Visualizza Versione Completa : Schema per RITARDATORE di fase
PISTONE GRIPPATO
15-06-12, 15:59
Cercasi schema e caratteristiche su come costruirsi un ritardatore di fase a poche lire.....
Ne comprai due ma ora me ne servirebbe un altro e vorrei costruirlo da me....
Grazie ciao
Intendi il delayer? ci devo lavorare a breve anche io,ma non trovo un trimmer adatto...
Purtroppo il post è in ''archivio''quindi fa un pò schifo
http://www.vesparesources.com/archive/index.php/t-51127.html
Dammi 20 minuti e ti posto gli schemi
I condensatori non polarizzati servono,mi pare ci sia scritto nel post che ti ho linkato ma non ne sono sicuro.
110964110965
PISTONE GRIPPATO
15-06-12, 17:20
Intendi il delayer? ci devo lavorare a breve anche io,ma non trovo un trimmer adatto...
Purtroppo il post è in ''archivio''quindi fa un pò schifo
http://www.vesparesources.com/archive/index.php/t-51127.html
Dammi 20 minuti e ti posto gli schemi
I condensatori non polarizzati servono,mi pare ci sia scritto nel post che ti ho linkato ma non ne sono sicuro.
110964110965
Grazie tante ma sapresti mica dirmi di quanto ritarda se uso una o un altra Resistenza
qualche mese fa o letto un 3D su vol che trattava questo argomento
Puoi mettere una resistenza variabile e la regoli come vuoi. Nel mio caso vado da 170 a 220 ohm
Avevo misurato con la strobo, mi pare che il ritardo era sui 5°... ma prendilo con le pinze questo dato x' non ricordo bene
PISTONE GRIPPATO
15-06-12, 22:57
Puoi mettere una resistenza variabile e la regoli come vuoi. Nel mio caso vado da 170 a 220 ohm
Avevo misurato con la strobo, mi pare che il ritardo era sui 5°... ma prendilo con le pinze questo dato x' non ricordo bene
Grazie per l'impegno ma queste con queste foto non riesco a vedere come sono attaccati i fili..... in impianti-circuiti elettronici non sono molto ferrato.
Comunque grazie lo stesso
Puoi mettere una resistenza variabile e la regoli come vuoi. Nel mio caso vado da 170 a 220 ohm
Avevo misurato con la strobo, mi pare che il ritardo era sui 5°... ma prendilo con le pinze questo dato x' non ricordo bene
Mi potresti dare l'elenco dei componenti ed uno schemino , anche io non sono ben ferrato in materia ma il mio caro fratellino si...... dai visto che son buono ne faccio 2 ed uno lo mando a Verbania
La resistenza è il problema perchè varia con i giri,per non rischiare di saldare una resistenza non adatta si può usare un trimmer che non è altro che una resistenza variabile,con un cacciavite vari la resistenza,serve con un intervallo tra 200 e 250 Ohm,però ti ci vorrà un tester per determinarlo,altrimenti Mincio mi pare che nel post aveva detto la sua quanti giri faceva e quanti Ohm aveva messo come resistenza...mi pare avesse usato 220 ma non sono sicuro.
lo schema è quello postato da pistonegrippato. puoi costruirti anche senza il potenziatore scintilla interrompendo solo il cavo rosso e metterci una resistenza da 220ohm, e tra il rosso e il bianco (dopo la resistenza) il condensatore da 2.2micro
PISTONE GRIPPATO
16-06-12, 20:41
Grazie della collaborazione, sono riuscito a far rifunzionare l'acrocco che avevo comprato da Nanopa e che dopo ben 2 anni di perfetto funzionamento si era guastato a causa di una saldatura che si era staccata.....
Purtroppo aprendo la siliconatura avevo rovinato la basetta e non riuscivo più a ricomporla.....
Ma adesso grazie a voi iul tutto è tornato come nuovo
:applauso::applauso::applauso:
La resistenza è il problema perchè varia con i giri
Cosa intendi? LA resistenza non varia con i giri.
Vol.
PS, Felix, non montare C2 e D1, non servono per il ritardatore. Servono solo a "boosare" la scintilla.
PISTONE GRIPPATO
16-06-12, 21:40
Cosa intendi? LA resistenza non varia con i giri.
Vol.
PS, Felix, non montare C2 e D1, non servono per il ritardatore. Servono solo a "boosare" la scintilla.
Ho montato solo una resistenza da 236 Ohm ed il condensatore.....
Mi piacerebbe approfondire su cosa si deve cambiare per avere una variazione da 8 gradi anziche' da 7......
smilzoPX125E
17-06-12, 11:32
Cosa intendi? LA resistenza non varia con i giri.
Vol.
PS, Felix, non montare C2 e D1, non servono per il ritardatore. Servono solo a "boosare" la scintilla.
scusa, che vuol dire boosare?
io ho montato anche il circuito per la scintilla, e vorrei capirci un pò meglio
scusa, che vuol dire boosare?
io ho montato anche il circuito per la scintilla, e vorrei capirci un pò meglio
Vai smilzo dacci dentro così mi aiuti !!!!
il difetto di questo circuito è che ad un determinato numero di giri entra una specie di imitatore di giri (non ho capito bene il perchè)
con 220 ohm a 9870 giri
con 180 ohm a 12063 giri
con 150 ohm a 14470 giri
quindi sulle nostre ciccione possiamo tranquillamente girare con resistenza da 220 ohm.
Per aumentare il gap invece serve qualcuno che mastichi un po di elettronica
Cosa intendi? LA resistenza non varia con i giri.
Vol.
PS, Felix, non montare C2 e D1, non servono per il ritardatore. Servono solo a "boosare" la scintilla.
Si ovviamente,intendevo che i lvalore della resistenza da mettere cambia con i giri del motore,a 7000 giri,ad esempio,dicevano di mettere una da 210 o 220 ohm(non ricordo esattamente) e senza avere una indicazione dei giri del motore con un trimmer si poteva regolara la resistenza nel punto in cui il motore sembra andare meglio.
Riporto anche qui la mia esperienza con il ritardatore..nel mio px che arriva a 8000 giri (giro più, giro meno) ho usato una resistenza da 240 ohm.
Per motori che arrivano a 10000 giri io consiglierei di usare la resistenza da 220 ohm perchè alla fine, anche se il motore superasse di poco i 10000 (10500 - 10700), l'effetto limitatore non c'è.
Come scrivevo anche in questa discussione (http://www.vesparesources.com/showthread.php?51127-anticipo-variabile-fatto-in-casa/page3), il deelayer non è lineare nel funzionamento (come potrebbe essere un vespatronic e similari) ma scende immediatamente di circa 3 gradi all'accensione del motore e calare progressivamente altri 3 gradi circa con l'aumentare dei giri.
Es: voglio che il motore a manetta (10000 circa) abbia 15 gradi di anticipo
Quindi sommo ai 15° desiderati i 6° di ritardo che il deelayer mi da e con la strobo metto la fasatura a 21° (15+6) a 1000 giri minuto.
Il discorso sarebbe corretto se il ritardatore "ritardasse" progressivamente l'anticipo di 6° gradi da 1000 giri fino a 10000; da quanto rilevato personalmente, invece, piazzando l'anticipo a 21° a 1000 giri non ho 21° gradi ma ne ho circa 18° per poi arrivare a 15° con il salire dei giri.
Non so se mi sono spiegato!
Scusate, intendevo scrivere "Boostare". Cioe' serve per aumentare la tensione che arriva al filo verde della bobina.
Il valore della resitenza non dipende dal numero di giri, ma determina la pendenza con cui diminuiscono i gradi di ritardo in funzione dei giri. In sintesi, piu e' grande la resistenza e piu diminuisce il ritardo in gradi per 1000 giri.
In sintesi con L'RC si fissa un TAU(ritardo temporale).
Supponendo di fissare TAU=333.33 microsecondi.
A 1000 giri, il motore l'albero percorre un gradi in 166.67microsecondi. Quindi montanto un questo circuito, a 1000 giri ritarda di 2 gradi.
Adesso con lo stesso TAU, se facciamo i conti a 8000 giri atteniamo che il ritardo in gradi diventa 16 gradi, quindi tra i 1000 giri e 8000 giri si ha un ritardo totale di 14 gradi.
Vol.
E bravo, bella spiegazione... ecco uno che mastica bene il discorso... quindi ti faccio subito un altra domandina... (please)
se volessi aumentare il gap di anticipo tra min e max, chiarito il ruolo della resistenza e rimanendo solo il condensatore, credo che serva variare il suo valore. Se hai una formulina x calcolare il tutto siamo a cavallo, oppure mi accontento di un condensatore alternativo...
Aspetta, Il TAU dipende sia da R che da C. Per farti un esempio, tu puoi avere lo stesso TAU con due diversi valori di R e C. E' probabile, ma non ho mai provato, che usando resitenze troppo grandi quando salgono troppo i giri, il condensatore non fa in tempo a caricarsi alla soglia della centralina(Bobina) quindi sembra che ci sia un effetto limitatore di giri. Ma lo stesso problema l'avresti anche se cambi solo la capacita'.
Vol.
VecchioPxxxx
18-06-12, 10:31
Sto reperendo i pezzi per costruirlo anch'io-Ma considerando che l'accrocchio funziona riducendo l'anticipo dubito che risolva il mio problema.
Sto reperendo i pezzi per costruirlo anch'io-Ma considerando che l'accrocchio funziona riducendo l'anticipo dubito che risolva il mio problema.
CHe problema hai?
Scusate, intendevo scrivere "Boostare". Cioe' serve per aumentare la tensione che arriva al filo verde della bobina.
Il valore della resitenza non dipende dal numero di giri, ma determina la pendenza con cui diminuiscono i gradi di ritardo in funzione dei giri. In sintesi, piu e' grande la resistenza e piu diminuisce il ritardo in gradi per 1000 giri.
In sintesi con L'RC si fissa un TAU(ritardo temporale).
Supponendo di fissare TAU=333.33 microsecondi.
A 1000 giri, il motore l'albero percorre un gradi in 166.67microsecondi. Quindi montanto un questo circuito, a 1000 giri ritarda di 2 gradi.
Adesso con lo stesso TAU, se facciamo i conti a 8000 giri atteniamo che il ritardo in gradi diventa 16 gradi, quindi tra i 1000 giri e 8000 giri si ha un ritardo totale di 14 gradi.
Vol.
TAU = R*C
[in microsecondi] = [ohm * microfarad]
è giusto o sbagliato?
grazie
TAU = R*C
[in microsecondi] = [ohm * microfarad]
è giusto o sbagliato?
grazie
Secondo me il discorso non e' proprio cosi semplice, dipende da un po di cose, primo tra tutti la forma d'onda di ingresso che come ho visto dalle mie misure non e' un'onda quandra, poi dipende dalla soglia di innesco della bobina.
Per capire meglio questo secondo caso, supponiamo che la forma d'onda di uscita dallo statore sia un'onda quadra. Utilizzando quasta immagine presa da wikipedia, vediamo che la rete RC ha un effetto di "spalmare" la forma d'onda di uscita. Quindi come si puo' vedere a pari RC, se avessimo due solgie di scatto diverse il ritardo cambierebbe.
Secondo me il mdo migliore per tarare questo circuito e' quello di costruire il circuito, fare delle misure e tarare il valore della restenza in base a cio che si vuole ottenere.
capito... quindi i 3-4° utili sono solo un limite del circuito... x averne di più non basta solo cambiare i valori...
smilzoPX125E
18-06-12, 12:29
Riporto anche qui la mia esperienza con il ritardatore..nel mio px che arriva a 8000 giri (giro più, giro meno) ho usato una resistenza da 240 ohm.
Per motori che arrivano a 10000 giri io consiglierei di usare la resistenza da 220 ohm perchè alla fine, anche se il motore superasse di poco i 10000 (10500 - 10700), l'effetto limitatore non c'è.
Come scrivevo anche in questa discussione (http://www.vesparesources.com/showthread.php?51127-anticipo-variabile-fatto-in-casa/page3), il deelayer non è lineare nel funzionamento (come potrebbe essere un vespatronic e similari) ma scende immediatamente di circa 3 gradi all'accensione del motore e calare progressivamente altri 3 gradi circa con l'aumentare dei giri.
Es: voglio che il motore a manetta (10000 circa) abbia 15 gradi di anticipo
Quindi sommo ai 15° desiderati i 6° di ritardo che il deelayer mi da e con la strobo metto la fasatura a 21° (15+6) a 1000 giri minuto.
Il discorso sarebbe corretto se il ritardatore "ritardasse" progressivamente l'anticipo di 6° gradi da 1000 giri fino a 10000; da quanto rilevato personalmente, invece, piazzando l'anticipo a 21° a 1000 giri non ho 21° gradi ma ne ho circa 18° per poi arrivare a 15° con il salire dei giri.
Non so se mi sono spiegato!
è quello che ho scoperto anch'io, senza delayer al minimo ho ad esempio 27° con lo statore tutto in senso antiorario, con la delayer 22-23°, per poi scendere, ma la caduta di 3° non l'ho notata, mi è sembrato scendesse gradualmente, però non ho idea dei giri
ho capito, con queste centraline c'è da mettersi con la calma a studiare:mrgreen:
Allora per quello che so io sul circuito RC dopo 5 TAU il condesatore si può definire carico,quindi se aumento TAU ci mette di più e ritarda di più l'anticipo secondo mia supposizione,quindi TAU è RC,la tensione sul condensatore è legata a
Vi(T)= Vf-(Vf-Vin)e^-T/Tau
i(t)=(Vf-Vin)e^-T/TA
----------------
R
Dove e è il numero di Neplero(2.7 e qualcosa)
Ora di queste relazioni non sò cosa farmene ma credo che a qualcosa servano:mrgreen:Vol dice che il TAU dipende dai giri e di conseguenza essendo TAU=RC la R dipende dai giri tendo C costrante se ho capito
Confermi Vol?
Vorrei capirci qualcosa finalmente,ad attaccarmi a quello che ho studiato mi ci hai fatto pensare solo ora
Io passo..troppe lettere prive di significato!! :mrgreen:
Mi date una voce quando riuscite a farne uno che funzioni come il vespatronic, abbia una curva bella e si possa realizzare a 5 euro comodamente nel garage di casa?! :risata:
Allora per quello che so io sul circuito RC dopo 5 TAU il condesatore si può definire carico,quindi se aumento TAU ci mette di più e ritarda di più l'anticipo secondo mia supposizione,quindi TAU è RC,la tensione sul condensatore è legata a
Vi(T)= Vf-(Vf-Vin)e^-T/Tau
i(t)=(Vf-Vin)e^-T/TA
----------------
R
Dove e è il numero di Neplero(2.7 e qualcosa)
Ora di queste relazioni non sò cosa farmene ma credo che a qualcosa servano:mrgreen:Vol dice che il TAU dipende dai giri e di conseguenza essendo TAU=RC la R dipende dai giri tendo C costrante se ho capito
Confermi Vol?
Vorrei capirci qualcosa finalmente,ad attaccarmi a quello che ho studiato mi ci hai fatto pensare solo ora
Aspetta io non ho detto che il TAU dipende dai giri, Leggi bene quello che ho scritto. Ho detto che TAU e' costante una volta scelte R e C. Questo ritardo temporale costante si traduce in un ritardo in gradi che aumenta al variare dei giri.
Per il discorso dei 5 TAU questo sarebbe vero se la soglia della bobina fosse pari al valore massimo dell'onda quadra in ingresso, ma siccome l'onda di ingresso non e' quadra e la solgia di scatto della bobina non e pari allla massima tensione del segnale di ingresso, non ce ne facciamo molto senza le informazioni sulle soglie.
Aspetta io non ho detto che il TAU dipende dai giri, Leggi bene quello che ho scritto. Ho detto che TAU e' costante una volta scelte R e C. Questo ritardo temporale costante si traduce in un ritardo in gradi che aumenta al variare dei giri.
Per il discorso dei 5 TAU questo sarebbe vero se la soglia della bobina fosse pari al valore massimo dell'onda quadra in ingresso, ma siccome l'onda di ingresso non e' quadra e la solgia di scatto della bobina non e pari allla massima tensione del segnale di ingresso, non ce ne facciamo molto senza le informazioni sulle soglie.
5 TAU a me hanno detto(ti riporto quello che mi hanno insegnato a scuola,tutto li)che sono considerabili approssimamente anche per le tensioni alternate,la differenza è che il periodo varia con gli il numero dei giri e non è costante come nella corrente di casa
5 TAU a me hanno detto(ti riporto quello che mi hanno insegnato a scuola,tutto li)che sono considerabili approssimamente anche per le tensioni alternate,la differenza è che il periodo varia con gli il numero dei giri e non è costante come nella corrente di casa
5 TAU e' il tempo trascorso il quale il segnale di uscita puo' considerarsi a regime. In sintesi dato in ingresso all'RC un gradino, si puo suppore che l'uscita sia totalmete a regino dopo 5 TAU. Se vedi l'immagine che ho caricato, l'uscita tende al valore del gradino di ingresso.Ecco quando le due si eguagliano quello e 5 TAU.
Non so se mi sono spiegato.
Vol.
5 TAU e' il tempo trascorso il quale il segnale di uscita puo' considerarsi a regime. In sintesi dato in ingresso all'RC un gradino, si puo suppore che l'uscita sia totalmete a regino dopo 5 TAU. Se vedi l'immagine che ho caricato, l'uscita tende al valore del gradino di ingresso.Ecco quando le due si eguagliano quello e 5 TAU.
Non so se mi sono spiegato.
Vol.
Si è come la sapevo io ma io suppogo che a regime ritardi di un tot di gradi l'anticipo,quindi se il transitorio si allunga ritarda di più gradi ergo se TAU è più ampio ho un maggior ritardo.
Ci azzecco o è una supposizione errata?
E' corretto, ma se non sappiamo la soglia e' difficile dire quantificare il ritardo.
E' corretto, ma se non sappiamo la soglia e' difficile dire quantificare il ritardo.
E questa soglia non si può determinare in nessuna maniera?
Per fare un anticipo variabile non basterebbe un microcontrollore che comanda una resistenza variabile impostato sul numero dei giri?
Il problema è che non sono capace di programmare un microcontrollore,al massimo il plc
Per fare un anticipo variabile non basterebbe un microcontrollore che comanda una resistenza variabile impostato sul numero dei giri?
Scusa ma non ho capito. Perche vorresti cambiare la resitenza in funzione dei giri?
A parte il fatte che scomodare un micro per pilotare un aggeggio simile e' uno sprecco.
VecchioPxxxx
18-06-12, 16:55
CHe problema hai?
Non tiro la quarta..............ho un buco di coppia in alto ( scarico fasato troppo alto)
Scusa ma non ho capito. Perche vorresti cambiare la resitenza in funzione dei giri?
A parte il fatte che scomodare un micro per pilotare un aggeggio simile e' uno sprecco.
Pilotando la resistenza con il variare dei giri non avremmo un anticipo variabile?cioè a tot giri ho tot R e così via.
Il micro lo ho scomodato perchè purtroppo ho la brutta abitudine di chiamare qualsiasi aggeggio nero e rettangolare con i pin microcontrollore invece di integrato:mrgreen:
Pilotando la resistenza con il variare dei giri non avremmo un anticipo variabile?cioè a tot giri ho tot R e così via.
Il micro lo ho scomodato perchè purtroppo ho la brutta abitudine di chiamare qualsiasi aggeggio nero e rettangolare con i pin microcontrollore invece di integrato:mrgreen:
Aspetta, il rirado variabile in gradi e' intrinseco nella rete RC. Non serve altro. Serve solo la taratura per ottenere un la pendenza desiderata.
Vol.
ora che ricordo bene...
...quando si montano questi circuitini, si consiglia sempre cavo schermato e pipetta da 5k... detto questo, cosa può cambiare rispetto a noi che l'abbiamo montata senza?
PISTONE GRIPPATO
19-06-12, 21:44
ora che ricordo bene...
...quando si montano questi circuitini, si consiglia sempre cavo schermato e pipetta da 5k... detto questo, cosa può cambiare rispetto a noi che l'abbiamo montata senza?
Sono 2 anni che giro con un circuitino del genere.
Mai un problema.
Perchè cavi schermati e pipette da 5 k.....?
Anche io la uso senza cavo e pipetta schermata e mai un problema, mi sembra di ricordare che la centralina di Eleven necessitasse di schermature per funzionare al meglio
anche io giro come voi... era solo x sentire se qualcuno avesse provato...
Scusate ma non riesco a seguire: in parole povere questo circuto che vantaggi porterebbe?
PISTONE GRIPPATO
20-06-12, 12:19
Scusate ma non riesco a seguire: in parole povere questo circuto che vantaggi porterebbe?
In un motore a 2 tempi al minimo serve più anticipo che ad elevato numero di giri.
Questo con uno statore come quello della vespa non è possibile ottenerlo perchè l'anticipo rimane lo stesso a tutti i regimi di giri.
Questo oggettini fa si che aumentando il numero di giri la scintilla scocchi con un ritardo temporale fisso.
In poche parole al minimo 1000 giri la scintilla scocca con 23 gradi a 2000 giri scocca a 22 a 3000 a 21 a 4000 a 20 e via via fino a 7-8000 giri.
Hai così la possibilità di avere un anticipo migliore a tutti i regimi.
In un motore a 2 tempi al minimo serve più anticipo che ad elevato numero di giri.
Questo con uno statore come quello della vespa non è possibile ottenerlo perchè l'anticipo rimane lo stesso a tutti i regimi di giri.
Questo oggettini fa si che aumentando il numero di giri la scintilla scocchi con un ritardo temporale fisso.
In poche parole al minimo 1000 giri la scintilla scocca con 23 gradi a 2000 giri scocca a 22 a 3000 a 21 a 4000 a 20 e via via fino a 7-8000 giri.
Hai così la possibilità di avere un anticipo migliore a tutti i regimi.
Ora è chiaro, ma basta montare questo semplice circuito o si deve fare altro?
Si puo montare senza usare la strobo?
I vantaggi sono quindi delle prestazioni migliori e cosa altro?
Grazie.
in teoria dovresti scaldare meno....
in pratica, pnso abbia senso solo per motori un pelo pompatelli :mrgreen: :boh:
:ciao:
Voglio provare anch'io a farmi un anticipo avariabile economico, ma ci sono delle cose che mi sono poco chiare:
Scusate, intendevo scrivere "Boostare". Cioe' serve per aumentare la tensione che arriva al filo verde della bobina.
Il valore della resitenza non dipende dal numero di giri, ma determina la pendenza con cui diminuiscono i gradi di ritardo in funzione dei giri. In sintesi, piu e' grande la resistenza e piu diminuisce il ritardo in gradi per 1000 giri.
In sintesi con L'RC si fissa un TAU(ritardo temporale).
Supponendo di fissare TAU=333.33 microsecondi.
A 1000 giri, il motore l'albero percorre un gradi in 166.67microsecondi. Quindi montanto un questo circuito, a 1000 giri ritarda di 2 gradi.
Adesso con lo stesso TAU, se facciamo i conti a 8000 giri atteniamo che il ritardo in gradi diventa 16 gradi, quindi tra i 1000 giri e 8000 giri si ha un ritardo totale di 14 gradi.
Ho provato a fare i calcoli con R=240 ohm e C= 2microf, e a 7.500 giri mi da 21° di ritardo, che tolti 3° per i primi 1000 giri otteniamo 18° di scarto, cioè se a 1.000 giri ci sono 30°, a 7.500 ci sono 12°, e questo non è assolutamente possibile. Chi sarebbe tanto gentile da chiarirmi le idee? :mah:
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.