Accedi

Visualizza Versione Completa : come leggete questa candela?



enzo85
18-07-12, 20:16
ciao a tutti è da un po che ho qualche dubbio sulla carburazione della mia 50 e smontando là candela si è presentata là situazione ke vedete in foto e vorrei un vostro parere a riguardo;
là configurazione è 102 polini carb 19 mazzucchelli e polini banana;
in fase di accelerazione la vespa sale bn anche se sento ke potrebbe andare meglio mentre in fase di decellerazione quando chiudo il gas sento come.se là.vespa ritardasse a scendere di giri, tuttavia a minimo si mantiene regolare;
cmq la candela si presenta come.in foto, voi che ne pensate ? grz a tutti...

xTacco
18-07-12, 20:51
ciao a tutti è da un po che ho qualche dubbio sulla carburazione della mia 50 e smontando là candela si è presentata là situazione ke vedete in foto e vorrei un vostro parere a riguardo;
là configurazione è 102 polini carb 19 mazzucchelli e polini banana;
in fase di accelerazione la vespa sale bn anche se sento ke potrebbe andare meglio mentre in fase di decellerazione quando chiudo il gas sento come.se là.vespa ritardasse a scendere di giri, tuttavia a minimo si mantiene regolare;
cmq la candela si presenta come.in foto, voi che ne pensate ? grz a tutti...

questo è un sintomo che sei magro, fai queste prove:

controllo minimo: accendi la vespa scaldala un po (2 minuti) poi la lasci al minimo circa 30-40 secondi, tiri la frizione spegni e controlli la candela.
controllo medi: accendi la vespa, la lasci scaldare, parti poi fai una strada libera e abbastanza lunga a metà gas, tipo in 2° o in 3°, poi tiri la frizione spegni e controlli la candela.
controllo massimo: accendi la vespa, la lasci scaldare, fai una strada libera in piano e abbastanza lunga, tiri 1° 2° e 3° arrivi circa a fine scala della 3° poi, importantissimo, tiri la frizione e spegni subito la vespa e controlli la candela.

posta 3 foto di tutti e 3 i controlli poi vediamo come sei messo.

a che % fai miscela? che olio usi?

Gt 1968
18-07-12, 21:12
aggiungo: usa una candela di grado termico più alta , per la prova del massimo , vista la colorazione ti consiglio di tirare solo la terza , 1° e 2° basta sino a metà gas

xTacco
18-07-12, 21:18
aggiungo: usa una candela di grado termico più alta , per la prova del massimo , vista la colorazione ti consiglio di tirare solo la terza , 1° e 2° basta sino a metà gas

va bene fare anche così però volevo scongiurare il fatto che si potesse ingolfare a metà gas

e comunque usare una candela di grado termico più alto non incide sulla colorazione ma solo sulla resistenza alle alte temperature, in estate conviene mettere candele tipo B8HS

poi volevo sapere che spillo e polverizzatore montavi sul 19

Gt 1968
18-07-12, 21:31
Ad occhiometro quella candela è troppo fredda per quel motore ;-) e nonostante tutta da segni di magrezza , quindi non mi fiderei a tirare a palla quel motore, tutto qui

enzo85
18-07-12, 21:57
allora ragazzi come candela montone una n2c come consigliato dalla polini e come getto del max un 84,
voi dote che sono molto magro?
quelle foto le.ho fatte dopo aver seguito una procedura simile a quella.del controllo dei medi come.dicevate sopra...

xTacco
18-07-12, 22:08
allora ragazzi come candela montone una n2c come consigliato dalla polini e come getto del max un 84,
voi dote che sono molto magro?
quelle foto le.ho fatte dopo aver seguito una procedura simile a quella.del controllo dei medi come.dicevate sopra...

il massimo va bene, a occhio e croce dovresti essere anche grassoccio visto che lo monto io su di un 130 dr, comunque, che cosa monti al minimo?

in ogni caso conviene che abbassi 1 tacca lo spillo del carburatore, sempre che tu ce l'abbia lo spillo conico..

enzo85
18-07-12, 22:24
in effetti sul fatto di abbassare una tacca sullo spillo nn ti seguo poi per il minimo sinceramente nn ricordo cmq se nn sbaglio quelli originali del 19shbc

xTacco
18-07-12, 22:28
in effetti sul fatto di abbassare una tacca sullo spillo nn ti seguo poi per il minimo sinceramente nn ricordo cmq se nn sbaglio quelli originali del 19shbc

lascia stare, il tuo carburatore non è dotato di spillo, quindi non ho la minima idea di come agire ai medi, comunque domani fai tutte le prove poi ci risentiamo qua quando hai fatto :mrgreen:

Gt 1968
19-07-12, 07:41
comunque , come ti ho già detto ,prima di rifare tutte le prove metti una candela di un grado più calda , come vedi la tua è nera e fuligginosa ai bordi e all'elettrodo centrale mentre quello di massa è bianco .
Questo sintomo si ha quando la candela non raggiunge la giusta temperatura.
Per i medi ti serve tanta pazienza e tante prove con diverse configurazoni

Mincio82
19-07-12, 08:30
La gradazione della candela incide sulla colorazione, ecco perchè non è cosa buona e giusta affidarsi totalmente ad essa..meglio usare il culometro per carburare.
Prima di tutto che getto monti di minimo?
Che filtro monti al 19?
Parte bene il motore?
Hai qualche perdita?
Usa una champion l78 come candela

xTacco
19-07-12, 09:22
La gradazione della candela incide sulla colorazione, ecco perchè non è cosa buona e giusta affidarsi totalmente ad essa..meglio usare il culometro per carburare.
Prima di tutto che getto monti di minimo?
Che filtro monti al 19?
Parte bene il motore?
Hai qualche perdita?
Usa una champion l78 come candela

incide se usi una candela non esattamente adatta, infatti ho visto che la sua n2c equivale ad una B9, quindi è decisamente fredda, per il suo motore andrebbe bene una B7-B8HS

Mincio82
19-07-12, 09:34
Beh ovvio..però a parità di carburazione (indipendentemente dalle tue sensazioni alla guida) fai una prova a montare una b6 e una b10..vedrai la candela b10 molto più scura.
Lo sbaglio che in molti commettono è quello di montare una candela troppo fredda e affidandosi alla lettura della stessa (e senza provare con il classico metodo pomello aria) smagriscono la carburazione pensando di essere grassi.
Io consiglio sempre di prendere con le pinze la lettura della candela perchè sono tanti i fattori che la influenzano..va bene, invece, tenerla sotto controllo ogni tanto per sincerarsi dello stato del motore.

enzo85
19-07-12, 12:17
mincio in proposta alle tue domande ho come getto max 84, il motore parte a primo colpo con un leggero tocco di gas, non penso di avere perdite anche se mi sembra di notare un po di bagnato nel filtro ( ma nn ne sono sicuro) e come filtro appunto monto quello in ferro penso sia l originale;
una piccola precisazione là candela in foto è una piaggio p2m che dovrebbe corrispondere ad una n2c inoltre facendo là prova ad aprire l aria mentre accellero nn noto ne miglioramenti ma nemmeno grossi peggioramenti.
sono in ansia perché uso la vespa quotidianamente e non vorrei rovinare il motore per questo vi ringrazio per l aiuto che mi offrite .....

Mincio82
19-07-12, 14:03
Se non hai perdite prova a svitare un mezzo giro la vite laterale del carburatore e senti se in rilascio non sale più di giri, poi aumenta di 2 - 3 punti il getto del massimo e vai tranquillo

enzo85
19-07-12, 16:49
ok faccio questa prova e ti aggiorno, ma secondo te dal colore sono magro?

Mincio82
19-07-12, 17:06
In teoria no perchè di solito si usa un getto dall'80 all'85 a seconda del filtro..però siccome la candela non è del giusto grado termico e non ho la vespa sotto mano e tu vuoi stare tranquillo meglio che aumenti quei 2 3 punti di massimo che tanto non incide sulle prestazioni

andre84
20-07-12, 11:25
dettaglio da non trascurare, l'anticipo di accensione come è regolato? altrimenti hai voglia di cambiare candele con i vari gradi termici, se ad esempio hai una fase troppo posticipata..o viceversa...
p.s. quella candela sbaglio o è a filetto lungo? il bianco che si vede nell'elettrodo di massa io lo imputerei alla troppa vicinanza di questo al pistone... l'elettrodo centrale è completamente nero, mentre quello di massa bianco...prova una candela filetto corto dello stesso grado termico. la b8 è la sua.

Mincio82
20-07-12, 13:28
Mi ero accorto anche io del passo della candela..ma non ho insistito perchè magari monta la nuova testa che usa appunto una candela a passo lungo..boh! Aspettiamo conferme!

enzo85
20-07-12, 20:49
ragazzi monto là.nuova testata polini quindi candela passo lungo, per l anticipo di accensione l ho regolato come indicato nel libretto polini, se non ricordo male 17 gradi ma forse ricordo male...
ma per distinguere se sono grasso o magro devo guardare l elemento centrale ( nel mio caso più scuro) o il filetto superiore ( più chiaro ) grz...

enzo85
21-07-12, 10:21
ragazzi sta mattina facendo un giro in vespa noto che in fase di accelerazione là vespa ha come dei piccolissimo "vuoti" cioè o meglio per far capire come se mancasse uno scoppio alla candela non sono se sono riuscito a spiegarmi

andre84
21-07-12, 11:31
per la lettura candela dovresti guardare l'elettrodo centrale... però da quel che dici hai dei vuoti.. prima cercherei di risolvere questo fatto.. è possibile che il carburatore abbia in condotti leggermente ostruiti e la carburazione di conseguenza smagrisce...

enzo85
21-07-12, 12:16
ragazzi un aggiornamento più cammino e più là vespa va a singhiozzi come se mancasse o corrente o carburante....
il carburatore dovrebbe essere pulito dato ke lo smontai nn molto tempo fa cmq oggi pom controllo,
secondo voi potrebbe essere anche un problema di corrente?

Gt 1968
21-07-12, 13:17
potrebbe anche essere elettrico , ma prima mi concentrerei sul carburatore

enzo85
21-07-12, 14:01
e quali prove mi consigliate di fare

Fr3ccia94
24-07-12, 00:45
Sei magro! A prescindere dal grado termico della candela e dall'anticipo se hai vuoti la spiegazione é solo una: sei magro. Prima di toccare anticipo, parti elettriche e quant'altro io carburerei per benino ;-)

sicimau
14-10-13, 21:10
Io ho lo stesso problema di Enzo85....cosa devo fare?
con i getti 84-82-80 risposa pessima la prima è la seconda non la tira poi quando metto la terza si siede,però in rilascio del gas non rimane accelerata.
Invece con i getti 78-76-74 ottima ripresa e allungo discreto,tira bene le marce ma in rilascio del gas rimane accelerata... Perché?