PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita olio carter 50 special



Albyfenix
12-06-12, 16:53
Salve, è un po' di giorni che il motore della mia special lasciava una macchiolina, ho deciso allora di mettere dello scottex e identificare la perdita
qui le foto: 110781110782110783
passando lì sotto uno staccio ho notato che si è sporcato quando l'ho passato nella zona segnata con un cerchio nella terza foto
allora da dove potrebbe perdere? dal tappo d carico? ma è ben stretto e ha la guarnizione

sartana1969
12-06-12, 22:52
la foto non è a fuoco....
se è dove hai cerchiato tu ti perde dai piani di accoppiamento dei carter

senti ma che strada fa il filo del freno dietro?
o la foto è ingannevole o è montato male

leodo
13-06-12, 00:12
Il filo del freno è montato male, non è la foto... Deve fare la curva DOPO il punto in cui lo stringi.


Per la perdita pulisci bene e controlla meglio la perdita. Non è che hai dimenticato la guarnizione della vite dell'olio?

Albyfenix
13-06-12, 08:26
si magari vedo di controllare meglio la perdita
ma il cavo del freno è quello nella terza foto in basso a destra? E dovrebbe fare la curva subito dopo il dado e non poco dopo come il mio? Ma ci sono delle conseguenze? Perchè il freno funziona bene...

leodo
13-06-12, 15:51
Le consegueze generalmente sono rischio di rottura e filo che lavora male. Se a te va bene non vuol dire niente. Sistemalo

ves1978
15-06-12, 22:32
che paraoli hai montato?

Albyfenix
16-06-12, 10:00
I paraoli sono quelli di fabbrica visto che non ho mai aperto il motore in 30 anni

Comunque non ho ancora capito dov'è che perde. Ieri ritorno in garage e solita macchia, vado per ascigare sul carter ed è bagnato accanto al tappo di scarico dell'olio (che è ben stretto e con la guarnizione), ma è "lucido" anche qui (si vede in foto)
110981

sartana1969
16-06-12, 13:54
pulisci il carter anche nella parte sopra il tappo dell'olio
per curiosità: la guarnizione è la sua di carta oppure è una ranella in rame?

Albyfenix
16-06-12, 13:58
quella di rame
vediamo se la prossima volta che scendo in garage ne capisco un po' di più

Albyfenix
21-06-12, 19:32
scusate il ritardo ma in questi giorni sono alle prese con gli esami di stato :frustate:
comunque ricontrollando la zona "bagnata" era quella del carter accanto al tappo di scarico, in linea d'aria con quella scatolina di plastica nera della terza foto che ho pubblicato sul primo post (a proposito per curiosità, cos'è?)

aggiungo che ieri l'ho usata per necessità e mi sa che ha perso troppo olio ormai, in quanto le marcie non entravano bene, e facevano un tac più forte del normale...se non posso farne a meno posso comunque usarla? (sempre brevi tragitti), o meglio non rischiare problemi?

SanPsico
22-06-12, 21:54
Probabilmente perde dal preselettore del cambio...

zichiki96
22-06-12, 22:00
per prima cosa metti la rondella di carta al tappo :ciao:

Albyfenix
23-06-12, 08:10
in quello di scarico? anche se il tappo è ben stretto e con la rondella di rame? e dove la trovo questa di carta?

Albyfenix
24-06-12, 14:37
aggiungo che ieri l'ho usata per necessità e mi sa che ha perso troppo olio ormai, in quanto le marcie non entravano bene, e facevano un tac più forte del normale...se non posso farne a meno posso comunque usarla? (sempre brevi tragitti), o meglio non rischiare problemi?


in quello di scarico? anche se il tappo è ben stretto e con la rondella di rame? e dove la trovo questa di carta?

risposte? :-)

Special Dave
24-06-12, 14:45
Svita il tappo dell'olio e fai un rabbocco sempre con SAE30.
Se l'olio finisce gli ingranaggi non sono più lubrificati e ciò non è per niente bello.
Comunque prova a mettere la sua rondella di carta. Come perdita mi sembra strana perchè tu hai sporco anche al di sopra!
Un'altro consiglio è di pulire BENE tutto il carter con benzina o qualche altro solvente in modo da trovare subito la perdita ed il giorno dopo fai qualche foto (possibilmente con la funzione macro ed abbastanza luminose)

Albyfenix
24-06-12, 17:22
capito, appena mi libero degli esami procedo, ma la guarnizione di carta la metto anche se ho quella con la rondella di rame? e dove la trovo questa di carta?

Special Dave
25-06-12, 11:30
Se ti devo dire la verità io la guarnizione la metto solo se ce l'ho in casa.. Ho girato per un bel po' e non ha mai perso olio

leodo
01-07-12, 17:37
Se ti devo dire la verità io la guarnizione la metto solo se ce l'ho in casa.. Ho girato per un bel po' e non ha mai perso olio

A me invece ha sempre perso quando non mettevo la guarnizione. Gli ultimi due blocchi ho fatto una prova per curiosità e perdevano entrambi.

Albyfenix
03-07-12, 18:18
eccomi di nuovo, ho pulito come potevo nella zona vicino la perdita ed è bagnato vicino al tappo di scarico e nel tappo di carico
a rigor di logica esistendo la forza di gravità l'olio che esce dal tappo di carico cola fino sotto, ecco le foto confermate?
112255112256112257
ma una domanda: come fa olio a uscire dal tappo di carico? cioè potrebbe uscire se era pieno di olio il motore, ma ora già ne ha perso un po' di olio...inoltre il tappo è ben serrato e con la sua rondella, come diavolo fa a perdere??

sartana1969
03-07-12, 18:29
eccomi di nuovo, ho pulito come potevo nella zona vicino la perdita ed è bagnato vicino al tappo di scarico e nel tappo di carico
a rigor di logica esistendo la forza di gravità l'olio che esce dal tappo di carico cola fino sotto, ecco le foto confermate?
112255112256112257
ma una domanda: come fa olio a uscire dal tappo di carico? cioè potrebbe uscire se era pieno di olio il motore, ma ora già ne ha perso un po' di olio...inoltre il tappo è ben serrato e con la sua rondella, come diavolo fa a perdere??

come fa l'olio che è in basso nella coppa a lubrificare il cuscinetto di banco posizionato 35 cm più in alto del livello dell'olio?
Mistero.............................

L'olio circola in tutto l'interno del carter......c'è anche un piccolo circuito di filtro per trattenere il grosso dello sporco presente nell'olio....

Albyfenix
03-07-12, 18:32
come fa l'olio che è in basso nella coppa a lubrificare il cuscinetto di banco posizionato 35 cm più in alto del livello dell'olio?
Mistero.............................

L'olio circola in tutto l'interno del carter......c'è anche un piccolo circuito di filtro per trattenere il grosso dello sporco presente nell'olio....
ah ok, scusa l'affermazione ma sono ancora un novizio e non so molto di motori :-)
come risolvere quindi la perdita? le foto sono abbastanza chiare?

oraziomax
03-07-12, 19:24
ciao anke a me perdeva dal tappo perke non avevo la guarnizione . ho risolto metendoci una rondella piu un oring di gomma (quelli che usano gli idraulici ) . questa e la procedura che ho fatto : tappo rondella (un po piu grande del tappo) e oring . cosi facendo il tappo comprime la rondella di ferro ke poi lei schiaccia l oring di gomma . se usi questo sistema senza la rondella l oring quando viene schiacciato dal tappo si allarga perke e di gomma e poi essendo ke il dado gira la rompe . spero ke risolvi con questo sistema ciaooo .

Albyfenix
03-07-12, 19:29
grazie proverò!

Albyfenix
04-07-12, 13:42
domanda: per non buttare quel poco olio che è rimasto nel motore, lo posso usare come olio per la miscela o meglio non usarlo?

sartana1969
04-07-12, 14:04
figlio mio
se c'è un olio che deve essere pulito e lindo, deve essere quello che va in camera di manovella e nel cilindro..........

Albyfenix
04-07-12, 16:01
figlio mio
se c'è un olio che deve essere pulito e lindo, deve essere quello che va in camera di manovella e nel cilindro..........

un si era sufficiente...

sartana1969
04-07-12, 17:03
domanda: per non buttare quel poco olio che è rimasto nel motore, lo posso usare come olio per la miscela o meglio non usarlo?

infatti è un no!
la tua domanda è: lo posso usare come olio per la miscela? risposta NO
continuo
OPPURE meglio non usarlo? risposta SI

Albyfenix
04-07-12, 17:11
infatti è un no!
la tua domanda è: lo posso usare come olio per la miscela? risposta NO
continuo
OPPURE meglio non usarlo? risposta SI

si proprio a questo mi riferivo :-)

Albyfenix
07-07-12, 09:43
ciao anke a me perdeva dal tappo perke non avevo la guarnizione . ho risolto metendoci una rondella piu un oring di gomma (quelli che usano gli idraulici ) . questa e la procedura che ho fatto : tappo rondella (un po piu grande del tappo) e oring . cosi facendo il tappo comprime la rondella di ferro ke poi lei schiaccia l oring di gomma . se usi questo sistema senza la rondella l oring quando viene schiacciato dal tappo si allarga perke e di gomma e poi essendo ke il dado gira la rompe . spero ke risolvi con questo sistema ciaooo .

ciao stamattina ho messo l'oring di gomma, si è deformato parecchio (non so se addirittura si sia rotto), ma vabbè aspettiamo e vediamo se perde ancora

p.s. per sartana: ma è normale che quando ho aperto il tappo di carico per mettere l'oring è uscito olio copiosamente? non me lo aspettavo sinceramente, già ne ha perso un po', la vespa non l'accendo da 2-3 settimane
ieri ho cambiato l'olio a un px 125 del 2000 e aprendo il tappo di carico non è uscito niente :mah:

tiasliacreni
11-07-12, 14:51
ciao stamattina ho messo l'oring di gomma, si è deformato parecchio (non so se addirittura si sia rotto), ma vabbè aspettiamo e vediamo se perde ancora

p.s. per sartana: ma è normale che quando ho aperto il tappo di carico per mettere l'oring è uscito olio copiosamente? non me lo aspettavo sinceramente, già ne ha perso un po', la vespa non l'accendo da 2-3 settimane
ieri ho cambiato l'olio a un px 125 del 2000 e aprendo il tappo di carico non è uscito niente :mah:

Ma il rabbocco di olio come lo fai? Vespa su cavalletto in piano? Hai notato se l'olio faceva odor di benzina?

Albyfenix
11-07-12, 16:20
Ma il rabbocco di olio come lo fai? Vespa su cavalletto in piano? Hai notato se l'olio faceva odor di benzina?

con una pompetta
vespa su cavaletto
non ci ho fatto caso ma aveva il colore arancione dell'olio...

emaroma10
12-07-12, 09:58
Ragazzi cerco iauto disperatamente :cioe: prima di andare da un meccanico che mi farebbe piangere :azz:.

Dopo essermi fatto qualche giretto sulla mia special 50 , abbasso lo sguardo sulla ruota posteriore e toh.... che ti trovo? OLIO OLIO OLIO a strisce sul cerchione.
Pensavo venisse dal mozzo ma dalle foto non sembra.....
Avete qualche spiegazione? Consiglio ecc.....
Per darvi qualche informazione in più , vi dico che avevo messo anche più dell'olio richiesto , quindi ho pensato bene di aprire il tappo immissione olio e di fare uscire quello in accesso, penso anche che il problema della fuoriuscita dell'olio non dipenda da questo.
Dalla figura 4 in poi vedrete bene le parti interessate , l'olio è arrivato fino al collettore della marmitta e al copri candela ...in pratica un casino totale.

Grazie per il vostro aiuto

sartana1969
12-07-12, 12:04
ma c'è la guarnizione nel carterino frizione?

emaroma10
12-07-12, 12:53
ma c'è la guarnizione nel carterino frizione?

Sembrerebbe di no ma in realtà l'ho messa, era una guarnizione di carta. Non sò più che pesci prendere

sartana1969
12-07-12, 13:11
pulisci l'unto con uno straccio e poi gira normalmente
bisogna vedere da dove perde

casabis
12-07-12, 13:52
A occhio avevi così tanto olio nel carter che te l'ha sparato fuori dallo sfiato del carter, segui i consigli di sartana, pulisci e prova a girare, così vedi se perde ancora da dove perde.

Cordialmente

emaroma10
12-07-12, 14:44
Ok farò come mi avete detto .Domani invierò altre foto....grazie anticipatamente per il tempo che mi dedicate.

leodo
12-07-12, 23:09
L'ultimo rabbocco l'hai fatto tu? quanto olio hai messo?

emaroma10
13-07-12, 18:27
L'ultimo rabbocco l'hai fatto tu? quanto olio hai messo?

Si circa 250ml .......domani pulirò bene la parte e mi farò un giro , vediamo un pò se riusciamo a capire da dove perde :boxing: .
Una cosa dalle foto ed anche perchè ho toccato con mano , le ganasce e l'interno ruota come il mozzo non sono sporche d'olio....quindi credo dipenda dal carterino frizione.....chissà.

A domani per nuovi aggiornamenti.

Buona serata

emaroma10
18-07-12, 08:47
Perfetto ragazzi

Ho fatto uscire tutto l'olio in eccesso ed ho tenuto la vespa accesa per qualche minuto...girandoci anche un pò .....niente perdite :ok:.

Grazie mille a tutti

Albyfenix
23-07-12, 17:17
riprendo anche qui la discussione: ho visto che nonostante l'oring in gomma ha perso lo stesso...
e comunque è normale che quando ho aperto il tappo di carico per mettere l'oring è uscito olio copiosamente? non me lo aspettavo sinceramente, già ne ha perso un po', la vespa non l'accendo da 2-3 settimane
ho cambiato l'olio a un px 125 del 2000 e aprendo il tappo di carico non è uscito niente

sartana1969
23-07-12, 17:59
Ma orcaccia la miseria, il livello all'olio lo hai mai fatto?
metti la vespa verticale e togli il tappo di carico - se hai troppo olio dentro il motore lo vedrai fuoriuscire: fallo uscire tutto fino a che non ne esce più
se hai poco olio non ti esce nulla: mettine tanto quanto basta affinchè tu lo possa vedere uscire.

Fatto cio' serra la tua vite con l'o-ring-ranella-guarnizione-teflon da idraulico e gira

Tra 1 settimana ricontrolla il livello

NOTA: se ti esce dell'olio perchè ne hai troppo dentro, senti se puzza di benzina.

Albyfenix
23-07-12, 18:08
certo che l'ho cambiato l'olio, e tra l'altro dopo che ne aveva perso un po' e continuavo a girare sentivo il cambio macchinoso e le marcie che non entravano, quindi non è che ce ne di più e proprio che perde
magari ora svuoto tutto e ricarco per togliere ogni dubbio
p.s. si in effetti si notava un po' di verde da benzina, ma poco e solo a volte

sartana1969
23-07-12, 19:29
cambiato o no l'olio se il livello ti aumenta, nonostante la perdita, vuol dire che ti trafila dal paraolio lato pignone.....

Albyfenix
23-07-12, 20:11
cambiato o no l'olio se il livello ti aumenta, nonostante la perdita, vuol dire che ti trafila dal paraolio lato pignone.....

e devo apire tutto il blocco per cambiarlo? :azz:

sartana1969
24-07-12, 10:08
scarica l'olio che hai nel blocco adesso
se puzza di benzina hai il paraolio andato.

La vespa, nel complesso, come va?

fa molto fumo?

Albyfenix
24-07-12, 11:14
no in realtà quando la usavo non fumava proprio, tranne all'accensione ma poco
avevo il serbatoio sporco e quindi a volte anche se acceleravo la vespa non avanzava e si bloccava per qualche secondo per poi dare uno strattone e ripartire, così aprivo un po' l'aria (ma poco) per camminare, e il minimo era instabile nel senso che a volte impazziva e faceva un casino assurdo, ma ripeto pensavo fosse colpa del carburatore e poi l'ho usata poco in queste condizioni

p.s. ora che ci penso non mi spiegavo come mai controllavo la miscela nel serbatoio ed era a metà, facevo un breve giro, posavo la vespa, tornavo dopo qualche giorno, ricontrollavo e il livello era sceso di parecchio, può essere sempre colpa del paraolio?

sartana1969
24-07-12, 11:51
non sono questi i sintomi del paraolio andato.

PS. pensaci bene: fosse come tu chiedi avresti la camera di manovella sempre piena di benzina......

Albyfenix
26-07-12, 16:26
scarica l'olio che hai nel blocco adesso
se puzza di benzina hai il paraolio andato.

La vespa, nel complesso, come va?

fa molto fumo?
ho scaricato l'olio e non riconoscevo perfettamente l'odore di benzina perchè l'odore dell'olio era molto forte, ma si notava una specie di alone tipico della benzina...confermi?
113664113665113666

Albyfenix
26-07-12, 17:49
ho scaricato l'olio e non riconoscevo perfettamente l'odore di benzina perchè l'odore dell'olio era molto forte, ma si notava una specie di alone tipico della benzina...confermi?
113664113665113666
in caso ricarico l'olio e vedo se continua a perdere, prima però devo sistemare il serbatoio e riattaccare il tutto facendola partire no? ormai non può prendere benzina da nessuna parte...

Albyfenix
05-08-12, 18:25
ho messo l'olio nuovo quando ancora non avevo messo il serbatoio, ma ha perso lo stesso, quindi ora che l'ho messo domani vado dal meccanico e gliela faccio vedere :roll:

sartana1969
06-08-12, 10:08
ho messo l'olio nuovo quando ancora non avevo messo il serbatoio, ma ha perso lo stesso, quindi ora che l'ho messo domani vado dal meccanico e gliela faccio vedere :roll:

Ascolta
prima di andare dal meccanico, fai questa prova.
1° verifica che il filetto al carter sia sano (lo dovresti già sapere: quando tiri la vite questa gira a vuoto o no? se la risposta è no o....tiri poco la vite o il filetto è sano).
2° prendi la vite, togli la guarnizione di rame
3° controlla che l'esagono della vite non abbia bave orientate verso la battuta al carter: se le ha, toglile con una lima - controlla che il carter in quella zona sia perfettamente pulito e non abbia bave provocate magari dall'esagono della vite
4° se non hai la guarnizione di carta, prendi del teflon da idraulico (quei rotolini di tesuto non tessuto bianco - costo 1-1,50 euro)): dai 8-10 giri attorno alla vite (devi girare il teflon in senso contrario all'elica del filetto)
5° fai nuovamente il livello dell'olio
6° monta la vite con il teflon applicato

Albyfenix
06-08-12, 17:17
Ascolta
prima di andare dal meccanico, fai questa prova.
1° verifica che il filetto al carter sia sano (lo dovresti già sapere: quando tiri la vite questa gira a vuoto o no? se la risposta è no o....tiri poco la vite o il filetto è sano).
2° prendi la vite, togli la guarnizione di rame
3° controlla che l'esagono della vite non abbia bave orientate verso la battuta al carter: se le ha, toglile con una lima - controlla che il carter in quella zona sia perfettamente pulito e non abbia bave provocate magari dall'esagono della vite
4° se non hai la guarnizione di carta, prendi del teflon da idraulico (quei rotolini di tesuto non tessuto bianco - costo 1-1,50 euro)): dai 8-10 giri attorno alla vite (devi girare il teflon in senso contrario all'elica del filetto)
5° fai nuovamente il livello dell'olio
6° monta la vite con il teflon applicato

grazie sartana
1° lo so perchè ho avvitato la vite al massimo, oltre non va
3° devo controllare ma non mi sembra...
4° avevo messo un oring di gomma ma la situazione non era cambiata, proverò con il teflon, lo trovo dal ferramenta? (poi dici quello non bianco? su internet trovo solo quello bianco http://www.hardwareireland.ie/js/tinymce/plugins/imagemanager/files/ptfe_tape_2.jpg)

p.s. aggiungo una cosa: oggi provando la vespa ho notato che è un po' morta, vabbè che è 50 ma me la ricordavo meglio
quando accelero se lo faccio velocemente la vespa sale di giri ma in realtà non aumenta la velocità, devo accelerare gradualmente e lentamente: questo se in piano è noioso in salita non è fattibile, in quanto cambio marcia a giri alti e accelerando lentamente la vespa perde i giri accumulati morendo, tanto che devo farmi le salite in 2...non so se serve ma tirando l'aria di poco sembrava essere meglio. Come getto max ho un 53, il resto originale, ma prima andava meglio sempre con questo getto...

sartana1969
06-08-12, 22:12
non ti ho mai scritto "non quello bianco" - prendi quello

sale di giri e non aumenta la velocità?
ti slitta la frizione?

Albyfenix
06-08-12, 23:07
non ti ho mai scritto "non quello bianco" - prendi quello

sale di giri e non aumenta la velocità?
ti slitta la frizione?
si a volte scappa la seconda o la terza prendendo il folle

sartana1969
07-08-12, 08:35
si a volte scappa la seconda o la terza prendendo il folle

se scappa la marcia, una volta che l'hai correttamente inserita, è un problema del cambio, non della frizione.
Per sapere se hai la frizione che slitta, a motore caldo, metti la marcia più lunga della tua vespa (la 4^) a bassissimi giri e poi apri repentinamente il gas
Se la frizione slitta senti un alzarsi anomalo dei giri motore, senza avere la proporzionale resa in termini di velocità

Albyfenix
07-08-12, 16:57
se scappa la marcia, una volta che l'hai correttamente inserita, è un problema del cambio, non della frizione.
Per sapere se hai la frizione che slitta, a motore caldo, metti la marcia più lunga della tua vespa (la 4^) a bassissimi giri e poi apri repentinamente il gas
Se la frizione slitta senti un alzarsi anomalo dei giri motore, senza avere la proporzionale resa in termini di velocità

si comunque la quarta quasi quasi non la tira, cioè mettendo la quarta questa è già bella alta di giri e la vespa non aumenta in velocità. Con la quarta la cosa è palese, con le altre marce un po' meno ma lo stesso

sartana1969
07-08-12, 21:01
si comunque la quarta quasi quasi non la tira, cioè mettendo la quarta questa è già bella alta di giri e la vespa non aumenta in velocità. Con la quarta la cosa è palese, con le altre marce un po' meno ma lo stesso

se il tuo motore non tira la quarta i problemi sono altri
Ti ripeto: per sapere se hai la frizione che slitta o meno fai alla lettera quello che ti ho detto io sopra

Albyfenix
07-08-12, 22:12
se il tuo motore non tira la quarta i problemi sono altri
Ti ripeto: per sapere se hai la frizione che slitta o meno fai alla lettera quello che ti ho detto io sopra

forse mi sono espresso male: quello che mi succede passando dalla terza alla quarta e poi accelerando è che sento un alzarsi anomalo dei giri motore, senza avere la proporzionale resa in termini di velocità
la cosa può dipendere dal fatto che avevendo finito il sae30 ho messo il 15w40?

MrOizo
08-08-12, 12:21
forse mi sono espresso male: quello che mi succede passando dalla terza alla quarta e poi accelerando è che sento un alzarsi anomalo dei giri motore, senza avere la proporzionale resa in termini di velocità
la cosa può dipendere dal fatto che avevendo finito il sae30 ho messo il 15w40?

Carissimo concittadino, mi sento di aiutarti perchè stai facendo alla tua special 50 le stesse cose (stupidaggini) che feci io alla mia vespa 50 special 3 m nel lontano 1977...e allora la vespa non mi ringraziò.....lessi 250 cc sul librettino e misi 250 ml dentro il motore, di olio motore per auto...risultato: quello che succede a te: olio dappertutto e frizione che slitta...ora, fai una prova....vai da Auchan e compra l'olio unigrado sae 30, mi pare che sia quello per motozappe, oppure l'olio cambio sae 80-90, dopodik mettilo nel foro carico fino a quando non fuoriesce in piano dallo stesso, e vai tranquillo...poi vedi se riesci a dare una bella pulita al motore e ringrazia chi per te è riuscito a conservarti una vespa special 50 originale ai giorni nostri...penso la mamma, il papà o qualche zio o zia....ormai è pressochè impossibile trovare vespe 50 special non pasticciate da qualcuno...
p.s.:tempo fa, in zona Canalicchio, via Nuovaluce, esattamente al "Tivoli" vedevo un ragazzino esercitarsi con una 50 special che pareva uscita da poco dalla piaggio....pensa un pò, erano almeno trent'anni che non sentivo il caratteristico rumore(è una parola grossa) che emetteva la vespa 50 special tutta originale, con la marmitta piaggio, quindi la cosa mi ha colpito...eri tu per caso?Se si, ti proibisco di continuare a maciullare quella vespa!!!Va conservata come monumento nazionale!!!!Fatti comprare un sh e sfogati con quello...
p.p.s.: Scherzo, ma non troppo.

Albyfenix
08-08-12, 16:55
Carissimo concittadino, mi sento di aiutarti perchè stai facendo alla tua special 50 le stesse cose (stupidaggini) che feci io alla mia vespa 50 special 3 m nel lontano 1977...e allora la vespa non mi ringraziò.....lessi 250 cc sul librettino e misi 250 ml dentro il motore, di olio motore per auto...risultato: quello che succede a te: olio dappertutto e frizione che slitta...ora, fai una prova....vai da Auchan e compra l'olio unigrado sae 30, mi pare che sia quello per motozappe, oppure l'olio cambio sae 80-90, dopodik mettilo nel foro carico fino a quando non fuoriesce in piano dallo stesso, e vai tranquillo...poi vedi se riesci a dare una bella pulita al motore e ringrazia chi per te è riuscito a conservarti una vespa special 50 originale ai giorni nostri...penso la mamma, il papà o qualche zio o zia....ormai è pressochè impossibile trovare vespe 50 special non pasticciate da qualcuno...
p.s.:tempo fa, in zona Canalicchio, via Nuovaluce, esattamente al "Tivoli" vedevo un ragazzino esercitarsi con una 50 special che pareva uscita da poco dalla piaggio....pensa un pò, erano almeno trent'anni che non sentivo il caratteristico rumore(è una parola grossa) che emetteva la vespa 50 special tutta originale, con la marmitta piaggio, quindi la cosa mi ha colpito...eri tu per caso?Se si, ti proibisco di continuare a maciullare quella vespa!!!Va conservata come monumento nazionale!!!!Fatti comprare un sh e sfogati con quello...
p.p.s.: Scherzo, ma non troppo.

grazie per i consigli, sapevo che il problema era l'olio...comunque tranquillo che la mia vespina la tratto bene e se faccio queste stupidaggini è per inesperienza non per altro :oops:
comunque il ragazzo non ero io, da quella zona ancora non ci sono mai passato con la vespa :-)

p.s. il problema della perdita dici che è sempre colpa dell'olio? mentre che ci sono metto il teflon o no?

MrOizo
08-08-12, 18:25
Si la fuoriuscita dell'olio in eccesso dallo sfiato del carter e normale, metti l 'olio giusto nella giusta quantita e vedrai che risolvi.,..

Albyfenix
08-08-12, 18:46
Si la fuoriuscita dell'olio in eccesso dallo sfiato del carter e normale, metti l 'olio giusto nella giusta quantita e vedrai che risolvi.,..

grazie al più presto faccio tutto :-)

tommiv
13-08-12, 07:51
grazie al più presto faccio tutto :-)

il motore come hai scritto non e mai stato aperto in 30 anni,....... non pensi che ora a bisogno di una bella revisione totale????? poi per altri 30 anni ti porta in giro per il mondo, trova un motore non vespa che giri x 30 anni, la vedo dura.ho visto vespe partire alla seconda scalciata dopo 10/15 anni di inativita, solo mettendo nuova miscela , ora quel povero motore ti chiede solo una bella revisione. ciao

Albyfenix
13-08-12, 16:01
il motore come hai scritto non e mai stato aperto in 30 anni,....... non pensi che ora a bisogno di una bella revisione totale????? poi per altri 30 anni ti porta in giro per il mondo, trova un motore non vespa che giri x 30 anni, la vedo dura.ho visto vespe partire alla seconda scalciata dopo 10/15 anni di inativita, solo mettendo nuova miscela , ora quel povero motore ti chiede solo una bella revisione. ciao

so che una revisione ci starebbe ma purtroppo in questo momento non ho il tempo necessario e mi serve la vespa, forse l'anno prossimo

intanto ho scaricato l'olio che c'era dentro per mettere il sae30 e ,oltre alla solita chiazza a terra, ho trovato un'altra sorpresina: scaricando l'olio questo non era pulito ma con chiazze di una sostanza nera tipo grasso, era netto nelle ultime gocce che cadevano dal tappo di scarico, ho cercato di fare delle foto alla bacinella dove ho raccolto l'olio. La domanda è da dove viene? pensavo che lì dentro fosse pulito grazie anche ai vari cambi che sto facendo in questo periodo
nel frattempo ho fatto anche delle foto al tappo di carico e di scarico, ma non mi sembrano deformati
114505114506114507114508114504

Albyfenix
16-08-12, 13:38
magari erano residui di altri olii (anche se mi sembra strano) o qualcosa che perde all'interno? posso caricare il sae30 o è inutile?

Albyfenix
18-08-12, 17:16
ho preso quest'olio sae30, però è per 4 tempi, vabbene lo stesso?
114687

MrOizo
18-08-12, 17:42
E' ottimo, dove lo hai trovato?

Albyfenix
18-08-12, 18:31
bricoman al centro sicilia, 6.90€ :-)

Qarlo
19-08-12, 00:10
Occhio che adesso Castrol lo fa in 2 varianti, sintetico e minerale, bottiglia simile e stesso prezzo (al Bricoman di Ferrara.).

Albyfenix
19-08-12, 08:21
ma il sae30 non è solo minerale? c'erano altre 2 bottiglie castrol garden 2t "anonime" (senza specifiche sulla densità), ma nel cartone dove erano messi c'era scritto per uno minerale e per l'altro sintetico

MrOizo
20-08-12, 09:04
..vai e non farti troppi problemi, in ogni caso quello che ci interessa è che non abbia additivi antifrizione.....metti l'olio finchè esce fuori dal tappo di carico in piano, con un siringone per cavalli, poi vedi come va e facci sapere....certo, se continua a dare problemi, una revisione al motore ci sta tutta....

Albyfenix
20-08-12, 17:09
..vai e non farti troppi problemi, in ogni caso quello che ci interessa è che non abbia additivi antifrizione.....metti l'olio finchè esce fuori dal tappo di carico in piano, con un siringone per cavalli, poi vedi come va e facci sapere....certo, se continua a dare problemi, una revisione al motore ci sta tutta....

ecco qui la brutta notizia: la vespa, provata ieri va bene, ma oggi ho ritrovato la chiazzetta di olio (aggiungo che ho messo sia alla vite di carico che a quella di scarico il nastro di teflon consigliato da sartana). Non ho potuto vedere bene perchè ero di fretta, ma mi sembra che la perdita sia localizzata tra il carter e la scatolina nera (cos'è poi per curiosità? così mi faccio anche un po' di cultura in questa vicenda :mrgreen:) http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112257&d=1341335777
Nell'ipotesi che perda proprio da lì, quale potrebbe essere il problema? paraolio o altro? :roll:

d.uca23
20-08-12, 17:38
ecco qui la brutta notizia: la vespa, provata ieri va bene, ma oggi ho ritrovato la chiazzetta di olio (aggiungo che ho messo sia alla vite di carico che a quella di scarico il nastro di teflon consigliato da sartana). Non ho potuto vedere bene perchè ero di fretta, ma mi sembra che la perdita sia localizzata tra il carter e la scatolina nera (cos'è poi per curiosità? così mi faccio anche un po' di cultura in questa vicenda :mrgreen:) http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112257&d=1341335777
Nell'ipotesi che perda proprio da lì, quale potrebbe essere il problema? paraolio o altro? :roll:

E' probabile che sia andato l'or sul selettore del cambio....

Albyfenix
20-08-12, 17:49
E' probabile che sia andato l'or sul selettore del cambio....

quindi si deve aprire tutto? :doh:

d.uca23
20-08-12, 18:00
quindi si deve aprire tutto? :doh:

Se perde effettivamente da quel punto,bisogna aprire per risolvere........

MrOizo
21-08-12, 09:16
...togli il carterino nero, io ho qualche dubbio....sembra colare da più su....

Albyfenix
22-08-12, 16:31
...togli il carterino nero, io ho qualche dubbio....sembra colare da più su....

oggi controllando meglio ho visto che di sicuro non perde dal tappo di carico, c'era invece una goccia in procinto di cadere nel tappo di scarico e un'altra vicino all'accoppiamento dei carter come in questa foto http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112256&d=1341335777
magari domani passo dal meccanico e vedo che dice lui visto che dopo varie settimane non ho ancora capito da dove perda :roll:

sartana1969
22-08-12, 19:39
oggi controllando meglio ho visto che di sicuro non perde dal tappo di carico, c'era invece una goccia in procinto di cadere nel tappo di scarico e un'altra vicino all'accoppiamento dei carter come in questa foto http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112256&d=1341335777
magari domani passo dal meccanico e vedo che dice lui visto che dopo varie settimane non ho ancora capito da dove perda :roll:

Ma se tu puliscci tutta la zona con un panno, lo vedi da dove perde.....

Albyfenix
23-08-12, 01:36
Ma se tu puliscci tutta la zona con un panno, lo vedi da dove perde.....
ho provato ma si sporca tutta la zona e non si capisce l'effettivo punto da dove esce l'olio

Albyfenix
28-08-12, 11:51
ecco il responso: ieri ho portato la vespa dal meccanico che ha messo una vite di scarico più grossa perchè diceva che la filettura era andata (io mettendogli lo spessore di teflon ero convinto che comunque non sarebbe cambiato nulla), intanto si è preso 15€ e la perdita è rimasta. Mi è venuto anche il dubbio: se ora decidessi di rimettere la vecchia vite ci entrerebbe? o ha allargato la filettatura? in questo caso sarei un po' imbestialito... Mi ha detto inoltre che a questo punto si deve aprire il motore o se non lo voglio aprire può provare a mettere dell'acciaio liquido tra i due mezzicarter per "tamponare" la perdita
non so perchè ma non mi fido di questa soluzione alla bene e meglio ma vorrei anche un vostro parere visto le vostre conoscenze

scusate se ho postato anche in tuning ma se devo aprire il motore a questo punto lo elaboro

sartana1969
28-08-12, 12:15
ho provato ma si sporca tutta la zona e non si capisce l'effettivo punto da dove esce l'olio

se tu pulisci la zona e metti la vespa sul cavalletto la sera e la mattina dopo controlli la perdita, se la perdita c'è essa verrà dal punto più alto, non trovi?

Albyfenix
28-08-12, 12:36
se tu pulisci la zona e metti la vespa sul cavalletto la sera e la mattina dopo controlli la perdita, se la perdita c'è essa verrà dal punto più alto, non trovi?
si ma quello che mi trovo davanti è questa situazione:
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112256&d=1341335777
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112257&d=1341335777

sartana1969
28-08-12, 12:50
si ma quello che mi trovo davanti è questa situazione:
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112256&d=1341335777
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=112257&d=1341335777

i liquidi in salita, a meno di fenomeni di capillarità, non vanno.
Tu hai tutta la zona del carter bagnata, oltre a quella della scatola del preselettore.
Smonta la scatola del preselettore e guarda se il bilanciere del preselettore è bagnato

il carter, dove fa quella goccia ....da sopra è bagnato?

dal tappo di carico trafila ancora o no?

Albyfenix
28-08-12, 12:58
i liquidi in salita, a meno di fenomeni di capillarità, non vanno.
Tu hai tutta la zona del carter bagnata, oltre a quella della scatola del preselettore.
Smonta la scatola del preselettore e guarda se il bilanciere del preselettore è bagnato

il carter, dove fa quella goccia ....da sopra è bagnato?

dal tappo di carico trafila ancora o no?
no dal tappo di carico non perde
proverò allora a smontare la scatoletta

Albyfenix
29-08-12, 17:00
no dal tappo di carico non perde
proverò allora a smontare la scatoletta
ecco la situazione sartana...
115222115223115224

sartana1969
29-08-12, 17:30
ecco la situazione sartana...
115222115223115224

al preselettore è perfetto!
Lì è a posto!!!

Il problema è nei carter SOPRA!!!!

Albyfenix
29-08-12, 17:40
al preselettore è perfetto!
Lì è a posto!!!

Il problema è nei carter SOPRA!!!!
scusa l'ignoranza ma lì era pieno d'olio, questo perchè l'olio perde da sopra e cola lì?
e perde sopra da dove?

Albyfenix
30-08-12, 22:13
confermo che dal tappo di carico non perde, quindi dove può essere la perdita?

sartana1969
30-08-12, 22:39
confermo che dal tappo di carico non perde, quindi dove può essere la perdita?

dai piani del carter o da una crepa degli stessi

Albyfenix
30-08-12, 23:08
dai piani del carter o da una crepa degli stessi

quindi non è qualcosa "all'interno"? per piani dei carter intendi l'accoppiamento?
c'è un modo particolare per identificare il punto specifico dove perde? perchè io pulisco e pulisco, ma poi trovo sporco tutto lì sotto e non si capisce molto
altra cosa: per risolvere la perdita? si deve saldare? acciaio liquido?

sartana1969
30-08-12, 23:46
quindi non è qualcosa "all'interno"? per piani dei carter intendi l'accoppiamento?
c'è un modo particolare per identificare il punto specifico dove perde? perchè io pulisco e pulisco, ma poi trovo sporco tutto lì sotto e non si capisce molto
altra cosa: per risolvere la perdita? si deve saldare? acciaio liquido?

guarda togli un paio di dadi di chiusura del carter e controlla se sono bagnate di olio (toglile dalla zona interessata)

per evitare la perdita: puoi mettere tutto quello che vuoi ma quando l'olio trova la strada.....si infila
per limitarla: pulisci bene con nitro
stendi la vespa a terra su un fianco e dai della pasta rossa, del sigillante, del silicone nella giunzione dei piani.....vediamo quando e se tiene

oraziomax
02-09-12, 15:14
ciao secondo la mia opinione per togliere la perdita. E di aprire il motore e cambiare guarnizioni e anelli di gomma .

Albyfenix
10-09-12, 18:19
eccomi daccapo, in questi giorni sono stato impegnato con i test universitari, speriamo bene...
comunque ho dato un'altra occhiata al problema e (mi) sembra che perdi dalla giunzione sopra la vite di scarico? che dite? provo con pasta rossa/sigillante alte temperature?

115982115981

manuelito1979
12-09-12, 10:15
Mmmmm a guardare bene la foto pare invece che perda dal piano di giunzione dei carter.
Permettimi un appunto che, bada bene, vuole essere una critica costruttiva e non un rimprovero:
se ti capita di avere perdite su un motore completamente ricoperto di sporco vecchio di trent'anni, il primissimo intervento da fare è pulirlo minuziosamente, altrimenti non capirai mai da dove perde!
Qui vedo pagine e pagine di foto di un motore sempre abbastanza lurido... Vai all'Eurospin e compri uno flacone di Dexal giallo a spruzzo. Lo passi sul motore e con un pennello a setole rigide strofini per bene insistendo nei punti più rognosi.
Infine risciacqui bene con acqua... Un motore pulito è un motore che si raffredda meglio, che è più facile da tenere sotto controllo e.. perchè no, pure più bello da vedere...
Per ripristinare i fori di carico e scarico olio cambio, o fai chiudere i fori mediante saldatura dell'alluminio e poi rifilettare con la filiera, oppure se il foro non è esageratamente spappolato, ci fai montare l'helicoil della giusta misura.

sartana1969
12-09-12, 10:24
eccomi daccapo, in questi giorni sono stato impegnato con i test universitari, speriamo bene...
comunque ho dato un'altra occhiata al problema e (mi) sembra che perdi dalla giunzione sopra la vite di scarico? che dite? provo con pasta rossa/sigillante alte temperature?

115982115981

SE QUELLO CHE SI VEDE è olio
e alla sx del tappo è pulito ti perde dai piani

Albyfenix
12-09-12, 15:39
ieri ho messo la pasta rossa
oggi vado a controllare e dove l'avevo messa non c'erano perdite, mentre c'era dell'olio sempre sulla giuntura dei piani, nella zona senza pasta rossa alla sinistra di dove invece c'è. Ho quindi messo della pasta rossa anche lì e ora aspettiamo domani
116042116043

sartana1969
12-09-12, 15:46
ieri ho messo la pasta rossa
oggi vado a controllare e dove l'avevo messa non c'erano perdite, mentre c'era dell'olio sempre sulla giuntura dei piani, nella zona senza pasta rossa alla sinistra di dove invece c'è. Ho quindi messo della pasta rossa anche lì e ora aspettiamo domani
116042116043

ne hai messa poca - era meglio se abbondavi prendendo anche la zona della vite (a dx) e il ringrosso nel carter (a sx)

Albyfenix
12-09-12, 18:52
ne hai messa poca - era meglio se abbondavi prendendo anche la zona della vite (a dx) e il ringrosso nel carter (a sx)

si infatti mentre gliela mettevo a sinistra ne ho aggiunta un altro po', a destra però a causa per riconfiamento della vite mi è venuto molto difficoltoso, io l'ho spalmata con un piccolo cacciavite a vite, è corretto o c'è un modo migliore?

kampa
12-09-12, 19:58
mi sembra una soluzione molto provvisoria, hai provato a vedere se i perni che chiudono i carter sono ben serrati?
spero tu riesca a risolvere il problema senza smontare i carter, buona fortuna

Albyfenix
12-09-12, 20:47
mi sembra una soluzione molto provvisoria, hai provato a vedere se i perni che chiudono i carter sono ben serrati?
spero tu riesca a risolvere il problema senza smontare i carter, buona fortuna

già lo spero anchio, comunque in realtà non ho controllato, ma non ho mai toccato quella zona del carter, forse si può essere danneggiato prendendo qualche buca con la vespa

sartana1969
13-09-12, 10:06
si infatti mentre gliela mettevo a sinistra ne ho aggiunta un altro po', a destra però a causa per riconfiamento della vite mi è venuto molto difficoltoso, io l'ho spalmata con un piccolo cacciavite a vite, è corretto o c'è un modo migliore?

il modo migliore?
il dito, come con il silicone ;-)

Albyfenix
14-09-12, 12:36
oggi controllando vedo un'altra chiazza, ma controllando meglio non viene dalla zona che ho "sigillato" ma da più sotto, nelle foto infatti si nota una goccia vicino alla scatolina nera
che palle non c'è soluzione a questo problema, mi sa che l'apertura del blocco si sta sempre più avvicinando :doh:
116127116126

kampa
14-09-12, 13:42
allora, dalla foto che hai messo qui sopra sembra che la perdita venga dal selettore del cambio, che è dotato di un anello di gomma che evidentemente si è consumato...
ora...che il sappia per sostituirlo devi aprire il motore, altrimenti, se è questione di qualche goccia d'olio metti sotto un cartone sotto a dove parcheggi la vespa e fai attenzione a non far scendere troppo il livello controllandolo spesso... certo aprirlo e fare una bella revisione non sarebbe male, anche se non credo che la perdita possa peggiorare di colpo lasciandoti senza olio... che i più esperti mi correggano se ho detto castronerie

sartana1969
14-09-12, 13:55
allora, dalla foto che hai messo qui sopra sembra che la perdita venga dal selettore del cambio, che è dotato di un anello di gomma che evidentemente si è consumato...
ora...che il sappia per sostituirlo devi aprire il motore, altrimenti, se è questione di qualche goccia d'olio metti sotto un cartone sotto a dove parcheggi la vespa e fai attenzione a non far scendere troppo il livello controllandolo spesso... certo aprirlo e fare una bella revisione non sarebbe male, anche se non credo che la perdita possa peggiorare di colpo lasciandoti senza olio... che i più esperti mi correggano se ho detto castronerie

tutto corretto con riferimento alla soluzione perdita senza apertura motore.
Mi par di ricordare che qualche messaggio più indietro c'erano le foto del preselettore cambio ed era perfettamente pulito, ingrassato e asciutto

Albyfenix
14-09-12, 14:41
tutto corretto con riferimento alla soluzione perdita senza apertura motore.
Mi par di ricordare che qualche messaggio più indietro c'erano le foto del preselettore cambio ed era perfettamente pulito, ingrassato e asciutto

si eccole qua
http://www.vesparesources.com/showthread.php?53110-Perdita-olio-carter-50-special&p=809797&viewfull=1#post809797

sei sicuro che è asciutto sartana? a me invece sembrava bagnato... (tu intendi il preselettore stesso o la zona che viene coperta dalla scatolina nera?)
se invece hai ragione tu, da dove protrebbe (ancora) perdere?

kampa
14-09-12, 19:27
ok.. questa sera quando parcheggi la vespa togli la scatolina nera, con un fazzoletto e uno sgrassatore dai una pulitina (se vuoi lascia un cartoncino sotto per non macchiare tutto)
domani mattina guarda attentamente dove trovi olio passando col dito...

ipotesi: non è che con il caldo del motore e del motore si scioglie quella patina di grasso all'interno della scatolina nera e "gocciola"??

Albyfenix
14-09-12, 19:43
ok.. questa sera quando parcheggi la vespa togli la scatolina nera, con un fazzoletto e uno sgrassatore dai una pulitina (se vuoi lascia un cartoncino sotto per non macchiare tutto)
domani mattina guarda attentamente dove trovi olio passando col dito...

ipotesi: non è che con il caldo del motore e del motore si scioglie quella patina di grasso all'interno della scatolina nera e "gocciola"??
grazie ormai proverò domani a fare questa prova

comunque non è possibile perchè non accendo la vespa da 2-3 settimane, quindi l'olio lo perde "a freddo"

Albyfenix
15-09-12, 15:23
solo una cosa: sartana diceva che il preselettore era ingrassato, quindi se pulisco e sgrasso, il grasso va via, quindi potrebbe alterarne il funzionamento?

kampa
15-09-12, 16:58
ci sono tante vespe che girano senza lo sportellino nero e senza grasso sul selettore per anni senza avere problemi, con un pennellino e un pò di benza pulisci tutto, una volta che hai capito esattamente da dove esce l'olio metti una ditata di grasso fresco e richiudi tutto :ok:

Albyfenix
16-09-12, 20:18
Ho tolto la scatolina nera, il selettore è tutto sporco e inoltre è normale che intorno al "cerchio" centrale c'era del "verde"? E che la scatolina era davvero zozza di olio e grasso rappreso?
116271116272116273

sartana1969
16-09-12, 21:55
è tutto perfetto ....

kampa
16-09-12, 22:51
allora?? gocciola dal selettore o dalla battuta dei carter?

Albyfenix
17-09-12, 08:25
allora?? gocciola dal selettore o dalla battuta dei carter?
si vedrà oggi...

Albyfenix
17-09-12, 18:39
Bene sono andato in garage e ho controllato: la cosa strana è che quello che vedo è in disaccordo con quello che dice sartana, infatti il carter era pulito mentre nel preselettore, quasi al centro del "cerchio" (scusate non so il nome tecnico), c'era una goccia che stava per cadere (nella foto mi sa che non si vede)
magari domani ripasso e ricontrollo
116404116405

sartana1969
18-09-12, 06:34
Bene sono andato in garage e ho controllato: la cosa strana è che quello che vedo è in disaccordo con quello che dice sartana, infatti il carter era pulito mentre nel preselettore, quasi al centro del "cerchio" (scusate non so il nome tecnico), c'era una goccia che stava per cadere (nella foto mi sa che non si vede)
magari domani ripasso e ricontrollo
116404116405

se ti fa la goccia lì sotto hai trovato una perdita - certo che anche da questa foto non si vedono gocce o sporco.
guarda per terra dove cade la goccia: adesso non hai più il coperchio che ti devia la goccia - se perde dal preselettore ti cade lì sotto l'asse
se non vuoi sporcare per terra, metti un cartone, così verifichi meglio

kampa
18-09-12, 15:08
se ti fa la goccia lì sotto hai trovato una perdita - certo che anche da questa foto non si vedono gocce o sporco.
guarda per terra dove cade la goccia: adesso non hai più il coperchio che ti devia la goccia - se perde dal preselettore ti cade lì sotto l'asse
se non vuoi sporcare per terra, metti un cartone, così verifichi meglio


quoto in pieno! è l'unico modo per rendersi conto! anche se... una perdita così piccola non credo crei problemi se si controlla l'olio 3/4 volte l'anno sbaglio??

sartana1969
18-09-12, 15:12
quoto in pieno! è l'unico modo per rendersi conto! anche se... una perdita così piccola non credo crei problemi se si controlla l'olio 3/4 volte l'anno sbaglio??

io ho la vespa di mia moglie che ha lo stesso problema
una gocciolina ogni tanto....

2 volte l'anno faccio il livello e via

Albyfenix
18-09-12, 17:20
io ho la vespa di mia moglie che ha lo stesso problema
una gocciolina ogni tanto....

2 volte l'anno faccio il livello e via
fosse una gocciolina, ogni 2 giorni fa una bella chiazza sullo scottex che metto
comunque oggi ho controllato, la chiazza era davvero attaccata alla ruota, quindi in asse con il preselettore, e infatti controllando meglio c'era sempre una goccia che stava per cadere dal "cerchio"
niente da fare quindi, non c'è un modo per arginare la perdita? bisogna per forza aprire?

Albyfenix
19-09-12, 15:27
fosse una gocciolina, ogni 2 giorni fa una bella chiazza sullo scottex che metto
comunque oggi ho controllato, la chiazza era davvero attaccata alla ruota, quindi in asse con il preselettore, e infatti controllando meglio c'era sempre una goccia che stava per cadere dal "cerchio"
niente da fare quindi, non c'è un modo per arginare la perdita? bisogna per forza aprire?

oggi ho avuto la conferma: chiazza a terra, carter pulito e preselettore con la goccia che sta per cadere

Albyfenix
21-09-12, 14:12
niente da fare quindi, non c'è un modo per arginare la perdita? bisogna per forza aprire?

:roll:

kampa
21-09-12, 15:03
per sostituire il gommino del selettore del cambio non ci sono altri metodi... devi aprire! se il motore và non te lo consiglio per una piccola perdita, se riesci a tenerla sotto controllo non hai grandi problemi, magari, questo inverno, se la parcheggi per 2 mesi puoi pensare di aprirlo, a te la scelta :ciao:

Albyfenix
21-09-12, 15:48
per sostituire il gommino del selettore del cambio non ci sono altri metodi... devi aprire! se il motore và non te lo consiglio per una piccola perdita, se riesci a tenerla sotto controllo non hai grandi problemi, magari, questo inverno, se la parcheggi per 2 mesi puoi pensare di aprirlo, a te la scelta :ciao:

grazie, magari tra qualche mese lo apro, per ora però non c'è qualche cosa che si può fare? quando perdeva dall'accoppiamento dei carter ho messo della pasta rossa, qui non si può fare proprio niente?

kampa
21-09-12, 17:26
il selettore si muove, e per quanto lo puoi pulire è sempre sporco d'olio, qualsiasi cosa metti non tiene... secondo me no..