Accedi

Visualizza Versione Completa : scaldata vespa px 125 E con 175 polini



VespaTour
18-07-12, 08:44
Salve a tutti! Ieri pomeriggio mentre ero mollato sui 110 km/h la vespa si è fermata di botto ma subito ho premuto la frizione e non è successo niente!
Non ho capito se ho preso una scaldata oppure se ho grippato....la cuffia che ricopre il gt era bollente, ma ho aspettato circa 5 minuti e cambiando la candela è ripartita ( dopo una serie di pedivellate ).
Cosa devo fare adesso? Posso continuare a camminarci? Inoltre mi pare di sentire un rumore che prima non c' era...
Grazie per le risposte!

GAB
18-07-12, 09:24
se puoi sfila il gt e dagli una controllata internamente così vedì cosa è successo...se una semplice scaldata o se hai fatto danno alle fasce...!

VespaTour
20-07-12, 22:39
ho smontato il gt e devo dire che era veramente messo male...dopo circa 20 anni che era montato!!!! così ho comprato il gt 175 polini nuovo e gliel' ho fatto montare al mio meccanico di fiducia...il quale mi ha anche anticipato l' albero motore e raccordato i carter ai travasi :-)

Gt 1968
20-07-12, 22:58
ma la scaldata / grippata è avvenuta col 175 polini o col gt originale

VespaTour
21-07-12, 17:25
col 175 polini che montavo da circa 20 anni

VespaTour
21-07-12, 17:28
ecco qualche foto in cui si vede il raccordo ai travasi e si intravede l' albero anticipato

VespaTour
22-07-12, 19:36
mi sapreste dire che ne pensate di questi raccordi?

Gt 1968
22-07-12, 21:28
nulla :mrgreen: si vede poco e sfocato!!!
Comunque quando raccordo apro il carter sin giù

Black Baron
22-07-12, 21:49
mi sapreste dire che ne pensate di questi raccordi?

dalle pessime foto :noncisiamo: sembrano poco rifiniti, e mi sembra di vedere un punto piu' scuro come se avessero riportato del materiale , non e' da sottovalutare un problema di tiraggio aria, controlla bene il lavoro di raccordatura a posta foto piu' nitide

Echospro
22-07-12, 22:44
ho smontato il gt e devo dire che era veramente messo male...dopo circa 20 anni che era montato!!!! così ho comprato il gt 175 polini nuovo e gliel' ho fatto montare al mio meccanico di fiducia...il quale mi ha anche anticipato l' albero motore e raccordato i carter ai travasi :-)

Perdona la domanda: ma quando avrebbe fatto i lavori che dici? :mah:
Ma a motore chiuso? Dimmi che ho capito male io!!!


:ciao: Gg

tommyet3
23-07-12, 07:10
Perdona la domanda: ma quando avrebbe fatto i lavori che dici? :mah:
Ma a motore chiuso? Dimmi che ho capito male io!!!


:ciao: Gg

Infatti.............

il motore è troppo sporco per aver fatto i lavori di recente e i lavori di cui parli, non possono essere stati fatti a motore chiuso.

Quindi se i lavori erano già presenti prima del grippaggio, verificherei eventuali trafilaggi di aria da paraoli, altrimenti il nuovo g.t. potrebbe subire la stessa sorte.

Fai comunque un buon rodaggio ma, appena possibile verifica la candela nel suo colore ideale.

settembrenero
23-07-12, 08:38
che io mi ricordi, quando montavo il GT Polini 175 solo con i lavori del carter, non ha mai durato 2 tirate senza grippare.
Provabilmente bisogna fare degli accorgimenti per evitare questo.
Quando montavo il 150 polini sulla small quello non mi ha mai dato problemi.

VespaTour
23-07-12, 11:41
il meccanico ha smontato il gt e ha messo la guarnizione sul carter...a questo punto ha segnato il materiale da asportare e lo ha tolto con la dreemel... ha fatto un procedimento sbagliato? premetto che ha molta esperienza sulle vespe

Echospro
23-07-12, 12:10
il meccanico ha smontato il gt e ha messo la guarnizione sul carter...a questo punto ha segnato il materiale da asportare e lo ha tolto con la dreemel... ha fatto un procedimento sbagliato? premetto che ha molta esperienza sulle vespe

Raccordare i travasi è un lavoro che si fa con il cilindro montato ad un semicarter alla volta, per cui va aperto il motore.
Certe lavorazioni implicano conoscenza ma anche metodo.
Pensaci bene: Troppa limaia in giro che rischia di finire nei condotti o peggio nel cuscinetto della biella, non è una bella cosa, oltretutto è un lavoro che se fatto male lascia il tempo che trova. :nono:
Se ci sono spigoli, e nel tuo caso fidati che ci sono, mi dici che allineamento è?
Non dirmi che ti ha molato anche l'albero perchè, o ti ha preso in giro per spillarti denaro, o è un pazzo che del tuo motore non gli frega nulla e ti spiego il motivo: A parte la limatura che finisce ovunque, mi dici come fai a bilanciare un albero montato?
Ti vibrerebbero anche le orecchie oltre che i denti, mentre viaggi già a 50 Km/h
Se non è così, se non vibra, ti ha solo spillato denaro.
Anzi ti dirò di più: adesso ho fatto una magia e ti ho alleggerito il pistone!! A distanza!!! :-)
Dai, samo seri!!!
Scusa lo sfogo ma mi da troppo fastidio quando sento che speculano sull'impreparazione di altre persone.
Fatti sentire dal tuo meccanico perchè alla fine chi ci rimette sei tu. :nunchuck:


:ciao: Gg

gian-GTR
23-07-12, 12:38
quotone per gabriele, se non ha aperto i carter come ha fatto a lavorare su travasi e albero???? :shock:

o é un mago o non puo aver messo le mani sull'albero!

senza aprire lavorare i carter vuol dire far entrare polvere di alluminio nella camera di manovella, una volta in moto quella polvere da qualche parte andrà!!! valvola, cuscinetti, spinotto, ecc... :crazy:

se invece ha aperto avrebbe dovuto fare la revisione completa.
:ciao:

VespaTour
24-07-12, 09:45
Raccordare i travasi è un lavoro che si fa con il cilindro montato ad un semicarter alla volta, per cui va aperto il motore.
Certe lavorazioni implicano conoscenza ma anche metodo.
Pensaci bene: Troppa limaia in giro che rischia di finire nei condotti o peggio nel cuscinetto della biella, non è una bella cosa, oltretutto è un lavoro che se fatto male lascia il tempo che trova. :nono:
Se ci sono spigoli, e nel tuo caso fidati che ci sono, mi dici che allineamento è?
Non dirmi che ti ha molato anche l'albero perchè, o ti ha preso in giro per spillarti denaro, o è un pazzo che del tuo motore non gli frega nulla e ti spiego il motivo: A parte la limatura che finisce ovunque, mi dici come fai a bilanciare un albero montato?
Ti vibrerebbero anche le orecchie oltre che i denti, mentre viaggi già a 50 Km/h
Se non è così, se non vibra, ti ha solo spillato denaro.
Anzi ti dirò di più: adesso ho fatto una magia e ti ho alleggerito il pistone!! A distanza!!! :-)
Dai, samo seri!!!
Scusa lo sfogo ma mi da troppo fastidio quando sento che speculano sull'impreparazione di altre persone.
Fatti sentire dal tuo meccanico perchè alla fine chi ci rimette sei tu. :nunchuck:


:ciao: Gg

hai perfettamente ragione! il mio meccanico ha messo una pezza per coprire l' albero e quando ha finito ha eliminato la limatura con un getto d' aria e benzina...anche se io avevo paura che in questo modo si potesse rovinare l' albero!!! ma comunque avevo sentito parlare che per raccordare i travasi ai carter molti seguono il procedimento che ha usato il mio meccanico, ovvero che mettono la guarnizione del cilindro sul carter e tolgono il materiale da asportare su indicazione della guarnizione...non so se mi spiego...grazie per le risposte

Black Baron
24-07-12, 10:24
hai perfettamente ragione! il mio meccanico ha messo una pezza per coprire l' albero e quando ha finito ha eliminato la limatura con un getto d' aria e benzina...anche se io avevo paura che in questo modo si potesse rovinare l' albero!!! ma comunque avevo sentito parlare che per raccordare i travasi ai carter molti seguono il procedimento che ha usato il mio meccanico, ovvero che mettono la guarnizione del cilindro sul carter e tolgono il materiale da asportare su indicazione della guarnizione...non so se mi spiego...grazie per le risposte


:orrore: questo tipo di lavoro di raccordatura travasi ,senza aprire il motore , e vivamente da sconsigliare , comunque i miei complimenti al meccanico visto che riesce ad anticipare un albero senza aprire , certo che le misure le abbia fatte prime con goniometro graduato ( io quei pochi che mi sono fatto, ho lavorato a lungo con flex , mola ad aria con compressore da 200 l , e frese serie
, scusami ma da quello che dici il tuo lavoro e` stato fatto con i con i piedi !!!!

VespaTour
24-07-12, 11:03
:orrore: questo tipo di lavoro di raccordatura travasi ,senza aprire il motore , e vivamente da sconsigliare , comunque i miei complimenti al meccanico visto che riesce ad anticipare un albero senza aprire , certo che le misure le abbia fatte prime con goniometro graduato ( io quei pochi che mi sono fatto, ho lavorato a lungo con flex , mola ad aria con compressore da 200 l , e frese serie
, scusami ma da quello che dici il tuo lavoro e` stato fatto con i con i piedi !!!!

no no ti dico che l' albero l' aveva già anticipato in passato...circa 1 anno fa (tagliando la spalla)

VespaTour
24-07-12, 11:05
quotone per gabriele, se non ha aperto i carter come ha fatto a lavorare su travasi e albero???? :shock:

o é un mago o non puo aver messo le mani sull'albero!

senza aprire lavorare i carter vuol dire far entrare polvere di alluminio nella camera di manovella, una volta in moto quella polvere da qualche parte andrà!!! valvola, cuscinetti, spinotto, ecc... :crazy:

se invece ha aperto avrebbe dovuto fare la revisione completa.
:ciao:

l' albero non lo ha toccato perchè ce l' avevo già anticipato

gian-GTR
24-07-12, 11:18
ok per l'albero.
la procedura per i travasi é alquanto poco professionale!
il problema é che la polvere di alluminio entra cominque!
il secondo problema é che non si riesce a lavorare bene.
non si deve appoggiare solo la guarnizione, ma anche il cilindro per vedere dove va aperto anche il 'longitudinale' non so se mi sono spiegato.

se proprio lo si fa ad occhiometro senza aprire (sconsigliato) avrebbe dovuto chiudere il tutto non solo con una pezza, ma anche con del grasso per chiudere ermeticamente.
ma resta un lavoro fatto a cazzum :mrgreen:.... lava tutto bene con la benzina e speriamo che la polvere non faccia da carta vetrata su cuscinetti e valvola.

:ciao:

iena
24-07-12, 11:21
Questo è il lavoro che ho fatto io senza alcuna esperienza. E' quindi un lavoro sommario e abbastanza grezzo rispetto ai lavori "fatti bene" da chi sa come si lavorano i metalli e i carter... Dalle tue foto non si capisce nulla, ma hai tu la possibilità di fare un confronto. :ok:



http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120506164448.full.jpg

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120506164505.full.jpg

Mincio82
24-07-12, 15:35
Questo è il lavoro che ho fatto io senza alcuna esperienza. E' quindi un lavoro sommario e abbastanza grezzo rispetto ai lavori "fatti bene" da chi sa come si lavorano i metalli e i carter... Dalle tue foto non si capisce nulla, ma hai tu la possibilità di fare un confronto. :ok:



http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120506164448.full.jpg

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120506164505.full.jpg


Che valvolona! :Lol_5:

VespaTour
24-07-12, 19:11
Questo è il lavoro che ho fatto io senza alcuna esperienza. E' quindi un lavoro sommario e abbastanza grezzo rispetto ai lavori "fatti bene" da chi sa come si lavorano i metalli e i carter... Dalle tue foto non si capisce nulla, ma hai tu la possibilità di fare un confronto. :ok:



http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120506164448.full.jpg

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120506164505.full.jpg

esattamente identici ai miei! ecco, grazie a queste foto posso spiegarmi meglio...è proprio così che sono venuti i miei carter

VespaTour
24-07-12, 19:13
però il meccanico ha fatto tutto con i carter chiusi e l' albero montato! :testate:

PISTONE GRIPPATO
24-07-12, 19:28
no no ti dico che l' albero l' aveva già anticipato in passato...circa 1 anno fa (tagliando la spalla)

Se ha tagliato la spalla ha ritardato sicuramente perchè per anticipare devi limare dalla parte della biella aprendo l'albero....impossibile con un seghetto se non scomponi l'albero.

Ciao e buona fortuna

PISTONE GRIPPATO
24-07-12, 19:36
Questo è il lavoro che ho fatto io senza alcuna esperienza. E' quindi un lavoro sommario e abbastanza grezzo rispetto ai lavori "fatti bene" da chi sa come si lavorano i metalli e i carter... Dalle tue foto non si capisce nulla, ma hai tu la possibilità di fare un confronto. :ok:



http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120506164448.full.jpg

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120506164505.full.jpg

Secondo me hai fatto un buol lavoro, non ci vedo nulla di sbaglato è chiaro che con carter prima riempiti esternamente di saldatura e puoi lavorati è possibile aprire più profondamente il travaso....
Comunque ripeto buon lavoro.

VespaTour
24-07-12, 20:14
Se ha tagliato la spalla ha ritardato sicuramente perchè per anticipare devi limare dalla parte della biella aprendo l'albero....impossibile con un seghetto se non scomponi l'albero.

Ciao e buona fortuna
ciao scusa se te lo chiedo ma a che ci sei potresti chiarirmi questa cosa di anticipare o ritardare l' albero? perchè a quanto pare non so cosa significhi.. grazie

iena
24-07-12, 20:24
Secondo me hai fatto un buol lavoro, non ci vedo nulla di sbaglato è chiaro che con carter prima riempiti esternamente di saldatura e puoi lavorati è possibile aprire più profondamente il travaso....



I travasi sono stati appositamente aperti poco. Il Polini l'ho modificato solo così:

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120430163011.full.jpg

Volevo un motore da coppia, che mi stirasse bene la 23/64 con il SI24 solo leggermente rivisto, missione compiuta :ok:




Comunque ripeto buon lavoro.

Grazie mille! :-)

iena
24-07-12, 20:25
ciao scusa se te lo chiedo ma a che ci sei potresti chiarirmi questa cosa di anticipare o ritardare l' albero? perchè a quanto pare non so cosa significhi.. grazie

Anticipare: fare in modo che la valvola si apra prima
Posticipare: fare in modo che la valvola si chiuda dopo

Praticamente per anticipare si lavora l'albero in corrispondenza dello spinotto di biella, per posticipare si "sega" l'albero dalla parte opposta

iena
24-07-12, 20:26
OT

Ma è una mia impressione o non arrivano più le notifiche alle risposte delle discussioni sottoscritte?

VespaTour
24-07-12, 20:28
Anticipare: fare in modo che la valvola si apra prima
Posticipare: fare in modo che la valvola si chiuda dopo

Praticamente per anticipare si lavora l'albero in corrispondenza dello spinotto di biella, per posticipare si "sega" l'albero dalla parte opposta

scusa ma è meglio ritardare o anticipare? chiariscimi questo dubbio per favore

Gt 1968
24-07-12, 22:51
scusa ma è meglio ritardare o anticipare? chiariscimi questo dubbio per favore

Dipende da cosa vuoi

VespaTour
25-07-12, 10:20
Dipende da cosa vuoi

e ad esempio quali sono i vantaggi se anticipo l' albero e quali se lo posticipo?

PISTONE GRIPPATO
25-07-12, 13:31
e ad esempio quali sono i vantaggi se anticipo l' albero e quali se lo posticipo?

Se parti da un albero originale Anticipando prendi coppia e ritardando prendi giri.
Se esageri però perdi sia coppia che giri.
Devi stare entro certi limiti.
Diciamo che 180 gradi di aspirazione considerando un 120-60 sono già un diagramma abbstanza spinto dove 120 sono i gradi di anticipo rispetto al PMS e 60 sono il ritardo.

Ciao

Fr3ccia94
25-07-12, 14:42
Praticamente per anticipare si lavora l'albero in corrispondenza dello spinotto di biella, per posticipare si "sega" l'albero dalla parte opposta
Dato che c'é la testa di biella non sarebbe meglio anticipare dalla valvola? Così si evita anche di sbilanciare troppo l'albero :mah:

Mincio82
25-07-12, 15:25
Il problema è che non sempre basta intervenire sulla valvola per avere la fasatura di aspirazione voluta

PISTONE GRIPPATO
25-07-12, 21:50
Dato che c'é la testa di biella non sarebbe meglio anticipare dalla valvola? Così si evita anche di sbilanciare troppo l'albero :mah:

Quando apri il motore e ti accorgi di non avere materiale sufficiente ti devi rassegnare ad aprire l'abero e lavorare la spalla in prossimità del perno di biella.....
I carter degli ultimi PX hanno pochissima cicciada limare....

Ciao

VespaTour
25-07-12, 22:54
una domanda....dato che ho montato il gt 175 polini e gli ho fatto già 200 km di rodaggio camminando massimo a 45 km/h e non tirando le marce, quando potrò iniziare ad aprire l' acceleratore e a tirare un pò le marce per fare aprire la coppia?

GAB
26-07-12, 01:46
una domanda....dato che ho montato il gt 175 polini e gli ho fatto già 200 km di rodaggio camminando massimo a 45 km/h e non tirando le marce, quando potrò iniziare ad aprire l' acceleratore e a tirare un pò le marce per fare aprire la coppia?

partendo dal presupposto che tu sia carburato in maniera corretta (il polini preferisce stare un po' grasso e fresco) ,percorri i primi 500 km usando i 3/4 del gas e variando spesso il carico sull'accellaratore...non percorrere mai lunghi tratti ad un filo di gas e strade con forti pendenze.
per il resto sentirai che piano piano il motore si "scioglierà" ma per assestarsi ed iniziare ad andare liscio liscio, calcola che un migliaio di km ce li vogliono tutti... :ok:
perlomeno questa è la mia esperienza con il polini

VespaTour
26-07-12, 08:47
partendo dal presupposto che tu sia carburato in maniera corretta (il polini preferisce stare un po' grasso e fresco) ,percorri i primi 500 km usando i 3/4 del gas e variando spesso il carico sull'accellaratore...non percorrere mai lunghi tratti ad un filo di gas e strade con forti pendenze.
per il resto sentirai che piano piano il motore si "scioglierà" ma per assestarsi ed iniziare ad andare liscio liscio, calcola che un migliaio di km ce li vogliono tutti... :ok:
perlomeno questa è la mia esperienza con il polini

ok :ok: un getto massimo 106 può andare bene? calcolando che ho albero anticipato, travasi raccordati, marmitta polini e carburatore SI 20/20

gian-GTR
26-07-12, 08:51
ok :ok: un getto massimo 106 può andare bene? calcolando che ho albero anticipato, travasi raccordati, marmitta polini e carburatore SI 20/20
secondo me sei magro!
aspetta le risposte di chi conosce il polini, ma a me sembra minuscolo il tuo getto!
:ciao:

tommyet3
26-07-12, 09:07
Quoto Gian, anche se solo la candela ed il suo colore possono darti la risposta che cerchi.

Il 106 per il polini è piccolo, ma se vivi ad una altitudine alta, potrebbe risultare addirittura grasso.

Diciamo che empiricamente, il polini col 20/20, accetta getti da 108 a 112 ma, è solo il colore della candela il vero giudice.

VespaTour
26-07-12, 09:37
Quoto Gian, anche se solo la candela ed il suo colore possono darti la risposta che cerchi.

Il 106 per il polini è piccolo, ma se vivi ad una altitudine alta, potrebbe risultare addirittura grasso.

Diciamo che empiricamente, il polini col 20/20, accetta getti da 108 a 112 ma, è solo il colore della candela il vero giudice.

in ogni caso quindi mi conviene mettere il 108? abito in collina

gian-GTR
26-07-12, 09:43
anche se non puoi ancora tirare la vespa, puoi comunque dare un'occhiata al colore della tua candela.
riferisciti a questa scala di colori

http://www.microsofttranslator.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=slv&lp=xx_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.dansmc.com%2fSpark_Plugs%2f Spark_Plugs_catalog.html

:ciao:

iena
26-07-12, 10:23
una domanda....dato che ho montato il gt 175 polini e gli ho fatto già 200 km di rodaggio camminando massimo a 45 km/h e non tirando le marce, quando potrò iniziare ad aprire l' acceleratore e a tirare un pò le marce per fare aprire la coppia?

Dopo i primi 50km fatti tranquilli che fanno si che il tutto si assesti, per quanto mi riguarda (ho sempre fatto così) comincio ad usare il motore "normalmente". Lo accendo, faccio un po' di strada tranquillo e poi quando si è scaldato comincio a darcene, evitando, per il primo pieno, di insistere troppo col full-gas.

Ad andare troppo piano si riempie di incrostazioni e una volta finito il rodaggio bisognerebbe smontare il cilindro per ripulire

VespaTour
26-07-12, 10:55
Dopo i primi 50km fatti tranquilli che fanno si che il tutto si assesti, per quanto mi riguarda (ho sempre fatto così) comincio ad usare il motore "normalmente". Lo accendo, faccio un po' di strada tranquillo e poi quando si è scaldato comincio a darcene, evitando, per il primo pieno, di insistere troppo col full-gas.

Ad andare troppo piano si riempie di incrostazioni e una volta finito il rodaggio bisognerebbe smontare il cilindro per ripulire
addirittura dopo 50 km ? allora inizio veramente ad aprire un pò il gas :risata1:

iena
26-07-12, 11:06
L'importante è "trattarla bene" :ok:

VespaTour
26-07-12, 17:50
Vi racconto l' ultima!
Oggi sono andato da un mio carissimo amico appassionato come me di vespe e accanito elaboratore di vespe 50 special e sentendomi arrivare mi chiese: ma hai montato la campana per allungare i rapporti?
Io gli risposi di no e che anche quando non sapevo la rapportura della mia vespa in quanto la presi di seconda mano. E poi gli dissi: ma come te ne accorgi se c' è montata la campana? E lui mi rispose: dal quel rumorino simile ad un fischio che la vespa fa quando cammini.
E' possibile una cosa del genere? a voi la risposta! grazie

settembrenero
26-07-12, 18:03
Vi racconto l' ultima!
Oggi sono andato da un mio carissimo amico appassionato come me di vespe e accanito elaboratore di vespe 50 special e sentendomi arrivare mi chiese: ma hai montato la campana per allungare i rapporti?
Io gli risposi di no e che anche quando non sapevo la rapportura della mia vespa in quanto la presi di seconda mano. E poi gli dissi: ma come te ne accorgi se c' è montata la campana? E lui mi rispose: dal quel rumorino simile ad un fischio che la vespa fa quando cammini.
E' possibile una cosa del genere? a voi la risposta! grazie

Se la campana è a denti dritti si :ok:

VespaTour
27-07-12, 09:17
Se la campana è a denti dritti si :ok:
ma nei px si cambia la campana o la primaria? perchè dalle mie parti si usa cambiare la campana alle small frame tipo mettendogli la campana 90....ai px che campana si ci mette?

settembrenero
27-07-12, 10:57
ma nei px si cambia la campana o la primaria? perchè dalle mie parti si usa cambiare la campana alle small frame tipo mettendogli la campana 90....ai px che campana si ci mette?

si hai ragione nelle small è la campana, nel large la primaria. sorry :azz:

iena
27-07-12, 11:17
si hai ragione nelle small è la campana, nel large la primaria. sorry :azz:

In realtà l'unica differenza è che nelle large la campana (ovvero il "contenitore" del pacco della frizione) è tutt'uno col pignone, mentre nelle small è tutt'uno con l'ingranaggio che va al secondario... Ma per entrambe si cambia la primaria

Echospro
27-07-12, 11:19
Large o small, la frizione è sempre sulla riduzione primaria con la differenza che nelle small la "campana" della frizione è sull'ingranaggio ridotto mentre sulle large è direttamente sull'albero motore.
Infatti uno dei problemi delle frizioni delle large è quello che devono sopportare i pieni giri del motore con tutte le problematiche che la cosa comporta.
I rapporti primari si distinguono per vari parametri ed uno di questi è la "presa" tra gli ingranaggi che può essere a Denti Diritti (DD) o Denti Elicoidali (DE)
Il "fischio" è caratteristico dei Denti Diritti che teoricamente hanno meno attrito ma un appoggio inferiore tra le facce dei denti (sopportano meno carico)
Ormai il mercato offre veramente di tutto e per tutti i gusti.
Una particolare attenzione meritano i lavori di Denis (http://www.drtdenis.com/) che crea ingranaggi intercambili agli gli originali senza dover aprire il motore.


:ciao: Gg

Echospro
27-07-12, 11:20
In realtà l'unica differenza è che nelle large la campana (ovvero il "contenitore" del pacco della frizione) è tutt'uno col pignone, mentre nelle small è tutt'uno con l'ingranaggio che va al secondario... Ma per entrambe si cambia la primaria

Oppsss sono arrivato dopo!!!
Ciao grande :ok:

:ciao: Gg

VespaTour
27-07-12, 11:50
Large o small, la frizione è sempre sulla riduzione primaria con la differenza che nelle small la "campana" della frizione è sull'ingranaggio ridotto mentre sulle large è direttamente sull'albero motore.
Infatti uno dei problemi delle frizioni delle large è quello che devono sopportare i pieni giri del motore con tutte le problematiche che la cosa comporta.
I rapporti primari si distinguono per vari parametri ed uno di questi è la "presa" tra gli ingranaggi che può essere a Denti Diritti (DD) o Denti Elicoidali (DE)
Il "fischio" è caratteristico dei Denti Diritti che teoricamente hanno meno attrito ma un appoggio inferiore tra le facce dei denti (sopportano meno carico)
Ormai il mercato offre veramente di tutto e per tutti i gusti.
Una particolare attenzione meritano i lavori di Denis (http://www.drtdenis.com/) che crea ingranaggi intercambili agli gli originali senza dover aprire il motore.


:ciao: Gg

Ma se questo fischio significa che ho la campana a denti dritti, significa anche che ho i rapporti allungati?

Echospro
27-07-12, 12:08
Ma se questo fischio significa che ho la campana a denti dritti, significa anche che ho i rapporti allungati?

Smonta il coperchio frizione e togliti ogni dubbio :ok:


:ciao: Gg

VespaTour
27-07-12, 13:18
Smonta il coperchio frizione e togliti ogni dubbio :ok:


:ciao: Gg
una volta smontato il coperchio frizione come faccio ad accorgermene?

Uno
27-07-12, 13:20
Ma se questo fischio significa che ho la campana a denti dritti, significa anche che ho i rapporti allungati?


o significa che hai un qualche cuscinetto a puttane che fischia...

VespaTour
27-07-12, 13:25
o significa che hai un qualche cuscinetto a puttane che fischia...

No non credo che sia il cuscinetto...perchè li ho fatti cambiare verso gennaio! comunque è un fischio che si sente quando sono al minimo di acceleratore....(tipo quando sto per posteggiare)

superchicco
27-07-12, 13:30
Un sibilo possono emetterlo anche i rapporti a denti non dritti quando , usurati , vengono riaccoppiati con ( quasi sempre ) denti diversi.
L'usura ha determinato un certo accoppiamento tra ciascun singolo dente ed il suo omologo che deve giocoforza riformarsi con il tempo.

Echospro
27-07-12, 13:41
una volta smontato il coperchio frizione come faccio ad accorgermene?

Il poco ingranaggio che vedi o ha i denti diritti (perfettamente paralleli all'asse dell'ingranaggio tipo così |||| ) o sono ... "storti" (tipo così //// )

Ma il classico rumore o "fischio" che dir si voglia lo fa solo in marcia vero?


:ciao: Gg

VespaTour
27-07-12, 13:57
Il poco ingranaggio che vedi o ha i denti diritti (perfettamente paralleli all'asse dell'ingranaggio tipo così |||| ) o sono ... "storti" (tipo così //// )

Ma il classico rumore o "fischio" che dir si voglia lo fa solo in marcia vero?


:ciao: Gg

sisi il rumore lo fa solo in marcia...in folle non si sente...ora metto un piccolo video

iena
27-07-12, 14:14
Un sibilo possono emetterlo anche i rapporti a denti non dritti quando , usurati , vengono riaccoppiati con ( quasi sempre ) denti diversi. .

ROTFL!! Senza offesa, ma una min***ata del genere non l'avevo mai sentita :risata: !!! Questa cosa avrebbe un senso se e solo se i due ingranaggi avessero un numero identico di denti o se l'ingranaggio più grande avesse un numero di denti che è un multiplo del numero di denti dell'ingranaggio più piccolo (e 68 non è un multiplo di 20).

Il singolo dente dell'ingranaggio più piccolo tornerà ad "incastrarsi" con un preciso dente di quello più grande solo dopo una numero considerevole di giri.

Gli ingranaggi elicoidali fischiano quando con l'usura acquisiscono considerevole gioco o quando si va in giro senza olio :mrgreen:

Mincio82
27-07-12, 16:07
Nel px si sente di meno il sibilo dei denti elicoidali..ma nelle small ti assicuro che il fischio c'è anche con campane a denti elicoidali nuove, minore ma c'è!

iena
27-07-12, 16:13
Nel px si sente di meno il sibilo dei denti elicoidali..ma nelle small ti assicuro che il fischio c'è anche con campane a denti elicoidali nuove, minore ma c'è!

Ho presente ... in effetti mi sono sempre domandato il perché ...

Mincio82
27-07-12, 16:19
E' semplicemente una questione di attrito, giochi di accoppiamento e materiale impiegato..basti pensare alle campane denti dritti polini e malossi nel px..le malossi che sono più "curate" fischiano la metà

VespaTour
27-07-12, 17:33
http://www.youtube.com/watch?v=ySmbVrr6GS8&feature=plcp

questa è la mia vespa...scusate se l' audio fa schifo ma comunque quì il fischio non si sente perchè non è in marcia

superchicco
27-07-12, 18:50
ROTFL!! Senza offesa, ma una min***ata del genere non l'avevo mai sentita :risata: !!! Questa cosa avrebbe un senso se e solo se i due ingranaggi avessero un numero identico di denti o se l'ingranaggio più grande avesse un numero di denti che è un multiplo del numero di denti dell'ingranaggio più piccolo (e 68 non è un multiplo di 20).

Il singolo dente dell'ingranaggio più piccolo tornerà ad "incastrarsi" con un preciso dente di quello più grande solo dopo una numero considerevole di giri.

Gli ingranaggi elicoidali fischiano quando con l'usura acquisiscono considerevole gioco o quando si va in giro senza olio :mrgreen:

Documentati, parla con chi ha più esperienza di noi e , soprattutto, ridi meno e sii più rispettoso.
Ti ringrazio .

VespaTour
28-07-12, 10:17
per levare il coperchio frizione ci vuole qualche chiave particolare?

Echospro
28-07-12, 11:24
per levare il coperchio frizione ci vuole qualche chiave particolare?

Sdrai la vespa (occhio alla benzina che potrebbe fuoriuscire dal tappo del serbatoio)
Smonti la ruota con una 13 a tubo o a crick
Pulisci bene il coperchio e le superfici attorno, poi, con una chiave da 10 a tubo o a crick, togli le 3 viti che lo fissano.
Togli il coperchio e controlla i denti.

Consiglio:
Per rimontarlo pulisci bene il piano dove lavora l'OR e sporcalo con un velo di grasso.
Sempre col grasso tieni inserito nella sede il boccololotto in bronzo, quello che lavora sullo spingidisco.
Per mettere bene in sede il coperchio, devi fare attenzione al dado che fissa l'albero del secondario perchè da un po' di fastidio, ma con pazienza ci si riesce senza forzare.
Le viti da 6mm (chiave da 10) non vanno tirate a morte perchè rischi di strappare il filetto.
Buon lavoro :ok:


:ciao: Gg

VespaTour
28-07-12, 12:20
Sdrai la vespa (occhio alla benzina che potrebbe fuoriuscire dal tappo del serbatoio)
Smonti la ruota con una 13 a tubo o a crick
Pulisci bene il coperchio e le superfici attorno, poi, con una chiave da 10 a tubo o a crick, togli le 3 viti che lo fissano.
Togli il coperchio e controlla i denti.

Consiglio:
Per rimontarlo pulisci bene il piano dove lavora l'OR e sporcalo con un velo di grasso.
Sempre col grasso tieni inserito nella sede il boccololotto in bronzo, quello che lavora sullo spingidisco.
Per mettere bene in sede il coperchio, devi fare attenzione al dado che fissa l'albero del secondario perchè da un po' di fastidio, ma con pazienza ci si riesce senza forzare.
Le viti da 6mm (chiave da 10) non vanno tirate a morte perchè rischi di strappare il filetto.
Buon lavoro :ok:


:ciao: Gg
Sei stato chiarissimo...grazie :-)

iena
28-07-12, 20:53
Documentati, parla con chi ha più esperienza di noi e , soprattutto, ridi meno e sii più rispettoso.
Ti ringrazio.

Dato che sei così sicuro penso proprio di avere capito male: cosa intendi con "denti diversi"?

VespaTour
30-07-12, 10:52
Sdrai la vespa (occhio alla benzina che potrebbe fuoriuscire dal tappo del serbatoio)
Smonti la ruota con una 13 a tubo o a crick
Pulisci bene il coperchio e le superfici attorno, poi, con una chiave da 10 a tubo o a crick, togli le 3 viti che lo fissano.
Togli il coperchio e controlla i denti.

Consiglio:
Per rimontarlo pulisci bene il piano dove lavora l'OR e sporcalo con un velo di grasso.
Sempre col grasso tieni inserito nella sede il boccololotto in bronzo, quello che lavora sullo spingidisco.
Per mettere bene in sede il coperchio, devi fare attenzione al dado che fissa l'albero del secondario perchè da un po' di fastidio, ma con pazienza ci si riesce senza forzare.
Le viti da 6mm (chiave da 10) non vanno tirate a morte perchè rischi di strappare il filetto.
Buon lavoro :ok:


:ciao: Gg
ho smontato il coperchio e ho intravisto un ingranaggio grande che se non sbaglio aveva al suo interno un cuscinetto....comunque i denti mi sono sembrati storti /// e non dritti

Echospro
30-07-12, 14:36
ho smontato il coperchio e ho intravisto un ingranaggio grande che se non sbaglio aveva al suo interno un cuscinetto....comunque i denti mi sono sembrati storti /// e non dritti

Denti elicoidali quindi.
E sto "fischio" da dove arriva allora???
A meno che la tua vespa non sia particolarmente felice non dovrebbe fischiare! :lol:


:ciao: Gg

VespaTour
30-07-12, 14:43
Denti elicoidali quindi.
E sto "fischio" da dove arriva allora???
A meno che la tua vespa non sia particolarmente felice non dovrebbe fischiare! :lol:


:ciao: Gg
Mah....proverò a smontare tutta la frizione a questo punto...sapresti dirmi come devo fare ad estrarre la frizione? ho visto dei gancetti che la tenevano...devo levarli?

Echospro
30-07-12, 18:55
Mah....proverò a smontare tutta la frizione a questo punto...sapresti dirmi come devo fare ad estrarre la frizione? ho visto dei gancetti che la tenevano...devo levarli?

Secondo me la cavi per nulla, o meglio, per me non risolvi per il fischio.

Qui trovi una guida utilissima per smontare il motore
http://www.vesparesources.com/showthread.php?37376-Guida-semiseria-motore-PX-%28Smontaggio%29

e qui per rimontarlo
http://www.vesparesources.com/showthread.php?40160-Guida-semiseria-motore-PX-%28Rimontaggio%29

e chi ringraziere se non il buon Calabrone? :ok: :Ave_2:


:ciao: Gg

VespaTour
30-07-12, 19:37
Secondo me la cavi per nulla, o meglio, per me non risolvi per il fischio.

Qui trovi una guida utilissima per smontare il motore
http://www.vesparesources.com/showthread.php?37376-Guida-semiseria-motore-PX-%28Smontaggio%29

e qui per rimontarlo
http://www.vesparesources.com/showthread.php?40160-Guida-semiseria-motore-PX-%28Rimontaggio%29

e chi ringraziere se non il buon Calabrone? :ok: :Ave_2:


:ciao: Gg

Grazie Echospro e grazie Calabrone! :ciao:

iena
30-07-12, 22:04
Per fare un fischio può bastare anche un'aletta del volano sbeccata ... Se la Vespa va bene lascia anche perdere: mai toccare ciò che funziona!!

Echospro
30-07-12, 23:28
Per fare un fischio può bastare anche un'aletta del volano sbeccata ... Se la Vespa va bene lascia anche perdere: mai toccare ciò che funziona!!

Sono stra-d'accordo!!!!

Se fosse il volano lo farebbe anche da ferma, ma a questo punto mi piacerebbe sentire questo fischio ....

Non è che ....

http://www.youtube.com/watch?v=eT0MHN827hs :mrgreen:


:ciao: Gg

VespaTour
06-08-12, 11:30
Aggiorno la discussione! Oggi sono andato dal meccanico e ha smontato la frizione....in pratica il copri frizione e la parte che comprime le molle erano tipo smussate, non so se mi spiego bene, inoltre l' ingranaggio era a 20 denti....così sono andato a comprare la frizione nuova a 6 molle per px 125 e mi hanno dato la frizione completa con l' ingranaggio a 22 denti.
La frizione è stata montata correttamente, tutto apposto, quel rumore che faceva prima è sparito.
Nonostante ciò, appare un rumore particolare quando tiro la frizione per ingranare o scalare di marcia...a cosa è dovuto? Sarà dovuto al fatto che ora monto il pignone a 22 denti e quindi c' è più attrito tra gli ingranaggi?

Uno
06-08-12, 12:08
se hai una vespa arcobaleno il 20 denti er l'ingranaggio giusto...
Monta cneh il 22 ( ma con gioco ridotto.. per questo non fischia più) e col polini è anche meglio

VespaTour
06-08-12, 12:15
se hai una vespa arcobaleno il 20 denti er l'ingranaggio giusto...
Monta cneh il 22 ( ma con gioco ridotto.. per questo non fischia più) e col polini è anche meglio
Non c' è più il rumore che avevo prima, perchè avevo la campana frizione rovinata...adesso con la frizione nuova a 6 molle, 4 dischi e pignone 22 c' è un rumore simile ad un fruscio o fischio (che dir si voglia)....penso che sarà dovuto al pignone più grosso?

GAB
06-08-12, 12:19
Non c' è più il rumore che avevo prima, perchè avevo la campana frizione rovinata...adesso con la frizione nuova a 6 molle, 4 dischi e pignone 22 c' è un rumore simile ad un fruscio o fischio (che dir si voglia)....penso che sarà dovuto al pignone più grosso?

vai tranquillo ,anche io passando dal pignone 20 al 22 sulla 6 molle ho un leggero sibilo,è dovuto al fatto che l'accoppiamento tra pignone e corona è molto più "centesimale" rispetto al 20 ...

VespaTour
06-08-12, 14:28
vai tranquillo ,anche io passando dal pignone 20 al 22 sulla 6 molle ho un leggero sibilo,è dovuto al fatto che l'accoppiamento tra pignone e corona è molto più "centesimale" rispetto al 20 ...
A ok grazie :) comunque la velocità è incrementata...diciamo che ora agli alti regimi è molto più tranquilla rispetto a prima! :mavieni:

VespaTour
06-08-12, 19:26
Ultima domanda ;-)
Sapreste dirmi a quanti giri massimi arriva la mia vespa px 125 E avendo questa configurazione? :

- gruppo termico polini 177
- marmitta polini
- carburatore SI 20/20 con getto max 108
- carter raccordati ai travasi
- albero motore originale anticipato (spalla tagliata)
-frizione 6 molle (4 dischi) con pignone 22
- primaria 22/68
- secondaria con 4a corta a 36 denti

So che mi direte di comprare un contagiri, ma magari se qualcuno ha la mia stessa configurazione saprà rispondermi.
grazie per le risposte :ciao:

Echospro
06-08-12, 20:22
Ma è possibile cambiare il pignone da 20 a 22 senza sostituire l'altro ingranaggio del primario? :mah:
Pensavo ci volessero pignoni fatti apposta tipo quelli di Denis (DRT)
Mi confermate ciò?
Grazie


:ciao: Gg

Case93
06-08-12, 20:27
Ma è possibile cambiare il pignone da 20 a 22 senza sostituire l'altro ingranaggio del primario? :mah:
Pensavo ci volessero pignoni fatti apposta tipo quelli di Denis (DRT)
Mi confermate ciò?
Grazie


:ciao: Gg
Gigi va bene anche quello originale dei primi PX,io ho quello,della CIF,20 euro e sta li da un'anno e mezzo.
Certo,l'accoppiamento non è perfetto...ma mi preoccupa di più la campana della frizione senza anello:mrgreen:

Echospro
06-08-12, 20:36
Gigi va bene anche quello originale dei primi PX,io ho quello,della CIF,20 euro e sta li da un'anno e mezzo.
Certo,l'accoppiamento non è perfetto...ma mi preoccupa di più la campana della frizione senza anello:mrgreen:

Non lo sapevo!!! :ok:
Adesso sto rompendo le palle a Denis per fare il pignone da 24 (frizione 8 molle) per accoppiarlo al 65 originale della 200.
Mi ha "promesso" che entro fine anno lo fa .... :sbav: a meno che non lo ha detto per non sentirmi più!!! :-( :mrgreen:

Ma se non esageri con i giri e la coppia la campana tiene anche senza anello ... ma per quello che costa ed il lavoro che comporta montagli sto anellino no?


:ciao: Gg

Case93
07-08-12, 00:19
Non lo sapevo!!! :ok:
Adesso sto rompendo le palle a Denis per fare il pignone da 24 (frizione 8 molle) per accoppiarlo al 65 originale della 200.
Mi ha "promesso" che entro fine anno lo fa .... :sbav: a meno che non lo ha detto per non sentirmi più!!! :-( :mrgreen:

Ma se non esageri con i giri e la coppia la campana tiene anche senza anello ... ma per quello che costa ed il lavoro che comporta montagli sto anellino no?


:ciao: Gg
Devo prenderla già fatta in quanto non saprei da chi farmela saldare,solo che me ne dimentico sempre quando ho un pò di grana :mrgreen:,quella che ho ora ha un'anno pari,presa nuova alla Piaggio...ma la vecchia era crepata con il 177 e basta!

VespaTour
07-08-12, 11:06
Gigi va bene anche quello originale dei primi PX,io ho quello,della CIF,20 euro e sta li da un'anno e mezzo.
Certo,l'accoppiamento non è perfetto...ma mi preoccupa di più la campana della frizione senza anello:mrgreen:
Si infatti, io ho preso tutta la frizione CIF completa di pignone 22...comunque secondo voi a quanti giri può arrivare la mia vespa con questa configurazione?

VespaTour
07-08-12, 16:47
Ma cosa comporta mettere un BE3 al posto di un BE5 nel carburatore SI 20/20?

VespaTour
08-08-12, 08:53
C' è nessuno??

Uno
08-08-12, 09:12
il BE3 è più grasso del BE5...

VespaTour
08-08-12, 09:15
il BE3 è più grasso del BE5...
quindi avendo una vespa elaborata sarebbe meglio il be3?

iena
08-08-12, 12:02

VespaTour
08-08-12, 12:28
mentre quale sarebbe il getto del minimo ideale x la mia configurazione? :-)

iena
08-08-12, 12:33
45/160 o giù di lì

VespaTour
09-08-12, 11:49
45/160 o giù di lì

ok grazie :ok: ma secondo te il motore ci arriva agli 8000 giri?

iena
09-08-12, 11:50
oddio... ci sono tanti fattori in ballo, sinceramente non ne ho idea :D

VespaTour
17-08-12, 17:52
ragazzi la vespa va benissimo :mavieni: e sono molto soddisfatto...ieri ho preso il gps e ho fatto un bel giretto stirando le marce e arrivando a 110 di gps...anche se penso che la 4a potevo ancora stirarla...una pecca è che per farla essere scattante ai bassi regimi devo aprire tutto il gas...sarà per via della polini o per colpa del carburatore 20/20? grazie ancora!! :ciao:

VespaTour
18-08-12, 09:07
nessuno sa darmi altre indicazioni? grazie a tutti! :-)

iena
18-08-12, 14:14
ragazzi la vespa va benissimo :mavieni: e sono molto soddisfatto...ieri ho preso il gps e ho fatto un bel giretto stirando le marce e arrivando a 110 di gps...anche se penso che la 4a potevo ancora stirarla...una pecca è che per farla essere scattante ai bassi regimi devo aprire tutto il gas...sarà per via della polini o per colpa del carburatore 20/20? grazie ancora!! :ciao:

Il volano è originale o l'hai tornito? Io ho sentito una differenza abissale portandolo a 2600g

VespaTour
18-08-12, 16:13
Il volano è originale o l'hai tornito? Io ho sentito una differenza abissale portandolo a 2600g

no è originale! mi conviene farlo alleggerire?

iena
18-08-12, 16:46
Guarda, per un motore turistico un po' spinto per quanto mi riguarda 2600g sono il peso ideale, praticamente lo fai tornire da dietro seguendo il profilo delle alette fino a circa 17mm dal bordo interno dei magneti

VespaTour
18-08-12, 17:33
Guarda, per un motore turistico un po' spinto per quanto mi riguarda 2600g sono il peso ideale, praticamente lo fai tornire da dietro seguendo il profilo delle alette fino a circa 17mm dal bordo interno dei magneti

ma è vero che se lo faccio alleggerire, mi perde tipo in salita in due?

iena
18-08-12, 18:45
Qualcosa può perdere, ma dipende dal motore che hai sotto. Io ne ho solo che guadagnato. Ah, tieni conto che con 2600g resta comunque un bel mattone, quindi non so se si può proprio parlare di "alleggerito", alla fine se non sbaglio originale son poco più di 3Kg