Visualizza Versione Completa : Rubinetto elettrico Piaggio Cosa 2 200cc
Alberto_87
08-07-12, 13:23
Buongiorno,
ieri per risolvere il problema di sgocciolamento assiduo del mio carburatore ho deciso di rimboccarmi le maniche e intervenire.
Serrando le parti che si erano slentate ho notato che il rubinetto aveva i cavi distrutti e avevo deciso di ricoprirli col nastro, ma appena ci metto mano uno dei fili si sfila dall'interno....
Pensando che non fosse nulla di grave l'ho rimesso dentro e ho rimontato tutto.
Ho risolto il problema di perdita di benzina ma adesso appena accelero il motore si affoga.... dite che il rubinetto fosse di vitale importanza?
A questo punto cerco qualcuno che abbia questo tipo di ricambio. Mi aiutate per piacere sono di Padova.
Grazie!
Svita la vite "manuale" del rubinetto. Rimarrà sempre aperto, ma non ci sono controindicazioni. Io giro così da un anno...
ciao
una controindicazione c'è, il tuo spillo conico deve essere in buono stato, altrimenti la cosa si affoga!
ma sei sicuro che il gocciolamento di benzina non fosse dovuto proprio alo spillo?
non ho capito come hai fatto a rompere il rubinetto :mah:
:ciao:
Ciao Alberto, io sulla mia Cosa ho avuto lo stesso problema con i cavi del rubinetto elettrico, dopo averne preso uno da ebay usato, e visto che era nelle stesse condizioni del mio, ho preso e l'ho escluso uso quello manuale, calcola che prenderne uno nuovo vai a spendere dagli 80€ in sú, e visto che non é di vitale importanza io quei soldi me li terrei in saccoccia. Per l'affogamento del motore non centra il rubinetto, fai una prova evita di 3/4 giri quello manuale e prova, senno controlla spillo conico e galleggiante.
Alberto_87
08-07-12, 13:55
Ciao quindi mi dici che il motore che si affoga accelerando non è dato dal rubinetto? Proverò a rismontare e verificare il galleggiante. Perché allentare la vite manuale non cambia niente.
Dovresti provare a fare una pulizia completa del carburatore, mentre lo revisioni.
A me era capitato che affogasse in marcia, quando prendevo delle buche o dei dossi. Si era allentato il coperchio della vaschetta. Una volta stretto quello, tutto è tornato a posto. Mentre sei li che controlli, dai un'occhiata al filtro a cartuccia sotto la sella. Guarda che la spugna non si si a sgretolata e non vada a ostruire il passaggio dell'aria.
Alberto_87
08-07-12, 14:01
Ciao Gian,
La perdita di benza era data dall'allentamento di tutte le parti del carburatore. Il rubinetto si è rotto semplicemente tentando di ricoprire i fili, uno si è sfilato da solo dall'interno. Poi il galleggiante mi sembra nuovo...
Allora io adesso riprovo ad aprire e ripulire il tutto... Controllo se c'è qualcosa che non va e faccio un paio di foto.
C'è da dire che prima funzionava tutto bene, perdeva solo benzina.
Ciao quindi mi dici che il motore che si affoga accelerando non è dato dal rubinetto? Proverò a rismontare e verificare il galleggiante. Perché allentare la vite manuale non cambia niente.
Allora fai una bella cosa :sbonk: procurati un set completo di guarnizioni per il carburatore, galleggiante e spillo conico, e vai di pulizia completa e revisione e vedrai che tutto si risolve, e abbandona il rubinetto elettrico.
Allora fai una bella cosa :sbonk: procurati un set completo di guarnizioni per il carburatore, galleggiante e spillo conico, e vai di pulizia completa e revisione e vedrai che tutto si risolve, e abbandona il rubinetto elettrico.
Come faccio ad escluderlo? Basta staccare la spinetta del cavo?
Come faccio ad escluderlo? Basta staccare la spinetta del cavo?
Mi autoquoto:
Svita la vite "manuale" del rubinetto. Rimarrà sempre aperto, ma non ci sono controindicazioni. Io giro così da un anno...
Qui c'è la bibbia del Cosista: http://www.eiuepp.eu/lacosa/
Alberto_87
08-07-12, 14:34
Come faccio a postavi foto?
Alberto_87
08-07-12, 14:50
112578112582
In diretta dall'operazione cosa ne pensate?
penso che per poter pulire bene il carburatore tu debba toglierlo da li e cambiare tutte, ma proprio tutte le guarnizioni
:ciao:
Alberto_87
08-07-12, 15:49
Ho rimontato di nuovo tutto, ma niente... Mi sa che il rubinetto debba funzionare per far andare la vespa....
Hai provato a svitare di 3 giri la vite che apre/chiude il rubinetto manualmente?
(quella esagonale che esce dal coperchio, senza intaglio)
esatto
se apri quella vite il rubinetto resta sempre aperto, ma ripeto se non hai cambiato lo spillo allora la vespa puo dare dei problemi di affogamento
ciao
gian
Alberto_87
08-07-12, 16:16
Ho provato anche a svitarla ma si comporta nello stesso modo. Come provo ad accelerare il motore si affoga e si spegne...
Ho fatto anche un altra prova. Ho riempito di + la vaschetta del galleggiante, e mettendo in moto ho dato 2 sgasate e sembrava che andasse tutto bene. Ma quando ho sgasato per la terza volta s'è riaffogata. Presumo quindi che non arrivi la giusta quantità di benzina a causa del rubinetto rotto.
dai, hai il carburatore sporco...si vede anche dalle foto... svitalo, stacca il cavo del gas e la parte elettrica e lavoraci al banco!
Prendi il kit di revisione e cambia anche spillo e galleggiante.
Alberto_87
08-07-12, 16:28
Il problema è che non ho tempo di farlo durante la settimana... avevo intenzione di portarla dal meccanico e sentire quanto mi chiede....
Comunque grazie per le risposte e il supporto.
ASSEACAMME
10-07-12, 11:39
se vuoi evitare di ammattire con 'stì akkrokki elettrici, cercati un carburatore del px con starter manuale (anche l' "aria" viene comandata da un magnete ed in caso di guasto ....... son $$$ .........
carburo di seconda mano revisionato (già che ci se procurati un bel 24SI) inserisci un rubinetto in linea al tubo della miscela e ti scordi del problema.............
se vuoi evitare di ammattire con 'stì akkrokki elettrici, cercati un carburatore del px con starter manuale (anche l' "aria" viene comandata da un magnete ed in caso di guasto ....... son $$$ .........
carburo di seconda mano revisionato (già che ci se procurati un bel 24SI) inserisci un rubinetto in linea al tubo della miscela e ti scordi del problema.............
Ciao,
riguardo la sostituzione del carburatore "evoluto" della COSA con uno del PX 200 con miscelatore, è fattibile? Controindicazioni in merito? Mi spiegheresti meglio come sistemare il problema dello starter manuale e dove posizionarlo?
Grazie mille!
Io ho montato questo:
PETROL Solenoid Shutoff Lock Off Valve for LPG Conversion - NEW! | eBay (http://www.ebay.es/itm/PETROL-Solenoid-Shutoff-Lock-Off-Valve-for-LPG-Conversion-NEW-/221203801425?pt=UK_Cars_Parts_Vehicles_Other_Vehic le_Parts_Accessories_ET&hash=item3380c62551&_uhb=1)
nel mezzo del tubo.
E a starter:
Conversion Kit Cable-Choke | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=40319000)
Choke Lever PIAGGIO for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=26594600)
Screw M6x42mm, handlebar lever | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=26594300)
sulla leva del freno.Problemi sono finiti
Devo farlo anch'io, perchè col Pinasco 26, tutte le volte devo aprire la chiappa e tirarla manualmente da un pezzo di filo che ho fatto uscire dal foro del tubo miscelatore, sulla vaschetta.
Sono molto felice di aver fatto.
Ok, visto che la modifica del carburatore è abbastanza semplice, provvederò a sostituirlo con quello del PX200 e vedrò come sistemare il kit per l'aria.
Grazie mille delle info!
;-)
dai, hai il carburatore sporco...si vede anche dalle foto... svitalo, stacca il cavo del gas e la parte elettrica e lavoraci al banco!
Prendi il kit di revisione e cambia anche spillo e galleggiante.
A proposito, stavo cercando in rete ma non ho trovato ancora niente, mi sapete indicare dove acquistare un Kit Revisione carburatore COSA 200?
Grazie mille.
Gasket Set DELL`ORTO for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/gasket+set+dellorto+for_92061000)
Spillo e galleggiante sono separatamente.
Ho una domanda riguardante il rubinetto elettrico.
Come faccio a sapere se il mio rubinetto elettrico funziona correttamente?
La vite manuale deve essere tutta avvitata oppure un po' svitata per fare in modo che il flusso si apra quando giro la chiave?
se da avvitataa arriva benzina funziona, se per far arrivare benzina devi svitare non funziona
ciao
se da avvitataa arriva benzina funziona, se per far arrivare benzina devi svitare non funziona
ciao
Grazie mille,
se la benzina non arriva da avvitata, di quanto devo svitare la vite?
bohhhh io la svitavo sempre a occhiometro :mrgreen:
Grazie mille, l' occhiometro è sempre uno strumento affidabile
Un salutone :ciao:
ASSEACAMME
02-07-14, 06:54
...l' occhiometro è sempre uno strumento affidabile...
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
2 giri e mezzo. Ci sono i manuali online, sono molto comodi!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.