PDA

Visualizza Versione Completa : Bmw r45 [opinioni]



franzZZ
01-07-12, 14:55
Ciao ragazzi;-)!

Siccome non so stare con le mani in mano e sono riuscito a mettere da parte due soldi, stavo pensando di prendere un bmw r45, magari da sistemare!
Ho letto varie cose tra cui che è un bel polmone (ma quello farebbe al caso mio in quanto sono moooolto prudente!!!) e che il peso è rilevante, e non essendo io molto grosso (65kg x 1.78 ) non vorrei avere dei problemi in manovra o comunque una giuda stancante e incerta!
E poi ditemi se vi piace:-), io la preferisco nera!!

Saluti


franzZZ

FedericoZ
02-07-12, 20:47
va bene per la tua altezza, fai rettificare i dischi dei freni, o cambiali, è inchiodata, ma per una guida tranquilla va bene, ok anche con le tue misure, nera si trova parecchio in giro, bianca/panna è molto più bella, a quanto l'hai trovata? io la trovai a poco meno di 1000€

mr-bongo
02-07-12, 21:58
La R45 è un bel catrame perché ha lo stesso telaio, sebbene più corto, e gli stessi componenti delle sorelle più potenti per cui sui passi di montagna te la godi solo come moto da passeggio, che in effetti è poi la sua missione: la R100RS che ho in firma da' molte più soddisfazioni :mavieni::mavieni::mavieni: ...

duke1964
02-07-12, 22:49
io l'ho guidata per anni e anni. È una moto robustissima, molto comoda ed anche manovrabile. Il suo difetto più evidente è la scarsa potenza rispetto al peso; diverse volte mi sono trovato in difficoltà nell'uscita dalle curve perchè impiegava troppo a tornar dritta. Se non hai ancora puntato un mezzo particolare, scegli una R65 che si trova + o - allo stesso prezzo. Anch'essa è molto tranquilla e comoda, ma ha quel quid di potenza in più per stare più sereno. Altro consiglio è quello di reperire il tourenlenker ossia il manubrio bmw per il turismo. È leggermente più alto del manubrio di serie, ma ti consente di governare al meglio la moto tenendo una seduta perfettamente diritta e nei lunghi viaggi fa la differenza. Si trova su ebay.de abbastanza facilmente ed è anche riconosciuto da FMI essendo un accessorio previsto dalla casa.

auguri per la tua nuova gummikuhe

ASSEACAMME
03-07-12, 08:27
io l'ho guidata per anni e anni. È una moto robustissima, molto comoda ed anche manovrabile. Il suo difetto più evidente è la scarsa potenza rispetto al peso; diverse volte mi sono trovato in difficoltà nell'uscita dalle curve perchè impiegava troppo a tornar dritta. Se non hai ancora puntato un mezzo particolare, scegli una R65 che si trova + o - allo stesso prezzo. Anch'essa è molto tranquilla e comoda, ma ha quel quid di potenza in più per stare più sereno. Altro consiglio è quello di reperire il tourenlenker ossia il manubrio bmw per il turismo. È leggermente più alto del manubrio di serie, ma ti consente di governare al meglio la moto tenendo una seduta perfettamente diritta e nei lunghi viaggi fa la differenza. Si trova su ebay.de abbastanza facilmente ed è anche riconosciuto da FMI essendo un accessorio previsto dalla casa.

auguri per la tua nuova gummikuhe

quoto
moto robusta ma troppo "da passeggio"
punterei più su un "65" che ti da un pelo di potenza in più e ti consente una migliiore guidabilità....
nel caso in cui avessi già trovato il "45" ed in seguito avessi bisogno di un pochino di potenza in più puoi sempre montare i cilindri adeguando la carburazione ( i pezzi sono intercanbiabili se nono ricordo male).
:Lol_5: nel caso in cui puntassi ai cilindri dell'80, se cerchi in rete come fare ne esce un bel motorazzo :Lol_5:

franzZZ
04-07-12, 20:45
Ragazzi eccomi qua!
Mi confermate che è una moto da "passeggio" ma cerco più o meno quello!!:mavieni:
Anche io inizialmente ero orientato per una 65 ma il mio budget è limitato (2000-2500max) e guradando in giro le 65 non si trovano a meno di 3000-3500minimo mentre una 45 con quello che ho uscirebbe quasi discreta ( e pensare 4 o 5 anni fa le svendevano:cry:)! Per quanto riguarda l'impianto frenante avevo pensato di aggiungere il secondo disco (nel caso ne fosse sprovvista quella che prendo). Quindi mi confermate che come prima moto andrebbe bene? Nel frattempo di risentirvi vi posto alcuni annunci, sperando di non violare le regole del forum! (rettifico: nei link c'è una 65 a 2700sbleurozzi:orrore:, ma a questa cifra è la prima che trovo!)

http://www.moto.it/moto-epoca/bmw/index.html?msg=3902583

http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r45-bergamo-44934335.htm

Un abbraccio e un grazie a tutti voi!!!


franzZZ

DeXoLo
04-07-12, 22:20
Io ta le 2 prenderei la 65, nera poi è uno dei colori più belli.
Ho provato la 45 alcuni anni fa perchè volevo prenderla, e confermo che è un bel chiodo, non mi piace molto la postura di guida, sarà che ho le braccia corte ma per i miei gusti ha il manubrio troppo avanzato, alla fine non ci accordammo con il prezzo e mi orientai su un altro genere di moto.
Io rimpiango ancora la r80 che avevamo diversi anni fa, mi piaceva veramente tanto, ma ora ha raggiunto delle quotazioni troppo alte per le mie tasche :cry:

duke1964
05-07-12, 06:26
Anche se comprerai la r65, ti consiglio cmq di cambaire il manubrio e prendere quello turistico, è tutta un'altra guida! Il secondo disco era optional al momento dell'acquisto e si può tranquillamente montare. Con due dischi la moto frena molto meglio, tieni presente che il posteriore su quella serie di moto è quasi un on off e quindi non molto efficente: l'anteriore va spinto al max!
Pensa cmq al modello superiore, 1000€ di differenza possono essere un freno ora, ma dopo te li godi abbondantemente: non è una vespa e pesa veramente tanto, senza cavalleria anche una curva stretta può diventare un problema....

franzZZ
05-07-12, 09:12
Ciao:ciao:!!
Mi avete convinto e sceglierò una 65 (che in questo caso era solo 200E in più;-)), aspetterò ancora e magari la prenderò in inverno quando i prezzi scendono un pochino!
L'unico problema che mi rimane è portarla a casa, non avendo la patente e non avendo mai portato una "non vespa" mi spaventa un pò prenderla e farmi subito centinaia di km! Pensavo a motohelp...qualcono di voi è stato loro cliente? Altrimenti potrei affittare un furgone ma non penso sia più economico...

Grazie ancora a tutti!!!
Saluti

franzZZ

duke1964
07-07-12, 05:52
Se la moto è in grado di macinare km (ha cioè fatto un tagliando recente ed è in ordine), puoi portrla tu direttamente senza patemi. È come una grossa biciclettona e non da alcun problema nella risposta ai comandi. Ci fai un giro di 10 km ed è come se l'avessi sempre guidata.
Qunado la compri, posta qualche foto!!!

franzZZ
08-07-12, 17:38
Se la moto è in grado di macinare km (ha cioè fatto un tagliando recente ed è in ordine), puoi portrla tu direttamente senza patemi. È come una grossa biciclettona e non da alcun problema nella risposta ai comandi. Ci fai un giro di 10 km ed è come se l'avessi sempre guidata.
Qunado la compri, posta qualche foto!!!

Speriamo bene:shock:!!:mrgreen: Comunque voglio puntare su una 65 quindi mi sa che aspetterò l'inverno che si abbassino un pò i prezzi(almeno credo)! Comunque vada certo che upperò la discussione per postarvi la mia piccola bmw (non vedo l'ora:rulez:) e condividere con voi le gioie che mi darà!!

Saluti cari!!


franzZZ

duke1964
08-07-12, 19:30
prova anche a cercare in germania. risparmi molti soldi e hai grande scelta. Tieni conto che ti costa 400€ in più che in Italia...

franzZZ
10-07-12, 18:53
prova anche a cercare in germania. risparmi molti soldi e hai grande scelta. Tieni conto che ti costa 400€ in più che in Italia...

Ho provato a vedere su ebay.de (anche motori) ma non ho trovato nulla di che:-(...mi sai dare qualche sito dove posso trovarne di più? magari tipo un "moto.de":sbonk::sbonk:!!

Saluti e grazie


franzZZ

andreashox
05-11-13, 20:40
Ciao a tutti, anch io da sempre vespista con px 125 del 96.....
ho pensato di non aprire una nuova discussione essendoci questa..
stavo pensando di prendere una bmw r65 ma non vorrei che come prima moto fosse troppo impegnativa.. voi che ne pensate?

PANZ
05-11-13, 21:37
Ciao a tutti, anch io da sempre vespista con px 125 del 96.....
ho pensato di non aprire una nuova discussione essendoci questa..
stavo pensando di prendere una bmw r65 ma non vorrei che come prima moto fosse troppo impegnativa.. voi che ne pensate?

:ciao: presentati in Piazzetta e apri una nuova discussione :mavieni:

benvenuto in VR :ok:

andreashox
05-11-13, 21:44
:ciao: presentati in Piazzetta e apri una nuova discussione :mavieni:

benvenuto in VR :ok:

avevo proprio cercato uno spazio dove registrarm!
grazie

ASSEACAMME
06-11-13, 08:35
Ciao a tutti, anch io da sempre vespista con px 125 del 96.....
ho pensato di non aprire una nuova discussione essendoci questa..
stavo pensando di prendere una bmw r65 ma non vorrei che come prima moto fosse troppo impegnativa.. voi che ne pensate?


ciao. vado in vespa dall'ormai lontano '88...ormai sono 20 anni che alterno vespa ed r80gs.
la mi a esperienza da vespistabiemmewista: sono veicoli tanto diversi quanto simili nell'apparente complessità costruttiva. nati e fatti per durare e macinare km in ogni condizione.
posso dirti che sono moto all'apparenza impegnative per le apparenti dimensioni generose, ma se le guardi attentamente noterai che l'ingombro del motore è pari se non leggermente inferiore alla larghezza del manubrio.
il baricentro è basso e quindi molto maneggevole una volta che sei seduto in sella, a discapito dell'apparente pesantezza che impone la linea del blocco motore che di per se riempie quasi tutti i volumi della moto.
se hai bisogno di ricambi cerca su siebenrock o su altri siti teteski, sono aftermarket di qualità che usiamo in molti ed a prezzi sono più ragionevoli degli originali: dei BM si trova praticamente tutto, e se la sai "spogliare" con garbo dalla "pesantezza" dei plasticoni anni '80 (modifiche a costo zero e reversinili in 10 minuti) può sorprenderti quanto possa rivelarsi ancora attuale la sua linea "retrò"

andreashox
06-11-13, 11:36
ti ringrazio molto per la risposta!
io sono indeciso... l uso che ne dovrei fare è pressapoco urbano... ovvero dovrei fare 8 9 km diciamo per raggiungere il centro città in un'arteria urbana in cui si scorre abbastanza tranquillamente e poi altri 10 km in città, andata e poi lo stesso al ritorno... il tutto per adesso lo faccio con il vespone senza troppi problemi però proprio in città il vespone non lo rimpiango invece per quei 8 km, diciamo non è il massimo del comfort.. e poi inutile dirlo che ha un certo fascino questa moto, sarebbe la mia prima moto sono un pò preoccupato delle comodità essendo abituato al vespone, e anceh alla guida non avendo mai avuto moto con cambio al pedale...

ASSEACAMME
07-11-13, 08:08
ti ringrazio molto per la risposta!
io sono indeciso... l uso che ne dovrei fare è pressapoco urbano... ovvero dovrei fare 8 9 km diciamo per raggiungere il centro città in un'arteria urbana in cui si scorre abbastanza tranquillamente e poi altri 10 km in città, andata e poi lo stesso al ritorno... il tutto per adesso lo faccio con il vespone senza troppi problemi però proprio in città il vespone non lo rimpiango invece per quei 8 km, diciamo non è il massimo del comfort.. e poi inutile dirlo che ha un certo fascino questa moto, sarebbe la mia prima moto sono un pò preoccupato delle comodità essendo abituato al vespone, e anceh alla guida non avendo mai avuto moto con cambio al pedale...


anche se è tutta un'altra cosa rispetto alla vespa per quanto a comdità non ha nulla da fartela rimpiangere ... anche nel circuito urbano... se non il parabrezza quando diluvia
il cambio a pedale è roba da poco ci fai due o tre giri e ci hai pres la mano...quasi tutte le moto serie R hanno le borse laterali e quindi non sentirai la mancanza del bauletto...certo la vespa è tutta un'altra passione

duke1964
07-11-13, 08:53
ti ringrazio molto per la risposta!
io sono indeciso... l uso che ne dovrei fare è pressapoco urbano... ovvero dovrei fare 8 9 km diciamo per raggiungere il centro città in un'arteria urbana in cui si scorre abbastanza tranquillamente e poi altri 10 km in città, andata e poi lo stesso al ritorno... il tutto per adesso lo faccio con il vespone senza troppi problemi però proprio in città il vespone non lo rimpiango invece per quei 8 km, diciamo non è il massimo del comfort.. e poi inutile dirlo che ha un certo fascino questa moto, sarebbe la mia prima moto sono un pò preoccupato delle comodità essendo abituato al vespone, e anceh alla guida non avendo mai avuto moto con cambio al pedale...

per percorrenze giornaliere così ridotte valuta le marmitte inox. Se non vanno in temperatura, le originali si bucano in fretta (non parliamo delle sito ancor più leggere)...

gian-GTR
07-11-13, 09:32
ti ringrazio molto per la risposta!
io sono indeciso... l uso che ne dovrei fare è pressapoco urbano... ovvero dovrei fare 8 9 km diciamo per raggiungere il centro città in un'arteria urbana in cui si scorre abbastanza tranquillamente e poi altri 10 km in città, andata e poi lo stesso al ritorno... il tutto per adesso lo faccio con il vespone senza troppi problemi però proprio in città il vespone non lo rimpiango invece per quei 8 km, diciamo non è il massimo del comfort.. e poi inutile dirlo che ha un certo fascino questa moto, sarebbe la mia prima moto sono un pò preoccupato delle comodità essendo abituato al vespone, e anceh alla guida non avendo mai avuto moto con cambio al pedale...

ciao
dico la mia.
per percorrenze cosi ridotte io terrei la vespa!
secondo me é più comoda, magari un po pepata per la parte di circuito veloce :Lol_5:
io ho preso da poco la patente A (in francia) e mi sono dovuto sbobinare 15h di scuola guida obbligatorie.
devo dire che la mia idea di prendere una moto per girare in città l'ho abbandonata. anche io sognavo/sogno una R o una R GS :sbav:!

giravamo con della kawasaki 650. ok su strada non c'é paragone.... 130 in autostrada e viaggi sereno... ma in città la vespa é 1000 volte meglio!
penso che quando avro da seguire un cantiere extra urbano a più di 30 km dallo studio prendero una moto, ma fino a li mi sa che la vespa é meglio
ciaooooooooooooooooo

joedreed
07-11-13, 09:47
...per 30km prendi una moto???
Bella la r100, ne vendono a circa 3-4000 euro già iscritte Asi.

gian-GTR
07-11-13, 10:05
...per 30km prendi una moto???
Bella la r100, ne vendono a circa 3-4000 euro già iscritte Asi.
beh se sono più di 30 di extra urbano ad andare et più di 30 per ritornare, magari di autostrada e lo fai per lavoro e non per passeggiare, la vespetta inizia ad essere un pelino stancante....
poi al momento mi sposto anche di 50 km per lavoro in vespa, ma richiede molto più tempo che se avessi la moto....
ciao

joedreed
07-11-13, 10:15
richiede molto più tempo che se avessi la moto....ciao

Per la tua Gtr di sicuro........ :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Vabbè prenditi una r100, magari questa: BMW R100 ANNO 82 DOC. A POSTO ASI ANNO 82 | eBay (http://www.ebay.it/itm/BMW-R100-ANNO-82-DOC-A-POSTO-ASI-ANNO-82-/181254152056?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a3396df78&_uhb=1)

gian-GTR
07-11-13, 10:29
Per la tua Gtr di sicuro........ :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Vabbè prenditi una r100, magari questa: BMW R100 ANNO 82 DOC. A POSTO ASI ANNO 82 | eBay (http://www.ebay.it/itm/BMW-R100-ANNO-82-DOC-A-POSTO-ASI-ANNO-82-/181254152056?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a3396df78&_uhb=1)


:frustate: :mrgreen:

piuttosto una di queste

Moto bmw Motos Gironde - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/motos/489410066.htm?ca=21_s)

Bmw 650 Motos Alpes-Maritimes - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/motos/343345036.htm?ca=21_s)

Bmw r100gs 1991 bon etat Motos Hauts-de-Seine - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/motos/557028282.htm?ca=21_s)

BMW R80 RT monolever Motos Maine-et-Loire - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/motos/544363067.htm?ca=21_s)

ma siamo clamorosamente OT :azz: e stiamo inquinando la discussione del nostro amico.

sorry
ciao

joedreed
07-11-13, 11:34
Bellissima la prima!
Ritornando on topic, direi che la r100 è la scelta migliore!

Vespa_88
23-06-14, 22:27
Ciao!
Ho 21 anni, da 1 anno circa guido una Vespa T5 di famiglia e ne vado fiero :)
(ho una media di 22km/l nel misto e cambio sempre sui 4500giri,poi qualche tirata della 2 e 3 sui 6500giri ci sta :D )

Recentemente mi è venuto il pallino di farmi una moto in stile Custom tipo la Kawasaki W650, però l'avrei voluta d'epoca.

Così ho scoperto la Bmw R45 ed R65, non mi dispiacciono affatto!

Ok, mi tocca farmi la patente A2 e mi volano circa 500eu con 3-4 guide dentro.

Mi state convincendo a prendere la R65 anziché la R45, io però ho paura riguardo la maneggevolezza.. pesa ben 200kg contro i 110kg della mia T5!


Riguardo i consumi invece che mi dite?


Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

ASSEACAMME
24-06-14, 07:16
Ciao!
Ho 21 anni, da 1 anno circa guido una Vespa T5 di famiglia e ne vado fiero :)
(ho una media di 22km/l nel misto e cambio sempre sui 4500giri,poi qualche tirata della 2 e 3 sui 6500giri ci sta :D )

Recentemente mi è venuto il pallino di farmi una moto in stile Custom tipo la Kawasaki W650, però l'avrei voluta d'epoca.

Così ho scoperto la Bmw R45 ed R65, non mi dispiacciono affatto!

Ok, mi tocca farmi la patente A2 e mi volano circa 500eu con 3-4 guide dentro.

Mi state convincendo a prendere la R65 anziché la R45, io però ho paura riguardo la maneggevolezza.. pesa ben 200kg contro i 110kg della mia T5!


Riguardo i consumi invece che mi dite?


Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

da biemmmewista ultraventennale non posso che consigliarti il 65;-)...
a parità di peso del 45, che ti farà amaramente rimpiangere la vespa, hai sotto un motore da 650cc che a parità di peso della moto e nel pieno rispetto dei suoi limiti, è molto più elestico e potente di un 450.
con poco con tutte e due ci esce fuori una bella caffè racer...differenza sostanziale il motore e la sua erogazione.col 45 senza vela e vento a favore sei limitato e di molto (penso che di crociera sei sui 100/120) ed in salita/ripresa sei ancorato alla sede stradale; il 65 è già una moto........
:ciao:

Vespa_88
24-06-14, 11:33
Cavoli ma se la R45 mi farà rimpiangere la Vespa allora la mia T5 è super, vola :D

Mai guidato una vera moto, ad essere onesto pensavo che una R45 vista la cilindrata e la cavalleria, per un neofita come me sarebbe stato più che sufficiente, ma leggendoti mi hai convinto per la R65 :D

Nonostante il peso ti senti di consigliarla ad un principiante?

Per i consumi, francamente mi spaventano un pó, perché già la mia T5 ha una media di 20-22km/l, in giro leggo di gente che con altre moto fa i 30-40km/l ma questa R65 fa i 12km/l in città e i 18km/l nell'urbano, a me pare molto perché consuma come un auto a benzina :(

Anche tu confermi questi consumi?


Riguardo invece il comfort, posizione di guida, maneggevolezza,ecc...? (nella pagina indietro c'è chi giustamente consigliava di acquistare il manubrio Bmw da turismo per avere una guida più rilassante, ma di R65 che uscissero cosí di fabbrica non ce ne erano?)

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

duke1964
24-06-14, 11:46
il manubrio turistico era un accessorio a pagamento previsto dalla casa! con la 45 facevo sul misto circa 20-22 km litro sempre da solo, con le borse sempre montate. se la usi solo in città aumentano i consumi.
per un uso solo cittadino usa la vespa, è meglio!

ASSEACAMME
24-06-14, 11:55
Cavoli ma se la R45 mi farà rimpiangere la Vespa allora la mia T5 è super, vola :D

Mai guidato una vera moto, ad essere onesto pensavo che una R45 vista la cilindrata e la cavalleria, per un neofita come me sarebbe stato più che sufficiente, ma leggendoti mi hai convinto per la R65 :D

Nonostante il peso ti senti di consigliarla ad un principiante?

Per i consumi, francamente mi spaventano un pó, perché già la mia T5 ha una media di 20-22km/l, in giro leggo di gente che con altre moto fa i 30-40km/l ma questa R65 fa i 12km/l in città e i 18km/l nell'urbano, a me pare molto perché consuma come un auto a benzina :(

Anche tu confermi questi consumi?


Riguardo invece il comfort, posizione di guida, maneggevolezza,ecc...? (nella pagina indietro c'è chi giustamente consigliava di acquistare il manubrio Bmw da turismo per avere una guida più rilassante, ma di R65 che uscissero cosí di fabbrica non ce ne erano?)

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2


facevo guidare l'80 gs alla mia cuginetta poco più che ventenne...una volta in movimento sono delle bici....
per i consumi con un motore tarato bene vai a 20/25kmh/lt.......ad andatura tranquilla (in 5^ a 90/100km/h)
la rendi confortevole con quelle che sono le tue esigenze con calma conoscendola

Vespa_88
24-06-14, 12:39
Ah, non sapevo fosse optional il manubrio turistico!

Riuscite a mettermi un paio di foto per capire la differenza tra i 2 manubri?


Come posizione di guida, con la mia T5 sto benissimo, con la R65 sia è comunque semi-seduti o bisogna stare un pó più accovacciati "verso il manubrio"?


Cavoli i consumi mi spaventano un pó, avrei sperato consumasse meno della mia T5..

So che la Vespa è più pratica in città, a me piacciono entrambe e le alterneró :D

Per la R65, è meglio prendere la monolever?
Che migliorie ci sono?



Ps: ok il renderla confortevole per le proprie esigenze, però almeno da capire se è gestibile da usare come la Vespa :D

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

ASSEACAMME
24-06-14, 14:02
se la trovi prendi la monolever e vai direttamente sull'r80...non avrai di che pentirtene...con un cupolino givi ci vai tranquillo anche in autostrada
per i consumi non ti preoccupare sei in linea per avere una moto

Vespa_88
24-06-14, 14:21
La monolever che vantaggi ha rispetto le altre versioni?


Addirittura la R80?
Cavoli deve essere un mostro,calcola che parli con uno che è un novellino, la R65 di sicuro saprà soddisfare le mie esigenze :D

So che la R65 pesa 194kg, la R80 invece?
(La R65 mi pare più adatta ad un novellino diciamo, la R80 magari dopo qualche anno, ma comunque l'R65 me la terrò stretta :D )



Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

ASSEACAMME
24-06-14, 14:49
il monolever ha il vantaggio di farti sentire meno il cardano (soprattutto in curva), un monoammortizzatore robusto al posto dei due
non credere che ci sia quella mostruosa differenza tra un 65 ed un 80 in termini di prestazioni
e poi se non ricordo male il 65 non è stato prodotto nella vesione paralever .................
con l'80 hai un motore con molta più coppia che ti consente una buona fruibilità a tutti i regimi ed in tutte le marce: un trattore
Prezzo e scheda tecnica Bmw R 80 R - Moto.it (http://www.moto.it/listino/bmw/r-80-r/index.html?model=1927) scheda tecnica r80 mono ammortizzatore
Prezzo e scheda tecnica Bmw R 65 (1978 - 84) - Moto.it (http://www.moto.it/listino/bmw/r-65/index.html?model=1923) scheda tecnica r65

joedreed
24-06-14, 15:02
Tu guidi un T5, quindi non sei digiuno, per questo andrei con una moto già decentemente potente e veloce.
Altrimenti ti ritroveresti a dover cambiare moto dopo qualche mese.

poeta
24-06-14, 15:22
UN TERMOSIFONE TERRIBILE LA R45!!!

perché dico io... perché?

Comprati piuttosto una altrettanto orrida K75 allora che la paghi uguale ma almeno si muove!!!

Moto mooolto economiche... che affrancano dai 125cc certo... potrei anche trovarci una ragione come stai appunto facendo tu...
se non avessi in vita mia guidato una RD!!!

piuttosto che comprarmi uno SCALDABAGNO TEDESCO mi compro il FRULLATORE ITALIANO, come? Cosa?

SST 350 cavolo! Ti smonta le mani con le vibrazioni, ma cavolo almeno ha Personalità e fascino Italico, moto sottovalutata, a mio dire per veri manici, dura, ruvida, scontrosa, tosta e guidandola, bellissima, ha ciò che una R45 non avrà MAI, carattere.

Cagiva, quella è una moto, la r45 forse mio nonno... piuttosto la Benelli 2c o la Morini 350, qualsiasi cosa ma ti prego... la r45 NO!!!

Preferiscigli una CbX del 1979, una laverda 125 zundapp, una jawa 350 cribbio, qualsiasi orrore purchè non sia quel CANCELLO!

Se invece hai problemi di deambulazione e limiti fisici, allora posso capire, in caso di paraplegia la R45 è Ottima!

Di peggio c'è davvero poco....

ASSEACAMME
24-06-14, 15:30
UN TERMOSIFONE TERRIBILE LA R45!!! .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ..............

Se invece hai problemi di deambulazione e limiti fisici, allora posso capire, in caso di paraplegia la R45 è Ottima!

Di peggio c'è davvero poco....

poeta :ok:

:ok::ok::ok: con poche parole hai saputo esprimere esaustivamente il concetto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:ciao:

Vespa_88
24-06-14, 15:50
il monolever ha il vantaggio di farti sentire meno il cardano (soprattutto in curva), un monoammortizzatore robusto al posto dei due
non credere che ci sia quella mostruosa differenza tra un 65 ed un 80 in termini di prestazioni
e poi se non ricordo male il 65 non è stato prodotto nella vesione paralever .................
con l'80 hai un motore con molta più coppia che ti consente una buona fruibilità a tutti i regimi ed in tutte le marce: un trattore
Prezzo e scheda tecnica Bmw R 80 R - Moto.it (http://www.moto.it/listino/bmw/r-80-r/index.html?model=1927) scheda tecnica r80 mono ammortizzatore
Prezzo e scheda tecnica Bmw R 65 (1978 - 84) - Moto.it (http://www.moto.it/listino/bmw/r-65/index.html?model=1923) scheda tecnica r65

Ok, grazie delle spiegazioni :)

La versione paralever cosa sarebbe e quali migliorie comporta?

La R80 va presa per forza nella versione R80R (dal 1993) vanno bene anche altre versioni degli anni '80?
(La R80R non mi comincerà esteticamente, la R80 invece assomiglia alla R65, direi che sia meglio :) )


per intenderci, la R80 mi piace con il faro così:
http://www.nuovativo.it/assets/images/bmw-r80-7.jpg

ma con nera, così:
http://www.bmbikes.co.uk/photos/photophotos/R80-7Busfield%20%281%29.JPG


Idem riguardo la R 65 ;)

la monolever ha dei cerchi così brutti?
http://k53.pbase.com/u41/r80ks/upload/26679620.R65.JPG

avrei preferito qualcosa del genere o come la R80 delle foto di prima ;)
http://www.bmwboxerclub.nl/v2/images/stories/techniek/bmw-history/r65_1.gif


Comunque essendo che vorrei spendere meno di 3500€ circa, credo di voler rimanere sulla R65... (non posso comprarla ora, se ne riparla un pò di mesi più avanti, ma intanto voglio schiarirmi le idee così da fossilizzarmi su un determinato modello e scrutare qua e la :D ;) )

per esempio questa R65 è già come piace a me, è del 04/1981, tourer, 35000km a 3800€ da un privato:
http://www.autoscout24.it/Moto/Details.aspx?id=250874784&cd=635369924160000000&asrc=st
(peccato per la sella liscia non come le altre... non so se sia originale..)


Tu guidi un T5, quindi non sei digiuno, per questo andrei con una moto già decentemente potente e veloce.
Altrimenti ti ritroveresti a dover cambiare moto dopo qualche mese.



UN TERMOSIFONE TERRIBILE LA R45!!!

perché dico io... perché?

Comprati piuttosto una altrettanto orrida K75 allora che la paghi uguale ma almeno si muove!!!

Moto mooolto economiche... che affrancano dai 125cc certo... potrei anche trovarci una ragione come stai appunto facendo tu...
se non avessi in vita mia guidato una RD!!!

piuttosto che comprarmi uno SCALDABAGNO TEDESCO mi compro il FRULLATORE ITALIANO, come? Cosa?

SST 350 cavolo! Ti smonta le mani con le vibrazioni, ma cavolo almeno ha Personalità e fascino Italico, moto sottovalutata, a mio dire per veri manici, dura, ruvida, scontrosa, tosta e guidandola, bellissima, ha ciò che una R45 non avrà MAI, carattere.

Cagiva, quella è una moto, la r45 forse mio nonno... piuttosto la Benelli 2c o la Morini 350, qualsiasi cosa ma ti prego... la r45 NO!!!

Preferiscigli una CbX del 1979, una laverda 125 zundapp, una jawa 350 cribbio, qualsiasi orrore purchè non sia quel CANCELLO!

Se invece hai problemi di deambulazione e limiti fisici, allora posso capire, in caso di paraplegia la R45 è Ottima!

Di peggio c'è davvero poco....

Ok, capito, scarto definitivamente la R45 e punto almeno la R65 :)

La K75 non mi piace.

La SST350 che dici te non è male, ma se dici in parole povere che "distrugge" chi la guida, perché prenderla sebbene dia belle emozioni? Io oltre a quelle cerco anche il comfort ;)


Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

duke1964
24-06-14, 20:31
Questione selle:
La serie R45 e R65 è stata prodotta in più serie.
Di grandi differenze non si parla se non nella forma degli sportelli copribatteria, delle selle e delle codine.
La prima serie aveva la sella trapuntata con codina più lunga, la seconda sella liscia e codina corta.
Anche il parafango posteriore differiva: non per la forma ma per la verniciatura: nero per la prima serie ed in tinta con filetti per la seconda.
Problema filetti sulla verniciatura: valuta bene la cosa quando la compri: rifarli bene è un casino che pochi sanno gestire
Consumi: i carburatori bing sono il punto debole di queste moto: si starano facilmente e da questo dipendono i consumi eccessivi. Se hai pazienza e li tieni sotto controllo contieni i consumi. la benzina verde poi non aiuta in quanto è nemica delle guarnizioni che ricordo cambiavo con una certa frequenza.
Manubrio: non ho foto sull'ipad, ma se siete interessati le cerco. Parliamo comunque di qualche cm di maggior altezza e larghezza. Quindi pochi per non snaturare la linea della moto ma utili a far assumere una posizione eretta al pilota e a contenere i dolori lombari nei lunghi viaggi. La maggior larghezza consentiva una miglior leva per una miglior guidabilità. Pro e contro: ti stanchi meno, meno doloretti, se non è montato e lo compri usato devi cambiare i cavi di frizione e freno anteriore.
Freni: il posteriore è a tamburo e non è un mostro di efficienza. scegli quindi un modello con doppio disco anteriore: anche questo era optional, ma molti non lo sceglievano per risparmiare ... e poi si pentivano.......

Altro non mi sovviene, se la prendi avrai grandi soddisfazioni ed in più rivendendola non ci perderai soldi. Se ti danno anche le borse risparmi gli sbattimenti a cercarle: costano molto e sono indispensabili per ogni viaggio ed è impensabile montarne di non originali (oppure mettere il bauletto posteriore!!!!) per non rovinare la linea super crucca ma molto vintage!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

poeta
24-06-14, 20:52
la SST 350 è un vero Cancello, ma rimane pur sempre una 350 monocilindrica a due tempi in perfetto stile Cagiva...

è comoda ma non piacevole, anzi ruvidina... ma come per altre moto quali cito la Honda XL500R o altre ancora parecchio scorbutiche e strane finanche le costosissime Gold Wing o le spartane Norton, c'è quel qualcosa che la rende unica e bella da guidare seppure una ti spacca le caviglie l'altra i polsi e l'altra la scjìhiena e il Norton tutti e tre.... eppure sono bellissime da guidare e regalano ben più emozioni della miglior pluricilindrica made in Japan!!!

Perché sono MOTO e non Motociclette... hanno personalità assoluta unica e si guidano ognuna in un modo specifico!!

Per le BMW tolto qualche merito alla bella linea dei modelli fino ai primi anni 80, le trovo plasticose, anonime ne provi una e le hai provate tutte, solo un appassionato ci trova differenze sostanziali, certo oggi la gamma è vasta e ci sono anche ottimi prezzi sull'usato, ma...

e vale anche per le auto... una BMW manca di personalità, và bene benissimo è per certi aspetti anche bella, ma non ti emoziona...

in questo le Nippo anni 80' hanno di più, una Foru di decenni più vecchia della R45, per assurdo è più bella, e non solo per valore e linea, ma proprio guidandola!

Certo se ci devi andare al lavoro, una cosa è andarci che so su una 4L0 yamaha ed un'altra su una R45 bmw... obiettivamente... comoda parca ed affidabile.... proprio come un autobus!

la Moto è la moto cavolo.... deve scalciare, strepitare, urlare, ringhiare o... è solo un biciclo, la più mastodontica delle triumph, la più obsoleta delle Guzzi TUTTO ma per amor del celo non la R45!!! Rappresenta tutto quello che non deve essere una moto... almeno ovvio a mio gusto, quindi se ti piace ignorami e se ti capita fatti un giro su una SST cagiva... probabile che ti renda pure nervoso.... cogliendo nel segno quindi, agitando anime... sia ben chiaro fa 160... tutti di coraggio... roba da CENTAURI, la 24 ore vola via per certo ed il portapacchi serve più che altro per evitare che il bel fanale CEV si sciupi.

pedivella ovvio e pistone modello petroliera.... ha battito e cuore italiano, glielo si legge in ogni rondella... è talmente brutta che la adoro... e poi che storia, aermacchi e poi Harley Davidson... divenne la ala verde... ha storia e carattere.

Vespa_88
24-06-14, 22:10
Questione selle:
La serie R45 e R65 è stata prodotta in più serie.
Di grandi differenze non si parla se non nella forma degli sportelli copribatteria, delle selle e delle codine.
La prima serie aveva la sella trapuntata con codina più lunga, la seconda sella liscia e codina corta.
Anche il parafango posteriore differiva: non per la forma ma per la verniciatura: nero per la prima serie ed in tinta con filetti per la seconda.
Problema filetti sulla verniciatura: valuta bene la cosa quando la compri: rifarli bene è un casino che pochi sanno gestire
Consumi: i carburatori bing sono il punto debole di queste moto: si starano facilmente e da questo dipendono i consumi eccessivi. Se hai pazienza e li tieni sotto controllo contieni i consumi. la benzina verde poi non aiuta in quanto è nemica delle guarnizioni che ricordo cambiavo con una certa frequenza.
Manubrio: non ho foto sull'ipad, ma se siete interessati le cerco. Parliamo comunque di qualche cm di maggior altezza e larghezza. Quindi pochi per non snaturare la linea della moto ma utili a far assumere una posizione eretta al pilota e a contenere i dolori lombari nei lunghi viaggi. La maggior larghezza consentiva una miglior leva per una miglior guidabilità. Pro e contro: ti stanchi meno, meno doloretti, se non è montato e lo compri usato devi cambiare i cavi di frizione e freno anteriore.
Freni: il posteriore è a tamburo e non è un mostro di efficienza. scegli quindi un modello con doppio disco anteriore: anche questo era optional, ma molti non lo sceglievano per risparmiare ... e poi si pentivano.......

Altro non mi sovviene, se la prendi avrai grandi soddisfazioni ed in più rivendendola non ci perderai soldi. Se ti danno anche le borse risparmi gli sbattimenti a cercarle: costano molto e sono indispensabili per ogni viaggio ed è impensabile montarne di non originali (oppure mettere il bauletto posteriore!!!!) per non rovinare la linea super crucca ma molto vintage!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Grazie duke1964 :)

Viste le mie preferenze estetiche, devo stare sulla prima serie fino al 1984 riguardo la R65?

La monolever che mi è stata consigliata c'è solo con quei cerchi "più moderni" che a me non piacciono?

Riguardo le verniciature dei filetti riesci a mettere qualche foto x capire meglio il problema, per favore?

Non ho manualità neanche ad operare sulla Vespa, però essendo che la R65 è già "seminuda" di suo, potrebbe risultarmi più semplice.

Che manutenzione andrebbe fatta ai suoi carburatori così da mantenerla sempre efficiente anche nei consumi?

Devo trovarne una quindi col manubrio touring almeno sono tranquillo, ok, non mi faccio 300km di fila, ma 50-100km si, al di la di questo voglio che sia confortevole anche nei brevi tragitti ;)
(se riesci a trovare qualche foto dei 2 tipi di manubrio, sono ben accette ;) )


Ma se non ci fossero le borse (tra l'altro spero di trovarle originali Bmw) non ha un sottosella o altro per conservare almeno i documenti della moto e qualche piccolo accessorio?


-----
@poeta
non riesco a quotarti, stranamente mi quota il messaggio dell'utente "Calabrone"


Comunque scarto la R45 e punto alla R65, che ne pensi di questa?


Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Vespa_88
25-06-14, 02:13
Ragazzi mi sa che c'è un problema che non avevo considerato :(

Avendo 21 anni so che devo fare la patente A2, il problema è che la moto può avere max 35kw.

L'R65 I serie (dal 1981 al 1984), stando a varie info su internet ha 47,5cv e 33kw, quindi direi che è ok, ma la II serie (dal 1985 al 1992 mi pare) ha 55cv e 37kw, quindi non posso guidarla.

Confermate e quindi devo restare sulla 1?


Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2