Visualizza Versione Completa : Finalmente si ricomincia: 130 Polini girato
Salve gente :lol:
Dopo imprevisti e difficoltà varie finalmente posso proseguire con la preparazione del mio motore da città, un motore allegro e affidabile... almeno spero, così configurato:
- gruppo termico Polini 130;
- albero motore Piaggio ETS corsa 53 biella 105;
- collettore Polini 24;
- carburatore Dell'Orto 24 VHST;
- filtro Ram-Air;
- primaria Olimpia 27/69;
- cluster DRT con 3^ e 4^ corte;
- crocera FAIO;
- frizione Quattrini M2;
- accensione Parmakit 1,6 kg;
- espansione Zirri 180°.
Dunque monterò il cilindro "girato". Con una basetta per compensare l'aumento di corsa e biella e alzare le fasi di travaso e scarico rispettivamente a 120° e 180°, non di più perchè vorrei un motore coppioso e pronto sin da subito. Squisch di 1 mm e travasi alla base leggermente allargati. Le fasi di aspirazione invece devo ancora deciderle; avendo già una valvola allungata al massimo forse non sarà necessario intervenire su anticipo e ritardo dell'albero.
I lavori procederanno un pò a rilento, comunque vi terrò aggiornati con foto e recensioni ogni qual volta ci sarà un avanzamento, sperando vi interessi l'argomento :mrgreen: A presto ;-)
Bello bello! E' parecchio tempo che non faccio un girato!
Una fasatura 130/70 e un bel vhst28!?
Non ho presente la zirri per girato..ci sta senza dover tagliare la pedana e senza bestemmiare per farci entrare il collettore di aspirazione?
Bello bello! E' parecchio tempo che non faccio un girato!
Grazie :lol: Che impressioni ti sei fatto sul girato, te che l'hai provato?
Una fasatura 130/70 e un bel vhst28!?
Per le fasi di aspirazione staremo a vedere, devo ancora misurarle e se non sono 130/70 forse poco ci manca, avendo un albero ETS insieme ad una valvola allungata fino a lasciare 1 mm sopra e ai lati e 2 mm sotto. Mi piacerebbe montare un 28 VHST ma vorrei risparmiare dove posso e avendo già a disposizione un altro signor carburatore, il 24 VHST, per adesso mi accontento :-)
Non ho presente la zirri per girato..ci sta senza dover tagliare la pedana e senza bestemmiare per farci entrare il collettore di aspirazione?
E' questa... dal 1978 8)
113275
E credo che dovrò far crollare un pò di chiese prima di farcela stare :mrgreen: Sicuramente dovrò tagliare un pezzettino di pedana :-(
Ho chiesto della marmitta perchè pensavo ne fossero state costruite altre..ma evidentemente viste le prestazioni raggiunge dai cilindri dritti e i meno adattamenti richiesti, farsi un girato è più un esercizio di stile old school che altro!
La configurazione che mi è piaciuta di più è stata:
- malossi girato di scatola
- albero anticipato mc eur con valvola aspirazione allungata 1 o 2 mm per parte
- campana 24/72
- collettore di partenza 24 polini poi modificato a circa 28 di diametro per ospitare il phbl28
- frizione 3 dischi con molla malossi
- accensione 6 poli con volano pinasco
- marmitta simonini per girato
Questa era la base di partenza..mi ero promesso di portare avanti il progetto (dopo aver preso qualche batosta da qualcuno più esperto di me con una vespa che faceva la metà del rumore) ma non l'ho più fatto perchè per diverso tempo ho abbandonato le vespe svendendo e buttando via tutto.
Poi mi è tornata la malattia ma non ho più fatto un girato..anche perchè i costi dei pezzi sono lievitati in modo esponenziale e spedere i soldi per una marmitta che non avrei potuto riutilizzare non mi allettava..
Comunque non andava male, beveva come una giulietta 1.3, i suoi porchi 105 110 orari li prendeva ed era anche affidabile!
Dovessi rifarlo adesso forse proverei il malossi abbinato a questa fantomatica zirri per girato (che all'epoca era proibitiva) e farei una bella fasatura di aspirazione tirando lo scarico fino a 185 (e volendo oltre) gradi
- malossi girato di scatola
Ma il malossi non è aspirato al cilindro e girandolo non avresti dovuto tagliare il telaio per montare il carburatore? :ciao:
Se lo fai lamellare al cilindro potrebbe ritenersi necessario tagliare il telaio, se lo fai aspirato al carter basta che chiudi l'aspirazione al cilindro con la piastrina fornita in dotazione
Perchè Mincio dici che il girato è più un ''esercizio di stile old school''?
La crocera FAIO è veramente migliore di quelle ciofeche che girano nei normali canali di acquisto?
Per non aprire un topic nuovo,visto che avevo una domanda per te,sai mica se la CCM(ora Simonini) ha mai fatto alberi per vespa?l'amico del D.A ha trovato un albero che pare ben fatto e le uniche scritte sono ''CCM'',conosco il marchio nel mercato dei Moped ma per vespa:boh::boh:
Mai provata la crociera FAIO, quindi non mi esprimo...attualmente monto una drt sotto a un falc e ancora tiene..quando aprirò il motore controllerò l'usura.
Per un uso "stradale - raduni" io non mi sbatterei a fare un girato:
- Dovrei acquistare una marmitta che utilizzerei solo in quella configurazione
- Dovrei raccordare i carter "al contrario" e nel caso avessi scavato travasi generosi e non simmetrici non potrei riutilizzarli per montaggi dritti
- Dovrei slimazzare un telaio per farci stare la marmitta e il collettore di aspirazione
- Dovrei tagliare 1 o 2 alette di un cilindro nuovo nuovo per non far toccare il volano
- Dovrei slimazzare una cuffia copricilindro
- Dovrei girare con una marmitta più in vista rispetto a un'espansione per metà nascosta sotto al telaio
In commercio, al giorno d'oggi, ci sono valide alternative..
Il girato per un uso non corsaiolo, secondo me, è un po come il glorioso 130 doppia alimentazione...configurazioni "amarcord" che tutt'ora sono in voga tra i nostalgici e gli appassionati che si tolgono lo sfizio non avendo mai avuto la possibilità di averne uno da piccoli (vedi Sartana per esempio che è fissato con i doppia alimentazione)
farsi un girato è più un esercizio di stile old school che altro!
Effettivamente ha il suo fascino. Nei tempi che furono, credo sia stata una bella scoperta girare il cilindro di 180° ed ora la ritengo un'esperienza interessante nella quale cimentarmi.
Dovessi rifarlo adesso forse proverei il malossi abbinato a questa fantomatica zirri per girato (che all'epoca era proibitiva) e farei una bella fasatura di aspirazione tirando lo scarico fino a 185 (e volendo oltre) gradi
L'anno scorso mi sono fatto il Polini con 190° di scarico ma per un uso in città lo trovavo stressante perchè, sebbene montassi una primaria corta (24/69), i bassi erano vuoti, poi raggiunti i 6000 giri circa il motore entrava in coppia e, complice la valvola rotante, ti spingeva avanti con molta troppa forza rendendo la vespa poco gestibile tant'è che, vuoi anche per la mia poca esperienza, ho rischiato di fare dritte alcune curve :orrore: Ora non mi interessa salire più di tanto con le fasi ma avere un motore simile a quello dei vesponi, divertimento garantito :mrgreen:
Ma il malossi non è aspirato al cilindro e girandolo non avresti dovuto tagliare il telaio per montare il carburatore? :ciao:
Non per forza, se si alza di qualche cm l'ammortizzatore posteriore ;-)
La crocera FAIO è veramente migliore di quelle ciofeche che girano nei normali canali di acquisto?
Si, in pista la usano già da tempo, riscontrando cambi più precisi e lunga durata.
Per un uso "stradale - raduni" io non mi sbatterei a fare un girato:
- Dovrei acquistare una marmitta che utilizzerei solo in quella configurazione
- Dovrei raccordare i carter "al contrario" e nel caso avessi scavato travasi generosi e non simmetrici non potrei riutilizzarli per montaggi dritti
- Dovrei slimazzare un telaio per farci stare la marmitta e il collettore di aspirazione
- Dovrei tagliare 1 o 2 alette di un cilindro nuovo nuovo per non far toccare il volano
- Dovrei slimazzare una cuffia copricilindro
- Dovrei girare con una marmitta più in vista rispetto a un'espansione per metà nascosta sotto al telaio
Dove sta il bello altrimenti :mrgreen:
Mai provata la crociera FAIO, quindi non mi esprimo...attualmente monto una drt sotto a un falc e ancora tiene..quando aprirò il motore controllerò l'usura.
Per un uso "stradale - raduni" io non mi sbatterei a fare un girato:
- Dovrei acquistare una marmitta che utilizzerei solo in quella configurazione
- Dovrei raccordare i carter "al contrario" e nel caso avessi scavato travasi generosi e non simmetrici non potrei riutilizzarli per montaggi dritti
- Dovrei slimazzare un telaio per farci stare la marmitta e il collettore di aspirazione
- Dovrei tagliare 1 o 2 alette di un cilindro nuovo nuovo per non far toccare il volano
- Dovrei slimazzare una cuffia copricilindro
- Dovrei girare con una marmitta più in vista rispetto a un'espansione per metà nascosta sotto al telaio
In commercio, al giorno d'oggi, ci sono valide alternative..
Il girato per un uso non corsaiolo, secondo me, è un po come il glorioso 130 doppia alimentazione...configurazioni "amarcord" che tutt'ora sono in voga tra i nostalgici e gli appassionati che si tolgono lo sfizio non avendo mai avuto la possibilità di averne uno da piccoli (vedi Sartana per esempio che è fissato con i doppia alimentazione)
Il casino mi attira,è il su bello! il primo motore small che farò ad un amico è il 102 DA infatti se ben ricordi...
Sabato mi portano finalmente il GT,aprirò un topic con le idee che mi sono venute vedendo stamani il gt dal vivo..stay tuned :mrgreen:
Eviterei comunque di alzare l'ammo posteriore...già la ciclistica della Vespa fa pietà!
Eviterei comunque di alzare l'ammo posteriore...già la ciclistica della Vespa fa pietà!
Giusto!
Possono esserci problemi a montare una testata per alesaggio 57,5 sul cilindro Polini che ha un alesaggio di 57? Perchè ho una testata MMW con rapporto di compressione più alto rispetto a quello della testata Polini, se non erro 13:1 contro 11:4; inoltre c'è l'O-Ring.
Per la testa vai tranquillo..prendi qualche misura perchè non sempre quello dichiarato dai costruttori corrisponde a verità
Grazie Mincio tuttavia rimango un pò perplesso, spiego perchè:
113954
Confrontando le testate, Polini e Malossi misurano 58 mm mentre MMW (derivata Malossi) misura 59 mm. Non avendogli mai misurati sinceramente mi aspettavo che i diametri fossero gli stessi dei cilindri ma così non è, allora mi convinco che uno o due millimetri in più non sono un problema. Però la banda di squish della testata MMW è profilata per il cielo del pistone Malossi, più piatto rispetto al cielo del pistone Polini, temo dunque che con pistone Polini lo squisch non sarà uniforme ma leggermente negativo verso la parte più interna della banda; questa leggera differenza inciderebbe sulle prestazioni o sulla durata del pistone?
Infatti ecco perchè ti avevo suggerito di prendere le misure!
Tu montala e calcola lo squish, e, sempre con lo stagno, controlla se l'angolazione assume un valore in negativo rispetto alla bombatura del pistone; magari riesci a risolvere semplicemente decomprimendola o dandole una pelatina
Prima di poter misurare lo squisch passerà ancora del tempo comunque credo proprio che ci vorrà una pelatina come dici tu. Ma quanto mi costa questa testata :doh: Vabbè, sempre meglio che montare quella Polini.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.