PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VNB1T del 1960



Marco-V
14-06-12, 12:07
Ciao Ragazzi inizio oggi questo post riguardo la mia "nuova" VNB1T; l'ho portata a casa lunedì sera e, non intendendomene del modello, chiedo a voi x iniziare quali sono i componenti sbagliati o mancanti; per incominciare mancano il fanale posteriore e quello anteriore x il resto sembra completa... cosa mi dite a riguardo? :cioe:
110884

110885


110887

110888

Mi son state date 2 selle, quella montata e questa

110882

110883

Qual'è l'originale?
La sacca copri motore? Sembra ok, per voi?

110886

Il vero problema è il motore, non il suo;:testate: quello montato è un VNA2M invece del VNB1T, ma ne parleremo con calma in seguito....
Ciao, aspetto i vostri interventi, a presto :ciao:

Marco-V
14-06-12, 23:39
Intanto eccovi altri quesiti importanti a cui non vengo a capo nonostante stia leggendo topic su topic usando il tasto cerca;
1- La gemma del fanale posteriore deve avere il rettangolo cromato sul catarinfrangente, giusto?
110939
2- Alla fine devo trovarne una replicata o d'epoca con la plastica cromata ( tipo vnb6t ) che poi vernicerò del colore della Vespa o le vendono già verniciate oppure diverse?
110940
3- La mia ultima arrivata monta un motore VNA2M invece del VNB1M; ora stò cercando un motore col numero di serie vicino a quello del mio telaio, all'incirca che discrepanza dovrei avere fra i numeri di serie perchè sia diciamo credibile?
4- E' stata immatricolata il 6 aprile del 1960, l'impianto elettrico deve avere lo stop o no? Dico questo perchè la mia ce l'ha, ma è chiaramente artigianale e non originale... Oppure montava originariamente quello a catenella sotto al motore??
110943
5- Ma in definitiva l'impianto elettrico deve avere o no la batteria?? Da quale numero di telaio la VNB1T aveva la batteria, visto che trovo 2 schemi elettrici differenti? Dico questo perchè la mia ha il raddrizzatore come da foto
110942
ma ha quei 3 gommini sulla paratia verticale che impediscono il montaggio di una batteria oltre alla mancanza di cavi.... :mah: Avete informazioni certe?
6- Il carburatore giusto è un Dell'Orto SI 20-15 invece del Dell'Orto UA16S1 che monto ora e tutti scrivono che ha lo starter nel filtro dell'aria; Alla mia allora hanno fatto un foro per far uscire il tiretto dello starter sopra il rubinetto benzina?
110941
Dico questo perchè anche su VespaTecnica il modello di Vnb1T della foto ha chiaramente il pomello dello starter sopra il rubinetto benzina, come mai? Anche quà c'è un riscontro tramite numero di telaio senza o con il tiretto??
Aspetto i vostri consigli, ciao a tutti !!! :ciao:

pier.falcone
16-06-12, 10:32
Complimeti bella vespa!!! sono anche io allaricerca di questo modello a un buon prezzo, spero di trovarne una!
Allora aspettiamo i guru che ci illustrano le varie differenza tra i vari modelli, cosi comincio a prendere appunti!
Per ora quindi buon restauro!!!!
...confetto...confetto...

ruxt
16-06-12, 10:44
1) dovrebbe andare senza il rettangolino (aspetta però qualcuno più competente anche se io nella 4t non lo avevo ma mi hanno detto che ci andava)
2) non si trovano verniciate
3) il motore puoi mettere qualsiasi numero di vnb1m
4) lo stop lo ha e il buco suo è giusto ci va questo 110982

per il resto aspetta gli altri!

Case93
16-06-12, 11:00
Non ne sò nulla di queste vespe ma posso dirti con sicurezza che lo stop ci vuole su tutti i mezzi che circolano anche se non previsto di serie,quindi devi mettercelo.

Marco-V
16-06-12, 13:37
Non ne sò nulla di queste vespe ma posso dirti con sicurezza che lo stop ci vuole su tutti i mezzi che circolano anche se non previsto di serie,quindi devi mettercelo.

Mah a dir la verità la mia V31T del 1952 usciva senza stop e lo è ancora, e questo nonostante le abbia fatto la revisione ecc. ecc. Un conto è se lo stop ci vuole, e son d'accordo pienamente con tè, un conto è se lo stop era montato di primo equipaggiamento o post market... :cioe:
Su, datemi una mano e risposte precise..... ;-)
Ciao, a presto :ciao:

zichiki96
16-06-12, 13:47
la vnb1 montava la batteria, cosa poi tolta dalla vnb2. Lo starter sta sopra il rubinetto della benzina. E lo stop lo teneva di serie al pedale con il pulsante :ciao:

Marco-V
16-06-12, 14:41
la vnb1 montava la batteria, cosa poi tolta dalla vnb2. Lo starter sta sopra il rubinetto della benzina. E lo stop lo teneva di serie al pedale con il pulsante :ciao:

Grazie Zichiki96, per lo stop sul pedale del freno e la batteria sono ormai quasi sicuro al 100% ( anche se per la batteria ho ancora qualche dubbio, esiste un numero di telaio da con la batteria a senza?? ) ma per quel che riguarda lo starter la VNB1T ho capito che non lo montava; :cioe:
Se ho ben capito il carburatore originale è il 20-15 B munito di starter direttamente sulla scatola del filtro aria, mentre dal 20-17 in poi ( la Vnb2 ) esiste il tiretto dello starter da far uscire sopra al rubinetto benzina...;-) Infatti guardando stamane ho notato come nella mia Vnb1T il foro da cui esce il rubinetto è grossolano come se fatto in seguito ( se guardi bene la foto sopra lo vedrai, ha pure le bave...:azz: ), il tutto mi lascia ( sbaglierò?? :boh: ) pensare che abbiano fatto uscire lo starter dal foro del rubinetto benzina e fatto in seguito un foro sotto per fargli passare il rubinetto.... Spero di essermi spiegato, a parole sembra complicato :scalata:

Piano piano stò riuscendo a capire come devo metterla, a casa ho il libretto della stazione di servizio Piaggio dal 1955 con successive modifiche di tutti i modelli 125 e 150 e lo stò leggendo piano piano, ma anche da lì non è che riesca a tirar fuori molto :doh:
Dai Ragazzi, datemi altre informazioni precise così parto coi ricambi !!! ( Anche riguardo alle altre domande.. )
Ciao !!! :ciao:

zichiki96
16-06-12, 15:02
Grazie Zichiki96, per lo stop sul pedale del freno e la batteria sono ormai quasi sicuro al 100% ( anche se per la batteria ho ancora qualche dubbio, esiste un numero di telaio da con la batteria a senza?? ) ma per quel che riguarda lo starter la VNB1T ho capito che non lo montava; :cioe:
Se ho ben capito il carburatore originale è il 20-15 B munito di starter direttamente sulla scatola del filtro aria, mentre dal 20-17 in poi ( la Vnb2 ) esiste il tiretto dello starter da far uscire sopra al rubinetto benzina...;-) Infatti guardando stamane ho notato come nella mia Vnb1T il foro da cui esce il rubinetto è grossolano come se fatto in seguito ( se guardi bene la foto sopra lo vedrai, ha pure le bave...:azz: ), il tutto mi lascia ( sbaglierò?? :boh: ) pensare che abbiano fatto uscire lo starter dal foro del rubinetto benzina e fatto in seguito un foro sotto per fargli passare il rubinetto.... Spero di essermi spiegato, a parole sembra complicato :scalata:

Piano piano stò riuscendo a capire come devo metterla, a casa ho il libretto della stazione di servizio Piaggio dal 1955 con successive modifiche di tutti i modelli 125 e 150 e lo stò leggendo piano piano, ma anche da lì non è che riesca a tirar fuori molto :doh:
Dai Ragazzi, datemi altre informazioni precise così parto coi ricambi !!! ( Anche riguardo alle altre domande.. )
Ciao !!! :ciao:
tutte le vnb1 montavano la batteria. Inoltre le vnb1 hanno lo starter sopra al rubinetto.

Marco-V
16-06-12, 15:29
tutte le vnb1 montavano la batteria. Inoltre le vnb1 hanno lo starter sopra al rubinetto.
Boh, io mi basavo su queste notizie:


Scheda tecnica


Modello

VESPA 125 (VNB1T) (1960) dal numero seriale 16276 al 80686









Motore

VNB1M ciclo otto a due tempi, distribuzione (pistone a testa piatta/2 travasi, luci incrociate) monocilindrico CC. 123.4 (52.5 diametro x 57 corsa), rapporto compressione 1:7.2, potenza max effettiva IGM CV.4.6 a 5000 giri/min., potenza fiscale Cv. 2 raffreddamento ad aria forzata con ventilatore centrifugo



Sigla motore

numero stampigliato sul braccio motore sotto al cilindro lato dx, sigla + numero VNB1M *........*



Carburatore

Dell'Orto SI 20/15B getto max 82/100 min 42/100 (senza starter)

e sul fatto che il carburatore montato è senza cavo dello starter....
:mah: :mah: :mah:
Continuo la ricerca su internet, grazie Zichiki96 x l'aiuto!! ;-)

zichiki96
16-06-12, 15:33
Boh, io mi basavo su queste notizie:


Scheda tecnica


Modello
VESPA 125 (VNB1T) (1960) dal numero seriale 16276 al 80686






Motore
VNB1M ciclo otto a due tempi, distribuzione (pistone a testa piatta/2 travasi, luci incrociate) monocilindrico CC. 123.4 (52.5 diametro x 57 corsa), rapporto compressione 1:7.2, potenza max effettiva IGM CV.4.6 a 5000 giri/min., potenza fiscale Cv. 2 raffreddamento ad aria forzata con ventilatore centrifugo


Sigla motore
numero stampigliato sul braccio motore sotto al cilindro lato dx, sigla + numero VNB1M *........*


Carburatore
Dell'Orto SI 20/15B getto max 82/100 min 42/100 (senza starter)

e sul fatto che il carburatore montato è senza cavo dello starter....
:mah: :mah: :mah:
Continuo la ricerca su internet, grazie Zichiki96 x l'aiuto!! ;-)



forse da alcuni n° di telaio veniva montato
però da quanto ne so, lo montava sin da subito
http://www.vespaforever.net/anni60_file/125-60.JPG :ciao:

Utente Cancellato 007
16-06-12, 16:01
è giusto, la vnb1 non ha uno starter vero e proprio...
se apri il carburatore lo capisci subito... invece dello starter c'è un meccanismo rudimentale che tappa/stappa il condotto di venturi in base al tiraggio della levetta sopra alla leva della benzina facendo così passare più o meno aria e permettendo un'accensione migliore...

Marco-V
16-06-12, 20:39
è giusto, la vnb1 non ha uno starter vero e proprio...
se apri il carburatore lo capisci subito... invece dello starter c'è un meccanismo rudimentale che tappa/stappa il condotto di venturi in base al tiraggio della levetta sopra alla leva della benzina facendo così passare più o meno aria e permettendo un'accensione migliore...

Ciao Wyatt87, grazie per la risposta; in poche parole avevo frainteso la presenza dello starter con la presenza del tiretto per un sistema di ingrassaggio della miscela aria/benzina? Il tiretto dello starter DEVE essere presente ma lavora sul filtro aria invece che sul carburatore giusto? Quindi nelle schede tecniche risulta non presente lo starter, ma solo perche diverso come sistema di funzionamento e non come tiretto.... Mi sono spiegato o mi sono perso in parole?? :scalata: ( p.s. Ho montato un motore Vna2M con carburatore Dell'Orto UA16S1 invece del Vnb1M con carburatore 20-15B ) Se mi dai conferma ho risolto un altro mio dubbio, sai aiutarmi sugli altri?
Grazie comunque a tutti x i consigli, ciao :ciao:

zichiki96
16-06-12, 23:58
Ciao Wyatt87, grazie per la risposta; in poche parole avevo frainteso la presenza dello starter con la presenza del tiretto per un sistema di ingrassaggio della miscela aria/benzina? Il tiretto dello starter DEVE essere presente ma lavora sul filtro aria invece che sul carburatore giusto? Quindi nelle schede tecniche risulta non presente lo starter, ma solo perche diverso come sistema di funzionamento e non come
esatto il pomello c'è, ma tira una specie di gancio sul filtro dell'aria. :ciao:

Marco-V
17-06-12, 20:48
esatto il pomello c'è, ma tira una specie di gancio sul filtro dell'aria. :ciao:
Perfetto, capivo solo male; mancano ancora delle risposte, come il fanale posteriore; và bene questo tipo col rettangolino cromato

111063

riverniciando la parte cromata od esistono fanali particolari?
La sella originale, tra le 2 che mi hanno dato, è la prima o la seconda?

111071

111065

111066

111067

Sono diverse solo nelle molle, magari una è per un altro modello di Vespa simile alla Vnb1T; :mah: Sapete aiutarmi di quale modello sono?
Non penso una vada montata posteriormente, non coincidono i fori sul portapacchi!!! :noncisiamo: Oppure è così?
Eccovi invece una foto dove si vede bene la modifica sull'impianto dello stop... il cavo andava ad un pulsante a catenella sotto al motore, collegato al mozzo, una modifica negli anni... ( Grazie x la foto Ruxt ;-) )

111068

E quà il tiretto dello starter, a parte che è stato verniciato vi sembra originale? Ha una forma alquanto strana... :mavieni:

111069

Il devio invece penso sia originale anche se ormai scrostato, ma la levetta davanti verticale non si muove mentre penso dovrebbe farlo... Sennò a che serve? Giusto?? Se mi date una conferma poi lo apro e vedo cos'è successo, penso e spero niente di grave!!!

111070

Fatemi sapere, ciao ... A presto :ciao:

ruxt
18-06-12, 15:09
la sella è zincata, ripeto il pulsantino dello stop che ti ho fatto vedere va li dove c'è il foro, di differenza c'è solamente che il filo invece di passare da dentro lo hanno fatto passare da fuori, il fanale se non trovi il suo in zama da verniciare ti tocca comprarne uno in plastica nuovo e farlo verniciare di verniciati non ne vendono...
nel tirantino dello starter è scappata la plastica nera di copertura
111106
il devio è il suo originale ed è un pezzo raro... smontalo e vedi perchè è bloccato!

Marco-V
20-06-12, 21:49
Grazie Ruxt per le preziosissime informazioni, soprattutto quella sul tiretto dello starter; non ci ero ancora arrivato.. :azz:
Ricordandovi l'ultimo quesito riguardo quale tra le 2 selle è quella originale per la Vnb1T (in seguito sarà da zincare.. ) vi mostro il motore che appartiene ad una Vna2T;

111360

ho conosciuto una persona dalle parti di casa mia disposta a cambiarmelo pari pari con un suo Vnb1M, a giorni passerò da lui per lo scambio; almeno non ci rimetterò nemmeno un Euro, ed è un ottima cosa :quote:
Questo è il porta ruota di scorta, lo luciderò quando sarà il momento...

111361

Lo scudetto Piaggio originale è abbastanza conciato, chissà se riusciremo a recuperarlo....

111363


Per la scritta Vespa non dovrebbe esserci problema, basta ri-verniciarla di blu; qualcuno saprebbe aiutarmi sul colore preciso??? :boh:

111362

Il clacson è in ottimo stato..

111364

mentre sullo sportellino del porta oggetti purtroppo era stata montata una classica serratura universale :mogli:

111367

la tirerò via e darò una saldatina per chiudere il foro, altrimenti mi procurerò uno sportellino senza foro...
Il regolatore di tensione montato penso sia l'originale, voi che dite? Confermate??

111365

Ecco infine una foto da sotto ( :oops: :oops: :oops: ) con la marmitta in evidenza ( a proposito, è uguale a quella della Vna2T ??? )

111366

Anche le manopole sono ancora ( penso ) originali.......

111369

Ciao, alla prossima!!! :ciao:

ruxt
21-06-12, 08:27
Questo è il porta ruota di scorta, lo luciderò quando sarà il momento...

111361

QUESTO PER ME VA COLORATO COME LA VESPA

Lo scudetto Piaggio originale è abbastanza conciato, chissà se riusciremo a recuperarlo....

111363

RESTAURALO CI SONO ANCHE POST NEL FORUM CHE SPIEGANO COME FARE

Per la scritta Vespa non dovrebbe esserci problema, basta ri-verniciarla di blu; qualcuno saprebbe aiutarmi sul colore preciso??? :boh:

111362

E BLU SCURO ral5003

Il clacson è in ottimo stato..

111364

UNA BELLA PULITA E VIA
mentre sullo sportellino del porta oggetti purtroppo era stata montata una classica serratura universale :mogli:

111367

la tirerò via e darò una saldatina per chiudere il foro, altrimenti mi procurerò uno sportellino senza foro...

LE SERRATURE SULLO SPORTELLINO ERANO OPTIONAL DELL'EPOCA, ALCUNI LO AVEVANO ALTRI NO, IO LA LASCEREI



Il regolatore di tensione montato penso sia l'originale, voi che dite? Confermate??

111365

QUI NON TI SO RISPONDERE

Ecco infine una foto da sotto ( :oops: :oops: :oops: ) con la marmitta in evidenza ( a proposito, è uguale a quella della Vna2T ??? )

111366

I PENTOLINI PER LE LARGEFRAME SONO TUTTI MOLTO SIMILI

Anche le manopole sono ancora ( penso ) originali.......

111369

LE MANOPOLE DEVONO ESSERE LE SUE!!

Black Baron
22-06-12, 14:11
ciao, ho anch`io una vnb1t, in condizioni simili alla tua , ( forse peggiori ma faro` del tutto per farne un conservato ), e mi sorge una domanda, hai intenzione di rifare anche la carrozzeria, o pensare magari a farne un conservato con tutti i segni del tempo???

Marco-V
22-06-12, 21:17
ciao, ho anch`io una vnb1t, in condizioni simili alla tua , ( forse peggiori ma faro` del tutto per farne un conservato ), e mi sorge una domanda, hai intenzione di rifare anche la carrozzeria, o pensare magari a farne un conservato con tutti i segni del tempo???


Ciao Black Baron io ho intenzione di rifarla confetto; questi grossi dubbi sul conservato o restaurato confetto li ho già passati durante il restauro della mia V31T del 1952, poi decisi di rifarla nuova ed ora mi accodo anche con questa.... Almeno avrò la coppia!! ;-) Tu dovrai quantificare bene quanto ti costerebbe conservarla e quanto restaurarla, tieni poi presente che dovrai invecchiare copertoni manopole guarnizioni ecc. e non è facile come molti dicono anzi :noncisiamo: Ti rimarrebbe ne carne ne pesce, è cmq una scelta che devi fare solo tù tieni presente che il conservato ha sempre più fascino rispetto al nuovo; molti dicono inoltre che il conservato ha più valore ma penso siano solo dicerie.... :cry: Voglio vedere se alla fine qualcuno ti pagherebbe di più una Vespa conservata od una restaurata confetto... :mavieni:
Ciao, segui il mio restauro ( lento e con calma.. ) ed aiutami anche tù con i miei dubbi visto che ne hai una uguale alla mia..!!!
Ciao a tutti :ciao:

Black Baron
22-06-12, 21:49
Ciao Black Baron io ho intenzione di rifarla confetto; questi grossi dubbi sul conservato o restaurato confetto li ho già passati durante il restauro della mia V31T del 1952, poi decisi di rifarla nuova ed ora mi accodo anche con questa.... Almeno avrò la coppia!! ;-) Tu dovrai quantificare bene quanto ti costerebbe conservarla e quanto restaurarla, tieni poi presente che dovrai invecchiare copertoni manopole guarnizioni ecc. e non è facile come molti dicono anzi :noncisiamo: Ti rimarrebbe ne carne ne pesce, è cmq una scelta che devi fare solo tù tieni presente che il conservato ha sempre più fascino rispetto al nuovo; molti dicono inoltre che il conservato ha più valore ma penso siano solo dicerie.... :cry: Voglio vedere se alla fine qualcuno ti pagherebbe di più una Vespa conservata od una restaurata confetto... :mavieni:
Ciao, segui il mio restauro ( lento e con calma.. ) ed aiutami anche tù con i miei dubbi visto che ne hai una uguale alla mia..!!!
Ciao a tutti :ciao:

siamo tutti ad aspettare notizie ed aggiornamenti sul restauro , se parli di restauri con calma , hai trovato un'altra lumaca, d'altronte i tempi di completamento lavori, sono influenzati dai troppi impegni\imprevisti del quotidiano :ciao:

Marco-V
28-06-12, 19:53
Ciao eccomi con le ultime novità; in queste foto che vi posto ho iniziato a smontare il motore per poter effettuare lo scambio, eccovi qualche particolare ;-)
La presa di bassa tensione, purtroppo è crepa.. :cry:


111932

111933

via il filtro aria

111934

il copri-ventola ed il copri-cilindro

111935

111936

così come il coperchietto che copre il meccanismo delle marce

111937

Ovviamente questi li terrò io per poi ri-montarli sul motore Vnb1T 8)

Anche se la procedura che ho adottato per smontare il motore è errata, è qualla che ho usato; via prima il bullone dell'ammortizzatore

111938

che però non esce senza tirer via la ruota posteriore.. :azz:
Via quindi la ruota

111939

e la marmitta, ancora in ottimo stato :ok:

111940

111941

A domani per il proseguo, ciao e buona serata :ciao:

Marco-V
30-06-12, 19:55
Buonasera Ragazzacci stasera vi mostro la continuazione delle operazioni di smontaggio del motore sbagliato, il Vna2T; X incominciare Svitol rulez per sbloccare il perno del motore...

112020

Con l'aiuto del classico TUBO ho svitato il dado del perno

112021

ed ho usato poi una leva per estrarlo piano piano

112022

mio figlio di 10 anni ( Simone ;-) ) mi ha dado una mano, eccolo preso dal lavoro!!!

112023

il perno è un pò ruggne, ma niente di irrecuperabile... Anzi!!! :mavieni:

112024

Quà mentre svito il dado della pedivella d'avviamento

112025

ed eccola smontata, perfetta e pronta per essere lucidata :lol:

112026

Aiutandomi con un cacciavite grosso piatto ho iniziato a staccare un pò di pezzi di fango e grasso...Quanta morchia!!! :Lol_5:

112029

ed il registro della frizione

112027

A proposito, qualkuno mi sa dire a cosa serviva questa fascetta sul forcellone??? :mah:


112028
Ciao, a domani...... :ciao:

beppe2004
06-07-12, 23:09
Perfetto, capivo solo male; mancano ancora delle risposte, come il fanale posteriore; và bene questo tipo col rettangolino cromato

111063

riverniciando la parte cromata od esistono fanali particolari?


Ciao Marco il fanale cromato che hai postato oltre ad essere una riproduzione è quello che montano la VNB 3 4 5. Le VNB 1 e 2 montano un fanale simile come forma ma completamente diverso internamente. La plastica è senza cornice e fra il tettuccio ed il corpo non c'è lo scalino. Vedi foto.
PS: il fanale che vedi ce l'ho io ed è quello di una VNB 1 ancora con la vernice originale,se dovesse interessarti mandami MP.

Marco-V
07-07-12, 07:50
Grazie Beppe2004 per la tua informazione sul fanalino posteriore, ho/avevo ancora tanti dubbi su come debba essere... :azz:
mp inviato; ;-)
Nelle pics di oggi continuo a tirar via morchia dal motore Vna2M

112505
ed infine una bella spazzolata sempre per renderlo un pò più presentabile :mavieni:

112506

per intanto ho tirato via la ventola, recupererò i bulloncini mentre dovrò acquistare replicate le ranelle col "dentino" da incastrare nei fori della ventola

112507
ventola perfetta, nessun segno o rottura :quote:


112508

con la pistola svita-gomme estraggo il volano


112511

è perfetto

112512
anche il rotore, probabilmente ( anzi sicuramente :risata1: ) era stato da poco revisionato prima di esser ritirata in garage; guardate i particolari del condensatore e delle bobine di bassa tensione appena smontati e senza lavarli ne niente...


112514


112513

A questo punto non cambierò nemmeno puntine e condensatore, quelli replicati che vendono danno mille problemi...:polliceverso:
Tutti questi pezzi li terrò da ri-montare sul motore Vnb1M, sono identici...
Nel frattenpo ho trovato il contakm. molto bello a prezzo con l'unico dubbio sul colore della lancetta; è rossa, penso sia per la Vba/Vbb ecc.


112509

anche per via della staffetta di fissaggio

112510

Ma và cmq bene :mavieni:
Ciao alla prossima e buon week end a tutti :ciao:

Utente Cancellato 007
07-07-12, 09:52
la lancetta rossa c'era sui tachimetri dalla vnb3 fino alla vnb6... su vnb1-2 lancetta nera...

Marco-V
07-07-12, 13:18
Grazie Wyatt87 per la certezza sul tachimetro, mi confermi anche tè che nella plastica del fanale posteriore della Vnb1T non ci và il rettangolo in alluminio?
A presto, ciao!!!

zichiki96
07-07-12, 13:40
Nel frattenpo ho trovato il contakm. molto bello a prezzo con l'unico dubbio sul colore della lancetta; è rossa, penso sia per la Vba/Vbb ecc.

dovrebbe essere delle serie successive della vnb (vnb2,... )
Edit: Non avevo letto il mex di Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/member.php?6672-Wyatt87)

Il fanale va senza rettangolo in alluminio

Utente Cancellato 007
07-07-12, 14:28
Grazie Wyatt87 per la certezza sul tachimetro, mi confermi anche tè che nella plastica del fanale posteriore della Vnb1T non ci và il rettangolo in alluminio?
A presto, ciao!!!
intendi quello del catarifrangente? ci va eccome!

zichiki96
07-07-12, 14:37
intendi quello del catarifrangente? ci va eccome!
nella vnb1 il catarifrangente NON monta il rettangolino in alluminio :ciao:

Utente Cancellato 007
07-07-12, 15:00
nella vnb1 il catarifrangente NON monta il rettangolino in alluminio :ciao:

mi spiace ma non mi risulta proprio... il fanale, pur essendo verniciato anzichè cromato, era unificato a quello della vba di fine serie e delle successive vbb1, vbb2, vnb3,4, e 5...

beppe2004
07-07-12, 17:40
Bravo Wyatt,hai detto l'eresia dell'anno 2012.:azz: :nono:

Utente Cancellato 007
07-07-12, 17:50
Bravo Wyatt,hai detto l'eresia dell'anno 2012.:azz: :nono:

dimostrami il contrario e mi rimangerò tutto...

Utente Cancellato 007
07-07-12, 17:53
Bravo Wyatt,hai detto l'eresia dell'anno 2012.:azz: :nono:
ti dirò di più... i codici della plastica sono per tutti i modelli citati i seguenti
siem 3506 igm 0438ar per la plastica e siem 3660 igm 0581 c2 per il catarifrangente...

Marco-V
07-07-12, 20:16
Grazie Ragazzi per l'interessamento all'argomento, come vedete NON E' FACILE avere riscontri precisi su mezzi di circa 50 anni fà !!! :noncisiamo:
Io sono in confusione ma è un mezzo che non conosco, dalle foto di parecchi conservati che ho nel mio database risulta esserci il rettangolo sul catarinfrangente però.... :mah: Non si finisce MAI di imparare, discutete fra di voi SEMPRE con rispetto e vediamo se riusciremo ad avere una certezza..... :applauso: Grazie cmq a tutti, fatevi sentire CIAO! :ciao:

beppe2004
08-07-12, 20:32
dimostrami il contrario e mi rimangerò tutto...

Allora,continui a disinformare. Metti da parte i libri e statistiche che nel mondo della Vespa sono più che mai inattendibili.Il fanalino che ho postato è la versione '59-'61 circa e montava su alcune VNA2 VS4 VS5 VBA VNB1 e VNB2 e sostituiva il fanalino a goccia "tipo piccolo". Era lo stesso periodo dove la Piaggio richiamava centinaia di fanalini perchè per legge dovevano integrare la funzione stop e luce targa.
E poi cosa devo ancora dimostrarti?Ti pare che il fanalino della foto sia una riproduzione??Evidentemente prima dell'omologazione da te citata c'era la 04/50 3541 e plastica non aveva la cornice sul catadiottro.

Utente Cancellato 007
08-07-12, 21:44
Allora,continui a disinformare. Metti da parte i libri e statistiche che nel mondo della Vespa sono più che mai inattendibili.Il fanalino che ho postato è la versione '59-'61 circa e montava su alcune VNA2 VS4 VS5 VBA VNB1 e VNB2 e sostituiva il fanalino a goccia "tipo piccolo". Era lo stesso periodo dove la Piaggio richiamava centinaia di fanalini perchè per legge dovevano integrare la funzione stop e luce targa.
E poi cosa devo ancora dimostrarti?Ti pare che il fanalino della foto sia una riproduzione??Evidentemente prima dell'omologazione da te citata c'era la 04/50 3541 e plastica non aveva la cornice sul catadiottro.
fanale della vnb1 a parte, stai facendo un po' di confusioneo...
prima di tutto iniziamo con il dire che la vna2 monta il fanalino identico a quello della vna1 senza stop... la vs4 invece, insieme alla vba fino al numero di telaio 110486 monta il fanalino a trifoglio con il corpo in tinta... il vs4 ha la particolarità di avere la luce dello stop arancione mentre quello della vba era rosso... anche il gs vs5 fino ad un certo numero di telaio che non ricordo (metà del 1960 quindi a metà produzione circa) montava quel tipo di fanale... da metà produzione in poi monta il fanale a trifoglio cromato, differente dal precedente, i cui igm/dgm della plastica e del catadiottro sono stati da me postati in precedenza... lo stesso e identico fanale (ma verniciato in tinta con la carrozzeria anzichè cromato) era stato montato sulla vnb1...
per il tuo fanale non so che dirti... un mio vicino di casa ultimamente ha comprato una vnb1 conservata e il fanale era chiaramente quello con il catadiottro con il bordino di alluminio... di recente ho inoltre venduto un altro fanale post (non so se fosse di vnb1 o vnb2) e di nuovo aveva il bordino di alluminio... adesso controllerò sui cataloghi di parti di ricambio se si dice qualcosa a proposito del fanale posteriore, magari è stato unificato quando è stato cambiato alla vba, quindi metà 1960, e ciò significherebbe che dalla nascita della vnb1 fino a metà '60 c'è stato un fanale di transizione che potrebbe essere quello che dici te... c'è inoltre da dire che ci sono due schede tecniche della vnb1, la prima (che purtroppo non possiedo) che parte dall'inizio produzione (ottobre 1959) fino al numero di telaio 54542 e la seconda che parte dal numero di telaio 54543 ed è valida anche per le altre vnb (chiaramente con le modifiche attuate in allegato)...
che ti devo dire, non scrivo solo perchè mi piace pigiare i tasti della tastiera... io ho visto con i miei occhi determinate cose per cui scrivo in base alla mia esperienza... se tu sai di più, invece di rispondere in maniera sgarbata e saccente, potresti cercare di illuminarci...

Utente Cancellato 007
08-07-12, 22:01
trovato... esistono due tipi di plastiche... la prima con catadiottro incorporato senza cornicetta fino al numero di telaio 45435, dal telaio 45436 la plastica non ha più il catadiottro che viene montato separato ed ha la cornicetta di alluminio

Marco-V
08-07-12, 22:14
trovato... esistono due tipi di plastiche... la prima con catadiottro incorporato senza cornicetta fino al numero di telaio 45435, dal telaio 45436 la plastica non ha più il catadiottro che viene montato separato ed ha la cornicetta di alluminio

Perfetto Wyatt87 sei stato molto preciso e probabilmente hai risolto ( insieme al contributo, al dibattito ed al confronto con Beppe2004 e Zichiki96 :applauso: ) un grosso dubbio non solo mio ma di tante altre persone appassionate di Vnb...
Questa discussione servirà ad altri in futuro, è un buon inizio di topic :mavieni:; rimangono ancora dei quesiti senza risposta, A proposito, qualkuno mi sa dire a cosa serviva questa fascetta sul forcellone posteriore??? :mah:

112617

112618

Il regolatore di tensione montato penso sia l'originale, voi che dite? Confermate??

112612

La sella originale, tra le 2 che mi hanno dato, è la prima o la seconda?


112613

112614

112615


112616

Vi ringrazio in anticipo per le risposte, domani sera posterò nuove foto fatte ieri, ora vado a nanna....
Ciao, alla prossima!!! :ciao:

zichiki96
08-07-12, 22:43
trovato... esistono due tipi di plastiche... la prima con catadiottro incorporato senza cornicetta fino al numero di telaio 45435, dal telaio 45436 la plastica non ha più il catadiottro che viene montato separato ed ha la cornicetta di alluminio
:ok: ottimo, io posso solo dire che la mia vnb prima del restauro montava il fanalino senza la cornicetta anche se rotto, perciò è stato sostituito con un bosatta (:azz:) identico. Io ricordavo di aver trovato per il restauro, che la vnb1 montava ancora il fanalino senza cornicetta in alluminio, ma a quanto pare solo le prime 45435 erano senza, e la mia è una di queste :ciao:

PS: Sarebbe bello fare una discussione riunendo tutti i particolari delle vnb

Marco-V
10-07-12, 21:09
Buona sera a tutti, ricordandovi i miei quesiti che vi ho postato l'altro giorno ( aspetto SEMPRE delle conferme!!! ;-) ) vi mostro qualche foto del motore Vnb1M che ho portato a casa l'altro giorno

112707

Il carburatore col suo filtro dell'aria ecc. sono gli originali

112708

anche il numero di motore è abbastanza vicino a quello del mio telaio... Beh, + o - :oops: Il mio telaio è sul 30000, fanalino posteriore quindi SENZA rettangolo in alluminio sul catarinfrangente :mavieni:

112709

Il paraolio lato volano sembra in ottimo stato, strano

112710

cilindro

112711

e pistone

112712

sono stati rettificati, peccato :azz:

La testa è o.k

112713

Quà invece i pezzi del piatto ganasce con molla, coppiglie ecc. recuperati dal mio " sbagliato "

112714

Il doppio numero 98 stampigliato su entrambi i carter mi/ci dicono che i 2 sono nati diciamo gemelli è non è un motore assemblato con carter diversi, questo è MOLTO importante per un discorso di tolleranze :mavieni: :ok: :mavieni:

112716

Unica pecca trovata per ora il carter lato volano un pò piegato a causa di un colpo: lo raddrizzerò con molta calma in seguito, naturalmente dopo averlo scaldato per bene con la pistola termica

112715

Vi aspetto, ciao e buon serata... :ciao:

fabriziotizio
11-07-12, 12:22
la lancetta rossa c'era sui tachimetri dalla vnb3 fino alla vnb6... su vnb1-2 lancetta nera...

La mia vnb3 ha la lancetta nera, ed è una delle ultime prodotte. Anche alcune vnb4 hanno la lancetta nera.

Ma su vnb1 è assolutamente nera.

Clem50L
11-07-12, 12:46
Ciao bel mezzo complimenti tra poco inizio pure io con la mia!kmq ti seguirò e ti chiederò se avrò problemi nel rimontarla!:ok::ok::ok:
A me che mancano sono il claxon e la sella perchè diversi da quello che avevo su!a presto ciao ciao

ruxt
11-07-12, 13:04
La mia vnb3 ha la lancetta nera, ed è una delle ultime prodotte. Anche alcune vnb4 hanno la lancetta nera.

Ma su vnb1 è assolutamente nera.

la mia vnb4 del 1962 ha la lancetta nera...

112731

Marco-V
11-07-12, 20:00
Originariamente Scritto da fabriziotizio
La mia vnb3 ha la lancetta nera, ed è una delle ultime prodotte. Anche alcune vnb4 hanno la lancetta nera.

Ma su vnb1 è assolutamente nera



Originariamente Scritto da Ruxt
Ma su vnb1 è assolutamente nera.



Ciao Ragazzi vedo che anche sui contakm le idee non sono molto chiare, a quanto pare molti lo cambiarono forse perchè guasto oppure erano montati come optional quindi con le lancette di vari colori....Mah, non sò :mah:
Peccato nessuno di voi abiti dalle mie parti ( Varese ) altrimenti avremmo potuto fare uno scambio alla pari ;-)
Ciao, buona serata :ciao:

Marco-V
12-07-12, 22:24
Buona sera a tutti oggi continuiamo con le operazioni di smontaggio, in questo caso via il serbatoio; basta svitare i 2 bulloni...

112790

dopo aver staccato il tubetto benzina mi accorgo che era stato precedentemente svuotato, e per questo si è conservato in ottimo stato!!! :mavieni: BENE!!! Sotto il rubinetto è molto simile a quello della mia V31T, col bicchierino in vetro svitabile a mano per un rapido controllo ed una veloce pulizia :applauso:

112791

112792

Lo smonteremo con calma in futuro, e gli faremo il "solito" trattamento di Epofan o Tankerite...... Giusto per prevenzione!!! ;-)
Sul tappo del serbatoio è ancora presente la gomma sul dado a farfalla, speriamo non si sgretoli :sbav:

112793

Ecco come è fissato il cavetto dello starter all'interno del telaio

112794

e la disposizione dei cablaggi sotto al serbatoio ( potrebbe sempre servire ad altri appassionati come noi!!! :lol: )

112795

Come avrete intravisto dalla foto precedente è ancora presente ed in ottimo stato la plastica sotto al telaio!!! :quote:

112799

Per intanto Svitol rulez sul pedale del freno posteriore BLOCCATO...

112798

e nel frattempo ho smontato il porta ruota di scorta

112796

il quale presenta ( :mah: :mah: :mah: ) un bullone antifurto??? !!! :mah: POSSIBILE??? Mi sembra alquanto strano, a voi???

112797

Fatevi sentire Ragazzacci, ho bisogno dei vostri consigli basta che precisi e non tirati a casaccio, vi ricordo inoltre che aspetto SEMPRE qualche risposta alle mie domande a cui nessuno ha ancora saputo o potuto rispondere più sopra....
Ciao, buona serata a tutti :ciao:

Clem50L
13-07-12, 10:43
Hei ciao ma il porta ruota di scorta è il suo originale?no perchè il mio è totalmente diverso!kmq anche la mia lancetta è nera il faro posteriore non ha il bordino cromato!
Ha ragione wyatt87 perchè la mia come numero è una 36..... dunque prima serie!
Kmq questo pomeriggio vado a prenderla qualcuno ha uno spaccato o un chicca dove posso vedere come si monta la forcella?ho fatto le foto ma non sono sicuro di ricordarmi!

Clem50L
13-07-12, 10:46
Dimenticavo!cosa posso usare per pulire l ottone?e mi sapete dire qulcosa su l impianto elettrico visto che quello che ho ha lo schema senza batteria?posso usarlo lo stesso?grazie raga

Marco-V
16-07-12, 21:20
Buona sera proseguo stasera con le foto fatte all'interno del telaio dove si vede il dietro del gancio che fissa la sacca copri-motore con la sua molla di ritorno;

113059

Intanto svito le viti che tengono fissato il clacson

113060

A proposito, ma è il suo originale??? :mah: Ho letto sui vari topic che dovrebbe essere con le fessure parallele, mentre su moltissime foto di conservati trovate in rete il clacson è quasi sempre questo tipo a "margherita"

113061

Voi cosa mi dite?? :cioe:
A parte questo, nonostante manchi la parabola anteriore almeno cè il portalampada... Meglio che niente ;-)

113062

A questo punto ho preso il trapano ed una punta abbastanza grossa ed ho iniziato a rimuovere le striscie dalle pedane;

113063

Ovviamente con la punta smussavo semplicemente la testa del ribattino che poi rimuovevo con uno scalpello, assolutamete non bisogna allargare i fori delle striscie... :polliceverso: Quedte verranno semplicemente lucidate, sono in ottimo stato; cambierò "solo" le gomme.... :mavieni:

113064

113065

113066

Infine, con l'aiuto di una tenaglia, ho tranciato il corpo dei ribattini ripristinando il foro originale nel telaio

113067


113068

Ecco fatto la prima metà della pedana, domani l'altra.... CIAO!!! :ciao:

pier.falcone
16-07-12, 21:45
Vai, MarcoV, seguo con passione, spero possa tornarmi utile il tuo restauro;-)....

zichiki96
16-07-12, 22:06
Clacson nero, siem a barre orizzontali

Utente Cancellato 007
17-07-12, 00:18
il clacon a margherita è originale se il numero di telaio della vespa è entro i 34768

Marco-V
17-07-12, 06:05
il clacon a margherita è originale se il numero di telaio della vespa è entro i 34768

FANTASTICO Wyatt87, sei proprio una miniera di informazioni!!! :ok: :Ave_2: :ok:
Ecco un altro particolare da aggiungere sul tuo post riguardo alla Vnb1T Zichiki96, mi / ci hai altro grosso dubbio; ma queste informazioni le trovi sul manuale ricambi Piaggio? Stamane controllerò il numero di telaio della mia, sono cmq sotto al 34000 quindi...
:risata1: Clacson a margherita :risata1:

A stasera con altre pics ed informazioni Ragzzi, ciao e... buon lavoro!!! :ciao:

Utente Cancellato 007
17-07-12, 09:18
FANTASTICO Wyatt87, sei proprio una miniera di informazioni!!! :ok: :Ave_2: :ok:
Ecco un altro particolare da aggiungere sul tuo post riguardo alla Vnb1T Zichiki96, mi / ci hai altro grosso dubbio; ma queste informazioni le trovi sul manuale ricambi Piaggio? Stamane controllerò il numero di telaio della mia, sono cmq sotto al 34000 quindi...
:risata1: Clacson a margherita :risata1:

A stasera con altre pics ed informazioni Ragzzi, ciao e... buon lavoro!!! :ciao:

si, è sul manuale ;-)

Clem50L
17-07-12, 21:52
Hei stavo leggendo approposito del clacson quindi se la mia è di numero 036... devo mettere quello a barre orizzontali giusto?

Marco-V
18-07-12, 05:50
Hei stavo leggendo approposito del clacson quindi se la mia è di numero 036... devo mettere quello a barre orizzontali giusto?

Giusto!!! :ok:

Marco-V
19-07-12, 22:01
Ciao Ragazzacci ci si ritrova stasera per qualche altra foto riguardo lo smontaggio della Vnb1T; intanto lo Svitol ha funzionato quindi, piano piano, son riuscito ha sbloccare il pedale del freno posteriore

113314

ecco il perno che ferma il pedale, domani controllerò da "spaccato" Piaggio se è l'originale... :mah:

113315

ed eccoli smontati, il pedale pronto x essere lucidato mentre il perno... vedremo se nichelato come la V31T o zincato....

113316

E' stato poi il momento delle viti del pulsante stop situato vicino al pedale freno...

113317

una si è svitata abbastanza bene, mentre l'altra.... :noncisiamo: Ti pareva se doveva filar liscia, m'è toccato svitarla aiutandomi con una tenaglia; era bloccata.

113318


113319

Vabbè, trovare 2 viti a testa piatta e svasate non dovrebbe essere un grosso problema, x ora è importante smontare e catalogare tutto quello che ho e quel che mi manca SENZA TRALASCIARE nulla.... Consideriamo che ad ogni ordine anche su internet corrispondono 10/15 Euro di spese di spedizione, BISOGNA essere metodici e precisi x non buttar via i soldi :azz:
Per l'ammortizzatore posteriore non ho avuto problemi

113320

è venuto via subito drè a man.... ;-)

113321

113322

mentre ancora "mi rode" guardare lo sportello porta-oggetti della sacca sinistra con quella serratura; Mi sono accorto però che, ai tempi, era un optional abbastanza comune e non è facile trovare uno sportello senza foro... :-( Vedremo cosa potremo fare con la saldatrice!!!

113323

per ora vi saluto, ciao ed alla prossima!!! :ciao:

zichiki96
19-07-12, 22:33
mentre ancora "mi rode" guardare lo sportello porta-oggetti della sacca sinistra con quella serratura; Mi sono accorto però che, ai tempi, era un optional abbastanza comune e non è facile trovare uno sportello senza foro... :-( Vedremo cosa potremo fare con la saldatrice!!!

113323


Anche la mia purtroppo monta quella serratura. Per ora rimane così, nell'attesa di uno sportello senza :ciao:

zichiki96
19-07-12, 22:35
si, è sul manuale ;-)
wyatt essendo che il manuale non c'è nell'area download non sarebbe bello metterlo a disposizione di tutti? :sbav: Io ho solo gli altri manuali
edit trovato, penserò io a caricarlo :ciao:

Marco-V
20-07-12, 05:51
wyatt essendo che il manuale non c'è nell'area download non sarebbe bello metterlo a disposizione di tutti? :sbav: Io ho solo gli altri manuali
edit trovato, penserò io a caricarlo :ciao:

Sarebbe fantastico Zichiki96... Io ho una cassa di manuali d'officina Piaggio, ma ricambi.... Niente!!!
:cry:
Oltretutto ci vuole tempo anche x scannerizzarli e spesso son conciati abbastanza male, aprirli completamente x passarli sullo scanner può rovinarli.
Cmq aspettiamo una tua risposta Wyatt87, positiva o negativa sei SEMPRE disponibile a dare una mano :ok: e risolvere i dubbi quindi GRAZIE!!!
Ciao e buona giornata :ciao:

pier.falcone
20-07-12, 10:50
Aver quel manuale sarebbe una vera manna dal celo! martedi arriva anche a me una vnb2t (del quale pubblichero restauro) e mi sarebbe molto utile.
Comunque ottimo lavoro marco V. munizoso e preciso come al solito. Chissa se esistono fonti che illustrano i vari trattamenti da fare sulla bulloneria in modo dettagliato (zincatura, ramatura, brunitura cromatura, nichelatura etc..) e su cosa verniciare o lucidare e non.
Seguo con interesse e apprendo in formazioni dagli altri come un spugna.

zichiki96
20-07-12, 13:21
Io ho questo
http://www.mediafire.com/?am6ajp55xnurlwl

Marco-V
23-07-12, 21:08
Io ho questo
http://www.mediafire.com/?am6ajp55xnurlwl

Ciao a tutti stavo guardando con calma il file di scooterhelp postato da Zichiki96 e mi sono accorto che anche lì c'è segnato che dal numero di telaio 45436 cambia la plastica del fanale posteriore, quindi queste informazioni le abbiamo tutti sotto gli occhi ( basta guardare!!! :azz: ); il vero problema è interpretarle ed io, non conoscendo i codici delle varie plastiche dei fanali posteriori, non avrei mai capito quale tipo montava prima e quale dopo... :noncisiamo: :noncisiamo:
Oggi vi posto invece qualche pics riguardante i 2 attrezzi trovati nella sacca sinistra ;-)

113500

e lo smontaggio della suddetta

113501

per fortuna in buono stato e praticamente senza botte... :lol:

113502

Ovviamente la guarnizione è da cambiare, la prenderò replicata...

113503

Ecco come si presenta il lato sinistro, c'è solo una botta vicino al porta-targa per il resto è o.k.

113504

il cavetto di massa lo salvo, ma ne farò una copia identica :mavieni:

113505

113506

I gommini laterali sembrano invece in ottimo stato... Vedremo se non si sbriciolano smontandoli...

113507

E quà mi sorge una domanda spontanea :mah: ; con quei gommini come poteva esserci montata una batteria? Sono "spessi" circa 15mm. se contiamo che la batteria dovrebbe avere una profondità di circa 47mm. se voglio ( devo ) montare quest'ultima devo per forza toglierli e...... LASCIARE I BUCHI??? :cioe: :cioe: :cioe:
Probabilmente l'impianto elettrico è stato modificato negli anni ed i gommini messi nel tempo ma il cavo positivo della batteria dovrebbe quindi uscire dallo smusso sotto al regolatore?

113508

Quello sulla destra, per intenderci???

Aiutatemi con questi altri 2 enigmi Ragazzi, ciao a presto :ciao:

pier.falcone
24-07-12, 10:20
...Domanda ai guru del settore vnb...
E se quella di Marco-V fosse tra le ultime vnb1t prodotte, non potrebbe essere che la batteria non ci andasse?In effetti la vnb2t (della quale sono felice possessore) non ce l'ha.
Pensandoci bene...anche se negli anni fosse stata tolta la batteria e modificato l'impianto, che si sarebbe preso la briga di mettere quei tre tappini, in punto che poi rimane nascosto dalla sacca laterale???
Come teoria starebbe in piedi.che ne dite?
Vero è pure che se tutto sta in piedi, cosa ci farebbe li quel cavetto di massa?andrebbe collegato sul raddrizzatore o su una eventuale batteria?
Marco-V il tuo numero telaio è tragli ultimi del 1960?

Marco-V
24-07-12, 12:19
...Domanda ai guru del settore vnb...
E se quella di Marco-V fosse tra le ultime vnb1t prodotte, non potrebbe essere che la batteria non ci andasse?In effetti la vnb2t (della quale sono felice possessore) non ce l'ha.
Pensandoci bene...anche se negli anni fosse stata tolta la batteria e modificato l'impianto, che si sarebbe preso la briga di mettere quei tre tappini, in punto che poi rimane nascosto dalla sacca laterale???
Come teoria starebbe in piedi.che ne dite?
Vero è pure che se tutto sta in piedi, cosa ci farebbe li quel cavetto di massa?andrebbe collegato sul raddrizzatore o su una eventuale batteria?
Marco-V il tuo numero telaio è tragli ultimi del 1960?

Ciao Pier.falcone il mio telaio ( a memoria.. ) è intorno al 304** quindi fanalino posteriore SENZA catarinfrangente e clacson a margherita.... :ok:.
Per quel che riguarda la batteria non saprei , certo è che quel cavetto di massa staccato mi pare inequivocabile :mavieni: anche se poi sono stati messi i gommini laterali; Voialtri cosa mi dite? Aiuti??
Ciao, alla prossima... :ciao:

VNB1
25-07-12, 15:15
Ciao Pier.falcone il mio telaio ( a memoria.. ) è intorno al 304** quindi fanalino posteriore SENZA catarinfrangente e clacson a margherita.... :ok:.
Per quel che riguarda la batteria non saprei , certo è che quel cavetto di massa staccato mi pare inequivocabile :mavieni: anche se poi sono stati messi i gommini laterali; Voialtri cosa mi dite? Aiuti??
Ciao, alla prossima... :ciao:

La batteria ci va, non ci sono dubbi. Io ho una VNB1 con telaio circa 96...e rotti, e ho la batteria. Che, a dire il vero, non è che serva ad un gran che, serve solo a far accendere la luce dello stop posteriore a vespa spenta, il resto funziona tutto con la corrente alternata. Il coperchio del raddrizzatore è uguale ed originale. Tieni conto che se non ci andasse la batteria non dovresti avere neanche il raddrizzatore (che ti consiglio di sostituire con uno di tipo moderno, seguendo più o meno questa guida http://www.vesparesources.com/content.php?133-Sostituiamo-il-raddrizzatore ), perchè serve a caricarla. Per quanto riguarda i gommini quelli ci sono e servono giusto per appoggiarci la batteria sopra, anche se forse quelli che hai montato tu sono di tipo troppo lungo. :mrgreen:

VNB1
25-07-12, 15:25
Anzi, non vedo bene la foto coi gommini, però la batteria simil originale (cioè, esteticamente uguale a quelle d'epoca ma in realtà al gel e non con l'acido liquido dentro) non è molto profonda come misura: vedi qua sotto!http://www.ilnidodellevespe.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/BATTERIA_AL_GEL__4b1408ac47054.jpgTi assicuro che io la monto con i gommini che fanno da spessore tra la batteria e il telaio. Unica cosa: devi avere però la "molla (http://www.ilnidodellevespe.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=78&category_id=21&option=com_virtuemart&Itemid=64)" che si aggancia al supporto della batteria e che tiene il tutto fermo e saldo ;-)

VNB1
25-07-12, 15:30
Altra cosa: sì, il cavo del polo positivo esce dal raddrizzatore e va alla batteria. Se non sbaglio c'è un'altro buco nel coperchio: nella mia ci entrava il cavo del polo negativo che dal - della batteria veniva messo a massa alla vite sui cui è avvitato il raddrizzatore stesso!

Marco-V
25-07-12, 18:33
La batteria ci va, non ci sono dubbi. Io ho una VNB1 con telaio circa 96...e rotti, e ho la batteria. Che, a dire il vero, non è che serva ad un gran che, serve solo a far accendere la luce dello stop posteriore a vespa spenta, il resto funziona tutto con la corrente alternata. Il coperchio del raddrizzatore è uguale ed originale. Tieni conto che se non ci andasse la batteria non dovresti avere neanche il raddrizzatore (che ti consiglio di sostituire con uno di tipo moderno, seguendo più o meno questa guida http://www.vesparesources.com/content.php?133-Sostituiamo-il-raddrizzatore ), perchè serve a caricarla. Per quanto riguarda i gommini quelli ci sono e servono giusto per appoggiarci la batteria sopra, anche se forse quelli che hai montato tu sono di tipo troppo lungo. :mrgreen:

Grazie per la dritta Vnb1, col tuo numero di telaio sono ormai sicuro al 100% ci voglia la batteria; :-( Avrei preferito non servisse, altri soldi + l'impegno di tenerla viva nel tempo; ho già le 2 batterie a 6 Volts della 50 Elestart del 1970, uffa!!!
X quel che riguarda il radrizzatore non c'è problema sono elettrauto da ormai + di 25 anni, lo controllerò per bene ma se riesco terrò buono l'originale; ci penseremo in futuro. A proposito, i tuoi gommini ( quelli laterali ) son spessi circa 15mm? E la batteria, che spessore ha??
Incomincio a capire come deve funzionare, il + della batteria passa dallo smusso sotto al regolatore è ci entra per andare al contatto dove c'è il fusibile; da li esce e và direttamente al pulsante sul pedale dello stop mentre la massa della batteria si imbullona sul telaio come dalle mie foto, il cavetto da mè fotografato è troppo bello per essere una modifica negli anni... ;-)
A stasera con altre foto, Ciao!!! :ciao:

VNB1
26-07-12, 07:45
Grazie per la dritta Vnb1, col tuo numero di telaio sono ormai sicuro al 100% ci voglia la batteria; :-( Avrei preferito non servisse, altri soldi + l'impegno di tenerla viva nel tempo; ho già le 2 batterie a 6 Volts della 50 Elestart del 1970, uffa!!!
X quel che riguarda il radrizzatore non c'è problema sono elettrauto da ormai + di 25 anni, lo controllerò per bene ma se riesco terrò buono l'originale; ci penseremo in futuro. A proposito, i tuoi gommini ( quelli laterali ) son spessi circa 15mm? E la batteria, che spessore ha??
Incomincio a capire come deve funzionare, il + della batteria passa dallo smusso sotto al regolatore è ci entra per andare al contatto dove c'è il fusibile; da li esce e và direttamente al pulsante sul pedale dello stop mentre la massa della batteria si imbullona sul telaio come dalle mie foto, il cavetto da mè fotografato è troppo bello per essere una modifica negli anni... ;-)
A stasera con altre foto, Ciao!!! :ciao:

Appena ho un attimo di tempo prendo le due misure che mi hai chiesto 8)
Intanto ti lascio una foto di com'era la situazione dei cavi nel mio raddrizzatore (tanto per farti vedere, ma probabilmente anche il tuo era già a posto...e se sei elettrauto non avrai problemi! Cavo rosso al + batteria e nero al - batteria...vedi che era stato messo a massa sulla vite centrale...ed effettivamente nel coperchio del raddrizzatore ci sono due buchi per far passare due fili) e anche lo schema dell'impianto elettrico (che sicuramente avrai già! Non badare ai miei appunti in rosso :mrgreen: ). Altra cosa: se proprio non vuoi mettere la batteria, credo tu possa evitare di metterla e unire un paio di cavi in zona raddrizzatore facendo funzionare la luce dello stop solo a vespa accesa. Mi sembra di essere riuscito a fare una cosa del genere per un pò di tempo, quando avevo la batteria old style ad acido scarica...non so, ne saprai più di me! :ciao:
113657

113658

Marco-V
28-07-12, 21:43
Appena ho un attimo di tempo prendo le due misure che mi hai chiesto 8)
Intanto ti lascio una foto di com'era la situazione dei cavi nel mio raddrizzatore (tanto per farti vedere, ma probabilmente anche il tuo era già a posto...e se sei elettrauto non avrai problemi! Cavo rosso al + batteria e nero al - batteria...vedi che era stato messo a massa sulla vite centrale...ed effettivamente nel coperchio del raddrizzatore ci sono due buchi per far passare due fili) e anche lo schema dell'impianto elettrico (che sicuramente avrai già! Non badare ai miei appunti in rosso :mrgreen: ). Altra cosa: se proprio non vuoi mettere la batteria, credo tu possa evitare di metterla e unire un paio di cavi in zona raddrizzatore facendo funzionare la luce dello stop solo a vespa accesa. Mi sembra di essere riuscito a fare una cosa del genere per un pò di tempo, quando avevo la batteria old style ad acido scarica...non so, ne saprai più di me! :ciao:
113657

113658

Ciao Vnb1 il problema non è assolutamente come collegare i fili, è il mio lavoro da 25 anni!!! ;-) Da queste foto che carico stasera si nota com'era stato modificato l'impianto per far funzionare lo stop senza montare la batteria, il mio dubbio è se il cavo positivo ed a questo punto anche quello negativo, devono uscire da questa svasatuta posta sotto al coperchio del regolatore... Quella a destra per interderci, anche se la foto è un pò scura!!!

113845

Coperchio in plastica che quà mi accingo a smontare svitando il dado a galletto che metto da parte e verrà trattato e recuperato

113846

ed ecco com'era stato modificato l'impianto originale, il cavo rosso era stato tagliato dal positivo batteria e collegato col bianco proveniente dalla bobina interna :mavieni:

113847

113848

semplicemente spelandone il capo e facendoci un semplice occhiello come si usava anni fà; :lol:
Altro che capicorda o cavi saldati... :shock: In questo semplice modo il positivo in corrente continua della bobina và anche ad alimentare ( tramite fusibile originale ) l'interrutore posto sul pedale del freno posteriore e quindi la lampadina dello stop; :twisted: Comunque il regolatore pare il suo originale

113849

ed eccolo smontato

113850

infine, con l'aiuto del dado e del galletto ho svitato il prigioniero che fissa il tutto :ok:

113851

113852

Come potete notare dalla foto successiva il coperchio del regolatore è stato verniciato in modo molto approssimativo, come del resto tutta la Vespa, con una mano di colore simile all'originale; colore che proveremo a tirar via con calma in seguito con delle spugnette di ferro e diluente per vedere come e cosa rimarrà sotto, sono MOLTO curioso... :Lol_5:

113853

intanto beh, mi son portato avanti spruzzando un bel pò di Svitol sui gommini laterali della batteria, riusciremo a tirarli via senza romperli??? :mah:

113855

Ora vi saluti per una settimana circa, ci si trova con altre foto ed il proseguo dei lavori;
Buone vacanze a tutti, ciao!!! :ciao:

AndreaTeam
31-07-12, 10:59
Ciao, ho acquistato anche io una vnb1t del '59... proprio ieri ho iniziato anch'io a smontarla..
Sto facendo parecchie foto, aprirò presto una discussione per consigli e suggerimenti per il restauro.
Ci possiamo confrontare mano a mano cosi vediamo di riuscire ad avere un risultato il piu fedele possibile all'originale.
A presto

Marco-V
19-08-12, 15:03
Ciao, ho acquistato anche io una vnb1t del '59... proprio ieri ho iniziato anch'io a smontarla..
Sto facendo parecchie foto, aprirò presto una discussione per consigli e suggerimenti per il restauro.
Ci possiamo confrontare mano a mano cosi vediamo di riuscire ad avere un risultato il piu fedele possibile all'originale.
A presto


D'accordo AndreaTeam ci si sente in futuro per consigli ed aiuti, OK? :ok:
Sono appena tornato dalle vacanze e vi mostro qualche foto riguardo lo smontaggio dei vari particolari; intanto VNB1 ricorda di prendere le misure dei gommini laterali e della batteria, OK??? ;-)
Ti posto una foto dove ho evidenziato la "smussatura" originale dove deve passare il cavo positivo che và alla batteria e ( confermate tutti??? :mah: ) anche quello negativo imbullonato sul prigioniero centrale del regolatore?


114755

Ecco intanto i gommini che ho tolto, purtroppo ( ma era prevedibile ) qualcuno si è danneggiato

114756

Quà invece ho svitato il dado che tiene il fermo del cofano motore

114757

Eccolo smontato con molla spessori ecc. ecc.

114758

Ora via le 2 leve, solo una ha la vite quindi dovrò acquistare 2 viti svasate

114759

Le leve sono O.K!!! :mavieni:

114760

E' stata poi la volta del semi-manubrio destro

114761

con le sue 2 semi-bussole

114762

114763

Per oggi è tutto, a domani con altre foto, ciao a tutti!!! :ciao:

pier.falcone
20-08-12, 08:43
Ciao Marco v. Grazie al mio ifone es il wifi del villaggio ti seguo anche da menorca. Vedo che il lavoro procede!!! Per i gommoni batteria, non preoccuparti perchè ho visto che li vende anche p4ascoli. Il gancio cofano motore va solo lucidato, la molla del gancio non so se zincata o brunita. Penso zincata. Aspettiamo altre foto.

Marco-V
20-08-12, 12:13
Ciao Marco v. Grazie al mio ifone es il wifi del villaggio ti seguo anche da menorca. Vedo che il lavoro procede!!! Per i gommoni batteria, non preoccuparti perchè ho visto che li vende anche p4ascoli. Il gancio cofano motore va solo lucidato, la molla del gancio non so se zincata o brunita. Penso zincata. Aspettiamo altre foto.


Ciao Pier.falcone mi fà piacere tu possa seguirmi anche in vacanza.... Ahhh la tecnologia!!! :Ave_2: Goditi le vacanze con la famiglia, si vive una volta sola, ricordatelo sempre......
Oggi continuo con le foto mostrandovi la guarnizione grigia del clacson..... LA RECUPERO??? :risata:

114805

A questo punto è stata la volta dello smontaggio del semi-manubrio sinistro; ho dovuto svitare i 2 bulloncini da 5 che lo tengono

114806

eccoli con le 2 ranelle...

114807

ed ecco il semi-manubrio,il cablaggio l'ho tagliato tanto è marcio e và cambiato; intanto tengo i collegamenti sul devio così da segnarmeli per bene prima di staccare i cavi elettrici

114808


E' stata poi la volta del manubrio, basta svitare il bullone che lo fissa come da foto

114809


ed ecco la struttura interna del manubrio ;-)

114810

col suo guscio inferiore

114811

114812

Ho poi levato gli ultimi 2 listelli della pedana, quelli fissati con le 4 viti in acciaio auto-filettanti svasate ed i 2 ribattini sempre auto-filettanti...

114813


ed ecco a che punto siamo!

114814

Alla prossima, ciao a tutti... :ciao:

Marco-V
24-08-12, 21:33
Buona sera stasera proseguiamo con lo smontaggio della mia Piccolina, per intanto una foto del piantone sterzo senza il manubrio;

114952

questo "giusto" per ricordarci come dovranno passare ( quando LA ri-monteremo... ) i cavi ed il cablaggio elettrico!!! :mavieni:
La ralla sembra abbastanza ruggine

114953

meglio darci dentro.... Svitol RULEZ!!!

114954

Poi, con l'aiuto del pappagallo, svitiamo il primo dado a ghiera

114955


Verrà nichelato in futuro :oops:

114956

Abbassando il piantone bisogna poi star molto attenti a non far cadere le sfere nel telaio, io ho utilizzato una calamita per fermarle prima.

114957

ed ecco mentre sfilo il piantone

114958

la forcella la mettiamo da parte, la smonterò con calma ;-)

114959

Una bella foto anche da sotto ( :oops: :oops: :oops: sono un porco...) giusto per vedere come passa il cablaggio ed il "labbro" del bloccasterzo leggermente piegato in fuori; questo provocava il mancato blocco del manubrio quando veniva girato a sinistra perchè non fungeva più da fermo.... Perciò si è piegato un pò lo scudo in alto a sinistra toccando nel fanale, difetto classico di queste Piccoline :testate:.
Rimedierò raddrizzandolo col pappagallo prima della verniciatura :lol:

114960

Per ultimo ciò che ho recuperato scritto nella mia nota, 28 sfere piccole nella ralla superiore e 19 sfere grosse in quella inferiore; ri-appoggiandole con un pò di grasso sulla ralla si vede che ne manca chiaramente qualcuna persa negli anni, le cambieremo in ogni caso visto che consumate ed ovalizzate!!! :cry:

114961

A più avanti, CIAO!!! :ciao:

Marco-V
26-08-12, 19:21
Buona domenica a tutti oggi un pò di pics sullo smontaggio del cavalletto; ecco un'altra vista da sotto.... :oops: :oops: :oops:

115027

a prima vista, anche non intendendomene abbastanza del modello, sembra tutto originale

115028

Per incominciare Svitol rulez sui dadi, visto che sembrano abbastanza ruggini

115029

ho prima svitato i 2 dadi

115030

anche la molla è in ottimo stato

115031

utilizzando un cacciavite l'ho sganciata dal cavalletto.... Verrà nichelata in seguito? :mah:
Vedremo quando decidereremo i trattamenti galvanici! :mavieni:

115032

ed eccomi mentre svito i bulloni da sopra, questi fissano anche il poggia-piedi che veniva venduto come accessorio all'epoca

115033

è in ottimo stato, basterebbe una lucidata per farne un conservato oppure una ri-cromatura; ma non penso lo rimonterò, gli optionals dell'epoca non mi interessato sulle mie Piccole e preferisco mantenerle allo stato puramente originale :lol:

115034

Ed ecco infine il cavalletto smontato, non è piegato quindi riutilizzabile nel rimontaggio dopo averlo trattato e con 2 scarpette nuove...

115036

ed i bulloni, le viti con le ranelle ed i supporti per fissarlo

115037


Ciao, alla prossima!!! :ciao:

Clem50L
26-08-12, 22:14
Ciao marco v complimenti per quello che stai facendo ti sto seguendo cosi mi torna in mente quando ho smontato la mia!
Spero in settimana di riuscire a prendere l'impianto elettrico cosi poi inizio a rimontarla!poi devo anche capire come fare a postare le foto
come fai tu!alla prossima ciao ciao:ok::ciao:

Marco-V
31-08-12, 20:42
Ciao ciao oggi sono stato alle prese con lo smontaggio della targhetta Piaggio sullo scudo e di quella del concessionario che la vendette nel lontano 1960... :Ave_2:

115325

pensate che la placchetta del concessionario reca ancora un numero di telefono a 3 cifre!!! :quote: :quote: :quote:
Quasi quasi dopo la verniciatura la rimonto, che ne dite???

115326

Per smontarle mi sono aiutato con un semplice cacciavitino piatto ed un martello, i ribattini sono in alluminio ed è facilissimo "troncargli" la testa

115327

ho fatto poi leva ( sempre con MOLTA attenzione :mavieni: ) sulle targhette per staccarle senza deformarle

115328
ed ecco la targhetta Vespa staccata, verrà in seguito verniciata col BLU SCURO ral5003, mi confermate l'informazione di Ruxt?

115329


Ecco come si presentava ora lo scudo

115330

con una limetta dolce ho spianato i ribattini e li ho poi tolti con una piccola punta

115331

Perfetto, se dovessi eventualmente decidere in extremis di conservare la Nonnina basterà un pò di pasta abrasiva per rendere lo scudo bello lucido dato che non ho intaccato la vernice ;-)

115332

Infine, sempre con l'aiuto del "solito" cacciavitino, ho scollato lo scudetto Piaggio

115333

ovviamente sempre con la dovuta pazienza e delicatezza!!! :ok:

115334

Questo, come sulla V31T, vorrei mantenerlo originale quindi per ora lo ritiro e catalogo con cura.... Più avanti arriveremo alla fase di sistemazione o restauro.
Buon week end a tutti, Ciao :ciao:

Marco-V
05-09-12, 21:30
Ciao Ragazzi proseguiamo stasera con lo smontaggio della Piccolina, oggi è stata la volta del bloccasterzo; :mavieni: La sua chiave originale l'ho ritirata tempo fà per non perderla, verrà nichelata come del resto il bloccasterzo..... :ok:

115600

Per svitarlo ho usato il classico pappagallo, inserendoci però in mezzo uno straccio bello spesso per evitare di rigarlo durante le operazione di smontaggio

115601

ecco la ghiera filettata con la sua ranella, anche esse verranno trattate galvanicamente al momento giusto ;-)

115602

il blocchetto è ancora in ottimo stato, bene....

115603

115604

Per la piastra porta-targa invece è stato + complicato, i bulloni che la fissavano erano marci

115605
ed ho dovuto usare il " flessibile " per tagliarli :boxing: :boxing:

115606

sotto alla piastra ci sono i gommini ormai logori, con una fustella li replicheremo identici agli originali :-).

115607

Ecco smontato anche questa, basterà raddrizzarla leggermente per averla perfetta

115608

115609


Anche per oggi è tutto, ciao ed alla prossima ..... :ciao:

Marco-V
07-09-12, 21:11
Ciao, prima del week end voglio farvi vedere qualche foto riguardo lo smontaggio delle gomme; come ruota di scorta ne ho giusto a casa una presumo :mah: di una faro basso, la valvola è quella lunga in ottone a 90°

115781

ed ecco il primo importante quesito;
La valvola deve essere questa oppure la classica più corta e meno inclinata verso il cerchio? ( Quella nelle foto più sotto della forcella anteriore, per intenderci... )

115782

Per intanto ho tolto i 6 dadi con le rispettive 6 ranelle grower poi mi sono aiutato con del lubrificante spray ( inutile sprecare del prezioso Svitol... )

115783

I cerchi li ho " separati " abbastanza a fatica

115784

aiutandomi col piede!!! :ok:

115785

Per quel che riguarda la ruota anteriore

115787

mancano 2 dadi e 2 ranelle grower, ne ho preso nota per quando sarà il momento di ordinare i ricambi...

115788

Per stasera è tutto aspetto i Vostri commenti ed aiuti, i dubbi e quesiti sono molti e mi serve una mano.... :mavieni:
Ciao ciao :ciao:

pier.falcone
07-09-12, 22:36
Ciao Marco v, sulla vnb2t che sto estaurando ho trovato su tutte le ruote la valvola in ottone a 90 gradi, non ho trovato in rete altre info a riguardo. Ho trovato un ricambista che vende le gomme MICHELINO e questo tipo di camera d'aria a78 euro. 3 gomme +3 camere d'aria. Mi sembra buono no? Poi ti passo il contatto. Aspettiamo che ci aiuti qualche guru per questo dubbio. Sperando che siano tornati dalle ferie, ultimamente non si sente nessuno...

Marco-V
08-09-12, 07:04
Ciao Marco v, sulla vnb2t che sto estaurando ho trovato su tutte le ruote la valvola in ottone a 90 gradi, non ho trovato in rete altre info a riguardo. Ho trovato un ricambista che vende le gomme MICHELINO e questo tipo di camera d'aria a78 euro. 3 gomme +3 camere d'aria. Mi sembra buono no? Poi ti passo il contatto. Aspettiamo che ci aiuti qualche guru per questo dubbio. Sperando che siano tornati dalle ferie, ultimamente non si sente nessuno...

Ciao Pier.falcone grazie per la dritta sulle camere d'aria e soprattutto sui prezzi delle gomme, vediamo un pò cosa ci rispondono i più informati su questi modelli ( Vnb1T e Vnt2T ).... Avevo capito avessi trovato le camere d'aria con valvola corta, non lunga come la V31T x intenderci :cioe:
Ciao, a presto, fatevi sentire ;-)

Marco-V
12-09-12, 20:45
Buona sera Ragazzi vi mostro lo smontaggio del parafango anteriore; purtroppo una delle 2 viti laterali non è originale, l'hanno cambiata nel tempo per fissare il porta-bollo... :-(

116045

ecco vite, ranella e dado originali; intanto catalogo e mi scrivo ciò che manca

116046

è poi la volta delle viti sopra il parafango, dopo un pò di Svitol :lol: utilizzo il cricchetto

116047

ed ecco i 3 bulloni con rispettive ranelle piatte, grower e dadi ;-)

116049


Ho poi preso e girato sotto/sopra la forcella e tolto, aiutandomi con una leva ed un martello , la ralla inferiore

116050


Eccola quà smontata col suo para-polvere

116051

Finalmente ho potuto smontare il parafango anteriore, è veramente in ottimo stato... :-)

116052

Un peccato riverniciarlo, devo pensarci bene e con calma.....

116053


Beh, tanto non ho fretta!!! :quote:
Per la crestina infine ho usato una pinza a becchi, questo dopo aver spazzolato via per bene la terra e le incrostazioni dai seiger ed aver abbondantemente utilizzato il "solito" Svitol

116054

Eccola smontata con i 2 seiger, li cambierò comunque perchè logorati dal tempo....

116055

Alla prossima, Ciaooo.... :ciao:

Clem50L
12-09-12, 22:34
Hei ciao marco v sono alle prese con il montaggio del mozzo anteriore!tu l 'hai già smontato?cavolo mi sà che mi manca qualche vite o guarnizione e non riesco ad assemblarlo!
spero che riesci a darmi una mano con qualche foto!

Marco-V
13-09-12, 12:15
Hei ciao marco v sono alle prese con il montaggio del mozzo anteriore!tu l 'hai già smontato?cavolo mi sà che mi manca qualche vite o guarnizione e non riesco ad assemblarlo!
spero che riesci a darmi una mano con qualche foto!

Ciao Clem50L penso di smontare il mozzo anteriore stasera, il prossimo post avrà tutte le foto inerenti ok?
Ciao ciao :ciao:

Clem50L
13-09-12, 20:05
Ok grazie mille!stasera ho preso la gabbia rulli e domani mi arriva impianto elettrico e altri pezzi!non vedol'ora!ciao ciao :ok::ok:
http://www.vesparesources.com/images/attach/jpg.gif P1010461.jpg (67.5 KB)

http://www.vesparesources.com/images/attach/jpg.gif P1010466.jpg (53.6 KB

Clem50L
13-09-12, 20:15
Eccole finalmente ci sono riuscito a postare ste foto!che ne dite?
http://www.vesparesources.com/images/attach/jpg.gif P1010462.jpg (42.6 KB)

http://www.vesparesources.com/images/attach/jpg.gif P1010464.jpg (43.0 KB)

http://www.vesparesources.com/images/attach/jpg.gif P1010472.jpg (50.3 KB)

http://www.vesparesources.com/images/attach/jpg.gif P1010463.jpg (21.4 KB)

http://www.vesparesources.com/images/attach/jpg.gif P1010465.jpg (31.2 KB)

Black Baron
21-09-12, 03:16
ottimo smontaggio , dettagliato chiarissimo, e ottime note per tutti gli utenti :applauso: , devo dire che trovare un parafango di una vespa del 60 in quelle condizioni senza bozzi , e con un po` di ruggine superficiale e` veramente raro .
buon lavoro :ciao: