Visualizza Versione Completa : Problemi vari special '77 - pk50s
già meglio: alla fine in moto ti è andata
quindi il problema che ti è rimasto è il rumore?
Leggo sotto che hai anche girato senz'olio:
te ne sei accorto contestualmente a questo problema?
dopo che hai rimesso l'olio nel motore il rumore è diminuito?
No allora l'olio l'ho cambiato perchè era difficile cambiare e credevo di avere la frizione incollata
ma il rumore me l'ha fatto ieri e adesso non la accendo x evitare danni.
Ciao a tutti come faccio la carburazione che ho appena cambiato GT per evitare di grippare?
Ho un 90 con il 19/19
Vesparella-S
23-06-12, 14:10
Ciao a tutti come faccio la carburazione che ho appena cambiato GT per evitare di grippare?
Ho un 90 con il 19/19
Tutti con questo 90... ma sono l'unico a non riuscire a trovarlo? :mah:
Per la carburazione, fai cosi: inizia a svitare la vite aria/miscela, di due giri.. poi inizi, con prendere questi getti del massimo: 67-72-75
Ho anche anticipato l'albero ma devo procedere dalla carburazione attuale?
Prima avevo un 75 dr con la carburazione bella grassa
Come devo procedere per evitare di grippare dato che non la posso tirare?
inizi da sicuramente grasso e vai a scendere..
scusa per curiosità ma quando dici 90 intendi 85 o proprio 90
Special Dave
25-06-12, 12:02
E' il solito 102cc che in molti si ostinano a chiamare 90.
Comunque se usi il tasto CERCA trovi molte informazioni e poi carburi a seconda del tuo motore
è un 90 cc di diametro 50
vespa r102
25-06-12, 18:06
e un 85cc
fai cosi diametro del cilindro diviso 2 poi raggio per raggio per P greco e per la corsa dell'albero
50/2=25
25*25*3,14=1962.5
1062.5*43=84387,5
ecco:ciao:
parti già col 90di getto e poi vedi.. l'85cc è difficile che lo grippi se lo scaldi per bene e poi fai la prova candela, non sono motori che girano molto, e sopportano molto
No il collettore ha aspirato una vite del filtro dell'aria che è entrata nel cilindro...
90 non è troppo? Comunque è buono l'85 cc come GT?
sparutapresenza
27-06-12, 00:07
90 non è troppo? Comunque è buono l'85 cc come GT?
hai preso un 85cc e siccome non dici che marca è , suppongo sia un DR. col 19 e col filtro originale metti un 80 , ma se è tutto ok un 78 basta. poi getto aria e del minimo restano ovviamente , sempre quelli , cioè aria60 e min45
sul mio 19/19 originale il getto del minimo ho travato un 50...
come filtro ho messo questo, un'altro mondo http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=180273646&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=&subcat=&code=ELAI+083&x=elaborazioni
sparutapresenza
27-06-12, 00:44
sul mio 19/19 originale il getto del minimo ho travato un 50...
come filtro ho messo questo, un'altro mondo http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=180273646&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=&subcat=&code=ELAI+083&x=elaborazioni
ah si?:mah: è insolita come cosa...oltretutto se ti fai un giro ti rendi conto che quei getti così sono praticamente introvabili...io ho sempre trovato dei 45...comunque dipende dal motore che hai , puoi carburare anche con quello...io il mio 85DR con il 19 e il filtro originale con un 78 era un orologio...
ho notato che alla fine i motori sono tutti diversi, e maggiormente se li lavori.. io sul mio dr 85 ho dovuto mettere un getto massimo da 100 sul 19/19, ma monto anche il filtro di spugna..
stavo cercando getti un pò più piccoli per il minimo, ma sono introvabili, hai ragione
sparutapresenza
27-06-12, 11:47
ho notato che alla fine i motori sono tutti diversi, e maggiormente se li lavori.. io sul mio dr 85 ho dovuto mettere un getto massimo da 100 sul 19/19, ma monto anche il filtro di spugna..
stavo cercando getti un pò più piccoli per il minimo, ma sono introvabili, hai ragione
lo so che sono introvabili:azz: ho messo il 24 anche per risolvere questi problemi...comunque vorrei buttarti un consiglio out topic...fossi in te proverei a montare un phbg 19 , di quelli da scooter con l'attacco maschio...ti tieni il tuo collettore , ti tieni il tuo filtro a spugna , e lo colleghi con una gommetta da radiatore... un 19phbg senza dubbio rende meglio di un shb , sciupa meno ed ha una disponibilità di getti e di settings che l'shb si sogna...così secondo me ne vieni a capo definitivamente!!!
:ok: grazie tante, in futuro lo farò.. adesso voglio godermela un pò, sono quasi stufo di montare e smontare..
sartana1969
27-06-12, 18:15
No il collettore ha aspirato una vite del filtro dell'aria che è entrata nel cilindro...
questi sono i lavori ben fatti!
Ti ha rovinato anche la valvola?
sparutapresenza
29-06-12, 13:48
Che valvola?
:azz:
la tua vespa monta un motore due tempi aspirato a valvola rotante...cio' significa che l'aspirazione avviene per mezzo di una valvola che viene aperta e chiusa dalla spalla dell'albero secondo precisi valori di anticipo e ritardo...tale valvola , per avere una chiusura perfetta , lavora con una tolleranza ben precisa , non so di quanto ma sartana lo ricorderà...ebbene se tu aspiri qualcosa e la righi , la tenuta non è piu' assicurata , quindi se non tiene hai un bel problema in quanto il motore non tiene il minimo , si ingolfa , e peggiora a tutti i regimi...la valvola di aspirazione è questa , spero a grandi linee di averti fatto capire.
http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_a_disco_rotante
Ho anticipato l'albero di 15 mm e 3 mm ora che ho montato il 90 nuovo... ma credo che prima o poi lo cambio avendo 35 anni di maltrattamenti...
Ho anticipato l'albero di 15 mm e 3 mm ora che ho montato il 90 nuovo... ma credo che prima o poi lo cambio avendo 35 anni di maltrattamenti...
???????????????????????
sparutapresenza
30-06-12, 01:22
l'albero non si anticipa così...è il metodo piu' sbagliato!!!
apparte che ogni carter è diverso dall'altro in fatto di misure...qua si parla di fasature di aspirazione e ritardo...leggiti la guida di alexT5 sulle fasature e sul ciclo di un 2 tempi a valvola quale quello della vespa , fidati!!! capirai molte cose e anche perchè anticipare come fai tu , è sbagliato...
se ti chiedessi quanto ha di anticipo e ritardo aspirazione la tua vespa mi sapresti rispondere?? ovviamente no perchè non hai fatto nessuna misura empirica , hai solo tagliato l'albero secondo misure prese così...la fasatura va misurata in gradi (e già così hai un margine di errore enorme , ma le nostre vespette hanno tolleranze di funzionamento che ci consentono molte sviste)e va studiata in base al gt , al carburatore , e alla marmitta...
Anticipo: 15 mm
Posticipo: 3 mm
me lo ha detto un vecchio che prepara motori da anni (ed è veramente un grande)
per ora gira benone
è capitato di nuovo :testate:
i carter sono da buttare la vite ha bucato tutto... :azz:
il filetto della vite è ok e ho capito il problema:
ecco il mio 19/19 SHB
112039
ecco il 19/19 SHBE di un amico col pk
112040
la differenza è che il 1° ha le viti per attaccare il pezzo dove attacchi il filtro...
e nel 2° il filtro lo attacchi direttamente lì...
la E evidentemente indica che è un Evoluzione del vecchio SHB che aveva il difetto delle viti
ecco il filtro di cui vi parlo
112041
comunque i 2 eccetto quello dovrebbero essere identici
Ma che vite è che ti è entrata? Il prigioniero che tiene il filtro? Come ha fatto ad entrarci ben due volte???
Si è un difetto infatti hanno poi cambiato l'attacco io chiudendo troppo ne avevo dovuti cambiare 2 di filtri
Ciao a tutti ecco la configurazione della mia Special:
- 102 dr
- 19/19
- primarie 22x63
- polini banana
Che albero anticipato ci aggiungo?
Psycovespa77
02-07-12, 12:15
Ce ne sono per tutte le tasche.Io monto i pinasco da anni e non ho mai avuto noie,costano un po di piu dei mazzucchelli ma sono soldi spesi bene.Raccordi anche i carter e lavori la valvola o li lasci originali?Gia che sei a motore aperto...
Devo ancora decidere e i mazzuchelli li paghi meno?
Psycovespa77
02-07-12, 20:16
Ci sono 20-30€ di differenza a seconda del venditore.
Più o meno di che cifre parliamo?
Che corsa e che cono deve avere?
I carter comunque li raccordo
Comunque ho detto una cavolata il primo è un "SHBC 19/19" e l'altro è un "SHBC 19/19 E"
L'unica differenza (a parte l'attacco del filtro) è che hanno gli attacchi dell'acceleratore invertiti
Psycovespa77
03-07-12, 05:25
Intorno agli 80€ i mazzucchelli e circa un centone per i pinasco e devono avere corsa 43mm con cono 19mm se hai il volano special.
sartana1969
03-07-12, 07:44
Si è un difetto infatti hanno poi cambiato l'attacco io chiudendo troppo ne avevo dovuti cambiare 2 di filtri
Non è un difetto di progetto del carburatore
E' un tuo errato montaggio (o di chi lo ha fatto)
Infatti hanno cambiato l'attacco
Questo?
http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-PIAGGIO-VESPA-SPECIAL-R-L-PK-S-50-AMT158-/390358885754?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5ae333e57a
Quello è il classico albero anticipato mazzucchelli per special. Poco anticipato/ritardato e diciamo "universale" per le elaborazioni base. Occhio che se hai il volano pesante (> 1.8kg) sei a rischio di tranciare il cono
Il volano è originale...
Per la mia configurazione va bene o ci vuole un albero più anticipato?
ma anticipare e ritardare il tuo originale?
costo zero e puoi fare tutte le vie di mezzo che vuoi..
sartana1969
03-07-12, 10:24
non hai capito
tu puoi ancora acquistare sia il modello SHB, sia il modello SHB-C, sia il modello SHB-E
La differenza, come tu giustamente hai notato, sta nell'inversione dei comandi della ghigliottina e nell'attacco del filtro.
Sai perchè l'hanno fatto?
Perchè così lo monti comodamente nel PK.
Non hanno cambiato il progetto del carburatore perchè era sbagliato: sai quante N,L,R, special, nuona, primavera, ET3, 90...................... avrebbero avuto problemi se fosse stato quello il problema?
Solo che, anche se è un componente semplice, va montato correttamente.
E' tra l'altro impossibile che, se un prigioniero del filtro rimane avvitato ma si allenta il dado e il filtro ruota su quello, l'altro prigioniero vada nella presa aria del carburatore .....
Concludendo, come hai (o hanno) montato il filtro al carburatore?
L'ho montato io...
Ho avvitato le 2 viti che tengono il cerchio e poi ci ho avvitato il filtro...
Avendo già piegato 2 cerchi dove attacchi il filtro avvitando troppo ho cercato di evitare di farlo ancora e la vite si è allentata ed è entrata nel collettore...
Il problema è che il filtro polini non ha la rete filtrante che ha invece il 16/10 originale
Il problema è che l'originale è anticipato e ha la bronzina che ha gioco e prima o poi lo devo cambiare
se è già anticipato fallo solo reimbiellare. Spendi meno e hai un albero che è 10 volte meglio di un mazzucchelli
E come faccio? Poi non è meglio un albero con la gabbia a rulli?
Comunque l'originale ha 35 anni ed è alla frutta... anzi al caffè... :-)
Perchè dici che è meglio l'originale del mazzucchelli?
Ciao a tutti avendo elaborato un 50 ora devo far sì che freni e vi volevo chiedere:
applicando dei tagli diagonali alle ganasce la polvere che forma la pellicola che copre le ganasce verrebbe eliminata facendo frenare di più...
infatti con la pioggia si frena di più perchè l'acqua bagna le ganasce e toglie la polvere...
è vero o ho detto una cavolata?
Psycovespa77
03-07-12, 11:18
Perche gli originali sono fatti di acciaio di una volta,quasi indistruttibile e se le sedi chiavetta,le sedi delle tenute e le filettature sono in buono stato basta sostituire la vecchia biella con una nuova e rimontare tutto sempre che la precedente lavorazione di anticipo sia rimasta entro valori accettabili.
Psycovespa77
03-07-12, 11:24
Di solito i tagli diagonali si fanno sulle ganasce...e a quel che ne so,l'acqua diminuisce il coefficiente d'attrito anziche aumentarlo.
L'albero originale ha gioco dove ho indicato col cerchio112242
Si volevo dire ganasce comunque io con la pioggia ho i freni che inchiodano
come far tornare una marmitta come nuova?
La metti sul fuoco acceso per qualche ora ed aspetti che si raffreddi.
Poi la rivernici ed è ok!
ASSEACAMME
03-07-12, 11:58
La metti sul fuoco acceso per qualche ora ed aspetti che si raffreddi.
Poi la rivernici ed è ok!
un bel barbecue, quando è bella rovente e non fuma più dai tubi sopra e sotto vuol dire che è pulita dentro e non c'è più nulla da bruciare. la prendi con una pinza a pappagallo e la batti bene bene con un pezzo di legno (senza ammaccarla) per agevolare il distacco delle incrostazioni.
la vuoti da tutto quello che c'è dentro fino a ad orecchio senti che è vuota.
la ripassi sul fuoco. quando è nuovamente rovente con un pennello storto la passi esternamente con olio motore esausto per raffreddare il metallo e brunirlo. quando la marma è fredda la lavi con benzina e/o diluente (aiutandoti anche con una spazzola in plastica) e la ruggine sparisce (così non serve più verniciare)
buona grigliata:mrgreen:
sartana1969
03-07-12, 12:08
L'ho montato io...
Ho avvitato le 2 viti che tengono il cerchio e poi ci ho avvitato il filtro...
Avendo già piegato 2 cerchi dove attacchi il filtro avvitando troppo ho cercato di evitare di farlo ancora e la vite si è allentata ed è entrata nel collettore...
Il problema è che il filtro polini non ha la rete filtrante che ha invece il 16/10 originale
vedi che l'errore è tuo e non di Dell'orto o Polini
Ci son piccoli trucchi/accortezze nel fare le cose che impari con l'esperienza.
Basta mettere un goccio di frenafiletti nelle 2 viti che fissano lo spessore nero al corpo carburatore e sei a posto
Ok,quindi lo re-imbielli,con biella nuova,e sei apposto
fabioredigolo
03-07-12, 12:11
Si volevo dire ganasce comunque io con la pioggia ho i freni che inchiodano
magari inchiodi anche perchè diminuisce l'attrito tra gomma è asfalto quando piove....cmq io ho fatto gli intagli qualche settimana fa sulle ganasce del mio px125 e la frenata è notevolmente migliorata...
Ok è vero comunque compro un SHBC 19/19 E per evitare che capiti ancora è compatibile con una Special?
E poi con un 102 dr con albero anticipato eccetera lo compro più grande o va bene 19?
sartana1969
03-07-12, 13:10
Ok è vero comunque compro un SHBC 19/19 E per evitare che capiti ancora è compatibile con una Special?
E poi con un 102 dr con albero anticipato eccetera lo compro più grande o va bene 19?
hai il passaggio guaina del gas dal lato sbagliato ....
La bronzina non credo che la puoi cambiare... Non è meglio un albero con la gabbia a rulli?
Poi facendo come dite dovrei poi equilibrare l'albero il che costa parecchio...
In teoria non cambia nulla... La guaina arriva comunque dal tunnel...
Puoi caricare un'immagine per vedere come farli o ti chiedo troppo?
sartana1969
03-07-12, 13:21
in teoria tu sapresti metterci le mani: basta avere internet....
in pratica non è proprio così ;-)
Ok grazie ma come tempo e temperature di cottura? :-)
Ma leggi quello che ti scrivono?
quindi lo re-imbielli,con biella nuova,e sei apposto
Nel momento che metti una biella nuova ci metti su una biella con la gabbia a rulli! I mazzucchelli sono anche loro da equilibrare, non escono di fabbrica con bilanciatura a mezzogiorno.
Ripeto: vai in una qualsiasi officina di rettifica o in un qualsiasi autoricambi e fatti reimbiellare l'albero originale. Spendi meno che non a comprare un albero nuovo e hai un albero di altissima qualità. Poi se vuoi a tutti i costi montare un mazzucca allora è un altro discorso
Perché se sapessi metterci le mani non ti troveresti ad avere in casa dei carter da buttare ;-)
sartana1969
03-07-12, 13:29
Perchè?
il tuo ragionamento sarebe giusto se il capicorda della guaina del comando gas fosse esattamente posizionato nell'asse longitudinale del telaio.
Così non è.
La guaina farebbe una curva molto secca perchè il suo capicorda si troverebbe molto vicino al telaio, lato dx, guardando il carburatore dall'alto nel suo pozzetto.
Se tu hai uno special vedrai che la guaina del gas si infila nel carburatore alla sinistra di questo, sempre guardandolo dall'alto nel suo pozzetto - guarda dall'altro lato quanto poco spazio hai
Ok ok comincio a capire...
E come prezzo più o meno?
guarda secondo me a 900°C va bene, mentre a 850° non cuoce a dovere, poi con un po di rosmarino é una prelibatezza .... :cioe: :risata: :mrgreen:
ma dai la butti nel fuoco ed aspetti che diventi rovente e come ti hanno detto aspetti che smetta di fumare!!!!
poiu o la brunisci (come dice il buon ASSEACAMME) o la ridipingi ci nero alte temperature
nei due casi il colore non sara eterno.
la marmitta scalda comunque troppo!
:ciao:
E un carburatore più grande con il 102 eccetera è troppo?
fabioredigolo
03-07-12, 13:39
http://www.vesparesources.com/showthread.php?128-Ganasce-che-frenano-meglio-sono-autopulenti-e-non-fischiano!&highlight=freni+che+fischiano
leggiti questa discussione e ti toglierai ogni dubbio!! :ok:
Un paio di anno fa ho fatto reimbiellare un albero per PX 200 e ho speso 70€ biella inclusa. Per una small dovresti spendere meno
sartana1969
03-07-12, 13:41
tu ti stai ponendo un problema avendo in mano un carburatore che funziona
una modifica che funziona
manca solo un corretto montaggio.
Domanda: perchè non monti l'SHB che hai con il filtro originale?
Col filtro originale non ci perde?
Oppure metto la rete filtrante nel polini
Grazie :ok:
:ciao::ciao::ciao:
Prezzo?
Non so se sono io che non capisco o se mi stai pigliando per il coolo :mrgreen:
Un paio di anno fa ho fatto reimbiellare un albero per PX 200 e ho speso 70€ biella inclusa. Per una small dovresti spendere meno
penso che l' equilibratura delle due masse (sui coltelli e quella percentuale) non credo la facciano ma potrei anche sbagliarmi, ma tutti i lavori del caso inerenti all' apertura reimbiellaggio e chiusura albero li fanno loro, non farti problemi
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120602211751.full.jpg
Inoltre smussa anche gli angoli così non fischia più
Ok comunque un albero di 35 anni concepito per arrivare a 4000 giri e durare va bene che arriva anche a più giri ma continuo a credere che cambiando GT e anticipando l'albero originale lo fai lavorare troppo...
Tanto vale comprare un albero concepito per le elaborazioni invece che obbligare il povero albero originale a lavori forzati
fidati, cambia biella lavoralo e sei a cavallo
l'originale è anticipato di 15 mm e posticipato di 3 mm...
Se è una marmitta originale puoi anche valutare di prenderla nuova..perchè, a conti fatti, tra tempo perso e materiali sei li come spesa
allora lascialo così e fallo solo reimbiellare
Io ho provato a trattare una siluro con soda caustica e idraulico liquido con buoni risultati.
:ciao:
Riparare i Carter... è fattibile?
una vite è entrata dentro e ha bucato i carter dove gira l'albero...
dopo carico delle immagini
non vorrei buttare via i carter originali ed è difficile trovarli in giro
Special Dave
03-07-12, 15:31
Riparare i Carter... è fattibile?
una vite è entrata dentro e ha bucato i carter dove gira l'albero...
dopo carico delle immagini
non vorrei buttare via i carter originali ed è difficile trovarli in giro
Spiega meglio.. Si è bucata la camera di manovella?
Si ripara tutto ma bisogna valutare se è conveniente o no.. Aspettiamo qualche foto
Si appena ho tempo le carico comunque si accendeva ancora e aveva poca compressione
Special Dave
03-07-12, 16:31
Si appena ho tempo le carico comunque si accendeva ancora e aveva poca compressione
Se il danno non è troppo esteso credo che riuscirai a ripararmi tramite saldatura o se il danno è microscopico tramite un buon bicomponente
sartana1969
03-07-12, 16:32
Non aprire 200 discussioni.
Prosegui nella prima che hai iniziato.
I carter sono di alluminio e si saldano tranquillamente
È concepito per essere eterno e resistentissimo, tranquillo che con un motore più potente ció che si rovina è solo la biella. Poi non pensare che un 102 si chissaccheccosa ;-) solo durerà un po' meno l'imbiellaggio rispetto al 50. Ma non in modo diverso rispetto a qualsiasi altro albero.
Allora perchè comprano tutti alberi anticipati?
112264112265
mmmh... la vedo dura... :-(
Ho provato ad attaccare l'SHBC 19/19 E e l'acceleratore va bene anche con la guaina piegata
Rik_Mackey
03-07-12, 19:52
ma chi non ha il camino come fa?
Perchè è più sbrigativo, oppure perchè non sono capaci di anticiparlo da soli, o perchè non sanno le cose che noi ti abbiamo detto, o magari perchè l'originale ha le sedi dei paraoli rovinate e quindi non puó essere riutilizzato.
Vai tranquillo col tuo originale che ti faccio un esempio: sai sotto ai falc che alberi ci sono? Originali piaggio (125cc) oppure alberi falc da 3/4/500€.
Quindi fatti due conti.
PS: Mi raccomando la bilanciatura peró dopo averlo anticipato!
Dove vado per cambiare la biella e bilanciare
ok, ora la domanda è: come hai fatto???? :orrore: comunque i carter si riparano solo con saldatura Tig, specialmente dentro la camera di manovella. Si apporta dell'alluminio (Zamak) e si lavora per farlo diventare come era precedentemente. Il costo non è economico. Io ho fatto 3 punti di saldatura Tig dove si aggancia l'ammo posteriore e mi è costato 36 euro. In un carter ho anche dovuto rifare la valvola perchè era stata limata ed è venuto 40 euro ma il lavoro è eccellente. Non so in effetti se conveniva comprare carter nuovi visto che con 50 euro ne ho trovati parecchi accoppiati. Vedi quanto ti chiedono, ti conviene andare in un posto specializzato in saldature per motori. Io, col senno di poi, avrei comprato carter nuovi. :boh:
Li ho trovati buoni a 50€ (:ciapet:) ...
Comunque mi piacerebbe anche riparare gli originali, anche perchè credo che la :vespone: perda valore
Prendili. E questi li metti da parte e con calma li sistemi, magari facendo qualche giro per vedere chi li sa riparare al meglio senza chiedere troppo. :ciao:
Ah e poi vi volevo chiedere:
gli originali allora durano più degli anticipati che vendono... e a livello di prestazioni invece?
Ok... Non oso immaginare cosa trovo all'interno... Dall'attacco del cilindro usciva di tutto
ASSEACAMME
04-07-12, 07:06
la metti in un bidoncino di lamiera o similare, oppure fai una buca nel terreno e via........
Le prestazioni le fanno le fasature e le lavorazioni dell'albero. Il materiale dell'albero ne determina solo la durata e la resistenza all'usura.
sartana1969
04-07-12, 09:47
mmmh... la vedo dura... :-(
ripeto: si ripara tranquillamente
E dove vado per cambiare biella e bilanciare?
Insomma non leggi quello che ti viene scritto...
vai in una qualsiasi officina di rettifica o in un qualsiasi autoricambi e fatti reimbiellare l'albero originale. Spendi meno che non a comprare un albero nuovo e hai un albero di altissima qualità. Poi se vuoi a tutti i costi montare un mazzucca allora è un altro discorso
Ciao a tutti io mettendo un blocco di un PK 50 S su una Special come faccio con l'accensione elettronica? La si può togliere?
Per favore puoi evitare di aprire 50 mila discussioni (come ti era stato già suggerito) per richieste inerenti lo stesso mezzo?
Adesso te le unisco tutte e continui qui
oooook...
è originale? http://www.ebay.ch/itm/Tachometer-120-km-h-Vespa-50-special-/160489487946?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item255deb3e4a
Non mi pare che il tachimetro originale della Special avesse come fondoscala 120Km/h :mrgreen:
Allora dici che l'originale è 0/80 km/h e tutti i 120 in giro sono copie degli originali ma sono 0/120 km/h?
Non ho capito la domanda ... Cmq, se hai un motore elaborato 80Km/h non bastano e quindi hanno iniziato a fare copie di tachimetri con fondoscala a 120
Si appunto ma allora ci sono dei tachimetri da 120 più originali di altri?
no l'originale è 0-80, quelli che arrivano a 120 sono stati fatti dopo per le elaborazioni, ma non sono originali
Allora la piaggio o la veglia non c'entrano con i tachimetri da 120?
Senti vedi di impararare a leggere quello che ti scrivono. Ti hanno già risposto che i tachimetri originali erano da 0 a 80 quindi non 120. Quest'ultimi sono stati creati per elaborazioni, perció non sono originali.
sartana1969
05-07-12, 08:36
Allora la piaggio o la veglia non c'entrano con i tachimetri da 120?
Quando facevano la vespa special nell'anno 1977, l'accessorio tachimetro/contakm che veniva montato era di produzione Veglia borletti, marchiato Piaggio, scala 0 - 80 Km/hr
Probabilmente, sempre la Veglia Borletti, è stata appaltatrice per la produzione di tachimetri/contakm scala 0 - 120.
Se originale, nell'accezione dell'aggettivo riferito ad un prodotto, significa "ricambi originali = quelli costruiti dalla stessa casa che produce la parte da sostituire" allora anche lo 0 - 120 lo è, pero' non veniva montato sulla tua vespa del 1977
Ok grazie...
Per l'albero allora confermate che, a prezzo uguale (70€ circa), cambiare la biella all'originale e anticiparlo bene è conveniente (in ogni caso) che comprare un albero già anticipato?
sartana1969
05-07-12, 10:54
senti se in officina te lo anticipano, seguendo il profilo di taglio originale e quanto costa.
Un cambio biella costa sui 40-45 euro
70€ mi hanno detto... Quindi chiedevo conferma che conviene cambiare biella all'originale invece che comprare un albero già anticipato
70€ mi hanno detto... Quindi chiedevo conferma che conviene cambiare biella all'originale invece che comprare un albero già anticipato
Cosa pensi di sentirti dire di nuovo rispetto a quello che ti è stato detto fin'ora?
Una conferma...
E poi con:
- 102 dr
- carter lavorati
- 19/19
- polini banana
- albero anticipato
le primarie 22/63 sono troppo lunghe?
Quali dovrei prendere?
Con il 90 la 4 non la tirava
sartana1969
05-07-12, 11:48
il tuo albero che vuoi reimbiellare in che stato ha:
sedi chiavette
filetti
coni
assi cuscinetti
Se sono tutte ok, ti conviene reimbiellare il tuo
Se ci fosse anche solo un difetto ti conviene prenderlo nuovo
sartana1969
05-07-12, 11:52
Una conferma...
E poi con:
- 102 dr
- carter lavorati
- 19/19
- polini banana
- albero anticipato
le primarie 22/63 sono troppo lunghe?
Quali dovrei prendere?
Con il 90 la 4 non la tirava
le primare le fanno in politica, oppure sono due o più di due "primaria".
Se il motore è chiuso correttamente e la messa a punto è ok, il 102 dr ti tira tranquillamente la 22/63
Se poi, come sicuramente sarà, andrai a vedere qualche altro thred qui o in qualche altro forum ci sarà chi ti dice diversamente.
Tu eri uno scooterista, vero?
Hai troppi dubbi e incertezze per essere un vespista da 3 anni
le primare le fanno in politica, oppure sono due o più di due "primaria".
Cioè?
Tu eri uno scooterista, vero?
Hai troppi dubbi e incertezze per essere un vespista da 3 anni".
No è la prima e l'unica che ho avuto la :vespone:...
Il fatto è che ne fatte di tutti i colori e allora volevo chiudere il blocco una volta per tutte
Allora dici che le 22/63 anche in 4 le tira il 102?
Oppure cambio la 4 originale con la 4 corta...
Le altre le tirava benone anche il 90
Infine mi linkate una guida per anticipare bene l'albero originale?
Grazie :ciao:
sartana1969
05-07-12, 13:20
Allora dici che le 22/63 anche in 4 le tira il 102?
E' una domanda retorica, spero....
E' una domanda retorica, spero....
Quindi si...
A 50€ vendono gli alberi originali del PK con la gabbia:
potrei comprare e anticipare l'albero del PK... Oppure ora non sono più "quelli di una volta"?
non sono più "quelli di una volta"
Ai tuoi dubbi abbiamo dato tutte le risposte del caso .. ora AGISCI !
Ok grazie in più l'albero pk ha cono 20 credo...
Per attaccare blocco pk alla Special cambio lampadine e poi ponte per l'accensione elettronica?
E una guida per l'anticipo?
Volevo comprare il 102 dr più economico del polini...
Poi ho trovato: http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-102-VESPA-SPECIAL-PK-S-XL-D-55-PARMAKIT-POLINI-MALOSSI-/170816105444?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27c56eebe4
è una bufala vero?
Il parmakit ce l'ho sotto la Special... Niente di che ma non fa schifo
Non c'entra niente con il polini allora?
Conviene il dr che lo pago 55€
Forse è un pelo meglio del DR, ma più o meno siamo lì come prestazioni. Il Polini è un'altra cosa
mmm :mah: credo di comprare il dr... il polini lo pago il doppio e non credo che valga il doppio di un dr...
per anticipare l'albero dal carter lato frizione con il GT attaccato da dove inizio?
E poi ho letto che si può anticipare e far sì che abbia più accelerazione o più allungo... è vero?
mmm :mah: credo di comprare il dr... il polini lo pago il doppio e non credo che valga il doppio di un dr...
Se li prendi in mano e li confronti capisci al volo il motivo della differenza di prezzo. Li vale tutti il Polini.
per anticipare l'albero dal carter lato frizione con il GT attaccato da dove inizio?
E poi ho letto che si può anticipare e far sì che abbia più accelerazione o più allungo... è vero?
Hum ... anticipare l'albero è una cosa che puoi fare solo con l'albero in mano, di sicuro non con il GT montato. Ma forse tu parli di anticipo di accensione. In quel caso non ti so rispondere a memoria ma so che sul forum è una domanda fatta qualche milione di volte, quindi basta che ti fai una ricerchina
Se li prendi in mano e li confronti capisci al volo il motivo della differenza di prezzo. Li vale tutti il Polini.
beh il dr è affidabile credo come il polini... c'è davvero una voragine tra dr e polini come prestazioni?
Hum ... anticipare l'albero è una cosa che puoi fare solo con l'albero in mano, di sicuro non con il GT montato. Ma forse tu parli di anticipo di accensione. In quel caso non ti so rispondere a memoria ma so che sul forum è una domanda fatta qualche milione di volte, quindi basta che ti fai una ricerchina
Dicevo per calcolare i gradi e tracciare i punti dove tagliare accomodo l'albero nel carter lato frizione col GT (non la testa) e poi?
Invece di dirmi tutto da capo (ne avrete già 2 palle piene) mi date un link dove è detto bene?
Ho cercato in giro trovando anticipi fatti alla più o meno e io volevo fare tutto per bene per avere il top dal cilindro in accelerazione
beh il dr è affidabile credo come il polini... c'è davvero una voragine tra dr e polini come prestazioni?
Probabilmente come affidabilità è meglio il DR (tollera di più gli errori di messa a punto essendo meno spinto) e sì, c'è una voragine a livello di prestazioni, col Polini hai molto più margine per incrementare la potenza
Dicevo per calcolare i gradi e tracciare i punti dove tagliare accomodo l'albero nel carter lato frizione col GT (non la testa) e poi?
Invece di dirmi tutto da capo (ne avrete già 2 palle piene) mi date un link dove è detto bene?
Ho cercato in giro trovando anticipi fatti alla più o meno e io volevo fare tutto per bene per avere il top dal cilindro in accelerazione
basta che ti misuri le fasi attuali e poi con goniometro misuri anticipo e posticipo fino ad arrivare alle fasi che vuoi ottenere. Cerca "misurare fasi" ...mi sa che c'è pure una discussione in rilievo o qua o su large. Ma sai già che fasature vuoi ottenere?
Probabilmente come affidabilità è meglio il DR (tollera di più gli errori di messa a punto essendo meno spinto) e sì, c'è una voragine a livello di prestazioni, col Polini hai molto più margine per incrementare la potenza
è davvero tanto più potente? per farmi un'idea?
Ma sai già che fasature vuoi ottenere?
Diciamo che vorrei il top dal 102 per tirare bene la 22/63... Non lavorando il GT
scusate se mi intrometto visto che si parlava di albero motore , ma secondo il vostro parere avere un volano et3 tornito, ma comunque molto pesante ,l'albero motore ne risente, o ne giova , magari per il fatto che gli permette di girare in modo piu rotondo e di prendere giri in maniera meno brusca???
Molto pesante, ovvero? I mazzucchelli sono garantiti per volani fino a circa 1.6Kg ...
sartana1969
06-07-12, 12:37
è davvero tanto più potente? per farmi un'idea?
Diciamo che vorrei il top dal 102 per tirare bene la 22/63... Non lavorando il GT
Se non lavori niente in canna e fai i lavori soliti, la differenza tra i 2 motori è nell'ordine del 5-10%
sartana1969
06-07-12, 12:42
scusate se mi intrometto visto che si parlava di albero motore , ma secondo il vostro parere avere un volano et3 tornito, ma comunque molto pesante ,l'albero motore ne risente, o ne giova , magari per il fatto che gli permette di girare in modo piu rotondo e di prendere giri in maniera meno brusca???
un motore da prestazioni vuole:
albero motore pesante
volano leggero
un motore duraturo vuole
albero motore medio peso
volano pesante
il volano motore, che nella vespa coincide con il rotore elettomagnetico, è l'organo che accumula energia cineteica nella fasi attive del motore per poi cederle nelle fasi passive.
Più il volano è pesante e più ne accumula
Più ne ha accumulata e meno patiscono gli organi a questo collegati nelle fasi passive
IN PRIMIS i cuscinetti di banco
poi biella e manovella
Per rendervene conto empiricamente guardate come gira tondo AL MINIMO un motore ET3, rispetto allo stesso motore ma con un vesptronik (per esempio)
Vi siete mai chiesti perchè le vespe non vanno una sega ma i motori durano 40 anni?
Se non lavori niente in canna e fai i lavori soliti, la differenza tra i 2 motori è nell'ordine del 5-10%
Lavori in canna intendi RC, Squish, Fasi?
Ho letto http://www.vesparesources.com/showthread.php?38651-Diamoci-una-rifasata!-(guida-alla-conoscenza-delle-fasature)&highlight=misurare+fasi di Alext5 (davvero un bel topic) :bravo:
E voglio cambiare le fasature del motore...
Allora vale davvero la pena di pagare il doppio per il 102 polini invece del 102 dr?
Che differenze avrei tra i 2 GT lavorando le fasature e lo Squish?
sartana1969
06-07-12, 15:02
Ho letto http://www.vesparesources.com/showthread.php?38651-Diamoci-una-rifasata!-(guida-alla-conoscenza-delle-fasature)&highlight=misurare+fasi (http://www.vesparesources.com/showthread.php?38651-Diamoci-una-rifasata%21-%28guida-alla-conoscenza-delle-fasature%29&highlight=misurare+fasi) di Alext5 (davvero un bel topic) :bravo:
E voglio cambiare le fasature del motore...
Allora vale davvero la pena di pagare il doppio per il 102 polini invece del 102 dr?
Che differenze avrei tra i 2 GT lavorando le fasature e lo Squish?
Compra il DR
se tanto mi da tanto, se ti metti a lavorare il cilindro, il primo che compri lo butti via
Compra il DR
se tanto mi da tanto, se ti metti a lavorare il cilindro, il primo che compri lo butti via
:mah: Non ho capito... :mah:
simpaticamente ti ha detto, diciamo, che devi fare un po' di esperienza sulla vespa e poi cimentarti con i lavori più complicati :mrgreen:
sartana1969
06-07-12, 18:30
:mah: Non ho capito... :mah:
Con tutte le informazioni che puoi reperire il lavoro ti si semplifica molto.
Io quando avevo 13 il primo motore che ho aperto non riuscivo a richiuderlo
il primo cilindro che ho lavorato l'ho buttato dritto nel bidone
Il secondo anche
Poi mi son messo a studiare ............
ho un amico che è capace e poi non vado certo a toccare il cilindro
ma anticipo l'aspirazione e cambio l'altezza del cilindro
un motore da prestazioni vuole:
albero motore pesante
volano leggero
un motore duraturo vuole
albero motore medio peso
volano pesante
il volano motore, che nella vespa coincide con il rotore elettomagnetico, è l'organo che accumula energia cineteica nella fasi attive del motore per poi cederle nelle fasi passive.
Più il volano è pesante e più ne accumula
Più ne ha accumulata e meno patiscono gli organi a questo collegati nelle fasi passive
IN PRIMIS i cuscinetti di banco
poi biella e manovella
Per rendervene conto empiricamente guardate come gira tondo AL MINIMO un motore ET3, rispetto allo stesso motore ma con un vesptronik (per esempio)
Vi siete mai chiesti perchè le vespe non vanno una sega ma i motori durano 40 anni?
grazie mille delle risposte ,io ho un volano et3 tornito abbinato ad un 85 pinasco , che sembra girare molto regolare ,ma mi da l'impressione di vibrare troppo , tutto questo puo essere dato da un volano tornito in maniera non ottimale per cui leggermente sbilanciato? e la vibrazione come posso fare a capire se è data proprio dal volano oppure da altri componenti??
Ci sono differenze tra il cambio della Special e del PK S?
Il cambio del PK è più corto vero? Conoscete i denti degli ingranaggi?
grazie mille delle risposte ,io ho un volano et3 tornito abbinato ad un 85 pinasco , che sembra girare molto regolare ,ma mi da l'impressione di vibrare troppo , tutto questo puo essere dato da un volano tornito in maniera non ottimale per cui leggermente sbilanciato? e la vibrazione come posso fare a capire se è data proprio dal volano oppure da altri componenti??
volano non bilanciato perfettamente
albero sbilanciato
campana non bilanciata
Ci sono molte componenti nel motore vespa non bilanciate perfettamente di natura ;-)
Diciamo che bisognerebbe bilanciare tutto ciò che ruota, e anche lì non è detto che non vibrerà proprio per la natura del moto alternato del pistone :-
Ci sono differenze tra il cambio della Special e del PK S?
Il cambio del PK è più corto vero? Conoscete i denti degli ingranaggi?
il pk 50 s monta una primaria 15/69..
Ok :ok: grazie
e come faccio ad anticipare bene l'albero?
:ciao:
1) la vibrazione penso possa dipendere anche dallo scudo.. ho provato una vespa che dopo una leggera caduta in cui ahimè lo scudo è diventato meno fisso, vibra a determinati giri del motore ma se con qualche contorsione riesci a bloccare lo scudo mentre guidi senti che la vibrazione si attenua!
2) faccio la stessa domanda anch'io.. conviene prendere il 102 dr o il nuovo polini? differenze? anch'io mi limiterei a piccole modifiche tipo alzare il cilindro e fasatura ottimizzata, il carter forse, dipende come mi si presenta una volta smontato.. insomma non considerate il rischio danni..
edit: ho letto cosa avete detto riguardo i due gt, mi rimane solo da chiedere sull'affidabilità, il dr nasce più duraturo ma il polini se trattato bene dura uguale giusto?? ho l'esperienza di un 75 polini e in svariati anni non ho mai avuto problemi da lui..
sartana1969
08-07-12, 20:08
grazie mille delle risposte ,io ho un volano et3 tornito abbinato ad un 85 pinasco , che sembra girare molto regolare ,ma mi da l'impressione di vibrare troppo , tutto questo puo essere dato da un volano tornito in maniera non ottimale per cui leggermente sbilanciato? e la vibrazione come posso fare a capire se è data proprio dal volano oppure da altri componenti??
provi la vespa con un volano NON alleggerito
se non fa il difetto, questo è causato dal volano alleggerito
sartana1969
08-07-12, 20:09
ho un amico che è capace e poi non vado certo a toccare il cilindro
ma anticipo l'aspirazione e cambio l'altezza del cilindro
sfrutta il tuo amico se ha esperienza ....
sfrutta il tuo amico se ha esperienza ....
Ne ha di tecnica e pratica, e per anticipare l'albero prima gli devo dire dove tagliare...
C'è una procedura per calcolare i gradi da anticipare?
sartana1969
08-07-12, 20:37
usare il goniometro
ma tu che di esperienza ne hai zero, fattela leggendo libri e provando in officina
per il motore che vuoi fare tu fai il taglio classico dell'anticipo polini: è il più semplice e così inizi a fare qualcosa, altrimenti ti perdi in chiacchere e non fai garage, che è quello che ti serve!
per il motore che vuoi fare tu fai il taglio classico dell'anticipo polini: è il più semplice e così inizi a fare qualcosa, altrimenti ti perdi in chiacchere e non fai garage, che è quello che ti serve!
:ok:
Purtroppo l'albero è l'unico che ho e vorrei avere da lui tutta l'accelerazione che può dare...
vorrei anche io provare ma se faccio errori poi sono a piedi...
è originale? http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1990&idC=358&idA=25
altrimenti chi ha foto di un contachilometri originale da 80 km/h?
io lo cercavo da 120 km/h il più uguale all'originale che c'è, e intorno ai 50€ in tutto, dove lo trovo?
Purtroppo l'albero è l'unico che ho e vorrei avere da lui tutta l'accelerazione che può dare...
vorrei anche io provare ma se faccio errori poi sono a piedi...
per il motore che vuoi fare tu fai il taglio classico dell'anticipo polini: è il più semplice e così inizi a fare qualcosa
Che altro ti serve sapere? Ce l'hai il foglietto Polini? Se non ce l'hai scaricatelo dal sito
Il polini è in mm e poi è generico io volevo anticipare calcolando i gradi col cilindro
sartana1969
09-07-12, 13:26
è il mio ultimo intervento, tu sei troppo impegnativo.
Vuoi farti l'aspirazione calcolata?
Bene, fallo.
La modifica del taglio polini son 40 anni che si fa.
Prima di correre devi imparare a camminare
Da tutto quanto emerge da questa discussione tu ancora non sai camminare.
Buona elaborazione :ciao:
è il mio ultimo intervento, tu sei troppo impegnativo.
Vuoi farti l'aspirazione calcolata?
Bene, fallo.
:mah: è tanto difficile da capire? è ormai una pagina che ve lo chiedo
vi chiedevo come fare l'anticipo calcolato invece che pareri e opinioni per me inutili
con un intervento chiarivi ogni dubbio, e invece hai preferito cercare di farmi cambiare idea :boh: (perdendo il tuo tempo)
ti chiedo come correre e tu dici che devo camminare :nono: è inutile che ti preoccupi per me
tu limitati a dire ciò che ti chiedo
sartana1969
09-07-12, 14:03
STUDIA
e se per te pareri e opinioni sono inutili, per quale motivo poni domande?
Altra cosa: non sei nella posizione di poter affermare di "limitarmi a dirti quello che tu chiedi" - il fatto che io sia moderatore non c'entra con quello che sto dicendo, c'entra il fatto che metto le mani da 30 anni sui motori vespa e so quel che dico.
Quando non dico è perchè non posso o perchè non so!
Quando qualcuno è inesperto e imprudente nel fare certi lavori, si consiglia di andare per gradi, questo in ogni professione/hobby/attività.
Tu vuoi fare tutto e subito il meglio?
STUDIA COME FARTELO
Ci sono tante fonti alle quali puoi attingere senza chiedere: ti basta leggere
Tu vuoi fare tutto e subito il meglio?
STUDIA COME FARTELO
Ci sono tante fonti alle quali puoi attingere senza chiedere: ti basta leggere
Bene, allora linka una fonte da cui poter apprendere
sartana1969
09-07-12, 15:02
Non mi risulta che ci siano obblighi di alcun genere in un forum, se non quello del rispetto reciproco, dei regolamenti dello stesso e dell'educazione.
Per avere le risposte impara a porgere le domande e a chiedere per favore: mio figlio di 6 anni lo sa meglio di te.
Stop
ma io mi chiedo se google funzioni solo per cercare cose inappropriate :doh:
più della metà delle domande poste in questo forum hanno risposta con un' oretta (o anche meno) di ricerca sul motore di ricerca.
Purtroppo le informazioni che arrivano da internet sono tante e poco affidabili
ecco perchè chiedo PER FAVORE a voi che ne capite e che date informazioni certe
la mia vespa l ho montata con informazioni prese da internet e non mi è ancora esplosa.
Poi non ho ancora capito cosa cerci, la guida per le fasature è in cima alla sezione, monta fai i segni sull albero, accendi il flessibile o il dremel e buon divertimento
Intendi dire:
La misura (per me) più equilibrata sulla vespa è far aprire l’aspirazione appena i travasi sono chiusi. In questo modo ci garantiamo una buona resa ai bassi-medi e non abbiamo incrocio con lo scarico ovvero la luce di scarico e quella di ammissione non sono mai colegate direttamente. Il ritardo viceversa è la parte della fasatura di aspirazione che va dal pms alla chiusura della valvola rotante ed è quella che più influenza il riempimento del carter agli alti quindi la potenza massima ed il rendimento agli alti regimi. Più il ritardo è accentuato più si deve pagare ai bassi e medi.
?
sono consigli su che misure dare alle fasi dell' albero.
Armati di goniometro e vai in garage, dopo che hai fatto tutti i calcoli del caso ci risentiamo
Save a tutti ho una special elaborata a 130cc con carb 22phbl accensione parmakit e albero anticipato mazzucchelli, ma con irapporti da 29/68 non va, chi mi sa consigliare se meglio 24 o 27 ? e ancora, frizione con parastrappi o senza?
è originale? http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1990&idC=358&idA=25
altrimenti chi ha foto di un contachilometri originale da 80 km/h?
io lo cercavo da 120 km/h il più uguale all'originale che c'è, e intorno ai 50€ in tutto, dove lo trovo?
è fatto bene?
http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=5631&idC=358&idA=25
è il più ben fatto ed economico che ho trovato
Azz... Non ce ne sono più...
:testate:
Altrimenti dove lo trovo?
Allora Vespe ho visto che stai avendo scontri con gli altri membri e non è una cosa che si addice a un forum come questo quindi vediamo di finirla e risolvere.
Purtroppo non ho letto tutta la discussione e non so cone tu intendii elaborare la tua vespa. Fammi un favore cosicché io possa aiutarti. Ricapitola tutti i pezzi che hai deciso di utilizzare e quali prestazioni cerchi e anche dove devi utilizzare la vespa(pianura, montagna, colli ecc.) . Cosí ti potrò aiutare. Dai sú cerchiamo di mantenere un clima sereno tutti insieme ;-)
Allora Vespe ho visto che stai avendo scontri con gli altri membri e non è una cosa che si addice a un forum come questo quindi vediamo di finirla e risolvere.
Purtroppo non ho letto tutta la discussione e non so cone tu intendii elaborare la tua vespa. Fammi un favore cosicché io possa aiutarti. Ricapitola tutti i pezzi che hai deciso di utilizzare e quali prestazioni cerchi e anche dove devi utilizzare la vespa(pianura, montagna, colli ecc.) . Cosí ti potrò aiutare. Dai sú cerchiamo di mantenere un clima sereno tutti insieme ;-)
Bene ok allora:
- 102 dr
- 19/19
- primarie 22/63
- polini banana
- utilizzo urbano
e volevo anticipare l'albero per avere più accelerazione per tirare la 22/63
poi ancora 2 domande a parte:
1 - per attaccare un blocco PK 50S come si fa con l'accensione elettronica?
2 - dove trovo un conta km da 120 km/h intorno ai 50€?
grazie a tutti per l'aiuto
sparutapresenza
10-07-12, 14:18
Bene ok allora:
- 102 dr
- 19/19
- primarie 22/63
- polini banana
- utilizzo urbano
e volevo anticipare l'albero per avere più accelerazione per tirare la 22/63
poi ancora 2 domande a parte:
1 - per attaccare un blocco PK 50S come si fa con l'accensione elettronica?
2 - dove trovo un conta km da 120 km/h intorno ai 50€?
grazie a tutti per l'aiuto
non dare x scontato di sapere le cose...che significa anticipare x avere + accelerazione???
tu , anticipando l'albero , cambi la fasatura di ammissione del tuo motore , e quando parlo di ammissione intendo la carica di miscela che passa dalla valvola aperta\chiusa dalla spalla dell'albero , e passa in momenti ben precisi del ciclo del motore due tempi , ciclo nel quale le luci di ammissione , e la luce di scarico si aprono\chiudono in momenti ben precisi.
non va fatto a caso: la fasatura originale dell'albero , è una fasatura bassa , che concentra la carica di miscela ai bassi regimi , la valvola è aperta per un tempo minore detto terra terra , e quindi , dato che mentre l'albero gira , la valvola resta chiusa per un tempo maggiore rispetto ad un albero anticipato , la carica di miscela entra vigorosa per un effetto di depressione , ma sempre per la stessa viene creata una forza di inerzia contaria che "mura" l'entrata di altra carica di miscela già a bassi giri...quindi con fasature orignali il rendimento del motore è ai bassi regimi , i giri massimi sono molto limitati , e quindi pure la velocità. se tu vari l'apertura della valvola puoi fare in modo che questa potenza si sposti piu' in alto , verso regimi di rotazione superiori , ma con un 102DR che rende al meglio ai medio-bassi perchè basso di travaseria , io mi manterrei su una fasatura media , fasatura che non mi sento di consigliarti perchè io ho fatto solo un 130 con tutti i lavori del caso e la fasatura di quel 130 non credo vada bene x un 102. di questa cosa chiedi a leodo che ti saprà sicuramente illuminare.
ora , per quanto riguarda i lavori da eseguire passo passo ...te dici che vuoi fare le cose x bene...dunque studiati la guida di alex sulle fasature del motore vespa (motore 2 tempi ad aspirazione a valvola rotante) ,si tratta di un motore che ha bisogno di piu' riguardi e di uno studio maggiore rispetto ai motori dei frullini che ci sono in giro oggi , ovvero motori 2 tempi con ammissione a lamelle , un tipo di ammissione a fasatura variabile , molto piu' semplice di quella della vespa. studiati quella guida , nella quale c'è scritto anche come anticipare e tutto quello che vuoi sapere , e vedrai che se sei capace , ne vieni a capo da solo. ma quanta esperienza hai??? io ne ho fatti tanti di motori 2 tempi , ma ho aspettato un anno e mezzo prima di cimentarmi su quello della mia vespa , ed ho anticipato studiandomi quella guida. ci ho messo oltre 3 mesi x chiudere quel motore , facendo tutto con calma e con criterio e fino ad ora è andato tutto liscio come l'olio. fai allo stesso modo , e vedi che non avrai piu' problemi...chiedi sempre quando non sai!!!! non azzardare nulla e tieni gli occhi aperti quando metti le mani!!! sporcatele quelle mani , che qua sopra non si impara mai quanto impari da te...
Anche in questo caso come travaso e scarico, più il motore deve girare alto più ampia deve essere la fase di aspirazione; vediamo come ripartirla fra anticipo e ritardo.
Nei motori originali l’anticipo inizia dopo che i travasi sono chiusi, nei motori molto spinti può iniziare anche prima. La misura (per me) più equilibrata sulla vespa è far aprire l’aspirazione appena i travasi sono chiusi. In questo modo ci garantiamo una buona resa ai bassi-medi e non abbiamo incrocio con lo scarico ovvero la luce di scarico e quella di ammissione non sono mai colegate direttamente. Il ritardo viceversa è la parte della fasatura di aspirazione che va dal pms alla chiusura della valvola rotante ed è quella che più influenza il riempimento del carter agli alti quindi la potenza massima ed il rendimento agli alti regimi. Più il ritardo è accentuato più si deve pagare ai bassi e medi.
Si ho letto e come dici tu cercavo una buona resa ai bassi-medi regimi, che credo voglia dire più accelerazione no?
"Più accelerazione" non vuole dire niente. Puoi avere molta accelerazione con un botto di bassi e rapporti lunghi (ma poi tiri poco le marce) oppure puoi avere un'accelerazione esplosiva ai medio-alti giri e dei rapporti più corti.
Devi decidere come fare girare il motore, se dagli coppia ai bassi o giri. Una volta che hai deciso che tipo di motore vuoi puoi cominciare a studiarti come fare le fasi. Una volta che hai deciso le fasi cominci studiare che forma dare all'albero. Poi comincerai a lavorare. Quando avrai buttato il terzo albero e la seconda coppia di carter perchè quello che hai studiato sulla teoria non corrisponde a quello che ti trovi sotto le chiappe quando accendi la Vespa farai il taglio come da istruzioni Polini all'albero ed avrai esattamente quello che cerci.
Buon lavoro
Si ho letto e come dici tu cercavo una buona resa ai bassi-medi regimi, che credo voglia dire più accelerazione no?
no quella si chiama ripresa e da quel che ho capito dai consigli che ti ha scritto sopra anticipare l'albero sposterebbe la fase di miglior rendimento verso l'alto ovvero il contrario di quello che vuoi tu..
anch'io devo mettere un 102 anche se sono ancora indeciso fra dr e polini, anch'io voglio un motore con la coppia a bassi regimi quindi da quello che ho capito non dovrei anticipare molto l'albero..
Con le primarie un po' lunghe (22/63) con l'85 andava benone in 1-2-3 e poi appena cambiavo ancora tornava indietro...
vorrei col 102 evitare il problema...
Con le primarie un po' lunghe (22/63) con l'85 andava benone in 1-2-3 e poi appena cambiavo ancora tornava indietro...
vorrei col 102 evitare il problema...
se leggi la guida sulla fase troverai il perchè in quarta tirava indietro.. si fa riferimento a vespe a tre marce + retromarcia eheheheh..
Sì, perchè è un tuning proiettato ad alti giri...
vedi che l'errore è tuo e non di Dell'orto o Polini
Ci son piccoli trucchi/accortezze nel fare le cose che impari con l'esperienza.
Basta mettere un goccio di frenafiletti nelle 2 viti che fissano lo spessore nero al corpo carburatore e sei a posto
ho trovato!
attaccho il coperchio dell'SHBC ad un SHBC E ed evito che capiti
112703
certo è vero il frenafiletti... così però tolgo il problema
Con le primarie un po' lunghe (22/63) con l'85 andava benone in 1-2-3 e poi appena cambiavo ancora tornava indietro...
vorrei col 102 evitare il problema...
Oh allora dimmi una cosa: con l'85 ti andava bene come accelerazione/ripresa??? (mantenendoci terra terra coi termini)
Te lo chiedo perché la coppia 102 e 22/63 anche con una fase giusta sarebbe come l'85 solo con un poca di accelerazione in piú e molto piú allungo (riusciresti a tirare bene la 4ª)
Per quanto riguarda la fase il DR non digerisce grandi fasature di aspirazione per un insieme di fattori che non sto a spiegarti e che riassumono ciò che ti hanno scritto gli altri. E per questo il taglio polini andrebbe benissimo.
Se vuoi una configurazione divertente in ambito urbano basterebbe passsare a un 102 polini con 24/72 e allora li sarebbe da sbizzarrirsi con una bella fasatura da 120/60 o 125/55 (tel:125/55) e giú di lí. E avresti piú accelerazione e piú velocitá massima. Oppure anche solo il 102 polini con la 22/63 andrebbe meglio del DR.
ho il dr che paghi 1/2 del polini ed è più affidabile e vorrei tirare la 4 come le altre...
ho il dr che paghi 1/2 del polini ed è più affidabile e vorrei tirare la 4 come le altre...
Il polini se carburato bene é affidabile come il dr. Il fatto é che avendo piú giri se la carburazione é approssimativa si rischia di gripparlo. Potresti rispondre alla domanda iniziale del mio commento???
Oh allora dimmi una cosa: con l'85 ti andava bene come accelerazione/ripresa???
Si perchè ero abituato al 75 con primarie originali ma dal 102 vorrei di più
Si perchè ero abituato al 75 con primarie originali ma dal 102 vorrei di più
Allora non per fare il pessimista ma ho paura che potresti rimanerne un po' deluso dal DR. Comunque per l'albero misura le fasi e portale a 120/50 per ora. Poi se non ti soddisfa vai di polini.
ho il dr che paghi 1/2 del polini ed è più affidabile e vorrei tirare la 4 come le altre...
Si perchè ero abituato al 75 con primarie originali ma dal 102 vorrei di più
Non voglio essere polemico, ma non pensi che se c'è una differenza di prezzo un motivo sotto sotto c'è? Un DR per quanto lo lavorerai, non andrà mai come un Polini (a parità di lavorazioni) ma ti è già stato detto e sembra che non lo vuoi capire. Se vuoi restare sul DR ti devi accontentare di quello che ottieni, come ti ha detto anche il fin troppo paziente leodo:
Per quanto riguarda la fase il DR non digerisce grandi fasature di aspirazione per un insieme di fattori che non sto a spiegarti e che riassumono ciò che ti hanno scritto gli altri. E per questo il taglio polini andrebbe benissimo.
non per fare il pessimista ma ho paura che potresti rimanerne un po' deluso dal DR.
Sì sono certo che il polini tiri più del dr comunque credo che la differenza in € è troppo elevata... almeno per ciò che intendo avere io...
comunque per l'anticipo vada per il polini... C'è in gradi?
Sì sono certo che il polini tiri più del dr comunque credo che la differenza in € è troppo elevata... almeno per ciò che intendo avere io...
comunque per l'anticipo vada per il polini... C'è in gradi?
Il taglio polini é solo in mm che é semplicissimo anche se non troppo preciso. Se vuoi invece andare coi gradi e complicarti la vita utilizza una fasatura di 120/50
(e non ho fatto altro che ripetere cose giá dette, attento che io sono paziente e te le ripeto ma altri utenti non ti risponderebbero neppure, e avrebbero ragione! quindi cerca di fare uno sforzo e leggere bene ciò che ti scriviamo)
Grazie...
Comunque poi alzo il cilindro per avere le luci tutte aperte a pmi e porto lo Squish a 1
Il parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm.
perchè 0.18? è una costante?
Grazie...
Comunque poi alzo il cilindro per avere le luci tutte aperte
Lo sai cosa comporta "alzare il cilindro"? Come variano le fasi? Che conseguenze vai ad avere sulla resa del motore?
Dopo aver fatto la prima misurazione, se dobbiamo variare qualcosa, una delle prime cose da verificare è se il pistone a pmi scopre perfettamente le luci, la risposta quasi sempre è no. Questa è una delle prime problematiche da correggere in quanto la luce parzialmente coperta dal pistone di fatto è ridotta ed inoltre lo scalino/salto che si forma crea turbolenze che riducono ulteriormente la sezione della luce. Per porre rimedio basta semplicemente spessorare il cilindro fino ad avere il pistone che a pmi è perfettamente in linea con il bordo inferiore delle luci.
Dopo aver adeguato l'altezza del cilindro andate nuovamente a misurare le fasi di travaso e scarico e noterete che “magicamente” sono aumentate, pochi decimi di mm si trasformano in gradi interi. Questo è il punto di partenza per poi valutare se e quanto aumentare le fasi.
Ovviamente dopo aver adeguato lo spessore sotto al cilindro bisognerà togliere pari spessore dalla testa. In alcuni motori questo scalino arriva al millimetro e più e già con questo piccolo affinamento insieme ad opportune modifiche alla testa, il motore guadagnerà coppia, potenza, allungo, guidabilità.
???
se non indichi esattamente il punto che non hai capito sarà dura ti risponda qualcuno.. mica ti possono leggere nel pensiero :-)
spero che questo clima si rassereni quando la prox settimana avrò bisogno di essere seguito nei lavori da fare sulla mia..
No ho capito tutto e dice che la prima cosa da fare è adeguare l'altezza del cilindro
si ma non a caso.. prima devi smontare e vedere come gira e misurare le fasi..
Certo prima trovo le fasi e poi controllo le luci a pmi
Per porre rimedio basta semplicemente spessorare il cilindro fino ad avere il pistone che a pmi è perfettamente in linea con il bordo inferiore delle luci.
Nella parte che hai citato c'è appunto la risposta alla domanda che ti ho posto:
Dopo aver adeguato l'altezza del cilindro andate nuovamente a misurare le fasi di travaso e scarico e noterete che “magicamente” sono aumentate, pochi decimi di mm si trasformano in gradi interi. Questo è il punto di partenza per poi valutare se e quanto aumentare le fasi.
Allora è un vantaggio oppure è il contrario?
Se aumenti le fasi sposti la coppia verso l'alto penalizzando i bassi. Fai na roba: spessora il cilindro e poi misura le fasi di aspirazione travaso e scarico (ovviamente le fasi di valvola non cambieranno spessorando il cilindro) poi vediamo il da farsi.
Domanda: ma fin'ora, da quando hai aperto questa discussione, su quel motore cosa ci hai fatto? Che lavori?
Si ok prima trovo i valori e poi vi dico...
il dr deve arrivare per ora chiarivo la teoria che è appena entrata in zucca :doh:
intanto una domanda delicata:
anticipando l'albero poi è da bilanciare... o le vibrazioni sono leggere?
E per bilanciare c'è da aprire tutto l'albero?
Santo google aiutaci tu :roll:
http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/58447-bilanciatura-albero.html
http://lnx.et3.it/Forum/topic/16835-considerazioni-su-bilanciatura-albero-motore/
Il tutto con circa 15" di tempo spesi per la ricerca ...
Il problema è che ho cambiato la biella e bilanciato, e ora anticipando lo devo bilanciare ancora
:mah: ... hai chiesto se per bilanciare c'è da aprire l'albero e ti ho postato due link dove c'è scritta tutta la teoria di come si bilancia ... sì, se lo anticipi un pelo di sbilanciatura la avrai sicuramente e se lo vuoi perfetto lo devi ribilanciare, cosa che però non è indispensabile ...
Allora le vibrazioni sono poche?
Leggi bene le due guide linkate (= studia). Poi poni delle domande sensate
Allora è arrivato l'albero con la biella cambiata e han detto che l'hanno bilanciato (eppure il pistone ce l'ho io... :mah: mah...)
Volevo anticipare ancora un po' (come dice la polini) e vi chiedo:
la % di bilanciamento varierebbe troppo? Oppure la terrei entro i limiti (50% / 60%) evitando le troppe vibrazioni?
Ce l'hai in mano l'albero? Hai guardato se ora è bilanciato a ore 12? Hai verificato più o meno la % di bilanciamento con il pistone e tutto il resto montato?
Il GT deve ancora arrivare e per controllare che è a ore 12 devo appoggiarlo a 2 assi paralleli e controllare che tutte le volte si fermi uguale
l'occhio di biella in asse con il centro dell'albero deve essere a ore 12
Dai su, fai qualcosa oltre che fare domande qua sul forum, verifica, guarda come sei messo, studia un po', smonta quel motore e guarda com'è fatto, prendi in mano quell'albero, pesalo, vedi se è bilanciato, guarda se è stato lavorato, misura le fasi attuali ... Cosa hai fatto fin'ora di tutto questo? Che fasi di aspirazione ha adesso il tuo albero? Magari sei già a posto e non serve neanche che lo tagli...
Dai su, non esiste la formula magica che uno viene qua, te la scrive e il motore si fa da solo... anche perché poi probabilmente prima di applicare quella formula magica chiederesti se non ne esiste una di migliore e più funzionale ... :roll:
Il fatto è che il GT deve arrivare e l'anticipo che c'è ora è leggero infatti devo poi anticipare come dice la polini
per ora l'albero controllo che è bilanciato perchè è privo di tracce di lavorazioni
Ok che è leggero, ma quanto è? L'hai misurato o no? Inoltre come fai a tagliare come dice la polini se non sai da dove iniziare a misurare?
L'anticipo è di 15 mm e 3 mm
Beh suppongo che i 15 mm siano di anticipo e i 3 di ritardo. Per arrivare al taglio poini dovresti togliere altri 8mm alla spalla oltre ai 15 che hai giá. Se vuoi fare una cosa fatta bene misura l'anticipo e il ritardo in gradi e vediamo. (Per la misura non serve il gt)
Beh suppongo che i 15 mm siano di anticipo e i 3 di ritardo.
si
Se vuoi fare una cosa fatta bene misura l'anticipo e il ritardo in gradi e vediamo. (Per la misura non serve il gt)
trovo a che gradi l'albero apre e chiude la valvola? da dove comincio dal pmi?
si
trovo a che gradi l'albero apre e chiude la valvola? da dove comincio dal pmi?
Per il ritardo:
porta il pistone al PMS e fissa il goniometro sullo zero. Guarda nel foro di ammissione del collettore carburo..(il collettore non deve esserci), osservi e la valvola è aperta...dopodiché, gira il volano in senso orario, col goniometro a esso fissato... e osserva il momento in cui si chiude la valvola completamente. Guarda il goniometro e quello è il ritardo, il momento in cui la valvola si è appena chiusa.
Per quanto riguarda l'anticipo, stessa procedura ma ruotare in senso antiorario, la completa chiusura avviene verso l'alto....
Ok grazie appena ho tempo vi dico cosa ho trovato
Non è bilanciato a ore 12, ho controllato
L'ho appoggiato a 2 assi paralleli e tutte le volte si è fermato con l'asse occhio di biella - centro dell'albero in obliquo
potresti spiegarmi come si controlla la bilanciatura che non ho ben capito, mi fa strano poter vedere a occhio se un albero è bilanciato pensavo ci volesse un macchinario per farlo..
potresti spiegarmi come si controlla la bilanciatura che non ho ben capito, mi fa strano poter vedere a occhio se un albero è bilanciato pensavo ci volesse un macchinario per farlo..
Leggi i link
http://www.vespaonline.com/tecnica/e...ra-albero.html (http://www.vespaonline.com/tecnica/e...ra-albero.html)
http://lnx.et3.it/Forum/topic/16835-...albero-motore/ (http://lnx.et3.it/Forum/topic/16835-considerazioni-su-bilanciatura-albero-motore/)
il primo non si apre, il secondo però spiega tutto grazie
mi sembra complicato anche per i mezzi necessari, se lo porto in rettifica possono fare tutto loro?
Si io cambiare biella e bilanciare ho pagato 85...
Prova ora
http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/58447-bilanciatura-albero.html
spiegazione perfetta ottimo link grazie!
direi che ora la cosa è fattibile, devo solo trovare dove poterlo far girare..
quindi il tuo non è a ore 12 perchè non si sono limitati a quello ma hanno fatto una bilanciatura migliore giusto? già che c'eri hai misurato la percentuale di bilanciatura che ti hanno fatto?
Io credo di aver capito che per essere bilanciato DEVE essere a ore 12...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.