen:
Vespista46
08-06-12, 16:04
Ecco altre foto...
Notare come il 24 sulla scatola originale, era quasi raccordato di suo, giusto una pelatina alla parte posteriore.
La crociera era in buono stato, quindi ho semplicemente smussato gli spigoli e i vezzi di battuta e rimontata.
E senza voler creare inutili polemiche, guardando il parastrappi adesso mi rendo conto come alcuni meccanici con 100 euro smontano, revisionano, rimontano, ricambi inclusi.. Poco male, kit di revisione parastrappi e torna più bello di prima :mrgreen:
Domanda, perchè la 4a corta?
Hai allargato anche la valvola?
La guarnizione originale verde della piaggio è preferibile al kit che vende cataldi?
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
A consumi come stai messo?
Vespista46
08-06-12, 16:19
Purtroppo del pistone non ho foto da finite, o meglio, mi sa che le ho perse, anche quelle del cilindro e carter definitivi.. Il tempo di beccarle..
Raccordi vari...
Più tardi altre foto... Stay tuned ;-)
Posso chiederti perchè non hai smussato le "L" del cilindro?
:ciao:
Vespista46
08-06-12, 20:18
Adesso passiamo alla frizione.. Abituato ad una 8 molle, non volevo qualcosa di molto duro da azionare, anche per l'uso che ne faccio, quindi 6 molle con molle originali.
Boccolo d'ottone entrato con interferenza (me ne sono fatti portare 5 dal ricambista e ho preso il più stretto), rettificato e con le zampe di ragno per aumentare la lubrificazione, visto che originariamente il pignone ha solo 4 forellini tutti in linea al centro, quindi tende a lubrificare poco i bordi, proprio i punti in cui il consumo del boccolo è maggiore. Vediamo se così cambia qualcosa
Vespista46
08-06-12, 20:36
In generale sono mooolto contento del motore, anche se devo risolvere qualche noia ancora... Fin'ora abbiamo fatto assieme 1700km
Non mi aspettavo sinceramente che ad andatura normale sciupasse così poco, ma quando si da gas... :azz:
- Mi sfiata dal basamento cilindro, prima avevo una guarnizione da 0.7 in alluminio, pasta nera sopra e sotto. Andava una scheggia, riempito tutto il tachimetro MY, medi e alti ottimi pur avendo una banalissima Sito. Bassi inferiori al Dr.
Smontato pensando fosse problema di guarnizione, adesso ho sotto una guarnizione polini in allu da 0.2 e due di carta una sopra e una sotto imbevute d'olio da 0.3 l'una. Continua a sfiatare seppur in maniera moooolto inferiore, adesso neanche si percepisce alla guida che aspira, se non fosse per le continue perdite di miscela che macchinano il motore. Si è abbassata di qualche grado la fasatura e adesso ha meno alti, non riempie più tutto il tachimetro, arriva a circa 125 indicati (poco meno), i bassi sono rimasti i medesimi, ovvero al di sotto di un DR, e questo mi infastidisce non poco.
Sono convinto che la carenza deriva da una carburazione al minimo approssimativa, ma aimè finchè non risolvo la perdita, non potrò farlo per bene...
Step attuale: Minimo 50/160, massimo 185/BE3/120, filtro forato 3,5 sul minimo e 6 sul max.
-Mi slitta la frizione.. Tirando la 3a a palla, inserendo la 4a slitta in maniera spaventosa, devo chiudere per farla riprendere, altrimenti tira indietro. Adesso che il motore si va slegando anche 2a/3a lo fa. Adesso non so se passare al pignone 22 per recuperare anche un pò di tiro sotto e diminuire lo slittamento o montare 4 dischi con la paura diventi dura la frizione da azionare e che trascini...
-Inoltre non riesco a capire perchè, quando metto benzina, o in certi casi quando parcheggio, al momento di riavviare la Vespa risulta ingolfatissima. Non è problema di spillo perchè ne ho cambiati 3 e provate due colonnine complete, fra cui una del mio motore col DR che funzionava alla perfezione. Il carburatore non ha passaggi allargati o cose simili
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/536001_440665019285440_1548772024_n.jpg
:mrgreen:
No no, quello è un'altro motore ancora...
Domanda, perchè la 4a corta?
Hai allargato anche la valvola?
La guarnizione originale verde della piaggio è preferibile al kit che vende cataldi?
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
A consumi come stai messo?
Perchè il cambio 125 l'ha di serie, e perchè per la nostra città a cosa ti serve avere 4a lunga? Mica perdi velocità con la 4a corta, anzi..
Si valvola allargata
A me piace di più, ma si può chiudere anche con quella sottile normale, specialmente se le superfici non sono rovinate
Quando ci siamo fatti l'arrustuta a ficuzza, media 28kml, in città camminando normalmente 25 circa... Mi aspettavo molto di più, ma si mantengono buone velocità col motore che gira abbastanza basso. Paradossalmente sciupavo più col DR, che in città ero sempre 20/22 e fuori città raramente più di 25
Posso chiederti perchè non hai smussato le "L" del cilindro?
:ciao:
Certamente!
Per mantere quanta più pressione possibile in camera di manovella e per evitare di sfondare i sottilissimi carter MY
per la frizione puoi montare le molle DR un po più dure ma vedrai che non slitta .
Dimenticavo , una volta superate 2 tendiniti ti sembrerà morbida
superchicco
08-06-12, 22:06
Epicondilite : gomito del vespista !!!!:cry:
Io come frizione ho montato un kit 4 dischi con molle rinforzate ferodo. Ho cambiato nel contempo anche le guaine con quelle teflonate e la frizione ora è più morbida di quella originale che avevo prima :mrgreen: Poi però non ho mai provato una 8 molle e non saprei fare un paragone
La 8 molle è una frizione che se ben sistemata è fantastica, morbida, graduale e con qualche accorgimento tiene anche parecchia potenza.
Inoltre non stressa assialmente il cuscinetto lato frizione che fa da reggispinta.
Provare per credere :-)
:ciao: Gg
la 8 molle l'ho provata sulla vespa di un amico .... fantastica , sto valutando se montarla sul nuovo motore
la 8 molle l'ho provata sulla vespa di un amico .... fantastica , sto valutando se montarla sul nuovo motore
Luca, occhio che la 8 molle originale non sopporta bene sia la coppia che i giri.
Lo stesso boccolo tende ad aprirsi sul punto di lavorazione della chiavetta.
Diciamo che se la monti su di un morore bello pompato ci devi lavorare dietro un po' di più rispetto alla classica 7 molle.
:ciao: Gg
per la frizione potresti provare 3 molle malossi e 3 molle originali, non diventa troppo dura e non slitta, ottima soluzione.
Frizione Surflex 4 dischi con molle sue bianche,vecchia come il cucco...tiene da un anno e non è eccessivamente dura.
Comunque Dario dai che siamo giovini e forti,ci si fa la mano alle frizioni,è tutto allenamento:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Vespista46
09-06-12, 17:46
No no, vorrei evitare tendiniti e cose varie... A sto punto mi tengo la frizione che slitta! :mrgreen:
4 dischi e molle originali?
4 dischi e 3 molle tipo Dr non troppo dure?
La 8 molle ci sto lavorando Gigi... Ci sto lavorando. Qualcosa mi pare che via email ti avevo detto/mandato, no? ;-)
Comunque mi sa che li oltre il pignone 22 non vado, non perchè non lo facciano, ma perchè 80/90 euro di pignone mi sembrano una rapina...
Torno sulla mia: kit brembo 4 dischi + 6 molle rinforzate. Con la guaina in teflon riesco a tirare la frizione con 2 dita. Poi vabbè, quando monto sul CBR1000 del mio socio la frizione si tira col pensiero, ma non penso che la 8 molle sia paragonabile ad una idraulica ...
Vespista46
09-06-12, 18:39
Torno sulla mia: kit brembo 4 dischi + 6 molle rinforzate. Con la guaina in teflon riesco a tirare la frizione con 2 dita. Poi vabbè, quando monto sul CBR1000 del mio socio la frizione si tira col pensiero, ma non penso che la 8 molle sia paragonabile ad una idraulica ...
Si ma di molle rinforzate c'è ne diverse durezze... Dalla DR simil originale, alla malossi simil marmo... La guaina in teflon io la montavo da originale, ma l'ho dovuta togliere poichè rotta in più punti, e la differenza fra teflon e normale è abbissale.. La 8 molle aveva acquistato "tono"!
Cmq la 8 molle ORIGINALE con guaina teflonata è come tirare il filo solo senza nessuna resistenza dall'altro capo... :mrgreen:
Cmq la 8 molle ORIGINALE con guaina teflonata è come tirare il filo solo senza nessuna resistenza dall'altro capo... :mrgreen:
confermo
PEPPEPX125
10-06-12, 11:23
E bravo Dario :D
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Dopo aver provato la 7 molle in varie configurazioni mi sono deciso e ho "costruito" questa frizione:
Base 9 molle con 4 molle originali e 4 molle rinforzate.
Boccola e rondella di spallamento originali
Cestello MMW ricavato dal pieno.
Modifica 5 dischi
Modifica reggisinta con cuscinetto 2Z
Coperchio frizione modificato per alloggiare il cestallo MMW
Sfiato olio modificato con camera di ritenzione
Ho impiegato un po di tempo per arrivare a questa frizione ma per me è il massimo perchè la frizione risulta morbida, graduale e senza problemi di slittamento in qualsiasi condizione.
Nelle foto si vede il clutch slider della Pinasco, subito abbandonato per i noti problemi. :nono:
110643 110644 110645
:ciao: Gg
ma come ci sono entrati tutti quei dischi?
Vedo che non hai anello di rinforzo
Vespista46
11-06-12, 01:18
Spettacolare veramente Gigi, devo avere 4 soldi da parte per il pignone e poi ti copio! :mrgreen:
Anche se, il cuscinetto reggispinta non penso di saperlo replicare :noncisiamo:
ma come ci sono entrati tutti quei dischi?
Vedo che non hai anello di rinforzo
Entrano entrano, l'importante è stare attenti allo smusso dell'ultimo disco: per distrazione l'ho montato al contrario e stavo impazzendo!!!! :azz:
Come primo cestello ho usato propri quello con l'anello di rinforzo, ma i dischi lavoravano male e tendevano ad incastrarsi contro l'anello.
Forse perchè non era saldato vicino al bordo ma qualche millimetro sotto, fattostà che dopo poco tempo lo stacco diventeva problematico.
Alla fine ho optato per il cestello ricavato dal pieno, anche se qualcuno dice che tendono a spaccarsi ... spero proprio di no!!!! (Manca la faccina che "si gratta" !!!)
Spettacolare veramente Gigi, devo avere 4 soldi da parte per il pignone e poi ti copio! :mrgreen:
Anche se, il cuscinetto reggispinta non penso di saperlo replicare :noncisiamo:
Se non erro è lo spingidisco della PK al quale va fatta qualche semplice modifica per adattarlo al cestello MMW.
110667
Bisogna ricordarsi del coperchio, che va modificato o acquistato già con la modifica per "accettare" il cestello MMW che resta più alto e più largo del cestello in lamiera.
110666
Inoltre (2 maroni!!!) togliendo il materiale dal coperchio, l'olio, che per forza centrifuga viene spinto contro le pareti del coperchio stesso, tende a risalire il foro e ad uscire dallo sfiato imbrattando tutto. :boh:
Anche li altra "modifica"!!!! :doh:
Dopo 1000 pensate ho risolto con questo sistema: uno spurgo con "precamera" in modo che l'olio spinto nel foro dello sfiato si fermi in una camera più grande che opponga resistenza alla risalita.
Posto le misure per chi volesse costruirselo.
Attenzione a non superare la misura del diametro e dell'altezza, perchè il tutto è calcolato per passare a filo del telaio.
110668 110670 110671
:ciao: Gg
scusa vespista46 una domanda per l'albero, rms 120/60 lo hai comprato così oppure lo hai fatto lavorare. ciao e grazie
Vespista46
11-06-12, 13:20
Entrano entrano, l'importante è stare attenti allo smusso dell'ultimo disco: per distrazione l'ho montato al contrario e stavo impazzendo!!!! :azz:
Come primo cestello ho usato propri quello con l'anello di rinforzo, ma i dischi lavoravano male e tendevano ad incastrarsi contro l'anello.
Forse perchè non era saldato vicino al bordo ma qualche millimetro sotto, fattostà che dopo poco tempo lo stacco diventeva problematico.
Alla fine ho optato per il cestello ricavato dal pieno, anche se qualcuno dice che tendono a spaccarsi ... spero proprio di no!!!! (Manca la faccina che "si gratta" !!!)
Se non erro è lo spingidisco della PK al quale va fatta qualche semplice modifica per adattarlo al cestello MMW.
110667
Bisogna ricordarsi del coperchio, che va modificato o acquistato già con la modifica per "accettare" il cestello MMW che resta più alto e più largo del cestello in lamiera.
110666
Inoltre (2 maroni!!!) togliendo il materiale dal coperchio, l'olio, che per forza centrifuga viene spinto contro le pareti del coperchio stesso, tende a risalire il foro e ad uscire dallo sfiato imbrattando tutto. :boh:
Anche li altra "modifica"!!!! :doh:
Dopo 1000 pensate ho risolto con questo sistema: uno spurgo con "precamera" in modo che l'olio spinto nel foro dello sfiato si fermi in una camera più grande che opponga resistenza alla risalita.
Posto le misure per chi volesse costruirselo.
Attenzione a non superare la misura del diametro e dell'altezza, perchè il tutto è calcolato per passare a filo del telaio.
110668 110670 110671
:ciao: Gg
E' un lavoro da fare con calma, provando e riprovando... Devo attendere di avere il mezzo fermo per qualche giorno. Ah e prima ancora devo completare la campana :mrgreen:
Ma scusami, il nottolino come spinge adesso? non dovrebbe cadere il rallino d'ottone all'interno del foro del cuscinetto?
scusa vespista46 una domanda per l'albero, rms 120/60 lo hai comprato così oppure lo hai fatto lavorare. ciao e grazie
Mai delegato a nessuno i miei lavori, lavorato da me ;-)
Entrano entrano, l'importante è stare attenti allo smusso dell'ultimo disco: per distrazione l'ho montato al contrario e stavo impazzendo!!!! :azz:
Come primo cestello ho usato propri quello con l'anello di rinforzo, ma i dischi lavoravano male e tendevano ad incastrarsi contro l'anello.
Forse perchè non era saldato vicino al bordo ma qualche millimetro sotto, fattostà che dopo poco tempo lo stacco diventeva problematico.
Alla fine ho optato per il cestello ricavato dal pieno, anche se qualcuno dice che tendono a spaccarsi ... spero proprio di no!!!! (Manca la faccina che "si gratta" !!!)
Se non erro è lo spingidisco della PK al quale va fatta qualche semplice modifica per adattarlo al cestello MMW.
110667
Bisogna ricordarsi del coperchio, che va modificato o acquistato già con la modifica per "accettare" il cestello MMW che resta più alto e più largo del cestello in lamiera.
110666
Inoltre (2 maroni!!!) togliendo il materiale dal coperchio, l'olio, che per forza centrifuga viene spinto contro le pareti del coperchio stesso, tende a risalire il foro e ad uscire dallo sfiato imbrattando tutto. :boh:
Anche li altra "modifica"!!!! :doh:
Dopo 1000 pensate ho risolto con questo sistema: uno spurgo con "precamera" in modo che l'olio spinto nel foro dello sfiato si fermi in una camera più grande che opponga resistenza alla risalita.
Posto le misure per chi volesse costruirselo.
Attenzione a non superare la misura del diametro e dell'altezza, perchè il tutto è calcolato per passare a filo del telaio.
110668 110670 110671
:ciao: Gg
:bravo: bel lavoretto .....visto che non ha il brevetto:Lol_5: lo rifaccio subito e se ho dubbi ti cerco:mrgreen:
Ma scusami, il nottolino come spinge adesso? non dovrebbe cadere il rallino d'ottone all'interno del foro del cuscinetto?
Lavora esattamente sulla parte cetrale del cuscinetto.
:bravo: bel lavoretto .....visto che non ha il brevetto:Lol_5: lo rifaccio subito e se ho dubbi ti cerco:mrgreen:
:ok: Sai dove trovarmi ... se poi ti presenti con i dolcetti meglio ancora!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
L
:ok: Sai dove trovarmi ... se poi ti presenti con i dolcetti meglio ancora!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Ricattatore ..... sai che proprio stamattina mi hanno chiesto se avevano avuto successo ???
per la frizione potresti provare i dischi surflex in pasta rossa, chi li monta dice che sono una bomba.
PISTONE GRIPPATO
13-06-12, 21:57
Ricattatore ..... sai che proprio stamattina mi hanno chiesto se avevano avuto successo ???
:offtopics:
Non ricattatore ma GOLOSACCIO.....
Certo che i Sicilia fanno certi dolci..
:offtopics:
Non ricattatore ma GOLOSACCIO.....
Certo che i Sicilia fanno certi dolci..
AIOOOHHHH Sardi sono!!! E troppo buoni!!!! :bravo:
Luca, non ricordo se hanno avuto successo, se me li rimandi stavolta prendo appunti promesso!!!! :risata::risata::risata:
Chiedo scusa all'amico Vespista46 per :offtopics:
:ciao: Gg
Vespista46
14-06-12, 00:13
Potete parlare quanto volete di dolci, tanto a me non piacciono :mrgreen:
per la frizione potresti provare i dischi surflex in pasta rossa, chi li monta dice che sono una bomba.
Hai qualche link? Mai sentiti..
Comunque, penso che una normale 4 dischi dovrebbe bastare, al massimo 3 molle original e 3 LEGGERMENTE" rinforzate..
basta ordinarla da un rivenditore surflex con questo codice Surflex S1916
qui ne parlano:
http://www.uvageneration.com/forum/6-tecnica-e-performanza/2866-nuova-campana-per-large.html
eccola trovata
http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=4847&idC=725&idA=25
Vespista46
14-06-12, 20:21
Grazie mime gentilissimo! Vediamo se riesco a capitarla in zona da me, magari codice alla mano.. ;-)
Dari questi "nordici" coi dolci non ci capiscono
Dari questi "nordici" coi dolci non ci capiscono
:risata::risata::risata::risata:
:ciao: Gg
Vespista46
15-06-12, 01:42
Dari questi "nordici" coi dolci non ci capiscono
:mrgreen:
Invece a voi sardi invidio una cosa buonissima... Il pecorino, quello con la buccia scura... Che delizia! :sbav:
eccola trovata
http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=4847&idC=725&idA=25
'azz, 25 neuri per i dischi da mettere su un polini cittadino ... stica ...
Una validissima altenativa:
http://www.ebay.it/itm/KIT-4-DISCHI-FRIZIONE-VESPA-PX-125-150-DAL-1998-AL-2012-/110831541152
Vespista46
15-06-12, 11:44
'azz, 25 neuri per i dischi da mettere su un polini cittadino ... stica ...
Una validissima altenativa:
http://www.ebay.it/itm/KIT-4-DISCHI-FRIZIONE-VESPA-PX-125-150-DAL-1998-AL-2012-/110831541152
Quì però non specifica se danno anche condotti e molle..
Devo farmi un giro fra i ricambisti di zona, vediamo loro cosa hanno e a quanto
PEPPEPX125
15-06-12, 12:43
Oppure prendi il numero di questo ricambista e lo contatti telefonicamente
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Quì però non specifica se danno anche condotti e molle..
Devo farmi un giro fra i ricambisti di zona, vediamo loro cosa hanno e a quanto
nel kit che ho preso io (pagato 9€ in negozio) c'era tutto
i dischi di ebay credo siano in semplice sughero, quelli surflex sono fatti di materiale differente e dovrebbero tenere bene anche con molle originali
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
PISTONE GRIPPATO
16-06-12, 20:54
Dari questi "nordici" coi dolci non ci capiscono
Eihà Galapagos A torino hanno inventato il gianduiotto......:-)
Potete parlare quanto volete di dolci, tanto a me non piacciono :mrgreen:
Hai qualche link? Mai sentiti..
Comunque, penso che una normale 4 dischi dovrebbe bastare, al massimo 3 molle original e 3 LEGGERMENTE" rinforzate..
Meglio se usi 6 molle tutte uguali almeno sei sicuro che il piattello scenda parallelamente, al massimo spessora le originali interponendo qualcosa tra il bicchierino e la molla stessa.
Valida alternativa possono essere le molle DR, le malossi non le prendere in considerazione..sono troppo dure e alla lunga c'è chi ha accusato problemi al cuscinetto della frizione e alla campana.
Vespista46
18-06-12, 11:04
Meglio se usi 6 molle tutte uguali almeno sei sicuro che il piattello scenda parallelamente, al massimo spessora le originali interponendo qualcosa tra il bicchierino e la molla stessa.
Valida alternativa possono essere le molle DR, le malossi non le prendere in considerazione..sono troppo dure e alla lunga c'è chi ha accusato problemi al cuscinetto della frizione e alla campana.
Simone!
Si bhe, ti ricordo che io sono tutt'altro fuorchè un forzuto, quindi niente molle dure, o mi passa il piacere di prender la Vespa...
Per lo sfiato dal piano cilindro che dici? Qualche soluzione per non scendere il motore?
Ah, non ricordavo avessi problemi di aspirazione aria..per prima cosa sei sicuro che perda da li?
Generalmente se aspira aria dal basamento hai una colatura oleosa verdastra, mentre se la vedi nera e appiccicosa ci sono buone probabilità che sia la marmitta che non stagni sul collettore di scarico.
Nel caso perda dal basamento al posto dell'olio metti l'ermetico vittoria o similari a mò di sandwich e ritagliati le guarnizioni del basamento leggermente più larghe.
Vespista46
18-06-12, 15:43
Ah, non ricordavo avessi problemi di aspirazione aria..per prima cosa sei sicuro che perda da li?
Generalmente se aspira aria dal basamento hai una colatura oleosa verdastra, mentre se la vedi nera e appiccicosa ci sono buone probabilità che sia la marmitta che non stagni sul collettore di scarico.
Nel caso perda dal basamento al posto dell'olio metti l'ermetico vittoria o similari a mò di sandwich e ritagliati le guarnizioni del basamento leggermente più larghe.
Mmm no, la perdita sembra identica a quella che avevo col paraolio lato volano andato... Nerastra con tipo residui di combustione e poco densa, come se fosse un olio motore mooolto consumato, che però evapora lasciando soltanto i residui carboniosi secchi nel giro di qualche giorno, quindi penso ci sia benzina...
In effetti ho il problema che mi va scendendo la marmitta dal collettore, ogni 2 settimane circa devo sistemarla, In caso come procedo? L'esterno del collettore di scarico del polini è visibilmente più rifinito di fusione rispetto al DR, e per questo scivola secondo me
Se è nero allora vedrai che perde dalla marmitta..controlla la fascetta di serraggio, sicuramente vedrai che serrandola arriva ad un certo punto e non riesce più a chiudere perchè ci sono due dentini che danno fastidio, se è saldata staccala dal collettore e lima i dentini, poi pulisci bene il collettore e l'interno della marmitta con un po di diluente, cambia la vite di serraggio della fascetta e metti un po di pasta nera attorno al collettore, infine infila la marmitta e togli la parte in eccesso e sei apposto.
Vespista46
19-06-12, 13:27
Io ho pure la pasta adatta per gli scarichi, è bianca della Arexon mi pare.. Comunque non mi spiego come la stessa marmitta col DR non dava problemi e col polini cade...
PS: Piccolo OT; mi sfiata pure il 130 dal collettore, proprio subito dopo l'attacco al cilindro, che è l'unico punto dove non ho messo sta pasta bianca... Che faccio? Pasta senza guarnizione? altro tipo di pasta?!
Metti due guarnizioni al collettore, e a quella più vicina al cilindro taglia i fori dei prigionieri facendoli diventare due C
Comunque non mi spiego come la stessa marmitta col DR non dava problemi e col polini cade...
Molto probabilmente cambia la sezione esterna del collettore di scarico tra polini e DR
Io ho pure la pasta adatta per gli scarichi, è bianca della Arexon mi pare.. Comunque non mi spiego come la stessa marmitta col DR non dava problemi e col polini cade...
Anche a me capita, evidentemente gli scarichi polini sono un pelo più stretti. Io ho risolto intagliando un po' l'imbocco della marmitta dando così maggiore margine per essere stretta
Vespista46
19-06-12, 14:46
Metti due guarnizioni al collettore, e a quella più vicina al cilindro taglia i fori dei prigionieri facendoli diventare due C
Potresti spiegarmi a cosa serve tagliarla?
Anche a me capita, evidentemente gli scarichi polini sono un pelo più stretti. Io ho risolto intagliando un po' l'imbocco della marmitta dando così maggiore margine per essere stretta
L'hai tagliata esattamente di fronte all'intaglio originale?
L'hai tagliata esattamente di fronte all'intaglio originale?
Esatto, inoltre ho anche slimazzato la fascetta vicino ai due punti che si avvicinano tra loro quando stringi con la vite per guadagnare un po' di spazio
Provo a spiegartelo..speriamo che mi comprendi!
La sede (o meglio la battuta) della guarnizione di scarico nel cilindro è in piano, mentre quella del collettore della marmitta è leggermente curvata; se non tagli una guarnizione, quando avviti i dadi, ti ritrovi con il collettore della marmitta che va in battuta prima all'esterno lasciando un minimo di luce al centro (facendo quindi ancora sfiatare la marmitta e non risolvendoti il problema); se invece effettui il taglio a "C" asporti un po di materiale attorno ai prigionieri permettendo al collettore della marmitta di stringere in piano e risolvendo il problema del trasudamento
Provo a spiegartelo..speriamo che mi comprendi!
La sede (o meglio la battuta) della guarnizione di scarico nel cilindro è in piano, mentre quella del collettore della marmitta è leggermente curvata; se non tagli una guarnizione, quando avviti i dadi, ti ritrovi con il collettore della marmitta che va in battuta prima all'esterno lasciando un minimo di luce al centro (facendo quindi ancora sfiatare la marmitta e non risolvendoti il problema); se invece effettui il taglio a "C" asporti un po di materiale attorno ai prigionieri permettendo al collettore della marmitta di stringere in piano e risolvendo il problema del trasudamento
PSSSST, Mincio: siamo in largeframe qua! Non ci sono prigionieri sullo scarico!!
PSSSST, Mincio: siamo in largeframe qua! Non ci sono prigionieri sullo scarico!!
Lo so..e non ci sono neanche le guarnizioni tra cilindro e marmitta! :risata:
Gli rispondevo perchè aveva anche una perdita sulla small :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
19-06-12, 21:39
PSSSST, Mincio: siamo in largeframe qua! Non ci sono prigionieri sullo scarico!!
:offtopics:
il Cilindro M1X ha i prigionieri....
Vespista46
24-06-12, 19:17
Iena ha ragione Simone, mea culpa... :oops:
Oggi ho cambiato i dischi... Kit 4 dischi olimpia con molle rinforzate.
Sugheri ripuliti nei canali, condotti portati in piano sul piano di riscontro (escono imbarcati già di serie...) e carteggiati, e le molle che risultano un pò più durette delle originali.
Provata per pochissimi metri, ancora deve assestarsi ma sembra risolto il problema, ora 1a/2a si stacca per un attimo da terra l'anteriore, ma sarà il 3a/4a a decretare la tenuta o meno.:roll:
Inoltre ho forse risolto il problema dello scarico che scivolava dal collettore e foooorse il piccolo trafilamento veniva proprio da li e non dal basamento... Ma prima di cantar vittoria voglio qualche giorno di "test" :mrgreen:
:ciao: Dario
Iena ha ragione Simone, mea culpa... :oops:
Tranqui, no problem ;-)
Sugheri ripuliti nei canali,
Ma serve ripulire quei canali? E' un lavoraccio e tra farlo e non farlo io non ho mai trovato ste differenze ... Io monto i Brembo
Vespista46
25-06-12, 13:17
Bhe nelle frizioni 6 molle mica tanto, il lavoraccio è farlo nelle 8 molle, dove i canali sono il quadruplo per ogni singola faccia!
Se serve o meno non lo so, la testa dentro il carter col motore in moto non l'ho mai infilata, però sicuramente per forza centrifuga durante la rotazione con i canali liberi l'olio tende a schizzare via verso l'esterno più velocemente, di più non so dirti, sono solo miei pensieri.. :boh:
PISTONE GRIPPATO
25-06-12, 21:00
Bhe nelle frizioni 6 molle mica tanto, il lavoraccio è farlo nelle 8 molle, dove i canali sono il quadruplo per ogni singola faccia!
Se serve o meno non lo so, la testa dentro il carter col motore in moto non l'ho mai infilata, però sicuramente per forza centrifuga durante la rotazione con i canali liberi l'olio tende a schizzare via verso l'esterno più velocemente, di più non so dirti, sono solo miei pensieri.. :boh:
Scusa ma se tutto l'olio scappa dalla sugherite questa dopo poco si scalda e diventa secca.....
Credo che un po' di oli sia meglio che ci resti nelle feritoie dei dichi.
Comunque sto motore l'hai provato o acceso?
Ciao
Vespista46
26-06-12, 01:56
Scusa ma se tutto l'olio scappa dalla sugherite questa dopo poco si scalda e diventa secca.....
Credo che un po' di oli sia meglio che ci resti nelle feritoie dei dichi.
Comunque sto motore l'hai provato o acceso?
Ciao
Certamente, l'ho su da 2000 km buoni, sono molto contento, ma devo carburare i bassi regimi... E' ancora tendente al grasso. E comunque il pignone da 23 anche se lo tira tutto perfettamente, per la città è tendente al lunghetto, specialmente col passeggero. Chissà se con un'anticipo variabile programmabile possa risolvere... Anche se ancora devo fare la testa a candela centrale, attualmente con la polini di scatola sono a 1.65 di squish, col DR giravo con 1.4 senza problemi.
Vespista46
02-07-12, 00:09
Niente da fare, la marmitta continua a scivolare sul collettore, con conseguenti perdite e sfiati... Non so che fare, io sono propenso a fare 4 intagli nel collettore invece di uno solo e vedere come va.. Adesso ho messo pure il mastice apposito per marmitte, ma niente..
A che c'ero dopo una sessantina di km ho controllato la candela. Andature non corsaiole ma comunque sostenute, ed ecco come si presenta la candela. Devo provarla in 3a, però così com'è mi sembra buona, anzi avessimo meno caldo un paio di punti li toglierei per un bel nocciola più chiaro :roll:
Secondo me la candela va benone così per un Polini. Sei grasso ma non troppo.
Per quanto riguarda la marmotta non so se è stato a te che l'avevo detto ma io ho risolto proprio aggiungendo un altro intaglio di fronte a quello originale e smussando gli angoli della fascetta per dargli maggiore escursione
:offtopics:
iena avevi provato quella ghigliottina tutta limata ???
:offtopics:
iena avevi provato quella ghigliottina tutta limata ???
Ho avuto un po' di casini e volevo montarla giusto stasera sul SI24 che mi è arrivato a casa. Solo che apro la scatola e scopro che si tratta di un SI20 :azz:
Ho scritto al venditore poco fa (no qua sul forum) vediamo che mi dice. Comunque quella ghigliottina non è piatta, ha la sua bella unghiata, ma mi incuriosisce, appena riesco la provo
è più piccola di quella originale o ricordo male , comunque mi pare che ingrassasse alle piccole aperture .
va be la provi e vedi
Vespista46
02-07-12, 00:53
Secondo me la candela va benone così per un Polini. Sei grasso ma non troppo.
Per quanto riguarda la marmotta non so se è stato a te che l'avevo detto ma io ho risolto proprio aggiungendo un altro intaglio di fronte a quello originale e smussando gli angoli della fascetta per dargli maggiore escursione
Si bhè, è tendente al grasso, ma buona. Col Dr con candela nocciola come piace a me non mi ha mai dato noie in più di 25 mila km
Invece ancora non ho pienamente risolto, o meglio sempre come piace a me, il discorso del minimo... E' ancora tendente al grassoccio ai bassissimi e poi ai medi smagrisce... Bho la mia configurazione è:
50/160
185/BE3/120
Volevo provare 160/BE5/120 per vedere se migliora ai medi e smagrisce un pò ai mediobassi
No no, non ricordo questo fatto della marmitta, ma sono di memoria debole... Anche a te scappava e hai risolto? Ottimo, domattina lo faccio :mrgreen:
ASSEACAMME
02-07-12, 08:02
[QUOTE=Vespista46;796231]Niente da fare, la marmitta continua a scivolare sul collettore, con conseguenti perdite e sfiati... Non so che fare, io sono propenso a fare 4 intagli nel collettore invece di uno solo e vedere come va.. Adesso ho messo pure il mastice apposito per marmitte, ma niente..
prova ad inserire un inserto fatto con del lamierino di rame, quello per fare le guarmizioni, tra marmitta e collettore (dalla parte dove noti lo scivolamento dei materiali). così ho risolto :ciao:
prova ad inserire un inserto fatto con del lamierino di rame, quello per fare le guarmizioni, tra marmitta e collettore (dalla parte dove noti lo scivolamento dei materiali). così ho risolto :ciao:
Quoto e soprattutto smussa gli spigoli della fascetta altrimenti spacchi il collettore (se è di alluminio!!)
Guarda qui
http://www.vesparesources.com/showthread.php?43395-Alluminio-Meglio-della-ghisa-ma (http://www.vesparesources.com/showthread.php?43395-Alluminio-Meglio-della-ghisa-ma)
Poi ho risolto grazie a Mega che mi ha rifatto il collettore in acciaio, ma se puoi evitare è meglio.
:ciao: Gg
Vespista46
02-07-12, 17:06
Quoto e soprattutto smussa gli spigoli della fascetta altrimenti spacchi il collettore (se è di alluminio!!)
Guarda qui
http://www.vesparesources.com/showthread.php?43395-Alluminio-Meglio-della-ghisa-ma (http://www.vesparesources.com/showthread.php?43395-Alluminio-Meglio-della-ghisa-ma)
Poi ho risolto grazie a Mega che mi ha rifatto il collettore in acciaio, ma se puoi evitare è meglio.
:ciao: Gg
Aimè il polinello è in ghisa... :mrgreen:
Se non risolvo la faccio scarico libero! :Lol_5:
Aimè il polinello è in ghisa... :mrgreen:
E allora stringi sta fascetta!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Vespista46
03-07-12, 03:54
E allora stringi sta fascetta!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Sempre al massimo delle mie capacità! :mrgreen:
Comunque non ci siamo, devo ri-alzare il cilindro... Con solo la guarn. polini e una sopra e una sotto di carta da 0.3 l'una non ho l'allungo che avevo con la 0.75 d'alluminio con pastanera sopra e sotto. Ho perso 10 km/h buoni di allungo senza migliorare nulla sotto...
Inoltre oggi percorrendo strade veloci mi sono accorto che svuota velocemente la vaschetta andando a stecca, causando un fastidioso e pericoloso vuoto. Rubinetto maggiorato o carburatore con passaggio allargato? :mah:
Con due banali modifiche e il sip fast flow il SI24 non si svuota più...
PISTONE GRIPPATO
03-07-12, 11:15
Se svuota la vaschetta te la devi prendere con il condotto a monte del galleggiante,
ovvero sede ago, filtrino, tubo, rubinetto benzina forellino sfiato nel serbatoio
Se svuota la vaschetta te la devi prendere con il condotto a monte del galleggiante,
ovvero sede ago, filtrino, tubo, rubinetto benzina forellino sfiato nel serbatoio
Esattamente :ok:
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120313100643.full.jpg
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120313100524.full.jpg
Vespista46
03-07-12, 18:35
Mi fa un pò paura mettere mano ai passaggi del carburatore per il semplice fatto che già così com'è da originale ogni tanto parcheggio la Vespa e la trovo allagata, oppure dopo aver fatto rifornimento, non vorrei peggiorasse la situazione... Avevo pensato ad un filtro benzina di quelli grossi tipo automobilistico, che fungesse da accumulatore, però visto il poco dislivello non so se è una cazzata..
http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=246
Allarga a 2,5 mm ma attento all'appoggio dello spillo in chiusura.
Io così ho finito di tribulare.
Niente spessori sotto il coperchio del galleggiante: sono una cagata pazzesca.
:ciao: Gg
Vespista46
03-07-12, 20:33
http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=246
Allarga a 2,5 mm ma attento all'appoggio dello spillo in chiusura.
Io così ho finito di tribulare.
Niente spessori sotto il coperchio del galleggiante: sono una cagata pazzesca.
:ciao: Gg
E' una zona piuttosto bastarda, non ci si arriva facilmente con un trapano a colonna così ad occhio... Farlo a mano ci vuole la manina precisa, vediamo cosa esce fuori, considerando che se potrei evitare sarei più contento :mrgreen:
PS: nel 3a/4a veloce ancora un pizzico slitta, ma sta una frazione di secondo e riprende da sola.. Mi accontento dai ;-)
PISTONE GRIPPATO
03-07-12, 21:52
Mi fa un pò paura mettere mano ai passaggi del carburatore per il semplice fatto che già così com'è da originale ogni tanto parcheggio la Vespa e la trovo allagata, oppure dopo aver fatto rifornimento, non vorrei peggiorasse la situazione... Avevo pensato ad un filtro benzina di quelli grossi tipo automobilistico, che fungesse da accumulatore, però visto il poco dislivello non so se è una cazzata..
Io ho montato un filtro automobilistico in plastica trasparente appoggiato sul fondo del vano serbatoio da almeno 3 anni e lo sostituiscon volta all'anno.
Credo che in una vespa dove tutto funziona correttamente anche se hai un motore super non sia necessario sfondre in quel modo un carburatore.
Se il getto che monti è anche da 150 il foro sottostante all'ago del galleggiante in massima apertura è di un diametro comunque maggiore, che garantisce un aflusso sufficiente alla vaschetta.
Non credo che una fabbrica di carburatori di prestigio come la Dell'orto abbia mai fatto asinate del tipo sottodimensionare i passaggi.
Per me ripeto il problema è nel serbatoi o nel tappo o nel rubinetto
Attenti quando allargate il foro nel pozzetto,ci ho rimesso un carburatore!
Io ho montato un filtro automobilistico in plastica trasparente appoggiato sul fondo del vano serbatoio da almeno 3 anni e lo sostituiscon volta all'anno.
Credo che in una vespa dove tutto funziona correttamente anche se hai un motore super non sia necessario sfondre in quel modo un carburatore.
Se il getto che monti è anche da 150 il foro sottostante all'ago del galleggiante in massima apertura è di un diametro comunque maggiore, che garantisce un aflusso sufficiente alla vaschetta.
Non credo che una fabbrica di carburatori di prestigio come la Dell'orto abbia mai fatto asinate del tipo sottodimensionare i passaggi.
Per me ripeto il problema è nel serbatoi o nel tappo o nel rubinetto
Felix, non è un problema che mi riguarda direttamente avendo il mix, ma mi sono sempre chiesto: i filtri benzina per le auto non trattengono l'olio della miscela?
Riguardo i passaggi non saprei che dire, il tuo ragionamento sulla dell'orto non fa una grinza ma so che da quando li ho allargati non ho più avuto problemi di vuoti.
Magari nel mio carburatore c'era qualche strozzo ... :mah:
:ciao: Gg
Vespista46
04-07-12, 01:09
Io ho montato un filtro automobilistico in plastica trasparente appoggiato sul fondo del vano serbatoio da almeno 3 anni e lo sostituiscon volta all'anno.
Credo che in una vespa dove tutto funziona correttamente anche se hai un motore super non sia necessario sfondre in quel modo un carburatore.
Se il getto che monti è anche da 150 il foro sottostante all'ago del galleggiante in massima apertura è di un diametro comunque maggiore, che garantisce un aflusso sufficiente alla vaschetta.
Non credo che una fabbrica di carburatori di prestigio come la Dell'orto abbia mai fatto asinate del tipo sottodimensionare i passaggi.
Per me ripeto il problema è nel serbatoi o nel tappo o nel rubinetto
Infatti, anche se ti ricordo che io ho il classico carburatore SI, tu hai un Phbh e quindi nettamente migliore, comunque no monto un getto quasi normale, 120 contro il 118 originale. Poi ho notato che col pieno non me lo fa, con poca benzina i vuoti sono molto frequenti, ergo è un problema dato dalla poca differenza di altezza, che appunto "potrebbe" essere arginabile con un grosso filtro benzina che fa da tampone quando il rubinetto non riesce a stargli dietro. Sicuramente si risolverebbe del tutto con il rubinetto a portata maggiorata Sip
Attenti quando allargate il foro nel pozzetto,ci ho rimesso un carburatore!
Eccala là, la mia paura... Fra l'altro ho perso un pò di tempo per avere un dell'orto mix e non uno spaco, mi scoccerebbe sminkiarlo :mrgreen:
Felix, non è un problema che mi riguarda direttamente avendo il mix, ma mi sono sempre chiesto: i filtri benzina per le auto non trattengono l'olio della miscela?
Riguardo i passaggi non saprei che dire, il tuo ragionamento sulla dell'orto non fa una grinza ma so che da quando li ho allargati non ho più avuto problemi di vuoti.
Magari nel mio carburatore c'era qualche strozzo ... :mah:
:ciao: Gg
Per l'olio non credo, lo usiamo sui kart e nessun problema, messo su un Rx idem, e infine sul Vespino col 130 Polini, quindi penso che se trattenesse olio in uno di questi sarebbe sorto il problema. Piuttosto bisogna stare attenti a prenderlo di buona qualità; più di una volta è capitato che alcuni stando un pò di tempo a contatto con la benzina si siano sciolti nei punti di fusione con conseguente perdita di carburante.
E' probabilissimo, anzi sicuro che nel tuo allargando il foro sia sparito il problema proprio perchè aumentando la sezione di passaggio aumenti la portata a parità di depressione, ma comunque è un lavoretto da fare coi guanti, a sbagliare e buttare il carburatore ci si sta nulla
E' una zona piuttosto bastarda, non ci si arriva facilmente con un trapano a colonna così ad occhio... Farlo a mano ci vuole la manina precisa, vediamo cosa esce fuori, considerando che se potrei evitare sarei più contento :mrgreen:
Io l'ho fatto montando la punta del trapano sul dremel. Alla fine basta non esagerare, se l'ho fatto io che sono una sega per via di manualità ...
Attenti quando allargate il foro nel pozzetto,ci ho rimesso un carburatore!
Che ti è successo?
se l'ho fatto io che sono una sega per via di manualità ...
.... è un controsenso!!! :risata::risata::risata:
:ciao: Gg
.... è un controsenso!!! :risata::risata::risata:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata::risata::risata:
HA HA HA HA HA HA HA HA HA HA HA :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata::risata::risata:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata:
Vespista46
29-07-12, 15:11
E intanto il Polinello mi va dando sempre più fiducia, ieri si è sorbito 4 ore di passeggiata quasi ininterrotta senza esitare...
Restano per gli inconvenienti al carburatore, mannaggia!
-Faccio rifornimento e si allaga;
-Con meno di metà serbatoio di autonomia, in salita va liscissima con le marce lunghe, con il pieno si imbroda, costringendomi a tenere marce corte e sempre tirate;
-Tirando in autostrada, quando sta arrivando al massimo dei giri, in 4a, fa un vuoto, che fa tanto pensare ad una scaldata a primo impatto (si, ho rischiato 4/5 infarti). Non è un problema di getto perchè la candela è marrone corposo, mi sa che è arrivato proprio il momento di ampliare il famoso passaggio... :cry:
Se non avessi intrapreso la strada del Mix, già questo merda di carburatore l'avrei salutato in luogo di un ben Vhsh, già da un pezzo..
E intanto il Polinello mi va dando sempre più fiducia, ieri si è sorbito 4 ore di passeggiata quasi ininterrotta senza esitare...
Restano per gli inconvenienti al carburatore, mannaggia!
-Faccio rifornimento e si allaga;
-Con meno di metà serbatoio di autonomia, in salita va liscissima con le marce lunghe, con il pieno si imbroda, costringendomi a tenere marce corte e sempre tirate;
-Tirando in autostrada, quando sta arrivando al massimo dei giri, in 4a, fa un vuoto, che fa tanto pensare ad una scaldata a primo impatto (si, ho rischiato 4/5 infarti). Non è un problema di getto perchè la candela è marrone corposo, mi sa che è arrivato proprio il momento di ampliare il famoso passaggio... :cry:
Se non avessi intrapreso la strada del Mix, già questo merda di carburatore l'avrei salutato in luogo di un ben Vhsh, già da un pezzo..
Sicuro che quel vuoto non derivi da un problema di corrente o di candela?
monta il coperchio del carburo della cosa che ha già lo spillo maggiorato
E intanto il Polinello mi va dando sempre più fiducia, ieri si è sorbito 4 ore di passeggiata quasi ininterrotta senza esitare...
Restano per gli inconvenienti al carburatore, mannaggia!
-Faccio rifornimento e si allaga;
-Con meno di metà serbatoio di autonomia, in salita va liscissima con le marce lunghe, con il pieno si imbroda, costringendomi a tenere marce corte e sempre tirate;
-Tirando in autostrada, quando sta arrivando al massimo dei giri, in 4a, fa un vuoto, che fa tanto pensare ad una scaldata a primo impatto (si, ho rischiato 4/5 infarti). Non è un problema di getto perchè la candela è marrone corposo, mi sa che è arrivato proprio il momento di ampliare il famoso passaggio... :cry:
Se non avessi intrapreso la strada del Mix, già questo merda di carburatore l'avrei salutato in luogo di un ben Vhsh, già da un pezzo..
Controlla il galleggiante e soprattutto la tenuta dello spillo che a volte, a causa di piccole bave, fatica a chiudere.
Non hai lo spessore sotto la vaschetta vero? :polliceverso:
Se il tubo benzina ed i filtri sono a posto, allarga i condotti del carburo, compreso il passaggio dello spillo e i vuoti li dimentichi. :ok:
:ciao: Gg
Vespista46
29-07-12, 20:16
Sicuro che quel vuoto non derivi da un problema di corrente o di candela?
Non penso, nessun problema nelle altre marce, solo in 4a a fullgassssss
monta il coperchio del carburo della cosa che ha già lo spillo maggiorato
Monta P&P? Funziona davvero?
Controlla il galleggiante e soprattutto la tenuta dello spillo che a volte, a causa di piccole bave, fatica a chiudere.
Non hai lo spessore sotto la vaschetta vero? :polliceverso:
Se il tubo benzina ed i filtri sono a posto, allarga i condotti del carburo, compreso il passaggio dello spillo e i vuoti li dimentichi. :ok:
:ciao: Gg
Niente spessore.
Mi sa che la fine sarà quella, sperando di non far danno.. Inoltre a che smonto ho da fare una modifichetta alla vite posteriore che mostrerò appena fatta.. :ok:
Vespista46
04-08-12, 14:17
In attesa di lavorare il carb, ho fatto una prova da voi consigliata.
Rimosso il filtro. Ricarburato svitando di un altro mezzo giro la vite posteriore, getti 50/160, 185/Be3/125... La Vespa è una bomba, progressione pulitissima e allunga per lo meno altri 500/700 giri, adesso pur avendo il GT fasato più basso sono ritornato alle velocità in marcia iniziali (indicate nel tachimetro), ovvero:
-1a (quasi) 50kmh
-2a 70kmh
-3a 100kmh
-4a non verificata, fino a 120 indicati ci sono arrivato, poi ho dovuto mollare
Ma la cosa che mi piace è la progressione, tira molto più che col filtro originale forato. Adesso però vorrei interporre qualcosa all'imbocco dell'airbox per filtrare un pò, anche se non nego che sono convinto che, anche lasciando così, l'ipotesi che possa tirarsi qualche pietrina o polvere grossa, la vedo assai vana, e sono sempre stato convinto che il filtro orinale la polvere la faccia passare eccome, ma non sono un'ingegnere, sono un semplice cazzeggiatore! :rulez:
...Perchè il cambio 125 l'ha di serie, e perchè per la nostra città a cosa ti serve avere 4a lunga? Mica perdi velocità con la 4a corta, anzi..
Scusa ma il 125 non ha la 4a lunga? La 4a del 125 è da 35 denti... quella lunga non è quella del 200 che ne ha 36 o 37? :mah:
Vespista46
06-08-12, 20:22
Al contrario, più è grande il numero di denti del secondario, più corto è il rapporto.
Il 125 monta 4a 36 denti. Il 150/200 35 denti.
37 denti la fa DRT, ancora più corta
Che ti è successo?
Lo ho allargato e dopo un mesetto,ma anche di più,ha iniziato a ingolfare al minimo! cambiata la colonna spillo ma nulla,un giorno mi scarica a Pisa nel traffico,si imbroda e si spenge a bassi regimi(30 km da casa,porca la pupazza!),recuperata il giorno dopo cambio carburatore e va tutto ok,evidentemente entrava trovva benzina con pochi giri non riusciva a bruciarla ed ingolfava.
Ora invece ho un problema in riapertura,non prende subito e fa il classico BUUUU,ma ho un 24 con il coperchio benzina Pinasco... boh!in uscita dalle curve o quando scalo è davvero fastidioso! con la Quadra non lo faceva quindi credo che sia la combinazione di getto minimo troppo grosso e il caldo,che ingrassa.
Lo ho allargato e dopo un mesetto,ma anche di più,ha iniziato a ingolfare al minimo! cambiata la colonna spillo ma nulla,un giorno mi scarica a Pisa nel traffico,si imbroda e si spenge a bassi regimi(30 km da casa,porca la pupazza!),recuperata il giorno dopo cambio carburatore e va tutto ok,evidentemente entrava trovva benzina con pochi giri non riusciva a bruciarla ed ingolfava.
Non tiene più lo spillo.
:ciao: Gg
Vespista46
06-08-12, 20:30
Lo ho allargato e dopo un mesetto,ma anche di più,ha iniziato a ingolfare al minimo! cambiata la colonna spillo ma nulla,un giorno mi scarica a Pisa nel traffico,si imbroda e si spenge a bassi regimi(30 km da casa,porca la pupazza!),recuperata il giorno dopo cambio carburatore e va tutto ok,evidentemente entrava trovva benzina con pochi giri non riusciva a bruciarla ed ingolfava.
Ora invece ho un problema in riapertura,non prende subito e fa il classico BUUUU,ma ho un 24 con il coperchio benzina Pinasco... boh!in uscita dalle curve o quando scalo è davvero fastidioso! con la Quadra non lo faceva quindi credo che sia la combinazione di getto minimo troppo grosso e il caldo,che ingrassa.
Stesso mio problema, secondo me è il frenoaria del minimo... Se esistesse un getto 52/185 o 55/200 secondo me sarebbe il getto ideale per la mia Vespa.
Vediamo come si comporta in inverno, dovrebbe migliorare di tanto la combustione col freddo
Stesso mio problema, secondo me è il frenoaria del minimo... Se esistesse un getto 52/185 o 55/200 secondo me sarebbe il getto ideale per la mia Vespa.
Vediamo come si comporta in inverno, dovrebbe migliorare di tanto la combustione col freddo
Se allarghi troppo il freno del minimo non riesci più a regolare la carburazione con la vite.
Provare per credere ... io ho provato e adesso ci credo :-(
:ciao: Gg
Al contrario, più è grande il numero di denti del secondario, più corto è il rapporto.
Il 125 monta 4a 36 denti. Il 150/200 35 denti.
37 denti la fa DRT, ancora più corta
Forse ci sono differenze tra i vari modelli di PX... Io sto lavorando su dei carter millenium del 2002 aperti per la prima volta e la 4a ha 35 denti. Li ho contati più volte e sono 35... Al massimo li riconto ma non credo proprio di aver sbagliato... Anche perché il cilindro Piaggio 200 possibile che ha tutta questa potenza da tirare la 23/65 con la 4a lunga? A questo punto un Polini 177 raccordato dovrebbe mangiarsela, e invece non sempre è così...:mah:
Non tiene più lo spillo.
:ciao: Gg
Ho cambiato 3 spilli e tutta la colonna ;-),e quella colonna la ho da un'anno sul 24
Vespista46
07-08-12, 01:35
Se allarghi troppo il freno del minimo non riesci più a regolare la carburazione con la vite.Provare per credere ... io ho provato e adesso ci credo :-(:ciao: Gg
Ti credo, ma allora come si spiega questo difetto che spalancando il gas comincia a borbottare come se si ingolfasse, e anche diminuendo a 48/160 non scompare il problema ma diminuisce appena?
Col Dr anche di 4a a 20kmh appena spalancavo saliva pulito come un motore elettrico!
Per me con una ventina di punti in più di freno aria si migliorerebbe, però attualmente non ho un 50/160 da alesare...
A dire il vero non ho neanche un 50/160 mio, mi è stato prestato da un'amico (ormai da mesi)...
Forse ci sono differenze tra i vari modelli di PX... Io sto lavorando su dei carter millenium del 2002 aperti per la prima volta e la 4a ha 35 denti. Li ho contati più volte e sono 35... Al massimo li riconto ma non credo proprio di aver sbagliato... Anche perché il cilindro Piaggio 200 possibile che ha tutta questa potenza da tirare la 23/65 con la 4a lunga? A questo punto un Polini 177 raccordato dovrebbe mangiarsela, e invece non sempre è così...:mah:
Garantito al limone, è matematica... Il 35 è il più lungo di tutti.
Se lo ho trovato in un 2002 le cose sono tre. O è 150 (non guardare il GT messo, guarda la sigla motore), o lo hanno già aperto e tu pensi di no, oppure in piaggio hanno messo quello che avevano dentro, quindi è un'errore nel tuo motore, ma di serie il 125 solo ha la 4a corta.
Si il 200 la tira e il 177 per pochi semplici motivi: Maggiore cilindrata (maggiore coppia quindi) fasi più basse, volano più pesante... Un 177 non ha questi requisiti, il 177 gira alto quindi rapporti più corti e sopratutto 4a corta per diminuire il salto 3a/4a. Neanche di quelli pesantemente lavorati, o meglio, un 177 non riprenderà mai un 23/65 e quarta lunga di 4a a 30 come riprende il 200, anzi, a 30 puoi mettere la 2a per avere un buon tiro
Ho cambiato 3 spilli e tutta la colonna ;-),e quella colonna la ho da un'anno sul 24
Si, ma la sede l'hai controllata? Hai controllato se quando lo spillo chiude non trafila?
Per mettelo a punto ci ho impiegato un po di tempo, ma basta una piccola bava per far trafilare benza ed invasare tutto.
Ti credo, ma allora come si spiega questo difetto che spalancando il gas comincia a borbottare come se si ingolfasse, e anche diminuendo a 48/160 non scompare il problema ma diminuisce appena?
Col Dr anche di 4a a 20kmh appena spalancavo saliva pulito come un motore elettrico!
Per me con una ventina di punti in più di freno aria si migliorerebbe, però attualmente non ho un 50/160 da alesare...
A dire il vero non ho neanche un 50/160 mio, mi è stato prestato da un'amico (ormai da mesi)...
Non lo dire a me che non riesco a non farla borbottare ai bassi ...
Ci arrivo molto vicino ma se sto sotto determinati giri .... nulla!! :-(
Se provando trovi qualche miglioria fammenlo sapere please!!! :ok:
:ciao: Gg
Vespista46
07-08-12, 12:48
Non lo dire a me che non riesco a non farla borbottare ai bassi ...
Ci arrivo molto vicino ma se sto sotto determinati giri .... nulla!! :-(
Se provando trovi qualche miglioria fammenlo sapere please!!! :ok:
:ciao: Gg
Anche se il miglioramento dovesse chiamarsi VHSH CS? :mrgreen:
Comunque non riesco a trovare lo spillo ammortizzato della cosa con tutta la discussione attorno, solo su Sip nuovo
Anche se il miglioramento dovesse chiamarsi VHSH CS? :mrgreen:
Non mi dire nulla!!! :nono:
Ssto ca:censore: di carburattone "SI" mi ha veramente demolito gli zebedei!!!
Mi spiace perdere la simil-originalità, ma mi sto lentamente arrendendo all'evidenza.
Comunque non riesco a trovare lo spillo ammortizzato della cosa con tutta la discussione attorno, solo su Sip nuovo
Fai una ricerca su ebay come "spillo vespa a molla".
:ciao: Gg
Garantito al limone, è matematica... Il 35 è il più lungo di tutti.
Se lo ho trovato in un 2002 le cose sono tre. O è 150 (non guardare il GT messo, guarda la sigla motore), o lo hanno già aperto e tu pensi di no, oppure in piaggio hanno messo quello che avevano dentro, quindi è un'errore nel tuo motore, ma di serie il 125 solo ha la 4a corta.
Si il 200 la tira e il 177 per pochi semplici motivi: Maggiore cilindrata (maggiore coppia quindi) fasi più basse, volano più pesante... Un 177 non ha questi requisiti, il 177 gira alto quindi rapporti più corti e sopratutto 4a corta per diminuire il salto 3a/4a. Neanche di quelli pesantemente lavorati, o meglio, un 177 non riprenderà mai un 23/65 e quarta lunga di 4a a 30 come riprende il 200, anzi, a 30 puoi mettere la 2a per avere un buon tiro
quale sigla devo vedere per capire che carter sono?
la sigla che identifica precisamente il modello del motore, dovrebbe essere sul braccio motore e la dovresti trovare anche sul libretto :ciao:
Vespista46
08-08-12, 01:38
Non mi dire nulla!!! :nono:
Ssto ca:censore: di carburattone "SI" mi ha veramente demolito gli zebedei!!!
Mi spiace perdere la simil-originalità, ma mi sto lentamente arrendendo all'evidenza.
Fai una ricerca su ebay come "spillo vespa a molla".
:ciao: Gg
Non mi posso arrendere, 1000 peripezie per avere il motore con Mix e AE, e adesso?! No, non se ne parla!
Non ho trovato nulla su Ebay, pff... :cry:
Non mi posso arrendere, 1000 peripezie per avere il motore con Mix e AE, e adesso?! No, non se ne parla!
Non ho trovato nulla su Ebay, pff... :cry:
Tranquillo che se riusivo a mantenere il mix il carburatore SI .... si era già levato dalle palle!!!! :mrgreen:
Purtroppo andrò avanti a sperimentare soluzioni .... :roll:
Guarda qui:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=spillo+vespa+molla+&_trksid=p5197.c0.m627
(meglio sincerarsi della misura scrivendo al venditore che sono: lati 4 x 4 per sede con diametro 5,2 mm)
oppure
http://www.sip-scootershop.com/it/products/spillo+del+galleggiante+dell_40090600
:ciao: Gg
Non mi posso arrendere, 1000 peripezie per avere il motore con Mix e AE, e adesso?! No, non se ne parla!
Non ho trovato nulla su Ebay, pff... :cry:
..e che devi fare con lo spillo ammortizzato, farla andare peggio?IO l'ho montato e l'ho dovuto togliere subito, sulle "basole" mi si imbroda alla grande....in pratica, sullo sconnesso non fa più tenuta.....la verità è che spesso quello che cerchiamo di risolvere affinando la carburazione non è dovuto al carburatore....ai tempi del Laverda, possedendo anche una mirabolante Yamaha Rd che , pur avendo prestazioni simili, era sempre ben a punto, mi chiedevo come mai fosse sempre fuori carburazione, coi cilindri "zoppicanti", mentre l'RD ed in generale le moto giapponesi erano sempre a punto.....al limite, basta una bella pulita, un allineamento e tutto torna come nuovo....e invece col laverda no.....pulivo, allineavo, affinavo spilli, getti ed ero sempre lì......ora, a distanza di anni, posso dirvi che era tutto l'insieme che non andava.....l'accensione Bosch anadava ben controllata....nel tentativo di misurare il "traferro" era molto facile ottenere l'effetto opposto, cioè disallineare tutto....poi, bastava che un filo si spellasse in un punto, con quel pò di vibrazioni per impazzire addossando la colpa alla carburazione, mentre era un piccolo difetto di massa...sapete come ho risolto?montando 2 bei kehin e un'accensione digitale moderna, ed ora pure lei fa la "giapponese"....ora, il carburatore SI lo conosco bene, ed altrettanto bene conosco i "famigerati" phbh, vsh, phbg etc etc che tanto vi piacciono...ebbene, anche se potete non essere daccordo, sappiate che la qualità costruttiva di dell'orto è sempre la stessa, sia che manteniate l'SI che montiate un VHS, magari quelli fighi, verniciati di nero che fanno ora..... la Dell'Orto, per stessa ammissione dei vertici dell'azienda, è dagli anni '70 che non investe sui sistemi a carburatore per moto, quindi state usando un qualcosa che dal punto di vista tecnologico è fermo al 1970;ricordo che in una intervista a Motociclismo, un Dirigente dellazienda parlò chiaro: in italia non ci sono i volumi di vendita delle moto che ci consentono di innovare il sistema a carburatori.....in quello stesso periodo, la BMW montava un sofisticato sistema ad iniezione della DEll'Orto sulle sue auto che funzionava benissimo , ma la BMW ripagava, mentre il mercato moto italiane era sempre in calo.....quindi, non maltrattate così tanto il povero SI.... se borbotta troppo ai bassi, guardate bene che il motivo non sia un altro.....l'SI viene ritenuto inferiore solo perchè non è conosciuto....è un carburatore a schema invertito, quindi è normale che non abbia lo spillo, non è perchè è fatto peggio....solo che la funzione che nei carburatori a venturi tradizionale è svolta dallo spillo, nello SI è svolta da una serie di altri fattori in equilibrio....conoscendo bene il funzionamento dello SI, si riescono ad ottenere risultati analoghi, se non superiori a quelli che si otterrebbero da un carburatore tradizionale, a parità di diffusore....perchè le perdite di carico, con l'utilizzo di un carburatore praticamente "attaccato" al motore, con un condotto di aspirazione che più corto non si può, sono in pratica nulle....occorre solo avere le idee chiare ed accontentarsi dei limiti intrinseci a tutto il sistema "motore" del veicolo....faccio un esempio: qualsiasi carburatore montiate su una vespa, la carburazione varierà a seconda di quanto è pieno il serbatoio....e allora montiamo una pompa, direte voi...e certo, e allora facciamo prima a comprarci un SH 300 e a montarci le marce, che ne dite?
hahaha grande Oizo...
ah visto che ci sei perchè uno fai un bel discorsino simile sulle espansioni-padellino altro argomento scottante...
visto che è un continuo sentir gente che con espansioni e carburatori over ha le stesse prestazioni del si e padellino modificati :)
Si, ma la sede l'hai controllata? Hai controllato se quando lo spillo chiude non trafila?
Per mettelo a punto ci ho impiegato un po di tempo, ma basta una piccola bava per far trafilare benza ed invasare tutto.
Non lo dire a me che non riesco a non farla borbottare ai bassi ...
Ci arrivo molto vicino ma se sto sotto determinati giri .... nulla!! :-(
Se provando trovi qualche miglioria fammenlo sapere please!!! :ok:
:ciao: Gg
Si controllai la sede e cambiai portaspillo,prima con uno Pinasco(che ho ora montato)e poi con uno originale imputando la colpa proprio allo spillo che non teneva bene o alla sede rovinata ma niente,feci le stesse prove con il 20 originale e teneva,il 24 tiene...quindi per esclusione è il buco troppo largo o ho sfondato qualcosa di troppo e la miscela passa sempre e comunque al getto del minimo
hahaha grande Oizo...
ah visto che ci sei perchè uno fai un bel discorsino simile sulle espansioni-padellino altro argomento scottante...
visto che è un continuo sentir gente che con espansioni e carburatori over ha le stesse prestazioni del si e padellino modificati :)
EHhehe mio caro, non è che ci sia qualcosa di nuovo da dire.....queste cose nel tuning vespa capitano.....il padellino modificato, come lo chiamate, ha sbalordito pure me.....ora come ora, per quelle che sono le mie idee sul tuning vespa, cioè coppia, rapporti lunghi e alte velocità di crociera nel modo meno vistoso possibile, rappresenta il meglio che si possa montare a livello di marmitte su un motore vespa large... c'è solo da dire che ci sono modifiche e modifiche... si fa presto a dire SI modificato o padellino modificato... occorre vedere chi lo modifica e come lo modifica...personalmente posso dirti che non sono poche le vespa con espansioni "scorreggianti" e carburatori "penduli" che mi son messo dietro con i miei vesponi "leggermente" modificati.....
il carburatore SI lo conosco bene, ed altrettanto bene conosco i "famigerati" phbh, vsh, phbg etc etc che tanto vi piacciono...ebbene, anche se potete non essere daccordo, sappiate che la qualità costruttiva di dell'orto è sempre la stessa, sia che manteniate l'SI che montiate un VHS, magari quelli fighi, verniciati di nero che fanno ora.....
...
l'SI viene ritenuto inferiore solo perchè non è conosciuto....è un carburatore a schema invertito, quindi è normale che non abbia lo spillo, non è perchè è fatto peggio....solo che la funzione che nei carburatori a venturi tradizionale è svolta dallo spillo, nello SI è svolta da una serie di altri fattori in equilibrio....conoscendo bene il funzionamento dello SI, si riescono ad ottenere risultati analoghi, se non superiori a quelli che si otterrebbero da un carburatore tradizionale, a parità di diffusore....perchè le perdite di carico, con l'utilizzo di un carburatore praticamente "attaccato" al motore, con un condotto di aspirazione che più corto non si può, sono in pratica nulle....occorre solo avere le idee chiare ed accontentarsi dei limiti intrinseci a tutto il sistema "motore" del veicolo....faccio un esempio: qualsiasi carburatore montiate su una vespa, la carburazione varierà a seconda di quanto è pieno il serbatoio....e allora montiamo una pompa, direte voi...e certo, e allora facciamo prima a comprarci un SH 300 e a montarci le marce, che ne dite?
90 minuti di applausi!!
Vespista46
08-08-12, 14:12
..e che devi fare con lo spillo ammortizzato, farla andare peggio?IO l'ho montato e l'ho dovuto togliere subito, sulle "basole" mi si imbroda alla grande....in pratica, sullo sconnesso non fa più tenuta.....la verità è che spesso quello che cerchiamo di risolvere affinando la carburazione non è dovuto al carburatore....ai tempi del Laverda, possedendo anche una mirabolante Yamaha Rd che , pur avendo prestazioni simili, era sempre ben a punto, mi chiedevo come mai fosse sempre fuori carburazione, coi cilindri "zoppicanti", mentre l'RD ed in generale le moto giapponesi erano sempre a punto.....al limite, basta una bella pulita, un allineamento e tutto torna come nuovo....e invece col laverda no.....pulivo, allineavo, affinavo spilli, getti ed ero sempre lì......ora, a distanza di anni, posso dirvi che era tutto l'insieme che non andava.....l'accensione Bosch anadava ben controllata....nel tentativo di misurare il "traferro" era molto facile ottenere l'effetto opposto, cioè disallineare tutto....poi, bastava che un filo si spellasse in un punto, con quel pò di vibrazioni per impazzire addossando la colpa alla carburazione, mentre era un piccolo difetto di massa...sapete come ho risolto?montando 2 bei kehin e un'accensione digitale moderna, ed ora pure lei fa la "giapponese"....ora, il carburatore SI lo conosco bene, ed altrettanto bene conosco i "famigerati" phbh, vsh, phbg etc etc che tanto vi piacciono...ebbene, anche se potete non essere daccordo, sappiate che la qualità costruttiva di dell'orto è sempre la stessa, sia che manteniate l'SI che montiate un VHS, magari quelli fighi, verniciati di nero che fanno ora..... la Dell'Orto, per stessa ammissione dei vertici dell'azienda, è dagli anni '70 che non investe sui sistemi a carburatore per moto, quindi state usando un qualcosa che dal punto di vista tecnologico è fermo al 1970;ricordo che in una intervista a Motociclismo, un Dirigente dellazienda parlò chiaro: in italia non ci sono i volumi di vendita delle moto che ci consentono di innovare il sistema a carburatori.....in quello stesso periodo, la BMW montava un sofisticato sistema ad iniezione della DEll'Orto sulle sue auto che funzionava benissimo , ma la BMW ripagava, mentre il mercato moto italiane era sempre in calo.....quindi, non maltrattate così tanto il povero SI.... se borbotta troppo ai bassi, guardate bene che il motivo non sia un altro.....l'SI viene ritenuto inferiore solo perchè non è conosciuto....è un carburatore a schema invertito, quindi è normale che non abbia lo spillo, non è perchè è fatto peggio....solo che la funzione che nei carburatori a venturi tradizionale è svolta dallo spillo, nello SI è svolta da una serie di altri fattori in equilibrio....conoscendo bene il funzionamento dello SI, si riescono ad ottenere risultati analoghi, se non superiori a quelli che si otterrebbero da un carburatore tradizionale, a parità di diffusore....perchè le perdite di carico, con l'utilizzo di un carburatore praticamente "attaccato" al motore, con un condotto di aspirazione che più corto non si può, sono in pratica nulle....occorre solo avere le idee chiare ed accontentarsi dei limiti intrinseci a tutto il sistema "motore" del veicolo....faccio un esempio: qualsiasi carburatore montiate su una vespa, la carburazione varierà a seconda di quanto è pieno il serbatoio....e allora montiamo una pompa, direte voi...e certo, e allora facciamo prima a comprarci un SH 300 e a montarci le marce, che ne dite?
Eheh mancava il buon Sergiuzzo!
Bhe allora se con l'ammortizzato non risolvo, mi sa che posso arrendermi.. Se anticipo di più va meglio il discorso dell'imbrodamento ai bassi (però se non spalanco non mi fa, cioè imparando a conoscere il motore si guida normalmente), ma già la sera con l'aria fresca tende a battere in testa con anticipo un pelo dopo IT.... L'unica sarebbe la variabile o una testa fatta "a mistieri", per quest'ultima ho quasi finito il supporto, ma aimè non ho molte conoscenze pratiche su una buona testa per large che funzioni, quindi mi sa che andrò a sentimento a meno di non ricevere qualche supporto "morale".
PS: allora non sono pazzo quando guidando con 1/4 di serbatoio mi sembra che la Vespa voli! Peccato che svuota la vaschetta da paura! La pompa ne ho già reperita una, una dell'orto a due uscite, semplice semplice, voglio vedere se migliora o è solo un motivo in più per rimanere a piedi lontano da casa
Eheh mancava il buon Sergiuzzo!
Bhe allora se con l'ammortizzato non risolvo, mi sa che posso arrendermi.. Se anticipo di più va meglio il discorso dell'imbrodamento ai bassi (però se non spalanco non mi fa, cioè imparando a conoscere il motore si guida normalmente), ma già la sera con l'aria fresca tende a battere in testa con anticipo un pelo dopo IT.... L'unica sarebbe la variabile o una testa fatta "a mistieri", per quest'ultima ho quasi finito il supporto, ma aimè non ho molte conoscenze pratiche su una buona testa per large che funzioni, quindi mi sa che andrò a sentimento a meno di non ricevere qualche supporto "morale".
PS: allora non sono pazzo quando guidando con 1/4 di serbatoio mi sembra che la Vespa voli! Peccato che svuota la vaschetta da paura! La pompa ne ho già reperita una, una dell'orto a due uscite, semplice semplice, voglio vedere se migliora o è solo un motivo in più per rimanere a piedi lontano da casa
...puoi riassumermi un momento la tua configurazione e cosa non va?vediamo se riesco ad aiutarti....devi dirmi inoltre se l'SI che hai montato è nuovo, è uno spaco o cosa....
...ho appena letto che hai un 185 di freno aria....ma chi te l'ha consigliato?per giunta vai senza filtro?e ti lamenti dei vuoti in quarta?ahi ahi ahi.....sempre se hai il 24E...... rimetti il 160 e vedi come va, e poi ne riparliamo... vai di 160-be3 e 125-130 e vedi come va.....
Vespista46
08-08-12, 16:09
SI 24 dell'orto con Mix, vecchio modello. Tutto pulito e soffiato a dovere, quindi escludo passaggi ostruiti .
I vuoi non me li fa, o meglio, me li fa con poca benzina nel serbatoio, sopra mezzo serbatoio va liscia. Per il resto va che è una bellezza, ha solo una leggerissima tendenza al grasso ai medi, a circa 70kmh indicati.
Attualmente ho 50/160 e 185/Be3/125 e va molto bene, resta la leggera tendenza a picchiare quando smagrisce per temperatura aria. Addirittura volevo provare freno aria 200 e getto max 130, visto che dal 125 a 130 non ho vie di mezzo
Ho cilindro P&P solo le riviste a spigoli e bave come da foto, pistone con finestra allargata adeguata al T3, prima con guarnizione da 0.75 in allu + pasta nera sopra e sotto ero a un paio di gradi meno di 170 di scarico e 120 travaso, ora ho la guarnizione polini da 0.2 e 2 di carta una sopra e una sotto da 0.3 con olio e va molto meno ai medioalti e i bassi invariati, squish 1.7 fase albero 120/60 (è un RMS) con valvola allargata e lavorata sopra e sotto, i mm non li so, ma i gradi totali sono quelli, rapporti 23/68, quarta da 36, accensione px volano my con ghiera, frizione 6 molle anellata 4 dischi e molle leggermente più dure, anticipo un pò dopo IT e penso non ci sia altro..
I vuoi non me li fa, o meglio, me li fa con poca benzina nel serbatoio, sopra mezzo serbatoio va liscia.
Domanda scema: quanto è lungo il tubo della benzina? Hai provato ad accorciarlo al limite tipo che se non lo sganci dal carburatore non riesci ad alzare il serbatoio?
SI 24 dell'orto con Mix, vecchio modello. Tutto pulito e soffiato a dovere, quindi escludo passaggi ostruiti .
I vuoi non me li fa, o meglio, me li fa con poca benzina nel serbatoio, sopra mezzo serbatoio va liscia. Per il resto va che è una bellezza, ha solo una leggerissima tendenza al grasso ai medi, a circa 70kmh indicati.
Attualmente ho 50/160 e 185/Be3/125 e va molto bene, resta la leggera tendenza a picchiare quando smagrisce per temperatura aria. Addirittura volevo provare freno aria 200 e getto max 130, visto che dal 125 a 130 non ho vie di mezzo
Ho cilindro P&P solo le riviste a spigoli e bave come da foto, pistone con finestra allargata adeguata al T3, prima con guarnizione da 0.75 in allu + pasta nera sopra e sotto ero a un paio di gradi meno di 170 di scarico e 120 travaso, ora ho la guarnizione polini da 0.2 e 2 di carta una sopra e una sotto da 0.3 con olio e va molto meno ai medioalti e i bassi invariati, squish 1.7 fase albero 120/60 (è un RMS) con valvola allargata e lavorata sopra e sotto, i mm non li so, ma i gradi totali sono quelli, rapporti 23/68, quarta da 36, accensione px volano my con ghiera, frizione 6 molle anellata 4 dischi e molle leggermente più dure, anticipo un pò dopo IT e penso non ci sia altro..
..vecchio modello in che senso?ha i getti freno aria integrati ed i passaggi ostruiti o no?mi puoi fare una foto da sopra senza filtro?Perchè hai messo su il 185?che valvola gas hai?puoi farmi una foto pure a quella?perchè spesso le sigle non hanno molto senso....controlla bene che i tappi di piombo sul corpo del carburatore siano ben saldi e non passi aria da nessuna parte...gli alberi rms fanno impazzire...ne sono usciti alcuni che hanno un diametro inferiore nel volantino che fa da valvola e, in pratica, non fanno avere la giusta tenuta alla valvola, col risultato che il motore ai bassi non va....vuoi vedere che....per controllare, dovresti aprire il motore e vedere che gioco c'è tra albero e valvola, oppure puoi fare la solita prova con l'olio miscela...riempi il foro carter con la valvola chiusa e vedi se l'olio resta per almeno 1 minuto...in pratica, con questi alberi è come se avessi la valvola consumata....fai queste verifiche e fammi sapere...
Grande Sergio, seguo con attenzione perchè ho più o meno lo stesso problema ai bassi dell'amico Vespista.
L'imbrodamento ai bassi si è evidenziato da quando sono passato dal Mazzucchelli al BGM, entrambi in C60.
Quando cambiai l'albero feci la prova della valvola: tutto ok, però ai bassi il motore è ingestibile, non è per niente fluido, mentre sopra i 30 Km orari è un motore .... per me perfetto :ok:
Ottima progressione, niente vuoti ne pieno ne in riserva, buona velocità massima e soprattutto buone medie in autostrada.
Insomma, quello che ho sempre voluto da un motore ... se non fosse per sto cavolo di difetto.
Il buon Carmelo mi consigliò a suo tempo di aumentare il getto del minimo fino a 65, ed in effetti qualcosina ha migliorato ma non è ancora come vorrei....
Mi sa che ci rinuncio e me la tengo così.
:offtopics:
Padeline modificate: So che ci sono vari pensieri e "rancori" a riguardo, ma vorrei dire la mia a riguardo: Io ce l'ho e ne sono entusiasta!!!!
Oltretutto non so cosa ha fatto Mega quando gliel'ho rimandata per silenziarla, sta di fatto che fa un pelo più di casino :lol: .. ma va che è un piacere!!!! :mrgreen: Sembra davvero un'espansione!!!!
Fine OT
:ciao: Gg
Questa roba della carburazione difficile sugli SI mi interessa parecchio , ci ho perso tantissimo tempo per risolvere il problema che riscontra l'amico Dario, io ne son venuto fuori con la seguente configurazione
minimo 55/160 vite aperta 4 giri
massimo 185/BE3/135
valvola originale
senza filtro.
Aggiungo che allargando il freno aria del getto minimo succede quello che dice gigi.
Buon Sergio come mai sei contrario al freno aria maggiore , sarà una mia sensazione ma quando avevo 160/BE3/125 forse avevo qualcosa di più in basso ma quando aprivo di botto mi sembrava più lento nella risposta , ora trovo il motore più pronto
Vespista46
09-08-12, 01:37
..vecchio modello in che senso?ha i getti freno aria integrati ed i passaggi ostruiti o no?mi puoi fare una foto da sopra senza filtro?Perchè hai messo su il 185?che valvola gas hai?puoi farmi una foto pure a quella?perchè spesso le sigle non hanno molto senso....controlla bene che i tappi di piombo sul corpo del carburatore siano ben saldi e non passi aria da nessuna parte...gli alberi rms fanno impazzire...ne sono usciti alcuni che hanno un diametro inferiore nel volantino che fa da valvola e, in pratica, non fanno avere la giusta tenuta alla valvola, col risultato che il motore ai bassi non va....vuoi vedere che....per controllare, dovresti aprire il motore e vedere che gioco c'è tra albero e valvola, oppure puoi fare la solita prova con l'olio miscela...riempi il foro carter con la valvola chiusa e vedi se l'olio resta per almeno 1 minuto...in pratica, con questi alberi è come se avessi la valvola consumata....fai queste verifiche e fammi sapere...
No no, normale coi freni aria sui getti, solo che ha la vite posteriore a taglio tipo i vecchi modelli, ha il mix, non è spaco, e proviene da una Vespa under '95 sicuramente.
Valvola gas a quanto pare la 4, la sigla completa è "8292 4". I tappini ci sono tutti e paiono saldi, anche perchè miscela non ne perde da nessuna parte. Inoltre, come mia consuetudine, probabilmente stupida, ripasso sempre tutti i piani d'appoggio nel piano di riscontro con 800 + Wd40, tutto dalla vaschetta ai vari componenti carburatore, etcc
L'albero a blocco chiuso, avendo un dubbio simile dato dalla "casistica", ho messo l'olio nella valvola, e dopo 6 minuti era sceso si e no un paio di mm, e poi il minimo riesce a mantenerlo anche a bassissimi regimi (come lo tengo io) senza spegnersi, anche per più della durata di un semplice semaforo. Eccoti le foto
Vespista46
09-08-12, 01:39
Questa roba della carburazione difficile sugli SI mi interessa parecchio , ci ho perso tantissimo tempo per risolvere il problema che riscontra l'amico Dario, io ne son venuto fuori con la seguente configurazione
minimo 55/160 vite aperta 4 giri
massimo 185/BE3/135
valvola originale
senza filtro.
Aggiungo che allargando il freno aria del getto minimo succede quello che dice gigi.
Buon Sergio come mai sei contrario al freno aria maggiore , sarà una mia sensazione ma quando avevo 160/BE3/125 forse avevo qualcosa di più in basso ma quando aprivo di botto mi sembrava più lento nella risposta , ora trovo il motore più pronto
Il 55/160 sulla mia Vespa è stato sempre grassissimo con 1 giro appena, figuriamoci con 4! :mrgreen:
E poi appunto, come da te riscontrato, col frenoaria 160 dovevo star li più attento col gas, inoltre saliva più lentamente, adesso è un pò diminuito il difetto e tira come un muletto.
Mi convinco sempre di più, che, per come piace a me il motore PX, 60° di ritardo siano stati troppi, probabilmente poco più di 50 bastavano, magari con 125 di anticipo.. Bho!
di ritardo ho dato circa 55°come anticipo 120° , l'unica cosa che non mi piace sul mio attuale motore sono i travasi troppo alti , mi pare circa 125° , infatti quando lo revisionerò levo lo spessore sotto il cilindro e lo porto a 120°
Questa roba della carburazione difficile sugli SI mi interessa parecchio , ci ho perso tantissimo tempo per risolvere il problema che riscontra l'amico Dario, io ne son venuto fuori con la seguente configurazione
minimo 55/160 vite aperta 4 giri
massimo 185/BE3/135
valvola originale
senza filtro.
Aggiungo che allargando il freno aria del getto minimo succede quello che dice gigi.
Buon Sergio come mai sei contrario al freno aria maggiore , sarà una mia sensazione ma quando avevo 160/BE3/125 forse avevo qualcosa di più in basso ma quando aprivo di botto mi sembrava più lento nella risposta , ora trovo il motore più pronto
..il freno aria più grande apporta appunto un maggiore afflusso di aria e presuppone un proporzionale afflusso di benzina, quindi occorre "aprire" la zona filtro e curare i vari passaggi benzina, pena uno smagrimento a qualche regime(il più probabile è quello del massimo), io ne ho visto i benefici solo utilizzando il 26g del t5, per quanto riguarda il 24E, sono sempre riuscito ad "equilibrarlo" col 160...il problema, come anche da voi riscontrato, non è aumentare l'afflusso di aria, ma regolare più finemente quello della benzina....personalmente, non mi piace girare con i motori senza filtro aria, sebbene quello del SI faccia molto danno a livello di carburazione agli alti regimi.....ma sinceramente, siccome stiamo parlando di un polini, tutto questo mi sembra eccessivo.....questi problemi di affinamento li ho cominciati ad avere con il quattrini, che gira alto ed ha abbastanza "fame" d'aria....tra l'altro, far girare magro agli alti regimi un motore come quello della vespa, il cui raffreddamento è quello che è, mi sembra davvero un azzardo....finisce che per migliorare un pelo il "passaggio" si possono creare problemi ben più gravi....
No no, normale coi freni aria sui getti, solo che ha la vite posteriore a taglio tipo i vecchi modelli, ha il mix, non è spaco, e proviene da una Vespa under '95 sicuramente.
Valvola gas a quanto pare la 4, la sigla completa è "8292 4". I tappini ci sono tutti e paiono saldi, anche perchè miscela non ne perde da nessuna parte. Inoltre, come mia consuetudine, probabilmente stupida, ripasso sempre tutti i piani d'appoggio nel piano di riscontro con 800 + Wd40, tutto dalla vaschetta ai vari componenti carburatore, etcc
L'albero a blocco chiuso, avendo un dubbio simile dato dalla "casistica", ho messo l'olio nella valvola, e dopo 6 minuti era sceso si e no un paio di mm, e poi il minimo riesce a mantenerlo anche a bassissimi regimi (come lo tengo io) senza spegnersi, anche per più della durata di un semplice semaforo. Eccoti le foto
...a prima impressione, hai una valvola che ingrassa alla grande...io al posto tuo, proverei con la valvola con lo smusso "normale" e il getto aria 160, col filtro t5 modificato ed una buona marmitta e partirei da lì...sempre che tu sia sicurissimo di non avere altri problemi.....
Il 55/160 sulla mia Vespa è stato sempre grassissimo con 1 giro appena, figuriamoci con 4! :mrgreen:
E poi appunto, come da te riscontrato, col frenoaria 160 dovevo star li più attento col gas, inoltre saliva più lentamente, adesso è un pò diminuito il difetto e tira come un muletto.
Mi convinco sempre di più, che, per come piace a me il motore PX, 60° di ritardo siano stati troppi, probabilmente poco più di 50 bastavano, magari con 125 di anticipo.. Bho!
..se stiamo parlando di ritardo nell'aspirazione valvola, già a 60 gradi siamo al limite.....vorrei un pò sfatare il mito del motore inguidabile in basso se ha troppo ritardo.... diciamo che, sempre in base alla mia personale esperienza, un ritardo di 65 gradi può, in certi casi, portare ad un "muro" a determinati regimi, figuriamoci meno!!!La regola per evitare il motore "sgorbutico" non è quella...innanzitutto non ha molto senso parlare di ritardo e anticipo se non in rapporto alla durata totale, che è il vero parametro significativo, il primario: poi, una volta stabilito quello, decidiamo il parametro secondario, cioè come distribuire l'anticipo ed il ritardo....inoltre, a parità di durata, le cose cambiano molto in base a come si è raggiunta la misura...se è stata lavorata la valvola o l'albero....senza trascurare il fatto che la lavorazione della spalla è fondamentale per un corretto funzionamento della valvola oltre certi regimi...potrebbe succedere, se la valvola non è lavorata a dovere, di ottenere motori che "murano" anche con ritardi esagerati....mentre vicerversa, è facile far raggiungere regimi più elevati ad un motore con un ritardo ridotto, ma in perenne fuorigiri, cioè senza che l'aumento di giri corrisponda ad un incremento di potenza del motore...
di ritardo ho dato circa 55°come anticipo 120° , l'unica cosa che non mi piace sul mio attuale motore sono i travasi troppo alti , mi pare circa 125° , infatti quando lo revisionerò levo lo spessore sotto il cilindro e lo porto a 120°
..poi, vedete, quando si parla di prestazioni, entrano in gioco fattori troppo "personali"....presumo che tutti voi vi riferiate al polini 177, e cercate di ottimizzarlo al massimo... il vostro "culometro" è settato su quel motore....ebbene lasciate che vi racconti la mia personale esperienza....sapete che sono motociclista di lunga data, ma una volta ritrovato il mio primo amore , la vespa, ho finito per separare la guida della vespa da quella della moto: in assoluto relax e senza badare ad alcuna prestazione la prima, con un occhio alle prestazioni solo sulla seconda....;ho quindi usato per anni in relax motori che definire bolsi è un eufemismo...ricordo che si faceva Catania-Messina in due-tre ore a 60-70 kmh etc etc....poi, comincio ad utilizzare il polini 177, e lì è stata una vera goduria..... per 50.000 km circa 119 kmh di velocità max, consumi ridotti, I 200 originali dei miei compagni di viaggio venivano sorpassati in velocità max, e si prendevano la rivincita solo sui lunghi falsopiani.....poi sono passato a ben altro, in una escalation di potenze, cilindri e..... sghei cui ho cercato più volte di porre fine, non riuscendoci assolutamente..... quando ho "riesumato" il mio px sfrecciato, il Frankie, ho riutilizzato appunto il "vecchio" polini 177 da 119 kmh, quello che mi aveva dato tante soddisfazioni...e l'ho montato pari pari su Frankie.. ebbene, l'ho tenuto su molto poco... mi sembrava fosse "fermo", il mio "culometro" era tarato su altro, e ho dovuto montare l'M1X......
Vespista46
12-08-12, 10:14
Eccoci quì!
Intanto sotto consiglio di Sergio sono tornato al 160 rispetto al 185, sempre senza filtro. Adesso sono riuscito a fargli bere il 48/160, ed ha guadagnato pulizia in progressione ai bassi, si è inscurita un pò la candela, ha perso giusto un pizzico di cattiveria nell'entrata in coppia, ma quella specie di "grasso" che mi dava ai medi regimi è magicamente diminuito... Allora non era grassezza, pur burbottando... Ma che cazz era?!
Verosimilmente potrei mettere anche il 122 al posto del 125, ma avrei una candela molto chiara.. Sicuramente proverò per vedere come si comporta!
Altri problemi li escludo, essendo che il motore è chiuso da pochi km e circa 3/4 mesi di tempo, paraolio lato volano non perde un filo.. Ah inoltre ricordavo di aver messo l'anticipo su IT, ma successivamente è stato modificato da mio padre e portato a metà, fra A e IT. Adesso l'ho spostato più verso IT, ma non proprio su IT. Provandola in quella posizione risulta piuttosto fiacca, diciamo che a 3/4 è proprio un buon compromesso, ma devo provarla di sera in autostrada per vedere se picchia o no..
Poi ho messo davanti l'airbox uno strato di zanzariera, giusto per frenare, qualora mai ci fosse, qualche pietrina o comunque granello grosso, visto che le strade polverose ogni tanto le faccio abitando vicino la campagna..
Per oggi è tutto :ciao:
PISTONE GRIPPATO
12-08-12, 12:24
Eccoci quì!
Intanto sotto consiglio di Sergio sono tornato al 160 rispetto al 185, sempre senza filtro. Adesso sono riuscito a fargli bere il 48/160, ed ha guadagnato pulizia in progressione ai bassi, si è inscurita un pò la candela, ha perso giusto un pizzico di cattiveria nell'entrata in coppia, ma quella specie di "grasso" che mi dava ai medi regimi è magicamente diminuito... Allora non era grassezza, pur burbottando... Ma che cazz era?!
Verosimilmente potrei mettere anche il 122 al posto del 125, ma avrei una candela molto chiara.. Sicuramente proverò per vedere come si comporta!
Altri problemi li escludo, essendo che il motore è chiuso da pochi km e circa 3/4 mesi di tempo, paraolio lato volano non perde un filo.. Ah inoltre ricordavo di aver messo l'anticipo su IT, ma successivamente è stato modificato da mio padre e portato a metà, fra A e IT. Adesso l'ho spostato più verso IT, ma non proprio su IT. Provandola in quella posizione risulta piuttosto fiacca, diciamo che a 3/4 è proprio un buon compromesso, ma devo provarla di sera in autostrada per vedere se picchia o no..
Poi ho messo davanti l'airbox uno strato di zanzariera, giusto per frenare, qualora mai ci fosse, qualche pietrina o comunque granello grosso, visto che le strade polverose ogni tanto le faccio abitando vicino la campagna..
Per oggi è tutto :ciao:
Prova a montare un DIALER costa una manciata di euro, te lo fai in casa ed ha la possibilità di avere 23 gradi al minimo e 17 a 6000 giri.....
Cosa potresti volere di più.
Sono ormai due anni che lo uso , non mi ha mai tradito.
Se poi non ti piace avrai speso pochi euro ma ne sono certo che ti piacerà...
Ciao
PISTONE GRIPPATO
12-08-12, 12:35
..il freno aria più grande apporta appunto un maggiore afflusso di aria e presuppone un proporzionale afflusso di benzina, quindi occorre "aprire" la zona filtro e curare i vari passaggi benzina, pena uno smagrimento a qualche regime(il più probabile è quello del massimo), io ne ho visto i benefici solo utilizzando il 26g del t5, per quanto riguarda il 24E, sono sempre riuscito ad "equilibrarlo" col 160...il problema, come anche da voi riscontrato, non è aumentare l'afflusso di aria, ma regolare più finemente quello della benzina....personalmente, non mi piace girare con i motori senza filtro aria, sebbene quello del SI faccia molto danno a livello di carburazione agli alti regimi.....ma sinceramente, siccome stiamo parlando di un polini, tutto questo mi sembra eccessivo.....questi problemi di affinamento li ho cominciati ad avere con il quattrini, che gira alto ed ha abbastanza "fame" d'aria....tra l'altro, far girare magro agli alti regimi un motore come quello della vespa, il cui raffreddamento è quello che è, mi sembra davvero un azzardo....finisce che per migliorare un pelo il "passaggio" si possono creare problemi ben più gravi....
...a prima impressione, hai una valvola che ingrassa alla grande...io al posto tuo, proverei con la valvola con lo smusso "normale" e il getto aria 160, col filtro t5 modificato ed una buona marmitta e partirei da lì...sempre che tu sia sicurissimo di non avere altri problemi.....
..se stiamo parlando di ritardo nell'aspirazione valvola, già a 60 gradi siamo al limite.....vorrei un pò sfatare il mito del motore inguidabile in basso se ha troppo ritardo.... diciamo che, sempre in base alla mia personale esperienza, un ritardo di 65 gradi può, in certi casi, portare ad un "muro" a determinati regimi, figuriamoci meno!!!La regola per evitare il motore "sgorbutico" non è quella...innanzitutto non ha molto senso parlare di ritardo e anticipo se non in rapporto alla durata totale, che è il vero parametro significativo, il primario: poi, una volta stabilito quello, decidiamo il parametro secondario, cioè come distribuire l'anticipo ed il ritardo....inoltre, a parità di durata, le cose cambiano molto in base a come si è raggiunta la misura...se è stata lavorata la valvola o l'albero....senza trascurare il fatto che la lavorazione della spalla è fondamentale per un corretto funzionamento della valvola oltre certi regimi...potrebbe succedere, se la valvola non è lavorata a dovere, di ottenere motori che "murano" anche con ritardi esagerati....mentre vicerversa, è facile far raggiungere regimi più elevati ad un motore con un ritardo ridotto, ma in perenne fuorigiri, cioè senza che l'aumento di giri corrisponda ad un incremento di potenza del motore...
..poi, vedete, quando si parla di prestazioni, entrano in gioco fattori troppo "personali"....presumo che tutti voi vi riferiate al polini 177, e cercate di ottimizzarlo al massimo... il vostro "culometro" è settato su quel motore....ebbene lasciate che vi racconti la mia personale esperienza....sapete che sono motociclista di lunga data, ma una volta ritrovato il mio primo amore , la vespa, ho finito per separare la guida della vespa da quella della moto: in assoluto relax e senza badare ad alcuna prestazione la prima, con un occhio alle prestazioni solo sulla seconda....;ho quindi usato per anni in relax motori che definire bolsi è un eufemismo...ricordo che si faceva Catania-Messina in due-tre ore a 60-70 kmh etc etc....poi, comincio ad utilizzare il polini 177, e lì è stata una vera goduria..... per 50.000 km circa 119 kmh di velocità max, consumi ridotti, I 200 originali dei miei compagni di viaggio venivano sorpassati in velocità max, e si prendevano la rivincita solo sui lunghi falsopiani.....poi sono passato a ben altro, in una escalation di potenze, cilindri e..... sghei cui ho cercato più volte di porre fine, non riuscendoci assolutamente..... quando ho "riesumato" il mio px sfrecciato, il Frankie, ho riutilizzato appunto il "vecchio" polini 177 da 119 kmh, quello che mi aveva dato tante soddisfazioni...e l'ho montato pari pari su Frankie.. ebbene, l'ho tenuto su molto poco... mi sembrava fosse "fermo", il mio "culometro" era tarato su altro, e ho dovuto montare l'M1X......
A mio avviso il Polini è ancora oggi il cilindro di riferimento per le potenzialità che offre, rapporto qualità prezzo e prestazioni massime raggiungibilil
Sono dell'avviso che ormai anche per le Large ci stiamo instradando in Gruppi termici da giri ed espansione Quattrini lo considero tale mentre se ci vogliamo fermare al mondo VESPA Polini lo vedo come il limite naturale della classica scuola Piaggio.
Parmakit è ancora un salto nel buio, la sua affidabilità è tutta da dimostrare anche se indubbiamente dal punto di vista delle prestazioni potrebbe dare qualcosa di più del classico Polini Rivisto e messo bene a punto.
Ancora in parecchi lamentano difetti intollerabili, cilindri che si scromano pistoni che si rompono o con prezzi esagerati, difetti di foratura alloggiamento prigionieri, non perfetta perpendicolarità fra piano appoggio e asse scorrimento del pistone....
Quando tutte queste difettosità saranno messe a posto allora si potrà parlare di cilindro TOP per ora è più un cilindro FLOP.....
A breve comunque ho in programma di comprarne uno ma vorrei aspettare ancora un po' in modo da avere la certezza di acquistarne uno ultimissima serie.
Ciao
Vespista46
12-08-12, 14:03
Prova a montare un DIALER costa una manciata di euro, te lo fai in casa ed ha la possibilità di avere 23 gradi al minimo e 17 a 6000 giri.....Cosa potresti volere di più.Sono ormai due anni che lo uso , non mi ha mai tradito.Se poi non ti piace avrai speso pochi euro ma ne sono certo che ti piacerà...CiaoIo a dire il vero vorrei prendere quello Top del Top, ovvero quello che ha Gigi, programmabile ogni 250 giri.. Tuttavia uno di questi semplici mi piacerebbe comprarlo, ma pare non lo venda più nessuno, anche se costa veramente poco farlo. Io se non ho la spiegazione stile bambino "Metti la resistenza 1 quì, il condesatore 4 lì" non penso di esser in grado..
A mio avviso il Polini è ancora oggi il cilindro di riferimento per le potenzialità che offre, rapporto qualità prezzo e prestazioni massime raggiungibililSono dell'avviso che ormai anche per le Large ci stiamo instradando in Gruppi termici da giri ed espansione Quattrini lo considero tale mentre se ci vogliamo fermare al mondo VESPA Polini lo vedo come il limite naturale della classica scuola Piaggio.Parmakit è ancora un salto nel buio, la sua affidabilità è tutta da dimostrare anche se indubbiamente dal punto di vista delle prestazioni potrebbe dare qualcosa di più del classico Polini Rivisto e messo bene a punto.Ancora in parecchi lamentano difetti intollerabili, cilindri che si scromano pistoni che si rompono o con prezzi esagerati, difetti di foratura alloggiamento prigionieri, non perfetta perpendicolarità fra piano appoggio e asse scorrimento del pistone....Quando tutte queste difettosità saranno messe a posto allora si potrà parlare di cilindro TOP per ora è più un cilindro FLOP.....A breve comunque ho in programma di comprarne uno ma vorrei aspettare ancora un po' in modo da avere la certezza di acquistarne uno ultimissima serie.CiaoSono d'accordo, il polini è un buon compromesso se settato, anche se, come ho sempre lamentato, un pizzico di coppia in più sotto sarebbe l'ideale, ma probabilmente siamo sempre nella classica coperta corta, o probabilmente è il mio settato male, o probabilmente ancora per il mio uso la 23/68 è tendente al lunghetto. In compenso, non mi aspettavo potesse consumare così poco in configurazione mia, consumerebbe ancora meno se la quarta la tirasse meglio a bassissime velocità, perchè poi si sa, quando scali e senti il motore in coppia, tirare tutta la marcia è quasi obbligatorio.. :Lol_5:Il parmakit lo prenderò prima o poi, ma SOLO quando ci sarà un buon pistone, e con un bel pezzo di nylon d65mm, per potermi rifare i piani come sul polinello per lo Special e adesso va una meraviglia.
Eccoci quì!
Intanto sotto consiglio di Sergio sono tornato al 160 rispetto al 185, sempre senza filtro. Adesso sono riuscito a fargli bere il 48/160, ed ha guadagnato pulizia in progressione ai bassi, si è inscurita un pò la candela, ha perso giusto un pizzico di cattiveria nell'entrata in coppia, ma quella specie di "grasso" che mi dava ai medi regimi è magicamente diminuito... Allora non era grassezza, pur burbottando... Ma che cazz era?!
Verosimilmente potrei mettere anche il 122 al posto del 125, ma avrei una candela molto chiara.. Sicuramente proverò per vedere come si comporta!
:ciao:
Scusa ma qualcosa non mi quadra , sia col freno aria 185 che col 160 hai gli stessi getti?
Io col freno 185 avevo un getto max 135 ora con l'espansione , che ha richiesto un adeguamento della colonna max , per ingrassare , visto che non avevo altri getti del massimo ,ho rimesso il freno aria 160 e getto max 125 con minimo 55/160.
Non è che quei borbottamenti erano dei piccoli vuoti ?
Vespista46
13-08-12, 00:08
Si ho lasciato il 125 e si è scurita un pò la candela... Ho fatto un video con l'aifon, vediamo se me lo carica sul tubo così ve la faccio sentire...
Vespista46
13-08-12, 03:24
Eccovi un video intanto, giusto per sentire come va.
Più che video è audio, visto che l'ho registrato tendendo il cell con i denti...
Al minuto 2.10 ripresa in leggera salita di 4a come si può vedere
Minuto 3.46 ripresa di 3a a 20kmh senza spalancare, e come vedete sale bene, poi essendo con una mano più di tanto non ho tirato
Subito dopo, al minuto 4.05 tento di far fare quel fastidioso borbottio, che se ascoltate bene si sente al 4.16
Purtroppo essendo stradine di campagna, più delle prime due marce non riesco a tirare, specialmente col cell fra i denti stile pugnale di rambo! :mrgreen:
PS: come si può intuire ad inizio video, amo partire sul terriccio!! :rulez:
http://www.youtube.com/watch?v=KEtVzf4ik8s (http://www.youtube.com/watch?v=KEtVzf4ik8s)
Ma non sei troppo corto do rapporti ?Sembri un motocross , poi dipende dai gusti ,per il rumore sento solo il vento
Vespista46
13-08-12, 13:25
Addirittura corto?! A me pare di esser lungo! Monto 23/68, quasi la rapportatura del 200
E io che voglio mettere il pignone da 22...
Se senti il mio, ho la 23/64 DD, hai le marce che sono eterne in confronto! Sei molto corto per un PX, e ce ne vuole ancora per arrivare alla rapportatura del 200...
Vespista46
13-08-12, 19:46
23/68 (che ho) rispetto a 23/65 (del 200) cambiano 3 denti di corona e appena 0.129 di differenza ratio, dubito sia una differenza avvertibile alla guida...
Comunque non capisco iena, ti sembrano corte o lunghe?
23/68 (che ho) rispetto a 23/65 (del 200) cambiano 3 denti di corona e appena 0.129 di differenza ratio, dubito sia una differenza avvertibile alla guida...
Comunque non capisco iena, ti sembrano corte o lunghe?
Ho appena chiuso un Polini 177 con 23/65 e ti assicuro che la differenza rispetto alla 23/68 (primaria che monto io) é abissale... Eravamo fuori paese io e questo mio amico con la 23/65 e, entrambi a 70 km/h, io ero in 4a a giri bassi e lui era in 3a più o meno agli stessi giri... Ti posso anche raccontare un altro episodio: salita di media pendenza, 40 all'ora in seconda, infilo la 3a e il motore non prende un giro in più (naturalmente non avevo neanche lontanamente tirato la 2a)... Come puoi capire la differenza c'è e si sente... Comunque per come la vedo io, sei troppo corto, anche perchè a 20 all'ora che ci sprechi a scalare in 2a?? ;-)
Vespista46
14-08-12, 03:05
Non puoi paragonare un bloccco appena chiuso, magari scarburato, fuori fase e da assestare con uno già apposto (il tuo).
La matematica dice:
68/23: 2,9565
65/23: 2,8260
Differenza: 0,130
Magari senti più la differenza che tu monti la 4a corta e non avendo niente raccordato hai più pressione nel carter, e lui ha la 4a lunga più volume in camera che i 3 denti di corona.
Comunque resta il fatto che secondo me un 22 denti sarebbe il suo, ma ho paura di sciupare di più e ovviamente avere meno velocità finale :roll:
La matematica dice:
68/23: 2,9565
65/23: 2,8260
Differenza: 0,130
Beh, ti sembra poco uno 0.13 di scarto in un rapporto?
Comunque, per come intendo io il motore del PX hai delle marce cortisssime
A mio avviso la rapportatura è lunga per la sua configurazione!
Ho avuto modo di provare due vespe (una di queste quella di vespista46) con fatti gli stessi lavori al motore ma con marmitte diverse(polini e non polidella) e vespatronic aggiunto.
Intendendo classificare come Motore a puntino, motore con raccordatura al cilindro, carburatore 24 e albero anticipato, elenco le differenze.
Il polini con Motore a puntino, rapportatura originale 150, marma polini e vespatronic da 1,2kg ha una accelerazione entusiasmante!
Velocità a filo di acceleratore 100 km/h con velocità max oltre il fondo scala, ma riscalda parecchio ed il motore si sente che è molto su di giri, come consumi siamo sui 20 Km/l.
Differente il motore di vespista46.
Motore a puntino, rapportatura originale 125 con primaria 23/68, marma polidella, volano originale.
Il motore è più tranquillo, ha una accelerazione progressiva, coppioso ma in confronto all'altro non c'è paragone.
Come consumi siamo nella norma, 24/25 Km/l il chè per un uso cittadino non è male.
Dobbiamo vedere se è la marmitta che lo strozza, può anche darsi!
Un espansione un pò più aperta magari riesce a tirare fuori un pò di grinta in più, a breve faremo la prova.
Dipende che percorsi fate e che strade abitualmente percorrete ogni giorno, la rapportatura della primaria può rappresentare più o meno la vostra idea di Motore PX.
Per percorsi montuosi e collinari che abitualmente io e vespista facciamo, un 22/68 mi sembra l'ideale.
Tirerebbe le marce meglio e più rapidamente, avendo un motore più sciolto e se montasse la 4a del 150 acquisterebbe in velocità di punta.
Se alleggerisse il volano di 500 grammi sicuramente ne acquisterebbe di più ma tutto sta nel connubio tra lo stile di giuda ed il comportamento del motore, se non si trovano tra di loro!?
Vespista46
14-08-12, 13:30
Vabbè non puoi paragonare il motore di tuo cugino, solo solo per la variabile e il volano praticamente inesistente! :mrgreen:
Comunque se ben ricordi nella statale, quando ci siamo fatti la tirata eravamo lì per lì, perchè il suo arriva presto alla velocità di marcia e il mio allunga ancora, con la differenza che il mio allunga di più, però in ripresa, sto cacchio di vespatronick mi fotte... Comunque consumi, ad andatura costante mi fa 28 a circa 95indicati con un filo di gas. E poi monto la padella sito original, non la polidella, gnurant!!
Però confermo che la sensazione di guida con quella di tuo cugino è completamente diversa, anche perchè basta sfiorare la frizione e fino in 3a si è in monoruota
Per il volano, se domenica mattina andiamo lì vediamo se riesco a prenderne qualcuno e me lo alleggerisco al tornio, vediamo che ne esce fuori..
Per la 4a lunga non se ne parla, piuttosto lascio tutto com'è e mi cerco una 4a DRT da 37 denti, ancora più corta della 125.
Comunque vediamo con la nuova testata cosa riesco a tirare fuori, e vediamo se riesco a fare un padellino un pò migliore. Ancora devo decidere su base sito o Piaggio, li ho entrambi..
Beh, ti sembra poco uno 0.13 di scarto in un rapporto?
Comunque, per come intendo io il motore del PX hai delle marce cortisssime
No per carità, però non è neanche moltissimo. La differenza la fa molto anche la 4a lunga dei 200 a mio avviso.
Comunque se sei in pianura probabilmente si, non sono poi così lunghe, anche perchè nei falsopiani e lievi salite la 4a la tiene bene, è nelle salite più ripide che si sente un pò la mancanza di un punticino di pignone in meno..
Vabbè non puoi paragonare il motore di tuo cugino, solo solo per la variabile e il volano praticamente inesistente! :mrgreen:
Comunque se ben ricordi nella statale, quando ci siamo fatti la tirata eravamo lì per lì, perchè il suo arriva presto alla velocità di marcia e il mio allunga ancora, con la differenza che il mio allunga di più, però in ripresa, sto cacchio di vespatronick mi fotte... Comunque consumi, ad andatura costante mi fa 28 a circa 95indicati con un filo di gas. E poi monto la padella sito original, non la polidella, gnurant!!
Però confermo che la sensazione di guida con quella di tuo cugino è completamente diversa, anche perchè basta sfiorare la frizione e fino in 3a si è in monoruota
Per il volano, se domenica mattina andiamo lì vediamo se riesco a prenderne qualcuno e me lo alleggerisco al tornio, vediamo che ne esce fuori..
Per la 4a lunga non se ne parla, piuttosto lascio tutto com'è e mi cerco una 4a DRT da 37 denti, ancora più corta della 125.
Comunque vediamo con la nuova testata cosa riesco a tirare fuori, e vediamo se riesco a fare un padellino un pò migliore. Ancora devo decidere su base sito o Piaggio, li ho entrambi..
No per carità, però non è neanche moltissimo. La differenza la fa molto anche la 4a lunga dei 200 a mio avviso.
Comunque se sei in pianura probabilmente si, non sono poi così lunghe, anche perchè nei falsopiani e lievi salite la 4a la tiene bene, è nelle salite più ripide che si sente un pò la mancanza di un punticino di pignone in meno..
Fino all'ultima volta eri con la polidella, tu nn mi aggiorni e io rimango indietro!
Non ho assistito alle staccate se non quando mi sorpassavate, in accelerazione eravate alla pari?
Perchè anche se allunghi di più per me è più importante l'accelerazione e o lo spunto, che la velocità max.
La 4a corta in autostrada fà ridere, non mi piace per niente..tanto ne vale la lasci così com'è!
Volano alleggerito senza togliere la ghiera più equilibratura, candela centrale, pignone 22 e stop dovresti esserci!
Cambia quel padellino del cavolo, ti chiude il motore che fa venir da piangere!!
no, spetta, ora sono un po' rinco che son tornato alle 5 dal concerto dei Foo Fighters ieri sera ... chi è che ha la 4^ del 200? Tu che cambio hai?
Vespista46
14-08-12, 14:09
Fino all'ultima volta eri con la polidella, tu nn mi aggiorni e io rimango indietro!
Non ho assistito alle staccate se non quando mi sorpassavate, in accelerazione eravate alla pari?
Perchè anche se allunghi di più per me è più importante l'accelerazione e o lo spunto, che la velocità max.
La 4a corta in autostrada fà ridere, non mi piace per niente..tanto ne vale la lasci così com'è!
Volano alleggerito senza togliere la ghiera più equilibratura, candela centrale, pignone 22 e stop dovresti esserci!
Cambia quel padellino del cavolo, ti chiude il motore che fa venir da piangere!!
Si ma quando l'hai guidata tu ero col padellino sito! :mrgreen:
Con partenza da fermo quasi si, in ripresa mi fotte, ma c'è anche da contare che è molto più corto di rapporti di me e il Vtronik 1.6kg in meno di me almeno.
Marmitta, se non ne trovo una buona non ho che fare... Quella padella non mi ha convinto per niente, praticamente come una sito normale con qualcosina in più ai medi e stop..
Il volano deve restare con la ghiera, altrimenti addio AE, e non va bbbbbbeene... ;-)
no, spetta, ora sono un po' rinco che son tornato alle 5 dal concerto dei Foo Fighters ieri sera ... chi è che ha la 4^ del 200? Tu che cambio hai?
Ah roba leggera va! :mrgreen:
Io ho il cambio del 125, quindi 4a da 36. L'altro Polini ha il cambio 150, quindi la 4a da 35 (lunga).
Si ma quando l'hai guidata tu ero col padellino sito! :mrgreen:
Con partenza da fermo quasi si, in ripresa mi fotte, ma c'è anche da contare che è molto più corto di rapporti di me e il Vtronik 1.6kg in meno di me almeno.
Marmitta, se non ne trovo una buona non ho che fare... Quella padella non mi ha convinto per niente, praticamente come una sito normale con qualcosina in più ai medi e stop..
Il volano deve restare con la ghiera, altrimenti addio AE, e non va bbbbbbeene... ;-)
Ah roba leggera va! :mrgreen:
Io ho il cambio del 125, quindi 4a da 36. L'altro Polini ha il cambio 150, quindi la 4a da 35 (lunga).
E che cazzo, quella marmitta su motori originali va che è una meraviglia!!
Solo che roberto non se la vuole togliere ed allora mi sono andato a cercare una polidella simile, ma quella lì per me sarebbe perfetta!
Prenditi una JL che sul mercatino danno via, una espansioncina che mantiene la ruota di scorta! ahah
Potremmo vedere se da sipscooter shop hanno dei volani alleggeriti, un pò come quello di fabrizio ma che fungano da volani e non la ventolini!
Equilibrato, leggero e bello da vedere, appena vinci al lotto fammi sapere :Lol_5:
Io ho il cambio del 125, quindi 4a da 36. L'altro Polini ha il cambio 150, quindi la 4a da 35 (lunga).
Veramente anche io e il mio amico di cui parlavo prima abbiamo la 4a da 35 denti, la sua l'abbiamo vista quando abbiamo aperto, mentre la mia la deduco visto che in P&P avevamo 2 moto praticamente identiche... Entrambi i blocchi mai aperti... Misteri...
Per quanto riguarda i rapporti so che non basta vedere il ratio, ma bisogna tener conto anche del numero di denti di pignone e corona. Se per esempio prendiamo 23/68 e 22/65, abbiamo un ratio identico di 2,95, tuttavia se montati questi rapporti non saranno esattamente identici. Però più di questo non vi so dire :sbonk:
:ciao:
Per quanto riguarda i rapporti so che non basta vedere il ratio, ma bisogna tener conto anche del numero di denti di pignone e corona. Se per esempio prendiamo 23/68 e 22/65, abbiamo un ratio identico di 2,95, tuttavia se montati questi rapporti non saranno esattamente identici. Però più di questo non vi so dire :sbonk:
:ciao:
In un accoppiamento dentato la Potenza entrante è uguale alla potenza uscente.
La potenza Entrante è legata dalla coppia motrice e dalla velocità di rotazione dell'albero motrice, come quella uscente dalla coppia resistente e dalla velocità dell'albero condotto.
Il rapporto di trasmissione influenza il rapporto di velocità così come influenza la coppia...non vedo come montando lo stesso rapporto di trasmissione possa cambiare qualcosa!
PISTONE GRIPPATO
19-08-12, 13:45
Tieni presente che se non sbaglio maggiore è il passo e maggiore sono le perdite di carico per cui con una 20-67 perdi ad esempio lo 0,5% con una 21-67 lo 0,6 ecc
Tieni presente che se non sbaglio maggiore è il passo e maggiore sono le perdite di carico per cui con una 20-67 perdi ad esempio lo 0,5% con una 21-67 lo 0,6 ecc
Non credo, in generale il passo o modulo delle ruote dentate della primaria e del cambio è standardizzato, ovvero è uguale per tutti.
Forse forse cambia per il pignone della frizione a denti elicoidali perchè deve ingranare con una ruota che non è la sua...lì si parlerebbe di dentatura corretta.
Il rendimento delle ruote dentate dipende essenzialmente dall'angolo di pressione, ovvero l'angolo di inclinazione della retta d'azione della forza mutua che si scambiano i denti quando ingranano tra di loro.
Vespista46
20-08-12, 02:09
Oggi ho smontato il carburatore, perchè avevo un dubbio, confermatomi... Il foro di comunicazione vaschetta/colonna max non era completamente libero, è uscito un pò di robetta bianca nei bordi... Ho colto l'occasione con i microalesatori modificati per l'occasione per aumentare il foro... Lavoro che ha fatto "il vecchio", con molta cura, e non abbiamo forato nulla.
Il motore ha guadagnato corposità su tutti i regimi, e ha preso ancora un pizzico di allungo! Inoltre adesso è molto più regolare dove prima aveva qualche incertezza. Ovviamente ancora una volta si è sballata la carburazione, sono dovuto passare dal 160/Be3/125 diventato da giusto molto grasso tanto da tartagliare sempre andando col passeggero, a 160/Be3/122 ma ancora è tendente al grassoccio. Probabilmente il freno aria 185 sarebbe il suo, ma sarebbe troppo "giusto" di carburazione. Inoltre sono passato da 48/160 a 50/160, mi piace di più come regolarità nel calare di giri, e nel riprendere il gas.
Mi manca solo farmi un bel pezzo a stecca di 4a per vedere se singhiozza ancora... dopo di che, passo al piano B... Tubo diretto sulla testata, quella che vuole si prende e già pronta............
Vespista46
29-08-12, 16:50
Qualcosa bolle in pentola... Adesso i torni contano (anzi conteranno)!
mhhhh qui stiamo lavorando alla testa
Qualcosa bolle in pentola... Adesso i torni contano (anzi conteranno)!
Eheh Dario, anche tu a sperimentare con ste teste!
Dai dai che farai un bel lavoro, già adesso il motore non gira male. :ok:
Bene bene la testa la avevo vista ''altrove'',mi piace la cosa! non ho tornio ne capacità ne chi mi possa fare il lavoro quindi quando monterò tutto credo che la prenderò bella e fatta ma sicuramente alla tua maniera la soddisfazione è maggiore!
Mi sono perso una cosa:ma i carter li hai raccordati? sono 7 pagine di discussione e non me lo ricordo:mrgreen:
Vespista46
13-09-12, 18:26
Mi ero perso questo post... Il mio post! Buahahah :mrgreen:
Ah ci tengo a ringraziare pubblicamente Mattia, per l'enorme aiuto che mi sta dando con la progettazione e per la disponibilità... Cannoli e arancine ne avanza a container! ;-)
Per ora siamo fermi quì... Da un pò aimè... Spero di fare tutto entro la prossima settimana altrimenti posso dire addio al progetto almeno fino a natale... :testate:
Mi ero perso questo post... Il mio post! Buahahah :mrgreen:
Ah ci tengo a ringraziare pubblicamente Mattia, per l'enorme aiuto che mi sta dando con la progettazione e per la disponibilità... Cannoli e arancine ne avanza a container! ;-)
Per ora siamo fermi quì... Da un pò aimè... Spero di fare tutto entro la prossima settimana altrimenti posso dire addio al progetto almeno fino a natale... :testate:
Grazie di cosa, è un piacere darti una mano e intanto imparare qualcosa anche io :ok:
Stò aspettando ancora dei disegni! ehehe
Buon lavoro.
Mattia
Vespista46
14-09-12, 13:01
Bhe se è per questo anche io aspetto i disegni da me stesso... Ancora non ci ho messo mano! :testate:
Ragazzi che dire, complimenti!
Questo genere di lavori li apprezzo moltissimo, anche perché sono un pochino a cimentarsi. Buon lavoro!
Gabriele82
14-09-12, 14:54
Bhe se è per questo anche io aspetto i disegni da me stesso... Ancora non ci ho messo mano! :testate:
il solito fan cazzista..
desdet !
il solito fan cazzista..
desdet !
Mi sa che hai proprio ragione! eheheh
PS: Desdet = svegliati!
Gabriele82
14-09-12, 17:48
Dario pensa solo alla pippa..
desdet !
Se funziona Dario me ne fai una!
Gabriele82
14-09-12, 19:20
Se funziona Dario me ne fai una!
di pippa? :O
desdet !
Vespista46
15-09-12, 10:43
Siiii si criticate Gabriele e Mattia, intanto mi sto andando a sparare un'altro weekend in villa da amici! Poi via email vi mando i responsi con le foto se è il caso! :rulez: :Lol_5:
Gabriele82
15-09-12, 11:21
no ma infatti sai che io approvo certe cose !
desdet !
Vespista46
02-10-12, 17:27
Ed eccoci ancora quì...
Visto che con la testa sono fermo per problemi vari, quale momentanea mancanza di tornio e non solo, potevo starmene con le mani in mano?
Partendo da una padella Piaggio, sto provando a puro scopo ludico/ricreativo a realizzare una padella modificata, ovviamente cercando di prender spunto un pò quì un pò lì, e se qualcuno di voi volesse aiutarmi, accetterei di buon grado!
Intanto vi posto le foto e i dati attuali, adesso devo scappare, appena torno vi posto cosa farei IO, ma mi piacerebbe confrontarmi magari con qualcuno che l'ha già fatto o ha esperienze indirette vicine. Ricordo che io cerco principalmente la coppia e l'elasticità d'uso, anche a costo di perdere qualche giro sopra.
Attualmente allo stato originario abbiamo abbiamo:
-n° 5 fori nella paratia disposti come in foto da 10mm l'uno;
-collettore di scarico con misura interna 40mm
-tubo esterno di scarico smussato all'interno con lunghezza totale 100mm, di cui 60 dentro e 40 fuori, diametro interno 18mm
I coni fin'ora realizzati sono 4, ancora tutti modificabili, e vanno dall'interno della padella al collettore, ma ancora un paio ne mancano + quello interno, e hanno queste misure partendo dal più grande appunto:
-cono 1 Øest. 76mm Øint. 71.5mm
- cono 2 Øest. 71.5mm Øint. 69mm
- cono 3 Øest. 69 mm Øint.65
- cono 4 Øest. 65mm Øint. 58
Ancora manca il cono interno che non so bene quanto fare di diametro, o meglio se mantenere il 76 circa costante o portare a 80, ma sopratutto non ho ancora deciso la lunghezza per reallizzare quello che andrà dentro. Guardando i disegni di Mega non mi rendo conto bene bene della lunghezza, quindi andrei a tirare a sorte.
Stay tuned
Dario
Gabriele82
02-10-12, 17:52
:)________interessante Dario..dici che va bene con la mia configurazione,e quella famosa campana?
desdet !
io entrerei in sezione costante
Anche io sono in fase di progettazione.....
Vespista46
02-10-12, 20:58
Gabriele se non provo non posso dire... Probabilmente non andrà un cazzo, però ci ho provato... Vedremo!
Si le varie megadelle da coppia (1/1.5/1.8) entrano a sezione costante, però lievemente divergente penso che non influirà più di tanto.. Vorrei ottenere una via di mezzo, bassi e medi belli godibili in città e allungo discreto, sicuramente più dell'attuale Sito normale..
Io attualmente penso di fare:
-allargare gli attuali fori alla paratia a 12mm l'uno, e aggiungerne due o 3 nella parte alta vicino all'uscita del cono da 16mm per avere un'area totale della somma dei fori quasi uguale all'area dell'ultimo cono;
-tagliare il tubetto di scarico: io sarei per eliminarlo completamente e lasciare solo il pezzettino esterno, ma guardando la v6 di mega, ho visto che ha il beccuccio intero, anzi, più lungo dell'originale (questa cosa mi ha un pò spiazzato a dire il vero);
-fare lievemente divergente il cono interno e farlo stare dentro per 5/6 dita, che punti leggermente verso il lato dove ci saranno i nuovi fori e il tubetto di uscita
Quante cazzate ho detto? :mrgreen:
Gabriele82
02-10-12, 22:52
Tante come tuo solito... :)
PISTONE GRIPPATO
03-10-12, 06:50
Gabriele se non provo non posso dire... Probabilmente non andrà un cazzo, però ci ho provato... Vedremo!
Si le varie megadelle da coppia (1/1.5/1.8) entrano a sezione costante, però lievemente divergente penso che non influirà più di tanto.. Vorrei ottenere una via di mezzo, bassi e medi belli godibili in città e allungo discreto, sicuramente più dell'attuale Sito normale..
Io attualmente penso di fare:
-allargare gli attuali fori alla paratia a 12mm l'uno, e aggiungerne due o 3 nella parte alta vicino all'uscita del cono da 16mm per avere un'area totale della somma dei fori quasi uguale all'area dell'ultimo cono;
-tagliare il tubetto di scarico: io sarei per eliminarlo completamente e lasciare solo il pezzettino esterno, ma guardando la v6 di mega, ho visto che ha il beccuccio intero, anzi, più lungo dell'originale (questa cosa mi ha un pò spiazzato a dire il vero);
-fare lievemente divergente il cono interno e farlo stare dentro per 5/6 dita, che punti leggermente verso il lato dove ci saranno i nuovi fori e il tubetto di uscita
Quante cazzate ho detto? :mrgreen:
Non ho esperienza diretta ma tutte queste versioni di padelle con così grandi differenze da una all'altra mi sembrano un film .....di fantascienza.
Qualche piccola differenza di sicuro ci sarà ma probabilmente non sono sufficientemente sensibile a tali variazioni.
Quando sento di gente che sente la differenza fra 2 punti in più e due in meno oppure aprire la vite titolo di un quarto di giro.....bho starò rincoglionendo.
Credo che la marmitta da te modificata ti darà dei buoni risultati.
Il tubetto terminale se non lo fai entrare nel barilotto aumenti la rumorosità e rinunci ad un erogazione più spalmata.
Mi sembra di capire che in famiglia da te tuo padre ha avuto esperienza su motori da cart, o sbaglio?
nei vecchi 100 si usava una marmitta molto simile a questa padella modificata, il primo pezzo era praticamente un espansione, il secondo anzichè avere il controcono si usava un volume sfruttato come camera di risonanza non conica, probabilmente perchè con la forma conica le onde armoniche venivano sfruttate al massimo soltanto ad una frequenza erogando massime otenze molto elevate ma concentrate in range di 2-3000 giri mentre invece questo barilotto era in grado di dare risultati su più ampi range di utilizzo.
E' chiaro che non avendo il cambio era necessario un motore fruibile da basso regime e con un gran allungo.....
dove il cambio è presente queste marmitte sono state abbandonate a favore delle espansioni .
Ciao
Domanda da mona che non sa fare un caiser senza montare roba altrui:ma con che li pieghi i coni per farli così bene?
PISTONE GRIPPATO
03-10-12, 20:43
Domanda da mona che non sa fare un caiser senza montare roba altrui:ma con che li pieghi i coni per farli così bene?
Se vai sul Tubo e digiti MdM Marri vedi come si fa a piegare , ci sono diversi video interessanti....
Ciao
Vespista46
03-10-12, 22:00
Tante come tuo solito... :):testate:
Non ho esperienza diretta ma tutte queste versioni di padelle con così grandi differenze da una all'altra mi sembrano un film .....di fantascienza.Qualche piccola differenza di sicuro ci sarà ma probabilmente non sono sufficientemente sensibile a tali variazioni.Quando sento di gente che sente la differenza fra 2 punti in più e due in meno oppure aprire la vite titolo di un quarto di giro.....bho starò rincoglionendo.Credo che la marmitta da te modificata ti darà dei buoni risultati.Il tubetto terminale se non lo fai entrare nel barilotto aumenti la rumorosità e rinunci ad un erogazione più spalmata.Mi sembra di capire che in famiglia da te tuo padre ha avuto esperienza su motori da cart, o sbaglio?nei vecchi 100 si usava una marmitta molto simile a questa padella modificata, il primo pezzo era praticamente un espansione, il secondo anzichè avere il controcono si usava un volume sfruttato come camera di risonanza non conica, probabilmente perchè con la forma conica le onde armoniche venivano sfruttate al massimo soltanto ad una frequenza erogando massime otenze molto elevate ma concentrate in range di 2-3000 giri mentre invece questo barilotto era in grado di dare risultati su più ampi range di utilizzo.E' chiaro che non avendo il cambio era necessario un motore fruibile da basso regime e con un gran allungo.....dove il cambio è presente queste marmitte sono state abbandonate a favore delle espansioni .CiaoGuarda, io ne ho provata una, una vecchia versione fatta da danerac, il predecessore di mega, e posso dirti che la differenza dalla sito normale c'è, sia a livello di giri massimi, sia a livello di erogazione e sia a livello di carburazione. Con tutto che era una di quelle padelle fatte un pò a sorte, nel mio caso si è bevuto 5 punti di getto max e circa mezzo giro di vite. In compenso peccava un pò sotto, non in maniera eccessiva, ma per i miei gusti la coppia 500 giri sotto o poco più sarebbe stata gradita.In compenso (di tachimetro) tirava 100 di 3a e toccava il fondo con la scritta Vespa di 4aNon ho capito bene cosa pensi del tubetto.. Togliendolo aumento il baccano ma si spalmerebbe meglio in teoria l'erogazione?Sisi entrambi siamo kartisti, lui da più anni ovviamente.. Comunque le marmitte dei 100 sono esternamente a tubo, ma internamente hanno lo stesso il controcono, come dici tu forato. Non so sugli ultimissimi ma su quelli di qualche anno fa è così, noi smanettiamo sui 125 a marce, derivazione cross per capirci, non sui 100.
Domanda da mona che non sa fare un caiser senza montare roba altrui:ma con che li pieghi i coni per farli così bene?Con dei tubi di acciaio spessi che fanno da incudine, martello e maestria per martellarli il meno possibile e renderli più circolari possibile... Inoltre non sono solo conici, ma sono conici e bombati, proprio come i coni delle espansioni serie, per evitare moti spigolosi dei gas all'interno del condotto, ma più lineari possibili. Ma questo lavoro non è lavoro mio, ma devo ringraziare mio padre per la pazienza ;-)
Pensavo fosse opera tua , allora complimenti a tuo padre
PISTONE GRIPPATO
04-10-12, 08:55
:testate:Guarda, io ne ho provata una, una vecchia versione fatta da danerac, il predecessore di mega, e posso dirti che la differenza dalla sito normale c'è, sia a livello di giri massimi, sia a livello di erogazione e sia a livello di carburazione. Con tutto che era una di quelle padelle fatte un pò a sorte, nel mio caso si è bevuto 5 punti di getto max e circa mezzo giro di vite. In compenso peccava un pò sotto, non in maniera eccessiva, ma per i miei gusti la coppia 500 giri sotto o poco più sarebbe stata gradita.In compenso (di tachimetro) tirava 100 di 3a e toccava il fondo con la scritta Vespa di 4aNon ho capito bene cosa pensi del tubetto.. Togliendolo aumento il baccano ma si spalmerebbe meglio in teoria l'erogazione?Sisi entrambi siamo kartisti, lui da più anni ovviamente.. Comunque le marmitte dei 100 sono esternamente a tubo, ma internamente hanno lo stesso il controcono, come dici tu forato. Non so sugli ultimissimi ma su quelli di qualche anno fa è così, noi smanettiamo sui 125 a marce, derivazione cross per capirci, non sui 100.Con dei tubi di acciaio spessi che fanno da incudine, martello e maestria per martellarli il meno possibile e renderli più circolari possibile... Inoltre non sono solo conici, ma sono conici e bombati, proprio come i coni delle espansioni serie, per evitare moti spigolosi dei gas all'interno del condotto, ma più lineari possibili. Ma questo lavoro non è lavoro mio, ma devo ringraziare mio padre per la pazienza ;-)
Non mi sono spiegato...
Intendevo la differenza fra le varie versioni di padella modificata, le differenze fra i vari coni per intenderci.E' chiaro che se confronti una sito simil originale ad una padella modificata la differenza la senti, non so quanta differenza di prestazioni rispetto ad una situ PLUS a parte il rumore poco gradevole della sito.
ciao
Il tubetto se entra nella marmitta da più campo di utilizzo (anche nelle espansioni) diversamente lo riduce......
Vespista46
05-10-12, 18:55
Aah ho capito cosa vuoi dire... Bhe non le ho provate, però parlando con gente che le monta e corre anche sullo strip, le differenze ci sono, specialmente nelle versioni più spinte. Poi vabbè sappiamo tutti che le prestazioni di un motore non le fa un solo componente ma tutto l'insieme ben armonizzato.. Io spero mi venga qualcosa di decente, magari con un bel sound.. Mi accontenterei moooolto! :mrgreen:
Vespista46
09-10-12, 20:58
E per ora siamo quì... Manca il cono interno e si può chiudere
superchicco
09-10-12, 21:00
Apperò ....
battezzata da me la DARIODELLA :sbonk: :mrgreen: :-P
:ciao:
:ok:
E pur si muove.....:mrgreen: Lentamente, ma si muove...(Questa la devo ripetere a GT..:sbonk:)
Ottimo aspettiamo la tua recensione una volta montata.
:ciao:
Vespista46
09-10-12, 22:03
Bisogna vedere se dopo sto popò di sbattimento funziona... :testate:
superchicco
09-10-12, 22:20
se la vede chi so io sei consumato ....
Bisogna vedere se dopo sto popò di sbattimento funziona... :testate:
Funziona funziona! magari male... ma in qualche modo funziona! :mrgreen:
Scherzo, complimenti per l'impegno, pultroppo non me ne intendo e non saprei darti un parere tecnico, ma spero che faccia il suo dovere!
Mattia
Vespista46
10-10-12, 00:35
se la vede chi so io sei consumato ....
... Purtroppo l'ha già vista...
Gabriele82
10-10-12, 06:48
e che ti ha detto?
desdet !
Vespista46
17-10-12, 00:55
Aggiornamento:
Marmitta montata da circa una settimana.
La marmitta va molto bene, rispetto ad un normale padellino Sito tira bene a tutti i regimi, sin dai bassi bassi per poi esplodere nell'entrata in coppia (di 1a si alza 3 dita da terra, anche perchè sono leggero), entrata in coppia un pò altina per i miei gusti e le mie aspettative. Inoltre mi aspettavo un'allungo maggiore; voglio dire rispetto la padella normale allunga tanto, ma altri 500 giri non sarebbero stati male... Infatti mi sa che rifaserò basettando 0.8 sotto, passando dagli attuali 165°/115° a 172°/122° come avevo all'inizio, e riusciva a riempirmi tutto il tachimetro fino a battere la lancetta sul fondo senza problemi con una banale Sito, e sopratutto senza perdere bassi rispetto ad ora, vediamo se riesco a farlo distendere meglio.. Velocità massima ancora non testata ma a 120kmh ci arriva abbastnaza velocemente
Ho un video fatto male, ma l'audio si sente più o meno... http://www.youtube.com/watch?v=B2LhC8QIi7Y
Considerate che avevo il cell in bocca..
I tratti dove inquadro la strada sono per far vedere che è strada in salita, ma fra riposino pomeridiano, sostituzione spillo, studio e ammeniccoli vari si è fatto tardi e si vede poco e niente.. Se qualcuno ha una Gopro in esubero spedisca pure, è ben accetta! :Lol_5:
-Al minuto 1.22 ripresa di 3a a circa 20kmh
-Al minuto 3.06 ripresa di 4a a circa 30kmh (il problema tartagliamento/borbottamento è sempre presente come si sente, mi sta facendo dannare, anche se avviene proprio a bassissimi giri e con la 4a)
Sotto un paio di foto, la padella a fianco e quella dell'utente Daneac, l'unica che ho potuto sin ora confrontare.
Fatemi sapere che ve ne pare :ciao:
PISTONE GRIPPATO
17-10-12, 07:36
Aggiornamento:
Marmitta montata da circa una settimana.
La marmitta va molto bene, rispetto ad un normale padellino Sito tira bene a tutti i regimi, sin dai bassi bassi per poi esplodere nell'entrata in coppia (di 1a si alza 3 dita da terra, anche perchè sono leggero), entrata in coppia un pò altina per i miei gusti e le mie aspettative. Inoltre mi aspettavo un'allungo maggiore; voglio dire rispetto la padella normale allunga tanto, ma altri 500 giri non sarebbero stati male... Infatti mi sa che rifaserò basettando 0.8 sotto, passando dagli attuali 165°/115° a 172°/122° come avevo all'inizio, e riusciva a riempirmi tutto il tachimetro fino a battere la lancetta sul fondo senza problemi con una banale Sito, e sopratutto senza perdere bassi rispetto ad ora, vediamo se riesco a farlo distendere meglio.. Velocità massima ancora non testata ma a 120kmh ci arriva abbastnaza velocemente
Ho un video fatto male, ma l'audio si sente più o meno... http://www.youtube.com/watch?v=B2LhC8QIi7Y
Considerate che avevo il cell in bocca..
I tratti dove inquadro la strada sono per far vedere che è strada in salita, ma fra riposino pomeridiano, sostituzione spillo, studio e ammeniccoli vari si è fatto tardi e si vede poco e niente.. Se qualcuno ha una Gopro in esubero spedisca pure, è ben accetta! :Lol_5:
-Al minuto 1.22 ripresa di 3a a circa 20kmh
-Al minuto 3.06 ripresa di 4a a circa 30kmh (il problema tartagliamento/borbottamento è sempre presente come si sente, mi sta facendo dannare, anche se avviene proprio a bassissimi giri e con la 4a)
Sotto un paio di foto, la padella a fianco e quella dell'utente Daneac, l'unica che ho potuto sin ora confrontare.
Fatemi sapere che ve ne pare :ciao:
Quanti giri fa il motore? dal viedero si sente male
La tua marmitta è di molto differente delle padelle catanesi, inizia ad espandere circa 10 cm prima , il che è positivo per i medi ed alti regimi ma deterrente per i bassi.
Inoltre è composta da più sezioni, quanto tempo ti ci è voluto per farla?
Il rumore è piacevole ma con la marmitta originale a poco a che vedere.
Comunque complimenti il mix mi srembra piacevole.
Ciao
Il sound è gradevole , per quanto riguarda le fasi secondo me salire come vorresti fare specie con la "Dariodella" perderesti troppo in basso ed avresti l'entratta in coppia ancora più su, comunque visto che usi gli spessori è reversibile e potrai tornare indietro
ASSEACAMME
17-10-12, 08:02
bella marmittozza :Lol_5: anche se di origgggginale ha solo l'involucro:mrgreen: bel sound ma non propriamente "antigamo"
:ciao:complimenti gran bel lavoro
smilzoPX125E
17-10-12, 12:31
per essere la tua prima marmitta non sembra male, il sound mi piace, bello pieno
sai che adesso sei entrato in un circolo vizioso? :) vorrai sempre di più da quel padellino :)
Vespista46
17-10-12, 17:55
Intanto grazie a tutti per il sostegno ragazzi!
Ho di proposito voluto iniziare l'espansione prima possibile, pensavo di regolarizzare l'erogazione con una diminuzione di pressione dei gas e aumento di velocità più graduale, e forse (dico forse perchè non ho prove al banco, solo culometro) ci sono riuscito, considerando che il cono di innesto alla scatola è quasi uguale all'altra padella modificata, però quella aveva carenza ai bassi, e riprendeva bene ai medio/alti, la mia è sempre pronta. Non ha la coppia sotto di una sitoplus (la quale nel mio caso aveva un deficit di allungo anche rispetto ad una normale sito, pauroso) ma ci siamo quasi...
Giri non lo so, almeno nelle prime due marce a 8 mila secondo te ci siamo? Oggi ho dato un'allungatina sverniciando un xmax, mi ha riempito nuovamente il tachimetro, non lo faceva da quando avevo calato il cilindro, mi è scesa la lacrimuccia, commosso! eheheh
Il sound è più forte di una padella normale, però col fatto è ovattato e non metallico è poco fastidioso... Se in città viaggi di 3a a un quarto di gas neanche senti il motore, fa invece un casino fastidioso invece quando spernacchia proprio ad apertura minuscola o la mattina quando ancora è grassoccia dall'accensione.
I coni (lavoro eseguito da mio padre torno a ribadire) hanno impiegato penso un 3/4 ore totali, lavoro fatto con calma in 3 giorni quindi non sono sicuro, considerando che la lamiera da 1.5 è più difficile da rullare senza massacrarla. Un'altra oretta di saldature e molature penso ci sia..
Luca, prima ero "rifasato" e rispetto a quando ho calato il gt non ho notato incrementi ne perdite di bassi regimi, in compenso si distendeva meglio, e forse il rifiuto a marce lunghe era più accentuato..
Avete ragione, dopo averla montata il secondo giorno l'avrei voluta rismontare per provare un paio di cose che non ho voluto fare, però non avendo a disposizione la saldatrice o dobbiamo farci prestare la postazione da un'amico, e visto che non si fa pagare mi sembra inopportuno abusarne, o farla saldare a pagamento, ma i miei lavori al massimo li delego a mio padre, nessun'altro deve mettere le mani sui miei mezzi ehehe
Pieeeesse: A presto foto della testata, ci siamo quasi... ;-)
Pieeeesse due: secondo me al mio motore adesso manca un modulo aggiuntivo programmabile, un volano attorno i 2.5kg sempre originale con ghiera tornito visto che ho l'AE, e una primaria un pizzico più lunghetta... Esiste lo Z24 per la 68 piaggio? :mrgreen:
ASSEACAMME
18-10-12, 07:11
per la Z24 senti DRT ...
http://www.drtdenis.com/catalogo.htm%20DBE?catee=02
Black Baron
20-10-12, 21:50
veramente un bel lavoro, ho seguito tutte le evoluzioni dei tuoi motori, bravi ad entrambi .
Grandissimo,complimenti Dario!
Vespista46
21-10-12, 12:47
Grazie ragazzi!
Avere l'apprezzamento degli amici è quasi più bello di avere qualcosa di prestazionale! eheh
Gabriele82
21-10-12, 13:56
Quindi vecchio siamo a posto?
ora non ti resta che montare un bauletto,una borsa,e partire alla scoperta dell' italia..;)
desdet !
veramente un bel lavoro, ho seguito tutte le evoluzioni dei tuoi motori, bravi ad entrambi .
Grandissimo,complimenti Dario!
quoto tutti
ottimo lavoro a(l babbo di) Dario :Lol_5: :mrgreen:
complimenti a tutti e due
:ciao:
Vespista46
23-10-12, 17:55
Demoralizzato al 101%....
Non riesco a risolvere IN NESSUN MODO il problema dell'allagamento dopo una sosta!!! :testate:
Ho provato, in ordine sparso:
-cambiare spillo;
-cambiare galleggiante;
-cambiare portaspillo;
-creare lo svaso nel portaspillo per aumentare la superficie di tenuta dello stesso;
-guarnizioni varie;
-getti, emulsionatori, freniaria
-carburatore, e di SICURO quelli che ho messo funzionavano alla grande perchè smontati da miei blocchi perfettamente funzionanti;
..In ultimo ho pure messo uno spillo ammortizzato, non quello della cosa perchè non monta nel portaspillo originale, ma uno che dovrebbe essere della motoape, cmq di misura uguale all'originale ma con la testa appunto ammortizzata e rotonda, MA NIENTE!!!!!!
Basta che mi fermi anche 10 secondi per aprire il cancello di casa senza chiudere la benzina, allagata da paura!!
Sinceramente mi ha un bel pò rotto, sono stato tentato un paio di volte di buttarla per terra e saltarci sopra... In compenso la Vespa del mio vicino, distrutta (e quando dico distrutta dico distrutta) parte a mezzo giro, milioni di Vespe non curate e lasciate al degrado totale partono a mezzo giro, pulite e perftte come neanche un 4t euro12...
Giuro che il primo che me la chiede gliela cedo, e vaffanculo...
Scusate lo sfogo..
te la chiedo :mrgreen:
prova se lo hai a mettere il coperchio della vaschetta della cosa con lo spillo più grande di suo...
:ciao:
Dario sono il primo !!!
Sappi che questi istinti li ho avuti pure io diverse volte , quando ti capita prendi fiato e conta fino a 1000.
Da ciò che scrivi hai cambiato anche carburo ma nulla ???
Se è così è veramente strano , ci ragiono su e vedo che mi viene in mente .
Sii fiducioso che riusciremmo a risolvere
Ciao , ci sentiamo dopo !!
te la chiedo :mrgreen:
prova se lo hai a mettere il coperchio della vaschetta della cosa con lo spillo più grande di suo...
:ciao:
:noncisiamo:
Ma chi ti ha suggerito questa porcata
:risata:
Vespista46
23-10-12, 18:03
Dimmi dove abiti che te la porto sotto casa, purchè me la togli dalle balle... :mavieni:
Aggiungo che per essere normalmente guidabile devo avere circa mezzo serbatoio, col pieno è una cosa vergognosa, senza contare che i primi litri finiscono in un batter d'occhio..
PS: ho cambiato carburatore perchè, pensando l'impossibile, ho pure vagliato l'ipotesi che potessi avere qualche lesione in qualche zona poco visibile che mi facesse "baypassare" la benzina dalla vaschetta dal motore, ma niente di niente! Il carburatore del motore col Dr che era la perfezione in quanto carburazione e rifiuto miscela mi fa lo stesso difetto, il carburatore di un blocco originale che ho smontato funzionante al 2000% fa lo stesso difetto, carburatori prestati fanno TUTTI lo stesso difetto!!!!!!!!!!!!!
Non trattarla male che poi si indispettisce !!!
La sparo : non è che per qualche improbabile motivo il piano d'appoggio del carburo è inclinato facendo lavorare male il galleggiante?
Questo problema mi fa pensare ad un battente idrostatico più elevato del dovuto ed il galleggiante non riesce a reggerlo ,e che non esistono più leggerei per l' SI
PISTONE GRIPPATO
23-10-12, 18:23
Dimmi dove abiti che te la porto sotto casa, purchè me la togli dalle balle... :mavieni:
Aggiungo che per essere normalmente guidabile devo avere circa mezzo serbatoio, col pieno è una cosa vergognosa, senza contare che i primi litri finiscono in un batter d'occhio..
PS: ho cambiato carburatore perchè, pensando l'impossibile, ho pure vagliato l'ipotesi che potessi avere qualche lesione in qualche zona poco visibile che mi facesse "baypassare" la benzina dalla vaschetta dal motore, ma niente di niente! Il carburatore del motore col Dr che era la perfezione in quanto carburazione e rifiuto miscela mi fa lo stesso difetto, il carburatore di un blocco originale che ho smontato funzionante al 2000% fa lo stesso difetto, carburatori prestati fanno TUTTI lo stesso difetto!!!!!!!!!!!!!
Non ti sembra strano che più di un carburatore ti faccia lo stesso difetto.....
Dormici sopra e la mattina seguente prenditela con l'accensione, se hai un motore che spinge bastano due pedivellate per lavare la cendela che non da scintilla.....
Felix gli cade benzina a terra , credo che con l'accensione non abbia nulla che vedere
Sparo io:
serbatoio lesionato
tubo benzina lesionato
macumba da parte di qualche ragazza gelosa
vespa gelosa.
Vespista46
23-10-12, 20:47
Ragazzi mi sarò spiegato male... La benzina non la butta fuori, la butta nel motore, cioè lo allaga a bestia!
Prossima prova sarà di mettere un tubo nuovo + filtro benzina mega da auto, e colgo l'occasione per sostituire il vetrino del mix che è lesionato (anche se non perde) dopo una pedata maldestra con un tacco. :azz:
Felice ci ho pure pensato, però non avendo una bobina nuova da provare, ho provato a controllare se dava corrente, e anche spedivellando con la mano, quindi pochissimi giri da scintilla violacea, quindi penso non abbia problemi... Posso provare a mettergli quella usata del motore col Dr, ma non essendo nuova, bho...
E poi il fatto che chiudendo la benzina va bene, mi fa pensare ancora di più che di corrente dovrebbe essere apposto..
Luca tutti i carburatori sono imbarcati alla stessa maniera? E poi di carburazione, a parte il minimo che imbratta per questo motivo, va bene! Quando ho quasi zero di benzina o la spia della riserva appena accesa va una bellezza la Vespa, tiene infatti meglio le marce lunghe
hai fatto qualche modifica di assetto?
prolunghe al cavalletto che ti fanno stare la vespa più inclinata del solito?
allungato ammortizzatore posteriore o che so.
la mia fa questo difetto quando la posteggio in salita, bastano 30 secondi e mi ingolfa.
Gabriele82
23-10-12, 21:19
Dario..una cavolata..la valvola tiene ?
desdet !
superchicco
23-10-12, 21:35
Quoto Joe : macumba brasileira.
soluzione : una notte in garage davanti a questa "sacra" immagine.
PISTONE GRIPPATO
23-10-12, 21:51
Felix gli cade benzina a terra , credo che con l'accensione non abbia nulla che vedere
Allora quello che volevo dire è che se dopo aver ambiato 4 carburatori se insisti con i carburatori o li hai presi tutti tu i difettati oppure non ci siamo a ragionamenti......
Se cade benzina a terra è un altro discorso mi era sembrato di capire che si ingolfava il motore e bagnava la candela.....
Ci sono più cose che non mi quadrano, un carburatore se non lo hai toccato cambiando il motore non dovrebbe dare rogne inoltre non capisco tutto l'accanimento con il carburatoe se prima andava bene :boh:
Si vedrà
PISTONE GRIPPATO
23-10-12, 21:54
Dario..una cavolata..la valvola tiene ?
desdet !
Che cosa puo' centrare la valvola scusami, se si riempie il motore di benzina è il carburatore e basta.
Il problema è lo spillo o l'altezza del galleggiante.
A me capitava quando avevo messo lo spessore pinasco sotto il coperchio galleggiante ....
:ciao: Gg
Gabriele82
23-10-12, 22:22
io l ho detta che era una cavolata,ma alle volte sono le cose senza senso ad avere senso..
comunque se su 4 carburatori,tutti presentano lo stesso problema,significa che il problema non è li,no?
desdet !
:azz: avevo capito che ti cadeva benzina a terra
Tubetto di sfiato serbatoio lesionato o male inserito? Hai provato con un altro serbatoio?
ASSEACAMME
24-10-12, 07:28
perchè non provi a vedere se ti fa lo scherzo con un carburo diverso dall'SI? ;-)
Dario cambia centralina, candela e metti un phbh..vedrai che bello scherzetto come dice Asse a camme :mrgreen:
ASSEACAMME
24-10-12, 07:45
il 26 è civile e va bene per un "uso cittadino" ;-) (anche con un 24 tanto per provare) ... col 28 cambia musica :mavieni: :ok: :mavieni:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Vespista46
25-10-12, 21:41
Ragazzi per montare un carburatore diverso dal SI ho tutto, condotta, pompa a depressione, soffietto, filtro... Carburatori un bel pò, dal phbh30, vhsb 34/36, phbe, phsa..
Il problema è che ho lottato tanto per avere un motore comodo al 101%, quindi tutti i confort del caso, avviamento elettrico, miscelatore, cavo aria al suo posto, che non sporchi, che non si imbratti, vistoso per niente...
Altrimenti mi vendevo la Vespa in favore di un bell'Husqy 125 motard e mi sarebbero rimasti soldi e pazienza in tasca... Ma la Vespa è una malattia morbosa con sfaccettature amorose, penso sia chiaro a molti di noi... :azz: :mrgreen:
Comunque ancora vorrei provarlo un'altro giorno, ma penso di aver risolto :risata1:
Smontato ancora una volta il 24, effettuato il bagno chimico (ringrazio ancora una volta mio compare per essersi messo a completa disposizione), tenuto poi a mollo di benzina per un pò, soffiato (a dire il vero qualche residuo dal troppopieno è uscito), cambiati tutti i gommini/guarnizioni, rimesso spillo normale, galleggiante da 3.7, messo un filtrino nuovo, tubo benzina nuovo, passato alesatore nello sfiato tappo benzina, cavo candela nuovo a bassa impedenza e pare andare bene!!
Fatto pieno fino all'orlo e pare andare bene, il difetto del tartagliamento è pure diminuito, ma adesso (giustamente) mi risulta un pò magra al minimo, devo correggere con la vite che ultimamente con sti problemi avevo chiuso.. Sono tentato da una candela grado termico 7, tanto ho la testa originale con squish 1.7 e carburazione tendente al grasso, ma non vorrei strafare e far danni...
Vespista46
25-10-12, 21:52
A dire il vero vorrei mettere lo spillo ammortizzato, ma non avendo infondo capito qual'era il reale problema (ho toccato troppe cose assieme), e visto che così bene non ci è mai andata, ho paura di scombinare quel delicato equilibrio che si è creato.. Ma tanto lo so che le mani ferme non ci stanno... :risata::risata: :risata::risata: :risata::risata: :risata::risata:
PISTONE GRIPPATO
25-10-12, 22:17
Ragazzi per montare un carburatore diverso dal SI ho tutto, condotta, pompa a depressione, soffietto, filtro... Carburatori un bel pò, dal phbh30, vhsb 34/36, phbe, phsa..
Il problema è che ho lottato tanto per avere un motore comodo al 101%, quindi tutti i confort del caso, avviamento elettrico, miscelatore, cavo aria al suo posto, che non sporchi, che non si imbratti, vistoso per niente...
Altrimenti mi vendevo la Vespa in favore di un bell'Husqy 125 motard e mi sarebbero rimasti soldi e pazienza in tasca... Ma la Vespa è una malattia morbosa con sfaccettature amorose, penso sia chiaro a molti di noi... :azz: :mrgreen:
Comunque ancora vorrei provarlo un'altro giorno, ma penso di aver risolto :risata1:
Smontato ancora una volta il 24, effettuato il bagno chimico (ringrazio ancora una volta mio compare per essersi messo a completa disposizione), tenuto poi a mollo di benzina per un pò, soffiato (a dire il vero qualche residuo dal troppopieno è uscito), cambiati tutti i gommini/guarnizioni, rimesso spillo normale, galleggiante da 3.7, messo un filtrino nuovo, tubo benzina nuovo, passato alesatore nello sfiato tappo benzina, cavo candela nuovo a bassa impedenza e pare andare bene!!
Fatto pieno fino all'orlo e pare andare bene, il difetto del tartagliamento è pure diminuito, ma adesso (giustamente) mi risulta un pò magra al minimo, devo correggere con la vite che ultimamente con sti problemi avevo chiuso.. Sono tentato da una candela grado termico 7, tanto ho la testa originale con squish 1.7 e carburazione tendente al grasso, ma non vorrei strafare e far danni...
Lo sai che ho un polini proprio come il tuo vero:risata1::risata::risata1:
ebbene io vado con una BOSCH W5CC la monto ormai da oltre 5000 km, pensa che ho cambiato due crocere con la stessa candela!
Non è strano......
Monta pure una candela NGK congrado termico 7 secondo me è proprio la sua...
Ciao e buona serata
Vespista46
26-10-12, 13:14
Infatti, vorrei provarla, visto e considerato che non ho chissà quale Rc, ne tanto meno squish tirato... Al massimo torno indietro alla 8, sempre se non faccio danni :mrgreen:
Gabriele82
26-10-12, 14:07
e io che giro con la 9 ?
desdet !
Io vado con una grado 7 da sempre ( ho la stessa candela da un anno)
io ho una 8; ma sulla cosa prevedevano la 8 gia di fabbrica, mentre sul PX se non sbaglio c'era la 6 :boh:
quando sono passato al DR ho tenuto lo stesso grado.
:ciao:
Gabriele82
26-10-12, 16:12
come mai io con la 9 mi funziona molto bene,anche d inverno?
desdet !
PISTONE GRIPPATO
26-10-12, 16:24
e io che giro con la 9 ?
desdet !
Sei da MANICOMIO:mavieni::mah::Lol_5::risata1:
Scherzi a parte la tua è veramente troppo fredda, penso che addirittura ti si incrosterà anche la ceramica dell'isolatore.....
Appena mi capita una macchia fotografica decente se vi puo' interessare vi fotografo la mia candela e considerate che vado con miscela al 1,5 %.
Ciao
Gabriele82
26-10-12, 17:06
ci credi che sono minimo due anni che non la smonto,mai un ingolfamento?
desdet !
Vespista46
26-10-12, 19:07
Bhe io col Dr facevo inverno 7, estate 8, ed avevo testa polini con squish 1.4, mai un problema, a parte che in estate detonava allegramente ehehehe però nessun segno, pistone e testa immacolati!
PS: mi aiutate a fare un ritardatore di anticipo AFFIDABILE, in attesa di qualcosa di più serio?!?!?! :mrgreen:
Gabriele82
26-10-12, 20:31
Bhe io col Dr facevo inverno 7, estate 8, ed avevo testa polini con squish 1.4, mai un problema, a parte che in estate detonava allegramente ehehehe però nessun segno, pistone e testa immacolati!
PS: mi aiutate a fare un ritardatore di anticipo AFFIDABILE, in attesa di qualcosa di più serio?!?!?! :mrgreen:
se avessi una minima idea ti aiuterei..
ps hai guardato le mail?
desdet !
Vespista46
26-10-12, 20:44
Minkia ha due giorni che non entro su Gmail.... Sorry, provvedo... :azz:
Ho provato a guardare su internet ma non sono sicuro di riuscire a tradurre gli schemi, preferirei foto work in progress, sicuramente più esaustive...
Dario se trovi qualcosa fammi sapere!!!
come mai io con la 9 mi funziona molto bene,anche d inverno?
desdet !
Lo stesso: 9 forever!!!!! :ok:
:offtopics: Gabriele, ma sto desdet ha un significato? :mah:
:ciao: Gg
Lo stesso: 9 forever!!!!! :ok:
Con te non vale , tu hai un 200
:offtopics: Gabriele, ma sto desdet ha un significato? :mah:
:ciao: Gg
Mi accodo !!!
:offtopics: Gabriele, ma sto desdet ha un significato? :mah:
:ciao: Gg
Quotoneeeee!!!!
Io nemmeno sò che candela ho,funziona..non voglio sapere altro:mrgreen::mrgreen:
Quotoneeeee!!!!
Io nemmeno sò che candela ho,funziona..non voglio sapere altro:mrgreen::mrgreen:
:risata::risata:
Gabriele82
26-10-12, 22:36
misteri di San Polini..:)
desdet significa svegliati,ripigliati,datti una mossa!
è un mio modo dire,diciamo un intercalare.
desdet !
misteri di San Polini..:)
desdet significa svegliati,ripigliati,datti una mossa!
è un mio modo dire,diciamo un intercalare.
desdet !
:ok: capito!!!
:ciao: Gg
[QUOTE=Vespista46;821660]Oggi ho dato un'allungatina sverniciando un xmax
R E S P E C T ! :quote:
Gabriele82
28-10-12, 11:36
eh eh eh eh eh eh
Dario era il tipo famoso che mi dicevi tempo fa,la fighetta da brodo?
desdet !
Vespista46
28-10-12, 18:40
No se è quello che ti ho raccontato via mail era Sh300 col pacchionello su ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.