Visualizza Versione Completa : Ma quanto costa restaurare??
Ragazzi mi sa che il fatidico giorno è arrivato...oggi sono andato a fare la solita revisione biennale e a causa di un po' di ruggine superficiale ho dovuto girare parecchi centri prima di trovare quello che, con "determinate argomentazioni", ha accettato di farmela. :censore:
Sinceramente la mia vespa non merita questo trattamento perchè la curo in ogni minimo particolare. Ho un motore originale in ogni sua parte che spinge come un mulo in qualsiasi situazione, ho messo cerchi nuovi con gomme nuove, ammortizzatori nuovi avanti e dietro, ho curato i dettagli tipo sella yankee a due posti, portapacchi utilissimo, impianto elettrico nuovo, fari nuovi, specchietti del px, cruscottino della Rush, e mi sono inventato dal nulla un nuovo bauletto dentro il vano ruota di scorta per portare più attrezzi. E in tutto questo ho lasciato la carrozzeria così come l'ho trovata anni fa, parecchio rovinata ma senza ruggine passante. Io lo considero l'antifurto, così chiunque la vede desiste dal prendersela perchè è effettivamente molto vissuta tendente al vecchio.
Ma adesso devo necessariamente riverniciarla perchè tra 2 anni la situazione della carrozzeria peggiorerà e non voglio mettermi una vespa perfettamente funzionante in salotto. La mia intenzione è di smontarla tutta fino a lamiera e portarla da un carrozziere. Secondo voi quanto può chiedermi per riverniciare dello stesso colore solo telaio e parafango anteriore? Perchè il resto è perfetto. Poi non ha ammaccature troppo evidenti, solo i cofani sono parecchio rigati, e solo uno dei due è un po' rientrato per il fatto che il proprietario precedente disconosceva l'uso del cavalletto e la buttava a terra quando la "posteggiava". Un prezzo onesto per fare queste sistemazioni quale può essere? Devo portare io il codice del colore alla carrozzeria? Qualcuno di Catania conosce dei carrozzieri onesti e fidati che sappiano fare questo lavoro?
sartana1969
09-07-12, 14:05
Abbi pazienza ma non ho capito.
In officina autorizzata non ti passavano la revisione biennale a causa di un po' di ruggine superficiale, in parti non strutturali? (e che quindi in nessuna maniera non pregiudicavano la sicurezza del veicolo?)
Non mi risulta che la vespa debba essere "perfetta" di carrozzeria....
C'è della ruggine superficiale nella parte superiore del "culo" destro, è un'area di circa 3cm x 7cm. Poi alcune piccole parti di ruggine, ma per lo più sono solo "macchie" di vernice mancante di circa 1cm vicino al tunnel. I cofani sono più rovinati, ok, ma a parte quella vasta area il resto è solo vernice che si è tolta in questi 23 anni e il metallo sottostante ha fatto un po' di ruggine. La carrozzeria non è esteticamente perfetta, ma strutturalmente sì, anche perchè l'ho smontata più volte e la controllo personalmente perchè, visto che il mio motore è molto generoso nonostante sia originale, non ci tengo a restare senza lamiera mentre sto andando a 70 all'ora. Mi ero ripromesso di non andare da questo tizio perchè 2 anni fa mi aveva fatto un sacco di casini perchè il parafango era ammaccato, mancava lo specchietto, la sella aveva dei tagli e non ha voluto farmela. Così ho dovuto comprare specchietti e parafango nuovi e ho cambiato la sella con una yankee. Poi gliel'ho portata e non l'ha manco provata. Ha messo il suo liberty sui rulli e ha fatto la revisione con quello. :azz: Stavolta invece ha insistito sul fatto della ruggine e m'ha detto chiaramente che tra 2 anni me lo posso scordare di farla. E tutti quelli che ho visto prima mi hanno detto di lasciar perdere, e uno addirittura mi ha consigliato dove andare a rottamarla...:censore:
???
dici al collaudo?
2 anni fa era la prima revisione dopo averla ritargata con targa quadrata, mentre oggi era la normale revisione biennale.
da me collaudano cani e porci...
magari ti dicono: "ah poi attaccaci le luci..."
oppure: "tira un po' i freni..."
e allora tu dici: "sì certo lo farò..."
in pratica fanno il collaudo... "all'italiana..."
ah...e io che pensavo che 'ste cose le facevano solo qui al profondo sud :mrgreen:
ho dato un occhiatina alla tua vespa.
hai provato a vedere se con del cif in crema riesci a togliere la ruggine?
dai un occhiatina... magari con poca spesa e tanta resa te la cavi... ;-)
http://www.vesparesources.com/showthread.php?39895-CIF-Conservare-Impossibili-Ferrivecchi-metodo-Signorhood-vespamodelli
http://www.vesparesources.com/showthread.php?34756-Inizio-restauro-vespa-90
http://www.vesparesources.com/showthread.php?41149-Fine-restauro-Vespa-90-quot-Penna-rossa-quot
:ciao:
oppure cambia collaudatore!
ho dato un occhiatina alla tua vespa.
hai provato a vedere se con del cif in crema riesci a togliere la ruggine?
dai un occhiatina... magari con poca spesa e tanta resa te la cavi... ;-)
http://www.vesparesources.com/showthread.php?39895-CIF-Conservare-Impossibili-Ferrivecchi-metodo-Signorhood-vespamodelli
http://www.vesparesources.com/showthread.php?34756-Inizio-restauro-vespa-90
http://www.vesparesources.com/showthread.php?41149-Fine-restauro-Vespa-90-quot-Penna-rossa-quot
:ciao:
Ma...vedevo le foto in questo post http://www.vesparesources.com/showthread.php?41149-Fine-restauro-Vespa-90-quot-Penna-rossa-quot e mi sorgeva un dubbio enorme...ma se la carrozzeria è tutta piena di puntini di ruggine, come fa il Cif (che prima di leggere il primo post ero convinto fosse un qualche diluente/acido/vernice/attrezzo omonimo al detersivo che ho sotto al lavello) a far rispuntare il colore? Cioè, se c'è la ruggine significa che la vernice si è tolta e poi è stato intaccato il metallo. Come fa il cif a far ricomparire la vernice mancante? :mah:
Ma...vedevo le foto in questo post http://www.vesparesources.com/showthread.php?41149-Fine-restauro-Vespa-90-quot-Penna-rossa-quot e mi sorgeva un dubbio enorme...ma se la carrozzeria è tutta piena di puntini di ruggine, come fa il Cif (che prima di leggere il primo post ero convinto fosse un qualche diluente/acido/vernice/attrezzo omonimo al detersivo che ho sotto al lavello) a far rispuntare il colore? Cioè, se c'è la ruggine significa che la vernice si è tolta e poi è stato intaccato il metallo. Come fa il cif a far ricomparire la vernice mancante? :mah:
Se leggi bene il primo link che ti hanno postato c'e' la risposta:
"Cosa non fa il CIF
Il CIF fa cose impossibili ma non i miracoli.
Se la ruggine ha mangiato la vernice, o è solcata da profondi graffi o abrasioni il CIF toglie la ruggine ma NON fa ricomparire la vernice mancante."
Quando hai levato la ruggine devi valutare come intervenire (ripristinare ritoccando, o proteggere il metallo a vista)
Non sempre inoltre ruggine vuol dire niente vernice, a volte, come si vede nei link citati, la ruggine e' solo superficiale (da qui l'impressione che una volta tolta la ruggine si "ricostruisca il colore": in realta' si libera il colore dalla ruggine che ha sopra)
Non sempre inoltre ruggine vuol dire niente vernice, a volte, come si vede nei link citati, la ruggine e' solo superficiale (da qui l'impressione che una volta tolta la ruggine si "ricostruisca il colore": in realta' si libera il colore dalla ruggine che ha sopra)
Questo non mi è chiaro...premetto che io non m'intendo molto di metallo, so solo suonarlo :rulez:, ma come fa la ruggine a formarsi se c'è la vernice? La ruggine non si forma solo quando la vernice viene a mancare? :mah:
bart.found
09-07-12, 17:57
La vernice manca in un piccolo puntino.. quasi invisibile.. e poi "fiorisce" tutt'intorno, creando una macchia più estesa e dando l'impressione di un danno molto più grave di quanto non sia in realtà!
Il cif rimuove queste fioriture.. lasciando il puntino originario... che andrebbe opportunamente protetto dal rifiorire di ruggine! ;-)
mmm ok, ora è molto più chiaro...infatti non capivo come facesse la vernice a ricomparire se era stata cancellata...proverò con il cif a vedere cosa riesco a recuperare, ma altrimenti quanto mi costerebbe farla riverniciare per intero? Parlo solo di telaio e parafango, e la smonterei tutta io. Ah, ma posso lasciare i tubi di cavi marce, frizione, ecc., no? C'è qualcosa che devo sapere prima di portarla dal carrozziere? Come capisco se è necessario farla sabbiare? Aumenterebbe di molto il costo?
bart.found
09-07-12, 18:40
mmm.. non saprei dirti.. cmq se hai un compressore decente posso prestarti un aerografo asturo con ugello 1.4 non è così difficile come sembra.. (io ho rifatto il nasello ed il coprimanubrio del mio px quest'inverno) ci vuole un po' di pazienza!
pe rifare il colore lo puoi rifare a campione per i piccoli ritocchi oppure se vuoi riverniciare tutto del colore originale devi scoprire che bianco è il tuo! Puoi andare da Rasà (viale Ionio) oppure nella traversina difronte alla questura in corso delle provincie. Io sarei per il fai da te! ;-)
grazie ma non ho un compressore e non ho nemmeno un posto dove poterlo fare :-( ma quindi se vado da Rasà con la vespa sa dirmi il codice colore esatto del mio modello? Perchè tempo fa ho trovato questi come codice colore:
"BIANCO DOLOMITI" - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 1002M; Antiruggine interno telaio colore GRIGIO - codice Max Meyer n° 8012M
solo che riguardava la PK50XL Rush V5X4T, ma la mia non è Rush ed è V5X3T. Cambia il tipo di bianco tra questi due modelli?
bart.found
10-07-12, 10:44
Per sapere il tuo colore esatto, se non c'è più la targhetta nel vano carburatore, l'unica è scrivere a quest'indirizzo e-mail fiorenzo.lari@piaggio.com con il modello della tua vespa ed il numero di telaio, il tipo in questione è molto gentile e disponibile, ti risponderà nell'arco di pochi giorni con l'informazione che cerchi!
Da Rasà o in altri colorifici ti possono fare il colore a "campione", non il colore originale, ma quello che la tua vespa ha assunto negli anni a causa di sole ed intemperie varie! Il tuo colore "attuale" in poche parole!
Purtroppo il compressore non ce l'ho a Catania, da questo punto di vista non ti posso aiutare!
Ma mandare una mail a uno della Piaggio non costa già qualcosa come 50 euro? :mrgreen:
Ritornando in topic...ma quanto costerebbe far riverniciare la vespa dal carrozziere, sistemando piccole ammaccature presenti solo nei cofani, se la porto io direttamente smontata? Parlo solo del telaio, non di forcella, tamburi, ammortizzatori, ecc...
se ti chiede sui 500€ fai prima a cambiare Pk, magari è una cosa da meno, posta una foto della tua vespa per vedere esattamente di quanta ruggine si parla!
se ti chiede sui 500€ fai prima a cambiare Pk, magari è una cosa da meno, posta una foto della tua vespa per vedere esattamente di quanta ruggine si parla!
no dai, con 500 euro compro un'altra vespa e le cambio il numero di telaio :mrgreen: qui ci sono alcune foto della vespa http://www.vesparesources.com/showthread.php?51792-Arrivato-a-1000-messaggi-mi-presento! tutti i graffi e le ammaccature che si vedono sono state causate dal proprietario precedente, mio grande amico ma totalmente strafottente riguardo la cura della vespa. Da quando l'ho presa io è rinata. Idem per la ruggine, anche se negli ultimi 2 anni è aumentata perchè ho solo una tettoia dove posteggiarla, ottima per tenerla all'ombra ma quando piove l'acqua arriva lo stesso da qualche parte. :roll:
ti credo che non volevano farti passare il collaudo, potresti cercar di riverniciare tutto da solo..
p.s. come hai fatto ad omologare una pk50 per il trasporto di 2 persone?
bart.found
10-07-12, 14:33
Ma mandare una mail a uno della Piaggio non costa già qualcosa come 50 euro? :mrgreen:
Ritornando in topic...ma quanto costerebbe far riverniciare la vespa dal carrozziere, sistemando piccole ammaccature presenti solo nei cofani, se la porto io direttamente smontata? Parlo solo del telaio, non di forcella, tamburi, ammortizzatori, ecc...
Non costa assolutamente niente cmq! Io l'ho fatto, tu non stai chiedendo una documentazione, un certificato d'origine, ma solo un codice colore! Addirittura mi ha risposto con due e-mail dopo essersi accorto che nella prima aveva sbagliato colore! ;-)
ti credo che non volevano farti passare il collaudo, potresti cercar di riverniciare tutto da solo..
p.s. come hai fatto ad omologare una pk50 per il trasporto di 2 persone?
ma non era un collaudo, era una normalissima revisione biennale...cmq non ho omologato nulla, ho solo cambiato sella perchè questa è più comoda...
Non costa assolutamente niente cmq! Io l'ho fatto, tu non stai chiedendo una documentazione, un certificato d'origine, ma solo un codice colore! Addirittura mi ha risposto con due e-mail dopo essersi accorto che nella prima aveva sbagliato colore! ;-)
sì lo so, scherzavo...era per dire che rivolgersi alla Piaggio costa assai...tempo fa avevo bisogno di 4 prigionieri per dei cilindri e il mio ricambista era chiuso e mi servivano subito e sono andato alla Piaggio...mi hanno scippato 23 euro!! :orrore:
revisione sì, dalle mie parti per molto molto meno non te la fanno passare! beh lo sai che non puoi andare in doppio con la tua vespa?
Ed ecco puntualissima la risposta della Piaggio. Ve la incollo nel caso potesse tornare utile ad altri.
-------------------------------------------------------
Egr. Sig. BeaN,
Con riferimento al Suo messaggio del 11 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che il ciclomotore da Lei segnalato, Vespa PK 50 XL con telaio V5X3T * 016:censore: * risulta essere stato prodotto e commercializzato nel 1988, per il mercato italiano, nelle seguenti vernici originali:
Bianco P 9/3
Rosso Corsa P 2/5
Blu Metallizzato PM 5/3
Antracite Metallizzato PM 2/4
Verde Micalizzato PMC 9/6
Come potrà notare la Sua Vespa PK 50 XL è stata prodotta nel colore Bianco P 9/3 (reperibile in commercio e/o nelle migliori carrozzerie con il marchio Max Meyer)
L’antiruggine era a colore Grigio – codice Max Meyer n° 8012M
I cerchi ruota erano a colore Alluminio n° 983.
Le parti estetiche risultano esser verniciate a colore veicolo.
Cordiali saluti.
========================
Fiorenzo Lari
After Sales & Dealer Service
Technical Assistance
http://webmail.aruba.it/cgi-bin/ajaxmail/BodyPart?ID=IeBAIzB0wcMWzQmTMmBAKZ4i0NlC5M1Cki5cyD JlK4oUNEihQzaogpgqY}&Act_View=1&R_Folder=SU5CT1g=&msgID=1375&Body=2
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Fax: 0039 0587 272972
e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com (http://webmail.aruba.it/ext_aruba/classic/html/mainframe.html?_v_=v4r1b12m1&lang=it&flavour=orange&theme=ext_aruba/classic)
-------------------------------------------------------
Ed ecco puntualissima la risposta della Piaggio. Ve la incollo nel caso potesse tornare utile ad altri.
-------------------------------------------------------
Egr. Sig. BeaN,
Con riferimento al Suo messaggio del 11 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che il ciclomotore da Lei segnalato, Vespa PK 50 XL con telaio V5X3T * 016:censore: * risulta essere stato prodotto e commercializzato nel 1988, per il mercato italiano, nelle seguenti vernici originali:
Bianco P 9/3
Rosso Corsa P 2/5
Blu Metallizzato PM 5/3
Antracite Metallizzato PM 2/4
Verde Micalizzato PMC 9/6
Come potrà notare la Sua Vespa PK 50 XL è stata prodotta nel colore Bianco P 9/3 (reperibile in commercio e/o nelle migliori carrozzerie con il marchio Max Meyer)
L’antiruggine era a colore Grigio – codice Max Meyer n° 8012M
I cerchi ruota erano a colore Alluminio n° 983.
Le parti estetiche risultano esser verniciate a colore veicolo.
Cordiali saluti.
========================
Fiorenzo Lari
After Sales & Dealer Service
Technical Assistance
http://webmail.aruba.it/cgi-bin/ajaxmail/BodyPart?ID=IeBAIzB0wcMWzQmTMmBAKZ4i0NlC5M1Cki5cyD JlK4oUNEihQzaogpgqY}&Act_View=1&R_Folder=SU5CT1g=&msgID=1375&Body=2
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Fax: 0039 0587 272972
e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com (http://webmail.aruba.it/ext_aruba/classic/html/mainframe.html?_v_=v4r1b12m1&lang=it&flavour=orange&theme=ext_aruba/classic)
-------------------------------------------------------
Rossa,senza alcun dubbio!
Non ti venga in mente di cambiarla! non si cambia la propria Vespa! al massimo si cambia casa,amici,donna ma la vespa mai!è la nostra controparte meccanica,è come se Cocco Bill cambiasse Trottalemme con un'altro cavallo più bello:mrgreen::mrgreen: trova un carroziere che te la vernici a pochissimo,magari smonti e rimonti tu o te la fai fare da un conoscente...o la fai tu se credi di poterlo fare.
ahahahahha Trottalemme!! :mrgreen: Rossa mi piacerebbe tantissimo (gli interni della panda li ho fatti rossi anni fa) ma il suo colore originale è sempre stato il bianco, e mi sa che lo mantengo...anche perchè se proprio sono arrivato al punto di doverla portare dal carrozziere per sistemare il telaio e verniciarla...beh...a quel punto inizio l'iscrizione all'FMI per pagare meno di assicurazione!
Ma ancora, dopo tutte queste discussioni non è uscito un prezzo più o meno indicativo...quanto possono chiedermi per riverniciarla e togliere qualche graffio? Io la porto interamente smontata.
sartana1969
12-07-12, 13:21
Ma ancora, dopo tutte queste discussioni non è uscito un prezzo più o meno indicativo...quanto possono chiedermi per riverniciarla e togliere qualche graffio? Io la porto interamente smontata.
Dai 500 ai 1000 euro
bart.found
12-07-12, 14:58
Visto? Che ti avevo detto? E' stato preciso e cortese!
Per l'iscrizione FMI va bene uno qualsiasi dei colori che il signor Lari ti ha indicato, perchè sono compatibili con il modello e con l'anno di fabbricazione!
Se sei affezionato al tuo bianco, mantienilo pure, ma se ti stuzzica qualche altro colore.. sei libero di farlo!
P.S. Se riesci a trovare a Catania e dintorni un'assicurazione che faccia tariffe agevolate per i ciclomotori storici (iscritti FMI o non) fammi un fischio! Perchè mi sa che non ce ne sono!!!
Certo che verniciare dal carrozziere è un salasso!! Ti consiglio di trovare un amico con un bel garage ed un compressore!!! XD
Non iscritti a FMI non ce ne sono assolutamente. Se hai l'iscrizione FMI già è più semplice. Ce ne sono parecchie tipo la Groupama, la SAI (divisione veicoli storici), la Milano, la Toro e Sara Assicurazioni. Lo so perchè sono stato un'intera settimana a girarle tutte per assicurare la mia ma chiedevano tutte l'FMI, ed alcune anche l'iscrizione a un motoclub.
sartana1969
13-07-12, 12:06
iscrizione a motoclub OBBLIGATORIA se vuoi le tariffe agevolate
contatta la Helvetia
bart.found
13-07-12, 15:32
eheh.. Helvetia non assicura più a sud di Roma! Ai tempi ho girato un po' di agenzie per il mio vespino.. ma nessuna assicurazione seria! La toro lo faceva per i mezzi over 40 senza registro storico.. ma solo per raduni e manifestazioni, la SAI mi ha detto che non facevano polizze storiche per i ciclomotori, ma solo per le moto... ed altre amenità del genere.. Alla fine sono riuscito ad assicurarla con 250 euri annui e polizza convenzionale.
Dai 500 ai 1000 euro
Grazie :ok: non mi era comparso ieri :boh:
Certo, non è poco...
Dai 500 ai 1000 euro
Confermo quanto dice Sartana (che saluto)... qui a Messina un lavoro tipo quello che ho fatto io per la mia PK va dai 600 a 800 euro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.