PDA

Visualizza Versione Completa : Beginner



Pagine : [1] 2

ricmusic
07-01-08, 21:32
Arieccomi, dopo qualche settimana di fatica il post è nuovamente aperto al pubblico.
E' stato un casino ma sono contento di questa estemporanea ricostruzione, un lavoraccio.
Vorrei veramente di cuore ringraziare (in ordine di apparizione) : Anton, horusbird, West, GustaV, Senatore, Frisbee, areoib, Marben, MrOizo, Calabrone, eleboronero, MarcoPau, leopoldo e Gaetan3 senza i quali questa ricostruzione non sarebbe stata possibile. Grazie a tutti per la gentilezza e l'aiuto. Una menzione speciale a Senatore che, con l'aiuto della sua frusta, mi ha prima convinto e poi accudito per tutto il lavoro. Grazie davvero Raniè senza la tua frusta avrei ceduto prima :mrgreen:
In fondo al post vi aggiornerò sullo stato attuale, che purtroppo non è cambiato granchè dal 21 Dicembre. Per il resto arigrazie e spero questo lavoraccio possa essere di aiuto ad altri smanettoni in erba.

:ciao: Riccardo

ricmusic
07-01-08, 21:35
ricmusic - 02 Ott 2007 - 23:39
Oggetto: Beginner
________________________________________
Eccomi qua, dopo tanti anni senza Vespa (ho avuto prima una 50 special e poi un Primavera) mi sono scelleratamente deciso: ho comprato una Vespa. L'impazienza e la poca esperienza mi hanno portato su eBay dove, per un prezzo assurdo, ho comprato una splendida VN2 con motore funzionante ma malconcia...Adesso sta come nella foto che allego...grazie alla mia incapacità un professionista si occuperà della carrozzaria, io mi dedico al motore e a "tutto il resto". Abbiate pazienza ho già "rapinato" un sacco di informazioni FANTASTICHE da questo sito (a cui sono iscritto ed ho richiesto l'affiliazione) e credo che ne chiederò ancora un sacco. Una promessa : il mio obbiettivo finale è di rimetterla in strada dopo di che prometto di partecipare al primo VR raduno che verrà organizzato, ovunque sia ;-) Grazie di tutto l'aiuto già ricevuto e per quello futuro. Spero, nel mio piccolo, di poter contribuire e ricambiare tanta cortesia.
Buona Vespa a tutti. Riccardo

PaSqualo
08-01-08, 10:51
anton - 03 Ott 2007 - 09:59
Oggetto:
________________________________________
Complimenti per la Vespa, complimenti per la scelta, ancora un benvenuto su VR.

Di sicuro sarà un piacere incontrare anche te al prossimo VRaduno che scommetto sarà in un posto magnifico.

Che dire, buon lavoro sulla Vespa, donale cure e disponi quando vuoi.

horusbird
09-01-08, 07:09
horusbird - 03 Ott 2007 - 10:36

Benissimo, allora al VRaduno verrai con la VN2 rtestaurata!!! ;-)
:ciao:

West
09-01-08, 22:59
West - 03 Ott 2007 - 21:55
Oggetto:
________________________________________
Benvenuto!

ricmusic
09-01-08, 23:03
ricmusic - 04 Ott 2007 - 13:31
Oggetto:
________________________________________
Grazie a tutti del benvenuto :ciao:
Il prossimo Martedì porterò tutti i pezzi dal carrozziere :mrgreen: visto che io preferirei evitare danni. Mi serve un consiglio : molte parti saranno da sostituire voi cosa suggerite meglio i mercatini, il catalogo dei tedeschi o direttamente da Vespa Vintage ? Costi a parte esiste una strategia migliore ?
Grazie a tutti
Riccardo

ricmusic
09-01-08, 23:04
ricmusic - 12 Ott 2007 - 00:20
Oggetto:
________________________________________
Eccoci qua di nuovo. Le parti destinate alla carrozzeria sono, appunto, state destinate...ci vorrà un po di tempo per rivederle...magari di tanto in tanto andrò a trovarle. Per il momento mi rimane il motore; ho abbastanza tempo quindi punto su un lavoro fatto benino. Prima di smontarlo andava in moto che era una meraviglia, girava discretamente e non mi sembrava avesse grandi problemi. Adesso sto costruendo un supporto per poterlo provare senza telaio...vorrei rimontarlo solo quando è "a puntino"....ho trovato in giro delle foto e comprati i profilati...piano piano facciamo anche quello. E' qui casca la domanda : il cilindro è bello arrugginito che faccio ? smonto e sabbio o impazzisco a pulirlo e poi lo vernicio con la vernice termica ? Ogni suggerimento è benvenuto.

horusbird
10-01-08, 06:52
horusbird - 12 Ott 2007 - 07:22
Oggetto:
________________________________________


... il cilindro è bello arrugginito che faccio ? smonto e sabbio o impazzisco a pulirlo e poi lo vernicio con la vernice termica ? Ogni suggerimento è benvenuto.

Io li porto in rettifica e li granigliano il cilindro, sabbiano e spianano la testa il tutto con pochi euro, poi il cilindro lo vernicio con termica nera.
:ciao:

ricmusic
10-01-08, 13:31
ricmusic - 13 Ott 2007 - 22:14
Oggetto:
________________________________________
Ottimo suggerimento. Tra l'altro credo che una rinfrescatina al motore non faccia male. Domanda successiva : cuscinetti e paraoli li cambio in blocco o solo in caso di necessità ? Stò costruendo un cavalletto per testare il motore prima di rimontarlo sulla carrozzeria così posso anche fare le regolazioni lontano dai preziosi pezzi riverniciati. C'è un modo per stabilire (a banco) lo stato interno del motore ?
Grazie come sempre.
Ciao Riccardo
PS certo che con la carta vetrata è dura....
PPS ma quando mi arriva la tessera ? :mavieni:

GustaV
10-01-08, 23:32
GustaV - 14 Ott 2007 - 07:48
Oggetto:
________________________________________
Se non vuoi smontare il blocco, quantomeno smonta il gruppo termico e verifica l'assenza di giochi longitudinali dell'albero intervenendo sulla biella.
Verifica anche i giochi del volano e lo stato del paraolio lato volano: non deve trafilare olio.
Comunque fossi in te a questo punto smonterei in ogni caso tutto e cambierei cuscinetti paraoli eccetera. Hai fatto 30, fai 31!

ricmusic
10-01-08, 23:37
ricmusic - 15 Ott 2007 - 18:19
Oggetto:
________________________________________
Grazie mille. E' quello che pensavo ma avevo bisogno del conforto di qualcuno ;-)
Altra domanda : come rimuovo lo spinotto della foto (vorrei togliere il preselettore) non vorrei esagerare con le smartellate....

senatore
11-01-08, 07:18
senatore - 15 Ott 2007 - 18:30
Oggetto:
________________________________________
Per smontare il preselettore, non devi togliere quello spinotto.
Fai ruotare il preselettore prima a destra e noterai sulla basetta in alluminio una vite a taglio che dovrai svitare; una volta fatto ciò, ruota il preselettore nell'altro senso e troverai la seconda vite a taglio, e sviterai anche quella. Dopo aver tolto entrambe le viti, devi abbassare sino in fondo la leva della messa in moto ed il preselettore verrà fuori con un movimento rotatorio verso l'alto. Per rimontarlo, dovrai fare tutte le mosse al contrario, avendo l'accortezza di far entrare il comando del preselettore nell'apposita scannellatura del selettore vero è proprio posto all'interno del carter. Quest'ultima, è una manovra che può anche farti impazzire o puoi azzeccarla al primo tentativo, ma questa è un'altra storia.

ricmusic
11-01-08, 11:28
ricmusic - 15 Ott 2007 - 21:40
Oggetto:
________________________________________
E porca miseria...le viti le avevo già trovate solo che volevo evitare di togliere tutto...mi accontentavo della parte superiore (per il momento). Sono ancora in fase di scrostamento e pulizia e non mi piace lasciare parti "vitali" scoperte con tutta quella terra. In ogni caso prima o poi ci dovrò passare quindi grazie dell'info. Se ho ben capito bisogna quindi tenere la leva dell'accensione abbassata per reinserire il preselettore; e se togliessi la molla della leva non sarebbe più semplice muoverla e trovare la posizione giusta ?

senatore
11-01-08, 12:39
senatore - 15 Ott 2007 - 21:54
Oggetto:
________________________________________
La molla della leva, è interna al carter, come fai a toglierla? Comunque, prima di smontare, fa una bella pulizia a tutto il motore, così ti levi il pensiero.

ricmusic
11-01-08, 15:49
ricmusic - 15 Ott 2007 - 22:43
Oggetto:
________________________________________
TKS senatore; tutto chiaro. Vado e pulisco tutto...a dopo

ricmusic
11-01-08, 15:54
ricmusic - 15 Ott 2007 - 23:24
Oggetto:
________________________________________
Arieccomi... :ciao: tra la terra ed il grasso è spuntata una molletta...è forse quella che trattiene il perno del freno posteriore ? Come si toglie ? L'altra freccia indica la leva della frizione : si puo' smontare dall'esterno o serve aprire il carter ? Arigrazie Riccardo

senatore
11-01-08, 16:27
senatore - 16 Ott 2007 - 07:53
Oggetto:
________________________________________
Una è la leva della frizione, e si toglie dopo aver smontato il coperchio togliendo una coppiglia, ma l'altra, non dovrebbe esserci. Ma, sto motore, l'hai smontato dalla Vespa, o no?
Ma perchè tutto questo accanimento solo sulle molle? Se vuoi fare un buon lavoro e, sopratutto, evitare di dover smontare nuovamente il motore, devi completamente sezionare tutto. Non fare come tanti che dicono che tanto il motore era ok e, dopo aver finito il restauro della carrozzeria, magari dopo un mese o due, devo rismontare il motore perchè non va più. Occhio, non sto gufando, è l'esperienza che parla.

ricmusic
11-01-08, 16:29
ricmusic - 18 Ott 2007 - 19:13
Oggetto:
________________________________________
Motore smontato anzi smontatissimo, stò togliendo kili di terra...Domani rientro e gli do un colpetto di idropulitrice...non mi accanisco con le molle, vorrei solo rimuovere le parti "mobili" visto che tanto voglio rilucidare le sedi e lubrificare il tutto quando rimonto. Da quello che vedo la molletta in question tiene in sede il perno del freno posteriore. Vorrei sfilarlo anche perchè è proprio conciato male...tks da Londra...ciao :ciao:

ricmusic
11-01-08, 16:30
ricmusic - 20 Ott 2007 - 16:21
Oggetto:
________________________________________
Eccomi ritornato ... a rompere. Aggiungo foto dello stato dell'arte. Non fatela vedere al SignorHood altrimenti dice che era meglio prima e io mi metto a piangere ;-)
Come vedete la pulizia è praticamente finita; adesso vorrei trovare qualcuno che mi sabbia e rettifica il cilindro (oltre a spianare la testa e procurarmi pistone e fasce nuove). Non sono ancora riuscito a smontare la leva del freno posteriore. Qualunque suggerimento è sempre benaccetto.

senatore
11-01-08, 16:43
senatore - 20 Ott 2007 - 16:29
oggetto
________________________________________


Eccomi ritornato ... a rompere. Aggiungo foto dello stato dell'arte. Non fatela vedere al SignorHood altrimenti dice che era meglio prima e io mi metto a piangere ;-)
Come vedete la pulizia è praticamente finita; adesso vorrei trovare qualcuno che mi sabbia e rettifica il cilindro (oltre a spianare la testa e procurarmi pistone e fasce nuove). Non sono ancora riuscito a smontare la leva del freno posteriore. Qualunque suggerimento è sempre benaccetto.
Ma di quale leva parli? Tieni presente che il motore è ancora attaccato al braccio portamotore. Hai già smontato il dado posto vicino al posto dove c'è il n° di motore; per togliere il motore, devi svitare il grosso dado posto al centro del tamburo posteriore e poi potrai sfilare il motore dal braccio. Se parlavi della leva che aziona le ganasce posteriori, dopo aver tolto il motore dal braccio, sarà tutto molto più semplice.

ricmusic
11-01-08, 16:47
ricmusic - 20 Ott 2007 - 16:53
Oggetto:
________________________________________
Senatore sei un GENIO :applauso:
O forse io sono ancora un po' tardo...ero convinto fosse un tutt'uno...che bestia bastava guardare... :orrore: Braccio tolto...tutto molto più chiaro adesso. Vado a finire la pulizia.
Grazie ancora

ricmusic
11-01-08, 16:50
ricmusic - 21 Ott 2007 - 23:15
Oggetto:
________________________________________
Nuova domanda...manopola del cambio...è consigliabile smontarla ? Le parti hanno un po' di gioco ma sembrano in ottime condizioni; scomporla non sembra uno scherzo...

senatore
11-01-08, 16:54
senatore - 21 Ott 2007 - 23:51
Oggetto:
________________________________________
Infatti. Ti consiglio di lasciarla così.

ricmusic
11-01-08, 16:55
ricmusic - 21 Ott 2007 - 23:57
Oggetto:
________________________________________
Lo sapevo che mi sgridavi :rabbia:
Sto diventando il Principe della lucidatura...Devo trovare qualcuno per sabbiare il cilindro e poi comincio il rimontaggio del motore. Ti prego rimani in giro... ;-)
Ciao Riccardo

..::Frisbee::..
11-01-08, 23:32
..::Frisbee::.. - 22 Ott 2007 - 16:09
Oggetto:
________________________________________
Ranieri...il maestro dei motori, e nn solo :mrgreen: :mavieni: :mavieni: :applauso: :applauso: :ciao:


--------------------------
Ecco qui...era solo un complimento ^_'

ricmusic
11-01-08, 23:37
________________________________________
ricmusic - 25 Ott 2007 - 13:06
Oggetto:
________________________________________
:ciao:
Altra domanda : Qualcuno ha le coppie di serraggio per i dadi della ventola e dei carter motore per un VN2M ? Ringrazio anticipatamente. Riccardo
:ciao:

ricmusic
11-01-08, 23:39
ricmusic - 27 Ott 2007 - 19:19
Oggetto:
________________________________________
...niente coppie è... :boh:
Allora passiamo al punto successivo; due consigli :
Dopo aver religiosamente smontato quasi tutto mi ritrovo con un sacco di scatoline piene di viti, dadi e rondelle tutte in brutte condizioni. Visto che ho trovato chi mi puo fare nichelatura e fosfatazione delle varie parti come posso pulirle senza impazzire e prepararle per il trattamento ?
Altro "vecchi" argomento : i carter in alluminio del motore come si puliscono ? solo cartavetrata e acqua o c'è qualche magico trucco ? Premetto che non voglio tirarli a specchio; vorrei mantenessero lo stato "originale" il più possibile.
Grazie come sempre dei consigli.
:ciao: Riccardo

areoib
12-01-08, 12:00
areoib - 27 Ott 2007 - 20:54
Oggetto:
________________________________________
per il carter.. usa Chante Clair.... (ma tienilo a distanza da parti verniciate)

ricmusic
12-01-08, 14:20
ricmusic - 28 Ott 2007 - 00:27
Oggetto:
________________________________________
Ottimo lo Chante Clair...in più sto usando della paglietta in acciaio finissima (0000) e il risultato comincia a piacermi. Altra domanda : ho smontato il GT e sorpresa non ho trovato la guarnizione in rame tra testa e cilindro...non mi pare incollata. E' possibile ?

Marben
12-01-08, 20:41
Marben - 28 Ott 2007 - 22:10
Oggetto:
________________________________________
Nessuna Vespa di serie ha la guarnizione in rame fra testa e cilindro. Solo le Bajaj indiane la hanno.

senatore
12-01-08, 21:44
senatore - 28 Ott 2007 - 22:48
Oggetto:
________________________________________


Marben - 28 Ott 2007 - 22:10
Nessuna Vespa di serie ha la guarnizione in rame fra testa e cilindro. Solo le Bajaj indiane la hanno.
Stavolta, devo correggerti Marben. Le farobasso, avevano questa guarnizione, e la Vespa di cui parla Ricmusic, è una farobasso.

ricmusic
12-01-08, 22:02
ricmusic - 28 Ott 2007 - 23:11
Oggetto:
________________________________________
Vero vero...c'è un fatto strano...prima di aprire il motore giuro di averlo messo in moto...e girava senza problemi....adesso ho smontato il GT e la guarnizione non c'è.
Di fatto ho comprato un kit di guarnizioni per VN2M e la guarnizione in rame c'è...ma che dovrò fare quando la rimonto ? La guarnizione ce la metto o no ?

senatore
12-01-08, 22:05
senatore - 28 Ott 2007 - 23:13
Oggetto:
________________________________________
Comunque, controlla bene nel dentino interno del cilindro. Spesso, con le incrostazioni non si riesce a distinguere e sembra come se non ci fosse.

ricmusic
12-01-08, 22:06
ricmusic - 29 Ott 2007 - 00:04
Oggetto:
________________________________________
...ok domani vado dal rettificatore e sentiamo che dice...cilindro in ghisa e testa di alluminio...non vorrei far spianare la testa e poi scoprire che andava senza guarnizione... :doh: Vi faccio sapere.

senatore
12-01-08, 22:09
senatore - 29 Ott 2007 - 07:39
Oggetto:
________________________________________
Scusa, ma perchè vorresti far spianare la testa?

MrOizo
13-01-08, 14:39
MrOizo - 29 Ott 2007 - 10:52
Oggetto:
________________________________________
...comunque ti dò un consiglio...per evitare di riaprire il motore in futuro....intanto stai attento se togli i prigionieri quando lo smonti del tutto, perchè è facile rimontarlo ed accoppiare i carter senza aver posizionato i prigionieri interni, cosa che poi necessita non solo la riapertura dei carter, ma anche lo smontaggio della primaria.....poi controlla bene che la boccola esterna di tenuta del gruppo leva avviamento non sia ovalizzata, perchè se lo è hai voglia a mettere l'o-ring nuovo, perderà sempre olio dal punto ove è infulcrata la leva avviamento; in origine la piaggio la forniva maggiorata in tre misure: occorreva scaldare il carter e toglierla con una pressa...oggigiorno è impensabile trovare tale ricambio, ma un bravo torniere può costruire la boccola e impiantarla in situ, solo che preferiscono realizzare la boccola in bronzo,(verrà loro più facile)mentre in origine era in acciaio, finora in tutti i motori di questo tipo che ho revisionato la boccola era ovalizzata e me l'hanno fatta di bronzo....certo durerà di meno, ma siccome adesso queste Vespe non vengono più utilizzate giornalmente, andrà comunque bene...ricordati di cambiare la crocera marce e metterne obbligatoriamente una piaggio, le altre non durano, e nel preselettore marce fai fare un'ulteriore boccola se vedi che la sede dell'alberino è ovalizzata...altro guasto molto comune, se no rischi che ti saltino le marce anche se hai la crocera nuova....per il resto, probabilmente è uno dei motori Vespa più semplici su cui mettere le mani: ricorda: vite asse crocera sinistrorsa, per uscire l'asse ruota con la primaria montata devi trovare la posizione precisa dell'asse stesso, se no urta con la corona più grande, c'è una tacca apposita....se hai bisogno comunque posta anche le foto, così cercheremo di essere più chiari possibile....ciao

ricmusic
13-01-08, 15:02
ricmusic - 29 Ott 2007 - 12:37
Oggetto:
________________________________________
...niente spianatura di testa...solo smerigliata (così dice il buon rettificatore) e verificato l'accoppiamento con il cilindro. Ancora non ho risolto il problema della guarnizione tra testa e cilindro...smontando non c'è !!! Ho qualche reticenza ad aprire i carter...nella parte inferiore hanno preso qualche botta e sembrano un pezzo solo. Proverò il motore a banco e poi vediamo come si comportano cambio e frizione. Al momento il motore non ha nessuna perdita e quindi vorrei evitare troppi danni da zelo...
Grazie MrOizo consigli molto utili. La prossima settimana sarò a Catania per lavoro magari ci troviamo per una birra e ti faccio vedere tutte le foto.
Grazie a tutti per l'aiuto. Non maleditemi ma continuerò a tormentarvi. :ciao:

senatore
13-01-08, 16:11
senatore - 29 Ott 2007 - 13:01
Oggetto:
________________________________________
E se non apri i carter, come fai a cambiare paraoli e cuscinetti di banco? E' il minimo, per un motore così vecchio. Inoltre, anche la biella potrebbe essere da sostituire e, come giustamente detto da Mr.Oizo, anche la crociera sarebbe da cambiare.
Così rischi di dover smontare daccapo tutto, dopo aver finito il restauro e, credimi, è una cosa che fa girar veramente gli zebedei!!!

ricmusic
13-01-08, 16:16
ricmusic - 29 Ott 2007 - 18:30
Oggetto:
________________________________________
...sarebbe il mio primo intervento a "cuore" aperto !!! :oops:
Più vi ascolto e più mi convinco abbiate ragione...però dovete promettere di non abbandonarmi altrimenti... :rabbia: ... a questo punto tanto vale rifare anche la frizione...
OK mi metto in cerca dei cuscinetti, della crocera e dei dischi per la frizione e poi ricomincio a tormentarvi.
Credete sarebbe il caso di trasferire il tutto nella sezione restauro e cambiare il titolo ?
Oppure quando apro il motore apro un'altro forum sul rimontaggio ?
Grazie e :ciao: Riccardo

ricmusic
13-01-08, 16:16
ricmusic - 04 Nov 2007 - 15:49
Oggetto:
________________________________________
In attesa delle parti del motore (10 gg) e della carrozzeria (6 mesi!) eccomi a preparare tutta la "minuteria". Come faccio a sapere (a parte i componenti evidenti) cosa è da zincare e cosa da brunire ? Pare che, a parità di modello, esistano versioni diverse...Qualcuno mi sa indirizzare ?
Ringrazio come sempre. Riccardo :cioe:

ricmusic
13-01-08, 16:17
ricmusic - 08 Nov 2007 - 23:42
Oggetto:
________________________________________
Ragazzi, sono arrivati i nuovi dischi frizione. Domenica si va di smontaggio serio.
Qualche dritta su come sostituire la frizione ? Posterò naturalmente delle foto.
Ho giracchiato un po' ma non ho trovato molto. C'è qualcosa in particolare a cui prestare attenzione ?
Grazie come sempre.
Riccardo

ricmusic
13-01-08, 16:18
ricmusic - 09 Nov 2007 - 23:10
Oggetto:
________________________________________
...ecco qua...da dove comincio ?

PaSqualo
13-01-08, 19:22
anton - 09 Nov 2007 - 23:43
Oggetto:
________________________________________
Comincia col togliere i 4 dadini da 8 che bloccano il coperchio!!!!

Apri e attento a non perdere lo spingidischi.

ricmusic
13-01-08, 21:05
ricmusic - 10 Nov 2007 - 00:14
Oggetto:
________________________________________
eccola...le viti erano solo 3....come vado ?

PaSqualo
14-01-08, 11:49
anton - 10 Nov 2007 - 00:18
Oggetto:
________________________________________
Devi togliere quel coperchietto al centro della campana e all'interno troverai un dado. Non so se è come quello dei modelli più recenti, ma se dovesse esserlo, ti servirà una chiave particolare per svitare il dado a castelletto

ricmusic
14-01-08, 12:42
ricmusic - 10 Nov 2007 - 00:22
Oggetto:
________________________________________
...coperchio rimosso...trovato dado a castelletto !!! Fantastico...ho visto un post su come costruirla...adesso ci penso e vediamo cosa produco.
Grazie mille (per adesso) ;-) mi rifaccio vivo appena risolto.

senatore
14-01-08, 12:48
Messaggio:
senatore - 10 Nov 2007 - 07:30
Oggetto:
________________________________________
Ma ci prendi in giro, chiedendoci da dove iniziareeee?????????????? :rabbia: :mrgreen:
Non vorrai davvero che ti diciamo cosa fare per ogni ogni singola vite o bullone, vero?! :frustate:
Va beh, dai iniziamo: come ti ha gia detto Anton, ti serve la chiave a castello. Quando avrai tolto lo scodellino al centro della frizione, capirai cosa intendiamo. Occhio, che quando avrai svitato il dado e inizierai ad estrarre la frizione, dalla parte interna della frizione, potrebbero caderti i rullini che fungono da cuscinetto. Spesso, cadono all'interno dei carter e non riesci a prenderli, per cui metti il motore su di un fianco, così se cadono li vedi subito. Quando avrai tolto anche il volano, sarai pronto ad aprire il motore, semprechè tu abbia anche estratto il preselettore del cambio. Prima di togliere lo statore, abbi cura di fare dei segni sia sullo statore che sul carter in modo che quando rimonterai lo statore, lo rimetterai nella stessa identica posizione. Per quanto riguarda la domanda precedente, e cioè cosa zincare e cosa no, regolati così: tutta la bulloneria esterna della Vespa, va zincata, ad eccezione dei bulloni che riguardano la parte posteriore ed il
motore. Per cui i bulloni e la staffa dell'ammortizzatore posteriore, vanno lasciati così come li trovi. I bulloni che fissano la zampa motore al telaio, vanno zincati; gli 8 dadi con chiave da 22 che fissano le ruote ai mozzi, vanno zincati; i sei dadi con chiave da 11 che servono a chiudere ogni cerchio, vanno zincati; il mollone anteriore, i suoi supporti per il fissaggio, la leva di apertura della ganasce anteriori vanno zincati; i due bulloni che fissano l'ammortizzatore anteriore, vanno zincati; l'ammortizzatore, se è l'originale, non è possibile farlo zincare perchè la parte inferiore dell'ammortizzatore, è in alluminio, e l'alluminio, nel bagno della zincatura, verrebbe sciolto; il tappo filettato che copre il dado del mozzo anteriore, va zincato; gli assi su cui ruotano il mozzo anteriore e sul quale sono infulcrate le ganasce, se non presentano consumo nel punto di lavoro con i rulli e la boccola, puoi farli zincare; il bullone che serra il manubrio ed i quattro c
on chiave da 10 che chiudono la conchiglia del manubrio, vanno zincati; il registro avvitato nella sospensione anteriore nel quale passa il filo del freno, va zincato; le staffette che mantengono il serbatoio fermo, sulle quali vanno inseriti i gommini rettangolari con battuta, vanno lasciati bruniti; la rondellona che schiaccia il feltro della messa in moto, va zincata. Spero di non aver scordato nulla. Ovviamente, si parla di zincatura galvanica, non di quella a caldo, eh? Prima di portare i pezzi alla zincatura, puliscili con la spazzola metallica applicata alla mola o al trapano; più puliti e privi di ossidazione saranno, migliore saraà l'effetto ottico e la zincatura stessa; se sui pezzi ci sono tracce di vernice, abbi cura di eliminarle del tutto, sulla vernice la zincatura non attacca.
Ah, cavolo, scordavo: il cavalletto, le molle e le staffe del cavalletto, vanno anch'essi zincati. Beh, ora hai un bel po' di lavoro davanti, mi raccomando.

senatore
14-01-08, 12:49
senatore - 10 Nov 2007 - 07:34
Oggetto:
________________________________________
Ho postato e non mi ero accorto di quanto avevi scritto sulla costruzione della chiave a castello. Se vuoi un consiglio, non perderci tempo e vai a comprarla. Non costa più di 10 euro, al massimo, ed hai una cosa fatta bene e resistente. La tua, sicuramente, si spezzerebbe ai primi tentativi con il risultato di averti fatto perdere tempo e basta.

ricmusic
14-01-08, 12:50
ricmusic - 10 Nov 2007 - 19:23
Oggetto:
________________________________________
Senatore, Grazie mille. Scherzi a parte è questo l'incoraggiamento di cui ho davvero bisogno.
E va bene non scoccierò per ogni singola vite :noncisiamo: ma solo quando di fronte ad un problema vero.
Perdonami ma, a parte una 50 Special circa 30 anni fa, non ho molta dimestichezza con i motori.
I consigli su cosa zincare e cosa no mi servivano davvero; avevo un po' di confusione adesso il principio è chiaro, i pezzi pure e il mio zincatore è di prim'ordine.
La chiave per il dado a castello la stò cercando ma ne ho trovate solo a due denti...la ricerca continua nel frattempo vediamo se riesco ad arrangiarmi.
Il motore (ciaè i carter) ho deciso di smontarli comunque....vorrei almeno sostituire i cuscinetti dell'albero motore.
Per il resto grazie dell'aiuto....prometto di fare un bel lavoro anzi un lavoro fatto bene.
:ciao: Riccardo

senatore
14-01-08, 12:51
senatore - 10 Nov 2007 - 19:26
Oggetto:
________________________________________
Guarda che scherzavo, non hai visto le faccine?
Non preoccuparti, quando ti occorre qualcosa, chiedi pure.

ricmusic
14-01-08, 12:53
ricmusic - 10 Nov 2007 - 21:26
Oggetto:
________________________________________
Figurati se è un problema ;-)
Anzi insisto...per me è uno stimolo!!!
E questa benedetta VN2 la prossima primavera sarà uno splendore
Anche e soprattutto grazie al vostro aiuto !!!
TKS again

PS se no non avrei intitolato il post "Beginner" 8)

GustaV
14-01-08, 13:01
GustaV - 11 Nov 2007 - 09:51
Oggetto:
________________________________________
Senatore è una gran risorsa! :D

ricmusic
14-01-08, 13:03
ricmusic - 11 Nov 2007 - 10:39
Oggetto:
________________________________________
Per quanto mi riguarda è una GRANDISSIMA risorsa :mrgreen:
Aggiornamento : Dopo svariati tentativi (falliti) di costruire la chiave per i dadi a castello l'ho ordinata :oops: !!! Quindi la frizione dovrà aspettare.
Nel frattempo ho aperto i carter e mi accingo (oltre alla solita pulizia) a sostituire crocera e paraoli. Due domandine :
Il paraolio della asse lato ruota lo rimuovo a colpi di cacciavite ? Con la dovuta attenzione per la sede naturalmente.
La parte dell'accensione è ancora nel carter; quanto è semplice rimontare la molla ? Qualcosa a cui stare attenti ?
Grazie come sempre.
:ciao:
Riccardo

senatore
14-01-08, 13:06
ricmusic - 11 Nov 2007 - 10:39
Oggetto:
________________________________________
Per quanto mi riguarda è una GRANDISSIMA risorsa :mrgreen:
Aggiornamento : Dopo svariati tentativi (falliti) di costruire la chiave per i dadi a castello l'ho ordinata :oops: !!! Quindi la frizione dovrà aspettare.
Nel frattempo ho aperto i carter e mi accingo (oltre alla solita pulizia) a sostituire crocera e paraoli. Due domandine :
Il paraolio della asse lato ruota lo rimuovo a colpi di cacciavite ? Con la dovuta attenzione per la sede naturalmente.
La parte dell'accensione è ancora nel carter; quanto è semplice rimontare la molla ? Qualcosa a cui stare attenti ?
Grazie come sempre.
:ciao:
Riccardo

C'è un proverbio che recita: "la gatta frettolosa, fa i gattini ciechi".
Ho l'impressione che tu stia facendo lo stesso. Aprire i carter senza aver rimosso la frizione, è sbagliato, perchè così è più complicato non far ruotare l'albero motore, a meno che tu non disponga di avvitatore pneumatico ed allora non c'è problema.
Non per essere pignolo, ma solo per dare il nome esatto alle cose, altrimenti si corre il rischio di non capirsi: dicendo che l'accensione è rimasta sul carter, ti riferisci al complessivo della messa in moto? Allora parliamo di avviamento, non di accensione, che è tutt'altro. Analizzando la foto, si nota che hai rimosso gli ingranaggi del cambio. Li hai "segnati" per rimetterli nella loro esatta posizione?
Cerca di stare molto attento quando smonti, così avrai meno problemi in fase di rimontaggio. Il complessivo dell'avviamento DEVI necessariamente smontarlo, anche perchè all'interno c'è un o-ring che andrà sostituito e devi controllare il consumo tra la boccola ed il "boccolo" della messa in moto, perchè da lì, questo tipo di motori perde sempre olio. Per rimuovere il paraolio, devi prima estrarre l'asse del cambio dai carter e poi, facendo leva con un cacciavite, farai uscire facilmente il paraolio. Occhio ai cuscinetti dell'asse cambio o asse ruota, che costano una cifra! Non so ora, ma li vendevano a 90 euro l'uno, e nel tuo motore ce ne sono due!!!

ricmusic
14-01-08, 13:07
ricmusic - 11 Nov 2007 - 11:41
Oggetto:
________________________________________
Tutto chiaro. Avvitatore pneumatico OK eventualmente dovrei comunque poter bloccare la frizione facendogli passare attraveso una barra opportunamente dimensionata.
Hai ragione ovviamente non si tratta dell'accensione ma della messa in moto. Gli ingranaggi del cambio li ho segnati (memore di un'altro post...) e stò fotografando tutto passo dopo passo...ogni "vite" una foto...
Per estrarre l'asse del cambio dai carter "bastano" martello e pazienza ?
Intanto ecco anche il primo cuscinetto dell'albero motore...il phon ha funzionato alla grandissima ;-)
Ciao e Grazie
Riccardo

senatore
14-01-08, 13:08
senatore - 11 Nov 2007 - 11:51
Oggetto:
________________________________________
Si, martello ed un pezzo di ottone o rame, per non picchiare direttamente sull'asse.

Calabrone
14-01-08, 13:33
Calabrone - 11 Nov 2007 - 13:44
Oggetto:
________________________________________
Citazione:

Senatore è una gran risorsa!

Infatti fa parte di VespaRisorse ;-) :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:

ricmusic
14-01-08, 16:00
ricmusic - 11 Nov 2007 - 15:02
Oggetto:
________________________________________
...albero trasmissione rimosso senza danni...rimane da togliere la crocera...Come ? :boh:
Ho tolto il seger interno del gruppo di avviamento ma non si muove niente...come lo smonto ? solite martellate dolci ?
Grazie
Riccardo :ciao:

senatore
14-01-08, 18:05
...albero trasmissione rimosso senza danni...rimane da togliere la crocera...Come ? :boh:
Ho tolto il seger interno del gruppo di avviamento ma non si muove niente...come lo smonto ? solite martellate dolci ? Grazie
Riccardo :ciao:
Messaggio:
senatore - 11 Nov 2007 - 15:53
Oggetto:
________________________________________
Devi raddrizzare la rondella che vedi nella gola del selettore e svitare, ricordandoti che svita al contrario del normale perchè ha la filettatura sinistrozza;
hai svitato il bullone che si trova esternamente al carter, sotto/vicino al preselettore del cambio? Poi, procedi con le dolci martellate.

ricmusic
14-01-08, 18:07
ricmusic - 11 Nov 2007 - 17:25
Oggetto:
________________________________________
...Fantastico...crocera sostituita...la vecchia presenta segni di usura non esagerati ma comunque evidenti.
Il bullone "guida" esterno al carter l'ho smontato...due "colpetti" ed ecco il gruppo avviamento smontato.
Denkiu. Adesso dovrei poter procedere abbastanza tranquillamente. Mentre aspetto la chiave per la frizione pulisco tutto e mi procuro un paio di pezzi che mancano (gli o'ring).
Dal prossimo fine settimana inizio il rimontaggio motore. Li si che ne vedremo delle belle :azz:
Ciaou e grazie
Riccardo

senatore
14-01-08, 18:09
senatore - 11 Nov 2007 - 17:48
Oggetto:
________________________________________
Quando rimonterai il complessivo avviamento, non far caso a che corrispondano il foro del bullone guida con lo spazio dove si insinuerà il bullone, tanto ti basterà montare le leva e facendo pressione su di essa, tutto il complessivo ruoterà sino a raggiungere la posizione giusta che troverai guardando dal foro di inserimento del bullone guida.

ricmusic
14-01-08, 18:11
ricmusic - 15 Nov 2007 - 23:31
Oggetto:
________________________________________
Grazie Senatore ottima dritta. Sinceramente mi preoccupava un po. :sbav:
Il fine settimana si avvicina e l'attività ricomincia
Frizione smontata nonostante la pessima condizione del dado a castello...guarda cosa ho dovuto arrangiare (visto che l'avvitatore pneumatico non aiutava)
Adesso dovrei smontare la trasmissione primaria...da che parte dovrebbe uscire l'albero ?
Da quanto vedo dal lato "volano". E' giusto ?
Grazie come sempre dell'aiuto.
:ciao: Riccardo

ricmusic
14-01-08, 18:12
ricmusic - 15 Nov 2007 - 23:33
Oggetto:
________________________________________
...per bloccare la campana della frizione ho costruito questo...
1/2 ora ben spesa...

Calabrone
14-01-08, 19:45
Calabrone - 16 Nov 2007 - 14:16
Oggetto:
________________________________________
Bravo Ric...

ricmusic
14-01-08, 21:11
ricmusic - 16 Nov 2007 - 23:13
Oggetto:
________________________________________
Grazie ... ma ho trovato ottimi maestri in questo sito :applauso:
Di fatto è una elaborazione di quanto trovato in un'altro forum e ci vuole davvero poco a farlo.
Il problema che mi ha costretto all'uso di una morsa da falegname è che il dado a castello era proprio rovinato.
Comunque adesso è fuori...il problema è trovarne uno nuovo... :cioe:

ricmusic
14-01-08, 21:12
ricmusic - 17 Nov 2007 - 00:35
Oggetto:
________________________________________
Nuova puntata...Primaria smontata e, a parte i rulli sparpagliati e ritrovati, tutto bene.
Dovendo portare i carter a sabbiare vorrei capire come smontare i cuscinetti dell'albero di trasmissione e anche i durissimi e crepati gommini della traversa.
Qualche consiglio ?
Grazie & Ciao
Riccardo

senatore
14-01-08, 23:10
senatore - 17 Nov 2007 - 07:46
Oggetto:
________________________________________
Per smontare i cuscinetti del primario del cambio, o asse ruota, è semplice. Quella ghiera che si vede con 4 fori, è filettata ed esisteva una chiave apposita per svitarla. Quindi i casi sono due: o ti procuri quella chiave o vai di martello e bulino tanto, anche se si rovinano i fori, non accade nulla . Il cuscinetto del lato ghiera esce all'interno del carter e quello lato ruota esce verso il tamburo.
Più difficile è invece il discorso silent block o gommini, come li chiami tu, della traversa motore. Lasciali stare così, perchè non credo che troverai i nuovi per cambiarli e rischi di rimanere con un pugno di mosche in mano.

Calabrone
15-01-08, 09:28
Calabrone - 17 Nov 2007 - 15:09
Oggetto:
________________________________________
Citazione:
o ti procuri quella chiave


Ric se la costruira'...vedrete!!

ricmusic
15-01-08, 10:25
ricmusic - 17 Nov 2007 - 22:02
Oggetto:
________________________________________
...credo che lo costruirò adesso che ho la ghiera in mano :mrgreen: chissà in futuro...e poi mi servirà per rimontare...
Adesso però il cuscinetto come lo convinco ? :mah: Ci vuole un'estrattore ?
I silent block nuovi li ho procurati oggi a Novegro...credo che l'unico modo per togliere i vecchi sia ... distruggerli (sigh).
Per intanto ci penso.

OT
Oggi ho trovato i due carter VN2 a Novegro...volevano 200 euro :roll:
Un'altro per un motore VNA disastrato e senza carburatore e GT voleva 250....uffa che pizza.
Comunque un sacco di roba ma affari veri pochi. :rabbia:

:ciao: Riccardo

senatore
15-01-08, 12:26
senatore - 17 Nov 2007 - 22:42
Oggetto:
________________________________________
Per togliere i cuscinetti, puoi infilare un tondino di ferro ( diametro 10 mm, va benissimo) nel foro in cui passa l'asse e "cercare" dalla parte opposta la giusta sede del cuscinetto (quella esterna) su cui appoggiare il tondino e poi vai di colpi di martello, con delicatezza, sul tondino. Occhio, che tra i due cuscinetti, vi è un tubo guida per l'asse ruota, quindi non sarà facile trovare la sede esterna del cuscinetto. Una volta tolto un cuscinetto, togliere il secondo sarà molto più semplice.
Riguardo ai silent block, io li lascerei così, perchè cambiarli non è cosa da poco e lì, non saprei aiutarti.

ricmusic
15-01-08, 12:33
ricmusic - 17 Nov 2007 - 22:51
Oggetto:
________________________________________
Grazie Senatore sempre utilissimo.
In effetti ho riguardato i silent block montati e non sono poi così male...anzi.
Quelli che ho comprato oggi mi sa che li metto nei pezzi "d'avanzo" secondo me non sono neanche quelli giusti.
Vado e martello.
Ciao e Grazie

Calabrone
15-01-08, 13:47
Calabrone - 17 Nov 2007 - 22:53
Oggetto:
________________________________________
Citazione:
Vado e martello

...Buona martellata :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao:

ricmusic
15-01-08, 16:25
ricmusic - 17 Nov 2007 - 23:16
Oggetto:
________________________________________
...pazienza, svitol & phon e i cuscinetti sono usciti
Grazie mille...Lunedì si porta tutto a sabbiare.
Se tutto va bene dal prossimo fine settimana si comincia a rimontare...almeno il motore.

senatore
15-01-08, 16:32
...pazienza, svitol & phon e i cuscinetti sono usciti
Grazie mille...Lunedì si porta tutto a sabbiare.
Se tutto va bene dal prossimo fine settimana si comincia a rimontare...almeno il motore.
senatore - 17 Nov 2007 - 23:17
Oggetto:
________________________________________
ricmusic ha scritto:
...pazienza, svitol & phon e i cuscinetti sono usciti
Grazie mille...Lunedì si porta tutto a sabbiare.
Se tutto va bene dal prossimo fine settimana si comincia a rimontare...almeno il motore.

Tutto cosa? Non è che vuoi sabbiare anche i carter, no?
:frustate:

ricmusic
15-01-08, 16:36
ricmusic - 17 Nov 2007 - 23:21
Oggetto:
________________________________________
i carter NOOOO ?!?
Pallinare almeno di fuori ? Non vale ?
Uffa fanno schifo come recupero l'alluminio ?
Non vorrei verniciarli...Li lucido e basta ?

areoib
15-01-08, 19:27
areoib - 18 Nov 2007 - 02:25
Oggetto:
________________________________________
pallinare è meglio che sabbiare.. se proprio vuoi...
meglio sarebbe una sabbiatura ad acqua ...... (non asporta materiale ferroso...)

senatore
15-01-08, 19:38
senatore - 18 Nov 2007 - 06:58
Oggetto:
________________________________________
Devi lavarli per bene con tanto oilo di gomito. Quando hai finito, fa una foto e facceli vedere, e poi si decide.
Lucidare? Assolutamente no! Verniciarli? Non se ne parla proprio!!!

ricmusic
15-01-08, 21:05
ricmusic - 18 Nov 2007 - 10:34
Oggetto:
________________________________________
...ecco qua...
Che fare ?
Grazie
Riccardo

areoib
15-01-08, 21:32
areoib - 18 Nov 2007 - 10:48
Oggetto:
________________________________________
hai provato a usare il "famoso" prodotto "di" eleboronero?

CHANTE CLAIR ....

ricmusic
15-01-08, 21:43
ricmusic - 18 Nov 2007 - 11:43
Oggetto:
________________________________________
La parte "lavata e sgrassata" è fatta proprio con quello.
Se si usa acqua calda diventa tutto immediatamente nero.
Acqua fredda, sgrassatore e scotch brite hanno dato il risultato migliore ma sono un supplizio. :-(
Questo pomeriggio provo altre combinazioni (tipo la paglietta che si usa per il legno al posto dello scotch brite).
Ieri a Novegro ho visto delle vernici speciali apposta per i carter "effetto alluminio". Qualcuno le ha mai provate ?
Sono specifiche; cioè non le intacca la benzina e sono resistenti al calore....ma vorrei evitare stupidaggini :noncisiamo:
Prima o poi troverò la soluzione migliore...Si accettano, come sempre, consigli.
Grazie
:ciao: Riccardo
PS reinvio la foto più dettagliata

Calabrone
16-01-08, 07:40
Calabrone - 18 Nov 2007 - 14:30
Oggetto:
________________________________________
Alla Nina2 ho fatto un lavoro terribile per lucidarne i carter e poi li ho anche verniciati
ma non e' durata molto la vernice perche' si va sfogliando e lasciando libera la parte
allora si ossida di nuovo,percio' non perderci tempo. Puoi pero' usare una spazzola in
ottone o ferro della durezza opportuna per riportare su un po ...splendore,ma come
ti dicevo non durera' a lungo.Buon lavoro Emanuele

ricmusic
16-01-08, 11:32
ricmusic - 18 Nov 2007 - 15:17
Oggetto:
________________________________________
Grazie Emanuele,
Infatti ho notato che, uno dei problemi, è che il risultato (per quanto bello) non dura.
Quella che dura di più (essendo meno rugosa) è la lucidatura ma sinceramente non voglio un motore lucidato su una Vespa di 50 anni.
Per il momento il risultato migliore l'ho ottenuto con la seguente ricetta :
1. Chante Claire (niente acqua)
2. Paglietta da restauratore legno (00000)
3. Lavaggio con acqua rigorosamente fredda.
4. Passaggio con crema abrasiva.
5. Ripulisci tutto con straccio pulito.
E' un a gran rottura di scatole ma il risultato "sembra" buono. Bisogna verificare la durata.
Vi farò sapere.
:ciao: Riccardo

Calabrone
16-01-08, 12:39
Calabrone - 18 Nov 2007 - 15:24
Oggetto:
________________________________________


non voglio un motore lucidato su una Vespa di 50 anni.

Certamente,l'ho fatta alla mia perche' dei mod.PX non me ne puo' fregare di meno


verificare la durata.

Non essendo verniciati i carter puoi sempre ...rinnovare con la solita rottura dello strofinio

ricmusic
16-01-08, 13:55
ricmusic - 18 Nov 2007 - 21:43
Oggetto:
________________________________________
Su tante Vespe i lavori di "lucidatura" stanno anche bene...su questa preferirei di no.
Direi che la ricetta di cui sopra funziona piuttosto bene. Adesso vediamo se in un paio di giorni ritorna tutto grigio scuro a no.
In compenso ci si fa un :ciapet: che non finisce più...poco male il tempo non manca.
Mi raccomando tenetevi pronti per il rimontaggio del motore...mi sa che avrò bisogno di taaaaannnnntissimo aiuto.
:ciao: Riccardo

ricmusic
16-01-08, 13:57
ricmusic - 18 Nov 2007 - 21:45
Oggetto:
________________________________________
ops ... a proposito la "crema" abrasiva si chiama oxilux.
Vedi http://www.tankerite.com/

MrOizo
16-01-08, 16:42
MrOizo - 19 Nov 2007 - 11:11
Oggetto:
________________________________________
..comunque, il risultato sembra già soddisfacente...io al posto tuo, lascerei i carter così e mi limiterei a lucidare solo la leva d'avviamento e il pedale freno....

eleboronero
16-01-08, 18:44
eleboronero - 19 Nov 2007 - 15:20
Oggetto:
________________________________________
anche a me sembrano gia' belli.
comunque io procedo con lo sgrassatore, acqua tiepida e paglietta 3m.
poi uso il pulitore x alluminio e alla fine tutto il nero lo tolgo sempre con lo sgrassatore.
ciao

ricmusic
16-01-08, 19:28
ricmusic - 19 Nov 2007 - 18:39
Oggetto:
________________________________________
Complimenti Elebo splendido risultato.
Direi proprio di aver trovato la strada giusta. Definitivamente NO SABBIATURA o PALLINATURA.
Interessante la questione della leva d'accensione e del pedale del freno. Volendo posso "tranquillamente" tirarli a specchio.
E' giusto ? Ovviamente i suoi bei solchi restano.
Purtroppo sono in partenza e i lavori resteranno sospesi fino al prossimo fine settimana.
& Grazie
Riccardo

eleboronero
16-01-08, 21:37
eleboronero - 19 Nov 2007 - 19:05
Oggetto:
________________________________________
sinceramente non direi che il pedale del freno della vn2 sia lucido e nemmeno la leva della messa in moto.
ciao

ricmusic
16-01-08, 21:52
ricmusic - 19 Nov 2007 - 22:50
Oggetto:
________________________________________
...ma la tua sembra lucidissima....
In ogni caso il risultato comincia ad arrivare....
Grazie delle dritte. Il carter di sinistra mostra un primo risultato. Vi piace ?
L'ho appena fatto (non finito...)
Ciao
Riccardo :mrgreen:

Marben
16-01-08, 22:01
Marben - 19 Nov 2007 - 22:58
Oggetto:
________________________________________
Molto bene direi!
Troverai però sconfortante notare come bastino poche decine di chilometri per imbrattare per bene i carter

ricmusic
16-01-08, 22:21
ricmusic - 19 Nov 2007 - 23:20
Oggetto:
________________________________________
con il :ciapet: che mi sto facendo ????
Solo sul velluto :azz:
Tutto sommato mantenerla pulita è più facile che levare 50 anni di morchia :-)
Grazie per l'apprezzamento.
:ciao: Riccardo

eleboronero
17-01-08, 08:26
eleboronero - 20 Nov 2007 - 08:13
Oggetto:
________________________________________


...ma la tua sembra lucidissima....
In ogni caso il risultato comincia ad arrivare....
Grazie delle dritte. Il carter di sinistra mostra un primo risultato. Vi piace ?
L'ho appena fatto (non finito...)
Ciao
Riccardo :mrgreen:


semplicemente xche' quello che ho postato e' un v30 del 51 che era lucido. la tua e' una vn2 aveva la leva della messa in moto e il pedale del freno nature.
ciao

ricmusic
17-01-08, 12:53
ricmusic - 24 Nov 2007 - 22:54
Oggetto:
________________________________________
Grazie Elebo tutto chiaro...peccato perchè quello che mi viene meglio è lucidare a specchio :boh:
Comunque posto quello che per me è un risultato abbastanza soddisfacente....manca ancora la traversa motore...domani faccio anche quella.
La ricetta di cui sopra sembra funzionare ma che :ciapet: bisogna farsi...poco male il risultato è quello che conta.
Il GT non è ancora pronto :rabbia: ma posso cominciare a rimontare il motore. Tanto per far arrabbiare Senatore : Da dove ricomincio ?
Scherzi a parte vorrei fare un lavaggino finale con benzina bianca (anche kerosene) e poi incominciare. Le parti (paraoli, cuscinetti e guarnizioni nuove) ci sono, adesso un bel respirone e via.
Ho fatto una c....ta :azz: ho preso i riferimenti dello statore con il pennarello :oops:
Naturalmente, dopo tutto questo grattare, i segni sono scomparsi...in più vorrei sostituire le puntine (già procurate) e quindi bisognerà regolarne l'apertura e rifare la fasatura...AIUTO :censore:
va be non è un problema immediato.
Vi faccio sapere man mano che rimonto...
Grazie per l'aiuto
:ciao: Riccardo

senatore
17-01-08, 13:03
senatore - 24 Nov 2007 - 22:57
Oggetto:
________________________________________
Per i miei gusti, quel motore è troppo lucido! :evil:
Se volevi farmi arrabbiare, ci sei riuscito! :rabbia:

Calabrone
17-01-08, 13:03
Calabrone - 24 Nov 2007 - 22:59
Oggetto:
________________________________________
Sulle ...carriolette e' meglio e piu confacente il sabbiato opaco che il lucore del
metallo lucidato...come la vedo io Ric poi tu del mio dire fanne quello che vuoi.

Calabrone
17-01-08, 13:04
Calabrone - 24 Nov 2007 - 22:59
Oggetto:
________________________________________
Dimenticavo di farti i complimenti per l'esecuzione del lavoro...a prescindere

ricmusic
17-01-08, 13:08
ricmusic - 24 Nov 2007 - 23:07
Oggetto:
________________________________________
....grazie grazie...non preoccupatevi quello venuto troppo lucido è il coperchio della frizione....e sto già rimediando...
Al resto date solo pochi giorni e vedrete che si scurisce...ormai lo conosco...non sottovalutate l'effetto del flash, se ci riesco domani vi faccio una foto un po più naturale....
Calabrone che bel lavoro stai facendo con il "capagrossa" Complimenti :applauso: :applauso: :applauso:

Calabrone
17-01-08, 13:12
Calabrone - 24 Nov 2007 - 23:09
Oggetto:
________________________________________


bel lavoro stai facendo con il "capagrossa"

Tutta passionaccia come la tua Ric,ne piu ne meno

MarcoPau
17-01-08, 16:03
MarcoPau - 28 Nov 2007 - 00:07
Oggetto:
________________________________________
Che sarebbe 'sto pulitore per alluminio?

ricmusic
17-01-08, 18:04
ricmusic - 28 Nov 2007 - 00:17
Oggetto:
________________________________________
nella prima fase olio di gomito, acqua fredda, chante claire (tanto) e paglietta in acciaio da restauratore legno (00000).
E poi straccio e Oxilux (www.tankerite.com) è una crema leggermente abrasiva che lascia una patina che "rallenta" (non ferma) l'ossidazione dell'alluminio.
Trovata a Novegro e, a parte l'effetto flash, pulisce davvero bene.
Non ti fidare troppo della foto...i carter sono in realtà pieni di bozzi e con il tempo sono destinati a scurirsi inesorabilmente.

MarcoPau
17-01-08, 20:21
MarcoPau - 28 Nov 2007 - 00:35
Oggetto:
________________________________________
Certamente, l'alluminio fa così in ogni caso. Però quella del pulitore per alluminio mi interessava, anche per altre cosine... Praticamente è una pasta da lucidatura per metalli, 'sto oxilux. Proverò prossimamente :)

leopoldo
17-01-08, 21:40
leopoldo - 28 Nov 2007 - 08:22
Oggetto:
________________________________________
bravo ric
io sono intervenuto poco perche di motore non ci capisco un beneamato...
comunque ti leggo sempre...
ciaooooo

ricmusic
17-01-08, 21:45
ricmusic - 28 Nov 2007 - 21:03
Oggetto:
________________________________________
Grazie Leo, sapessi quanto mi aiutano questi incoraggiamenti.
Io non mettevo mano su una Vespa da quando avevo 17 anni...adesso mi serve aiuto e incoraggiamento come ho ricevuto in questi ultimi 2 mesi.
Domanda per tutti : tanto per non fare arrabbiare Senatore non chiederò da che parte ricominciare il rimontaggio ma come fare.
In poche parole : qualche suggerimento su come trattare cuscinetti e paraoli ? Ingrassaggio, olio, attenzioni particolari ?
è bene ricoprire i cuscinetti di grasso o solo un olio leggero e poi lasciare che sia la lubrificazione del motore a fare il lavoro duro ?
Solo qualche piccolo consiglio generico...vedrete che poi me la cavo.
Grazie come sempre
:ciao: Riccardo

ricmusic
17-01-08, 21:45
ricmusic - 28 Nov 2007 - 22:19
Oggetto:
________________________________________
...solo per vostra informazione ho contattato un'agenzia a cui ho chiesto la possibilità di reimmatricolare la Vespa.
Non mi hanno chiesto nulla ma hanno detto che con circa 560€ non c'è problema...revisione inclusa...
Che dite ? sono a buon mercato ?

MarcoPau
17-01-08, 22:25
MarcoPau - 29 Nov 2007 - 08:56
Oggetto:
________________________________________
Ma scusa, sei un vero faidateista o solo per metà? Segui i post nel forum "pratiche" e lascia stare l'agenzia :frustate: ;-)

ricmusic
17-01-08, 22:34
ricmusic - 29 Nov 2007 - 18:54
Oggetto:
________________________________________
...e infatti...almeno ci devo provare no ?
Comunque sai com'è ... è confortante sapere di avere un piano "B"
Ciao
PS intanto è inesorabilmente iniziato il rimontaggio. I due cuscinetti dell'albero della ruota e il paraolio esterno sono tornati al loro posto (compreso il tubo all'interno tra i due). Stasera si prosegue...

Marben
18-01-08, 00:21
Marben - 29 Nov 2007 - 20:15
Oggetto:
________________________________________
Essendosi così ampiamente evoluta questa discussione e trattandosi del resoconto dettagliatissimo (e altrettanto interessante!) di un restauro, la sposto in Restauri Wideframe, sezione più indicata.

Complimenti per l'ottimo lavoro!

Attendiamo una nuova discussione in "le nostre Vespa".. quando il lavoro sarà ultimato!

ricmusic
18-01-08, 00:30
ricmusic - 29 Nov 2007 - 20:21
Oggetto:
________________________________________
Che onore !!!!
Denkiu, continuerò a riferire.
:ciao: Riccardo

ricmusic
18-01-08, 00:32
ricmusic - 29 Nov 2007 - 22:02
Oggetto:
________________________________________
Arieccomi. Rimontaggio blocco accensione.
L'unica parte che mi lascia in dubbio è quella mostrata nella foto. A naso direi che i fori che si vedono servono per la lubrificazione e debbano quindi combaciare.
E' giusto ? Vorrei evitare di ritrovarlo in qualche posizione strana....
Grazie. Riccardo

senatore
18-01-08, 07:56
senatore - 29 Nov 2007 - 23:39
Oggetto:
________________________________________
Yes, servono appunto per la lubrificazione e devono combaciare, ma se ricordi bene, ti avevo gia detto che quel pezzo, si allineerà da solo, nel momento in cui avviterai il bullone esterno con il controdado, vicino al preselettore delle marce.

ricmusic
18-01-08, 07:59
ricmusic - 30 Nov 2007 - 11:59
Oggetto:
________________________________________
Verissimo e infatti ho trovato il foro di centraggio, il bullone e tutto il resto... :oops:
In ogni caso il rimontaggio mi preoccupa molto più del montaggio e quindi perdonatemi se sarò un po’ pedante.
:ciao: Riccardo

senatore
18-01-08, 08:01
senatore - 30 Nov 2007 - 12:12
Oggetto:
________________________________________
Ok, vuol dire che, alla fine, ti fatturerò tutto, ok? :mrgreen: :Lol_5: :mavieni:

ricmusic
18-01-08, 08:03
ricmusic - 30 Nov 2007 - 17:52
Oggetto:
________________________________________
Naturalmente :mrgreen: Anche se per me il vostro aiuto è incalcolabile... :applauso:
Comunque con non poca fatica, e al terzo tentativo, il gruppo è rimontato. Ora se ho capito bene dovrò procedere come segue :
1. Con l'aiuto della pedivella far ruotare la boccola in ghisa porta leva dell'avviamento
2. Quando gli spazi si saranno aperti inserire la boccola dentata per la messa in moto.
Più avanti, a carter chiusi, userò ancora la leva dell'avviamento per posizionare il selettore del cambio.

Altra domanda : i cuscinetti per l'albero motore vanno montati nelle loro sedi o prima sull'albero ?
Grazie come sempre.
:ciao: Riccardo

ricmusic
18-01-08, 08:05
ricmusic - 30 Nov 2007 - 22:06
Oggetto:
________________________________________
Ok in attesa di pareri qualche piccolo passo avanti.
Rimontaggio frizione; c'è un ordine particolare nel disporre i dentini dei dischi ? le cave più larghe devono essere allineate ?
Non ho preso nota nello smontaggio :oops:
C'è qualche accortezza da utilizzare nel rimettere i rulli ?

Grazie & :ciao: Riccardo

ricmusic
18-01-08, 08:06
ricmusic - 30 Nov 2007 - 22:26
Oggetto:
________________________________________
Urca dimenticavo un'altra domanda (Senatore metti pure in conto)....
Durante il rimontaggio dei carter ci sono un paio di viti che vanno preventivamente inserite; queste viti sono zincate....
Devo aspettare lo zincatore o posso farlo io "a freddo" ?
Please non picchiatemi troppo forte :-)

MarcoPau
18-01-08, 09:47
MarcoPau - 01 Dic 2007 - 00:45
Oggetto:
________________________________________
Se il cuscinetto è sull'albero buttalo su così com'è, scaldando la sede nel carter chiaramente.
Per la frizione non capisco a che ordine ti riferisca, cmq sì, allinea i denti e tieni i dischi insieme mentre rilasci il dado.
Per la messa in moto sembra tu abbia detto bene: giri l'ingranaggio a destra, ci ficchi sotto il pignoncino e poi lo fai ritornare. Noterai che se fai rigirare la messa in moto col pignone sotto questo esce, spinto dalla molla sotto. Il meccanismo è intuitivo.
Per i rullini pulisci bene tutto e mettili su col grasso. In alternativa li puoi prendere ingabbiati.
Le viti dei carter non ho capito... cmq non spruzzare la viteria con lo spray, è ridicolo

ricmusic
18-01-08, 13:10
ricmusic - 01 Dic 2007 - 10:45
Oggetto:
________________________________________
Entrambi i cuscinetti erano rimasti nei carter...visto che li sto comunque sostituendo procederò rimontandoli nei carter stessi (dove li ho trovati originariamente).
Nella foto il pacco frizione è già quello nuovo; i vari dischi hanno dei fori e una dentatura interna che corrisponde all'ingranaggio. Devo rispettare una posizione particolare ?
Infine le viti che chiudono i due semicarter erano originariamente zincate ed ora hanno perso molto dello splendore originale...concordo con il fatto che non è una bella idea mettere delle parti verniciate all'interno del motore...o aspetto lo zincatore o le pulisco per benino e le rimonto come sono.
Grazie
:ciao: Riccardo

PaSqualo
18-01-08, 13:35
anton - 01 Dic 2007 - 11:17
Oggetto:
________________________________________
La bulloneria del motore non era zincata bensì fosfatizzata!

Per cui, se li vedi neri, o comunque scuri, pulisci e rimonta.

senatore
18-01-08, 14:36
senatore - 01 Dic 2007 - 11:56
Oggetto:
________________________________________
No Anton, Ric ha ragione. Non so perchè, ma ci sono alcuni perni, all'interno del motore, che vanno montati prima di montare l'ingranaggio multiplo in quanto poi sarebbe impossibile farlo, che sono zincati. Sinceramente Ric, io non li ho mai zincati nuovamente, per cui puoi tranquillamente lasciarli così.
Riguardo la frizione poi, anche li non ho mai badato che i denti larghi combaciassero tra tutti i dischi, per cui, penso sia ininfluente. Quando chiudi il piatto frizione con il bullone passante, per procedere al montaggio dei dischi frizione, usa una rondella con la quale poi, ti possa passare l'ingranaggio primario, perchè solo mettendo l'ingranaggio primario, prima dell'anello che chiude la frizione, potrai centrare tutti i dischi guarniti.
Per i cuscinetti di banco, montali prima nel carter. Occhio quando riscaldi, perchè ci sono i paraoli.

ricmusic
18-01-08, 14:57
ricmusic - 01 Dic 2007 - 14:40
Oggetto:
________________________________________
Fantastico !!! In effetti essendo i bulloni pressochè interni posso accententarmi di vederli puliti...
Urca i dischi della frizione li ho montati "a secco" !!!! :oops: OK capito riapro la campana e giù di "condimento" (sui dichi guarniti). Naturalmente suppongo che l'olio debba essere lo stesso che userò poi a motore chiuso....
Pei i cuscinetti di banco in realtà pensavo di scaldare il carter e poi posizionare il paraolio e quindi il cuscinetto (nuovi); in questo modo eviterei di scaldare il paraolio stesso.
Fantastico tutto procede....Martedì (finalmente) dovrebbe essere pronto il GT...come suggerito precedentemente pensavo di verniciarlo di nero con la vernice termica prima di rimontarlo...magari rallenta il prossimo arrugginimento.

Arigrazie Milee :ciao: Riccardo

Calabrone
18-01-08, 15:16
Calabrone - 01 Dic 2007 - 15:01
Oggetto:
________________________________________
Visto che ancora non servono,li terrei proprio a bagno nel suo olio fino
al definitivo montaggio.

ricmusic
18-01-08, 15:26
ricmusic - 01 Dic 2007 - 15:05
Oggetto:
________________________________________
...e se non sbaglio l'olio dovrebbe essere un SA30...giusto ?

ricmusic
18-01-08, 15:27
ricmusic - 01 Dic 2007 - 16:30
Oggetto:
________________________________________
SEA30...oppure posso usare un qualsiasi olio per trasmissioni (solo per "condizionare" i dischi) ??? :boh:

senatore
18-01-08, 15:29
senatore - 01 Dic 2007 - 16:51
Oggetto:
________________________________________
Olio motore SAE 30 va benissimo.

ricmusic
18-01-08, 15:36
ricmusic - 01 Dic 2007 - 22:41
Oggetto:
________________________________________
E ti pare facile trovarlo ? Il ricambista Piaggio di zona dice che l'ha appena finito e l'avrà la prossima settimana (come tutto quello che gli ho chiesto fino ad ora :rabbia: ).
Nei distributori di benzina mi hanna guardato come un Marziano dicendo che nessuno usa più l'SAE 30...ci sono oli più moderni :rabbia:
L'unico ad averlo era il rivenditore di motozappe e tosaerba...e meno male che mi è venuto in mente... :mrgreen:

Tanto per tenervi aggiornati ecco a che punto sono...i dischi della frizione sono a mollo...(e anche tutto il resto...tanto per prevenire la ruggine)
Ho rimontato il parastrappi e l'ingranaggio triplo... :mrgreen:
Voglio ricontrollare (per quanto posso) l'albero di trasmissione e quello motore...e poi ???
Primo tentativo chiusura carter...che fifa !!!

A dopo :ciao: Riccardo

senatore
18-01-08, 15:37
senatore - 01 Dic 2007 - 22:46
Oggetto:
________________________________________
Avresti potuto prendere anche un 10/50.
Occhio quando monti l'albero sui cuscinetti, specialmente dal lato frizione. Devi "aiutarlo" a superare lo scalino con il paraolio con qualcosa, altrimenti rischia di saltar via la molletta interna del paraolio e poi, sono dolori.

ricmusic
18-01-08, 15:48
ricmusic - 01 Dic 2007 - 22:50
Oggetto:
________________________________________
OK. Ottimo avvertimento...anche perchè quello è un "momento" in cui è facile fare stupidaggini.
Hai qualche consiglio su come "preparare" la guarnizione prima del rimontaggio ?
Devo ungerla o montarla a secco ?

:ciao: Riccardo

senatore
18-01-08, 15:51
senatore - 02 Dic 2007 - 08:11
Oggetto:
________________________________________
Io, uso un sigillante per cambi. E in una confezione di plastica rossa con il corpo a fisarmonica ed il sigillante è di colore verde. Sino a quando non viene compresso tra i due carter rimane liquido. Su motori così vecchi, non mi fido a non mettere nulla. Ne metto un filo prima su di un carter, poi posiziono la guarnizione e dopo ne metto sull'altro carter. Dico un filo, perchè è un prodotto denso e, quindi, dopo, con la compressione dei due carter, il prodotto si spande.

Calabrone
18-01-08, 21:03
Calabrone - 02 Dic 2007 - 08:35
Oggetto:
________________________________________


rimane liquido

...finche' rimane esposto all'aria,poi una volta chiusi i carter e quindi in anaerobia
si innesca il processo d'indurimento.Io uso quello della Wurth.

ricmusic
18-01-08, 21:16
ricmusic - 02 Dic 2007 - 11:27
Oggetto:
________________________________________
Ottimo...in effetti l'accoppiamento dei due carter, anche a causa di numerose botte sul fondo, non sembra perfetto.
Cosa ne dite se faccio prima un "prova di chiusura "a freddo" cioè senza nessuna guarnizione tanto per essere sicuri che tutto combacia alla perfezione.
Mi spiacerebbe mettere il sigillante e poi dover riaprire per qualche parte non perfettamente posizionata. Poi se tutto va insieme dolcemente allora riapro e metto il sigillante e la guarnizione.
Nel frattempo ho rimontato il cambio. Non sono 100% soddisfatto : L'albero, una volta montato sui cuscinetti, gira liberamente e senza scatti ma offre un po di resistenza; niente di che ma liberamente non ruota (a differenza di quello dell'ingranaggio triplo che ha un solo cuscinetto).
Poi la crocera non scorreva liberamente fino all'ingranaggio più esterno; faceva un saltino e poi diventava dura. Più stringevo la vite sinistrorsa peggio diventava.
E allora ho rismontato tutto (tranne l'albero), ho estratto la bussola guida stelo e l'ho dolcemente ripassata con della carta vetrata bagnata; ripulito tutto e ingrassato leggermente...rimontato, stretta la vite sinistrosa, piegata la ranella di tenuta provato e adesso tutto ok. La crocera scorre che è un bijoux :mrgreen:
Per stringere la vite dello stelo comando marce, non avendo possibilita di bloccare gli ingranaggi, ho messo il lato opposto dell'albero in morsa usando delle mordacce di alluminio in modo da non rovinare il filetto...a occhio è venuto un buon lavoro...
:ciao: a dopo Riccardo

ricmusic
18-01-08, 21:19
ricmusic - 02 Dic 2007 - 14:47
Oggetto:
________________________________________
...dubbi, duddi, sempre dubbi...
OK...è ora di rimontare l'albero motore....con un po di fretta ho montato i cuscinetti nel carter (mentre il manuale d'officina messo a disposizione da Leo dice chiaramente di montarli prima sull'albero...).
Come sempre, prima di passare al martello chiedo!!!
Voi cosa suggerite :
1. Meglio togliere i cuscinetti (e sminchiare i paraoli nuovi) e montarli prima sull'albero ?
2. Monta l'albero gentilmente su un cuscinetto (quello del lato frizione) e poi, richiudendo, usa la trazione delle viti per rimettere tutto "in sede"....
Il giallo s'infittisce...e ogni consiglio è benaccetto :boh: :-)
Nel frattempo vi posto anche il mio assistente...non è un granche ma mi tieni di buonumore :mrgreen:

Calabrone
18-01-08, 21:45
Calabrone - 02 Dic 2007 - 15:29
Oggetto:
________________________________________


il mio assistente...non è un granche

Meglio un cane amico che un amico cane Ricca'......

senatore
18-01-08, 21:48
senatore - 02 Dic 2007 - 15:43
Oggetto:
________________________________________
Io, monto i cuscinetti nei carter e dopo monto l'albero. Tra l'altro, ormai hai iniziato così, quindi, continua tranquillamente.

ricmusic
18-01-08, 21:54
ricmusic - 02 Dic 2007 - 15:51
Oggetto:
________________________________________
...e come hai ragione... :quote:
Intanto, mentre Watt dorme, io ho riscaldato il cuscinetto con il phon...ho lucidato la sede dell'albero con la lucidatrice, ho lubrificato tutto per benino e con l'aiuto del martello di gomma è entrato nella sua sede... :applauso:
Adesso richiudere l'altro semicarter è un'altra faccenda...oltre all'albero motore devono entrare in sede l'albero di trasmissione e quello dell'ingranaggio triplo nella bronzina...Comincio a pensare che una chiusura "tentativa” non sia una buona idea...se vado per chiudere meglio che sia definitiva....speriamo...
Ma si riaccenderà mai ???
Una cosa alla volta ;-) i problemi si affrontano quando arrivano...per adesso tutto benino !
Grazie dell'aiuto
:ciao: Riccardo

senatore
18-01-08, 21:55
senatore - 02 Dic 2007 - 15:53
Oggetto:
________________________________________
Con il paraolio lato frizione, come hai fatto?

ricmusic
18-01-08, 21:55
ricmusic - 02 Dic 2007 - 16:03
Oggetto:
________________________________________
...ingrassato e poi, mentre inserivo l'albero, lo spingevo verso l'interno (la corona intorno all'albero) con un cacciavite piatto di plastica...

senatore
18-01-08, 21:56
senatore - 02 Dic 2007 - 16:08
Oggetto:
________________________________________
Ok, se l'albero è andato liscio, senza scatti, dovrebbe essere tutto ok.

ricmusic
18-01-08, 21:56
ricmusic - 02 Dic 2007 - 16:09
Oggetto:
________________________________________
Fieuuuuu...niente frustate stavolta... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ricmusic
18-01-08, 21:56
ricmusic - 02 Dic 2007 - 17:16
Oggetto:
________________________________________
...a proposito di sigillanti...Ne ho uno rosso in silicone della Loctite...(Cat No.26807 non trovato sul sito)
Può andare ? E poi...l'eccesso verso l'esterno dell'accoppiamneto posso rimuoverlo facilmente...ma che succede se l'eccesso si ritrova all'interno del motore ?
Può fare danni ?
Tks and Ciao Riccardo

senatore
18-01-08, 21:57
senatore - 02 Dic 2007 - 18:11
Oggetto:
________________________________________
Danni, assolutamente no. Riguardo la bontà del tuo sigillante non saprei.

ricmusic
18-01-08, 21:58
ricmusic - 02 Dic 2007 - 21:10
Oggetto:
________________________________________
...non si finisce mai di inparare...
Ho comprato il kit guarnizioni motore da Pascoli...vedi foto...
Lo fanno a Concorezzo....3 km da dove abito...che dire ? :oops:
Come pagare il triplo quello che potevo comprare al suo prezzo giusto...
A proposito sia il kit che il manuale d'officina includono la guarnizione in rame tra testa e cilindro...ma quando ho smontato non c'era.
Che faccio ? :boh:
Personalmente proverei (a banco) prima con la guarnizione e poi senza...chissaà ???

Grazie a tutti :ciao: Riccardo

ricmusic
18-01-08, 21:59
ricmusic - 02 Dic 2007 - 23:30
Oggetto:
________________________________________
OK i carter sono uniti...tutto sembra tranquillo ma il volano e la biella sono duri da far girare.
Io non ho esperienza ma, a prima vista, direi che sono i paraoli a fare la maggior parte dell'attrito.
E' normale che con cuscinetti e paraoli nuovi al rimontaggio il movimento sia duro ? :boh:
Considerate che la frizione non è montata e quindi l'albero motore non ha "impicci" (tra l'altro il cambio gira piuttosto bene).
Prima di continuare vorrei un vostro parere...
Ringrazio anticipatamente.
:ciao: Riccardo
PS tutti i dadi sono solo puntati ... non ho ancora stretto definitivamente

senatore
18-01-08, 22:00
senatore - 03 Dic 2007 - 08:37
Oggetto:
________________________________________
Duri. Come si fa a dare un termine di paragone? Duri quanto? Riesci a far girare l'albero con le dita? Metti il volano e la chiavetta e controlla. Se ancora è "duro" c'è qualcosa che impedisce all'albero di ruotare bene. Magari i cuscinetti non sono scesi bene in sede. Altro non mi viene in mente.

areoib
18-01-08, 22:10
areoib - 03 Dic 2007 - 08:53
Oggetto:
________________________________________

...
PS tutti i dadi sono solo puntati ... non ho ancora stretto definitivamente

se hai messo del sigillante non hai fatto proprio bene a non stringere i dadi... adesso il sigillante se molto secco non ti permetterà di accoppiare in modo ottimale i semicarter...e forse anche per questo il tutto è un po' duro...

fai cmq la prova suggerita da Senatore.

MrOizo
19-01-08, 00:28
MrOizo - 03 Dic 2007 - 09:57
Oggetto:
________________________________________
...comunque, dai, se ti sembra "duro" da girare senza che abbia montato il volano può essere che sia tutto normale, anche perchè i paraoli nuovi frenano un pò....piuttosto, hai fatto attenzione, nel montaggio dei paraoli, a non chiudere il foro di lubrificazione dei cuscinetti stessi?c'è una svasatura, sul bordo in lamiera dei paraoli fatta all'uopo.....ciao e buon restauro....

ricmusic
19-01-08, 10:14
ricmusic - 03 Dic 2007 - 12:52
Oggetto:
________________________________________
Giusta osservazioni "duri" non è propriamente una misura.
In ogni caso il sigillante non l'ho ancora messo...conoscendomi ho preferito una chiusura "di prova".
Nonostante i ripetuti consigli credo sia messo male il paraolio lato volano (vedi foto). :oops: :rabbia:
Quello lato frizione l'avevo controllato più accuratamente questo non mi pare messo bene.
Stasera riapro e controllo.

:ciao: Riccardo

senatore
19-01-08, 12:33
senatore - 03 Dic 2007 - 13:08
Oggetto:
________________________________________
Sbaglierò, ma credo che tu abbia messo l'albero motore al contrario. La parte conica va dalla parte volano e quella cilindrica dal lato frizione!!!
Che faccio, prendo la frusta???

areoib
19-01-08, 17:02
areoib - 03 Dic 2007 - 13:12
Oggetto:
________________________________________

Sbaglierò, ......

secondo me non sbagli...

senatore
19-01-08, 17:05
senatore - 03 Dic 2007 - 13:17
Oggetto:
________________________________________
Infatti, quello "sbaglierò" era solo per non massacrarlo subito.
Mi sa che la frusta non è sufficiente. Quì ci vuole un bel bastone di quelli bitorzoluti, come minimo!!!

areoib
19-01-08, 17:18
areoib - 03 Dic 2007 - 13:27
Oggetto:
________________________________________
questa ti basta?

http://img180.imageshack.us/img180/1742/image079qp5.gif

senatore
19-01-08, 17:23
senatore - 03 Dic 2007 - 14:14
Oggetto:
________________________________________
Mi pare appena sufficiente.
Ma, il nostro amico Ric, che fine ha fatto? Di solito, replica subito ai messaggi di risposta.
Possibile che sia ancora tutto rosso?

eleboronero
19-01-08, 22:12
eleboronero - 03 Dic 2007 - 14:44
Oggetto:
________________________________________
azz. che randellone............

ricmusic
19-01-08, 22:19
ricmusic - 03 Dic 2007 - 17:27
Oggetto:
________________________________________
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
...non posso che prendermi tutte le randellate....
Lo sapevo che a una certa ora devo smetterla....miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiii che figuraccia...
Certo che è al contrario :azz: :censore: :nono:
C...O
OK stasera faccio penitenza...non so ancora come....magari salto la cena o mi chiudo due dita nella morsa....
Bestia, bestia, bestia....sono solo una bestia....
Dopo cena riprovo e torno solo quando avrò una foto presentabile....
Sorry

senatore
19-01-08, 22:19
senatore - 03 Dic 2007 - 21:25
Oggetto:
________________________________________
Bravo. Vedi un po' come gira, dopo.

ricmusic
19-01-08, 22:22
ricmusic - 05 Dic 2007 - 00:43
Oggetto: Albero Freddo
________________________________________
...quella che vado a raccontare è una storia d'amore...
Come un cuore freddo ne incontra uno caldo e, con le buone maniere, finiscono finalmente insieme....

GRAZIE DAVIDE !!! SEI GRANDE !!!

Riccardo

ricmusic
19-01-08, 22:23
ricmusic - 05 Dic 2007 - 00:43
Oggetto:
________________________________________
...Carter Caldo

ricmusic
19-01-08, 22:24
ricmusic - 05 Dic 2007 - 00:44
Oggetto:
________________________________________
Buone Maniere

ricmusic
19-01-08, 22:25
ricmusic - 05 Dic 2007 - 00:44
Oggetto:
________________________________________
Finalmente Insieme

ricmusic
19-01-08, 22:27
ricmusic - 05 Dic 2007 - 00:46
Oggetto:
________________________________________
Li abbiamo rimontati !!! :mrgreen: :mrgreen:
...ma il selettore del cambio fa impazzire....

:ciao: e Grazie ancora al mitico GustaV !!!!

ricmusic
19-01-08, 22:28
ricmusic - 05 Dic 2007 - 00:58
Oggetto:
________________________________________
....tra l'altro ho la dinamometrica sbagliata... :azz:
Va da 28 a 210 Nm....ci posso fare la testa di un camion...o forse la bulloneria di una nave...

leopoldo
19-01-08, 23:49
leopoldo - 05 Dic 2007 - 03:05
Oggetto:
________________________________________
grandissimo....

GustaV
20-01-08, 00:55
GustaV - 05 Dic 2007 - 06:52
Oggetto:
________________________________________
Alla fine non siamo riusciti a rimontare il preselettore, dopo mezz'ora di smaronamenti, abbiamo mollato perchè si era fatto anche un po' tardi.
Non riusciamo a far collimare il braccetto interno del preselettore nell'asola dello stelo del comando marce, quello coassiale alla crocera. L'asola sembra in posizione perfetta, metti il preselettore ed alla fine o non va in sede, oppure va in sede ma il braccetto spinge di lato lo stelo. Maledetto.... :testate:
Comunque Grande Ric, ha addirittura lucidato i singoli bulloni, un lavoro superbo, verrà fuori un ottimo restauro conservativo :D
Appena ti arriva il gt fammelo sapere, ci vediamo e porto la dinamometrica, sperando di riuscire a rimontare il preselettore prima!

ricmusic
20-01-08, 01:01
ricmusic - 05 Dic 2007 - 22:27
Oggetto:
________________________________________
Aggiornamento dal "Ceative Engineering"...
E' ARRIVATO IL GT !!!
E anche il preselettore è andato al suo posto...prova empirica dimostra che le marce entrano (e anche il folle...)
Ora...calma e piedi per terra...ho bisogno di "sgrassare" il GT per poterlo verniciare con la vernice termica. Cosa uso ?
Gasolio, benzina, diluente,.... :boh:
Certo così comìè non si può verniciare...Accetto consigli :mrgreen: (come sempre)
Prosegue lucidatura bulloni...non è tirchieria ma voglio riutilizzare più parti possibile.

Leo la tua bibbia è stata assurta a sacra....ma non ho trovato le coppie di serraggio....fa niente ci arrangeremo comunque....
Senatore, abbi fede e continua pure a frustare ... io posso solo dirti che il lavoro procede e non sembra niente male...Grazie infinite...
Per il resto vi rimando al prossimo aggiornamento.
Mi raccomando consigli belli e brutti sono sempre ben accetti :applauso:
:ciao: Riccardo

ricmusic
20-01-08, 01:02
ricmusic - 05 Dic 2007 - 22:32
Oggetto:
________________________________________
...scusate...rimane l'eterno enignma...
Guarnizione di rame si o no ???? :boh:
Ricordo per i nuovi on line...quando ho preso la Vespa ho acceso il motore e girava ragionevolmente bene...senza problemi.
Quando ho smontato il GT la guarnizione di rame non c'era....in compenso nel kit guarnizioni motore acquistato e sugli spaccati del manuale la guarnizione è presente....
Che faccio ? Ora che devo rimontare ce la metto o no ? :boh:
In caso di pareggio del sondaggio la guarnizione verrà installata....se poi farà i capricci verrà rimossa....
Credo meglio così che il contrario....

:ciao: Riccardo

leopoldo
20-01-08, 02:30
leopoldo - 05 Dic 2007 - 22:34
Oggetto:
________________________________________
sono contento che ti siano utili, se le coppie non ci sono credo che non esisteranno proprio....
senatore ne sa mooooolto più di noi e ti dirà lui.

ricmusic
20-01-08, 09:52
ricmusic - 05 Dic 2007 - 22:40
Oggetto:
________________________________________
Leo sono fantastici...e non potevano prevenire la cretinata di montare un'albero al contrario... :mrgreen:
Comunque mettono un ordine ben preciso nelle operazioni da fare e io me li sto "bevendo"...
Da consigliare a chiunque voglia avvicinarsi ad un restauro simile.
Grazie ancora.

:ciao: Riccardo

ricmusic
20-01-08, 09:53
ricmusic - 05 Dic 2007 - 23:43
Oggetto:
________________________________________
Un'altra piccola osservazione...
Il paraolio lato volano magnete è perfetto...
Quello lato frizione è un po debordato...cacciavitino di plastica (molato per l'uso) non affilato e l'ho rimesso bene in sede...
il movimento della biella adesso offre resistenza ma sembra (a mio personale giudizio) ragionevole.
La tenuta lato volano non dovrebbe dare problemi; quella lato frizione chissà ? Personalmente mi pare un problema minore essendo la frizione chiusa nella sua bella coppa.
Il dubbio è : e la molla interna del paraolio ? E' ancora al suo posto ?
Ai posteri l'ardua sentenza....
Consigli, punizioni sempre ok :D

:ciao: Riccardo

Marben
20-01-08, 11:29
Marben - 05 Dic 2007 - 23:52
Oggetto:
________________________________________
Non sottovalutare il ruolo del paraolio lato frizione: considera che il comparto cambio comunica comunque con l'esterno mediante uno sfiato e, inoltre, il paraolio serve anche ad isolare la camera di manovella dall'olio del cambio. Non a caso, se la tenuta è precaria, la Vespa "mangerebbe" l'olio del cambio, ovviamente con una fumosità esagerata allo scarico.

ricmusic
20-01-08, 11:32
ricmusic - 06 Dic 2007 - 00:03
Oggetto:
________________________________________
...Osservazione centrata...non ci avevo pensato...anzi avevo sottovalutato il fatto...
Come sincerarsene ? sinceramente non lo so; la prova "a banco" forse dirà in che stato è il paraolio ... di certo la tua osservazione sarà un parametro importante dell'analisi.
Grazie mille.

:ciao: Riccardo

ricmusic
20-01-08, 11:33
ricmusic - 06 Dic 2007 - 00:30
Oggetto:
________________________________________
...dubbio atroce...
Ma senza il tamburo del freno posteriore mica posso mettere l'olio e provare il motore... :azz:
Quello è dal carrozziere...porca miseria :azz: :azz: :azz:
Urge back up plan...adesso ci penso...

Marben
20-01-08, 12:43
Marben - 06 Dic 2007 - 00:50
Oggetto:
________________________________________
Puoi provare ad avviare il motore, tanto se lo tieni in folle...
Per verificare il funzionamento del cambio, inoltre, non devi accendere il motore.. e del resto hai già verificato che le marce entrano.

eleboronero
20-01-08, 14:42
eleboronero - 06 Dic 2007 - 08:25
Oggetto:
________________________________________

:applauso:

senatore
21-01-08, 16:38
senatore - 06 Dic 2007 - 08:43
Oggetto:
________________________________________
Se vuoi mettere in moto, non ti serve il tamburo, ma solo il mozzo con i quattro bulloni saldati per avvitare i dadi ruota. Tra l'altro, tieni presente che va verniciato solo il tamburo e non anche il mozzo che va lasciato così come lo trovi, cioè senza alcun tipo di verniciatura. Credo che in origine fosse fosfatato anche il mozzo.
Riguardo la guarnizione della testa, mettila. Probabilmente l'avevano tolta per "abbassare" la testata.

ricmusic
21-01-08, 16:45
ricmusic - 06 Dic 2007 - 16:55
Oggetto:
________________________________________
...bene...almeno potremo provare ad accenderla.
Senatore sono 100% d'accordo...intanto la guarnizione la metto, a toglierla si fa sempre in tempo.

Altra questione...Il pistone originale ha 3 fasce elastiche; quello nuovo ne ha solo 2 :boh:
Tutto regolare ???
Forma e dimensioni coincidono (tranne che per la maggiorazione per compensare l'alesaggio del cilindro)
Questa sera vi mando le foto.
Grazie a tutti del prezioso e continuo sostegno (anche con "giuste" bastonate).

:ciao: Riccardo

eleboronero
21-01-08, 17:26
eleboronero - 06 Dic 2007 - 17:05
Oggetto:
________________________________________
il suo vecchio era sicuramente non quello di origine, che marca e' quello nuovo? spero non Gold.

GustaV
21-01-08, 18:08
GustaV - 06 Dic 2007 - 17:05
Oggetto:
________________________________________
L'ideale sarebbe chiudere la testa solo una volta che hai finito con la verniciatura del cilindro. Limita il più possibile le operazioni di smontaggio e rimontaggio: la guarnizione di testa in rame fa tenuta sia per deformazione elastica che per deformazione plastica. La deformazione elastica bene o male la recuperi anche somontando e rimontando, quella plastica no: una volta schiacciata è schiacciata. Per carità: questo non vuol dire che ogni volta che smonti la testa devi per forza cambiare guarnizione, però se riesci a smontarla il meno possibile è meglio.
Ti consiglio di trattare per bene il cilindro, verniciandolo con la termica, così una volta montato, se va bene, lo puoi lasciare su.
Mia opinione ovviamente, se sei impaziente di sentirla cantare ti capisco...

ricmusic
21-01-08, 21:09
ricmusic - 06 Dic 2007 - 18:42
Oggetto:
________________________________________
...sono d'accordo...i lavori è meglio farli una volta sola...
Allego foto pistoni. Naturalmente con il :ciapet: che mi ritrovo e la poca esperienza il pistone è della Gold.... :azz:
Porta molto male ?
Quello "usato" è della Asso appunto con 3 fasce.

Ogni commento è benaccetto...limitate le frustate...ultimamente ne ho prese abbastanza :mrgreen:

:ciao: Riccardo

ricmusic
21-01-08, 21:11
ricmusic - 06 Dic 2007 - 18:43
Oggetto:
________________________________________
...ovviamente la foto è meglio mettercela....

PaSqualo
22-01-08, 10:19
anton - 06 Dic 2007 - 19:33
Oggetto:
________________________________________
Ma perchè GOLD?????

Non si chiamavano GOAL????
:mah: :mah:

ricmusic
23-01-08, 00:09
ricmusic - 06 Dic 2007 - 20:15
Oggetto:
________________________________________
...sul fondo all'interno è scritto GOL :boh:

Marben
23-01-08, 00:20
Marben - 06 Dic 2007 - 20:40
Oggetto:
________________________________________
Gol, infatti. Non hanno per nulla una buona fama.

eleboronero
23-01-08, 09:10
eleboronero - 06 Dic 2007 - 20:52
Oggetto:
________________________________________


Ma perchè GOLD?????

Non si chiamavano GOAL????
:mah: :mah:




quelli che Pippo Inzaghi sì........................... :Lol_5:

eleboronero
23-01-08, 09:17
eleboronero - 06 Dic 2007 - 20:55
Oggetto:
________________________________________
comunque vanno bene a 2 fasce a 3 mi sembra che fossero x l'ape.
ma io sono "ignurant"
ciao

ricmusic
23-01-08, 17:57
ricmusic - 06 Dic 2007 - 20:59
Oggetto:
________________________________________
..non mi fate stare male...adesso che ho la misura vado e ne compro un'altro...
Quali sono le marche migliori ?
Ovvio che non lo cambio ma magari potremmo allertare qualche lettore...

Grazie Riccardo

eleboronero
23-01-08, 19:53
eleboronero - 06 Dic 2007 - 21:06
Oggetto:
________________________________________
tranquillo!!!!!!!..........come si dice: la 1 grippata non si scorda mai!
se te lo cambiano e' meglio (tanto il costo non e' eccessivo lo avrai pagato sulle 35 euro) sicuramente meglio asso,ma non disperare la tua Vespa non e' delicata come un gs o una 180ss.

Marben
24-01-08, 07:01
Marben - 06 Dic 2007 - 21:18
Oggetto:
________________________________________
Sì, a tre fasce sono per l'Ape. Non è difficile trovarli su GS e farobasso. Ad ogni modo meglio a 2.

ricmusic
24-01-08, 15:16
ricmusic - 06 Dic 2007 - 22:26
Oggetto:
________________________________________
...si ma la prima grippata l'ho già fatta....con una 50 Special....
La seconda invece con un Motom 121...

Non c'è due senza tre ????

Quindi avevano montato un pistone dell'Ape... senza guarnizione della testa....
E però...se ne impara sempre una....

Calabrone
24-01-08, 21:09
calabrone – 07 Dic 2007 – 00:00
Oggetto:
________________________________________
…e la terza vien da se…

ricmusic
24-01-08, 21:17
ricmusic - 07 Dic 2007 – 20:32
Oggetto:
________________________________________
....e io mi tocco... :mrgreen:

Altro consiglio : esiste un "trucco" o metodo ragionevole per rimontare i rulli del pignone ?
Riesco ad inserirne un certo numero e poi forzano maledettamente... :mah:

Grazie :ciao: Riccardo

senatore
26-01-08, 22:34
senatore – 07 Dic – 20:54
Oggetto:

I rulli devono entrare senza sforzo. Nel caso toglili pulisci tutto e prova a rimetterli.

ricmusic
26-01-08, 22:39
ricmusic – 07 Dic 2007 – 22:18
Oggetto:

Perfetto !
Ho tolto l'anello di serraggio e, con i dischi lasciati in posizione, ho reinserito tutti i rulli.
Ho inserito i primi 4 equidistanti, poi altri quattro e così via fino a completare il cuscinetto.
A questo punto ho rimontato l'anello distanziatore sull'albero motore e la chiavetta, rimesso il pacco della frizione (a cui avevo precedentemente rimesso l'anello di chiusura, l'anello per la ghiera (nuovo) e il dado a castello (nuovo). Tutto pare tranquillamente al suo posto. :D

Adesso il solito problema...ancora non ho trovato le varie coppie di serraggio...posso eventualmente fare riferimento a quelle di un motore "simile" ?

Grazie come sempre dell'aiuto.

:ciao: Riccardo

ricmusic
26-01-08, 22:40
ricmusic – Dic 08 2007 – 13:14
Oggetto:

Allora, non avendo le copie di serraggio specifiche per questo motore mi rifaccio alla letteratura.
Cercando in Internet ho trovato una tabella che fornisce le coppie di serraggio in funzione del diametro della vite….
Magari serve a qualcuno.

Diametro delle filettature Coppia

(mm) N•m kgf•m

5 3,4 – 4,9 0,35 – 0,50
6 5,9 – 7,8 0,60 – 0,80
8 14 – 19 1,4 – 1,9
10 25 – 34 2,6 – 3,5
12 44 – 61 4,5 – 6,2
14 73 – 98 7,4 – 10,0
16 115 – 155 11,5 – 16,0
18 165 – 225 17,0 – 23,0
20 225 – 325 23,0 – 33,0

:ciao: Riccardo

ricmusic
26-01-08, 22:40
ricmusic – Dic 08 2007 – 18:33
Oggetto:

Allora...il diametro del filetto è 11.5 quindi (facendo le dovute proporzioni siamo tra 42 e 58 Nm.
Nelle Smallframe è indicato tra 4 e 4.5 Kgm quindi fino a 44 Nm.
Per i PX/PE è indicato tra 40 e 45 Nm.
Girando nei vari post ho trovato un valore di 65 Nm !!!

Dimenticavo...parlo del dado a castello che blocca il pacco frizione....

ricmusic
26-01-08, 22:40
ricmusic – Dic 08 2007 – 19:42
Oggetto:

A questo punto, se non avete altri suggerimenti, io andrei per 44 Nm.
Naturalmente farò prima una prova su un qualsiasi dado NON DELLA Vespa per vedere se "a braccio" sembra "ragionevole".

:ciao: Riccardo

ricmusic
26-01-08, 22:41
ricmusic – Dic 08 2007 – 22:31
Oggetto:

Ecco qui, come promesso, il gruppo termico dopo la rettifica il lavaggio e la verniciatura del cilindro.
Piace ?

Intanto il dado della frizione è chiuso a 44 Nm...chiuso il coperchio...vedremo se è la coppia giusta :shock:
Adesso tocca al dado del volano....qui, visto anche l'accoppiamento conico, dovremmo essere verso i 50 Nm.
Dopo vi aggiorno.....

:ciao: Riccardo

ricmusic
26-01-08, 22:42
ricmusic – Dic 09 2007 – 10:31
Oggetto:

Arieccomi...ad ogni passo un problema da risolvere...
Ho sostituito le puntine e durante l'operazione ho notato che l'isolamento dei cavi delle bobine era cotto !!!
Rotto in alcuni punti con i cavi scoperti...non si poteva rimontare così...
Per fortuna sulle "cose" elettriche un pochino ci mastico e allora...sostituiti gli isolamenti...
Attenzione...questo statore è piuttosto semplice niente a che vedere con altri che hanno parecchi fili di colori diversi....qua solo 3 fili e due colori !!!
Ho visto proprio oggi un post a proposito degli statori...personalmente ho semplicemente rimosso il vecchio isolante e messo una calza in cotone impregnato (visto che riparo anche radio a valvole e questa guaina si usa spesso) al posto del vecchio isolamento...ecco il risultato.
I capicorda li ho stagnati e andranno piegati per l'assemblaggio.
Un dubbio...la guarnizione della presa BT è andata distrutta...cosa uso ? Meglio il sigillante o semplicemente una guarnizione da idraulico ? :boh:

Tra poco tocca al volano....poi controllo dell'apertura delle puntine...poi montaggio gruppo termico...poi revisione del carburatore...
Il giallo continua...Si riaccenderà ?????

:ciao: Riccardo

ricmusic
26-01-08, 22:43
ricmusic – Dic 09 2007 – 19:13
Oggetto:

Intanto il lavoro continua...
Volano rimontato a 55 Nm...puntine regolate a 0.4 mm...
Rimontato pistone...cilindro...testa con guarnizione in rame...non ancora chiusi i dadi.

Non potevo resistere...ho collegato la candela per fare una prova...

FA UNA SPLEDNDIDA SCINTILLA BLUUUUUUUUUUUUU !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez:

NON SARA' UN GRANDE RISULTATO MA PER ME E' FANTASTICO

Guardate che meraviglia il mio bambino.... :oops:
Sono contento, è un bel passo avanti...

Adesso revisione carburatore...a presto la documentazione

:ciao: Riccardo

Gaetan3
27-01-08, 01:34
Dic 10 2007 – 09:00
Oggetto :
Complimenti bel lavoro. Ma perché non avrebbe dovuto fare la scintilla ?

ricmusic
27-01-08, 09:29
ricmusic – Dic 10 2007 – 13:49
Oggetto:

Grazie Gaetano, sono contento come un bambino :D :D :D

areoib
27-01-08, 11:52
areoib – Dic 11 2007 – 10:49
Oggetto:

Occhio che quei registri in ottone dovrebbero essere zincati.

ricmusic
27-01-08, 15:33
ricmusic – Dic 11 2007 – 12:49
Oggetto:

Quelli in ottone non sono registri sono solo boccole per fermare la guaina...ed erano così quando l'ho presa...
Sicuramente li hanno sostituiti...adesso vedo se trovo qualcosa di adeguato.

Grazie mille.

:ciao: Riccardo

ricmusic
27-01-08, 21:34
ricmusic – Dic 16 2007 – 21:20
Oggetto:

....nuovo aggiornamento...
Tutti i pezze sono stati puliti, lavati e soffiati con l'aria compressa...
Sostituite le guarnizioni, lavato il filtro e la sua scatola, cambiato qualche dado e qualche ranella di fissaggio...
Guardate come luccica... :D

ricmusic
27-01-08, 21:36
eccolo !

senatore
27-01-08, 21:53
senatore – 16 Dic – 21:43
Oggetto:

Al posto dei due dadi in ottone ci vanno quelli a farfalla

ricmusic
27-01-08, 21:55
ricmusic – Dic 17 2007 – 19:02
Oggetto:

....cerano due dadi peggio di quelli...
tra oggi e domani vedo se riesco a trovare le farfalle...non sarà facilissimo di quelle dimensioni.

Grazie Senatore

:ciao: Riccardo

ricmusic
27-01-08, 22:01
ricmusic – 18 Dic 2007 – 1:23
Oggetto:

Grazie all’aiuto di Davide il motore è ripartito.
Gioia Tripudio e Felicità collettiva…sinceramente non speravo in un così bel risultato al primo tentativo d’accensione.
Ancora grazie a tutti quanti per questi due mesi di fantastica collaborazione.
Scoppietta e borbotta…ci siamo intossicati accendendolo al chiuso ma ne è valsa la pena.
Abbiamo usato la sua miscela originale che faceva così schifo da essere torbida…ma il motore non ha fatto una piega…e si è messo a girare….Ancora grazie a tutti quanti 
Ritornerò a Gennaio con il resto del lavoro.

ricmusic
27-01-08, 22:03
ricmusic – 19 Dic 2007 – 1:23
Oggetto:

Ancora un problema : abbiamo notato una specie di sfregamento facendo girare il motore “a mano”. Dopo aver rismontato il volano ci siamo accorti che i tra ferri delle bobine toccano leggermente il volano stesso causando questo sfregamento. Che fare ? :bho:
Questa mattina ho sottoposto il problema ad un mio collega al lavoro (grande meccanico e fattuttista) e mi ha consigliato la seguente procedura :
1. Rimonta il volano.
2. dall’apertura sul volano stesso allenta (una alla volta) le viti che tengono le bobine.
3. Inserisci uno spessimetro tra il tra ferro e il volano magnete (io ho usato 0.3 mm)
4. Richiudi la vite e ripeti l’operazione per tutte.

In questo modo, oltre ad evitare lo sfregamento, ho anche ottenuto di posizionare le bobine in maniera equidistante e controllata.
Fantastico !!! Grazie Robertone.

ricmusic
27-01-08, 22:05
ricmusic – 20 Dic 2007 – 12:23
Oggetto:

....Arieccomi qui...
Sono passati 2 mesi e mezzo da quando ho aperto questo post e grazie al vostro aiuto sono arrivato ad un risultato di cui, sinceramente, dubitavo molto.
Il motore è praticamente rifatto; con Voi l'ho smontato e rimontato imparando un sacco di cose...la pazienza prima di tutto :mavieni:
Adesso, a parte il tamburo posteriore, che mi serve disperatamente, devo aspettare il telaio per continuare l'opera e ci vorranno ancora almeno 3 mesi.
Nel frattempo faccio canticchiare il motore di tanto in tanto soprattutto per rinnovare in me la fiducia nel completamento del lavoro.
Nelle prossime settimane l'attenzione sarà maggiormente assorbita dalla famiglia e quindi questo topic dormicchierà fino al rientro a Gennaio...abbiate pazienza...ho comunque un impegno con tutti voi e il lavoro sarà completato...promesso !!!
Per il momento voglio solo rinnovare un GRAZIE grandissimo per l'aiuto ricevuto nella speranza che la fattura di Senatore non sia troppo salata (con GustaV me la sono cavata con una bottiglia di vino e una di birra).

Buon Natale e un Prospero Nuovo Anno a tutti.

:ciao: Riccardo

PS la foto è dedicata a tutti coloro che mi hanno aiutato e incoraggiato anche a forza di :frustate: ...quando sono servite.

Calabrone
27-01-08, 22:41
calabrone – 21 Dic 2007 – 12:05
Oggetto:

Buon Natale e un Prospero Nuovo Anno a tutti.

ricmusic
27-01-08, 22:48
ricmusic – 21 Dic 2007 – 12:23
Oggetto:

Grazie e ricambio Ric.

senatore
27-01-08, 22:59
21 Dic 2007 – 18:43:01
Oggetto:

Tanti auguri a te.
Scusa, ma perchè ti serve disperatamente il tamburo posteriore?
Una dritta per il futuro: quando dovrai montare il motore sul telaio, monta prima la traversa porta motore e poi metterai il motore vero e proprio. :ciao:

ricmusic
27-01-08, 23:03
ricmusic – 21 Dic 2007 – 19:23
Oggetto:

Questa mi sembra un'ottima dritta visti anche i rischi con il telaio appena verniciato....

GustaV
27-01-08, 23:20
GustaV – 21 Dic 2007 – 19:30
Oggetto:

Tanti auguri anche a te Ric! :D
Quel motore è uno spettacolo! :D , verrà fuori una Vespa perfetta!

senatore
28-01-08, 07:42
senatore – 21 Dic 2007 – 19:55
Oggetto:

Non ricordo bene, ma mi sembra di averti gia detto che non ti serve il tamburo, ma solo il mozzo con il foro calettato sul quale poi va montato il tamburo. E' infatti il mozzo che va a guarnire sul paraolio. Considera che il mozzo posteriore, a differenza di quello anteriore, non va verniciato, per cui non è assolutamente necessario che stia in carrozzeria e puoi, quindi, montarlo sul motore così da consentirti di caricare l'olio nel motore. Ancora una cosa: senza il copriventola e senza la cuffia che copre il cilindro e la testa, se metti in moto, bastano pochissimi minuti per far "friggere" il motore, per cui devi montare quei pezzi. In alternativa, posiziona un ventilatore in moto che possa in qualche modo raffreddare il gruppo termico, ma ricorda che il raffreddamento, in questo caso, non avverrà su tutta la superficie del gruppo termico, per cui ti consiglio di non tenere il motore acceso per non più di un paio di minuti.

ricmusic
28-01-08, 18:03
ricmusic – 21 Dic 2007 – 20:23
Oggetto:

....Senatore, sorry...ho ridetto tamburo e invece intendevo mozzo....hai perfettamente ragione.
Ho chiamato il carrozziere e mi ha confermato che può prepararmi il copriventola per subito dopo le feste così al rientro ci vado, gli porto alcune cosucce che mi sono arrivate e mi riprendo i pezzi che servono...
Il carrozziere ha anche aggiunto che ha fatto ricaricare l'ammortizzatore posteriore e mandato alcuni pezzi a zincare...chissà che a Gennaio non cominceremo a vedere qualcosina...

:ciao: & Grazie Riccardo

senatore
28-01-08, 18:05
senatore – 21 Dic 2007 – 20:53:42
Oggetto:

Occhio, che non devi zincare l'ammortizzatore posteriore nè il mollone posteriore. Quello anteriore, va zincato, a patto che non sia l'originale, non abbia cioè nella parte inferiore, dove si attacca alla sospensione, alluminio. L'alluminio, messo nei bagni della zincatura, non lo trovi più perchè viene fuso degli acidi utilizzati per la zincatura.

ricmusic
28-01-08, 23:06
Eccomi qui di nuovo a rompere le scatole.

Per qualche motivo il 21 Dicembre scorso il post era sparito (probabilmente per colpa mia) comunque, grazie alla gentile collaborazione di tutti ed in oparticolare degli utenti menzionati nel primo messaggio arieccolo qui preciso al 99,9%
Spero che questo lavoraccio possa essere d'aiuto a tutti i disgraziati che volessero mettersi a far rivivere un grumo di ruggine sotto cui si intravede la sagoma di una Vespa.

State pronti perchè questa settimana recupero il MOZZO ed il copriventola dal carrozziere....quindi altri guai in vista :orrore:
Spero anche di accelerare il lavoro sul telaio così da aggiornarvi costantemente sul rimontaggio....che prevedo pieno di insidie...conoscendomi !!!
Per il resto grazie a tutti della gentile collaborazione nella ricostruzione.

:ciao: & a tra poco Riccardo

Marben
29-01-08, 00:41
E rieccoci con Beginner... evvai!

PaSqualo
29-01-08, 08:41
Grazie a te per aver voluto ricostruirlo per metterlo a disposizione di chiunque ne possa aver bisogno.

Buon lavoro dunque. ;-)

norkio
30-01-08, 14:14
:sbav: bellissimo.. l'hai pitturato tu il cilindro? come hai fatto a pulirla cosi bene la testa? cmq un lavoro :sbav:

eleboronero
30-01-08, 15:31
azz. era sparito un post?
non me ne ero accorto!.......................................... .............. :ciapet: :ciao:

leopoldo
30-01-08, 15:47
io nemmeno, non me ne ro proprio accorto :Lol_5: :nono:

ricmusic
30-01-08, 18:30
...Bel posto di spiritosoni :sbonk:
Per poco non mi piglia un colpo :rabbia:
Ma adesso gli scudi sono alzati :nunchuck: :nunchuck: :nunchuck:
...meno male che è carnevale.... :mrgreen:

bellissimo.. l'hai pitturato tu il cilindro? come hai fatto a pulirla cosi bene la testa? cmq un lavoro[quote]

Si il cilindro l'ho verniciato io con la vernice termica...ma la pulizia l'ha fatta il rettificatore

:ciao: Riccardo

leopoldo
30-01-08, 19:46
ric hai rimediato il pezzo per rodare il motore "al banco"?
così non ti devi sbattere ad andare piano con la vespa

ricmusic
30-01-08, 21:09
Vado Venerdì mattina.
Ho minacciato il corrozziere (anzi l'artista) e lui mi ha promesso di preparere quello che serve (mozzo e copriventola) per quel giorno.
Ho preso una giornata di ferie...se mi da buca uso la benzina...e non per la vespa :Lol_5:

ricmusic
01-02-08, 15:27
Eccomi, mozzo e copriventola recuperati...adesso bisogna rimontare il mozzo.
Dal disegno si evince che tra il mozzo e il paraolio non c'è da mettere niente metre tra il bullone ed il mozzo c'è una rondella.
Qual'è ? O meglio qualcuno sa che spessore deve avere ? Non mi pare che sia una normale rondella o mi sbaglio ? :boh:
Se qualcuno sa ... parli !!! :-)

Grazie & :ciao: Riccardo

Marben
01-02-08, 15:43
Rodare al banco??? Ma stiamo scherzando? :frustate:

Meglio non rodarla affatto!

Neropongo
01-02-08, 15:47
Rodare al banco??? Ma stiamo scherzando? :frustate:

Meglio non rodarla affatto!

Quotissimo!

Il rodaggio prevede proprio la differenza di condizioni di guida, sotto sforzo, a piu' meno giri, in discesa, in salita, in rilascio.
Se rodi al banco e' come se non fai il rodaggio per niente, consumi solo le fasce e magari fondi anche per scarso raffreddamento.
My humble opinion!

ricmusic
01-02-08, 17:40
...lasciamo perdere il rodaggio... prima di tutto vorrei verificare che tutto funziona regolarmente prima di rimontare il motore sul telaio e poi scoprire che lo devo aprire un'altra volta...quindi niente rodaggio....ma nessuno sa niente di questa ranella ?

Ciao Riccardo

leopoldo
01-02-08, 17:47
GIURO CHE LA MIA ERA UNA BATTUTA :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

ricmusic
01-02-08, 21:30
Leo non ti preoccupare....i ragazzi qui sopra sono simpatici e solerti :mrgreen: ma non hanno studiato bene il post :mavieni: .
L'argomento rodaggio a banco era già stato discusso ed escluso :noncisiamo:
Vorrei solo fare qualche prova funzionale tutto lì ... daltronde è il primo motore che richiudo e visti i trascorsi :oops:

Comunque nessuno sa niente di questa mitica rondella che sta tra il mozzo e il dado di bloccaggio ? :boh:
:ciao: Riccardo

senatore
01-02-08, 23:09
La rondella, è abbastanza spessa. Diciamo sui 3/4 mm. Se c'era, prima di smontare il motore, non dovresti faticare a torvarla.

ricmusic
01-02-08, 23:12
ehmmm infatti ce l'ho....ma preso da raptus da pulizia ho mescolato i pezzi...qundi volevo sincerarmi che andasse proprio li....e non magari da qualche parte sulla forcella....
Oggi non ce l'ho fatta domani vi mando delle foto.

Grazie Senatore.

:ciao: Riccardo

senatore
01-02-08, 23:14
No problem, metto in conto. :Lol_5:

ricmusic
01-02-08, 23:16
...si ma avanti così mi costi più del carrozziere...
Se lo sapevo ti portavo tutta la Vespa ... sai quante rogne ci risparmiavamo ?????

Ciaouuuuu

ricmusic
02-02-08, 19:11
Arrivano i pezzi e il lavoro continua....
Intanto ho rimontato le ganasce del freno posteriore.
Dopo aver micropallinato la molla ho proceduto così :
1. con le ganasce smontate le ho unite con la molla.
2. ho montato quella inferiore(che ha l'occhiello che va sotto)
3. ho posizionato quella superiore dalla parte dell'alberino che aziona il freno e sfruttando la sua lungezza (della ganascia) lo messa in posizione ed inserita sull'alberino fisso.
Totale 1 minuto ... Fantastico.... adesso devo ritrovare il seger che faceva tenuta....

Eccole....

Ciao Riccardo

ricmusic
02-02-08, 19:13
Passo successivo mettimano il mozzo.
Nella foto che vedete è solo appoggiato e vorrei conferma che i pezzi da montare sono quelli che si vedono.
Manca ovviamente la coppiglia di bloccaggio.

Grazie Riccardo

senatore
02-02-08, 19:13
Più che seger, è un fermo a forma di Omega.

ricmusic
02-02-08, 19:14
E adesso una vista con copriventola....
Sono troppo orgoglioso per non farvela vedere...

Ciao
Riccardo

senatore
02-02-08, 19:15
Eppure, ti avevo detto che il mozzo posteriore non andava verniciato!
Stavolta, non hai scampo!!! :frustate:

ricmusic
02-02-08, 19:19
ma cosa ci devo fare ??? è a vista e tutti dicono che va in tinta !!!!
Mi sono anche sdraiato oggi per vederne uno conservato...ed era verniciato...
Guarda qui sotto com'è carino :mrgreen:

senatore
02-02-08, 19:21
Guardando le foto che hai postato, mi è venuto un dubbio. Di che anni hai detto che è questa vespa? Mi indichi il codice del colore?

senatore
02-02-08, 19:24
ma cosa ci devo fare ??? è a vista e tutti dicono che va in tinta !!!!
Mi sono anche sdraiato oggi per vederne uno conservato...ed era verniciato...
Guarda qui sotto com'è carino :mrgreen:
Solo il tamburo va verniciato, il mozzo no. Se quella che hai visto ce'l'ha verniciato, vuol dire che qualcuno, chissà quando, lo ha verniciato!

ricmusic
02-02-08, 19:28
...l'anno di costruzione è il 1957 stando ai registri Piaggio.
Pare che le 125 fossero state fatte in 2 colori....il codice di questa non ce l'ho...ma posso farmelo dare.
Che dubbi hai ?

senatore
02-02-08, 19:32
Che sia il colore sbagliato. A giudicare dalla foto, sembrebbe il 15048, ma questo colore è fino al 1955. Dal 1956 fu usato il 15081.

PaSqualo
02-02-08, 19:39
A me sembra quello giusto.

53/54 hanno un colore più tendente al grigio.

senatore
02-02-08, 20:00
A me sembra quello giusto.

53/54 hanno un colore più tendente al grigio.
Può darsi che tu abbia ragione, anzi lo spero, ma un controllo non guasta, no?

ricmusic
02-02-08, 20:37
ok la bibbia riporta per '56/'57 il 15081
Se prendo un pezzo verniciato e lo affianco al cambione sul libro mi sembrano proprio uguali.
Il dubbio di Ranieri è però legittimo e va fugato ogni dubbio prima che passi al telaio...
Gli ho mandato una mail chiedendo il codice colore usato...

Vi aggiorno appena risponde...

Certo Raniè che una soddisfazione una volta me la potresti anche dare no ??? Sempre frustate !!!

Scherzo naturalmente...Grazie a tutti dell'aiuto...

:ciao: Riccardo

ricmusic
02-02-08, 20:38
PS...se mi mandi una foto dove si vede che il mozzo è grezzo prometto di sverniciarlo :mrgreen: