Accedi

Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione dannata crociera



roland
19-06-12, 19:26
buona sera a tutti. Leggo molto ma scrivo pochino, anche perche' al di la del mio background tecnico, (prettamente nel settore automotive), per quanto concerne i due tempi ho ancora molto da imparare. In quest'ottica chiedo agli illuminati tecnici del forum un parere:
Ho appena terminato con successo il restauro di una vespa pk 50 s del 1985. Montato gruppo termico 75 polini, carb 19/19 marmitta sito plus, campana denti dritti alleggerita polini e trasmissione con rapporti allungati.CROCIERA (commerciale) Frizione 4 dischi con molla rinforzata.alberino dei rapporti con 4 ingranaggi nuovi. Tutti i pezzi citati sono nuovi. Il cambio e' rimasto quello originale che mi pareva correttamente conformato. Tutto funziona bene tranne che in accelerazione escono terza e quarta (piu la terza). Chiedo alla piaggio e mi spiegano che i cambi sono spessorati differentemente e che a seconda delle misure (!!!) sono previste due tipi di crociera. In ogni caso la commerciale NON va bene. Dovro' ahime riaprire i carter cosi faticosamente richiusi (e' la mia prima esperienza) e cambiare la crociera. Ora pero' se e' vero che ogni crociera ha il suo cambio (spessore etc) e' anche vero che io HO la vecchia crociera (non so quanti km abbia percorso e non so valutarne lo stato d'uso)
Prima di spendere ulteriori 80 euro di crociera (oltre a tutte le guarnizioni, cuscinetti da buttare pur essendo nuovi etc etc) mi chiedevo, se io postassi qui le foto della vecchia crociera, sareste in grado di dirmi se potrebbe ancora andare? Non e' tanto per la spesa ma per il fatto che dovrei smontare tutto, portare il cambio in piaggio, farglielo mettere in dima per stabilire quale delle due crociere ci vada adattata... ma avendo quella vecchia che presumibilmente andava bene, vi chiedo se possa ancora utilizzarla. Grazie per l'attenzione e perdonatemi la lungaggine. Francesco

ruxt
19-06-12, 19:31
quella crociera non è buona, se quando lo apri fai per bene se i cuscinetti e paraoli sono nuovi, non ti conviene cambiarli... probabilmente ti ci vuole la crociera lunga, una volta che la hai assemblata con il cambio in mano provi a mettere le marce, ti accorgi se è quella giusta perchè sicuramente dove ha girato prima ha segnato e mettendo le marce deve stare direttamente dentro a i segni vecchi (sono quelli più chiari)!!

ciao e buon smontaggio/rimontaggio :ok:

roland
19-06-12, 20:31
grazie per la pronta risposta ruxt, ma la domanda successiva e' : non si evince da quella dannata crociera vecchia se e' quella lunga??? se la rifotografassi con un riferimento tipo metro millimetrato??? grazie ancora. Francesco

ruxt
19-06-12, 20:34
la differenza da una all'altra è circa 3mm a occhio faccio fatica, mi ricordo che la differenza sta nelle annate, mi sembra che la corta sia fino al 78 e dopo la lunga (ma su questa cosa non sono sicurissimo aspetta che risponda anche qualcun'altro)!!!

PS vatti a presentare nella sezione apposita!! :mrgreen:

roland
19-06-12, 20:36
velocissimo! ok grazie infinite. Francesco.

Mincio82
20-06-12, 08:11
Ciao, mi fai vedere anche qualche foto degli ingranaggi del cambio?
Non è necessario sostituire tutti i cuscinetti alla riapertura del motore (se si presta attenzione), volendo anche i paraoli si salvano senza nessun problema.

roland
20-06-12, 11:16
potrei postarti solo quella con gli ingranaggi sull'alberino, mincio, perche' la crociera incriminata (quella commerciale) non l'ho ancora smontata. Le foto che hai visto sono relative a quella originale che avevo cambiato e che lavorava con gli ingranaggi del cambio (originali) rimasti dentro i carter. L'alberino invece con i quattro ingranaggi piccoli lo ho cambiato e di quello potrei postarti foto ma non credo ti sarebbero utili. dimmi tu...

luke991
20-06-12, 11:51
ciao scusate se mi intrometto, ma anche io ho un problema con il cambio in pratica le marce mi entrano discretamente bene ma in scalata soprattutto dalla 3a alla 2a e dalla 2a in folle o in prima fanno una gran fatica ad entrare puo' essre la crociera secondo la vostra esperienza?

Tommy94
20-06-12, 14:01
prova a dare colpetti di gas quando scali, vedi se migliora qualcosa

ruxt
20-06-12, 14:08
ciao scusate se mi intrometto, ma anche io ho un problema con il cambio in pratica le marce mi entrano discretamente bene ma in scalata soprattutto dalla 3a alla 2a e dalla 2a in folle o in prima fanno una gran fatica ad entrare puo' essre la crociera secondo la vostra esperienza?

è nuova? il cambio in che condizioni è? spessorato bene? purtroppo possono esserci molteplici cause... la frizione è registrata bene?

luke991
20-06-12, 18:52
il blocco motore io non l'ho aperto la vespa mi e stata data circa 4 mesi fa ma non so neanche i suoi reali chilometri perche gli è stato sostituito il manubrio con un et3 , ho sostituito solo la frizione con una 4 dischi + molla rinforzata ed oltre ad i problemi gia elencati ora e comparso come un rumore di sfregamento che si attutisce un po alzando la pedivella all'in su a mano , e che non so proprio che pesci pigliare perche ad andare entrano bene e solo la scalata che è molto faticosa non so a dire la verita quanto dovrebbe essere contrastata perche è la prima vespa che guido dopo aver venduto la moto

ciao e grazie delle risposte

luke991
20-06-12, 18:54
il blocco motore io non l'ho aperto la vespa mi e stata data circa 4 mesi fa ma non so neanche i suoi reali chilometri perche gli è stato sostituito il manubrio con un et3 , ho sostituito solo la frizione con una 4 dischi + molla rinforzata ed oltre ad i problemi gia elencati ora e comparso come un rumore di sfregamento che si attutisce un po alzando la pedivella all'in su a mano , e che non so proprio che pesci pigliare perche ad andare entrano bene e solo la scalata che è molto faticosa non so a dire la verita quanto dovrebbe essere contrastata perche è la prima vespa che guido dopo aver venduto la moto

ciao e grazie delle risposte


scusate se ho scritto in maniera non proprio inpeccabile

luigi139
25-06-12, 22:06
a me quella crocera non sembra da cambiare....la mia è peggio e non mi da problemi nonostante il 130polini, se non hai smontato gli ingranaggi dall'albero(quindi sono ancora nel verso giusto) rimonta la vecchia crocera e vaiiiiiii
P.S. a volte riscontro un eccessivo cambia cambia......il primario(detto albero di natale)se non ha il cono o la sede chiavetta rovinata non lo cambierei MAI, rimetti il vecchio che è gia rodato e assestato con il gruppo del secondario

roland
26-06-12, 08:22
CIao e grazie della risposta. La crociera e' stata cambiata in quanto anche il primario era stato cambiato, non per usura ma per deterioramento della filettatura di attacco del bullone di serraggio (poi risistemato con maschi e filiere solo successivamente. Pero' ho scoperto che esistono due tipi di crociere e forse quella che ho montato (non originale) non era della lunghezza giusta. L'ho ricomprata ed a breve la cambiero' tenendo la vecchia di riserva. In ogni caso una volta smontato, misurero' anche come e' spessorato il cambio, non si sa mai....

ruxt
28-06-12, 20:45
io dal momento che apro il blocco la crociera la cambio...

luigi139
28-06-12, 22:43
io dal momento che apro il blocco la crociera la cambio...

Be si capisce che hai soldi da buttare!

alla mia primavera(1979 e da circa25anni che monto un polini 130 leggermente modificato)non l'ho mai cambiata e va ancora bene cosi, e non ho mai fatto caso ai giochi dei rasamenti del cambio, pensate che 2 o 3 decimi in piu ti facciano differenza per un uso stradale? mettete a punto la tensione dei cavi del cambio che molte volte sono quelli che danno noie.
P.S. ho aperto il mio motore 3 volte e mi sono limitato a cambiare i gommini della pedivella di accensione e tutte le guarnizioni, or e paraoli compresi, come cuscinetti una sola volta quelli dell'albero motore, gli altri sono quelli che ha messo mamma piaggio!
La vespa è nata con un motore semplice e robusto, gli basta un po di olio e va in eterno, poca spesa e tanta resa QUESTA E LA FILOSOFIA VESPA! , il discorso cambia se monti una elaborazione esasperata, il motore non è stato progettato per reggere 30cavalli e 14000giri!
Pensate che i motori da kart, da cross, da enduro,trial o supermotard o da velocita(tutti motori da competizione) ricevano tutte queste cure?. forse ma forse quelli delle gp1 del mondiale.
Usate un po di buon senso, la vespa è un mezzo semplice dalla poca manutenzione, è un utilitaria! fatta per passeggiare, per andare al lavoro, da usare con il bello e il brutto tempo , non è una ferrari ma una citroen 2cv, passate meno ore a montare smontare cambiare e modificare e piu a passeggio con la vostra cara vespetta e vivrete meglio :-)

ruxt
28-06-12, 22:51
io dal momento che apro un blocco, dato che non ci vogliono 2 minuti, crociera, frizione relativi cuscineti di banco li cambio con 60 euro passa la paura, non ho soldi da buttare ma neanche tempo, se ti parte un cuscinetto di banco perchè si rompe, oltre al rischio di farsi male, rischi di fare piú danni dei 60 euro iniziali, poi il mondo è bello perchè vario ma io alla pellaccia ci tengo saluti

ps le categorie di motori che hai elencato hanno bisogno di molta manutenzione..

sparutapresenza
29-06-12, 13:36
ragazzi , io penso che il compagno luigi non abbia molti torti...
una crociera originale piaggio di qualche decennio fa , è e sarà sempre e indubbiamente migliore qualitativamente parlando , di qualsiasi crociera aftermarket o originale(che costano un botto)che fanno adesso...

roland , il punto è: ma le marce andavano bene prima di smontare la vespa???se la risposta è si , perchè l'hai cambiata??? quellla in foto è si usurata , ma x me regge ancora migliaia di km.
la mia ne ha 20.000 passati , ho aperto 2 volte il motore e ora con il 130 è perfetta , non è mai scappata una sola volta una marcia...
un altra domanda: nello smontaggio hai prestato attenzione al verso degli ingranaggi??? sei sicuro di averli rimessi come stavano??? nella mia , quello della prima (il piu' grande) andava con la scritta esterna , verso la ruota. tutti gli altri andavano con la scritta verso il volano.
poi un'altra cosa...li hai registrati bene i cavi???sono ben tesi??? ci sono giochi eccessivi???:ciao:

luigi139
29-06-12, 19:42
io dal momento che apro un blocco, dato che non ci vogliono 2 minuti, crociera, frizione relativi cuscineti di banco li cambio con 60 euro passa la paura, non ho soldi da buttare ma neanche tempo, se ti parte un cuscinetto di banco perchè si rompe, oltre al rischio di farsi male, rischi di fare piú danni dei 60 euro iniziali, poi il mondo è bello perchè vario ma io alla pellaccia ci tengo saluti


...........la frizione e la crocera si cambiano se necessario non ad ogni apertura del motore, e di questo stavamo parlando
...........mai visto un cuscinetto rotto su motori stradali, ed anche questi si cambiano se rumorosi o usurati, sai riconoscere un cuscinetto usurato?

ps le categorie di motori che hai elencato hanno bisogno di molta manutenzione..
...........immagino che hai esperienza nel settore per dire questo......

Dato che ci sei (quando apri un motore)perche non cambi anche l'albero dai una bella rettificata al cilindro, sostituisci i ceppi dei freni , gli ammortizzatori e le coperture.....sai ne va della tua sicurezza, ha dimenticavo le lampadine!

io con quei 60 euro faccio il pieno alla mia vespa,poi vado a prendere la mia ragazza compro una rosa e la porto a mangiare una buona pizza in un localino romantico ........sai ognuno ha le proprie soddisfazzioni!

ruxt
29-06-12, 20:05
Partendo dal presupposto che io non sto prendendo per i fondelli nessuno senza battutine, da teenager a contrario di altri,
posso dire di avere la mia esperienza e non mi piace vantarmene tantochè non hai mai visto un mio post che dice quello che ho fatto a livello motoristico, posso dirti però che è da 14 anni che lavoro per passione nei motori accompagnando anche i vari team che fanno gare sia a livello di scooter sia a livello di vespe, e sto restaurando una vespa ogni 2 anni, senza contare le macchine, non sarò un meccanico di F1 ma neanche il garzone dell'officina..
dal momento che si apre un blocco, si presume, o che ci siano dei problemi o che si siano fatti molti km, quindi non mi sembra tanto anormale cambiare quelle tre cose che ho elencato, mentre, se si è dovuto riaprire un blocco chiuso da poco basta leggere quello che ho letto sopra...

Ps qui si sta consigliando ad un ragazzo cosa fare e non le mirabolanti storie di te e la tua ragazza, anche io ho la mia ma qui in questi post non credo centri molto per parlare di questo esiste la piazzetta

detto questo buona cena

luigi139
29-06-12, 22:13
queste sono tue parole.
quella crociera non è buona, se quando lo apri fai per bene se i cuscinetti e paraoli sono nuovi, non ti conviene cambiarli...
io dal momento che apro il blocco la crociera la cambio...

io ho affermato che quella crocera è ancora buona e di rimetterla senza problemi e non di cambiarla a priori(dal momento che apro il blocco...)
piuttosto controllerei la molla che la tiene in posizione se si è snervata
Ho anche fatto notare che molta gente cambia di tutto anche senza la necessita e cosi facendo spreca denaro utilizzabile in maniera diversa.
se volete farmi felice mandatemi i pezzi che scartate e avro ricambi gratis a vita:risata1:
non volevo di sicuro offendere nessuno, se l'ho fatto chiedo scusa.

P.S. il ragazzo ha cui dai consigli....ha la mia età

Concludendo ,io monterei quella crociera tranquillamente sulla mia vespa, se la vuoi buttare ...spediscimela! ti rimborso le spese + 2 birre

gluglu
30-06-12, 07:57
Ciao ragazzi,
per cortesia, qualcuno potrebbe indicarmi prendendo come esempio le foto postate da roland, quali sono i punti soggetti ad usura? Mi aiuterebbe a capire meglio di cosa si sta parlando e potrebbe essermi molto utile in un lavoro che mi appresterò a fare a breve.

Grazie mille.

:ciao:

roland
01-07-12, 00:28
ciao a tutti. Spero di non avere ingenerato flames con la mia discussione che aveva il solo scopo di acculturarmi su alcuni tecnicismi a me abbastanza alieni in quanto non montati su motori automotive. Vado a rispondere ad un paio di domande: Non so dire se quel cambio andasse o meno, in quanto quando mi hanno portato il "rudere" (era veramente in pessimo stato) era totalmente bloccata, con pistone fuoriuscito da una crepa del cilindro, cambio e leva immobili, ruota anteriore bloccata.. insomma era un disastro. Ed ero alla mia prima esperienza da "improvvisato restauratore". Ho dunque cominciato a smontare pezzetto pezzetto telaio e motore. Sabbiato il telaio, con sfere in plastica per non rovinarlo ulteriormente, passato un fondo bicomponente per barche (dovrebbe meglio proteggere dalla ruzzetta) e riverniciata bianco piaggio. Poi sono passato al motore, avendolo aperto ho cambiato TUTTE le guarnizioni, i paraoli ed i cuscinetti. Il primario del cambio si era rovinato sull'impanatura del bullone e l'ho sostituito, poi dato che c'ero ho smontato la crociera e cambiata mettendo una aftermarket (probabilmente troppo corta) poi ho cambiato campana (messa la polini denti dritti alleggerita con rapporti leggermente allungati) e molla rinforzata su frizione 4 dischi. Montato un 75 (che sto per smontare dato che devo riaprire i carter per cambiare la crociera incriminata, montero' un 102 per consentire l'uso dei rapporti montati) lascero' il 19 senza raccordare i travasi dato che non mi serve un motore particolarmente performante. La marmitta e' una sito plus, come vedete niente di trascendentale. Ora smontero' il tutto per cambiare la crociera che ho ricomprato (aftermarket ma venduta da piaggio, sostenendo che quella casa le produce per piaggio) cambiando le guarnizioni nuovamente, (speriamo di non rompere paraoli) e montando il 102 con giglet diverso per il 19 . Al momento in cui scrivo la terza, sovraccaricata esce regolarmente, la quarta anche. la prima ha a freddo qualche problema di innesto. Insomma i sintomi sembrerebbero quelli della crociera. Ma vi sapro' dire, ormai la spesa l'ho fatta...

ruxt
01-07-12, 12:23
ripeto quello che ti ho detto per prima, ti hanno dato la crociera corta, invece ci vuole la lunga, prima e seconda riescono a starci, mentre terza e quarta no, più giri in questa situazione più peggiora!! :-D

roland
02-07-12, 00:17
ruxt, grazie per la risposta, mi fido assolutamente, tanto e' vero che "a scatola chiusa" ho gia' comprato la crociera piu lunga, dietro tuo consiglio. Inutili le proteste dei signori della piaggio che asseriscono che vada controllata anche la spessoratura del cambio: ne ho un altro paro paro di un altro motore certamente funzionante, gia' smontato, se vedo che non quaglia durante il montaggio ci metto direttamente gli altri ingranaggi. La cosa che mi perplime pero' e' che durante il primo montaggio avevo provato "a mano" il funzionamento della crociera negli ingranaggi del cambio e tutto sembrava funzionare a meraviglia. In ogni caso in settimana smonto tutto, rimonto col 102 e vi aggiorno. Grazie ancora per i preziosi consigli

roland
07-07-12, 08:10
come promesso aggiornamento. Ho smontato tutto (che fatica) e riaperto tutto. La crociera sembrava identica a quella nuova appena comperata, pero' temo di dover dire che avevo toppato a rimontare gli ingranaggi del cambio!!!!!!!!!!! (va be ho fatto una sciocchezza). In quanto hanno un verso specifico e non sono tutti montati nello stesso modo!. (esempio la scritta piaggio verso la parte esterna dell'albero motore etc). Per fortuna rimontando (comunque con la crociera nuova) ho smontato una special e copiato la configurazione degli ingranaggi del cambio. Montato anche il 102, ovviamente cambiato getto e messo per ora un 82 (spero non sia troppo magra) . La vespa ora sembra andare decisamente meglio. Le marce entrano giuste. Non so dire se escano o meglio per ora non escono, pero' avendo appena montato il nuovo gruppo termico non ho tirato le marce, dunque non ho certezze assolute. Insomma il problema piu che nella crociera sembrava risiedere nel rimontaggio ingranaggi cambio... sbagliando s'impara.
Ciao e grazie.

sartana1969
07-07-12, 08:32
il blocco motore io non l'ho aperto la vespa mi e stata data circa 4 mesi fa ma non so neanche i suoi reali chilometri perche gli è stato sostituito il manubrio con un et3 , ho sostituito solo la frizione con una 4 dischi + molla rinforzata ed oltre ad i problemi gia elencati ora e comparso come un rumore di sfregamento che si attutisce un po alzando la pedivella all'in su a mano , e che non so proprio che pesci pigliare perche ad andare entrano bene e solo la scalata che è molto faticosa non so a dire la verita quanto dovrebbe essere contrastata perche è la prima vespa che guido dopo aver venduto la moto

ciao e grazie delle risposte

prova a scalare senza usare la frizione
se scali bene, è lei la colpevole

sartana1969
07-07-12, 08:41
crocera: la lunga è 51 mm
la corta 50.2

verso ingranaggi:
non guardare le scritte.
monti la crocera e poi metti l'ingranaggio della prima con la crocera in prima
vedrai che gli innesti della crocera sono a filo con le nicchie dell'ingranaggio, SE QUESTO è MONTATO BENE - non sono a filo SE QUESTO E' MONTATO MALE
fai la stessa cosa per tutti gli ingranaggi, mentre componi il cambio e non puoi sbagliare.
La tolleranza MAX per il cambio sono 0,4 mm
Se lo chiudi a 0,2 è meglio

Il cambio pre o post 76 lo riconosci:
- misurando la crocera
- controllando i numeri stampati sugli ingranaggi (ma non son presenti in tutti)

roland
08-07-12, 08:49
crocera: la lunga è 51 mm
la corta 50.2

verso ingranaggi:
non guardare le scritte.
monti la crocera e poi metti l'ingranaggio della prima con la crocera in prima
vedrai che gli innesti della crocera sono a filo con le nicchie dell'ingranaggio, SE QUESTO è MONTATO BENE - non sono a filo SE QUESTO E' MONTATO MALE
fai la stessa cosa per tutti gli ingranaggi, mentre componi il cambio e non puoi sbagliare.
La tolleranza MAX per il cambio sono 0,4 mm
Se lo chiudi a 0,2 è meglio

Il cambio pre o post 76 lo riconosci:
- misurando la crocera
- controllando i numeri stampati sugli ingranaggi (ma non son presenti in tutti)
Notavo che col 102, ora borbotta a filo di gas, (getto 82 su carb 19, provero' a portarlo ad 85ed a mettere candela specifica per il 102
). La frizione slitta un po al rilascio (frizione nuova polini 4 dischi con molla rinforzata su campana alleggerita 24 denti) forse ho sbagliato l'olio trasmissione, mi avevano detto di metterci quello da moto ma buono (castrol 10/40 mi pare) .. mahhh e inoltre la QUARTA marcia (molto saltuariamente) esce ancora. La terza va bene. Ora i dischi li ho montati come descritto. Non ho misurato le tolleranze tra i dischi ma ad occhio eravamo intorno agli 0.5 mm ma come avrei potuto chiuderlo a 0,2??? la crociera e' ahime nuova. a questo punto o sono regolati male i cavi marce *in effetti le marce sono piuttosto dure da inserire (soprattutto la prima) ed il folle se non lo trovi in movimento poi devi usare due mani da fermo per inserirlo, cosa che prima non accadeva* o forse e' il selettore, ma ad occhio non aveva nulla di strano e gli angoli non sembravano smussati... mannaggia la mia ignoranza...
grazie per l'aiuto che mi state dando.

roland
08-07-12, 15:42
Ho provato a cambiare il getto ma il furbone del rivenditore mi ha dato getti con passo troppo grande (8).. rimontato carburo... mestamente, cambiato candela, dato un giro di apertura a vite freno aria ma niente, a fil di gas scoreggicchia e peteggia.. la quarta esce ancora seppur saltuariamente, ho cambiato olio ai carter dopo accurato lavaggio con benzina dei dischi frizione e dei carter stessi, messo repsol 75/90 per trasmissioni, ora la frizione non slitta piu. ma sono disperato per questa quarta che esce. Non so io credo di essere arrivato al massimo delle mie possibilita' interventistiche. Temo finira' da un meccanico (vergogna) per vedere la regolazione dei cavi marce ed eventualmente del selettore (che a me pare perfetto) il cambio ne ho smontati tre e non ne ho trovato la minima differenza.. che amarezza.

sartana1969
08-07-12, 20:00
se c'è una marcia che non esce mai, anche con la crocera devastata, è la 4^

hai cambiato la molla spingisfere?
La crocera che hai montato di che marca è?

roland
08-07-12, 20:37
no sartana, non ho cambiato la molla spingisfere, l'ho leggermente elongata per farla caricare di piu, ma sembrava piu che attiva, dato che per rimettere quelle cazzarola di sfere sono impazzito... la crociera non ricordo di che marca fosse. il venditore (distributore piaggio, amico ed anche meccanico vespista) mi ha detto che e' la casa che le produce e le rivende a piaggio, in effetti misurata col calibro era esattamente identica all'originale, tranne per le scanalature ovviamente non consunte. costava 53 euri di listino.

sartana1969
08-07-12, 20:45
quindi olympia.

i cavi marce: hai molto gioco al comando al manubrio?

segui qui:

http://www.vesparesources.com/showthread.php?53029-Registare-i-cavi-comandi

roland
08-07-12, 21:10
diciamo che il comando al manubrio e' quanto di piu' eterogeneo quanto a reazioni. A volte le marce sembrano non voler entrare, la prima spesso e' durissima. Trovare il folle e' difficile, insomma non e' affatto una meraviglia, ma le guaine sono nuove (1 mese di vita) e i cavi ingrassati. A meno non abbiano tortuosita' invisibili all'interno della scocca non dovrebbero avere grandi problemi. Ora leggo il thread da te indicato. Grazie davvero dal cuore per l'assistenza.
Francesco

roland
10-07-12, 17:00
purtroppo noto che quando apro deciso il gas in terza e quarta si ripropone il problema anche con crociera nuova ed originale, gli ingranaggi del cambio sono perfetti, le uniche due cose non cambiate sono il selettore che mi pareva a postissimo e la molla che preme le sfere. Ora rismontero' TUTTO per la terza volta (e vai di guarnizioni nuove e paraoli) e metto direttamente un altro cambio (ne ho tre) cambio anche il secondario che era nuovo ma ci rimetto il suo, cambio la molla spingi sfere e cambio il selettore marce.. se non va neppure cosi prendo la mazzetta da 5 kg e distruggo l'insieme motore :-)

sartana1969
10-07-12, 17:21
Roland
i paraoli, se son nuovi, non serve sostituirli

PRIMA di montare il cambio posta foto del tutto, così ti si da qualche consiglio, se necessario.

roland
10-07-12, 22:00
va bene . grazie per la disponibilita'.