Visualizza Versione Completa : Perdita olio 200 rally + vibrazioni
Ragazzi niente da fare, io ho fatto la miscela tra il 2 e il 2,5 % ma continua comunque a buttare fuori un sacco di olio, sotto il blocco motore è tutto nero!!! :testate:
Inoltre la vespa vibra tanto, a me sembra troppo.. non vorrei mai ci fosse qualcosa di sbilanciato come il volano.. secondo voi??
Grazie :ok:
ma hai provato a vedere da dove lo butta fuori?un trafilamento minimo di miscela dalla scatola carburatore è normale!pulisci e guarda da dove arriva! Le vibrazioni nel 200 sono tipiche purtroppo ... non ho idea dell'entità delle tue
Ciao, hai controllato bene il carburatore?
Le vibrazioni a che livello sono? Io sulla mia ne ho tante a livello dei semimanubri...
Per le vibrazioni, si sentono proprio tanto anche sul manubrio, però prima proverò quella di un mio amico e vediamo se equivalgono ;).
Per le perdite, a me sembra butti fuori tutto dal collettore di scarico, però a questo punto non ne sono sicuro visto che è tutto sporto il blocco nella parte inferiore
allora se è il manubrio verifica l'oscillazione dei tubi marce nella loro sede, purtroppo prima o poi tutte le vespe si usurano lì; se è il collettore della marmitta cerca la discussione di calabrone che si intitola "sigilliamo la marmitta" e dovresti risolvere.
Spiega meglio "tubi marce" cioè?? sono ingorante in materia :D, non ho mai messo mani su vespe, solo su scooter. In ogni caso la vespa era stata restaurata completamente da Il Vespaio agli inizi del 2011 se non ricordo male
Spiega meglio "tubi marce" cioè?? sono ingorante in materia :D, non ho mai messo mani su vespe, solo su scooter. In ogni caso la vespa era stata restaurata completamente da Il Vespaio agli inizi del 2011 se non ricordo male
prendi con due dita la manopola all'estremità, poi fai un movimento tirando su e giù e sicuramente avrà un certo gioco, idem quella dell'acceleratore; cavi marce e acceleratore sono fissati su due tubi in ferro che ruotano all'interno della sede ricavata sul manubrio, che è in alluminio I restauratori di solito se ne strafregano dei manubri, che invece provocano una marea di rotture di balle proprio per l'usura delle sedi. Il problema è che non c'è molto da fare purtroppo sui manubri fissi, a meno che non ti inventi un grano da sotto
Si in effetti quel gioco c'è in entrambe le manopole. Quindi la devo lasciar così?
Complimenti al restauratore.... :nono:
Io al manubrio del primavera avevo lo stesso problema, ho risolto brillantemente ed a costo zero avvolgendo un pezzettino di "carta di spagna" (che è nientemeno che un lamierino molto molto sottile) sui 2 tubi.
ok per ora la lascio così poi appena ci sarà qualcos altro da revisionare allora sistemerò ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.