PDA

Visualizza Versione Completa : Pk125S Automatica... questa sconosciuta



Ale15
25-06-12, 21:51
Salve a tutti ragazzi, nel mio giorovagare lavorativo mi sono imbattuto in una Vespa abbandonata in un garage da diversi anni...
Parlo con il proprietario e cerco di capirne di più... salta fuori che non la usa da molto ed anzi la descrive in maniera molto negativa.... ha prestazioni sorpassate, è un 2 tempi non si può più girare eccetera... in bella mostra invece ha un "bellissimo" scooterone ultimo modello superfigo :azz:
Scatta la proposta....

Ma allora perchè non lo vende? Gli faccio con aria ingenua...
Mi dice che lo tiene li perchè non può venderlo, ha cancellato la targa...

La targa è lì attaccata alla Vespa e chiedendo vien fuori che ha anche il libretto originale (1988 ) e gli han fatto tutto in agenzia 5-6 anni fa...
Non capendone molto di burocrazia dubbioso non aggiungo altro ma credo che sia semplicemente radiata... che io sappia i mezzi van demoliti insieme ai documenti, al massimo tempo fa si potevano demolire i soli documenti ma targa e libretto andavano consegnati, giusto?

Per non saper nè leggere nè scrivere mi son preso la targa e gli ho detto che avrei fatto una visura e così farò...

Fosse stato un PX mi sarei dato da fare immediatamente, la cosa che mi ha lasciato mezzo insoddisfatto della scoperta è che si tratta di una PK125S automatica, per i curiosi blu scuro :roll:
Non sono proprio un appassionato del genere... anzi le PK non le ho mai apprezzate.... ma è pur sempre una Vespa dico io :mrgreen:

Verrebbe via ad un prezzo veramente simbolico quindi non vi chiedo se prenderla o meno... se i documenti sono in ordine penso proprio di portarla a casa a costo di tenerla come investimento o per monetizzare in vista di modelli a me più graditi... cose poco nobili lo so, ma di sti tempi :roll: la mia curiosità riguarda il modello...

Guardando un po' in giro ho visto che non è particolarmente apprezzato, addirittura da qualcuno è considerato poco affidabile, un aborto di Vespa o alla stregua di un frullo...

E' conservato in maniera quasi impeccabile ma lo userei per i miei spostamenti cittadini... quello che mi spiace maggiormente è l'assenza delle marce, a mio avviso la caratteristica più bella di una Vespa :-(

Voi che mi dite?

Pro e contro del modello?
Magari da chi già ce l'ha :ok:

teach67
25-06-12, 22:53
beh come dici tu molti la considerano molto difettosa, e oggi la reperibilità dei ricambi è ardua...... anche io non stimo il modello pk, ma poi se è anche automatica pure meno...... pero' ne esistono poche e magari un giorno potrebbe essere ricercata :ciao::ciao::ciao:

guabixx
26-06-12, 12:14
Per quanto riguarda i documenti e' possibile che sia stato denunciato lo smarrimento di targa e libretto , e con la denuncia fatta richiesta di demolizione per circolazione su aree private (possibile fino ad un' annetto fa ) o di esportazione .
Oppure l'agenzia gli ha gregato i soldi e non ha fatto nulla ........

L' automatica e' rara ma non ricercata , dalle mie parti una 50XL autom messa veramente bene e' rimasta in vendita per almeno sei mesi , chiedeva 300 euro ma penso sia sceso ulteriormente , alla fine la scambio' con un SI molto vissuto pur di farla fuori ...
Valore collezionistico futuro non penso ne avranno mai , se pero' te la da con pochissimo prendila , al massimo trovi e monti un motore a marce e la usi ,...

ciao
Guabix

gian-GTR
26-06-12, 12:22
ciao da poco qualcuno del forum ne ha avuto una in regalo.
trovi la discussione in melacompro......
per quanto riguarda il modello occhio che alcuni pezzi sono introvabili e non compatiblili con le altre vespe.
i carter erano diversi dalle small quindi non so se ci puoi mettere su i carter di pk a marce!
secondio me se te la regala ed hai spazio in garage ne vale la pena altrimenti lascia perdere
:ciao:
ps in francia ne girano un po di più!

Lucadodo
26-06-12, 12:36
Salve a tutti ragazzi, nel mio giorovagare lavorativo mi sono imbattuto in una Vespa abbandonata in un garage da diversi anni...
Parlo con il proprietario e cerco di capirne di più... salta fuori che non la usa da molto ed anzi la descrive in maniera molto negativa.... ha prestazioni sorpassate, è un 2 tempi non si può più girare eccetera... in bella mostra invece ha un "bellissimo" scooterone ultimo modello superfigo :azz:
Scatta la proposta....

Ma allora perchè non lo vende? Gli faccio con aria ingenua...
Mi dice che lo tiene li perchè non può venderlo, ha cancellato la targa...

La targa è lì attaccata alla Vespa e chiedendo vien fuori che ha anche il libretto originale (1988 ) e gli han fatto tutto in agenzia 5-6 anni fa...
Non capendone molto di burocrazia dubbioso non aggiungo altro ma credo che sia semplicemente radiata... che io sappia i mezzi van demoliti insieme ai documenti, al massimo tempo fa si potevano demolire i soli documenti ma targa e libretto andavano consegnati, giusto?

Per non saper nè leggere nè scrivere mi son preso la targa e gli ho detto che avrei fatto una visura e così farò...

Fosse stato un PX mi sarei dato da fare immediatamente, la cosa che mi ha lasciato mezzo insoddisfatto della scoperta è che si tratta di una PK125S automatica, per i curiosi blu scuro :roll:
Non sono proprio un appassionato del genere... anzi le PK non le ho mai apprezzate.... ma è pur sempre una Vespa dico io :mrgreen:

Verrebbe via ad un prezzo veramente simbolico quindi non vi chiedo se prenderla o meno... se i documenti sono in ordine penso proprio di portarla a casa a costo di tenerla come investimento o per monetizzare in vista di modelli a me più graditi... cose poco nobili lo so, ma di sti tempi :roll: la mia curiosità riguarda il modello...

Guardando un po' in giro ho visto che non è particolarmente apprezzato, addirittura da qualcuno è considerato poco affidabile, un aborto di Vespa o alla stregua di un frullo...

E' conservato in maniera quasi impeccabile ma lo userei per i miei spostamenti cittadini... quello che mi spiace maggiormente è l'assenza delle marce, a mio avviso la caratteristica più bella di una Vespa :-(

Voi che mi dite?

Pro e contro del modello?
Magari da chi già ce l'ha :ok:

Eccomi!! Mi è stata regalata tempo fa, non l'ho ancora assicurata visto che giro con un primavera, però ti posso dire che ogni tanto faccio un giretto in aree private ed è molto divertente, poi se viene per poco o niente come è successo a me è ancora più divertente!!! Io ho fatto lo stesso discorso tuo, la tengo un pò, poi quando salta fuori il PX che stò cercando provo a piazzarla.

Ale15
26-06-12, 12:41
Aggiornamento...

Son stato all'ACI ed ho fatto la visura... innanzitutto risulta essere '84 ma sulla memoria del signore poco ci contavo :mrgreen:
A livello documenti primo intestatario il padre, classe 1912, ultimo movimento: denuncia di cessata proprietà nel 2007 :mah:

Neanche la signorina dell'agenzia ha saputo dirmi come comportarmi, ha detto che se ha fatto una denuncia ai carabinieri di furto o smarrimento deve fare una contro denuncia per rientrare in possesso del mezzo e poi si può procedere alla voltura... ma se questa denuncia l'ha fatta in agenzia, come da me suggerito, può darsi che non sia necessaria una contro denuncia presso i carabinieri ma per il rientro di possesso serve fare un versamento di 67€ :mah:

Si informa meglio al PRA domani mattina (oggi sono in sciopero mi ha detto) e mi farà sapere qualcosa...

Se le cose si complicano mollo la presa :boh:

Intanto grazie per i vostri pareri :ciao:

Tonix
26-06-12, 13:31
Una Vespa è sempre una Vespa!Non preoccuparti di quanto possa valere sia ora che in futuro...curala e sta certo che non ti lascerà mai!

Lucadodo
26-06-12, 13:41
Una Vespa è sempre una Vespa!Non preoccuparti di quanto possa valere sia ora che in futuro...curala e sta certo che non ti lascerà mai!

Io ero molto titubante, adesso sono proprio felice di averla portata a casa!!


cerco PX zona Treviso:ok:

Tonix
26-06-12, 14:01
Hai fatto proprio bene!Ti ripagherà per ciò che hai fatto e magari chissà...il PX arriverà!Anche io ho aspettato molto per averne uno e finalmente l'ho acquistato!
Vai che ce la farai!

tanuz
26-06-12, 18:15
Ne posseggo 2 una 125S del 1984 acquistata con 1200 Km. a 600 euro, ed una 50XL del 1988 con 4000 Km. acquistata a 200 euro.
La 50 viene messa ogni tanto in moto e basta, la 125 la usa in estate mia moglie e qualche volta mi passo lo sfizio di guidarla la sera, a mio parere:
pregi: scatto alla ripresa e velocità che di Km. supera gli 80, maneggevolezza e semplicità di guida visto che la puoi usare con una sola mano.
difetti: consumi esagerati visto che con il variatore sempre in tiro "beve" parecchio ( in salita però bastona tanti PX 125/150), rumorosa alla partenza, pezzi motore introvabili (tant'è che ne sto prendendo un'altra per farci eventuali ricambi), freni poco efficenti (dietro monta una sola ganascia vista la posizione del motore, obliquo).
Il bello è che ai semafori quando riparti con una sola mano, quella dell'accelaratore, gli "scooteristi" cercano di capire cosa sia quella Vespa senza marce che cammina lo stesso.
Portala pure a casa tanto se non la usi non consuma nulla.

Ale15
29-06-12, 19:41
Piccolo aggiornamento:

Sono riuscito a tornare all'ACI per avere informazioni più dettagliate... in pratica come dicevo è stata fatta la denuncia di perdita di possesso ma il CDP, il libretto e la targa sono ancora tutti in mano all'attuale proprietario... in pratica l'unica operazione extra da fare prima del passaggio di proprietà è il rientro in possesso da parte del proprietario, un semplice documento compilabile seduta stante allo sportello ACI da fare al momento della voltura... costo 67€ più un 150€ di voltura... sempre facendo le cose allo sportello ACI...

Sostanzialmente a me la Vespa costerebbe 318€.... darei un anno omaggio di contratto di assistenza...
Ci siam dati il weekend per pensarci... lui non ha idea di cosa possa valere perchè non ha mai pensato di venderla prima...
Si informa e mi fa sapere se gli sta bene...

Io potrei aggiungere ancora qualcosina (mi son dato 200€ di tetto massimo) considerando che a me l'omaggio a parte il mancato guadagno costa quanto 18 batterie 9V a prezzo da ingrosso...

Oggi l'ho guardata bene ed è messa veramente bene... sempre tenuta in garage (proprio quello) neanche un graffio o bollo sulla carrozzeria e ruggine manco a cercarla... segna poco più di 7000km...

L'unica cosa che mi lascia ancora in dubbio è l'assenza del cambio :roll:

Se è destino arriverà :mrgreen:

Lucadodo
30-06-12, 07:23
Piccolo aggiornamento:

Sono riuscito a tornare all'ACI per avere informazioni più dettagliate... in pratica come dicevo è stata fatta la denuncia di perdita di possesso ma il CDP, il libretto e la targa sono ancora tutti in mano all'attuale proprietario... in pratica l'unica operazione extra da fare prima del passaggio di proprietà è il rientro in possesso da parte del proprietario, un semplice documento compilabile seduta stante allo sportello ACI da fare al momento della voltura... costo 67€ più un 150€ di voltura... sempre facendo le cose allo sportello ACI...

Sostanzialmente a me la Vespa costerebbe 318€.... darei un anno omaggio di contratto di assistenza...
Ci siam dati il weekend per pensarci... lui non ha idea di cosa possa valere perchè non ha mai pensato di venderla prima...
Si informa e mi fa sapere se gli sta bene...

Io potrei aggiungere ancora qualcosina (mi son dato 200€ di tetto massimo) considerando che a me l'omaggio a parte il mancato guadagno costa quanto 18 batterie 9V a prezzo da ingrosso...

Oggi l'ho guardata bene ed è messa veramente bene... sempre tenuta in garage (proprio quello) neanche un graffio o bollo sulla carrozzeria e ruggine manco a cercarla... segna poco più di 7000km...

L'unica cosa che mi lascia ancora in dubbio è l'assenza del cambio :roll:

Se è destino arriverà :mrgreen:

Allora torno a ripeterti che è abbastanza divertente da guidare, non puoi fare la modifica per le marce ma anche potendo che senso avrebbe spendere soldi per acquistare una automatica e poi spenderne altri per farla diventare a marce? Come hai detto tu è pur sempre una vespa e ti dico la verità, una volta non mi piacevano i PX adesso ne cerco uno, non mi piacevano le PK e adesso più la guardo........Ahhh è proprio vero ogni scarafone e bello a mamma sua!!!!!!


cerco PX zona Treviso:ok:

Ale15
05-07-12, 12:45
Piccolo aggiornamento....

E' fatta! :mrgreen:

Appena avrò tempo andrò a caricarla per portarla in garage e rimetterla un po' in sesto, anche se ad occhio non sembrano necessari grandi lavori...
Spero di farla stare senza troppi problemi in una Punto VAN, penso di farcela...

Appena sarà nella sua nuova casetta farò un po' di foto, anche se non è un mezzo particolarmente interessante per completezza del topic e curiosità non sarò avaro di foto ;-)


Non vedo l'ora di farla sgranchire dopo il lungo sonno :mrgreen:

Lucadodo
05-07-12, 13:52
Attendiamo foto!!!:risata1::ciao:



cerco PX zona Treviso:ok:

gian-GTR
05-07-12, 13:59
interessante
foto e dettagli della vespetta per farci conosere meglio questa sconosciuta.

okkio che a quanto ne so i ricambi sono veramente introvabili.
conosco un meccanico (casinista) che ne ha una ferma in garage da 3 anni perché ha il pistone incrinato (grippata) e non ne trova da mettere su
:ciao:

d.uca23
05-07-12, 15:14
Sono contento,alla fine non ho capito se era stata demolita o meno,posso chiederti come hai risolto per i documenti?

gaga
05-07-12, 21:02
Bravo, fatto bene!!!
Ora aspettiamo le foto, noi siamo curiosi :mrgreen:

teach67
05-07-12, 23:31
complimenti........ ora falla andare :ciao::ciao::ciao:

Ale15
06-07-12, 13:15
Sono contento,alla fine non ho capito se era stata demolita o meno,posso chiederti come hai risolto per i documenti?

Per i documenti siamo andati in un'agenzia-autoscuola di un suo amico, lo stesso che aveva fatto la perdita di possesso...
Oltre alla normale voltura il vecchio proprietario ha solo dovuto firmare un foglio per il rientro di possesso e pagare (o meglio ho pagato io) 67€ per questa pratica...
La Vespa in questione aveva certificato di proprietà, libretto, foglio complementare e targa... aveva fatto quella procedura semplicemente per non pagare il bollo... non è stato necessario pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati come avviene per i mezzi radiati...
Ovviamente la Vespa ha mantenuto la vecchia targa :ok:

Per le foto provvederò appena sarà in garage, credo e spero in settimana prossima ;-)

Per quanto riguarda i pezzi mi sono informato (discussioni in internet) ed ho notato una certa difficoltà nel reperirli... era tra le cose che mi trattenevano dall'acquisto...
Ma alla fine mi son detto che per quel prezzo (a me di tasca è costata praticamente solo di documenti) ed in quelle condizioni si poteva procedere con l'acquisto...
Male che va anche a motore fuso per 200€ la vendo anche come ricambi, ma non ci penso proprio per il momento ovviamente...
Forse in vista di un PX potrei cambiare idea...

Comunque mi sono convinto una volta di più che come al solito è la Vespa a trovare te, cercavo un PX ed ho trovato un modello che ho sempre bistrattato, pk e per giunta automatico... ma proprio cercando informazioni mi sono"appassionato" al modello che anche se non ricercato ha un suo perchè a livello collezionistico...
E' la prima Vespa con cambio automatico, praticamente la progenitrice di tutti i frulli :mrgreen:

Poi per l'utilizzo che ne voglio fare è particolarmente adatta... ha anche il miscelatore automatico :rulez:

Diciamo che è il miglior compromesso tra la comodità del "cambio moulinex" e la storicità della Vespa... rimane la small d'epoca più evoluta tecnicamente...

Ogni scarrafone è bello a mamma soja si dice... infatti rubando il nomignolo di un mezzo ormai famoso nel forum ho deciso di chiamarlo proprio così, scarrafone :mrgreen: tra l'altro anche il colore è lo stesso :sbonk:
Presto gli presenterò Nina (50 N) e speriamo che facciano tante piccole vespette e mi riempano il garage :Lol_5:

gian-GTR
06-07-12, 13:23
Ogni scarrafone è bello a mamma soja si dice... infatti rubando il nomignolo di un mezzo ormai famoso nel forum ho deciso di chiamarlo proprio così, scarrafone :mrgreen: tra l'altro anche il colore è lo stesso :sbonk:

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
se vesponauta ti sente ti banna subito!!!!
per di più esiste già scarrafona che é la mia Cosa :mrgreen:

mah sara un caso di omonimia?:sbonk:

:ciao:

Vesponauta
06-07-12, 14:31
Ogni scarrafone è bello a mamma soja si dice... infatti rubando il nomignolo di un mezzo ormai famoso nel forum ho deciso di chiamarlo proprio così, scarrafone :mrgreen: tra l'altro anche il colore è lo stesso :sbonk:


:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
se vesponauta ti sente ti banna subito!!!!
per di più esiste già scarrafona che é la mia Cosa :mrgreen:

mah sara un caso di omonimia?:sbonk:

:ciao:

.................................................. ...........................................

:mrgreen:

Ale15
09-07-12, 11:44
Non chiamate la disinfestazione però :mrgreen:

Nel frattempo penso ad un altro nome ho capito :rulez:

primaserie
10-07-12, 20:14
Io è da anni che vado controcorrente: le PK automatiche mi hanno sempre affascinato, tant'è che ormai diversi anni fa, per un pelo non riuscii a concludere per un PK 50 S Automatico bordeaux dell'84.
Proprio a causa dei ricambi introvabili, diciamo che non mi sentirei di utilizzarla quotidianamente, la terrei giusto per collezionismo. In ogni caso, concordo con chi le definisce "rare ma poco richieste": non si trovano spesso, si tratta di versioni particolari, ma nessuno le vuole...:roll:
Chissà, magari nel prossimo decennio...

Ale15
11-07-12, 12:46
Piccolo aggiornamento, grande inca@@atura :rabbia:

Mi han chiamato dall'agenzia e mi han detto che c'è stato un piccolo contrattempo...
In pratica dal PRA hanno respinto la pratica perchè anche se la perdita di possesso l'aveva fatta il venditore il mezzo era ancora intestato a suo padre (ormai defunto) ed andava volturato anche dall'uno all'altro :mah:

La cosa che mi fa rabbia è che un'agenzia come si deve dovrebbe scoprirle al momento queste cose, loro credevano bastasse il rientro in possesso, cosa che credevo anch'io, invece ha dovuto scomodare di nuovo il vecchio proprietario che ha dovuto portare pure il certificato di morte del padre e, a mio avviso da gran signore, pagare i 180€ di voltura più un bollo visto che il defunto ovviamente non può firmare...

Io che forse sono troppo buono sto pensando di darglieli visto che la Vespa me l'ha praticamente già regalata... oppure stavo pensando di dargli ancora un paio d'anni di assistenza gratuita che tanto a me costa veramente niente...

E' nata un po' storta sta storia, spero non ci siano altri imprevisti :nono:
Revisione, assicurazione ed entro Luglio spero di usarla già... pensate che ho già un permesso di circolazione in mano a mio nome rilasciato dall'agenzia ma non sono ancora il proprietario effettivo alla fine :nono:

Non voglio fare nomi visto che è un forum pubblico, dico solo che è su Corso Francia zona piazza Massaua :Lol_5: ma veramente sta agenzia :frustate:

Lucadodo
11-07-12, 13:16
Manca solo il numero di telefono:risata:!!!!!!

paki.r
11-07-12, 14:16
........su Corso Francia zona piazza Massaua :Lol_5: ma veramente sta agenzia :frustate:

praticamente sotto il mio ufficio! :risata:

fammi un trillo la prossima volta che sei in zona.......
( e appena sistemi le cose, famo un'uscita a 4.....io te e le nostre amate ...ovviamente le pk)

Ale15
18-07-12, 12:13
Ok... da ieri sera è a casuccia nuova :mrgreen:

Alla fine l'ho caricata sul Sorento di mio padre perchè sulla Punto Van temevo non entrasse :oops:e mi sa che ho fatto bene perchè c'è stata intera con sedili dietro abbassati e coricata su un lato ed il portellone è rimasto pure appena aperto :roll:

Meno male che è small...

Le foto le ho fatte... sfiga vuole che la fotocamera mi ha abbandonato (l'obbiettivo esce e rientra subito e appare uno schermo blu con dei codici di errore :azz: fino a domenica l'ho usata tranquillamente :rabbia:), ho fatto le foto con il cell ma non ho il cavetto per collegarlo al PC e la mini SD il lettore di schede non me la legge :shock:
Il tutto ieri che era il 17, comincio a crederci :nono:

Appena riesco scannerizzo il libretto uso e manutenzione che ho visto che della PK automatica manca ;-)
Non è in condizioni impeccabili ma non è neanche da buttare...

Adesso sto cercando di assicurarla ma molte compagnie chiedono i 30 anni per essere considerate d'epoca e iscrizione ASI o FMI...

A Torino chi non ha il mezzo ultra trentennale che ha fatto?
Mi han fatto preventivi fino a 700€ senza iscrizione ASI :crazy:

Oggi se ho tempo sento ancora qualcuno...

Lucadodo
18-07-12, 12:24
Ok... da ieri sera è a casuccia nuova :mrgreen:

Alla fine l'ho caricata sul Sorento di mio padre perchè sulla Punto Van temevo non entrasse :oops:e mi sa che ho fatto bene perchè c'è stata intera con sedili dietro abbassati e coricata su un lato ed il portellone è rimasto pure appena aperto :roll:

Meno male che è small...

Le foto le ho fatte... sfiga vuole che la fotocamera mi ha abbandonato (l'obbiettivo esce e rientra subito e appare uno schermo blu con dei codici di errore :azz: fino a domenica l'ho usata tranquillamente :rabbia:), ho fatto le foto con il cell ma non ho il cavetto per collegarlo al PC e la mini SD il lettore di schede non me la legge :shock:
Il tutto ieri che era il 17, comincio a crederci :nono:

Appena riesco scannerizzo il libretto uso e manutenzione che ho visto che della PK automatica manca ;-)
Non è in condizioni impeccabili ma non è neanche da buttare...

Adesso sto cercando di assicurarla ma molte compagnie chiedono i 30 anni per essere considerate d'epoca e iscrizione ASI o FMI...

A Torino chi non ha il mezzo ultra trentennale che ha fatto?
Mi han fatto preventivi fino a 700€ senza iscrizione ASI :crazy:

Oggi se ho tempo sento ancora qualcuno...

Prova con Helvetia, a loro bastano 25 anni e solo la tua tessera FMI, non serve iscrivere la moto.

Ale15
19-07-12, 13:10
Ti ringrazio Luca, ho letto diversi commenti positivi riguardo l'Helvetia... devo vedere se effettivamente gli basta la tessera FMI, che comunque non ho ancora, o deve essere iscritto proprio il mezzo, cosa che vorrei evitare vista l'attesa...
Nel frattempo mi sto informando nei vari Vespa club nei dintorni ;-)

Comunque dopo un po' di peripezie son riuscito a mandare via blutooth le foto ad un altro cell del quale ho il cavetto e le ho passate al pc... cose semplici mai :mrgreen:

Scusate per la qualità delle foto...... e per il disordine in garage :mrgreen:
Avevo fatto altre foto di particolari tipo la pedana senza tappetino (che per fortuna non ha fatto danni) ma sono talmente sfocate che sono impubblicabili :oops:

In particolare si può vedere (usiamo un eufemismo :oops:) come sullo scudo ci sia ancora l'adesivo dello storico concessionario (Amerio) che non ho assolutamente intenzione di togliere ed il particolare "cambio" dell'automatica (sul "cruscotto" c'è comunque il pallino del cambio a marce :mrgreen:)

....si, quella sotto la coperta è Nina.... fa la timida :mrgreen:

Spero di avere tempo di farla ripartire il prima possibile... sono un po' di anni che non borbotta...

Cambio olio (nel carter ci metto il normale Sae 10-30 giusto?), benzina fresca, olio nel miscelatore, candela nuova e pulita al carburatore e spero che non faccia troppe storie...
Il precedente proprietario mi ha detto che prima di fermarla aveva anche fatto fare la pulizia della marmitta al meccanico...

Speruma in bin :vespone:


Appena la lavo e prendo una fotocamera nuova (ripararla costa 80€ :nono: ) pubblicherò foto più decenti :ciao:

gian-GTR
20-07-12, 11:09
ciao
non so come te la cavi con le lingue, ma questi link potranno esserti più che utili
:ciao:

http://www.scooterhelp.com/serial/pk.auto.parts.html

http://vespaclub.online.fr/restauration/Piaggio_Service_Manual_Vespa_PK50_PK50S_PK125_PK12 5S_ENG_SPA.pdf?#zoom=81&statusbar=0&navpanes=0&messages=0

http://www.scooterhelp.com/manuals/pk125.automatica/PK125.auto.service.pdf

http://tout-sur-le-pk.actifforum.com/t1016-restauration-vespa-pk-automatique-50-remontage-et-fin

Ale15
24-07-12, 19:18
Cacchiolina stasera mi son preso un paio d'ore per rimetterla in sesto e con le normali procedure (candela nuova, spurgo serbatoio, pulizia carburatore) non son riuscito a farla partire...

Non avendo frizione non si può neanche farla partire a strappo :oops:

Comunque questo motore è proprio incasinato, che gli è venuto in mente agli ingegneri Piaggio? :crazy:

Il carburatore non son riuscito a toglierlo del tutto, l'asta del gas ho dovuto lasciarla attaccata perchè non ho capito come si fa a smontare :nono:

E in giro non c'è quasi nulla come spiegazione oltre ai manuali di officina... sò messo bene :mrgreen:

Qualcuno del forum ci ha già messo mano su questa strana bestia? :mrgreen:

Ale15
26-07-12, 13:15
Ieri sera piccolo momento di soddisfazione... i primi vagiti della maledetta :mrgreen:

Era colpa del carburatore... getti incrostati dal tempo di silenzio :azz:


Non è per niente facile smontare il carburatore di questa strana bestia che è la Vespa automatica... adesso che ho capito come si fa mi metto a disposizione per i posteri che avranno come me la malsana idea di acquistare questo aggeggio infernale :mrgreen:

Oggi assicurazione poi devo vedere di sistemare ancora qualcosina (luci) per superare la revisione che in 28 anni non ha mai fatto! :orrore:

Comunque a parte il cambio la voce è quella inconfondibile delle vecchie Vespe :rulez:

Leo_lo50special
26-07-12, 14:54
Oggi assicurazione poi devo vedere di sistemare ancora qualcosina (luci) per superare la revisione che in 28 anni non ha mai fatto! :orrore:

ahahahahah! Dai dai... che ce la farai!!!

Ale15
01-08-12, 12:45
Continua l'odissea :nono:

Dopo pochissimi chilometri di utilizzo ora fa estremamente fatica a partire e quando lo fa mi si "ingolfa" subito :testate:

Ho pulito il carburatore di nuovo, ho anche cambiato il getto del massimo (90)che era il messo peggio, spillo, guarnizioni, filtro e galleggiante... il problema non può essere al carburatore... benzina arriva, corrente alla candela arriva...
Ho pensato alla bobina "scarica" ma ho chiesto un parere ad un amico gommista che smanetta parecchio sui motori e mi ha controllato la scintilla alla candela e dice che ne ha d'avanzo.... secondo lui probabilmente si è rotta una fascia al pistone e non aspira più bene la benzina quindi brucia quella poca che riesce a tirare e poi si spegne...

Compressione ne ha secondo me, lui dice che anche solo la tensione della cinghia può dare l'illusione della compressione :boh:

Smontare il cilindro non è difficile, ci va solo del tempo cosa che ad Agosto per me è molto risicato, senza contare che se capito nella settimana di ferragosto trovare una fascia non sarà una barzelletta... sempre sperando che non si sia rovinato anche il cilindro...
Mi gira perchè l'ho anche già assicurata e di sicuro perderò altro tempo e non riuscirò a godermela nel pieno delle vacanze...
Prima di arrivare a smontare il cilindro c'è qualche altro controllo che posso fare?
Per capire se la scintilla è abbastanza buona per creare la combustione posso verificarla o misurarla in qualche modo?
Non vorrei cambiare la bobina per niente...

Mi sa che il nuovo soprannome dell'ultima arrivata sarà "la maledetta" :rabbia:

Lucadodo
01-08-12, 13:16
quando leggo queste cose mi accorgo che ogni tanto un colpo di :ciapet:capita anche a me. io non ho fatto assolutamente niente, una pedalata e parte , va che è una meraviglia. Posso solo dirti di non :testate: avrai la meglio su "la maledetta"!!!!

Vesponauta
01-08-12, 17:41
Sarà da spostare la discussione in Officina? ;-)

Ale15
02-08-12, 12:36
Se è il caso spostate pure...
Non ho voluto aprire una nuova discussione perchè è la continuazione della mia (dis)avventura con la sconosciuta automatica...

Guardando in giro mi sembra di aver capito che il pistone e cilindro siano specifici... spero non ci siano danni perchè diversamente reperirli sarebbe difficile :azz:

Vesponauta
02-08-12, 15:32
Il cilindro infatti è in alluminio, c'è l'ammissione lamellare nel carter, il carburatore è a farfalla...

Vista la piega che ha preso la discussione, sposto in Officina, magari "laggiù" ci bazzica qualche esperto che potrà aiutarti e/o consigliare... :boh:

Mincio82
02-08-12, 16:14
Io non he no mai smontata una ma se ha un'aspirazione lamellare io controllerei lo stato delle lamelle..magari sono scheggiate o sfibrate e non chiudono bene

areoib
02-08-12, 16:17
...
Non avendo frizione non si può neanche farla partire a strappo...

si può.. inserisci la "marcia" vai un metro indietro e poi spingi in avanti... la mia (Plurimatica) se ha la batteria scarica la faccio partire così.

:ciao:

Vesponauta
02-08-12, 17:00
Toh, lo spostare la discussione in Officina ha fatto pervenire qualche risposta interessante... :ok:

Allora c'ho visto bene... :mrgreen: ;-) :rulez: 8)

Shadow
02-08-12, 20:53
Cambio olio (nel carter ci metto il normale Sae 10-30 giusto?), benzina fresca, olio nel miscelatore, candela nuova e pulita al carburatore e spero che non faccia troppe storie...
Il precedente proprietario mi ha detto che prima di fermarla aveva anche fatto fare la pulizia della marmitta al meccanico...

NO ASSOLUTAMENTE !!! ma lo hai il libretto d'uso... devi usare olio per cambi automatici, a quel tempo era IP DEXRON.
Anche il filtro in spugna e' da oliare.

Ale15
03-08-12, 12:50
Grazie Vesponauta :ok:

E grazie ragazzi :ok:

L'olio nel dubbio non l'ho cambiato, non è fresco ma non ha praticamente chilometri perchè messa a posto la Vespa ha riposato in garage per almeno 6 anni... adesso che so cosa cercare provvederò a sostituire anche quello...
Nel manuale c'era scritto Esso Lubix o qualcosa del genere quindi non sapendo l'analogo "moderno" ho preferito lasciare il vecchio e mi sa che ho fatto bene :oops:

Il filtro originale nuovo non si trova o meglio io non l'ho trovato, quello che c'era si è sbriciolato togliendolo quindi ho preso un pannello filtro universale di quelli della polini e l'ho sagomato alla bisogna ma non è stato oliato anche qui perchè non so quale olio metterci...

Il discorso lamelle potrebbe anche essere... l'unica ormai è smontare :azz:

Ah per quanto riguarda la partenza a strappo se metto la prima inchioda di brutto e mi striscia la gomma finchè ho forza nelle gambe e basta... devo provare con la rincorsa indietro da marcia innestata :ok:

Prima di lunedì purtroppo non riesco a metterci mano, se c'è altro che devo controllare dite pure :ok:

Ah, non so se può essere un indizio in più, ieri sera così per provare l'ho fatta partire sparando aria nel serbatoio con il compressore tenendo tappato alla meglio il buco con la mano ed è partita con mezza pedalata e gira perfettamente, quindi scintilla ne ha... il problema dev'essere proprio nell'aspirazione...

Vi tengo aggiornati...

iena
03-08-12, 23:10
Il filtro originale nuovo non si trova o meglio io non l'ho trovato, quello che c'era si è sbriciolato togliendolo quindi ho preso un pannello filtro universale di quelli della polini e l'ho sagomato alla bisogna ma non è stato oliato anche qui perchè non so quale olio metterci...

Beh, se hai cambiato il filtro è sicuramente scarburata. Se la lasci senza filtro si accende?

Ale15
28-08-12, 13:10
Aggiornamento.... si fa per dire :testate:

Sempre più convinto che il problema sia l'aspirazione ho tirato giù il blocco sganciando l'ammortizzatore posteriore, smontato tutto il necessario per arrivare al cilindro e verificare fasce e lamelle...

Risultato pare tutto ok... pulizia generale, rimonto... parte alla seconda pedalata.... neanche il tempo di tirare le guance con un sorriso che... popo....po....puuuuu.... :rabbia:

Si spegne...

Resta in moto solo se soffio aria nel serbatoio tenendolo in compressione sigillando il tappo alla meglio con la mano...

Non so proprio più che fare, penso che la porterò da un meccanico :-(
Ormai la bella stagione per quest'anno è finita... niente giri "automatici" :nono:


Il cielo del pistone in è ottime condizioni dal basso dei suoi 7000 km... anche il cilindro è praticamente nuovo...
115154

Ed anche le lamelle sono "nuove"...
115155

115156

Maledetta presto farà una visita da uno specialista perchè io non so andare oltre a quello che ho fatto :boh:

iena
28-08-12, 14:00
Ma non è che hai un tubo della benzina lungo un Km?

Ale15
29-08-12, 13:18
L'ho cambiato nel dubbio che fosse otturato ma è giusto giusto...
Per smontare il carburatore tra un po' faccio fatica...

Non so veramente dove cercare il problema, oggi ho un mezzo pomeriggio libero comincio a cercare un meccanico nei paraggi perchè devo portarla a spinta... non ho voglia di caricarla un'altra volta in macchina...

Vespa979
29-08-12, 13:32
...

Resta in moto solo se soffio aria nel serbatoio tenendolo in compressione sigillando il tappo alla meglio con la mano...



Ma lo hai pulito lo sfiato del serbatoio? se otturato puo' dare problemi di alimentazione, vespa che singhiozza e va ha strappi perchè al carbuaratore non arriva bene la miscela.
Prova un altro serbatoio o con una tanichetta.
:ciao:

d.uca23
29-08-12, 14:22
Ma lo hai pulito lo sfiato del serbatoio? se otturato puo' dare problemi di alimentazione, vespa che singhiozza e va ha strappi perchè al carbuaratore non arriva bene la miscela.
Prova un altro serbatoio o con una tanichetta.
:ciao:

Infatti,secondo me gli si crea la cosiddetta bolla d'aria nel serbatoio.....

Ale15
30-08-12, 12:36
Grazie per i consigli proverò ancora a far qualcosa prima di spendere soldi magari inutilmente ;-)

Ale15
13-09-12, 20:26
Ho provato ad attaccare una tanichetta direttamente al carburatore per vedere se il problema potesse derivare da vuoti d'aria strani... niente sempre lo stesso difetto :nono:

Nel frattempo ho chiesto un po' in giro a meccanici nei paraggi e mi han fatto subito passare la voglia :roll:

L'autorizzato Piaggio pieno di scooter inutili mi ha sparato: "ti parton due gambe solo a tirar giù il blocco... poi vediamo cosa c'è da fare... ma non aver fretta, prima di metà Ottobre non portarmela che son pieno di lavoro"

Altri hanno ammesso di non aver mai sentito parlare di una pk automatica e qualche curioso vuole pure vedere com'è fatta...


Visto che è un mezzo abbastanza raro ho guardato anche nei vari siti di annunci se ci fosse qualche pezzo di ricambio da conservare nel tempo finchè si trovano e ho chiesto pure al mio sfascio di fiducia...
Ne ha una completa, adesso la tentazione è prendergli il motore (funzionante e con 12 mila km almeno da contachilometri) e trapiantarlo direttamente sotto le chiappe della mia... solo che il mio non più tanto amico vuole 260 carte :mah:

Risolverei il problema e avrei un blocco di riserva (non di facile reperibilità) come donatore per l'avvenire... piuttosto che ingrassare il meccanico preferisco questa seconda ipotesi :boh:

Che faccio?
Sul mio blocco non so più che fare :nono:

d.uca23
13-09-12, 20:40
Ti dico la mia sperando di non condizionarti negativamente...
il meccanico potrebbe arrecarti più danno che guadagno,personalmente investirei i soldi nei ricambi(quasi introvabili) porta via da quella vespa TUTTI i particolari unici per questo modello,vedrai che non te ne pentirai.

gian-GTR
13-09-12, 20:46
mi spiace, ma non saprei cosa dirti, tranne che da come lo descrivi sembra che tu abbia un problema di immissione del carburante....

non so come funzionino i lamellari, ma mi pare di aver capito che la marmitta svolga un ruolo fondamentale nella fase di aspirazione....

se hai gia provato di tutto, prova anche a pulire la marmitta, non si sa mai.
:ciao:

Ale15
13-09-12, 21:20
La marmitta? :orrore:

E' l'ultima cosa che avrei pensato.. per me è già fase di scarico quella... in effetti fin'ora il problema l'ho cercato solo a monte... dal serbatoio al cilindro, come se non fosse ben alimentata...
In effetti pensandoci se la marmitta fosse intasata gli farebbe da tappo :mah:

Mi son fidato del fatto che il vecchio proprietario l'ha pulita.. così almeno mi ha detto, ma magari il lungo riposo..... :boh:
A questo punto le provo tutte... vedrò di non far vedere più la mia brutta faccia ai meccanici di zona se riesco :mrgreen:

Grazie gian, mi hai fatto vedere la cosa da un'altra prospettiva ;-)

E grazie d.uca per il consiglio, avendo le possibilità è proprio quello che vorrei fare... una bella scorta di pezzi e minuterie... anzi sinceramente lo farei di qualsiasi Vespa fosse per me ma il problema è proprio l'incompatibilità tra la mia disponibilità ed i prezzi di mercato :testate:
Se vai anche allo sfascio sembra di andare in gioielleria ormai :nono:

Quello che trovo almeno per questo modello che è piuttosto raro se ha il giusto prezzo vedo di portarlo a casa... al limite cerco di autoconvincermi che si tratta di un investimento di capitale e non di una spesa :roll:

manubrio
18-09-12, 07:59
Ciao Ale,
complimenti per l'acquisto, io ne ho cercata disperatamente una per la morosa che non voleva saperne delle marce, recuperando solo un motore incompleto; mi manca la puleggia motrice!!!
Ti volevo chiedere, se non è troppo di disturbo, se potresti farmi alcune foto della puleggia motrice e della puleggia "di trasmissione" (non so come si chiama esattamente), quella nascosta sotto al coperchio in plastica.
Forse son riuscito a trovare i pezzi, ma non ho idea se siano quelli giusti per il mio motore VAM1T, purtroppo il venditore non sa dirmi per che modello siano.
Grazie e buona fortuna con la tua automatica.

Mincio82
18-09-12, 08:43
Mettila in moto e fatti un giro senza marmitta

Ale15
18-09-12, 12:43
Ciao Ale,
complimenti per l'acquisto, io ne ho cercata disperatamente una per la morosa che non voleva saperne delle marce, recuperando solo un motore incompleto; mi manca la puleggia motrice!!!
Ti volevo chiedere, se non è troppo di disturbo, se potresti farmi alcune foto della puleggia motrice e della puleggia "di trasmissione" (non so come si chiama esattamente), quella nascosta sotto al coperchio in plastica.
Forse son riuscito a trovare i pezzi, ma non ho idea se siano quelli giusti per il mio motore VAM1T, purtroppo il venditore non sa dirmi per che modello siano.
Grazie e buona fortuna con la tua automatica.

Ho notato anch'io che i pezzi non sono di così facile reperibilità...
Ho una foto dove si vede il blocco ma non so se può esserti d'aiuto...

Se leggi attentamente il Topic son stati postati dei link che potrai trovare molto più utili e interessanti di questa brutta foto comunque...

116486


Per quanto riguarda la mia invece sabato dovrei riuscire a fare qualche esperimento... farla girare senza marmitta è la prima prova che voglio fare :ok:

gian-GTR
18-09-12, 13:24
mi raccomando.... discrezione e silenzio durante il tuo giro :risata:
:ciao:

manubrio
18-09-12, 13:51
Grazie per la celere risposta!
ho guardato tutte le foto della puleggia che son riuscito a trovare compresi il manuale di officina e il catalogo delle parti di ricambio, ma non so ancora sicuro se quella che avrei trovato è quella giusta.
Non riesco ad aprire l'allegato, mi dice di contattare un amministratore...

Buona fortuna per sabato!:vespone:

Ale15
19-09-12, 21:38
Provo a ripostare la foto...

Intanto ho preso il blocco completo di ruota e ammortizzatore...
Son riuscito a spuntare ancora qualcosina ma 220 euro soldi se ne sono andati :-(

Piuttosto ci schiaffo questo intero così com'è e con calma aggiusto l'altro quest'inverno...

Ale15
19-09-12, 21:42
Questo l'hai visto?

http://www.scooterhelp.com/restorations/vespa.auto.engine.html

paki.r
19-09-12, 21:50
Dai dai Ale che per la prossima primavera sarai in sella con quel motore appena preso....
...se poi questo inverno hai bisogno, io sono bravissimo a tenere la lampada per farti luce :risata:

manubrio
19-09-12, 23:09
Grazie infinite Ale, era proprio quello che mi serviva!!!:risata1:

Ale15
20-09-12, 12:25
manubrio ;-)


paki: il porta lampada mi mancava proprio :sbonk:

Ale15
20-09-12, 21:05
Sto cercando di recuperare tutto l'occorrente per mettere in ordine Maledetta questo sabato ed il mio spacciatore di fiducia come olio mi ha dato un BHL ZC 90 Trasmission :mah:

La scatola recita: lubrificante indicato per cambi e gruppi di trasmissione di qualsiasi autoveicoli :mah:

Mi devo fidare a buttarlo nei carter?

Shadow
21-09-12, 11:43
Sto cercando di recuperare tutto l'occorrente per mettere in ordine Maledetta questo sabato ed il mio spacciatore di fiducia come olio mi ha dato un BHL ZC 90 Trasmission :mah:

La scatola recita: lubrificante indicato per cambi e gruppi di trasmissione di qualsiasi autoveicoli :mah:

Mi devo fidare a buttarlo nei carter?

Io dico di no, questi ricambisti sono ignoranti e pensano sia una cambio normale, a te serve un olio di questo tipo sotto, ed e' un olio idraulico molto fluido
se noti i dati tecnici sono ATF DEXRON come richiesto da manuale
http://tbl.onion.it/iframe_main_catalogo_prodotto.inc.asp?cod_prd=1500&id_lingua=1&id_livello=1&id_canale=1&id_categoria=10


(http://tbl.onion.it/iframe_main_catalogo_prodotto.inc.asp?cod_prd=1500&id_lingua=1&id_livello=1&id_canale=1&id_categoria=10)

Ale15
21-09-12, 12:15
Grazie mille Shadow...

Per 6 euro ti farebbero buttare olio di semi nel motore :nono:
Mi ha detto che nei frullatori a variatore mettono tutti quello e che va sicuramente bene...

Nel dubbio oggi lo cambio con dell'olio per miscela che tanto lo uso sempre e vado a cercare quello specifico da Norauto :ok:

Shadow
21-09-12, 18:49
Grazie mille Shadow...

Per 6 euro ti farebbero buttare olio di semi nel motore :nono:
Mi ha detto che nei frullatori a variatore mettono tutti quello e che va sicuramente bene...

Nel dubbio oggi lo cambio con dell'olio per miscela che tanto lo uso sempre e vado a cercare quello specifico da Norauto :ok:

certo e' vero quello che dice, negli scooter mettono quello, ma fa un altro tipo di lavoro !
non tutti i cambi automatici funzionano allo stesso modo, quello della Vespa Automatica poi e' tutto un prototipo ;)
Da Norauto penso che si trova, io a volte lo vedo anche nei supermercati il Tutela GI/A.

Ale15
21-09-12, 19:17
Preso proprio quello a 8,90€ da Norauto :ok:

Anche la Vespa ringrazia....
L'olio l'ho scambiato con un set di lampadine nuove viste che andavano solo frecce e stop...

Domani mattina sveglia presto e olio.......... di gomito :rulez:

Stagnutti
23-09-12, 09:07
Se hai intenzionedi tenerla,porta a casa il motore di scorta subito! Magari vai li con200€.... E vedi se te lo molla...é raro e particolare...

Ale15
23-09-12, 20:54
Si si, il blocco l'ho preso :ok:

Aggiornamento!!! :rulez: :rulez: :rulez:

Ieri ho smontato la marmitta e dal peso ho subito capito che doveva essere bella pienotta (in 7000km com'è possibile morchiarla così!? :azz:)

Impaziente la provo senza marmitta e alla seconda pedalata si mette in moto... gioco un po' con l'acceleratore e tiene benissimo... ovviamente è scarburata ma va alla grande!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Non insisto più di tanto per non far danno per davvero... smonto di corsa la marmitta dall'altro blocco e la monto su...
Prima pedalata e via... giro del quartiere :yeah:

Non volevo più rientrare in garage tanto ero contento :mrgreen:

Torno per guardare bene com'è messo l'altro blocco e.... amara sorpresa... il carburatore è spaccato nei classici punti di serraggio selvaggio... ma appena incrinato.... dovrebbe andar bene comunque anche perchè in moto si mette... non vorrei solo che sia impossibile carburarlo come si deve...
Provo a chiedere qualche soldino indietro o almeno qualche altro pezzo allo sfascio... vediamo...

Metterò delle foto anche di quest'ultimo per avere un parere se secondo voi può andar bene o meno... male che va ci cavo tutti i pezzi di ricambio tanto è difficile che mi si rompa il carburatore :roll:

Son proprio contento che la cosa si sia risolta :rulez:

Oggi come ogni domenica sono andato nella casa in campagna che sto ristrutturando piano piano e ho approfittato per fare un bel falò alla marmitta...

Non vi dico cos'è uscito... fumo nero e fiamme blu :orrore:

Appena ho dieci minuti la bomboletto di nero alte temperature e rimetto la sua... intanto mi devo procurare anche il fanale davanti perchè mentre camminavo è venuto giù :oops:

Non so se fosse già rotto o se si è rotto il pezzettino di plastica che lo tiene fermo in sede.. tant'è che sta fermo solo grazie ai cavi...

Ma vabbè son sciocchezze... l'importante è che sia in ordine il motore, il resto si fa in fretta :ciao:

Ale15
25-09-12, 19:06
Oggi pochi appuntamenti di lavoro si sono tradotti in 3 ore di garage dietro la mia bella :mrgreen:

Cambiato l'olio (ancora grazie Shadow! :ok: ), sistemato l'impianto luci e ordinato il faro davanti nuovo e via col gallo del pulito :mrgreen:

C'è da lavorare bene sui cerchi che presentano ancora un po' di ruggine su perficiale ma l'attesa è stata troppo lunga... per ora me la godo così poi quando arriverà la neve e sarò costretto a giocarci esclusivamente in garage sistemerò alcuni particolari...

Come vi dicevo alla fine è un conservato niente male ;-)

Metto anche le foto del carburatore... secondo me si recupera... forse è anche un po' storto dove va la vaschetta? :mah:

Ad ogni modo spero di non averne mai bisogno :rulez:

A voi le foto di "maledetta" dopo il trattamento corpo :mrgreen:

:ciao:

Stagnutti
25-09-12, 19:41
Bella davvero! Particolare...

Vespe
25-09-12, 19:44
wooooo targa 0000!!!!!

manubrio
25-09-12, 22:08
Favolosa, complimenti per l'acquisto!
Com'é da guidare?
Funziona bene il cambio automatico?

Ale15
26-09-12, 12:49
Allora, la targa è un pacco :mrgreen:
Il 4 zeri l'ho fatto con paint per camuffare quella vera :mrgreen:


Da guidare è divertente, ci va un po' di pratica perchè non è come i normali frulli a variatore...
E' difficile da spiegare è come se le marce fossero nelle varie posizioni della manopola del gas...

Non serve tirare sempre a manetta come con i moderni scooter che urlano sempre e non vanno avanti, se vai a mezzo gas cammini bene, hai coppia ed il classico borbottio Vesposo...
Come prestazioni è presto per giudicare, conta che arrivo da una 50N originale quindi per me è già frizzantina :mrgreen:

La cosa divertente è mettere la prima (e unica) per partire e poi non dover fare più niente se non accelerare e frenare... sembrerà una banalità ma per chi guida una Vespa fa strano...

Guidare solo con le mani... non c'è neanche il freno dietro a pedale, all'inizio bisogna pensarci :oops:

gian-GTR
26-09-12, 13:06
:ok:
ottimo, ma alla fine era solo un problema di marmitta o stai usando il nuovo blocco?
comunque sia complimenti...
x il carburatore, se non sono storte parti di accoppiamento, con un po di acciaio liquido ed un po di delicatezza nel serrarlo recuperi tutto senza problemi!
:ciao:
edit
Ale so che é un po assurdo, ma visto che nella discussione mercatino ne abbiamo discusso in lungo e largo, ti comunico che la tua firma é vietata... prima di farti cazziare per niente dovresti modificarla!
qui la famigerata discussione http://www.vesparesources.com/showthread.php?55200-Mercatino

Lucadodo
26-09-12, 13:31
Allora, la targa è un pacco :mrgreen:
Il 4 zeri l'ho fatto con paint per camuffare quella vera :mrgreen:


Da guidare è divertente, ci va un po' di pratica perchè non è come i normali frulli a variatore...
E' difficile da spiegare è come se le marce fossero nelle varie posizioni della manopola del gas...

Non serve tirare sempre a manetta come con i moderni scooter che urlano sempre e non vanno avanti, se vai a mezzo gas cammini bene, hai coppia ed il classico borbottio Vesposo...
Come prestazioni è presto per giudicare, conta che arrivo da una 50N originale quindi per me è già frizzantina :mrgreen:

La cosa divertente è mettere la prima (e unica) per partire e poi non dover fare più niente se non accelerare e frenare... sembrerà una banalità ma per chi guida una Vespa fa strano...

Guidare solo con le mani... non c'è neanche il freno dietro a pedale, all'inizio bisogna pensarci :oops:

Occhio a guidare,io le prime volte che giravo andavo a cercare il freno con il piede destro!!! é uguale alla mia, forse la tua tenuta meglio di carrozzeria, io di solito guido una primavera ma devo dire che mi diverto un sacco con questa e sono felice tu sia riuscito a sistemarla:bravo:!!!!!

Ale15
26-09-12, 19:41
:ok:
ottimo, ma alla fine era solo un problema di marmitta o stai usando il nuovo blocco?
comunque sia complimenti...
x il carburatore, se non sono storte parti di accoppiamento, con un po di acciaio liquido ed un po di delicatezza nel serrarlo recuperi tutto senza problemi!
:ciao:
edit
Ale so che é un po assurdo, ma visto che nella discussione mercatino ne abbiamo discusso in lungo e largo, ti comunico che la tua firma é vietata... prima di farti cazziare per niente dovresti modificarla!
qui la famigerata discussione http://www.vesparesources.com/showthread.php?55200-Mercatino


Ho cambiato solo la marmitta ma appena la rivernicio penso di rimontare la sua :ok:

Il blocco l'ho preso perchè non sapevo più dove sbattere la testa e poi più pezzi di ricambio accumulo per questo mezzo meglio è...

Per la firma non l'avevo proprio visto il post :oops:
Ho subito provveduto grazie :ok:

Così già che ho messo mano alle impostazioni ho anche aggiornato il parco Vespe personale :mrgreen:

manubrio
26-09-12, 22:20
Appena me ne arriva una a tiro, la prendo!
Questa vespa é davvero particolare!

Ale15
27-09-12, 20:03
Oggi prima mini gita in Vespa :mrgreen:

Sono andato con la morosa in un' agrigelateria poco fuori torino... mezzoretta andando in modalità Vespa :vespone:

Si gode eccome sto monomarcia :rulez:
Mi ha fatto innamorare piano piano... tribolare e sudare prima e adesso mi sono già affezionato e non ricordo neanche più le disavventure passate, e chi la vende più? :mrgreen:

Oggi ho avuto modo di valutare anche meglio le prestazioni, mi ha convinto... spinge sempre sicura anche in due... basta aprire il gas e generosa ti da subito quello che serve per muoversi agevolmente nel traffico e partire sprintando quel tanto che basta a incastrarsi tra le sardomobili :mrgreen:

Ho provato un paio di tirate e pur essendo in due raggiunge in poco tempo la sua velocità massima, modesta (80 km/h o giù di li) ma lo sappiamo, la Vespa non è fatta per correre...

Tornato a casa da solo poi mi sembrava una bicicletta... davvero agile e facile da guidare... e poi, la prova del nove su Corso Francia, sparo al semaforo con un'altra pk 125 ma con le marce.... mi ha letto la targa :rulez:

In sintesi per chi si chiede se è da considerarsi una Vespa a tutti gli effetti... decisamente SI! almeno per quanto mi riguarda...
La gente si ferma a guardarla quando la parcheggi, dal ragazzino al nonno si girano quando passi e qualcuno come al solito ti chiede se la vendi :noncisiamo:

Insomma, voto: VESPA a pieni voti! :applauso:

Foto ricordo primo viaggio:
Vespista soddisfatto e temerario (maniche corte e 20 gradi frizzantini, me possino :mogli: )
e "maledetta" che cerca di mascherare un frullatore :mrgreen:

:ciao:

d.uca23
27-09-12, 20:15
Mi fa veramente piacere vedere di nuovo una vespa ronzare e il suo possessore soddisfatto,specialmente dopo le difficoltà iniziali.
Ottimo!!!!!!!!

:ciao:

Shadow
27-09-12, 20:21
Tornato a casa da solo poi mi sembrava una bicicletta... davvero agile e facile da guidare... e poi, la prova del nove su Corso Francia, sparo al semaforo con un'altra pk 125 ma con le marce.... mi ha letto la targa :rulez:

mi fai ricordare quando avevo 14 anni con la PK50 automatica, mentre mio padre aveva la PK50 normale, l'ho usata parecchio poi pero' la gioventu', il fatto che non esistevano elaborazioni, ho fatto a cambio con mio padre, ma quando io ero dietro con quella a marce e lui davanti mi dava parecchio in partenza, con tutti e due i mezzi originali 100% il fatto di non avere il gap del cambio marcia vuol dire molto, soffriva solo un po' in partenza da fermo ma era un 50, il 125 deve essere tutta un altra cosa.

casabis
27-09-12, 21:37
Complimenti, mezzo molto particolare, piccolo O.T. "Sono andato con la morosa in un' agrigelateria poco fuori torino... mezzoretta andando in modalità Vespa": ovvero - Agrigelateria di Poirino -, se è quella.........una delizia.

Cordialmente

gian-GTR
27-09-12, 21:40
:ok::ok::ok::ok:

Ale15
27-09-12, 21:50
Complimenti, mezzo molto particolare, piccolo O.T. "Sono andato con la morosa in un' agrigelateria poco fuori torino... mezzoretta andando in modalità Vespa": ovvero - Agrigelateria di Poirino -, se è quella.........una delizia.

Cordialmente

Sono andato anche in quella, gelato ottimo ma il posto così così...

Prova ad andare qui e poi dimmi cosa ne pensi :ok:

https://www.facebook.com/lafattoriadelgelato

Oltre alle specialità buonissime è bellissimo anche il posto, se hai dei bimbi diventeranno matti ;-)

manubrio
28-09-12, 00:22
Maledetta scimmia che non vuole scendere!!!!
cercasi disperatamente AUTOMATICA!!!

Lucadodo
28-09-12, 05:53
Maledetta scimmia che non vuole scendere!!!!
cercasi disperatamente AUTOMATICA!!!

Se vuoi facciamo cambio con un px. Forse ti ho detto che ti do la mia 126 per la tua 500??:Lol_5:

casabis
28-09-12, 07:54
Sono andato anche in quella, gelato ottimo ma il posto così così...

Prova ad andare qui e poi dimmi cosa ne pensi :ok:

https://www.facebook.com/lafattoriadelgelato

Oltre alle specialità buonissime è bellissimo anche il posto, se hai dei bimbi diventeranno matti ;-)

Grazie del consiglio, appena posso la proverò.

Cordialmente

Ale15
28-09-12, 12:29
Maledetta scimmia che non vuole scendere!!!!
cercasi disperatamente AUTOMATICA!!!

Dipende solo da quanto sei disposto a spendere, quanto sei disposto a girare e quanta fretta hai...
A Prato c'è un' alta concentrazione di automatiche o almeno è quello che deduco da subito...

Io ci sono inciampato cercando altro, magari mentre cerchi un' automatica inciampi su una 98 :ok:

manubrio
28-09-12, 13:05
Dipende solo da quanto sei disposto a spendere, quanto sei disposto a girare e quanta fretta hai...
A Prato c'è un' alta concentrazione di automatiche o almeno è quello che deduco da subito...

Io ci sono inciampato cercando altro, magari mentre cerchi un' automatica inciampi su una 98 :ok:

Infatti, cercando un'automatica per la morosa ho trovato una ETS vicino a casa, forse se smetto di cercare, arriva da se.
Vorrei almeno riuscire a finire il motore, ma non trovo la puleggia motrice...
...a qualcuno ne avanza una? :mah:

gian-GTR
28-09-12, 13:41
Infatti, cercando un'automatica per la morosa ho trovato una ETS vicino a casa, forse se smetto di cercare, arriva da se.
Vorrei almeno riuscire a finire il motore, ma non trovo la puleggia motrice...
...a qualcuno ne avanza una? :mah:
comprati un motore completo.
guarda sul mercato francese e tedesco, te le tirano dietro!
:ciao:

manubrio
28-09-12, 17:39
comprati un motore completo.
guarda sul mercato francese e tedesco, te le tirano dietro!
:ciao:
Grazie per la dritta! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Ale15
03-06-13, 20:46
Ogni volta la stessa storia :mrgreen:
Questa Vespa è meno Vespa della Cosa :oops:
Non so quanti pezzi abbia in comune con una normale Pk.... nel motore penso praticamente nulla :azz:

Ultima magagna l'ormai noto problema ai silent block usurati che si traducono in ruota in piega anche in rettilineo :roll:
Premetto che non ho problemi di tenuta di strada e che non è un intervento così urgente, penso che appena troverò il PX o meglio ancora TS dei sogni questa automatica verrà usata solo per qualche giretto... e in garage può stare tranquillamente sulla sua ruota storta...
Per la sostituzione non ho paura di cimentarmi anche se non l'ho mai fatto so che con l'aiuto di tutte le guide che ci sono e la famosa pazienza del Vespista potrei farcela e ho anche visto che costa una stupidaggine... il dubbio che mi assale è:
I silent block sono diversi da quelli standard delle smallframe? :mah:

Dall'esploso e dalle poche info che sono riuscito a reperire in rete parrebbe di si.... come al solito reperire un simile ricambio sarebbe impresa ardua... sul blocco motore di riserva non mi metto neppure, sono vecchie anche loro e dubito fortemente sia possibile rimuoverle integre dalla loro sede :azz:

Qualcuno ne sa di più? Se provassi con i silent block standard sarebbe una follia/pericoloso?
Intanto allego l'esploso per pareri sulla somiglianza o meno con i silent block definiamoli "standard"

128834

Ogni consiglio è ben accetto :ok:

Ale15
03-06-13, 20:49
Ho trovato questo ricambio se può essere utile... ma comprende anche l'intero braccio che lega il motore al telaio...

:boh:

Sede braccio oscillante motore | SIP-Scootershop.com (http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/rocker+arm+seating+engine+pk+a+_26844100)

Ale15
05-06-13, 12:41
Chi sa parli! :mrgreen:

Vorrei anche solo un'opinione riguardo al fatto di mettere un silent block eventualmente diverso dall'originale e se ciò comporta qualche rischio?
Alla fine se riesco a farlo entrare dovrebbe andar bene no?
E' solo un anello di gomma :boh:

gian-GTR
05-06-13, 12:51
scusa, ma quel ricambio di sip va sulle pk s, questo mi fa "sospettare" che abbiate gli stessi silent..
hai il motore di riserva a portata di mano prendi due misure e verifica che siano simili a quelle dei pk s... magari postale qui prima di comprarle.
in efffetti non penso che avrai problemi a metterne uno "diverso" l'importante è che entri con la stessa "interferenza"
ciao

Ale15
05-06-13, 21:26
Intanto grazie per la risposta :ok:

Proverò a toglierli dal motore di scorta anche se saranno inservibili magari riesco a ricavarne le misure...
Chiedendo in giro mi hanno anche detto che esistono ditte che li fanno su misura... magari cerco anche qualche bravo tornitore che abbia la gomma adatta...

gian-GTR
05-06-13, 21:38
toglierli dal motore esistente credo sia abbastanza complicato.
in genere li si distrugge per toglierli...
occhio a non rovinare i carter.
piuttosto prendi gia le misure del foro del carter e l'asse, e chiedi a qualcuno di darti quelle delle pk più comuni.
ciao

Ale15
06-06-13, 20:31
Questa sera ho avuto due minuti e mi sono accorto di una cosa...

In pratica i silent block che intendevo io sono compatibili con le altre small... ho confrontato quelli del motore smontato con quelli di un carter di una normale 50 e sono identici.... il problema è che ho notato solo ora che la Vespa automatica ha 4 tamponi sul braccio motore :azz:

Il braccio che vende sip in pratica ha altri due tamponi, ho visto sulla mia che il carburatore è unto proprio al di sopra del tampone di destra, sicuramente perdo benzina che ovviamente mi ha sciolto e deformato la gomma...

Sono questi due tamponi che dovrei cambiare e non quelli del braccio motore (penso)...

129029

Ho anche trovato chi lo vende.... ma ne vende solo uno a 30€+10€ di spedizione :crazy:

Silent block motore Vespa Pk automatica 219752 - Accessori Moto In vendita Treviso (http://www.subito.it/accessori-moto/silent-block-motore-vespa-pk-automatica-219752-treviso-47844530.htm)

Per ora lascio li il mio bel motore storto, intanto continuo la ricerca...

sparutapresenza
31-12-13, 15:26
ciao ale!!! scusa se inquino il tuo post...ma avrei bisogno di alcune info!!!

mi ritrovo a dover mettere in sesto , dopo 20 anni di oblìo , la vespa di un amico...e qui viene il bello , è una vespa particolare...è una pk125s automatica come la tua , blu.

20 anni fà grippo' di brutto e fu lasciata da parte. oggi sono andato a vederla...cilindro completamente scavato , e purtroppo è in alluminio come saprai...ci vuole nuovo...e qui viene il dubbio. l'albero motore in caso la biella avesse preso qualche botta e dovessi cambiarlo...si trova facilmente ho visto, sia originale che di concorrenza. ma il cilindro col pistone...ne avrei trovato uno nuovo su internet a buon prezzo , e qui viene il dubbio:sono state fatte se non sbaglio , 4 serie di vespe automatiche , tutte poco diffuse: la pk-s , la pk-xl , la pk-n , e la plurimatic (ugualle alla HP). tutte nelle motorizzazioni 50 e 125. la pk125s del tipo ha il gt in alluminio. tutte le successive devono per forza averlo uguale quindi , credo...la mia domanda è: tutte ste 125 automatiche montavano lo stesso cilindro??? io credo di si ma non si sa mai.
ti metto pure l'annuncio , magari mi sai dire di preciso se questo cilindro monta perchè tutte le automatiche 125 montano lo stesso (ho visto quello grippato della vespa in questione e sembra identico , ma chiedere non costa nulla non si sa mai!!!)

Cilindro Vespa - Accessori Moto In vendita Cuneo (http://www.subito.it/accessori-moto/cilindro-vespa-cuneo-77441585.htm)

:ok:

sparutapresenza
31-12-13, 15:27
scusate il cambio di caratteri ma ho copiato in parte da un messaggio su facebook scritto da un amico:azz:

Vespa 50 L
31-12-13, 15:33
Ne avevo beccata una su subito.it a 650 euro in ottime condizioni, l'annuncio è durato qualche ora, peccato!

sparutapresenza
31-12-13, 15:45
Ne avevo beccata una su subito.it a 650 euro in ottime condizioni, l'annuncio è durato qualche ora, peccato!
io ho avuto modo di provare quella 50 automatica di un altro amico...l'ultima serie , quella uguale alla HP , tutta originale di tachimetro arrivava a superare i 60\65 all'ora...niente male per un 50 ino , e aveva una bella ripresa...il tipo non ci tiene tantissimo , tirate a freddo , manetta , viaggia spesso in due...ha fatto un bel po' di km eppure mai un problema fino ad ora. quando la compro' le feci una pulizia di carburatore e cambiai la candela , constatai il casino che sono questi motori rispetto ai classici small...contrariamente alle aspettative pero' sono abbastanza affidabili!!!

ora passa in convento questa pk125s ,di un amico di mio padre , che ha chiesto a me di sistemarla...è a quanto pare la prima 125 automatica prodotta da piaggio a forma di vespa. mi servono conferme per quel cilindro...se monta lo prendiamo e lo deve montare il sottoscritto!!! comunque anche io le ho un po' rivalutate queste vespe , anche se non valgono molto hanno le loro particolarità...125 poi deve essere ancora piu divertente della 50 del mio amico , mai come quella a marce certo ma divertente!

Vespa 50 L
31-12-13, 16:23
io ho avuto modo di provare quella 50 automatica di un altro amico...l'ultima serie , quella uguale alla HP , tutta originale di tachimetro arrivava a superare i 60\65 all'ora...niente male per un 50 ino , e aveva una bella ripresa...il tipo non ci tiene tantissimo , tirate a freddo , manetta , viaggia spesso in due...ha fatto un bel po' di km eppure mai un problema fino ad ora. quando la compro' le feci una pulizia di carburatore e cambiai la candela , constatai il casino che sono questi motori rispetto ai classici small...contrariamente alle aspettative pero' sono abbastanza affidabili!!!

ora passa in convento questa pk125s ,di un amico di mio padre , che ha chiesto a me di sistemarla...è a quanto pare la prima 125 automatica prodotta da piaggio a forma di vespa. mi servono conferme per quel cilindro...se monta lo prendiamo e lo deve montare il sottoscritto!!! comunque anche io le ho un po' rivalutate queste vespe , anche se non valgono molto hanno le loro particolarità...125 poi deve essere ancora piu divertente della 50 del mio amico , mai come quella a marce certo ma divertente!
Secondo me è un'ottima vespa anche l'automatica, pazienza se non ha le marce! I pezzi sono facili da reperire?

sparutapresenza
31-12-13, 16:39
Secondo me è un'ottima vespa anche l'automatica, pazienza se non ha le marce! I pezzi sono facili da reperire?
eh insomma...io ho trovato solo questo cilindro , alberi motore ne ho trovati un po' , e altre piccolezze...o motori completi...le pulegge di variatore e frizione creo siano ben alta cosa...la cinghia non saprei , i rulli credo se ne possano trovare un bel po' , per il resto , devo ancora metterci mano , appena lo faccio vi aggiorno:ok:

Scinny
06-08-15, 11:18
Ciao, scusate se scrivo su un post di 2 anni fa. Ho ricevuto un pk 50 s automatica, oggi cambio la candela e metto la miscela sperando che parta. Ha solo 2 problemi a prima vista: manca il filtro aria e il tappo in gomma della vite dell'aria e perde olio dalla "frizione" vicino alla ruota. Vista la rarità del modello e le pochissime informazioni in giro su internet, ci sarebbe qualche anima buona disposta a fotografare il suo airbox e dirmi che tipo di olio ci vuole per la trasmissione?

volumexit
06-08-15, 12:30
Ciao, scusate se scrivo su un post di 2 anni fa. Ho ricevuto un pk 50 s automatica, oggi cambio la candela e metto la miscela sperando che parta. Ha solo 2 problemi a prima vista: manca il filtro aria e il tappo in gomma della vite dell'aria e perde olio dalla "frizione" vicino alla ruota. Vista la rarità del modello e le pochissime informazioni in giro su internet, ci sarebbe qualche anima buona disposta a fotografare il suo airbox e dirmi che tipo di olio ci vuole per la trasmissione?

Io ho una 125 quindi non so se e' uguale l'airbox.

Per quanto riguarda l'olio del cambio devi usare un ATF DEXRON IID. Mi raccomando usa solo quel tipo di olio.

Vol.

Scinny
06-08-15, 12:34
dalle foto i 50-125 sembrano montare un airbox uguale o almeno molto simile, vorrei vederne uno smontato per capire bene cosa devo acquistare, di preciso vorrei capire se nella bocca rotonda del carburatore ci va qualche particolare o se basta la spugna del filtro...

volumexit
06-08-15, 12:43
dalle foto i 50-125 sembrano montare un airbox uguale o almeno molto simile, vorrei vederne uno smontato per capire bene cosa devo acquistare, di preciso vorrei capire se nella bocca rotonda del carburatore ci va qualche particolare o se basta la spugna del filtro...

Non ho capito cosa ti manca, se e' solo il coperchio una foto dovrei averla se invece ti serve tutto l'airbox, non ho nulla.

Vol.

Scinny
06-08-15, 12:52
Io ho il coperchio con un buco dove c'è la vite del minimo, manca secondo me la spugna del filtro, il tappo in gomma della vite e volevo capire se nell'imboccatura circolare ci vada montato qualche altro pezzo oppure no...

volumexit
06-08-15, 12:59
Metti una foto di quello che hai?

Scinny
06-08-15, 13:04
ok, oggi pomeriggio o al max domani mattina faccio qualche foto e la posto.

poeta
06-08-15, 14:29
Ehmmm... ne ho riparate un paio.... a parte il costo inimmaginabile dei ricambi, per altro introvabili, le masse in movimento sono importanti, e direi affatto equilibrate, avendone provate alcune e riparate altre direi che è per certo il PEGGIOR acquisto Vespa da farsi.... ora lo sapete e quindi appena avrete spento l'entusiasmo, e magari un vero guasto alla frizione centrifuga con rulli capirete di cosa parlo.... di bello ha che il motore si apre a settori, cioè se rompi il folle apri la scatola del folle, se rompi il carburo quella dell'ammissione, gli ingranaggi sono in un'altra scatola e così la trasmissione alla ruota, ma ogni settore è quasi irraggiungibile e presuppone lo smontaggio di cuffia , cinghia e coperchi varii.... un vero delirio... ma sopratutto ripeto la reperibilità dei pezzi interni.... se la prendete usata fornitevi prima di un motore di scorta date retta.... dimenticavo anche lui irreperibile ovvio...

Come prestazioni ridicola..... in confronto alla PK125S , in confronto alla Pk50S l'automatica piccola và meglio ed è vero, ma poco ci vuoe ad andar meglio di una %=Pk da 45Km/h!!!

pessima su tutta la linea, la AUTOMATICA è ben più infida di quanto non si immagini... ora magari vi piace... vi incuriosisce... ma okkio che con poco vi massacra.

Scinny
06-08-15, 15:59
guarda, mi è stata regalata, il motore non è bloccato e oltre alla mancanza del filtro aria ho trovato unto dietro il tamburo posteriore dove c'è lo scolo dell'olio; come prima cosa dopo averla messa in moto vorrei cambiare cinghia e le 2 pulegge perchè mi hanno detto che erano consumate e andava piano... Io la vorrei conservare perchè è marciante, particolare e la vernice originale non ha grossi segni di usura (certo che una riverniciata sarà d'obbligo, ma tanto quella mi costa poco e niente).

Scinny
07-08-15, 00:21
https://www.dropbox.com/sh/r9irvqepeqqd28v/AABhmBy3ZmQ61MsqIcWM-Mrca?dl=0 ecco la cartella di Dropbox con le varie foto. Ho scoperto che mi serve un rubinetto benzia nuovo, il suo si è rovinata la fielttatura del dado che tiene la molla che fa tenuta; questo può andare? http://www.ebay.it/itm/217769-RUBINETTO-BENZINA-ORIGINALE-VESPA-PK-50-AUTOMATICA-PK50-125-AVVIAM-ELET-/181817259197?hash=item2a552734bd

Gens16
07-08-15, 01:41
Allora, la targa è un pacco :mrgreen:
Il 4 zeri l'ho fatto con paint per camuffare quella vera :mrgreen:


Da guidare è divertente, ci va un po' di pratica perchè non è come i normali frulli a variatore...
E' difficile da spiegare è come se le marce fossero nelle varie posizioni della manopola del gas...

Non serve tirare sempre a manetta come con i moderni scooter che urlano sempre e non vanno avanti, se vai a mezzo gas cammini bene, hai coppia ed il classico borbottio Vesposo...
Come prestazioni è presto per giudicare, conta che arrivo da una 50N originale quindi per me è già frizzantina :mrgreen:

La cosa divertente è mettere la prima (e unica) per partire e poi non dover fare più niente se non accelerare e frenare... sembrerà una banalità ma per chi guida una Vespa fa strano...

Guidare solo con le mani... non c'è neanche il freno dietro a pedale, all'inizio bisogna pensarci :oops:
Io ho sempre guidato la mia specialina ,fino a ieri....un mio amico mi fa"oh ti va di fare un giro con un "vero"(bah contento lui)mezzo?"
Al che gli rispondo"ja famm prova sto frullino"....inutile dire Ke sono passato a 70(velocità a me sconosciuta su 2 ruote,abituato ai 45 max della mia Vespa)su una rotatoria Xke non trovavo il freno a pedale e volevo scalare marcia......MOOOOLTO più emozionante la Vespa(quel f12 mi stava stonando ,anke se lho guidato solo 10 min)

vints
07-08-15, 07:33
Io ho sempre guidato la mia specialina ,fino a ieri....un mio amico mi fa"oh ti va di fare un giro con un "vero"(bah contento lui)mezzo?"
Al che gli rispondo"ja famm prova sto frullino"....inutile dire Ke sono passato a 70(velocità a me sconosciuta su 2 ruote,abituato ai 45 max della mia Vespa)su una rotatoria Xke non trovavo il freno a pedale e volevo scalare marcia......MOOOOLTO più emozionante la Vespa(quel f12 mi stava stonando ,anke se lho guidato solo 10 min)
Ben detto la vespa è insostituibile!!!!!:ok: