PDA

Visualizza Versione Completa : restauro vbb1t



aborigeno
13-06-12, 20:21
Salve a tutti ragazzi, sto x comprare una vbb1t del 1961 tutta da restaurare, e vorrei sapere se in origine usciva di fabbrica con il tamburo anteriore verniciato dello stesso colore della carrozzeria? il cavalletto di che colore era? la cuffia della testata e in ferro ma di che colore? :mah: x il motore vorrei un pizzico di brio in più che mi consigliate? ovviamente metterò tutte le foto del restauro x adesso grazie!!

aborigeno
15-06-12, 19:27
ce nessunooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!

aborigeno
03-07-12, 21:28
112281 112282112283112284 ecco la vespa!!! con il nido di topi compreso nel prezzo.112285112286112287112288 comincio a smontarla tutti le viti sono bloccati dalla ruggine e vai con svitol... 112289112290112291112292112293112294112295 ho dovuto saldare la sacca sx xche la ruggine l'aveva mangiata poi il carrozziere farà il miracolo....

aborigeno
03-07-12, 21:38
112296112297112298112299112300 ho dovuto rifare anche il porta batteria distrutto dal tempo....11230111230211230311230411230511230611230 7112308 adesso è sabbiata e dal carrozziere x essere verniciata...

aborigeno
03-07-12, 21:42
112309112310112311112312 e questo è tutto quello che sono riuscito a recuperare e lucidare, presto le altre foto.

aborigeno
03-07-12, 21:46
Sono indeciso se rimettere l'impianto con la batteria o toglierla del tutto, che mi consigliate!!!!!!:mah::mah:

hki
04-07-12, 07:26
complimenti, bella vespa!! il motore girava ancora o era bloccato? (bello il nido di topi ...:risata1:)

Utente Cancellato 007
04-07-12, 09:50
Salve a tutti ragazzi, sto x comprare una vbb1t del 1961 tutta da restaurare, e vorrei sapere se in origine usciva di fabbrica con il tamburo anteriore verniciato dello stesso colore della carrozzeria? il cavalletto di che colore era? la cuffia della testata e in ferro ma di che colore? :mah: x il motore vorrei un pizzico di brio in più che mi consigliate? ovviamente metterò tutte le foto del restauro x adesso grazie!!
entrambi i tamburi erano grezzi, non verniciati... sono il mozzo e la parte centrale del mozetto ad essere verniciati...
il cavalletto non era di nessun colore, era semplicemente zincato...
la cuffia va fosfatata, puoi riprodurre l'effetto scaldando la cuffia fino a farla diventare incandescente (rossa) e poi la butti ell'olio esausto (più è nero meglio è)... per scurirla di più ripeti il procedimento finchè l'effetto non ti soddisfa... un'altro metodo può essere quella di ussare il remox (non il ferox che lascia la patina e da' un colore verde-viola), l'effetto sarà praticmaante uguale a quello dell'olio...
io non ti consiglio di cambiare ni9ente al motore della vbb, ma se proprio vuoi far qualcosa puoi cambiare il carburo con un 20/20 e se non ti bastasse puoi anche montare il pinasco per 2 travasi...
per quanto riguarda l'impianto rimonta il suo originale... se per caso volessi eliminare la batteria ti basta collegare i fili che ti arrivano al raddrizzatore (blu e bianco o i due gialli e il bianco, non ricordo con precisione...), in questa maniera la batteria viene esclusa senza bisogno di stravolgere nulla...

ONLYET3
04-07-12, 19:50
Salve ,in bocca al lupo per un buon restauro ..MA se la devi iscrivere asi/fmi togli il predellino per i piedi sulla chiapa sinistra e salda e ricopri i buchi!! , esiste anche un modello che si monta senza forare!!

Black Baron
04-07-12, 21:28
una bella vespa, buon lavoro , come detto, se vedono i buchi fanno storie per eventuale omologazione , eventualmente li fai stuccare solamente dall'esternno. e appena omolagata riapri i fori tamponati dallo stucco, e ripristini il poggiapidi dell'epoca :ok:, per piu' brio ,vai di 20\20 visto che di serie hai il 20\17 ovviamente con scatola e filtro del px ,gruppo pinasco in alluminio specifico per 2 travasi ( o il ghisa ovviamente misurato nella tolleranza interno cil\pistone )

aborigeno
04-07-12, 22:35
grazie ragazzi x i complimenti e i consigli,il motore girava e aveva compressione e corrente ma non l'ho messo in moto xche il serbatoio aveva un pò di ruggine, x quanto riguarda i cerchi i miei sono verniciati dello stesso colore della vespa, il cavalletto lo zinco e anche la cuffia xche ormai sono dal zincatore, x il motore ho deciso di lasciarlo originale montando il 20/20 che o, padellino originale tagliato svuotato e con qualche modifica all'interno, ormai la vespa e tutta in carrozzeria quindi i fori della pedanina ci sono e ci rimangono e la rimonterò x l'iscrizione fmi in qualche modo farò, x il nido dei topi? fantastico mi viene ancora il vomito solo al pensiero, appena la riprendo dal carrozziere metterò le foto del montaggio grazie amici del VR sempre disponibili... :ciao::ciao:

PACIO62
09-07-12, 19:39
grazie ragazzi x i complimenti e i consigli,il motore girava e aveva compressione e corrente ma non l'ho messo in moto xche il serbatoio aveva un pò di ruggine, x quanto riguarda i cerchi i miei sono verniciati dello stesso colore della vespa, il cavalletto lo zinco e anche la cuffia xche ormai sono dal zincatore, x il motore ho deciso di lasciarlo originale montando il 20/20 che o, padellino originale tagliato svuotato e con qualche modifica all'interno, ormai la vespa e tutta in carrozzeria quindi i fori della pedanina ci sono e ci rimangono e la rimonterò x l'iscrizione fmi in qualche modo farò, x il nido dei topi? fantastico mi viene ancora il vomito solo al pensiero, appena la riprendo dal carrozziere metterò le foto del montaggio grazie amici del VR sempre disponibili... :ciao::ciao:

sei un senza cuore...ai sfrattato e buttato per strada un intera famiglia di piccoli topini VERGOGNA!!!!
quasi quasi convinco il fratellino a riporre il nido dentro il motore...........:mrgreen:
cosi non avrai sotto la cavalleria ma caso mai una "topineria"......

aborigeno
11-07-12, 19:41
sei un senza cuore...ai sfrattato e buttato per strada un intera famiglia di piccoli topini VERGOGNA!!!!
quasi quasi convinco il fratellino a riporre il nido dentro il motore...........:mrgreen:
cosi non avrai sotto la cavalleria ma caso mai una "topineria"......
NO per strada ma nel secchio :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

aborigeno
11-07-12, 19:49
qualcuno di voi sa dirmi se ci sono due tipi di vetro per il contachilometri? perchè ne ho preso uno ma mi risulta più grande e mettendo la guarnizione nera non entra sulla montatura cromata :mah::mah: ci sono delle foto per il montaggio?

Utente Cancellato 007
12-07-12, 09:30
qualcuno di voi sa dirmi se ci sono due tipi di vetro per il contachilometri? perchè ne ho preso uno ma mi risulta più grande e mettendo la guarnizione nera non entra sulla montatura cromata :mah::mah: ci sono delle foto per il montaggio?
si, ce ne sono due tipi leggermente diversi, l'ho notato anche io, purtroppo, ad acquisto già effettuato... l'unica è portare il tuo come esempio e cercarne uno che combaci...

aborigeno
15-07-12, 10:20
ragazzi un consiglio ma la vernice deve essere xforza max mayer, xche il carrozziere mi ha detto che non è più in produzione, esistono altre marche? x non avere problemi con l'fmi!!

teach67
15-07-12, 12:25
bella, ogni tanto viene riesumata una gemellina della mia....... questa di che anno è???? :ciao::ciao::ciao:

aborigeno
15-07-12, 18:24
bella, ogni tanto viene riesumata una gemellina della mia....... questa di che anno è???? :ciao::ciao::ciao:
1961!!!!

luigi88
15-07-12, 18:53
ciao aborigeno, complimenti per la vespa!! molto bella e sana, poi la targa mi piace proprio PG, siamo vicini anche io di perugia...

aborigeno
27-07-12, 13:49
arrivano nuove foto: 113733113734113735113736113737113738 11374011374211374411374611374911375011375111375411 3756

aborigeno
27-07-12, 13:56
113759113760113761113762113763113764 questi sono i pezzi passati a fondo possidrico adesso arriva la verniciatura finale che ne dite?

aborigeno
27-07-12, 14:08
11376511376611376711376811376911377011377111377211 3773113774113774113775113776 mi manca il telaio e il cofano destro che a breve prenderò poi pronti x il montaggio, speriamo bene

Utente Cancellato 007
27-07-12, 14:55
ben verniciata...



però ci sono delle cose che non mi piacciono...
per prima cosa i tamburi... non andavano verniciati ma lasciati in alluminio grezzo...
in secondo luogo mancano tutte le sfumature sulle parti non a vista...
terza cosa: la forcella non va tutta in tinta, lo stelo superiore è color alluminio....
ultima cosa, ma quella è stata una tua scelta per cui va bene lo stesso... i buchi per la pedana laterale, non mi piacciono per nulla...

aborigeno
27-07-12, 20:01
Si non ci sono le sfumature ma non x colpa mia, e che il carrozziere non ha capito una mazza, ma lasciamo perdere...và.... x i tamburi mi piacevano troppo verniciati,pensi che avrò dei problemi con l'fmi? I buchi sulla sacca li ho lasciati x montare la pedana, il fotoshop fa miracoli :mrgreen: :mrgreen:

PACIO62
28-07-12, 10:43
proprio bella compà! la prossima settimana mettiamo mano al motore (dato che il fratellino e tornato dalle ferie)

PACIO62
28-07-12, 10:47
ben verniciata...



però ci sono delle cose che non mi piacciono...
per prima cosa i tamburi... non andavano verniciati ma lasciati in alluminio grezzo...
in secondo luogo mancano tutte le sfumature sulle parti non a vista...
terza cosa: la forcella non va tutta in tinta, lo stelo superiore è color alluminio....
ultima cosa, ma quella è stata una tua scelta per cui va bene lo stesso... i buchi per la pedana laterale, non mi piacciono per nulla...

passi per le parti che non si vedono (tipo interno cofani sotto serbatoio ) ma il parafango davanti si vede che non e verniciato prima di rimontarlo fallo verniciare

aborigeno
28-07-12, 18:28
E arrivato anche il telaio, oggi scartando l'impianto nuovo mi sono accorto che ci sono 2 fili in più che vanno al commutatore e 1 in più che va al faro come mai? :boh::mah: metterò delle foto ma intanto sapete dirmi il numero esatto???

teach67
28-07-12, 19:20
bella,con tutti i pezzi così disposti mi ricorda la mia prima avventura su una vespa.........e proprio su una gemellina.....:ciao::ciao::ciao:

Utente Cancellato 007
28-07-12, 19:25
E arrivato anche il telaio, oggi scartando l'impianto nuovo mi sono accorto che ci sono 2 fili in più che vanno al commutatore e 1 in più che va al faro come mai? :boh::mah: metterò delle foto ma intanto sapete dirmi il numero esatto???
se è sotto 71000 di telaio i fili dallo statore devono essere 5 (bianco, nero, giallo, rosso, giallo-nero), se è sopra i 71000 i fili sono 4 (rosso, nero, giallo, giallo-nero)
in base al tipo di statore che hai ti arrivano 4 o 5 fili (dei corrispondenti colori) alle utenze...

aborigeno
30-07-12, 13:26
11391711391811391911392011392111392211392311392411 3925113926113927113928 ho cominciato a fare qualche lavoretto però sul' impianto mi sono fermato, ci sono dei fili mancanti devo guardare bene il vecchio.

aborigeno
30-07-12, 13:34
113929113930 ecco questo è l'impianto vecchio la prima foto ha solo 4 fili il nuovo 5 e vanno al faro, l'altra ne ha 9 e va al commutatore sul nuovo ce nè qualcuno in più quindi booooooo!!!!!!!!!!!!! guarderò lo statore!!!!

Utente Cancellato 007
30-07-12, 13:45
quelli sono i fili che vanno al devio... e sono giusti...

aborigeno
02-08-12, 20:05
Arieccomi ragazzi vado molto a rilento con il restauro perchè ci sono di mezzo le ferie, wyatt87 per l'impianto ho risolto e anche passato, oggi mi sono dedicato al montaggio del tappetino centrale ma secondo voi lo devo incollare???

Utente Cancellato 007
03-08-12, 09:40
in origine è incollato, con una colla simile al bostik... io però ho preferito semplicemente appoggiarlo...

aborigeno
07-08-12, 16:45
ciao raga, dopo le ferie devo assolutamente montare il bordo scudo, altrimenti non posso andare avanti con i lavori, mi sapete dire quale è il suo? Ne ho comprato uno ma non mi convince e più lungo, poi mi date una dritta come montarlo, ci vuole per forza l'atrezzo adatto? AIUTOOO!!!!!:Ave_2:

cinghios
07-08-12, 17:14
Per montarlo ci vuole l'attrezzo adatto e soprattutto chi lo sappia fare.
Io ne ho dovuti buttare via tre, una cosa importante è che il bordo dello scudo deve essere dritto altrimenti quando lo stringi con l'attrezzo tende a fuoriuscire.
Altra cosa importante è quella di fare l'operazione a pezzi.
Prima va infilato il bordino se necessario aiutandosi con un martello di gomma, tenerlo fissato allo scudo con delle cinghie, poi si comincia dall'alto, prima dal centro verso destra e poi dal centro alla parte opposta.
A seguire si procede verso il basso pochi pezzi alla volta.
Se il bordo esce dallo scudo mentre lo stai schiacciando ti toccherà buttarlo e ricominciare con uno nuovo.
Per lungo cosa intendi, il bordo deve finire di poco sotto il listello della pedana.

aborigeno
08-08-12, 10:48
intendo che risulta più lungo del primo buco della striscia laterale, ma posso tagliarlo no!!! Be comunque e un lavoro che faro dopo le ferie,si perchè oggi ritorno a casa in sicilia una diecina di giorni ma il pensiero sarà sempre a lei grazie raga!!!

cinghios
08-08-12, 10:58
Come ti dicevo il primo buco delle strisce con il suo cappuccetto deve finire sopra il bordo, come mi ha detto chi me lo ha montato e visto su altre vespa, serve ad evitare che fuoriesca e tenerlo bloccato

aborigeno
08-08-12, 14:30
Ok grazie!!!

aborigeno
20-08-12, 18:17
ragazzi aiuto, oggi ho montato la forcella, ma rimane dura nel girare, mi sapete dire quante palline ci vanno sia sopra che sotto?

cinghios
20-08-12, 19:48
Hai fatto delle foto durante la fase di montaggio della forcella? Potresti postarle in caso affermativo?
grazie

aborigeno
22-08-12, 11:26
mi dispiace, non ho le foto xche me la montata un amico!!

aborigeno
22-08-12, 11:37
no mi dispiace non ho le foto xche me la montata un amico, adesso mi è sorto un altro problema l,impianto elettrico sullo sterzo come va? nel senso va passato vicino la guaina del gas? xche allora non viene su? avete delle foto x capire?:doh::mah:

aborigeno
28-08-12, 21:22
11516911517011517111517211517311517411517511517611 5177115178115179115180115181115182115183 i lavori procedono a rilento ma ci sono quasi il bordo scudo mi ha fatto incazzare un pò, ma e venuto abbastanza bene!!!!

aborigeno
28-08-12, 21:30
115184115185115186115187115188115189115190 e questo e tutto per quanto riguarda il telaio adesso mi stò dedicando al motore speriamo bene!!

aborigeno
28-08-12, 21:40
115191115192115193 ecco il motore fatto a pezzi, pulito il più possibile aspetto il cilindro che arrivi dalla rettifica e poi chiuderò tutto, speriamo bene, ho deciso di lasciare il cilindro originale montando un 20/20 e lo scarico della spritn che ne dite?

aborigeno
01-09-12, 16:35
ciao raga ho un problema con l'albero motore, l'ho portato a rimbiellare ma appena preso mi sono accorto che da un lato il cuscinetto ha troppo gioco,che palle!! che mi consigliate? devo comprarne uno nuovo? qualcuno ne ha uno vecchio da vendermi? in modo che lo rimbiello con la biella nuova che ho grazie fatemi sapere :cry::cry: :ciao:

aborigeno
08-09-12, 13:15
ragazzi mi dite x favore cosa si può lasciare x l'iscrizione fmi? abbiamo detto che non va montata la pedanina laterale, la ruota di scorta?,lo specchietto retrovisore? il porta ruota di scorta? grazie in anticipo :ciao::ciao:

aborigeno
02-10-12, 13:21
11746311746411746511746611746711746811746911747011 7471117472117473117474117475117476117477 motore finito, e ora vediamo di montarlo sul telaio!!!

aborigeno
02-10-12, 13:31
11747811747911748011748111748211748311748411748511 7486 finita va che na scheggia con il carburatore 20/20 e marmitta sprint veloce:risata1: :banana: :mavieni:

Ale0592
02-10-12, 13:32
Che blu:orrore::nono:...Anche a me avevan fatto un arrosto del genere,ma l'ho fatta riverniciare

aborigeno
02-10-12, 13:37
117487117488117489117491117492117493117494117495 eccola pronta per l'iscrizzione a l'fmi che ne dite??

aborigeno
02-10-12, 13:46
Che blu:orrore::nono:...Anche a me avevan fatto un arrosto del genere,ma l'ho fatta riverniciare
il colore è il suo l'ho comprato io personalmente e non è blu ma azzurro metallizzato, comunque sono le foto che la rendono + lucida dal vivo e tutta un'altra storia :ciao:

ASSEACAMME
02-10-12, 15:16
:ok: bellissima
complimenti per il restauro :ok: :ok: :ok:

Ale0592
02-10-12, 18:42
Anche io ho dato il codice,ma me l'hanno sbagliato comunque...Per farla bene ho dovuto utilizzare la formula che mi ha dato un signore che si è messo al colorificio finchè non gli è uscito il colore giusto...Non dico che è lucida,semplicemente che,secondo me,sarebbe dovuta essere più verdina...L'hai confrontato col libro dei colori di vespa tecnica???Come restauro nulla da dire,bel lavoro,sicuramente meglio della mia...Ti posto una foto della mia,in foto è più chiara di come è in realtà,ma il tono è parecchio diverso dalla tua e messa vicino alla striscetta del libro dei colori ci va molto vicino,seppur non sia identico...diciamo un 97%117510
Edit:la vernice hai preso la Lechsys metallizzato lucido diretto da feligioni??E' troppo uguale a come avevano fatto la mia all'inizio :D

Utente Cancellato 007
02-10-12, 19:17
pur essendo una vernice pessima, il colore giusto è quello della max meyer nitro bilux...

Ale0592
02-10-12, 20:04
pur essendo una vernice pessima, il colore giusto è quello della max meyer nitro bilux...
Sì,probabilmente con la bilux nitro della maxmeyer non sbagli,ma sinceramente mi rompeva farla nitro...Troppo delicata,di pessima qualità come vernice...Io ho utilizzato una Lechler bicomponente però lucido DIRETTO,non base opaca metallizzata + trasparente lucido...Come resistenza si avvicina alla doppio-strato,mentre come aspetto è più simile alla nitro (non tanto lucida,non si vede il classico film di trasparente)...E' un compromesso diciamo...Secondo te è più ''giusto'' quello come tinta,oppure il mio?:ciao:

luigi88
02-10-12, 20:04
anche a me pare piuttosto scuretta, forse sono le foto ,ma dalla vespa di ale0592 c'è un pò di differenza e guardando quella in allegato, si vede che la tonalità dovrebbe essere un po più chiara e tendente al verdino un po

http://www.google.it/imgres?q=vespa+vbb&um=1&hl=it&sa=N&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbnid=WrasFZTwJr1F7M:&imgrefurl=http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D19499&docid=ChF7z9RkHUS5_M&imgurl=http://www.vespaforever.net/Public/data/edgarpoe/2009720222245_3991645285.jpg&w=640&h=480&ei=dDprULzDMtCGswb96IGIDA&zoom=1&iact=hc&vpx=496&vpy=132&dur=320&hovh=152&hovw=203&tx=122&ty=136&sig=111340957345317480171&page=4&tbnh=144&tbnw=192&start=68&ndsp=24&ved=1t:429,r:8,s:68,i:321

Utente Cancellato 007
03-10-12, 11:03
Sì,probabilmente con la bilux nitro della maxmeyer non sbagli,ma sinceramente mi rompeva farla nitro...Troppo delicata,di pessima qualità come vernice...Io ho utilizzato una Lechler bicomponente però lucido DIRETTO,non base opaca metallizzata + trasparente lucido...Come resistenza si avvicina alla doppio-strato,mentre come aspetto è più simile alla nitro (non tanto lucida,non si vede il classico film di trasparente)...E' un compromesso diciamo...Secondo te è più ''giusto'' quello come tinta,oppure il mio?:ciao:
la tinta è giustissima :ok:... purtroppo "spara" un po' troppo ma è solamente per il fatto che è troppo lucida rispetto ad una nitro...

Utente Cancellato 007
03-10-12, 11:05
anche a me pare piuttosto scuretta, forse sono le foto ,ma dalla vespa di ale0592 c'è un pò di differenza e guardando quella in allegato, si vede che la tonalità dovrebbe essere un po più chiara e tendente al verdino un po

http://www.google.it/imgres?q=vespa+vbb&um=1&hl=it&sa=N&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbnid=WrasFZTwJr1F7M:&imgrefurl=http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D19499&docid=ChF7z9RkHUS5_M&imgurl=http://www.vespaforever.net/Public/data/edgarpoe/2009720222245_3991645285.jpg&w=640&h=480&ei=dDprULzDMtCGswb96IGIDA&zoom=1&iact=hc&vpx=496&vpy=132&dur=320&hovh=152&hovw=203&tx=122&ty=136&sig=111340957345317480171&page=4&tbnh=144&tbnw=192&start=68&ndsp=24&ved=1t:429,r:8,s:68,i:321
non puoi fare confronti con quella tonalità... quella è la vernice di 50 anni fa e non è nemmeno stata lucidata... il confronto va fatto con parti che non sono state al sole, come ad esempio, la parte di carrozzeria sotto al fanale posteriore... è ovvio che, con il tempo, la vernice tendesse a sbiadire

aborigeno
03-10-12, 13:09
grazie,:Ave_2: sono contentissimo del lavoro fatto,mi ci sono voluti tre mesi abbondanti e finalmente finita,finita in modo di dire xche mi manca lo specchietto, e non sò quale prendere e il contachilometri, purtroppo il suo non va lo restaurato ma no funziona quindi nuovo!!:oops:

aborigeno
03-10-12, 13:13
non puoi fare confronti con quella tonalità... quella è la vernice di 50 anni fa e non è nemmeno stata lucidata... il confronto va fatto con parti che non sono state al sole, come ad esempio, la parte di carrozzeria sotto al fanale posteriore... è ovvio che, con il tempo, la vernice tendesse a sbiadire
grazie wyatt87 pensare che per il restauro ho preso spunto dal tuo,quindi deve andare bene xforzaaaaaaaaaaaaaaaaa:risata1::risata1:

aborigeno
03-10-12, 13:24
Sì,probabilmente con la bilux nitro della maxmeyer non sbagli,ma sinceramente mi rompeva farla nitro...Troppo delicata,di pessima qualità come vernice...Io ho utilizzato una Lechler bicomponente però lucido DIRETTO,non base opaca metallizzata + trasparente lucido...Come resistenza si avvicina alla doppio-strato,mentre come aspetto è più simile alla nitro (non tanto lucida,non si vede il classico film di trasparente)...E' un compromesso diciamo...Secondo te è più ''giusto'' quello come tinta,oppure il mio?:ciao:
ammesso e concesso che fosse come dici tu, ormai e montata e se l'fmi mi dara la targhetta oro, sarò ancora più felice speriamo bene:mavieni: :sbav:

Ale0592
03-10-12, 20:13
Fmi la passa,tranquillo,con bacio accademico...A loro basta che è azzurra e lucida :D
EDIT:Per il contachilometri,mandalo a riparare alla casa del contakm o comunque montalo non funzionante,magari cambiando il vetro e la cornice...Quelli nuovi dire che son brutti è fare un complimento

Black Baron
03-10-12, 20:14
Aborigeno ,hai fatto veramente un lavorone :applauso: , una gran bella chiappona

zerobraino
11-10-12, 17:05
complimenti bel lavoro....prima o poi devo mettere mano alla mia...

aborigeno
12-10-12, 11:10
grazie,:Ave_2: sono contentissimo del lavoro fatto,mi ci sono voluti tre mesi abbondanti e finalmente finita,finita in modo di dire xche mi manca lo specchietto, e non sò quale prendere e il contachilometri, purtroppo il suo non va lo restaurato ma no funziona quindi nuovo!!:oops:
clacson arrivato e montato funzionissima:risata1::banana: aspetto il contachilometri l'ho portato a riparare e mi hanno detto che si ripara con tranquillità spesa 40 + iva non vedo l'ora cosi tengo il suo che è originale vi terrò informati :ciao::ciao:

aborigeno
16-10-12, 20:12
arrivano nuove foto: 113733113734113735113736113737113738 11374011374211374411374611374911375011375111375411 3756ragazzi mi serve un aiuto,sul retro del contachilometri c'è un intaglio e presumo ci vada la luce,però io non ho trovato nessun portalampada per mettere la lampadina mi sapete dire come faccio avere la luce sul contachilometri?

Utente Cancellato 007
16-10-12, 21:01
sono cazzi... quel portalampade non lo trovi molto facilmente...

aborigeno
17-10-12, 12:47
dai non dire cosi mi viene:cry::cry: dove posso trovarlo?? aiutami so che tu puoi :Ave_2::Ave_2:

aborigeno
17-10-12, 19:33
oggi cercando sono riuscito a trovare il portalampada, su mauro pascoli prezzo 20 euri + spese di spedizione:orrore::orrore:,ma pur di avere il contachilometri originale l'ho preso, speriamo bene, ho un'altro problema però,mi sono accorto che non accende + la luce anteriore quella grande x capirci, andava ad un tratto niente +, ne ho cambiate 2 nuove niente non accende dietro va davanti niente misterooooooooo AIUTO!!!!!!

aborigeno
22-10-12, 21:01
Amici del forum mi serve un aiuto, dopo svariati tentativi non capisco il perchè non vanno le luci a motore acceso, tutte quelle collegate con la batteria clacson luci ant post stop funzionano perfettamente, addirittura con il motore acceso togliendo la lampadina grande ant si spegne il motore e quando riesco a fare funzionare la lampada basta che appoggio il fanale in sede che si spegne la lampadina, ho capito che e un gioco di masse ma non riesco a trovare il problema sto diventando matto:mah::mah: nessuno ha avuto un problema simile??? AIUTOOOO!!!!

aborigeno
13-12-12, 20:41
ciao ragazzi, devo montare lo specchietto retrovisore, quale mi consigliate? ne ho visti tanti sui vari siti,ma qualè quello che si addice di più alla mia peppina? :mrgreen:

Mike66
14-12-12, 00:38
ci va quello classico omologato cromato, poi ci sono 2 tipi di staffa per attaccarlo...entrambe sono orribili,
ma purtroppo il manubrio VBB non ha attacchi..

TotoDani
14-12-12, 08:39
Bel vespone la vvb1, complimenti, poi il colore è fantastico..... per l'impianto elettrico hai risolto ?

Utente Cancellato 007
14-12-12, 11:38
ci va quello classico omologato cromato, poi ci sono 2 tipi di staffa per attaccarlo...entrambe sono orribili,
ma purtroppo il manubrio VBB non ha attacchi..
io ho risolto così... ho preso un tondino di inox lungo circa 3-4 cm e l'ho reso esagonale... a questo punto l'ho forato e ho filettato, da una parte per ospitare il bullone del manubrio, dall'altra per ospitare la filettatura dello specchietto... adesso non ricordo con precisione i passi, mi sembra m8 e m10 ma non sono sicuro... è venuto davvvero molto bene

aborigeno
14-12-12, 13:57
sinceramente l'ho già comprato, specchietto e staffa, il problema e proprio la staffa e quella sotto il manubrio e quando monto lo specchio non si vede un caz....... l'atra qualè? si ci vede ? Grazie totodani:oops::oops::oops: , niente l'impianto e rimasto al punto di partenza, quando sarà un pò piu caldo la porterò in un eletrauto...

TotoDani
14-12-12, 14:05
se hai ancora voglia di provare con l'impianto fai così.... dopo aver verificato che il devioluci, il raddrizzatore e la presa di corrente BT siano collegati in modo "corretto" scollega tutti i fari ed inizi da dietro... colleghi il faro post e verifichi se va... se funziona lo lasci collegato e passi alla posizione davanti, e così via...

lo scopo è quello di isolare l'utilizzatore che va a massa provandone uno per volta... ricordati anche la luce del conta km

aborigeno
14-12-12, 20:32
se hai ancora voglia di provare con l'impianto fai così.... dopo aver verificato che il devioluci, il raddrizzatore e la presa di corrente BT siano collegati in modo "corretto" scollega tutti i fari ed inizi da dietro... colleghi il faro post e verifichi se va... se funziona lo lasci collegato e passi alla posizione davanti, e così via...

lo scopo è quello di isolare l'utilizzatore che va a massa provandone uno per volta... ricordati anche la luce del conta km Ti ringrazio tanto, ma con il freddo che fa non ho proprio voglia, ma comunque le ho provate tutte e se non ricordo male ho fatto anche questa prova, ho comprato un altro commutatore il risultato e sempre quello, e cosi ho 2 commutatori, sono sempre più convinto che il problema sia il faro anteriore peche se tolgo il faro anteriore il posteriore funziona ma appena l'ho appogio sulla sede si spegne la lampadina al posteriore muovendo un pò il faro anteriore si accende la grande ant e si spegne al posteriore un casino vaaaaaaaaaaaa :testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:: testate::testate:

aborigeno
18-02-13, 21:06
Ti ringrazio tanto, ma con il freddo che fa non ho proprio voglia, ma comunque le ho provate tutte e se non ricordo male ho fatto anche questa prova, ho comprato un altro commutatore il risultato e sempre quello, e cosi ho 2 commutatori, sono sempre più convinto che il problema sia il faro anteriore peche se tolgo il faro anteriore il posteriore funziona ma appena l'ho appogio sulla sede si spegne la lampadina al posteriore muovendo un pò il faro anteriore si accende la grande ant e si spegne al posteriore un casino vaaaaaaaaaaaa :testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:: testate::testate:Dopo un lungo letargo oggi ho messo in moto la mia vespina,e pensavo a un miracolo quando l'acendevo,pensavo fra me e me adesso la metto in moto e magari funziona tutto siee col cazzz, niente rimane sempre il problema,praticamente a motore acceso se metto la leva del devio in mezzo devono spegnere tutte le luci, e allora xche rimane accesa la posteriore e l'anteriore si spegne? sempre a motore acceso metto la leva del devio in posizione acceso (tutto a destra) e accende solo l'anteriore la posteriore niente.....MISTEROOOO :mah::mogli: :testate: ?????????

PACIO62
18-02-13, 21:43
ciao "mafia" lascia perdere le luci tanto non ci cavi il ragno dal buco :testate: la marma come funzia?

aborigeno
19-02-13, 18:22
Peppeeee la marma va abastanza bene ma il mio problema piu grande e sto cazz di impianto, oggi poi ne successa n'altra vado x gonfiare le gomme e sull'anteriore mi si e formata una bolla proprio nel mezzo della gomma come se si fosse sformata la camera d'aria, devo al piu' presto portarla a benedire la sfiga incombe..

Mike66
20-02-13, 09:58
io ho risolto così... ho preso un tondino di inox lungo circa 3-4 cm e l'ho reso esagonale... a questo punto l'ho forato e ho filettato, da una parte per ospitare il bullone del manubrio, dall'altra per ospitare la filettatura dello specchietto... adesso non ricordo con precisione i passi, mi sembra m8 e m10 ma non sono sicuro... è venuto davvvero molto bene


puoi cortesemente postare una foto....grazie

aborigeno
26-03-13, 10:38
Dopo un lungo letargo oggi ho messo in moto la mia vespina,e pensavo a un miracolo quando l'acendevo,pensavo fra me e me adesso la metto in moto e magari funziona tutto siee col cazzz, niente rimane sempre il problema,praticamente a motore acceso se metto la leva del devio in mezzo devono spegnere tutte le luci, e allora xche rimane accesa la posteriore e l'anteriore si spegne? sempre a motore acceso metto la leva del devio in posizione acceso (tutto a destra) e accende solo l'anteriore la posteriore niente.....MISTEROOOO :mah::mogli: :testate: ????????? Ma e possibile che non c'è nessuno che ci capisca di impianto 6v per la vbb1t?????

Utente Cancellato 007
26-03-13, 10:59
ultimamente ho riscontrato un problema proprio nel devioluci... all'interno della leva che una molla che fa in modo che la lamella rimanga sollevata per toccare il barilotto 5 e quello alla sua sinistra (senza numero)... ecco, quella molla si era rotta per cui la lamella toccava un po' come gli pareva e le luci funzionavano a modo loro... con molta cura ho tolto la leva (adesso non ti spiego come fare perchè è complicato, studiaci un po', vedrai che non è complicato... nel caso poi avessi dubbi ti faccio qualche foto e ti spiego per bene il procedimento) e ho sostituito la mollettina (ne ho ricavato una da una penna rotta)... adesso il devio è perfetto...

ASSEACAMME
26-03-13, 12:15
[QUOTE=Wyatt87;859630]

adesso non ti spiego come fare perchè è complicato,

studiaci un po', vedrai che non è complicato...



:risata: :risata: :risata:

aborigeno
26-03-13, 12:24
ma io ho comprato 2 commutatori nuovi perche pensavo che il primo non andasse bene il secondo e uguale al primo, il vecchio commutatore e rotto quindi non usabile, te dici che i nuovi potrebbero avere questo problema? :mah: Un altra cosa se la leva del commutatore e al centro le luci devono stare spente? peche non ho capito bene come deve stare la leva per sapere se le luci sono spente o accese.:mah:

Mike66
26-03-13, 12:26
Ma e possibile che non c'è nessuno che ci capisca di impianto 6v per la vbb1t?????

per i collegamenti hai seguito lo schema ?? se vuoi stasera ti posto un po di foto della mia se le trovo nel PC...

Utente Cancellato 007
26-03-13, 12:43
[QUOTE=Wyatt87;859630]

adesso non ti spiego come fare perchè è complicato,

studiaci un po', vedrai che non è complicato...



:risata: :risata: :risata:
:mrgreen:
intendevo che è complicato da spiegare, ma quando lo hai sotto mano è un gioco da ragazzi ;-)

Utente Cancellato 007
26-03-13, 12:46
ah, un'altra cosa... isola la luce del tachimetro... io con quella mi ci sono picchiato per mesi, poi ho deciso di staccarlo e isolarlo con un po' di nastro e tutte le luci sono andate a posto (non funzionava quella posteriore)

aborigeno
26-03-13, 12:58
[QUOTE=Wyatt87;859630]

adesso non ti spiego come fare perchè è complicato,

studiaci un po', vedrai che non è complicato...



:risata: :risata: :risata:
Scusa prima dici che non e complicato poi dici che e complicato deciditi e dacci delle spiegazioni, e un anno che ci sto dietro senza risultati.

aborigeno
26-03-13, 20:38
Ho sotto le mani il devio , la mollettina sembra a posto anche peche il devio e nuovo, mettetemi un po di foto x capire meglio, e se fosse tutta la strisciettina di rame che non tocca al telaio? E quindi non fa fare massa?

Utente Cancellato 007
26-03-13, 21:25
[QUOTE=ASSEACAMME;859652]
Scusa prima dici che non e complicato poi dici che e complicato deciditi e dacci delle spiegazioni, e un anno che ci sto dietro senza risultati.
leggi 2 interventi sopra il tuo... comunque se il devio è nuovo non c'entra...
per sicurezza prova isolando la lampada del tachimetro come ti ho detto....

Mike66
26-03-13, 23:10
questi sono i collegamenti della mia...

125744125745125746125747125748

aborigeno
26-03-13, 23:16
Anche questa prova l'avevo fatta di isolare il filo del contachilometri, ma niente comunque appena ho un pò di tempo ci riprovo :rabbia:

aborigeno
26-03-13, 23:32
Grazie miche, ma il tuo impianto e il modello dopo il mio, io il telaio prima del 7001 quindi cinque fili che escono dallo statore...

aborigeno
28-03-13, 11:17
[QUOTE=aborigeno;859673]
leggi 2 interventi sopra il tuo... comunque se il devio è nuovo non c'entra...
per sicurezza prova isolando la lampada del tachimetro come ti ho detto....
Wyatt87 ciao, io ho riprovato di nuovo anche isolando il filo del contachilometri non c'è niente da fare con la leva tutta a destra funziona solo avanti:mah::mah::mah: :rabbia::rabbia::rabbia:

Utente Cancellato 007
28-03-13, 11:46
allora, spiegami un po' bene perchè non ho capito proprio alla perfezione...
la luce posteriore non funziona proprio o funziona ma in maniera errata?
se non funzionasse devi provare a controllare se c'è continuità sulla luce del fanale posteriore... infatti se lo stop funziona significa che non è un problema di massa visto che la massa della luce e del freno è in comune... a questo punto mi vengono in mente alcune cose...
o il portalampade è ossidato
o il filo che porta corrente al filo è strappato in qualche punto
o la lampadina posteriore è bruciata (banale, lo avresti già scoperto)

se invece la luce si accende ma non come dovrebbe credo che ci sia una sola soluzione... il devioluci non è sistemato in maniera corretta...
quindi se non ti arriva corrnte al fanale posteriore controlla i 3 punti di prima, se invece non funziona correttamente fai una bella foto avanti e dietro del devio e vediamo di capire se è tutto a posto...

Utente Cancellato 007
28-03-13, 11:50
mi sta venendo in mente un'altra cosa.....
mi fai anche una foto alla scatoletta di bassa tensione? volevo dare un'occhiata ai collegamenti anche lì, non vorrei che avessi invertito il nero con il giallo-nero (visto che dallo statore esce marrone scuro quasi nero)

aborigeno
28-03-13, 18:54
La luce posteriore funziona bene si accende regolarmente non funziona soltando quando accendo quella grande, domani faccio le foto che mi hai chesto e vediamo, un'altra cosa come deve stare la leva del commutatore per avere le luci spente?

Utente Cancellato 007
28-03-13, 20:14
nel mezzo... a sinistra sono accese le posizioni, a destra abbagliante/anabbagliante...
già che ci sei controlla anche il voltaggio e il wattaggio delle lampadine... 5w posizione davanti, 5w posizione dietro (in realtà sarebbe da 3w quella dietro ma è meglio a 5 perchè l'impianto riesce a reggerla e illumina un filino di più), 10 w stop, 25/25w la lampada abbagliante/anabbagliante... tutto ovviamente 6 volt

aborigeno
28-03-13, 21:51
Le lampade sono tutte del voltaggio da 6v come dici te, dietro ho proprio 6/3w, il problema e proprio il commutatore perche le luci si accendono in tutte le posizioni, addirittura nel mezzo funziona quella dietro e quella avanti piccola a sinistra uguale come nel mezzo, a destra solo quella grande anteriore 25/25 :mah::mah:

Utente Cancellato 007
29-03-13, 00:08
nel mezzo dovrebbe essere tutto spento... dai, vedrai che c'è semplicemente un cavo collegato male...
domani fammi le foto di quello che ti ho detto e vedrai che risolviamo ;-)

aborigeno
30-03-13, 17:57
niente il pc non mi fa caricare le foto che mer.....:rabbia::rabbia:

Utente Cancellato 007
30-03-13, 17:59
prova a caricarle su ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/)
poi posti il link qua...
oppure se vuoi me le mandi per mail a lorboz@hotmail.it e te le aggiungo io...

aborigeno
05-04-13, 19:12
prova a caricarle su ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/)
poi posti il link qua...
oppure se vuoi me le mandi per mail a lorboz@hotmail.it e te le aggiungo io...
Ti sono arrivate le foto???

Utente Cancellato 007
05-04-13, 20:18
si e ti ho anche risposto ;-)
te lo dico anche qua... purtroppo (o per fortuna) non ho riscontrato nessun problema nei collegamenti... ti chiedevo la cortesia di farmi, se riesci, le foto dei collegamenti del fanale anteriore, del posteriore e del raddrizzatore, vedrai che risolviamo!

aborigeno
07-04-13, 16:20
Non ho letto la tua risposta xche te le ho mandate con il pc della mia ragazza, uguale devo fare con le altre, appena ho un attimo comuque grazie.

aborigeno
13-06-13, 19:37
11747811747911748011748111748211748311748411748511 7486 finita va che na scheggia con il carburatore 20/20 e marmitta sprint veloce:risata1: :banana: :mavieni:
Raga ho modificato la marmitta della sprint, tagliandola e modificando la paratia, devo dire che va benissimo ma fa un casino da morire che potrei inventare per attutire il rumore??

Ale0592
13-06-13, 19:45
Mmm c'è poco da fare,ormai...Non puoi mettere un silenziatore,forse l'hai sfondata troppo!!Io alla mia ho adattato il serpentone polini del px,tagliando un paio di cm il tubone dritto subito dopo il collettore e riposizionando la staffa,abbinato ad un 20/20...Benchè monti il cilindro originale col pistone a deflettore raggiunge senza troppi problemi gli 80 di tachimetro...In posizioni da record del mondo leggero falsopiano vede anche i 90 e non fa per nulla rumore,solo che la serpentone non è proprio bella su un mezzo del genere :D

Vespa30
13-06-13, 19:55
Prova un padellino PX.
Va davvero alla grande, rumore piacevole ed estetica salva.

aborigeno
13-06-13, 20:05
La sprint a l'estetica originale e mi piace troppo, se stringo il tubicino finale che succede?

Ale0592
13-06-13, 20:26
Forse qualcosina in termini di rumore togli,ma inezie...Riaprila e rattoppa quello che hai sfondato dentro,secondo me te ne sei passato :D

ASSEACAMME
14-06-13, 08:35
....megadellaaaaaaa.................;-)

aborigeno
18-09-13, 18:57
Finalmente dopo 8 lunghi mesi mi e arrivato il certificato di rilevanza storica e collezionistica, e seguirà la spedizione della targhetta, non appena sarà preparata dall'incisore. Un consiglio dove posso posizionare la targhetta??

cinghios
18-09-13, 19:18
Vendono due tipi di supporto su misura della targhetta FMI, un tipo che va sul clacson ed un altro sul parafango.
Con il primo tipo ce l'hai frontale in bella vista, con il secondo tipo un pò più discreta lateralmente.
Ne ho appena vista un altra da mettere sul manubrio ma francamente non mi fa impazzire.
133301
133299
133300

aborigeno
18-09-13, 19:40
Grazie cinghios, ma io pensavo dietro sotto il secondo sedile con una staffa autocostruita ma non trovo niente possibile che non ci abbia mai pensato nessuno??:sbav:

PACIO62
18-09-13, 20:44
finalmente e arrivato, secondo me la posizione giusta e come mostra la 3° foto di cinghios:ciao:

cinghios
19-09-13, 12:46
Aborigeno, volevo chiederti se per la targa metallica hai dovuto pagare qualcosa a parte e se lo puoi fare in un secondo momento. Ti spiego, io sto inviando le pratiche all FMI con il versamento di 50€ per la procedura A e 100€ per quella B.
Una volta iscritta al registro la targa arriva autaticamente o no?

aborigeno
19-09-13, 18:30
Non c'è da pagare niente solo quello x la pratica, diciamo che la targa fmi e un premio che ti danno se il mezzo e restaurato a regola d'arte senza nessun optional o x un conservato.:ciao:

aborigeno
19-09-13, 18:34
finalmente e arrivato, secondo me la posizione giusta e come mostra la 3° foto di cinghios:ciao:
quella nella foto 3 mi fa schifo e poi chi lo dice che è la posizione giusta?? :polliceverso::boxing:

PACIO62
19-09-13, 20:43
e allora mettila dietro il seggiolino ..............e la posizione peggiore non si vede:azz: