Visualizza Versione Completa : vespa p125x fa mini vuoti e mancamenti e ha minimo irregolare
salve premetto che questo p125x da quando l'ho preso(tre mesi fa)non ha fatto altro che darmi problemi tanto che a volte mi viene voglia di dargli fuoco,comunque vengo al dunque,il carburatore mi perdeva miscela dalla parte posteriore e quindi ho cambiato spillo galleggiante e ho preso un kit revisione carburatore ho cambiato addirittura ghigliottina perche la vecchia era consumata,in un primo tempo andava discetamente anche se la sentivo girare male,poi ha ripreso a perdere dalla parte posteriore ho messo guarnizioni vnuove e messo anche un po di pasta rossa per chiudere,lo stesso non perdeva per un paio di giorni poi lo rifaceva,riapro richiudo adesso non perde piu ma quando parto a determinati giri ha dei vuoti o sembra anche che non arrivi corrente per un decimo di secondi e fa' come se volesse scoppiettare,in piu il minimo non e' regolare ....mi spiego meglio accelera(leggermente) e poi decelera come se si volesse spegnere,puntine bobina condensatore sono nuovi anche se ho sentito parlatre di condensatori difettosi,mi aiutereste a risolvere questo problema prima che compero una tanica di benzina.....anzi no mezza tanica visto i prezzi:mrgreen::mrgreen: egli do fuoco???......un altra cosa il gruppo termico e' stato sostituito con un gt 150 originale piaggio anche se un po spompo(devo rettificarlo)
Come primissima cosa cambia la candela escludendo ngk e prenditi una bosch o champion grado 6 o 7.
Inizia a verificare se sei grasso al max facendo la prova della candela. Poi controlla il getto del minimo e magari aumentalo di due punti e riprova a vedere come va.
ciao
le candele le ho provate tutte............ho provato una nuova l86 champion una l82 sempre champion.......una ngk6 e una ngk 8 a dimenticavo ho provato anche una champion 78(la monto sulla mia 50 special con blocco et3 130dr)niente fa la stessa cosa con tutte,per il getto ho adeguato la carburazione quindi ho montato un 102 prima aveva un 98 il minimo e' il suo 48/160 la candela sinceramente presenta un velo di fulligine,ma penso che con quel GT spompo non bruci bene,il problema maggiore in questi giorni e' che quando accelero e' come se mancasse corrente sembra fermarsi per un millesimo di secondo poi riprende a strappi,e in piu come dicevo sopra il minimo galoppa vasu poi torna giu poi riva' su,ho controllato ikl paraolio lato volano e non perde ho controllato la paratia sotto il serbatoio ed e' al suo posto,ho perfino tagliato il tubo benzina a 52 cm prima era a 65,ma niente ho perfino provato ad anticipare un po niente,ma possibile che sia il condensatore difettoso anche se nuovo?
Direi che è il condensatore, ma aspettiamo altri pareri. I condensatori uno su tre è difettoso.
allora ho cambiato il condensatore e lo spillo gia' che c'ero(spesa 5 euro)non ha piu strattoni,pero' il minimo continua ad essere irregolare,anche se lo fa' solo a caldo,:mah:.........come mai???
In estate lo faceva anche a me, io ho smagrito un po la carburazione ed ora è ok.
smagrito il getto del massimo o con la vite posteriore?se con la vite posteriore di quanto hai girato?'
il mio p125x, ha la tendenza a smollare la vite di regolazione del minino
Per carburare si avvita a fondo e la si svita di 2 giri circa. Poi regoli i giri del motore.
Marcadiego
05-07-12, 09:23
pure la mia fa cosi, o tengo il minimo alto o se lo abbasso dopo poco si spegne... anche regolando la vite aria. ho un dr 177 con min. 48/160 e max 108 be3 160...
(px125e)Scusate l'ignoranza ma dove si trova la vite che regola l'afflusso di aria e benzina?(magari postate una foto in cui si vede la posizione) Bisogna smontare qualcosa per arrivarci? Infine se è troppo svitata cosa succede?
Grazie
Marcadiego
06-07-12, 14:45
Si trova nella parte dietro la scatola del carburatore, devi togliere la sacca dx e stando accucciato dietro vespa nella veschetta carburatore troverai un tappo di gomma, sotto c'è la vite.
(px125e)Scusate l'ignoranza ma dove si trova la vite che regola l'afflusso di aria e benzina?(magari postate una foto in cui si vede la posizione) Bisogna smontare qualcosa per arrivarci? Infine se è troppo svitata cosa succede?
Grazie
Guardando la vespa da dietro, la vedi in basso alla scatola del carburatore, c'è un tappetto di gomma o se è un modello recente, si vede la testa al centro di una guarnizione, dietro l'ammortizzatore.
Se è troppo svitata (la molla dovrebbe tenerla frenata per un bel pò di filettature, poi si svita del tutto), sei grassissimo ai medio bassi e si imbroda fino a spegnersi.
Ah quindi può dipendere molto da quella vite il fatto che non mi tenga il minimo. Ma se la avvito di mezzo giro a caldo, non faccio danni del tipo vuoti in accelerazione o cose varie?
Marcadiego
06-07-12, 17:49
L'unica è provare, vai tranquillo che girando la vite non succede nulla! Stò smadonnando anch'io col minimo,se lo abbasso non lo tiene e si spegne... Appena ho montato il dr teneva un minimo da landini, bassissimo, ma dopo 500 km, lo tiene solo altino... Misteri!
Ma il fatto che in rilascio si sente che scoppietta significa che sono magro e che devo avvitare un pò quella vite?
Ma il fatto che in rilascio si sente che scoppietta significa che sono magro e che devo avvitare un pò quella vite?
No, devi svitare se vuoi ingrassare.
E' probabile che si attenueranno gli scoppiettii in rilascio ma la vespa si ingolferà nelle riaccellerate da fermo, imbrodandosi un pò.
Cerca il compromesso.
A questo punto preferisco gli scoppettii, invece penso che devo avvitare per risolvere il problema del minimo che non regge.
A questo punto preferisco gli scoppettii, invece penso che devo avvitare per risolvere il problema del minimo che non regge.
Attento, se avviti troppo, oltre a smagrire, renderai ancora più difficile regolare il minimo, in quanto tenderà a scendere velocemente.
La regolazione del minimo. devi farla con la vite sul filtro dell'aria.
Prima di fare tutte queste regolazioni, dai una bella soffiata al carburatore, ai condotti dei getti e ai getti, non vorrei che qualche porcheria sia finita in essi e ti renda complicata la carburazione.
Ciao Tommy
Ieri ho messo mano alla vite del carburatore e a quella del minimo,ora la Vespa mantiene finalmente il minimo però non riesco a fargli tenere un minimo basso uguale a quando il meccanico me la consegnò.
Inoltre come posso capire se la vite del carburatore la devo ancora avvitare o svitare?
Ieri ho messo mano alla vite del carburatore e a quella del minimo,ora la Vespa mantiene finalmente il minimo però non riesco a fargli tenere un minimo basso uguale a quando il meccanico me la consegnò.
Inoltre come posso capire se la vite del carburatore la devo ancora avvitare o svitare?
Qualcuno che mi risponda? si sente che il motore al minimo non gira perfetto però non so se avvitare o svitare
Marcadiego
12-07-12, 18:53
Ti consiglio di fare delle prove, con il motore acceso svita o avvita e senti il cambiamento, ti ricordo che svitando ingrassi e avvitando smagrisci. La regolazione standard è di 2,5 giri da tutto chiuso. Ma se la vespa va bene a 1,5 o a 3 giri lasciala così che non succede niente.trova un compromesso tra un minimo decente e un rilascio buono.
ma cosa intendete per rilascio buono?
Marcadiego
14-07-12, 10:35
In fase di rilascio devono esserci quantomeno accensioni possibili,non devono esserci scoppietti insomma, la vespa deve tornare al minimo in maniera lineare senza metterci troppo.
Metti in moto e scalda per bene ol motore,
avvita un pochino la vite del minimo (quella sul coperchio) in modo che il motore resti un pochetto accellerato,
ora avvita completamente la vite posteriore (quella della carburazione)
A questo punto avrai una carburazione magrissima: il motore sarà vivacissimo a salire di giri ma vorrà tornare subito al minimo.
Comincia a svitare la vite della carburazione finchè arriverai ad un punto (solitamente tra i due e i tre giri completi) che sentirai il motore cambiare frequenza, una specie di borbottio
irregolare.
A questo punto riavvita di mezzo giro e dovresti essere a posto.
Mentre fai questa operazione, prova ad accellerare: sentirai come cambia la propensione a salire di giri più o meno facilmente e senza imbodarsi ai bassi.
Ora svita la vite del minimo (quella sopra) fino ad ottenere il minimo che più ti si addice.
Quando lo avrai ottenuto, prova ad accellerare dal basso, dovresti avere il motore che ti risponderà senza esitazioni.
Attento, che questa operazione devi farla con il carburatore perfettamente pulito nella parte dei getti e del filtro.
Solo così avrai la certezza di aver ottenuto una precisa regolazione della carburazione alla tua altitudine.
Spero di essermi spiegato.
Ciao Tommy
SIsisi grazie.
Dopo una tirata(tutte le marce tranne la 4a) la vostra Vespa come si presenta quando vi fermate?La mia sembra goffa, poi dopo un pò si riprende nuovamente..è normale o è colpa della sbagliata carburazione che posso avere?
Visto che ora si ingolfa come la lascio 15 minuti spenta,diciamo che forse si raffredda facilmente(la riaccendo senza aria) devo avvitare per smagrire un pò giusto?
Inoltre è normale che a freddo, il minimo resta accelerato? poi come si riscalda si ho un buon minimo
prova ad usare una candela piu calda, grado 5 ad esempio, a me a caldo con la 7 non reggeva il minimo e avevo sempre la candela sporca anche smagrendo la carburazione, con la 5 sembvra che vada bene
Ecco che si ripresenta il problema: non tiene il minimo. E per giunta questa volta si affianca anche un altro problema: non si accende facilmente a freddo, tantè che se non sono in garage l'accendo a spinta, perchè faccio prima...altrimenti dovrei dare almeno una 20ina di pedivellate e sperare che si accenda.
Stamane con un pò di tempo, dopo circa 20 spedivelate, ho pulito la candela e dopo ancora mooolte spedivellare finalemnte è partita! Mentre a caldo oscilla dalle 3 alle 4 spedivellate.
Ora mi chiedo, sia il problema del minimo che dell'accensione possono dipendere entrambi da una candela ormai non più buona? In tal caso che candela dovrei comprare?(px125e tutto originale)
Grazie
Monta una Champion 82 e regola la carburazione al minimo. Se puoi una pulita al carburatore é sempre una cosa buona.
è più fredda in confronto a quella indicata sul manuale? (riporta Champion L86)
Oggi facendo numerose prove mi sono accorto che forse la Vespa fa contatto con la luce, perchè da spenta risulta più difficile accenderla e con le luci accese non regge il minimo manco per 3 secondi, invece con le luci spente, lo regge per almeno 10 secondi.
Come potrei accertarmi se è questione di contatto? Secondo voi montando una nuova candela(quella consigliatomi da Vespa30) la Vespa mi partirebbe al primo colpo e mi reggerebbe il minimo?
Grazie
LA candela nuova l'ho montata, diciamo che l'accensione va meglio, però non sono riuscito a risolvere il problema dello spegnimento al minimo non appeno accendo i fari. Chi mi aiuta?
io avevo circa i tuoi stessi problemi, ho tirato via le puntine e messo l'elettronica e non fa più sti casini
E' già elettronica essendo il px125E
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum (c'è una sezione in cui fare la presentazione? Fatemi sapere dove presentarmi.)
Scrivo in questo 3D perchè la mia Vespa (PX 150 E anno 1984 NON modificata in alcuna parte) a volte ha un comportamento anomalo.
Mi spiego:
- il minino diventa irregolare: quando sono fermo con frizione tirata a volte è talmente basso che tende a fermarsi\si ferma, oppure sempre nello stesso tragitto, sembra accelerata;
- ci sono dei vuoti nella prima fase dell'accelerazione: è come se non arrivasse subito la benzina: all'apertura del gas il motore tende a scendere di giri e poi risale. Questo comportamento lo ha sia nelle partenze in prima che nei successivi cambi marcia. Una volta superato quel vuoto il comportamento è normale e fluido (ho percorso circa 40-50 km di autostrada/tangenziali ad una velocità costante di 80 km/h da tachimetro). L'unica cosa è che il rumore del motore mi sembra più "cupo".
Quando si verifica questo problema anche se il motore è ben caldo ed ho già camminato per svariati chilometri, se la spengo per qualche minuto devo tirare l'aria per riavviarla (normalmente ce la faccio con un giro di pedivella senza aria tirata).
Ripeto, questa anomalia non si presenta sempre e non riesco ad individuare le cause che portano al manifestarsi del problema.
Una volta sono passato dal meccanico che mi disse che avevo un misuratore di olio per miscela "cinese" e che avevo fatto una miscela troppo grassa .Mi fece aggiungere 50 centesimi (0,28 litri) di verde al mio mezzo serbatoio. Il motore andò subito bene e pensavo fosse quella la causa. Ho comprato un nuovo misuratore Polini (consigliato dal meccanico poichè più preciso). Però dopo qualche pieno il problema si è ripresentato.
Qualcuno ha qualche idea da potermi suggerire? Vi ringrazio in anticipo.
Riporto sotto dati di possibile interesse:
- Carburatore: Dell'Orto 20/20 D;
- Getto Min: 48/160 pulito 800 km fa;
- Getto Max: 160/BE3/102 pulito 800 km fa;
- Spillo nuovo (quello montato sul galleggiante);
- Vite Carburazione; Svitata di 2,5 giri;
- Vite carburazione minimo (quella regolabile dalla parte superiore del coperchio carburatore): completamente avvitata;
- Miscela al 2%;
- Candela: Bosh Super (la sigla non la ricordo);
- Colore candela dopo tirata in 4 marcia : marroncino chiaro \ beige;
- Colore candela dopo qualche minuto al minimo: nero secco \ furiginoso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.