Visualizza Versione Completa : elettrico Da bobina Piaggio a Ducati Rally 200
Ciao a tutti, voglio sostituire il motore della mia 200 Rally con uno analogo che ho in garage, ma i due motori hanno bobine differenti, quello originale del 74 ha la bobina Piaggio, quello che voglio montare (che probabilmente è più vecchio) ha la Ducati. Il problema è nei collegamenti elettrici perché in quello originale arrivano al motore 5 fili e dalla bobina ne escono 8, quello con la Ducati arrivano al motore 2 fili e dalla bobina ne escono 5.
Come faccio a collegare il motore con la bobina Ducati ai 5 fili che arrivavano al motore con la bobina della Piaggio?
Lo so è una domanda un po' farneticante ma se qualcuno capisse cosa intendo e mi potesse aiutare gli sarei davvero grato.
Grazie
Magari avere di questi problemi!!!! Cmq dal telaio 33997 la centralina FEMSA viene sostituita con la Ducati, per le bobine non so.
Sicuro che il motore originale non sia stato modificato? La sigla del motore è VSE1M ?
Dico questo perchè il 200 non dovrebbe avere una bobina ma una centralina, e le prime erano femsatronic e non piaggio, mentre le serie successive avevano le centraline ducati.
Nelle rally femsatronic sono certo che alla bobina arrivino 3 fili.
Le rally ducati non le conosco, ma se non vado errato la centralina funziona con 4 fili.
Si certo il motore è VSE M1 anzi lo sono tutti e due e sono ad accensione elettronica ma uno quello originale sotto la ventola dove credo ci sia il pick up è marcato Piaggio.
Quello che voglio sostituire Ducati.
Ma tu vuoi sostituire il motore, quello che metti è funzionante? Se sì non vedo dove sia il problema, basta che lo abbini alla sua centralina e sei a cavallo.
I fili in avanzo vanno alla scatolina di bassa tensione, che è in plastica nera ed è posta sul basamento, grossomodo dietro alla scatola del carburatore.
Per fugare ogni dubbio metti qualche foto, ma in ogni caso nelle vespe i fili escono tutti dal motore, alcuni vanno alla centralina ed i rimanenti vanno alla scatolina, che poi li porta alle varie utenze.
Certamente il motore è funzionante, era montato su un'altra vespa. Il punto è che il motore che era montato prima aveva l'accensione con il pick up della piaggio e quello che che ho montato ora ha quella della Ducati. Nella scatolina nera arrivano dal quadro 5 fili, mentre dal motore attuale ne escono solo 2 perchè 3 vanno alla bobina imbullonata sul basamento. Inoltre ho scoperto che devo montare anche un riduttore di amperaggio (credo si chiami così) altrimenti rischio di bruciare tutte le lampade. La mia domanda è come collego i 5 fili che vanno al quadro dal momento che ne ho solo 2 liberi?
Per farla più semplice potrei metterla così: avendo sostituito un motore VSE 200cc con centralina Femsa con uno VSE 200 con centralina Ducati, come faccio a collegarmi all'impianto elettrico che va al devio e al pulsante di stop del motore?
Facciamo un po di chiarezza, perchè ci sto capendo poco.
Cosa intendi per quadro, e cosa intendi per pick - up?
Questo è il pick-up del 200 rally http://www.vespatime.com/public/thumb/PE%20031_PICK-UP_PER_VESPA_200_RALLY__APE_CAR__Rif__Piaggio_1272 54__WWW-VESPATIME-IT__20111224105726_11048.jpg
Questa è una bobina http://www.rubbinomotor.com/images/BOBBINA.jpg
Questa è una centralina ducati che montano le ultime serie di rally 200. (può essere anche blu) http://www.planet-racing.it/img/p/95-148-large.jpg
Questa è una centralina femsatronic che montano le prime rally 200 http://img854.imageshack.us/img854/2930/img0032ra.jpg
Questo è un regolatore di tensione http://www.cecoret.com/shop/images/products/110126192850_rt501foto%20cif%207140.JPG
Io suppongo che tu abbia un motore di 200 rally a 6V e vuoi mettere un motore di PE a 12V.
A questo punto ti conviene cercare lo schema elettrico della tua vespa e quello del pe e confrontare dove vanno i fili una volta usciti dallo statore.
Molto bene ci siamo! Io ho montato un motore con centralina Ducati e regolatore di tensione in sostituzione del motore con centralina Femsa. Mi è stato detto da un vecchio concessionario Piaggio che il regolatore veniva messo sulla centralina Ducati perchè usciva con un amperaggio molto alto e faceva saltare le lampadine dei fari, per questa ragione ho istallato anche quello. Ora io ho tre fili che escono dal motore e vanno alla centralina e sin qua tutto bene, sulla centralina però c'è anche un'altra spina libera con scritto "stop" nella quale immagino vada attaccato il filo che arriva dal pulsanta per lo spegnimento che sta cicino al gancio porta casco. A questo punto ho ancora due fili liberi che escono dal motore. A cosa li collego? Visto che dal devioluci (quadro) arrivano cinque fili. Sul regolatore ci sono tre spine una é la terra e li so cosa fare ma le altre due a cosa le collego?
A questo punto, vista anche la maleducazione di certi concessionari ai quali mi sono rivolto, mi basterebbe anche lo schema elettrico della centralina Ducati per il motore VSE 200
Ora io ho tre fili che escono dal motore e vanno alla centralina e sin qua tutto bene, sulla centralina però c'è anche un'altra spina libera con scritto "stop" nella quale immagino vada attaccato il filo che arriva dal pulsanta per lo spegnimento che sta cicino al gancio porta casco.
ok qui tutto ok
A questo punto ho ancora due fili liberi che escono dal motore. A cosa li collego? Visto che dal devioluci (quadro) arrivano cinque fili. Sul regolatore ci sono tre spine una é la terra e li so cosa fare ma le altre due a cosa le collego?
i 2 fili che escono dal motore sono blu e nero?
di che colore sono i 5 fili che arrivano dal devioluci?
Grazieeeeeeeeee
Vado a memoria: Azzurro che sono due accoppiati, marrone, nero, verde e rosso e tutti e conque arrivano alla scatoletta nera con i capicorda a occhiello, mentre quelli che escono dal motore hanno le spinette cilindriche
Ora vado in garage faccio le foto e poi le posto ;-)))
Ecco la situazione attuale, i tre fili che escono dal motore vanno bene nella centralina perché era così anche prima, la spina vuota è quella dello stop motore (pulsante sotto la sella) ma i due che avanzano come li collego alla scatoletta nera? E poi il regolatore di tensione come va collegato?
Ancora grazie 1000 a chi mi potrà aiutare, ma anche a chi ci prova :-)
110820110819110821110822
ma nella scatoletta di derivazione io vedo solo 4 colori:
azzurro
giallo
marroone (o è rosso invecchiato?)
verde
sbaglio
No non sbagli, il cavo nero si è rotto ed è nascosto sotto quello giallo. Si é staccato dal capicorda a furia di tirare e girare :-(
L'altro é marrone
mmm non lo so
il tuo impianto, lato vespa, dovrebbe essere questo
http://scooterhelp.com/electrics/wiring/VSE1.nokey.pdf
secondo me quel marrone li è rosso, e serve a spengere il motore.prova a collegarlo alla posizione liberadella centralina e vedere se il motore si spenge.....
per quanto riguarda il resto:
utilizzando uno statore e regolatore di tensione tipo px, devi fare un impianto tipo px.
la cosa non è impossibile ma neanche immediata. Cioè secondo me non è possibile montarlo semplicemente ricollegando i vari fili della scatoletta al regolatore.
o meglio non per tutto.....
se vuoi fare una prova:
1-il cavo nero dello statore va collegato al reg.tensione nel simbolo della massa e poi a massa su un bullone del telaio(ho usato un colore fuxia per maggior chiarezza)
http://img266.imageshack.us/img266/9749/73617678.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/73617678.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
2-il cavo blu dello statore devi colegarlo al reg.tensione come in foto sotto, mi sembra che il pin sul reg.tensione si chiami G
http://img35.imageshack.us/img35/2871/23226529.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/23226529.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
3-l'altro pin del regtensione, vedi foto sotto, devi collegarlo al verde della scatoletta di derivazione
http://img688.imageshack.us/img688/690/3bis.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/3bis.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
4-il nero della scatola di derivazione credo tu possa al momento lasciarlo scollegato.
in questa maniera ti dovrebbe funzionare il clacson.
per i fari anteriori, e per le luci di posizione sia ant che post, prova a vedere cosa succede agendo sulle levette.....
ATTENZIONE:
adesso tu monti lampadine e clacson a 6V. il nuovo impianto andra a 12v. secondo me puoi fare le prove che ti ho detto, per qualche secondo e assolutamente al minimo senza accelerare.
puoi fare anche i collegmaneti con spezzoni di filo volanti, ma ben isolati.
fai la prova e vediamo, non garantisco....
ciao
Ti ringrazio tantissimo, ci provo, alla peggio fulminerò qualche lampada poco male, le cambierò con quelle da 12V.
L'importante non distruggere la centralina.
Per lo stop secondo te non c'è possibilità di farlo funzionare correttamente?
Ti farò sapere, ancora grazie!!!
:-)
ASPETTA!!
facciamo un prova per volta, ora corregro il post sopra, aspetta a far le prove....
Ah il filo marrone mi sembra sia quello che arriva dal pulsante di spegnimento, che ne ha due, l'altro è azzurro. Dunque quello marrone lo metto nella spina con scritto STOP sulla centralina.
Ok!!! Non avevo letto, si va bene aspetto :oops:
ho modificato il mio post numero 18
adesso dovrebbe andare, cosi vediamo una cosa per volta....
ciao
Per lo stop secondo te non c'è possibilità di farlo funzionare correttamente?
Ti farò sapere, ancora grazie!!!
:-)
non lo so.
sicuramente ci sara da cambiare l'interruttore che è sul pedale del freno. adesso dovrebbe essere del tipo "normalmente chiuso" e tu la dovrai montare del tipo "normalmente aperto" come nel px...
Dunque quello marrone lo metto nella spina con scritto STOP sulla centralina.
si.
cosi il motore si dovrebbe spengere....
Ok farò le prove come mi hai detto e anche per l'interruttore dello stop vedrò come reagisce, nel caso lo cambierò, non sarà quello il problema, tanto mi sa che dovrò cambiare anche tutte le lampade. Il filo nero lo isolo e lo lascio staccato.
Ah anche il clacson!
Appena ho fatto ti aggiorno, per il momento ti ringrazio davvero tanto.
:Ave_2::Ave_2: :Ave_2:
ciao
guarda ti dico la verita.
secondo me per fare un lavoro fatto bene, che tutto funziona e senza stare a diventar matti, ti conviene comprare l interruttore per il pedale che metto sotto, ad anche il devio gia modificato che ti metto sotto.
poi sfili l'impianto elettrico che hai adesso, e lo rifai da zero copiandolo da quello px.
anzi potresti addirittura comprare l'impianto del px, tagliare le parti che riguardano le frecce, ed usare quello.
è un po una palla ma se vuoi fare un buon lavoro, va fatto bene una volta per tutte.
per il clacson, non so che tipo di clacson monta la rally ma va messo a 12v.
ps: hai un MP da parte mia....
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1153
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1675
Quel devio luci però ha il pulsante di massa che nella rally con spegnimento sotto la sella non ci va.
Se la memoria non mi inganna, mi pare che nel post di Zio Calabrone sul restauro della baganedda aveva messo foto e spiegazioni di come modificare il devio-luci originale per farla funzionare a 12V
Ci stavo giusto pensando di cambiare tutti l'impianto, è un po' uno sbattimento, significa smontare 1/2 Vespa e francamente ora la voglia maggiore è quella di usarla, per ora farò come mi hai illustrato tu Tekko, compresa sostituzione dell'interruttore stop, poi vedrò il da fare. A questo proposito, sul regolatore di tensione ho 3 uscite una è la massa e le altre hanno tutt'e due la sigla "G", cosa vuol dire che non c'è un verso?
Il filo nero che arriva alla scatoletta nera ho la sensazione che sia la massa, cosa faccio lo collego ad un bullone sul telaio?
Tekko scusa, mi devo essere perso qualcosa, ora nella scatoletta che arriva dall'impianto ho tre fili liberi, l'azzurro, il giallo e quello famoso nero. Con questi cosa faccio?
Riflettendo sulla mia domanda, pensavo: ma non è che il filo nero che arriva alla scatoletta è la massa e che quindi dovrei fissarlo insieme a quello che esce dallo stabilizzatore?
E che il giallo e l'azzurro sono luci, clacson o stop e che quindi dovrei collegarli al filo verde quello che esce sempre dallo stabilizzatore?
Poi altra delusione, ho finito di montare il motore sulla Vespa, ci voglio mettere la pedivella d'accensione del vecchio motore e invece "ciccia" resta troppo alta e dunque ho dovuto montare quella del PX. Ma com'è possibile mi domando visto che questo motore ha una matricola precedente l'altra e che a conti fatti dovrebbe essere dei primi mesi del 74?
:boh::boh::boh:
E' possibile eccome, quello che stai montando è un motore da px, o comunque un motore che era montato su un px.
Il 200 rally ducati funzionava a 6V.
La mia del 74 (femsa) ha un numero di matricola intorno ai 13mila....
Probabilmente l'amico johnny non sa che il motore della Rally e quello del PX200 hanno la stessa sigla motore VSE1M...
E' possibile eccome, quello che stai montando è un motore da px, o comunque un motore che era montato su un px.
Il 200 rally ducati funzionava a 6V.
La mia del 74 (femsa) ha un numero di matricola intorno ai 13mila....
Il mio motore originale ha matricola VSE M1 016920 quello che ho montato ora: VSE M1 012057, dunque circa 4000 modelli prima. Com'è possibile che sia un PX se i 200 hanno cominciato a produrli nell'82 ed hanno la sigla VSX 1T e partono dal 160000?
Probabilmente l'amico johnny non sa che il motore della Rally e quello del PX200 hanno la stessa sigla motore VSE1M...
Giuro che non lo sapevo!
Pensavo che le PX 125 T5 avessero la sigla: VNX5T le Elestart VNX5T le PX 125E, Arcobaleno e Arcobaleno EI: VNX2T. Le PX 150E, Arcobaleno e Arcobaleno EI: VLX 1T. Mentre le PX 200, 200E, Arcobaleno e Arcobaleno EI: VSX 1T.
Mentre la sigla VSE fosse solo per la Vespa Rally 200 prodotta dal 72 al 79 in 41.274 esemplari e nessun altro modello avesse quella sigla.
Ma forse mi sbagliavo.
per vs si intende vespa versione sportiva e l'hanno incominciato a punzonarlo sul motore e sul telaioi n piaggio, con la nascita del modello 150 gs.
poi sono venute le 160 gs con sigla vsb, poi la 180 ss con sigla vsc, la 180 rally vsd,poi la 200 rally e il primo p200e vse motore vsx telaio, poi
per le px 200 seconda serie impianto a 12 v vsx.
le precedenti serie hanno tutti i carichi a 6 volt (lampade clacson etc.)
per vs si intende vespa versione sportiva e l'hanno incominciato a punzonarlo sul motore e sul telaioi n piaggio, con la nascita del modello 150 gs.
poi sono venute le 160 gs con sigla vsb, poi la 180 ss con sigla vsc, la 180 rally vsd,poi la 200 rally e il primo p200e vse motore vsx telaio, poi
per le px 200 seconda serie impianto a 12 v vsx.
le precedenti serie hanno tutti i carichi a 6 volt (lampade clacson etc.)
Sono d'accordo, sul prefisso VS ma la sigla VSE è tipica della Rally 200, questo l'ho detto perchè il motore che ho sostituito ha la stessa sigla VSE, dunque non può essere quello di un PX.
Tenuto conto poi che dal 1977 la Piaggio sui motori Vespa Rally 200 quelli VSE appunto, ha cominciato a montare lo statore Ducati a 12V, quindi cambiando la bobina e mettendo un regolatore di tensione.
Comunque il mio problema resta, ovvero come collegare al motore i i tre fili restanti nella scatoletta di derivazione.
Qualcuno ha lo schema elettrico ella PX da postare? Magari in questo mdo ne vengo fuori.
Grazie
mmm non lo so
il tuo impianto, lato vespa, dovrebbe essere questo
http://scooterhelp.com/electrics/wiring/VSE1.nokey.pdf
secondo me quel marrone li è rosso, e serve a spengere il motore.prova a collegarlo alla posizione liberadella centralina e vedere se il motore si spenge.....
per quanto riguarda il resto:
utilizzando uno statore e regolatore di tensione tipo px, devi fare un impianto tipo px.
la cosa non è impossibile ma neanche immediata. Cioè secondo me non è possibile montarlo semplicemente ricollegando i vari fili della scatoletta al regolatore.
o meglio non per tutto.....
se vuoi fare una prova:
1-il cavo nero dello statore va collegato al reg.tensione nel simbolo della massa e poi a massa su un bullone del telaio(ho usato un colore fuxia per maggior chiarezza)
http://img266.imageshack.us/img266/9749/73617678.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/73617678.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
2-il cavo blu dello statore devi colegarlo al reg.tensione come in foto sotto, mi sembra che il pin sul reg.tensione si chiami G
http://img35.imageshack.us/img35/2871/23226529.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/23226529.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
3-l'altro pin del regtensione, vedi foto sotto, devi collegarlo al verde della scatoletta di derivazione
http://img688.imageshack.us/img688/690/3bis.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/3bis.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
4-il nero della scatola di derivazione credo tu possa al momento lasciarlo scollegato.
in questa maniera ti dovrebbe funzionare il clacson.
per i fari anteriori, e per le luci di posizione sia ant che post, prova a vedere cosa succede agendo sulle levette.....
ATTENZIONE:
adesso tu monti lampadine e clacson a 6V. il nuovo impianto andra a 12v. secondo me puoi fare le prove che ti ho detto, per qualche secondo e assolutamente al minimo senza accelerare.
puoi fare anche i collegmaneti con spezzoni di filo volanti, ma ben isolati.
fai la prova e vediamo, non garantisco....
ciao
Ciao Tekko, ho fatto un po' di prove e il risultato è che collegando il filo rosso con la centralina il motore non si spenge, se metto a massa il filo nero o azzurro il motore si spenge e comunque non si accende nessuna lampada ne lo stop post, dunque il filo verde che parte dalla scatoletta nera non alimenta nessun portalampada, forse potrebbe il clacson che però non è collegato perchè non ho ancora comprato quello da 12V
Domanda ci potrebbe stare fare un cavallotto per collegare al filo verde che esce dal regolatore di tensione i fili giallo, rosso e nero per vedere se qualche lampada si accende?
Ho tralasciato quello azzurro perché ho il sospetto che possa essere quello di stop del motore, visto che dal pulsante sotto la sella parte un filo di quel colore.
Cosa dici?
Sto meditando di rismontare tutto e accoppiare il carter buono con quello originale che ha l'accensione originale Femsa 6V, secondo voi avrò dei problemi con l'accoppiamento dei due carter?
Qualcuno di voi ha già provato a farlo?
Premetto che entrambi i carter hanno la sigla VSE, dunque dovrebbero essere accoppiabili.
Grazie
Forse a qualcuno può interessare, ho accoppiato il semicarter della Rally 200 che alloggiava l'accensione Femsa con quello di un motore con la Ducati, naturalmente ho docuto cambiare anche l'albero motore, però sembra che tutto vada bene.
Forse a qualcuno può interessare, ho accoppiato il semicarter della Rally 200 che alloggiava l'accensione Femsa con quello di un motore con la Ducati, naturalmente ho docuto cambiare anche l'albero motore, però sembra che tutto vada bene.
ciaoè hai accoppiato due carter "spaiati"???cioè non lavorati meccanicamente insieme? non è proprio l'ideale dal punto di vista dell'accoppiamento...
Effettivamente me lo hanno detto in più d'uno e lo penso anch'io, tuttavia debbo dire che al momento tranne una certa difficoltà a risalire della pedivella d'accensione, tutto sembra andare nel modo giusto.
Tengo le dita incrociate e spero "nell'assestamento" tra i pezzi, che essendo stati realizzati 38 anni fa probabilmente sono più possibili viste le tecnologie realizzative di allora, che certamente non avevano le tolleranze così strette come quelle odierne.
Io non li avrei mai accoppiati due semi-carter spaiati.
Come puo' andarti bene,come invece potresti rompere i cuscinetti tra qualche km.
Già e potendo scegliere anch'io non l'avrei fatto. Purtroppo il semi carter gemello l'ho rotto, avevo un'altro motore VSE ma con accensione Ducati (come leggi nei post precedenti) che è a 12V e non riuscendo a modificare l'impianto che originariamente era a 6V, ho provato questo compromesso. Speriamo che le cose vadano bene.
ti auguro di cuore che vada tutto bene, ma il fatto che la pedivella fatichi a risalire è indice di qualcosa che non va ...
Si certo, non mi resta che sperare che tutto il disassamento sia concentrato la ;-))) Del resto come detto non avevo alternative, ora la userò così e poi si vedrà. L'altro semi carter l'ho fatto saldare, ma è rotto talmente male che penso che gli alloggiamenti del cuscinetto, paraolio, alberino del miscelatore e perno del suo ingranaggio siano sicuramente conciati peggio a livello accoppiamento
Mettiamola così confido nel fatto che si tratta di meccanica non particolarmente evoluta, magari anche con qualche decimo di lasco, funziona
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.