Accedi

Visualizza Versione Completa : Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)



Pagine : 1 [2] 3

Echospro
11-08-13, 17:56
Stamattina vado per dare una controllata alla pressione delle gomme e mi trovo una pozzetta di benzina sotto il catetere della scatola del carburo .... e che palle!!!! :polliceverso: :nono:
Smonto il coperchio ed effettivamente c'è una perdita sull'attacco del tubo benzina.
Provo a tirare ma ... siamo al limite della sfilettatura. :doh:
Mi sono girate a manetta!!!! E basta!!!
Per farla breve mi sono "inventato" sta cosa, con la speranza di non dover più pensare a queste viti del menga.
In pratica ho inserito dei prigionieri, e considerando che è un lavoro improvvisato in una calda domenica d'agosto, non è uscito poi così male.

Il primo è questo, quello che tiene l'occhiello del tubo sul coperchio galleggiante.

131707 131714 131713

Essendo già M6 è bastato inserire un prigioniero lungo 25 mm fino in fondo e bloccarlo con un frenafiletti forte (per l'esattezza "Loctite 243")
L'ideale sarebbe stato creare una sede per un or nel punto A, a circa 5-6 mm dalla testa, questo per evitare che la benzina "segua" il filetto ed esca.
Non avendo il modo di farlo in questo momento, mi sono arrangiato con una guarnizione di fibra, una di rame e con un po di sigillante.

Questo invece è per la vite che tiene il coperchio galleggiante, quella più lunga che solitamente si sfiletta.

131706 131711 131712

Sono passato ad un prigioniero M5 x 30 mm, per cui ho maschiato da M5 e inserito il prigioniero fino in fondo e bloccato con il solito frenafiletti.
Il foro corrispondente del coperchio galleggiante l'ho allargato a 5,25 mm, guarnizione compresa.

Pulito tutto e rimontato.

131710 131708 131709

Per ora tiene, vediamo dopo un po di km.
Ora sto aspettando il frenafiletti blando che ho ordinato per incollare le restanti viti.

Spero che questo piccolo esperimento possa servire a qualcuno.


:ciao: Gg

carloee
11-08-13, 19:51
buona st'idea! così avviti e sviti sempre tra acciaio e lasci bloccato l'accoppiamento sull'alluminio!

Echospro
11-08-13, 20:08
buona st'idea! così avviti e sviti sempre tra acciaio e lasci bloccato l'accoppiamento sull'alluminio!

Esattamente :ok:


:ciao: Gg

Gt 1968
12-08-13, 11:57
Esattamente :ok:


:ciao: Gg
bella Gigi.... ottimo lavoro
ma perchè ,la domenica ,al posto di gonfiare le gomme alla vespa non fai come me ........ vai al mare .....:Lol_5:

Echospro
12-08-13, 15:12
bella Gigi.... ottimo lavoro

Grazie ;-)


ma perchè ,la domenica ,al posto di gonfiare le gomme alla vespa non fai come me ........ vai al mare .....:Lol_5:

Perchè, amico mio, per arrivare al mare devo fare quasi 200 km ...... :cry:


:ciao: Gg

Gt 1968
12-08-13, 15:42
Grazie ;-)



Perchè, amico mio, per arrivare al mare devo fare quasi 200 km ...... :cry:


:ciao: Gg
lo so lo so .....
ti stavo solo punzecchiando ....

Echospro
12-08-13, 15:45
lo so lo so .....
ti stavo solo punzecchiando ....

:ok:


:ciao: Gg

danerac
13-08-13, 00:50
QWuesta è la mia esperienza con il SI
Ad ogi vado come da risultato finale.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/24765-vortex-per-mio-24-24-a.html

Echospro
13-08-13, 01:19
QWuesta è la mia esperienza con il SI
Ad ogi vado come da risultato finale.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/24765-vortex-per-mio-24-24-a.html

Bel lavoro! :ok:

Visto che è da un po che lo monti, hai mai avuto problemi alla valvola solo col conetto vortex?


:ciao: Gg

danerac
13-08-13, 01:42
Cioa e grazei.
che intendi per problemi? Usura? tenuta? o materiali che entrano dentro?
credo che funzioni tutto perfettametne come da origine, comunque l'aria in aspeiraizone è filtrata da una calza sul foro d'ìentrata del manicotto e da una spugna sul foro sottosella.
Ciao Dan

Echospro
13-08-13, 07:59
Cioa e grazei.
che intendi per problemi? Usura? tenuta? o materiali che entrano dentro?
credo che funzioni tutto perfettametne come da origine, comunque l'aria in aspeiraizone è filtrata da una calza sul foro d'ìentrata del manicotto e da una spugna sul foro sottosella.
Ciao Dan

Intendevo problemi in generale dovuti alla mancanza del filtro.
Ti parlo della mia esperienza perchè anch'io giro col solo conetto ormai da tempo.
Io dopo un po ho tolto tutti i filtri posticci perchè mi sono convinto che alla fine di materiale "grosso" non ne può entrare,
Infatti se si pensa al "giro" che dovrebbe fare, un per esempio un sassolino, per arrivare all'imbocco del venturi si capisce che è molto improbabile.
Riguardo la polvere, il filtro originale la trattiene perchè viene impregnato di benzina dai reflussi del carburatore, e quindi mancando il filtro sopra il venturi, penso che una retina posta all'imbocco della scatola faccia poco.
Comunque vedo che gran parte della polvere aspirata viene trattenuta dalle pareti unte della scatola del carburo e dentro il manicotto, infatti occorre aumentare la manutenzione pulendo di sovente l'interno del sistema dell'airbox.
Certo, il filtro da sicuramente più sicurezza.


:ciao: Gg

Gabriele82
14-08-13, 08:47
Stamattina vado per dare una controllata alla pressione delle gomme e mi trovo una pozzetta di benzina sotto il catetere della scatola del carburo .... e che palle!!!! :polliceverso: :nono:
Smonto il coperchio ed effettivamente c'è una perdita sull'attacco del tubo benzina.
Provo a tirare ma ... siamo al limite della sfilettatura. :doh:
Mi sono girate a manetta!!!! E basta!!!
Per farla breve mi sono "inventato" sta cosa, con la speranza di non dover più pensare a queste viti del menga.
In pratica ho inserito dei prigionieri, e considerando che è un lavoro improvvisato in una calda domenica d'agosto, non è uscito poi così male.

Il primo è questo, quello che tiene l'occhiello del tubo sul coperchio galleggiante.

131707 131714 131713

Essendo già M6 è bastato inserire un prigioniero lungo 25 mm fino in fondo e bloccarlo con un frenafiletti forte (per l'esattezza "Loctite 243")
L'ideale sarebbe stato creare una sede per un or nel punto A, a circa 5-6 mm dalla testa, questo per evitare che la benzina "segua" il filetto ed esca.
Non avendo il modo di farlo in questo momento, mi sono arrangiato con una guarnizione di fibra, una di rame e con un po di sigillante.

Questo invece è per la vite che tiene il coperchio galleggiante, quella più lunga che solitamente si sfiletta.

131706 131711 131712

Sono passato ad un prigioniero M5 x 30 mm, per cui ho maschiato da M5 e inserito il prigioniero fino in fondo e bloccato con il solito frenafiletti.
Il foro corrispondente del coperchio galleggiante l'ho allargato a 5,25 mm, guarnizione compresa.

Pulito tutto e rimontato.

131710 131708 131709

Per ora tiene, vediamo dopo un po di km.
Ora sto aspettando il frenafiletti blando che ho ordinato per incollare le restanti viti.

Spero che questo piccolo esperimento possa servire a qualcuno.


:ciao: Gg

Buono,quindi,se ho ben capito,come prima,ma rimane sempre fermo il filetto nell' alluminio,tu usi ora un dado cc posto di un bullone..good!


non ho seguito tutta la discussione,ma,avete visto che alla polini hanno un kit cornetto,viti e filtro dedicato da applicare all' imbocco della scatola carburatore?

Echospro
14-08-13, 09:12
Buono,quindi,se ho ben capito,come prima,ma rimane sempre fermo il filetto nell' alluminio,tu usi ora un dado cc posto di un bullone..good!

Esatto, il vantaggio sta proprio nel fatto che non lavori più sul filetto in alluminio ma direttamente sul prigioniero in acciaio, preservando così le filettature.



non ho seguito tutta la discussione,ma,avete visto che alla polini hanno un kit cornetto,viti e filtro dedicato da applicare all' imbocco della scatola carburatore?

Si e tralaltro tutto il kit si trova a 20 euro meno che del solo conetto Pinasco!!

25530450 CORNETTO CARBURATORE ASPIRAZIONE PINASCO VRX 24-26 VESPA | eBay (http://www.ebay.it/itm/25530450-CORNETTO-CARBURATORE-ASPIRAZIONE-PINASCO-VRX-24-26-VESPA-/350617505945?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item51a26e9099)

KIT FILTRO ARIA RACING POLINI PER VESPA PX E 200 24/24 + CICLER CARBURATORE OR. | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-FILTRO-ARIA-RACING-POLINI-PER-VESPA-PX-E-200-24-24-CICLER-CARBURATORE-OR-/360660672948?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53f90d21b4)


:ciao: Gg

Case93
14-08-13, 10:00
Nessuno sul forum lo ha mai provato il cornetto Polini purtroppo,qualcuno dal vivo lo ha visto?
Dimensioni?
Il top per me è fare come Danerac e come Dario,ma non avendo un tornio molti di noi o lo comprano...o stanno senza!

gian-GTR
14-08-13, 10:06
ciao case
se ne parla su ET3
pare lo si debba leggermente modificare per funzionare a dovere.
ciao

Gabriele82
14-08-13, 10:57
Esatto, il vantaggio sta proprio nel fatto che non lavori più sul filetto in alluminio ma direttamente sul prigioniero in acciaio, preservando così le filettature.




Si e tralaltro tutto il kit si trova a 20 euro meno che del solo conetto Pinasco!!

25530450 CORNETTO CARBURATORE ASPIRAZIONE PINASCO VRX 24-26 VESPA | eBay (http://www.ebay.it/itm/25530450-CORNETTO-CARBURATORE-ASPIRAZIONE-PINASCO-VRX-24-26-VESPA-/350617505945?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item51a26e9099)

KIT FILTRO ARIA RACING POLINI PER VESPA PX E 200 24/24 + CICLER CARBURATORE OR. | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-FILTRO-ARIA-RACING-POLINI-PER-VESPA-PX-E-200-24-24-CICLER-CARBURATORE-OR-/360660672948?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53f90d21b4)


:ciao: Gg

Molto bene,allora quando avrò il nuovo 24 farò anche io questa modifica.

per il kit mi pare molto buono dato che ad una cifra molto ragionevole da il tutto,ottimo per chi non ha tornio..

ampc78
14-08-13, 11:25
se non ricordo male il conetto polini va a chiudere i freni aria, ma basta dare una limatina per liberarli.

Case93
14-08-13, 11:26
Il filtro non mi convince,in più sparisce l'originalità visiva tanto cara a chi tiene il SI.

Domanda da mona:ma con il tappo Pinasco,quello maggiorato,l'estetica cambia molto?
Non il coperchio vaschetta,proprio il tappo maggiorato per la scatola carburatore.
Sto iniziando a meditare di mettere un qualche filtro,ho trovato le fasce elastiche finite da fare schifo e credo sia colpa di tutti gli abrasivi che ingurgita il mio carburatore.

Echospro
15-08-13, 11:23
Il filtro non mi convince,in più sparisce l'originalità visiva tanto cara a chi tiene il SI.

Domanda da mona:ma con il tappo Pinasco,quello maggiorato,l'estetica cambia molto?
Non il coperchio vaschetta,proprio il tappo maggiorato per la scatola carburatore.
Sto iniziando a meditare di mettere un qualche filtro,ho trovato le fasce elastiche finite da fare schifo e credo sia colpa di tutti gli abrasivi che ingurgita il mio carburatore.

Non credo che le fasce ti siano consumate per la mancanza del filtro, altrimenti la valvola non terrebbe più da tempo.
Chiaro che il filtro fa, ma piuttosto darei la colpa ai materiali utilizzati oggi destinati a non durare.
Il coperchio scatola della pinasco è inguardabile peggio del filtro polini, secondo me.



:ciao: Gg

Case93
15-08-13, 11:31
Non credo che le fasce ti siano consumate per la mancanza del filtro, altrimenti la valvola non terrebbe più da tempo.
Chiaro che il filtro fa, ma piuttosto darei la colpa ai materiali utilizzati oggi destinati a non durare.
Il coperchio scatola della pinasco è inguardabile peggio del filtro polini, secondo me.



:ciao: Gg
Boh Gigi,ho sempre sentito dire che l'usura precoce delle fasce può dipendere da ciò che si aspira,però in effetti il venturi del carb e la valvola stanno bene.
Che poi precoce...il GT è montato dal 2011 e non lo ho certo risparmiato.
Comunque per ora tengo il mio accrocchio retinato,certo che però così fa un bel casino ed ultimamente è un delirio di sbirri qua,ieri sera hanno fermato la Fiesta davanti a me.
Mi è andata di lusso,la stavo per sorpassare!

ASSEACAMME
25-09-13, 07:40
ultimamente è un delirio di sbirri


;-) ecco il perchè ho rinunciato ad espansioni (montando il padellino a coni anche se ha un suono un po più cupo) e silenziato il phbh ......

mi sono riletto la discussione nella speranza di trovare il modo di settare l'Si lasciandolo quale carburo definitivo senza poi dovermene pentire (devo portare la vespa al collaudo:nono: ) ho frugato cercando i tra vari 26- 24.......e/g stavo ripensando anche ad un DXC (che tra l'altro costa un botto!!!!)..... ma non ho trovato nessuno spunto "costruttivo"
letto e riletto pareri su carburazione Si rimango dell'idea che per fare andare la vespa a dovere con consumi "normali" devo mantenere il phbh ben silenziato e nascosto sotto la pancia...la vespa in ordine anche esteticamente


per ovviare al "casino" del tuo filtro, prova a prendere una scatola filtro da un plasticone in demolizione, da mettere nel vano sotto al serbatoio collegata al menicotto del telaio con un tubo aria automobilistico (pochi € o agratisse in demolizione;-))
svuota la l'interno della cassa filtro e riempila di spugna (filtro aria per cappe da cucina ... un paio di €uri al supermercato...). allarga i fori esistenti a circa 15mm e fanne un paio di nuovi
io col 28 ho fatto in questo modo e l'unica differenza che si sente rispetto ad una vespa di fabbrica è il rumore della megadella :mah:che è un po più cupo dell'originale.......una via di mezzo tra sito e sitoplus ... per il resto le FdO quando mi affianco a loro al semaforo non mi considerano......

Echospro
25-09-13, 08:10
Il SI è un carburatore ostico, soprattutto quello della SPACO, ma se si riesce a trovare l'equilibrio corretto fa il suo sporco lavoro e lo fa anche bene.
Per chi ha il mix è praticamente insostituibile (o quasi) e lo stesso vale se si vuole dare alla vespa una parvenza di originalità, mentre il PHBH non si discute per la gestibilità.


:ciao: Gg

ASSEACAMME
25-09-13, 08:30
Il SI è un carburatore ostico, soprattutto quello della SPACO, ma se si riesce a trovare l'equilibrio corretto fa il suo sporco lavoro e lo fa anche bene.
Per chi ha il mix è praticamente insostituibile (o quasi) e lo stesso vale se si vuole dare alla vespa una parvenza di originalità, mentre il PHBH non si discute per la gestibilità.


:ciao: Gg

tu che dai da bere al tuo malossone con l'Si...come ti compotteresti con polini 208 in C60 e megadella?
tenuto conto che vivo in liguria...dietro le 5terre...ed è tutto un mix di pianura, salita e discesa...
...ho il file dei lavori che hai fatto al tuo Si ...via tutti i tappini di piombo e via ad allargare?


in casa ho un 24h dell'orto raccordato alla scatola carburatore e strombato in alto. freno aria ed emulsionatore cosa 200
tolgo i tappini in piombo e mi metto a scavare o sarebbe meglio passare alla serie G od E?

Echospro
25-09-13, 13:03
tu che dai da bere al tuo malossone con l'Si...come ti compotteresti con polini 208 in C60 e megadella?
tenuto conto che vivo in liguria...dietro le 5terre...ed è tutto un mix di pianura, salita e discesa...
...ho il file dei lavori che hai fatto al tuo Si ...via tutti i tappini di piombo e via ad allargare?


in casa ho un 24h dell'orto raccordato alla scatola carburatore e strombato in alto. freno aria ed emulsionatore cosa 200
tolgo i tappini in piombo e mi metto a scavare o sarebbe meglio passare alla serie G od E?

Ho mantenuto il SI per il miscelatore, perchè mi piace vedere la vespa come mamma piaggio l'ha fatta e per darmi un limite!!!! (Altrimenti adesso avrei avuto sotto un 36 come minimo, ma non ditelo a Felice!!!! ;-) )

Se non hai di queste fisime vai di 28 PHBH e ti levi dalle scatole 1000 problemi, altrimenti lavora il SI.
Io l'ho preso già allargato, troppo casino con i tappi da risigillare, e l'ho lavorato al massimo delle mie conoscenze.
Nella sezione download c'è qualcosa a riguardo.
Comunque alla fine non mi dispiace, 26Km/l sul misto non sono male nonostante renda bene, ma i limiti li senti soprattutto sul Malossone in C60, dove più versi e più beve. :mrgreen:


:ciao: Gg

Mason1981
25-09-13, 13:30
Io ho montato un 24/24 si con vaschetta Drt e le classiche modifiche ai vari passaggi, il tutto con il filtro del px200. Il carburo l'ho raccordato alla valvola e lucidato il condotto e con un 177 pinasco (2 travasi ) son con la colonna del Max 160/be3/118. Devo dire che la vespa e molto molto piacevole da guidare, consumi non li ho ancora ben calcolati, ora vorrei vedere se concerebbe passare a un phbh24 o phbl24. Secondo voi guadagno qualcosa??

Per caso qualcuno ha montato il nuovo kit risavel interno??
http://www.risavel.it/VespaInternalFilterSistem.asp

O magari montare un cono sul si24/24 con il kit filtro ?

Echospro
25-09-13, 17:15
Io ho montato un 24/24 si con vaschetta Drt e le classiche modifiche ai vari passaggi, il tutto con il filtro del px200. Il carburo l'ho raccordato alla valvola e lucidato il condotto e con un 177 pinasco (2 travasi ) son con la colonna del Max 160/be3/118. Devo dire che la vespa e molto molto piacevole da guidare, consumi non li ho ancora ben calcolati, ora vorrei vedere se concerebbe passare a un phbh24 o phbl24. Secondo voi guadagno qualcosa??

Per caso qualcuno ha montato il nuovo kit risavel interno??
http://www.risavel.it/VespaInternalFilterSistem.asp

O magari montare un cono sul si24/24 con il kit filtro ?

Mai visto quel kit, però non mi pare male.
Ma un bel fitro aria della T5????
O un conetto senza nulla ... solo il rialzo.


:ciao: Gg

Gt 1968
25-09-13, 22:01
credo che quel kit serva solo a far scena .....
per esperienza il miglior compromesso l'ho avuto levando il filtro
se passi ad un carburatore serio vai almeno a 28
Gigi se continui a frequentare certi loschi individui a breve ti vedremmo con un bel PHBE , filtro ramair ed una sonora espansione .... come un certo tipo di Cagliari ormai sconsacrato dai raduni ...... di vespe

Mason1981
26-09-13, 07:40
Il filtro del t5 non ci sta!!! ;( e se metto il risavel non chiudo la scatola del carburatore!! Avevo due filtri t5 e rialzo ma ne ho venduto uno e rialzo dalla rabbia di non poterlo installare!! Ora mi rimane solo uno che ho aperto ma sono indeciso sul da farsi!
Montare un cono? Per il polini chiedono 40€ e per i pinasco 60€ se non erro.. SECONDO ME UNA LADRATA!!
Montare un 28 phbh ? In garage ho questo che riposa
133704
Ma é eccessivo per un pinasco 177 e testa a candela centrale pinasco con albero Piaggio lavorato da Simone Cecchin e megadella 1.8.
Ci vado al lavoro ogni giorno ( 21 km andare e idem tornare..)
Mettendo un 28 credo prendo il volo!! Giá col 24/24 arrivo alle tre cifre e con le ruote da 8 pollici...

ASSEACAMME
26-09-13, 07:41
Ho mantenuto il SI per il miscelatore, perchè mi piace vedere la vespa come mamma piaggio l'ha fatta e per darmi un limite!!!! (Altrimenti adesso avrei avuto sotto un 36 come minimo, ma non ditelo a Felice!!!! ;-) )

Se non hai di queste fisime vai di 28 PHBH e ti levi dalle scatole 1000 problemi, altrimenti lavora il SI.
Io l'ho preso già allargato, troppo casino con i tappi da risigillare, e l'ho lavorato al massimo delle mie conoscenze.
Nella sezione download c'è qualcosa a riguardo.
Comunque alla fine non mi dispiace, 26Km/l sul misto non sono male nonostante renda bene, ma i limiti li senti soprattutto sul Malossone in C60, dove più versi e più beve. :mrgreen:


:ciao: Gg



:mah:sarò un nostalgico ma ogni tanto mi prendono e mi viene voglia di rimontare l'SI, dimenticandomiu dei suoi limiti;-) ... e mi pento:mrgreen:... .... ora il dilemma mi si prsenta in occasione del collaudo...col 28 non me la passano ... e stavo ricercandi in rete qualche news per far rendere l'SI

Mason1981
26-09-13, 07:51
SI non é un grandissimo carburatore, ha i suoi limiti dovuti forse a quando e stato progettato.. Ma se lavorato un pochino alimenta senza troppi problemi un 177.
Forse per un 200 o 220 la messa a punto e più lunga ma alla fine il suo lavoro lo fa. Chiaramente ha i suoi limiti.

ASSEACAMME
26-09-13, 07:58
Il filtro del t5 non ci sta!!! ;( e se metto il risavel non chiudo la scatola del carburatore!! Avevo due filtri t5 e rialzo ma ne ho venduto uno e rialzo dalla rabbia di non poterlo installare!! Ora mi rimane solo uno che ho aperto ma sono indeciso sul da farsi!
Montare un cono? Per il polini chiedono 40€ e per i pinasco 60€ se non erro.. SECONDO ME UNA LADRATA!!
Montare un 28 phbh ? In garage ho questo che riposa
133704
Ma é eccessivo per un pinasco 177 e testa a candela centrale pinasco con albero Piaggio lavorato da Simone Cecchin e megadella 1.8.
Ci vado al lavoro ogni giorno ( 21 km andare e idem tornare..)
Mettendo un 28 credo prendo il volo!! Giá col 24/24 arrivo alle tre cifre e con le ruote da 8 pollici...

:mrgreen: a lasciarlo li fa la muffa e si crepano le guarnizioni :mrgreen:...
che aspetti a provarlo;-)? è la serie BS?

con 30/40euri prendi un collettore e sei a posto.....................sullo scaffale ho un filtro t5 ribassato usato un mesetto scarso prima di passare al 28 ... e risolvere definitivamente, fatte salve le mie fisime mentali di trornare all'S:nono: :testate: :nono: per fare il giro dell'isolato, e deluso, :mrgreen: rimontare il 28 :mrgreen:

:ciao:

Mason1981
26-09-13, 08:05
Se metto un 28 quanto mi durano i 6 lt di serbatoio???? ;) e poi come tengo a terra la super 150??? Sto cercando un 24 ma nulla da fare! Nemmeno a scambiarlo col mio 28!!!

ASSEACAMME
26-09-13, 08:14
per mia esperienza il giusto compromesso tra il 24Si ed il 28phbh è il poco coosciuto phbh26
non esaspera come il 28, va meglio e se ben settato beve meno dell'SI ....
Carburatore dell orto PHBH 26 bs - Accessori Moto In vendita Piacenza (http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-dell-orto-phbh-26-bs-piacenza-58780757.htm)
Carburatore dell'orto phbh 26 usato - Accessori Moto In vendita Rieti (http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-dell-orto-phbh-26-usato-rieti-72115475.htm)

Mason1981
26-09-13, 10:37
Interessante sta cosa! Dati che di phbh non conosco una cippa se passo al 26 a chi posso chiedere aiuto per la carburazione???
Cercando in giro sono capitato in questa guida che in questa pagina ha messo queste illustrazioni, che siano veritiere?
133717

ASSEACAMME
26-09-13, 10:59
Interessante sta cosa! Dati che di phbh non conosco una cippa se passo al 26 a chi posso chiedere aiuto per la carburazione???
Cercando in giro sono capitato in questa guida che in questa pagina ha messo queste illustrazioni, che siano veritiere?
133717

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/50035-phbh-26-carburazione.html

sui miei phb per inercambiarli uso solita ghiglittina/spillo (per non stare a spostare il cavo acceleratore) e innesto tubo benzina.
lo monti su così com'è e vedi come gira,
pio ingrassi o smagrisci agendo sul getto del max (quello più grosso) e min (quello più piccolo)
per i medi regoli lo spillo (io l'ho messo sulla tacca centrale e poi mi lo ho alzato ed abbassato fino a che non ho trovato la posizione giusta per il mio motore) e sulla vitina dell'aria (sviti di circa 1giro e mezzo).
se non ci riesci ed hai dubbi basta ce ti ricolleghi ad una delle discussioni presenti sul forum ed attendi lumi ;-)

ampc78
26-09-13, 11:35
per quanto riguarda il collettore cosa consigliate?
il polini o il malossi?

ASSEACAMME
26-09-13, 11:39
la mia filosofia è quello che costa meno...tanto va otimizzato....ma è la mia filosofia

ampc78
26-09-13, 11:47
polini allora

ASSEACAMME
26-09-13, 11:52
polini allora
dimenticavo: se hai il miscelatore e devi farti la piastrina per chiudere il foro del mix prendi il malossi che fai prima

Mason1981
26-09-13, 11:59
Non ho il mix, ma i phbh che han il tubo/attacco per il mix non può funzionare con quello della vespa ??

Vespista46
26-09-13, 12:05
Il SI 24 va molto bene, più di quello che sembra, basta imparare a conoscerlo per metterlo a punto... Ed è una cosa che si acquisisce smontando e provando, non leggendo nei forum, lì trovi delle dritte, ma l'esperienza si fa sul campo.


Con tale carburatore su dei 177 piuttosto standard si arriva senza troppi intoppi a 19/20cv al banco (non chiacchiere), con una buona erogazione, non ottima ma buona, considerando che ci permette di poter mantenere il mix (per chi l'ha) e di passare inosservato davanti le FDO.


Quindi non mi stupisco che il buon Gigi sul suo malossone, che a detta di chi lo conosce va da paura, mantenga un discreto SI messo a punto; al contrario mi vien da sorridere quando vedo che gente che non ha mai trafficato sui carburatori, decide di mettere anche un banale PHBH 28, che collocato sulla Vespa ha diversi parametri da rivedere rispetto allo stesso messo su un'altro mezzo, per posizione dello stesso, collocazione del serbatoio, altezza, e che senza i giusti accorgimenti, non renderà mai meglio di un umile ma onesto, SI



:ciao:

Mason1981
26-09-13, 12:23
Quello che dici é vero, non metto in dubbio che un buon si ti permetta di avere buone cavallerie con un 177.
Io ho montato un si24/24 con le modifiche suggerite da DRT sia per la vaschetta ( io monto la n 5) che per l'allargamento del canale del getto del
Max. Ho inoltre raccordato il carburo alla valvola andando quasi al limite, probabilmente ora ho un 24/26.
Non ho alcun problema di alimentazione , il motore e lineare e prende i 70 km/h senza problemi e con 1/5 di gas! Mai un vuoto! Solo una scaldata con bloccaggio ruota perché sono entrato in riserva su una salita.. Unico neo.. Ho un pelo di rifiuto della miscela quando rilascio.

GAB
26-09-13, 12:48
Il SI 24 va molto bene, più di quello che sembra, basta imparare a conoscerlo per metterlo a punto... Ed è una cosa che si acquisisce smontando e provando, non leggendo nei forum, lì trovi delle dritte, ma l'esperienza si fa sul campo.


Con tale carburatore su dei 177 piuttosto standard si arriva senza troppi intoppi a 19/20cv al banco (non chiacchiere), con una buona erogazione, non ottima ma buona, considerando che ci permette di poter mantenere il mix (per chi l'ha) e di passare inosservato davanti le FDO.


Quindi non mi stupisco che il buon Gigi sul suo malossone, che a detta di chi lo conosce va da paura, mantenga un discreto SI messo a punto; al contrario mi vien da sorridere quando vedo che gente che non ha mai trafficato sui carburatori, decide di mettere anche un banale PHBH 28, che collocato sulla Vespa ha diversi parametri da rivedere rispetto allo stesso messo su un'altro mezzo, per posizione dello stesso, collocazione del serbatoio, altezza, e che senza i giusti accorgimenti, non renderà mai meglio di un umile ma onesto, SI



:ciao:

:ok:
condivido!



bisogna sbattersi ma alla fine la giusta carburazione si trova!
è importante agire anche sul freno aria e polverizzatore ,non solo sul getto max e min!

io per avere una buona linearità nell'erogazione e senza buchi ho portato il freno aria da 160 originale a 200 (punta di trapano da 2) perchè avevo una carburazione grassa alle medie e piccole aperture ma era giusta a regimi massimi... quindi non potendo smagrire con il getto max ,ho giocanto sul freno aria e sono riuscito ad ottenere quello che cercavo!
:ok:

l'importante è sapere il funzionamento interno dei vari componenti e poi ci si ragiona sul da farsi!

Echospro
26-09-13, 21:52
Iniziamo a separare i Dell'orto dagli Spaco.
Non so perchè, ma i primi sono molto più gestibili dei secondi, peccato che non ci sono dell'orto allargati a 26.
Gli spaco danno problemi al minimo e smagriscono ai medi ... ma lavorandoci un po su qualcosa si ottiene.
L'importante è capire cosa vuole il motore, occorre provare e riprovare un po di configurazioni, passando da un estremo all'altro per capire la differenza e poi affinare.
Se si trova la quadra, il SI può dare soddisfazioni impensabili con tutti i vantaggi del caso.

Riguardo ai consumi, l'imputato non è solo il carburatore, ma è la totale bontà del motore, ovvero la resa.
Leggo di vespe che fanno meno dei 20 Km/l !!!! Pura follia, se si pensa che oggi come oggi un 2000 cc che pesa 1200 Kg consuma più o meno così .... :mah:
Vero, abbiamo a che fare con 2T concepiti 60 anni fa, ma un occhio al rendimento del motore ci vuole.
Carburatori esagerati, fluidodinamiche approssimative, termiche spompe o troppo compresse, rapporti sbagliati e settaggi "ad occhio", determinano bassi rendimenti e elevati consumi.
Un SI o un PHBH su di un motore spompo o mal concepito fanno lo stesso lavoro: consumano benzina senza bruciarla!!!


:ciao: Gg

one101one
13-11-13, 20:56
:noncisiamo::noncisiamo:
:bravo:Mi hai preceduto lo dovevo fare lunedì pomeriggio!!!
Ma infilare della spugna per i filtri dentro il manicotto no?... Poi servirebbe comunque una bariera che impedisca alla spugna di entrare nella scatola del carburo con il tempo, ma penso che mettere della spugna nel manicotto sarebbe meglio...

one101one
21-11-13, 13:40
Qualcuno ha provato ad abbinare il coperchio del T5 con il risavel? é possibile farlo?

Echospro
21-11-13, 14:28
Qualcuno ha provato ad abbinare il coperchio del T5 con il risavel? é possibile farlo?

Si, è possibile.


:ciao: Gg

ASSEACAMME
31-12-13, 10:25
spippolando in rete ho trovato questo:
"Denis (DRT) mi ha raccontato che per far andare di più le rally 200 nel misto in salita faceva questa modifica: sostituiva il 24 con il 20 alesato a 22 sotto e cono per l'invito dell'aria sopra (vortex), perdevano in velocità massima ma ci guadagnavano in uscita di curva perchè il motore prendeva subito i giri. Tuttavia la differenza la senti solo se hai motori spinti, con il 125 o 150 originali lascia tutto com'è"
qualcuno ha provato?

Mason1981
31-12-13, 12:01
La pinasco fa il 22/22 da quest'anno per soli 80€...

ASSEACAMME
31-12-13, 12:17
ma qualcuno sa se funziona mettere il 20 al posto del 24 per rancare meglio in salita?

motoracer15
31-12-13, 22:24
ma non è questione di salita discesa spazio profondo o odissea nello spazio. ....
un condotto più piccolo o lungo (vedi phbh con collettore che guadagnano anche in erogazione) si accorda meglio con i bassi giri e per un range più esteso... nei limiti del ragionevole!
i carburatori a diffusore ovale offrono una accordatura più estesa.

ASSEACAMME
02-01-14, 10:44
anch'io viaggio ormai da un paio d'anni buonio col phbh.......e sul funzionamento/rendimento non ho dubbi che sia più gestibile dell'SI
solo che il 28 non piace molrto alle FdO...mi spiacerebbe trovarmi in fallo nel caso in cui mi dovessero leggere il numero di telaio, quando all'apertura della pacia spuntasse fuori un "carburatore col suo collettore"...mi spiacerebbe farmi sequestrare la vespa

leggevo in rete, e riporto testualmente un paio di interventi che per fare andare bene l'SI spora gli 8000 giri:
"se volete farlo andare sopra gli 8000 bisogna usare il 20 rinunciando ad allargarlo, fare solo trombetta venturi ed eliminare il filtro, assottigliare il polverizzatore ed usare un getto aria da 120 o al max 140, ocio che il 160 smagrisce troppo a quei regimi."

è un problema di inerzia della colonna gassosa, il condotto è troppo corto nel nostro caso, prova a vedere quanto sputa fuori ad alti regimi, il condotto più è piccolo e più aumenta la velocità del gas, ergo aumenta l'inerzia e tiene la carburazione decente a regimi più alti rispetto ai condotti grossi che avranno velocità minori.
non ho mai provato a montare uno spessore sotto il 24, ma dovrebbe dare dei risultati apprezzabili con 20-30mm in più, il problema dopo sarà farci stare il coperchio del filtro....se qualcuno vuole provare....
il freno aria da 120 o 140 puoi sicuramente usarlo, più piccolo è e più ingrassa la carburazione ad alti regimi e smagrirà ai bassi, ti ritroverai a dover usare getti più piccoli."

Echospro
02-01-14, 16:08
Il SI-E 24 o 26 arriva (e va oltre) agli 8000, e se ha dei vuoti è perchè non arriva sufficente benzina.
Per il freno aria ci sono pareri discordanti, ma se hai un motore che gira alto è meglio avere un freno aria ed un getto massimo generoso.


:ciao: Gg

Vespista46
02-01-14, 18:40
Confermo che il 24 standard ci arriva senza problemi a superare gli 8 mila ed a sfiorare i 9 mila

Boris80
03-01-14, 10:09
Ho sempre usato il carburatore 26 Pinasco lavorato nei condotti getto minimo 70/160 getto massimo 145/be3/160 con filtro t5. Senza filtro e cornetto usando la vespa solo per lunghi viaggi non mi sono mai fidato per paura di smagrimenti e di sputacchi eccessivi di benzina. Se metto il cornetto Pinasco e tolgo il filtro col 160 almeno di getto massimo.
Problemi di vuoti benzina zero anche dopo oltre 5 km full gas. Ho anche il rubinetto della SIP.
Motore parmakit in corsa 60 fatto da mega .
Il carburatore si per me e' un buon compromesso tra resa, mantenimento mix, e stravolgimento totale di una vespa con mega carburatori a cui per gusti personali non sono portato.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

ASSEACAMME
03-01-14, 11:46
Il SI-E 24 o 26 arriva (e va oltre) agli 8000, e se ha dei vuoti è perchè non arriva sufficente benzina.
Per il freno aria ci sono pareri discordanti, ma se hai un motore che gira alto è meglio avere un freno aria ed un getto massimo generoso.


:ciao: Gg

;-) periodo di feste ed in ufficio il tempo per spippolare in rete abbonda:mrgreen:
potrò sembrare stranito ma mi incuriosce :crazy:l'idea di perdere qualcosa agli alti e guadagnare in basso con il 20:mah:(oggi vado in campagna a finire di revisionare il "talpino" e se mi avanzano 10 minuti smonto un 20 da un motore px cui avevo già fatto la trombetta sull'aspirazione anni fa.......ed appena trovo un po di tempo gli allargo i condotti ) .... tanto ultimamente sopra gli 8000 giri difficilmente ci vado

carloee
23-01-14, 21:10
molti di voi magari già lo fanno/sanno, ma magari qualcuno no. ecco il mio filtro dell'aria: è apribile per la pulizia e per poterlo svasare o raccordare meglio al carburatore e ho supplito alla mancanza di guarnizione tra filtro e carburo mettendo un bello strato di pasta (rossa o nera va bene lo stesso) poi lasciandola seccare e... voilà uno strato di gomma morbida che fa da guarnizione

138089
138090

Echospro
24-01-14, 01:32
Bel lavoro Carlo, se ti capita metti una foto col filtro aperto.

Unica cosa: la pasta con i vapori di benzina si stacca.


:ciao: Gg

gian-GTR
24-01-14, 13:11
Bel lavoro Carlo, se ti capita metti una foto col filtro aperto.

Unica cosa: la pasta con i vapori di benzina si stacca.


:ciao: Gg

Quella nera in teoria dovrebbe essere fatta per tenere alla benzina.... no?

Echospro
24-01-14, 13:16
Quella nera in teoria dovrebbe essere fatta per tenere alla benzina.... no?

Anche quella rossa, ma è fatta per lavorare tra due superfici e non libera così.
Te lo dico perchè l'ho utilizzata per sigillare alcune cose nella scatola del carburatore e dopo un po tende a staccarsi dalla lamiera.


:ciao: Gg

Vespista46
24-01-14, 13:41
Quella nera in teoria dovrebbe essere fatta per tenere alla benzina.... no?
Non saprei, ma quando devi pulire i piani dalla pasta nera, se vuoi faticare poco con un ottimo risultato... usi proprio la pezza unta di benzina :mrgreen:

carloee
24-01-14, 13:58
beh ma le parti che ci interessano sono a contatto. il bordo del carburo schiaccia la pasta che quindi non si stacca... se si stacca qualche pezzetto esterno, cadrebbe nella scatola del carburatore quindi non romperebbe più di tanto... io l'ho già tenuta su un migliaio di km.. e solo dopo 3/4 smontaggi e rimontaggi è stato necessario toglierla e rimetterla....

Neropongo
28-01-14, 11:00
Che spettacolo di topic. Love it.

Sent from my GT-S6810P using Tapatalk

Lz92
14-02-14, 18:41
Ho una domanda, anzi due:

Cosa succede ad utilizzare uno spillo molleggiato con un galleggiante per spillo non molleggiato? Non si riesce proprio a montarlo oppure semplicemente lo spillo perde la sua funzione molleggiante?

Seconda cosa, oggi ho voluto fare un piccolo esperimento sul galleggiante. Ho provato ad appesantirlo appena mettendo un pezzettino di filo elettrico con relativa gomma incastrato nella sede dello spillo, verificando che lo spillo riesca comunque a lavorare normalmente. Può sembrare niente, ma alla fine il galleggiante pesa appena 3,7g, quindi anche se poco il pezzettino di filo dovrebbe appesantirlo in maniera non irrilevante, almeno credo; purtroppo non ho una bilancia che possa fare misurazioni così accurate. Arrivando al dunque, non sono potuto uscire a fare un giro per vedere se e cosa cambia, comunque sia la funzione di chiudere perfettamente il passaggio a vaschetta piena non è stata intaccata, e questo è già un buon risultato, vuol dire che non ho fatto caxxate :mrgreen: avete idee su come possa influire sulla carburazione un galleggiante più pesante?

:ciao:

Gt 1968
15-02-14, 00:24
Ho una domanda, anzi due:

Cosa succede ad utilizzare uno spillo molleggiato con un galleggiante per spillo non molleggiato? Non si riesce proprio a montarlo oppure semplicemente lo spillo perde la sua funzione molleggiante?
se ben ricordo lo spillo ammortizzato ha un diametro maggiore quindi non entra nel condotto


Seconda cosa, oggi ho voluto fare un piccolo esperimento sul galleggiante. Ho provato ad appesantirlo appena mettendo un pezzettino di filo elettrico con relativa gomma incastrato nella sede dello spillo, verificando che lo spillo riesca comunque a lavorare normalmente. Può sembrare niente, ma alla fine il galleggiante pesa appena 3,7g, quindi anche se poco il pezzettino di filo dovrebbe appesantirlo in maniera non irrilevante, almeno credo; purtroppo non ho una bilancia che possa fare misurazioni così accurate. Arrivando al dunque, non sono potuto uscire a fare un giro per vedere se e cosa cambia, comunque sia la funzione di chiudere perfettamente il passaggio a vaschetta piena non è stata intaccata, e questo è già un buon risultato, vuol dire che non ho fatto caxxate :mrgreen: avete idee su come possa influire sulla carburazione un galleggiante più pesante?

:ciao:
un galleggiante più pesante fa sì che nel pozzetto il livello della benzina sia più alto per cui ingrasserai la carburazione a tutti i regimi .
Questioni di battenti e spinte idrostatiche

Vespista46
15-02-14, 01:41
Esatto ritarda la chiusura dello spillo, di conseguenza il livello sta più alto, ma sarebbe bene pesassi sia per renderti conto tu del progresso in proporzione sia per informarci :mrgreen:


Lo spillo ammortizzato più grosso è quello della Cosa, esiste anche uno spillo ammortizzato per l'ape (che è quello che monto io) ma non ricordo se la 50 o superiori, me lo trovò il mio ricambista di fiducia portando a campione quello fisso.
Da poco però sono ritornato al fisso perchè, come disse anche tempo fa MrOizo (ma ho voluto sbatterci la testa) nello sconnesso si imbroda a bestia, e siccome nella mia città sconnesso, pavè, manti crepati etcc c'è nè abbastanza, mi trovo meglio col fisso ma con la colonnina forata lateralmente... Nessun problema di svuotamento nemmeno con mezzo litro di miscela sul serbatoio
:mavieni:

Lz92
16-02-14, 17:39
Dunque posso confermare che la carburazione si è effettivamente ingrassata, seppur in maniera lievissima (e mi serviva, quindi ben fatto), d'altra parte non ho riscontrato nessun problema nè noie di nessun tipo, quindi esperimento riuscito :violino: :mrgreen: vedrò dove poter pesare il galleggiante con questa nuova configurazione appena possibile :)


Lo spillo ammortizzato più grosso è quello della Cosa, esiste anche uno spillo ammortizzato per l'ape (che è quello che monto io) ma non ricordo se la 50 o superiori, me lo trovò il mio ricambista di fiducia portando a campione quello fisso.
Da poco però sono ritornato al fisso perchè, come disse anche tempo fa MrOizo (ma ho voluto sbatterci la testa) nello sconnesso si imbroda a bestia, e siccome nella mia città sconnesso, pavè, manti crepati etcc c'è nè abbastanza, mi trovo meglio col fisso ma con la colonnina forata lateralmente... Nessun problema di svuotamento nemmeno con mezzo litro di miscela sul serbatoio
:mavieni:

Ecco vedi io vorrei evitarlo per lo stesso motivo, qui da me è la stessa cosa purtroppo. Ma il coperchio con la colonnina forata lateralmente che hai adesso è il coperchio cosa o il coperchio standard? Avresti una foto? Se allargassi il condotto del mio coperchio (che è quello standard) a 2,5mm lo spillo normale riuscirebbe comunque a chiudere il passaggio? Ho provato a vedere se esistesse uno spillo grande come quello Cosa ma fisso, ma naturalmente non lo hanno mai fatto

:ciao:

Vespista46
17-02-14, 02:48
Non riesco a trovare una foto... Comunque è il coperchio standard, con due asole fatte in corrispondenza dell'apertura dello spillo, in modo tale che riempia anche lateralmente e non solo in direzione dello spillo.
Bisogna vedere quanta superficie di accoppiamento conico resta, il mio ha il passaggio standard e zero problemi di riempimento. ;-)


Forse qualche foto la ha Gabriele82 visto che nel suo carb è stato fatto lo stesso lavoro

Lz92
17-02-14, 20:07
Ok perfetto, grazie mille :ok:

:ciao:

Gabriele82
18-02-14, 07:34
Non riesco a trovare una foto... Comunque è il coperchio standard, con due asole fatte in corrispondenza dell'apertura dello spillo, in modo tale che riempia anche lateralmente e non solo in direzione dello spillo.
Bisogna vedere quanta superficie di accoppiamento conico resta, il mio ha il passaggio standard e zero problemi di riempimento. ;-)


Forse qualche foto la ha Gabriele82 visto che nel suo carb è stato fatto lo stesso lavoro

Eccomi con un po di foto del mio 24 ottimizzato alla Dario. :D

http://img.tapatalk.com/d/14/02/18/mepaba4u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/18/a4e4ype8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/18/2y2ymema.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/18/aganu9e8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/18/e6azuha5.jpg

Echospro
18-02-14, 08:08
Mmmmmm interessante ... :mavieni:


:ciao: Gg

ASSEACAMME
18-02-14, 08:45
Esatto ritarda la chiusura dello spillo, di conseguenza il livello sta più alto, ma sarebbe bene pesassi sia per renderti conto tu del progresso in proporzione sia per informarci :mrgreen:


Lo spillo ammortizzato più grosso è quello della Cosa, esiste anche uno spillo ammortizzato per l'ape (che è quello che monto io) ma non ricordo se la 50 o superiori, me lo trovò il mio ricambista di fiducia portando a campione quello fisso.
Da poco però sono ritornato al fisso perchè, come disse anche tempo fa MrOizo (ma ho voluto sbatterci la testa) nello sconnesso si imbroda a bestia, e siccome nella mia città sconnesso, pavè, manti crepati etcc c'è nè abbastanza, mi trovo meglio col fisso ma con la colonnina forata lateralmente... Nessun problema di svuotamento nemmeno con mezzo litro di miscela sul serbatoio
:mavieni:

cosa intendi per "colonnina forata lateralmente?

Echospro
18-02-14, 09:11
cosa intendi per "colonnina forata lateralmente?

Guarda la risposta di Gabriele con tanto di foto ;-)
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell-orto-si-esperienze-carburazione-partecipate-tutti-13.html#post937447


:ciao: Gg

ASSEACAMME
18-02-14, 11:58
e pensare che avevo dubbi su quelle due trapanate laterali fatte di fianco al galleggiante :mrgreen:senza sapere di aver fatto qualcosa di giusto è quello che ho fatto quando ho cominciato ad aprire i condotti della torretta cosa

Vespista46
18-02-14, 14:02
Credo che in origine ci siano due buchini nel coperchio galleggiante vespa cosa, in questo oltre alla realizzazione dei fori, questi ultimi sono stati asolati per far scoprire tutta la punta dello spillo e indirizzare il flusso di miscela verso l'esterno.

Se vi va di fare un casino in box, potete pure provare, attaccare un tubo con un pò di benzina nel coperchio normale e in questo coi due fori asolati fino a scoprire tutta la capocchia dello spillo, e guardare la differenza
:mavieni:

ASSEACAMME
18-02-14, 16:40
chi sa qualcosa su questo coso da mettere sull'aspirazione dell'SI?

Mason1981
18-02-14, 16:44
E da dove spunta??

Lz92
18-02-14, 17:35
chi sa qualcosa su questo coso da mettere sull'aspirazione dell'SI?

Francamente non mi ispira, meglio il classico cornetto a "scatola chiusa" :mrgreen:

:ciao:

Case93
18-02-14, 17:50
Se non è antisgamo il SI non lo monto,mi sfugge proprio il senso!

Gabriele82
18-02-14, 18:20
http://img.tapatalk.com/d/14/02/19/synuzy6e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/19/huzuqapu.jpg
Francamente non mi ispira, meglio il classico cornetto a "scatola chiusa" :mrgreen:

:ciao:

Quoto ..

TommyRally
20-02-14, 15:24
chi sa qualcosa su questo coso da mettere sull'aspirazione dell'SI?

è un coperchio in vetroresina che si innesta al manicotto in gomma originale del GS 150, nel caso in cui venga installato un motore PX. In pratica si toglie la scatola filtro del motore px, che sennò toccherebbe nel telaio del gs, e si mette sul SI quel coperchio/raccordo, che tra l'altro costa pure caro.

carloee
24-02-14, 10:36
non c'entra con gli ultimi post, ma allego foto del filtro carburatore ''con la pasta nera'' (argomento affrontato qui qualche post fa) dopo diversi smontaggi: a mio parere si vede come la parte a contatto col carburo resti ben sigillata

139587

s7400dp21957
19-03-14, 12:21
volevo porvi una domanda riguardo il famigerato filtro T5 sul 24/24d del 200.
A parità di settaggio del carburatore, e cioè min: 55/160 max: 160/be3/120, sostituendo il filtro originale con quello del t5 la crburazione viene ingrassata o smagrita?
Facendo il filtro T% passare più aria rispetto all'originale si ingrassa o si smagrisce?
Domando questo perché ho montato il filtro T5 sul m io p200e e ho l'impressione che il minimo sia diventato grasso.
Mi spiego meglio, per ottenere un minimo decente, cercando di eliminare quel fastidioso tartagliamento all'apertura di 1/4 di manopola del gas e anche di più quando viaggio a velocità costante a medie velocità con 4° marcia, ho dovuto regolare la vite del mix a 1 + 1/4 di giro come se avessi dovuto ridurre la quantità di miscela. Così facendo ho ridotto il problema ma non l'ho eliminato completamente. Sembrerebbe che debba stringere ancora.
Che dite passo da un min 55/160 a 48/140 che hanno lo stesso rapporto aria/benzina ma con portata diversa oppure cosa mi consigliate?

Gt 1968
19-03-14, 12:29
Facendo entrare più aria la carburazione smagrisce , qui non ci piove .
Ma in questi SI del piffero accadono cose strane apparentemente inspiegabili , nel tuo caso mi viene da pensare che per qualche motivo il calibratore aria del circuito minimo sia stato parzialmente occluso per cui hai la carburazione piu ricca in quel punto .
Prova a fare un foro sul filtro in corrispondenza del getto del minimo , per quanto riguarda il getto io non lo sostituirei

inviato dal mio nokia 3310

Echospro
19-03-14, 12:33
volevo porvi una domanda riguardo il famigerato filtro T5 sul 24/24d del 200.
A parità di settaggio del carburatore, e cioè min: 55/160 max: 160/be3/120, sostituendo il filtro originale con quello del t5 la crburazione viene ingrassata o smagrita?
Facendo il filtro T% passare più aria rispetto all'originale si ingrassa o si smagrisce?
Domando questo perché ho montato il filtro T5 sul m io p200e e ho l'impressione che il minimo sia diventato grasso.
Mi spiego meglio, per ottenere un minimo decente, cercando di eliminare quel fastidioso tartagliamento all'apertura di 1/4 di manopola del gas e anche di più quando viaggio a velocità costante a medie velocità con 4° marcia, ho dovuto regolare la vite del mix a 1 + 1/4 di giro come se avessi dovuto ridurre la quantità di miscela. Così facendo ho ridotto il problema ma non l'ho eliminato completamente. Sembrerebbe che debba stringere ancora.
Che dite passo da un min 55/160 a 48/140 che hanno lo stesso rapporto aria/benzina ma con portata diversa oppure cosa mi consigliate?

Non ho capito quale sia il problema che denuncia il tuo motore con montato questo tipo di filtro: Irregolarità al minimo?

Il filtro della T5 migliora le prestazioni per l'altezza e per il piccolo vortex al suo interno.
Smagrisce quanto basta per dover ricarburare, ma tu hai già il getto di 2 punti più grande rispetto l'originale.

La mia è una domanda: Io conosco il 24E ed il 24G che monta sulla T5, esiste il 24D?


:ciao: Gg

FedeBO
19-03-14, 12:34
io ho dovuto cambiare il freno aria per eliminare il tartagliamento, ho montato un 185 in luogo dell'originale 160, ma occhio che così occorre aumentare anche il getto del massimo ingrandendolo di un paio di punti.

s7400dp21957
19-03-14, 12:40
ho capito, quindi è assodato che più aria passa più smagrisce.
Potrebbe essere, al contrario, che il minimo sia grasso perché il filtro non ha il foro in corrispondenza del getto del minimo?
Non lo ricordo di preciso ma mi sembra che il filtro sip un forellino da un paio di millimetri su getto del minimo lo abbia.
Dovrei verificare. Per adesso grazie

s7400dp21957
19-03-14, 12:47
Non ho capito quale sia il problema che denuncia il tuo motore con montato questo tipo di filtro: Irregolarità al minimo?

Il filtro della T5 migliora le prestazioni per l'altezza e per il piccolo vortex al suo interno.
Smagrisce quanto basta per dover ricarburare, ma tu hai già il getto di 2 punti più grande rispetto l'originale.

La mia è una domanda: Io conosco il 24E ed il 24G che monta sulla T5, esiste il 24D?


:ciao: Gg
chiedo scusa, hai ragione è il 24/24 E del 200 quello alto originale per intenderci.
Allora i due punti in più di massimo li avevo aumentati perché avevo montato una megadella e su consiglio di mega ho ingrassato leggermente il massimo.
le prestazioni sono aumentate con il filtro T5, più pronta e allungo leggermente maggiore ma non eclatante.
Il problema è che al minimo tartaglia come se fosse grassa e lo fa anche in 4° marcia a velocità bassa con un filo di gas.

FedeBO
19-03-14, 13:41
il foro sul filtro T5 se non ricordo male dovrebbe essere sul massimo perché in corrispondenza del minimo dovrebbe esserci un sostegno del coperchio, ma l'ho smontato oltre una nno fa e quindi non ricordo. Comunque i filtri senza quel foro non ti procurano problemi di arricchimento tali da ottenere l'effetto da te descritto. come ti ho scritto prima io ho risolto cambiando il freno aria e aumentando di conseguenza il getto del massimo di altri due punti.

GAB
19-03-14, 15:03
se hai dei tartagliamenti come descrivi tu alle andature minime prova ad aumentare il freno aria come ti ha suggerito fedeBO,io ho risolto portando il freno aria a 200 (punta di trapano da 2!) e controlla se il filtro del t5 che hai montato adesso ha il foro in corrispondenza del getto...

s7400dp21957
21-03-14, 19:16
buonasera a tutti,
come da vostri consigli ho modificato un calibratore aria da 140 portandolo a 200.
Il filtro T5 ha solo il foro sul max.
La vespa è migliorata notevolmente eliminando quasi totalmente l'effetto tartagliamento.
Si sente appena al minimo a motore freddo ma a caldo sparisce. Sembra che il problema sia risolto.
Adesso però dovreste spiegarmi, per mia cultura personale, come il freno aria del max possa influenzare anche il minimo. Ho sempre pensato che la colonna del max agisse da 1/4 di gas in poi ma sembra non sia così.

Gt 1968
21-03-14, 19:55
Bella domanda .... se leggi i manuali della dell'orto ti dicono che sono indipendenti , ma cosi non é specie negli SI, nei carburatori normali il fenomeno si percepisce molto meno ma comunque c'é .
IO... dico io, credo che i circuiti non siano ON OFF ma esiste una situazione in cui lavorano entrambi , uno che si sta "spegnendo " e l'altro sta andando in "marcia" con un calibratore ari maggiore probabilmente hai spostato la "soglia "di intervento del circuito del massimo

inviato dal mio nokia 3310

GAB
21-03-14, 20:57
per eliminare anche il minimo tartagliamento che ti è rimasto se ti da ancora fastidio o agisci sulla vite regolazione minimo (vite posteriore del carb.) oppure non fa male se fai anche un foro da 3 sul filtro in corrispondenza del getto minimo...

Echospro
25-03-14, 09:11
Non sempre la notte porta consiglio, ci sono notti dove i pensieri si intorcinano, si intersecano e alla fine partoriscono delle idee .... sarà stato il mirto fatto in casa, fattostà che mi sono chiesto:
Altezza a parte, che differenze ci sono tra il SI E ed il SI G (quello della T5 per intendersi) ?
Getti, valvole, coperchi e quant'altro e che vantaggi/svantaggi può dare un carburatore come il 24 o 26 G rispetto ad un pari-portata E tradizionale?


:ciao: Gg

ASSEACAMME
25-03-14, 09:17
buonasera a tutti,
come da vostri consigli ho modificato un calibratore aria da 140 portandolo a 200.
Il filtro T5 ha solo il foro sul max.
La vespa è migliorata notevolmente eliminando quasi totalmente l'effetto tartagliamento.
Si sente appena al minimo a motore freddo ma a caldo sparisce. Sembra che il problema sia risolto.
Adesso però dovreste spiegarmi, per mia cultura personale, come il freno aria del max possa influenzare anche il minimo. Ho sempre pensato che la colonna del max agisse da 1/4 di gas in poi ma sembra non sia così.

senza rileggere tutto il post, per comodità di tutti, per portare il calibtratore aria da 140 a 200:
- lo hai forato con una punta da 2mm?
- quali fori hai allargato?

:ciao:

Boris80
25-03-14, 09:17
Non sempre la notte porta consiglio, ci sono notti dove i pensieri si intorcinano, si intersecano e alla fine partoriscono delle idee .... sarà stato il mirto fatto in casa, fattostà che mi sono chiesto:
Altezza a parte, che differenze ci sono tra il SI E ed il SI G (quello della T5 per intendersi) ?
Getti, valvole, coperchi e quant'altro e che vantaggi/svantaggi può dare un carburatore come il 24 o 26 G rispetto ad un pari-portata E tradizionale?


:ciao: Gg

Le differenze sono evidenti in termini di tutto. Erogazione , carburazione, consumi. Non hai mai provato sullo stesso motore i due carburatori?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ASSEACAMME
25-03-14, 09:22
Le differenze sono evidenti in termini di tutto. Erogazione , carburazione, consumi. Non hai mai provato sullo stesso motore i due carburatori?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si24 G? .................................................. .......................

Si24 E? .................................................. .......................

quale e quando?
come ed in cosa differiscono?

Echospro
25-03-14, 09:23
Le differenze sono evidenti in termini di tutto. Erogazione , carburazione, consumi. Non hai mai provato sullo stesso motore i due carburatori?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Evidentemente no, non l'ho mai provato, e visto che volevo appunto provarne uno mi chiedevo quali vantaggi si può avere dalla versione "nana" del SI.
Sono convinto che cambino erogazione ecc ecc, ma come?
Grazie per le risposte


:ciao: Gg

(6000)

Echospro
25-03-14, 09:25
senza rileggere tutto il post, per comodità di tutti, per portare il calibtratore aria da 140 a 200:
- lo hai forato con una punta da 2mm?
- quali fori hai allargato?

:ciao:

Punta da 2mm sull'unico foro del freno aria.
Occhio che cambia la carburazione in modo esagerato. ;-)


:ciao: Gg

ASSEACAMME
25-03-14, 09:27
Punta da 2mm sull'unico foro del freno aria.
Occhio che cambia la carburazione in modo esagerato. ;-)


:ciao: Gg

va ingrassato e di quanto? da 120 a 140?...........

Echospro
25-03-14, 09:33
va ingrassato e di quanto? da 120 a 140?...........

Dipende tanto dal tuo motore.
Io sono passato da un 135/160 con filtro T5 ad un 148/200 con conetto Pinasco.
L'erogazione è davvero differente, se poi togli il filtro sembra un'altro motore, ma tieni d'occhio la candela!

Asse, tu del G non sai nulla?


:ciao: Gg

GAB
25-03-14, 09:39
Il freno aria, come dice la parola stessa, frena la colonna d'aria in aspirazione dal foro presente su di esso...se lo andiamo ad aumentare di conseguenza arricchiremo la miscela di aria rispetto alla quantità di benzina che attraversa il getto del massimo
quindi a parità di getto massimo agendo sul freno aria non facciamo altro che smagrire la carburazione ...e miglioriamo l'erogazione rendendola più pulita e pronta senza imbrodamenti...

io l'ho dovuto fare perchè il carb. SI non avendo la possibilità di "mille" regolazioni di fino, avevo la vespa carburata bene agli alti ma imbrodava ed era grassa al minimo e ad andature con 1/4 di gas...

:ok:

ASSEACAMME
25-03-14, 09:44
del G so quello che si legge in rete. è un po che ne cerco uno ad un prezzo abbordabile. mi ha sempre incuriosito ma non ho mai avuto occasione di provarlo.
ho finito di cannibalizzare un SI20 (che di 20 ormai ha solo la scritta;-)) ovalizzato ed allargato. se vedo che va .... quasi quasi proseguo con lo scempio e gli sego il venturi in stile 24G
...ma il tempo e gli impegni famigliari sono tiranni, e per riuscire a riaccendere il motore devo aprire .......... non vuole sentire ragioni ......... e vedere cos'è andato:mah:

Echospro
25-03-14, 09:47
del G so quello che si legge in rete. è un po che ne cerco uno ad un prezzo abbordabile. mi ha sempre incuriosito ma non ho mai avuto occasione di provarlo.
ho finito di cannibalizzare un SI20 (che di 20 ormai ha solo la scritta;-)) ovalizzato ed allargato. se vedo che va .... quasi quasi proseguo con lo scempio e gli sego il venturi in stile 24G
...ma il tempo e gli impegni famigliari sono tiranni, e per riuscire a riaccendere il motore devo aprire .......... non vuole sentire ragioni ......... e vedere cos'è andato:mah:

:ok: grazie


:ciao: Gg

GAB
25-03-14, 09:49
il G secondo me ha senso su di un motore da giri dato le sue caratteristiche...avendo un venturi più corto è più votato ai giri che alla coppia (per quanto si possa sentire la differenza!)
questo secondo il mio parere...

ASSEACAMME
25-03-14, 09:52
come lo vedresti su un polini 208 in C60? e su un malox?
per cosa preferiresti l'SI 24E?

GAB
25-03-14, 09:54
come lo vedresti su un polini 208 in C60? e su un malox?
per cosa preferiresti l'SI 24E?

mi dispiace ma non ho mai messo mano su un 200cc ed oltre... :ok:

Echospro
25-03-14, 10:00
il G secondo me ha senso su di un motore da giri dato le sue caratteristiche...avendo un venturi più corto è più votato ai giri che alla coppia (per quanto si possa sentire la differenza!)
questo secondo il mio parere...


come lo vedresti su un polini 208 in C60? e su un malox?
per cosa preferiresti l'SI 24E?

Interessante ...


:ciao: Gg

s7400dp21957
25-03-14, 10:00
senza rileggere tutto il post, per comodità di tutti, per portare il calibtratore aria da 140 a 200:
- lo hai forato con una punta da 2mm?
- quali fori hai allargato?

:ciao:
si, ho forato il freno aria con una punta da 2mm utilizzando un trapanino a colonna.
Non ho allargato nessun altro foro.

one101one
25-03-14, 22:30
qualcuno si ricorda i getti originali del p200 del 82?

Echospro
25-03-14, 22:58
qualcuno si ricorda i getti originali del p200 del 82?

Colonna del massimo: 160-be3-116 (MIX) o 118 (NO MIX)
Colonna del minimo: 160-55
Starter: 70
Valvola (Ghigliottina) 01 o 04 ma di questa non ne sono sicurissimo.


:ciao: Gg

one101one
25-03-14, 23:07
Colonna del massimo: 160-be3-116 (MIX) o 118 (NO MIX)
Colonna del minimo: 160-55
Starter: 70
Valvola (Ghigliottina) 01 o 04 ma di questa non ne sono sicurissimo.


:ciao: Gg
io mi ricordavo che il getto nella colonna fosse 110 pensa un pò...
bene, grazie.

Echospro
25-03-14, 23:16
io mi ricordavo che il getto nella colonna fosse 110 pensa un pò...
bene, grazie.

:ok:


Ma nessuno mi sa indicare la differenza di erogazione/performance tra E e G ???


:ciao: Gg

carloee
25-03-14, 23:19
:ok:


Ma nessuno mi sa indicare la differenza di erogazione/performance tra E e G ???



ma lascialo un pò stare quel MAALOX :mrgreen:

Vespista46
26-03-14, 01:54
:ok:


Ma nessuno mi sa indicare la differenza di erogazione/performance tra E e G ???


:ciao: Gg

Teoria:
Tubo di venturi più corto= Più rapidità (e maggior quantità) nell'ingresso del fluido (aria) nel venturi, poco aumento di pressione quindi miglioramento agli alti, bassi più fiacchi
Tubo di venturi più lungo= Più pressione all'interno del condotto, miglioramento ai bassi a discapito degli alti, nei quali viene a mancare comburente

VesPratica:
Sullo stesso carb (versione E credo, quello del 200)
Cornetto lungo= bassi più corposi e miglior resa in alto rispetto al senzafiltro
Cornetto corto= migliorato tutto l'arco, ed ancora più giri in alto, nessuna perdita solo benefici.



Aaaah questi PX e questi SI anticonformisti... :mrgreen:

Gabriele82
26-03-14, 07:17
bene bene..tempo un paio-tre settimane al massimo direi che mi metto anche io a giocare con questi Si e questi cornetti..

vedremo..

poeta
26-03-14, 07:59
provati di tutto su ogni modello....

tralasciamo il 27 della 160gs e roba vetusta anni 50.... parliamo di SI... ma genericamente e solo come guida indicativa e sommaria alla soluzione dei problemi più comuni!

per le vecchiette con 20-15/ 20-17 BED, di solito i getti del mod con coperchio munito di presa aria che copre i getti Mod B sono introvabili, se mal funziona pulire il foro con filo di ferro di varie misure e sostituire il polverizzatore BE1 con un BE4-5, evitate filtri aria con rete blu non originali, nel caso provatelo prima per verifica senza, di solito i getti da 83 E 86 DI SIMILI CARBURATORI SONO SOTTODIMEnsionati, utilizzate almeno un 90 e provate, per i modelli D con getto rpesa rai del massimo tipo PX ovvero privo di coperchietto, provate al posto del 110-120 un classico 140 per pX arcobaleno...

tipo 20-20 esiste in varie fatture e si riconosce dalla vite aria dietro, quelli con vite testa a taglio hanno la presa d'aria del getto del minimo costituita da un foro accanto al getto del minimo che quindi non ha il classico foro di presa aria sulla testa del getto, quelli con vite a doppia sezione (ha una punta strana) hanno invece il getto del minimo munito del foro di presa aria quindi non c'è il foro lì vicino, altre diffrenze sono nei getti alcuni hanno un 42 di minimo altri un 45, alcune 150cc montano un 48, il getto max è per vecchi modelli 160-BE3-98/102 sui nuovi modelli (dal 1984 circa) 140/150-BE4/5-98/100 a seconda della cilindrata e se katalitico o euro zero... i problemi di questi carburatori sono di solito legati al getto del minimo, verificate se ha il foro presa aria sul carburo o sul getto e cambiate il getto minimo sempre con quello appena maggiore nuovo nel 50% risolvete i problemi di minimo... altro sospetto la vite di regolazione dell'aria al minimo, se logora o di altro modello non carbura okkio quindi ai mix di carburatori varii, la vite è di tre tipi conica a doppia sezione e a doppia sezione lunga con testa esagonale (nuovi modelli)... sulle modifiche daL 177 POLINI RACCORDATO IN POI DICIAMO, preferite il 45-50 al minimo e il 160-BE3-119/130 al massimo se avete invece il 140-BE4/5_100/120.


Si 24-26... solite cose...getti massimo da 116-120... su modifiche cambiate la torretta di immissione con quella a portata maggiorata e spillo grande ne vendono ovunque e sono quelle della cosa o le spaco o le DRT, hanno più fori e uno spillo maggiorato, per le ulteruiori modifiche per certo l'allargamento del foro che dalla vaschetta và al getto max 8sono due uno è dell'aria e l'altro della benzina allargate quello benzina), non esagerate misura mi pare 1mm allargarlo a 1,5 è sufficiente, fino a 1,8 volendo a 2 inizia a dare problemi e servono i veri mostri per farlo andare in vero bene.... più utile invece sono il conetto venturi da abbinarsi ad un puntale getto di minimo 4-10 punti maggiore che non il medesimo con filtro originale e la raccordatura fine tra parte inferiore del carburo (partendo da sotto i binari della gigliottina per capirci) scatola ir bpx e foro carter valvola...

"4-26G-- maledetti, si trovano pochi getti c'è chi taglia ed accorcia quelli del modello D còassico, chi invece fora i filtri, sono carburatori in vero meno prestanti dei fratelli normali... il venturi corto nongiova alla ripresa, aiuta però ad alti regimi.... il solito compromesso sotto-sopra...alti-bassi... hanno dalla loro il fatto che l'altezza tra bordo e coperchio è parecchia, alloggiano il generoso filtro T5, e molto bene vanno con i conetti VRX e POLINI.... certo ci sono i rialzi (risavel) ma tralasciamo....


sui 210 c 57 getti max sul 24 da circa 124-135 punti

sui 200/240 corsa c 60 carburo 24-26 tipo D e G puntalem getto tra 130 e 140 (anche oltre ma dipende da travasi ed albero)

sui 177C carburi 20 puntale tra 110 e 130

sui 150 rivisiati generalemmnte tra 106 e 112.

su T5 origianle con 24-26 tipo G, puntale tra 110 e 116 cpn modifica 152 ghisa tra 120 e 126 consiglio rpesa aria allargata a 140 attuale 120 senza filtro getto max fino anche al 130.

PISTONE GRIPPATO
26-03-14, 08:07
provati di tutto su ogni modello....

tralasciamo il 27 della 160gs e roba vetusta anni 50.... parliamo di SI... ma genericamente e solo come guida indicativa e sommaria alla soluzione dei problemi più comuni!

per le vecchiette con 20-15/ 20-17 BED, di solito i getti del mod con coperchio munito di presa aria che copre i getti Mod B sono introvabili, se mal funziona pulire il foro con filo di ferro di varie misure e sostituire il polverizzatore BE1 con un BE4-5, evitate filtri aria con rete blu non originali, nel caso provatelo prima per verifica senza, di solito i getti da 83 E 86 DI SIMILI CARBURATORI SONO SOTTODIMEnsionati, utilizzate almeno un 90 e provate, per i modelli D con getto rpesa rai del massimo tipo PX ovvero privo di coperchietto, provate al posto del 110-120 un classico 140 per pX arcobaleno...

tipo 20-20 esiste in varie fatture e si riconosce dalla vite aria dietro, quelli con vite testa a taglio hanno la presa d'aria del getto del minimo costituita da un foro accanto al getto del minimo che quindi non ha il classico foro di presa aria sulla testa del getto, quelli con vite a doppia sezione (ha una punta strana) hanno invece il getto del minimo munito del foro di presa aria quindi non c'è il foro lì vicino, altre diffrenze sono nei getti alcuni hanno un 42 di minimo altri un 45, alcune 150cc montano un 48, il getto max è per vecchi modelli 160-BE3-98/102 sui nuovi modelli (dal 1984 circa) 140/150-BE4/5-98/100 a seconda della cilindrata e se katalitico o euro zero... i problemi di questi carburatori sono di solito legati al getto del minimo, verificate se ha il foro presa aria sul carburo o sul getto e cambiate il getto minimo sempre con quello appena maggiore nuovo nel 50% risolvete i problemi di minimo... altro sospetto la vite di regolazione dell'aria al minimo, se logora o di altro modello non carbura okkio quindi ai mix di carburatori varii, la vite è di tre tipi conica a doppia sezione e a doppia sezione lunga con testa esagonale (nuovi modelli)... sulle modifiche daL 177 POLINI RACCORDATO IN POI DICIAMO, preferite il 45-50 al minimo e il 160-BE3-119/130 al massimo se avete invece il 140-BE4/5_100/120.


Si 24-26... solite cose...getti massimo da 116-120... su modifiche cambiate la torretta di immissione con quella a portata maggiorata e spillo grande ne vendono ovunque e sono quelle della cosa o le spaco o le DRT, hanno più fori e uno spillo maggiorato, per le ulteruiori modifiche per certo l'allargamento del foro che dalla vaschetta và al getto max 8sono due uno è dell'aria e l'altro della benzina allargate quello benzina), non esagerate misura mi pare 1mm allargarlo a 1,5 è sufficiente, fino a 1,8 volendo a 2 inizia a dare problemi e servono i veri mostri per farlo andare in vero bene.... più utile invece sono il conetto venturi da abbinarsi ad un puntale getto di minimo 4-10 punti maggiore che non il medesimo con filtro originale e la raccordatura fine tra parte inferiore del carburo (partendo da sotto i binari della gigliottina per capirci) scatola ir bpx e foro carter valvola...

"4-26G-- maledetti, si trovano pochi getti c'è chi taglia ed accorcia quelli del modello D còassico, chi invece fora i filtri, sono carburatori in vero meno prestanti dei fratelli normali... il venturi corto nongiova alla ripresa, aiuta però ad alti regimi.... il solito compromesso sotto-sopra...alti-bassi... hanno dalla loro il fatto che l'altezza tra bordo e coperchio è parecchia, alloggiano il generoso filtro T5, e molto bene vanno con i conetti VRX e POLINI.... certo ci sono i rialzi (risavel) ma tralasciamo....


sui 210 c 57 getti max sul 24 da circa 124-135 punti

sui 200/240 corsa c 60 carburo 24-26 tipo D e G puntalem getto tra 130 e 140 (anche oltre ma dipende da travasi ed albero)

sui 177C carburi 20 puntale tra 110 e 130

sui 150 rivisiati generalemmnte tra 106 e 112.

su T5 origianle con 24-26 tipo G, puntale tra 110 e 116 cpn modifica 152 ghisa tra 120 e 126 consiglio rpesa aria allargata a 140 attuale 120 senza filtro getto max fino anche al 130.

Non capisco come una persona come te che si esprime benissimo si sotini ad utilizzare vocaboli validi solo all'interno del raccordo anulare....
Impara il nome corretto dei componenti altrimenti fai solo confusione.....
Se cerchi puntale getto .......che minchia trivi?
si chiama getto massimo.

Echospro
26-03-14, 08:24
Grazie a tutti per le risposte.

Quindi mi dite che passare da un E ad un G è un' assurdità, che non si guadagna nulla in termini di fluidità di erogazione ma che anzi si perde "schiena" ai bassi. Ho capito bene?

Qual'è la diversità nei getti? La lunghezza del freno aria? Sono intercambiabili con quelli del modello E ?


@Carloee: L'aggi à pruà!!!

@PISTONE: concordo con te sulla terminologia forviante, ma qui ce ne sono tanti che utilizzano termini "locali" per descrivere dei particolari, ma comunque, bene o male, si capisce.
Certo che da una persona tecnicamente preparata forse lo si accetta un po' meno ... ma va bene così. :ok:



:ciao: Gg

Mod75
26-03-14, 09:45
Teoria:
Tubo di venturi più corto= Più rapidità (e maggior quantità) nell'ingresso del fluido (aria) nel venturi, poco aumento di pressione quindi miglioramento agli alti, bassi più fiacchi
Tubo di venturi più lungo= Più pressione all'interno del condotto, miglioramento ai bassi a discapito degli alti, nei quali viene a mancare comburente

VesPratica:
Sullo stesso carb (versione E credo, quello del 200)
Cornetto lungo= bassi più corposi e miglior resa in alto rispetto al senzafiltro
Cornetto corto= migliorato tutto l'arco, ed ancora più giri in alto, nessuna perdita solo benefici.



Aaaah questi PX e questi SI anticonformisti... :mrgreen:

Ciao Vespista, con cornetto lungo o corto intendi tra quelli in commercio? Intendi tra Polini e Pinasco? la differenza piú che in lunghezza non é in larghezza?

Air Intake System POLINI "Ve.. | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/air+intake+system+polini+ve_20301520)
http://www.sip-scootershop.com/en/products/air+intake+system+pinasco+_25530450

@echo: vuoi ancora piú giri con l'uso del "G"? ...tanto ai bassi ci pensa la centralina... o sbaglio??:mrgreen:;-)

Vespista46
26-03-14, 11:50
No no, intendo cornetti realizzati homemade...
I commerciali, più o meno come altezza sono quasi uguali, anche se sono molto differenti fra loro in conicità e nel pescaggio aria dai freniaria

Gabriele82
26-03-14, 11:57
tipo questo..http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/uve9amat.jpg

mariociro
26-03-14, 12:50
salve, complimenti per il forum e per la passione che avete,
non sò se sono nel posto giusto per porvi un quesito?
in giro sulla rete ho trovato questa foto, qualcuno sà se funziona o no?140674

Mod75
26-03-14, 13:06
No no, intendo cornetti realizzati homemade...
I commerciali, più o meno come altezza sono quasi uguali, anche se sono molto differenti fra loro in conicità e nel pescaggio aria dai freniaria

Sí infatti mi sembrava strano, ora ho capito , grazie. Secondo te il cornetto Polini é giá abbastanza basso oppure si potrebbe tornirlo per abbassarlo ulteriormente ed in questo modo ottenere i benefici di cui parlavi sopra? E se sí di quanto? Ti chiedo perché so che ne hai fatti alcuni...

@gabriele: è il tuo quello? come ti rende?

one101one
26-03-14, 19:53
alcuni anni fa la Kawasaki per la SBK se ricordo bene, aveva brevettato un tipo di conetti fatti molto simili a "fetta di salame" che a detta loro come prestazioni era il giusto compromesso per coppia e allungo per quei tracciati che richiedevano quel tipo di erogazione.
Qualcuno di voi che ha gli attrezzi, magari potrebbe anche provarci a realizzarlo che dite?

one101one
26-03-14, 19:56
Quello della Polini pubblicato da MOD75 non mi piace, ne avevo uno simile e si sporcava da paura dopo solo un paio di giorni. quel conetto mi farebbe gola, se solo ci fosse la possibilità di metterla dentro la scatola la spugna...

Mod75
26-03-14, 20:16
Quello della Polini pubblicato da MOD75 non mi piace, ne avevo uno simile e si sporcava da paura dopo solo un paio di giorni. quel conetto mi farebbe gola, se solo ci fosse la possibilità di metterla dentro la scatola la spugna...

Ciao 101 quello della Polini lo monto e non sporca piú di tanto, certo poi dipende da che parametri hai...:mah: non credo che il Pinasco o uno homemade sporchino di meno. Se vuoi prestazioni a qualcosa devi rinunciare. Comunque ha una gran resa e non necessita del rialzo scatola, é stato "proporzionato" per la scatola originale. Io lo monto con il gommotto Piaggio che gli spara aria direttamente dal sotto sella e senza la spugna, che fa da tappo e non serve a nulla. E´tutto giri e accelerazione, rispetto al filtro originale é un'altro mondo. Non potrei piú farne a meno ormai ma non avendone provati altri non saprei dire la differenza in termini di bassi/alti con un altro di differenti dimensioni. Per quello mi sono interessato all'argomento.. Vorrei provare l' Airbox Pinasco 26 con il rialzo scatola ma costa uno sproposito, al momento a quel prezzo prenderei altra roba piú importante per il mio motore..

one101one
26-03-14, 20:25
Hai provato a mettere la spugna nell'imbocco sotto il serbatoio? Se si riuscisse a mettercela e a rendere ermetico il manicotto, potrebbe essere una soluzione per togliere il filtro dalla scatola...
L'airbox Pinasco, quello enorme, mi fa paura, lo vedo così grande, alto anche troppo che ho paura che potrebbe sbattere nella guancia se ci si viaggia in due... oltre a costare parecchio, non mi convince:noncisiamo:

Gabriele82
26-03-14, 20:29
esiste un simpatico kit polini che costa il giusto,cinquanta euro con tutto,filtro compreso.
oppure basta prendere l imbocco della scatola e prendere un filtro ramair,in base al diametro.

quello della foto è di Vespista,il mio è simile,ma il motore ancora non è pronto.

Mod75
26-03-14, 20:31
Hai provato a mettere la spugna nell'imbocco sotto il serbatoio? Se si riuscisse a mettercela e a rendere ermetico il manicotto, potrebbe essere una soluzione per togliere il filtro dalla scatola...
L'airbox Pinasco, quello enorme, mi fa paura, lo vedo così grande, alto anche troppo che ho paura che potrebbe sbattere nella guancia se ci si viaggia in due... oltre a costare parecchio, non mi convince:noncisiamo:

I problema é che la spugna ovunque la metti rallenta il flusso d'aria fresca che arriva sparata direttamente dall'esterno che é una manna per il venturi...qualcuno ha messo una calza a rete ma non cambia molto se il problema é la sporcizia derivante dagli schizzi di benza che finiscono nella scatola. Per me non é un problema...

@ Gabriele: Sí il simpatico Kit Polini é proprio quello che ho io :mrgreen: :ok: Quello di Vespista sembra fatto molto bene, quasi di "scatola" direi...

GAB
26-03-14, 21:34
per il cornetto ok, ma senza filtro alcuno non è che fa proprio bene al motore ...a lungo andare, se si percorre parecchia strada, il motore ne risente!

qualcosa sottosella come protezione al motore ce lo vuole...fasce del pistone e canna del cilindro ringrazieranno!;-)

il kit polini è ok per il cornetto, ma quel filtro messo li sotto la pancia a prendere polvere non mi sembra una genialata, anche per l'invisibilità dell'elaborazione...
parere personalissimo eh!!! :ok:

poeta
26-03-14, 23:13
perdonate se la mia precedente risposta è un poco confusa, era scritta in fretta... molto in fretta.. poi la riedito... prendete per oro colato i suggerimenti sui 20-15 b.. quei maledetti... ma poi vi dico meglio....

oggi provato il conetto polini su 26, l'ho ovvio portato a 25xx, monta sì con la scatola originale, ma gli rimane poco spazio, meglio se la alzate 2mm utilizzando al posto della guarnizione originale sotto al coperchio che so... quella cicciotta tonda di bordura di un parabrezza, con poca spesa avrete alzato di due utili millimetri... oppure rialzo risavel o come lo chiamate... il conetto quale che sia và montato senza nessun filtro, almeno che non ci partecipate alla Dakar...

il 24- 26G più basso lavora molto meglio con il conetto polini pinasco (vortex) ha più spazio e il condotto venturi viene allungato....

questo dispositivo ricordiamo và sempre abbinato ad un aumento del Puntale del getto massimo, dove per puntale intendiamo la parte comunemente detta getto max, in realtà il getto del max è composto da tre parti scomponibili, freno aria-polverizzatore-puntale del massimo.

Và inoltre precisato, che la vespa diventa più rumorosa, ma se avete una espansione o una megadella o sip road l'aumento di rumore è certo trascurabile.

In ultimo ricordiamo che questi dispositivi volti a migliorare l'aspirazione hanno davvero senso e si avvertono decisamente di più sugli impianti raccordati nella sezione di passaggio tra parte inferiore del carburo e valvola del carter pompa.

Aggiungo come utile e logica deduzione che l'aumento del getto max (ovvero del puntale del getto max) è rapportata non solo al tipo di motore travaso e cilindrata, ma anche alla fase di apertura della valvola, la faccio facile, più è meglio distribuita ed ampia la fase di ammissione di carburante, ovvero più è anticipato l'albero ed allungata la valvola più avremo lavaggio del pistone, quindi il getto max (il puntale) potrà esserea parità di motori più piccolo di qualche punto su motori ben raccordati e con albero anticipato e più grande su motori analoghi con fase di ammissione inferiore, cioè meno benza pala e per meno tempo, più serve un getto grande e una miscela ricca di benzina per compensare...


Prendetela come curiosità, che in vero la carburazione esatta dipende anche da pressioni di aspirazione e quindi dallo scarico e da tuto il resto, ma la tendenza ad utilizzare getti sempre il più grande possibile non è poi davvero vantaggiosa, anzi sul filo della magrezza i motori sono più reattivi.

poi vi do qualche possibile set getti per le modifiche più comuni... roba scontata e non certo sacrosanta, ogni motore vuole la sua carburazione d'altronde....

una nota aggiungo però per curiosità, c'è un grande ritorno all'SI come carburatore da modifica, questo è dovuto al fatto che rimane primo invisibile, secondo più basso rispetto al livello del carburante nel serbatoio, terzo ci sono finalmente in commercio tante valide varianti e parti per miglioramento della portata, quali getti ricambi filtri e via discorrendo, il kit polini a conetto oltre al cono vi fornisce anche il filtro che non utilizzerete sulla PX ma reciclerete per il 24 PHBL della vostra small... quindi utile lo stesso.... ci calza perfetto infatti.

Boris80
26-03-14, 23:18
Poeta una piccola precisazione. Il cornetto pinasco vrx non monta sul carburatore g a meno che non lo lavori di brutto. Il vrx monta sull 'E.
Sul carburatore g si può montare il cornetto polini.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
27-03-14, 00:36
I problema é che la spugna ovunque la metti rallenta il flusso d'aria fresca che arriva sparata direttamente dall'esterno che é una manna per il venturi...qualcuno ha messo una calza a rete ma non cambia molto se il problema é la sporcizia derivante dagli schizzi di benza che finiscono nella scatola. Per me non é un problema...

@ Gabriele: Sí il simpatico Kit Polini é proprio quello che ho io :mrgreen: :ok: Quello di Vespista sembra fatto molto bene, quasi di "scatola" direi...

Il cornetto di Dario risale all' anno scorso,prima che io venissi a conoscenza di quel simpatico Kit.
purtroppo ancora non riesco a dare pareri,il mio lo ha provato Dario sul suo motore,che essendo più piccolo della prima versione funziona ancora meglio.

tra qualche settimana dovrei avere nuovamente la vespa marciante,anche se subito non monterò il cornetto e la megadella,voglio vedere il motore da solo cosa fa di diverso da quello di prima,poi a step monterò prima la marmitta,poi il cornetto. devo però trovare una soluzione per un filtro.

poeta
27-03-14, 01:18
questa del vortex pinasco sul tipo G non la sapevo....

Gabriele perché devi trovare una soluzione per il filtro??? cON IL CONO VENTURI POLINI non serve il filtro anzi quello fornito và buttato in pratica... serve solo il gommino telaio air box ed il cono, getto + 4-8 punti.... se megadella fai minimo 6....

Gabriele82
27-03-14, 09:59
poeta io non ho il cornetto polini,ma comunque,sui miei motori,anche a discapito di prestazioni,preferisco mettere un filtro.
sopratutto in questo che è stato lavorato nei travasi interni ad altezze precise per adattarlo al corsa sessanta. diciamo che lo voglio preservare.

anche perché d estate non mi faccio mancare un qualche giro in montagna,in zone senza asfalto.
queSta estate vorrei andare qui
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/enavu2yj.jpg

converrai con me,che un filtro ci sta bene..

gian-GTR
27-03-14, 10:53
e questo o qualcosa di simile come ti sembra?
http://www.risavel.it/VespaInternalFilterSistem_file/image001.jpg

Case93
27-03-14, 11:04
Signori miei perchè ostinarsi a spendere per un filtro da infilare sulla scatola o nel telaio,basta un semplice pezzo di spugna per filtri fissato nel manicotto(con a sostegno due cerchietti di metallo armonico)o incollato nel telaio.
E comunque,dopo le due prove sopra che ho fatto,il miglior modo è sempre senza uno straccio di filtro!
Psyco mi parlava bene della spugna delle cappe aspiratrici,me ne diede anche un po' ma non ho ancora potuto utilizzarla,il tempo scarseggia!

Gabriele82
27-03-14, 11:19
e questo o qualcosa di simile come ti sembra?
http://www.risavel.it/VespaInternalFilterSistem_file/image001.jpg

lo avevo visto tempo fa ma me ne ero completamente dimenticato. direi sia quasi perfetto. voglio solo capire se prendere anche il rialzo,o no. ;)


Signori miei perchè ostinarsi a spendere per un filtro da infilare sulla scatola o nel telaio,basta un semplice pezzo di spugna per filtri fissato nel manicotto(con a sostegno due cerchietti di metallo armonico)o incollato nel telaio.
E comunque,dopo le due prove sopra che ho fatto,il miglior modo è sempre senza uno straccio di filtro!
Psyco mi parlava bene della spugna delle cappe aspiratrici,me ne diede anche un po' ma non ho ancora potuto utilizzarla,il tempo scarseggia!

Gabri lo sai che io sono un precisino su certe cose... ;)
a parte che le cose posticce non mi piacciono, ho già provato in passato a fare qualcosa con bassi risultati (filtro per la special) e mi sono giurato di non perdere più tempo e denaro in esperimento inutili..alla fine se ricordo bene questo costa poco più di venti euro,lo compro una volta e non ci penso più. ;)

gian-GTR
27-03-14, 11:27
Gabri lo sai che io sono un precisino su certe cose... ;)

per questo te l'ho fatto vedere :mrgreen:
devo dire che sono d'accordo con entrambi.
se per pochi euri si trovasse della spugna per filtri da mettere all'imbocco del manicotto risolverebbe altrettanto bene il problema.
l'unica cosa é che la spugna per filtri costicchia e se per 5/10e in più hai tutta la pappa pronta chi te lo fa fare di sbatterti? :boh: (sopratutto per chi come me e gabriele lavorano, mica siamo più fancazzisti come te :mrgreen: :risata: :mrgreen: :Lol_5: ;-))
:ciao:

Case93
27-03-14, 11:30
A me piace sperimentare a costo zero,lo sapete ormai:mrgreen:
Pezzi di recupero,prove empiriche a culometro,vespa appoggiata sulle cassette della frutta ed attezzi di recupero...che volete di più oldstyle!


Comunque,il filtro nel telaio per me ha un senso,quello alla scatola no,per due ragioni semplicissime:
1:aspira aria calda
2:si vede,e se devo tenere il SI e mettere un filtro blu con scritto Polini metto un PHBH e tanti saluti.

gian-GTR
27-03-14, 11:34
A me piace sperimentare a costo zero,lo sapete ormai:mrgreen:
Pezzi di recupero,prove empiriche a culometro,vespa appoggiata sulle cassette della frutta ed attezzi di recupero...che volete di più oldstyle!


Comunque,il filtro nel telaio per me ha un senso,quello alla scatola no,per due ragioni semplicissime:
1:aspira aria calda
2:si vede,e se devo tenere il SI e mettere un filtro blu con scritto Polini metto un PHBH e tanti saluti.

quotone :mrgreen:

Gabriele82
27-03-14, 12:07
per questo te l'ho fatto vedere :mrgreen:
devo dire che sono d'accordo con entrambi.
se per pochi euri si trovasse della spugna per filtri da mettere all'imbocco del manicotto risolverebbe altrettanto bene il problema.
l'unica cosa é che la spugna per filtri costicchia e se per 5/10e in più hai tutta la pappa pronta chi te lo fa fare di sbatterti? :boh: (sopratutto per chi come me e gabriele lavorano, mica siamo più fancazzisti come te :mrgreen: :risata: :mrgreen: :Lol_5: ;-))
:ciao:

Gian hai centrato in pieno.

tempo zero,e ovviamente se non parliamo di cifre apocalittiche,preferisco comprare il prodotto pronto.
anche perché non sempre la prova costa zero,e se poi butto oltre al tempo,dei soldi,mi girano le sfere.
;)

Gabri hai ragione,il filtro polini è out. tutto nascosto e invisibile,altrimenti non ha senso..espansione carburatore serio e gas rapido. :D

ASSEACAMME
27-03-14, 12:25
A me piace sperimentare a costo zero,lo sapete ormai:mrgreen:
Pezzi di recupero,prove empiriche a culometro,vespa appoggiata sulle cassette della frutta ed attezzi di recupero...che volete di più oldstyle!


Comunque,il filtro nel telaio per me ha un senso,quello alla scatola no,per due ragioni semplicissime:
1:aspira aria calda
2:si vede,e se devo tenere il SI e mettere un filtro blu con scritto Polini metto un PHBH e tanti saluti.



il filtro spugna per cappe lo uso ormai da un paio d'anni per il phbh, messo dentro la scatola del prefiltro della cosa opportunamente svuotato e con dei fori supplementari per l’aspirazione dell’aria
Case se non vuoi sbatterti troppo, visto che come me vai a tanto al kilofile:///C:\TEMP\msohtml1\01\clip_image001.gifladdove si può fare, prendi il filtro per la cappa ed arrotolalo fino a farne una "cartuccia" da infilare dentro al manicotto del px. sigilla bene la scatola del SI, monta il manicotto ed il gioco è fatto.
se vuoi fare una prova a culometro per verificare quanto possa essere "nocivo" il filtro sull’aspirazione, prova a metterlo alla bocca e respira...e vedi com'è con e senza filtro

Gabriele82
27-03-14, 12:44
non vedo la foto..

Case93
27-03-14, 15:18
A me piace sperimentare a costo zero,lo sapete ormai:mrgreen:
Pezzi di recupero,prove empiriche a culometro,vespa appoggiata sulle cassette della frutta ed attezzi di recupero...che volete di più oldstyle!


Comunque,il filtro nel telaio per me ha un senso,quello alla scatola no,per due ragioni semplicissime:
1:aspira aria calda
2:si vede,e se devo tenere il SI e mettere un filtro blu con scritto Polini metto un PHBH e tanti saluti.



il filtro spugna per cappe lo uso ormai da un paio d'anni per il phbh, messo dentro la scatola del prefiltro della cosa opportunamente svuotato e con dei fori supplementari per l’aspirazione dell’aria
Case se non vuoi sbatterti troppo, visto che come me vai a tanto al kilofile:///C:\TEMP\msohtml1\01\clip_image001.gifladdove si può fare, prendi il filtro per la cappa ed arrotolalo fino a farne una "cartuccia" da infilare dentro al manicotto del px. sigilla bene la scatola del SI, monta il manicotto ed il gioco è fatto.
se vuoi fare una prova a culometro per verificare quanto possa essere "nocivo" il filtro sull’aspirazione, prova a metterlo alla bocca e respira...e vedi com'è con e senza filtro
Asse non vedo la.foto ma credo di aver capito cosa intendi!
Più che altro il filtro vorrei metterlo quando mi capita lo sterrato(raro),altrimenti vado senza,che già.il mio motore va piano,mortificare ancora le prestazioni non serve:mrgreen:

Vespista46
27-03-14, 17:06
Non capisco l'utilità di mantenere il SI e poi mettere filtri vistosi.... Specialmente se si è no mix!!!
Per come la vedo io il SI serve solo per essere totalmente antisgamo, se devo cominciare a mettere filtri esterni anche fuori la scatola, cambio genere, almeno non mi serve un mutuo per carburare, non ho problemi di vaschetta, di rigurgiti...

Invece mi sembra ottima la soluzione filtro di Case, dentro il vano serbatoio prima dell'attacco del gommotto, invisibile e funzionale, con un grosso polmone di aria pre/filtrata che funge da airbox.
:mavieni:


Sí infatti mi sembrava strano, ora ho capito , grazie. Secondo te il cornetto Polini é giá abbastanza basso oppure si potrebbe tornirlo per abbassarlo ulteriormente ed in questo modo ottenere i benefici di cui parlavi sopra? E se sí di quanto? Ti chiedo perché so che ne hai fatti alcuni...

@gabriele: è il tuo quello? come ti rende?

Il cornetto polini è più altino di questo e del pinasco, ed è a mio avviso il peggiore; tappa l'alimentazione dei freniaria che inoltre, non aspirano direttamente dalla depressione creata nel venturi, ma, dalla normale pressione atmosferica esterna.
Sinceramente mi sembra il peggiore in commercio, il pinasco invece è molto ben fatto anche se forse costicchia qualche euro in più

:ciao:

one101one
27-03-14, 19:42
Non capisco l'utilità di mantenere il SI e poi mettere filtri vistosi.... Specialmente se si è no mix!!!
Per come la vedo io il SI serve solo per essere totalmente antisgamo, se devo cominciare a mettere filtri esterni anche fuori la scatola, cambio genere, almeno non mi serve un mutuo per carburare, non ho problemi di vaschetta, di rigurgiti...

Invece mi sembra ottima la soluzione filtro di Case, dentro il vano serbatoio prima dell'attacco del gommotto, invisibile e funzionale, con un grosso polmone di aria pre/filtrata che funge da airbox.
:mavieni:



Il cornetto polini è più altino di questo e del pinasco, ed è a mio avviso il peggiore; tappa l'alimentazione dei freniaria che inoltre, non aspirano direttamente dalla depressione creata nel venturi, ma, dalla normale pressione atmosferica esterna.
Sinceramente mi sembra il peggiore in commercio, il pinasco invece è molto ben fatto anche se forse costicchia qualche euro in più

:ciao:
Il problema è: siamo sicuri di riuscire a rendere ermetica la scatola del filtro? ci sono molto punti dove può entrare polvere ad es. dalle corde, dal tubo benzina anche se c'è il gommino ecc. Poi quanto è ermetico il manicotto che porta aria dal telaio alla scatola? Non è fatto per lavorare in quel modo, quindi c'è sempre il rischio che si allenti da una parte e non ce ne accorgiamo...

Gabriele82
27-03-14, 19:45
vero anche questo...

e mettere un ramair alla scatola,e mettere comunque il gommotto?

one101one
27-03-14, 19:59
la mia idea sarebbe di creare una gabbia in rete metallica su cui fissare la materia filtrante da mettere intorno al carburatore dentro la scatola, la materia filtrante sarà a scelta ovviamente, che possa essere quello per le cappe o una spugna per filtri, ma quella per le cappe forse gli si da meglio la forma intorno alla rete.
forse qualcuno di voi potrebbe provarci, io non l'ho qui la vespa, sennò ci proverei.

Boris80
27-03-14, 20:08
E' chiaro che il filtro se è stato progettato in quel modo un utilità c'è l ha . Ma non esageriamo con le paranoie😉


Sent from my iPhone using Tapatalk

one101one
27-03-14, 20:20
Si si, infatti diciamo che per iniziare restando in sicurezza monterò il filtro del T5 con il Risavel. Io parlo per poter montare sia il cornetto che il filtro capito?

Boris80
27-03-14, 20:23
Guarda io monto il filtro t5 su carburatore g e mi trovo bene. Quando voglio fare qualche prova metto il carburatore vrx della pinasco con cornetto e di problemi non ne ho. Obiettivamente il motore rende molto di più ma se un motore va forte va forte. Se va piano non sarà mica il filtro a risolvere le cose. La vedi più come una cosa per cercare la prestazione massima.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
27-03-14, 22:01
Filtri e retine improvvisate non servono a nulla :nono:
Il filtro originale lavora imbrattandosi di benzina e creando una barriera contro polvere ecc ecc
Senza filtro la scatola si bagna di miscela e trattiene parte della polvere, altre impurità più grosse non possono entrare nel venturi.
La differenza la fa l'altezza tra il venturi e il coperchio della scatola del carburatore, coperchio che dev'essere sigillato e chiuso per evitare turbolenze ed inbrattamenti. (qui il catetere è d'pbbligo!)


:ciao: Gg

one101one
27-03-14, 22:02
Guarda io monto il filtro t5 su carburatore g e mi trovo bene. Quando voglio fare qualche prova metto il carburatore vrx della pinasco con cornetto e di problemi non ne ho. Obiettivamente il motore rende molto di più ma se un motore va forte va forte. Se va piano non sarà mica il filtro a risolvere le cose. La vedi più come una cosa per cercare la prestazione massima.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Il filtro del t5 lo metto per migliorare ai bassi, poco che farà andrà comunque meglio dell'originale. Io ho il Pinascone in c60, non è un motore dalle grandi prestazioni, poi lasciamo stare il carburatore Pinasco, non me lo ricordate per favore perchè ci ho preso una in... fregatura di 80€! Proverò a sfruttare il coperchio che ha i passaggi allargati e spillo maggiorato, sempre che riesca a non farlo perdere dato che mi ingolfava il motore dopo 5 minuti di fermo.
Comunque vorrei evitare altri grandi modifiche, voglio mantenerla il più possibile "originale".

Boris80
27-03-14, 22:33
A me i carburatori pinasco funzionano a meraviglia. Sia il 24, sia il 26 g, il 26 e, il 26 e vrx .Con differenze di carburazione ma funzionano bene. Anche il vrx che avevo sentito difficile da carburare in realtà anziché due minuti c'è ne vogliono cinque per carburarlo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
27-03-14, 22:40
A me i carburatori pinasco funzionano a meraviglia. Sia il 24, sia il 26 g, il 26 e, il 26 e vrx .Con differenze di carburazione ma funzionano bene. Anche il vrx che avevo sentito difficile da carburare in realtà anziché due minuti c'è ne vogliono cinque per carburarlo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Beato te!!! io sto :ciapet: non ce l'ho!!! :nono:


:ciao: Gg

Boris80
27-03-14, 22:46
Anch io credo sia solo fortuna


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
27-03-14, 22:50
Boris, tra il 26 E ed il G che differenze trovi?
Getti?
Sensazioni?


:ciao: Gg

Boris80
27-03-14, 22:58
Ti rispondo in base alle mie convinzioni: Per me il 200 e' un motore da sfruttare per la coppia e abbinargli rapporti più lunghi possibile per farlo andare forte. Recuperare tanta più forza possibile da fargli tirare rapporti lunghi. Se punti sui giri sbagli .Quindi metterei il carburatore E. Diverso e contrario il caso dei 177 che possono puntare su tanti giri metterei il G( sul corsa 60 hai i l vantaggio che pur alzando molto lo scarico per tirare fuori giri riesci a tirare rapporti più lunghi ).
La carburazione cambia grosso modo di un paio di punti getto massimo in più sul g e il minimo invece lo devi tenere un po' più chiuso. Io sul g comunque ho una carburazione simil carburatore E con freno aria 160 ed emulsionatore be3. Sul g invece esce il be4 ed emulsionatore non ricordo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
27-03-14, 23:34
Ti rispondo in base alle mie convinzioni: Per me il 200 e' un motore da sfruttare per la coppia e abbinargli rapporti più lunghi possibile per farlo andare forte. Recuperare tanta più forza possibile da fargli tirare rapporti lunghi. Se punti sui giri sbagli .Quindi metterei il carburatore E. Diverso e contrario il caso dei 177 che possono puntare su tanti giri metterei il G( sul corsa 60 hai i l vantaggio che pur alzando molto lo scarico per tirare fuori giri riesci a tirare rapporti più lunghi ).
La carburazione cambia grosso modo di un paio di punti getto massimo in più sul g e il minimo invece lo devi tenere un po' più chiuso. Io sul g comunque ho una carburazione simil carburatore E con freno aria 160 ed emulsionatore be3. Sul g invece esce il be4 ed emulsionatore non ricordo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta ma non sono d'accordo sul discorso giri.
Un 200 preparato bene riesce a girare a 8000 giri e oltre e sempre racchiuso nel perimetro "made in piaggio".
Quindi un G va meglio su motori che girano alto perdendo spalla. :mah:


:ciao: Gg

Vespista46
28-03-14, 03:30
Il problema è: siamo sicuri di riuscire a rendere ermetica la scatola del filtro? ci sono molto punti dove può entrare polvere ad es. dalle corde, dal tubo benzina anche se c'è il gommino ecc. Poi quanto è ermetico il manicotto che porta aria dal telaio alla scatola? Non è fatto per lavorare in quel modo, quindi c'è sempre il rischio che si allenti da una parte e non ce ne accorgiamo...
Per ermetico che intendi, a prova di gas nervino? :mrgreen:
No bhe, la scatola è di suo chiusa con guarnizione, ed è "abbastanza" ermetica, poi la benzina trasuda comunque poichè molto volatile e ad alta capillarità, ma se passi da un tratto polveroso mica entra... discorso diverso se abiti nel deserto e quindi a contatto con le polveri non ci vieni raramente, ma è raro quando cammini su un tratto asfaltato senza.

Ripeto, secondo me è ottima l'idea di mettere tutto in zona serbatoio e filtrare a monte, sempre per rispettare la filosofia dell'antisgamo 100%, magari qualcosa passa dalle giunzioni, ma nulla di rilevante... Io vado da parecchie migliaia di km senza filtro e va... Ma è raro che faccia Offroad


Anch io credo sia solo fortuna


Sent from my iPhone using Tapatalk

Per carburare un minimo di esperienza la devi avere, capire come funziona il carb, come funziona il tuo motore e cosa vuoi ottenere; magari il setting di partenza è buono ma il resto ce lo metti tu ;-)

Boris80
28-03-14, 08:19
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta ma non sono d'accordo sul discorso giri.
Un 200 preparato bene riesce a girare a 8000 giri e oltre e sempre racchiuso nel perimetro "made in piaggio".
Quindi un G va meglio su motori che girano alto perdendo spalla. :mah:


:ciao: Gg

Prego ci mancherebbe. Se tutti la pensassimo allo stesso modo avremmo tutti la stessa configurazione 😁


Sent from my iPhone using Tapatalk

ASSEACAMME
28-03-14, 08:21
;-) problemi di word col copia incolla...quando in ufficio inizi a rispondere ed hai sempre gente...................
è molto semplice. arrotola stretta la spugna per fare una cartuccia ed infilala nel gommotto.
la spugna dei filtri per cappe è tra quelle che respirano meglio.
praticamente è come girare senza filtro. forse attutisce un po il rumore dell'aspirazione
un pochetto più problematico potrebbe essere rendere ermetica la scatola carburatore. ho sempre ovviato al problema "guarnendola" con motorsil ovunque possa entrare aria...ma non è il caso di fasciarsi la testa...per una minima infiltrazione. col polini 175 ho girato per anni senza filtro e col manicotto rotto.......

poeta
29-03-14, 00:17
il tipo G abbinato al conetto POLINi che è abbastanza alto e ripido diventa in pratica un tipo E che respira meglio... se non fosse per il freno aria da 120.... i getti di quel carburo sono un delirio accidenti!

Poi voglio provarci il 24 E sulla T5 per vedere se migliora ai bassi, ma mi sa che la T5 è sbagliata proprio di progetto e ai bassi gli fai poco, gira vabbè ma sempre impiccata!!!

Vediamo se l'alluminio artigianale maggiorato a 160cc e un 26D gli giovano accidenti a lei!!!

BVellissimo il 200 con il 20-20della 125... consuma pochissimo e fila via liscio liscio... cammina meno, ma strano e bello.... getto max 110

ASSEACAMME
31-03-14, 08:01
il tipo G abbinato al conetto POLINi che è abbastanza alto e ripido diventa in pratica un tipo E che respira meglio... se non fosse per il freno aria da 120.... i getti di quel carburo sono un delirio accidenti!

Poi voglio provarci il 24 E sulla T5 per vedere se migliora ai bassi, ma mi sa che la T5 è sbagliata proprio di progetto e ai bassi gli fai poco, gira vabbè ma sempre impiccata!!!

Vediamo se l'alluminio artigianale maggiorato a 160cc e un 26D gli giovano accidenti a lei!!!

BVellissimo il 200 con il 20-20della 125... consuma pochissimo e fila via liscio liscio... cammina meno, ma strano e bello.... getto max 110


Poeta, sto giusto provare a fare andare il polini 208 in c60 con SI20 modificato. che ne pensi? .... vedo che ne mastichi di SI ....
ho preso un SI 20D allargato nei passaggi, con la vaschetta della cosa 200 con fori alargati. ovalizzato e lucidato in alto. raccordato alla scatola del 24 (ovalizzato) in basso.
da quel poco che ne capisco, sarà una cioffeca o si andrebbero a migliorare i bassi a discapito degli alti?
se vedo che va gli monto un cornetto. meglio polini o pinasco?

Mason1981
31-03-14, 09:03
Un 208 con un 20/20? Per andare va, ma sarebbe come la vecchia "nuova 125" che aveva il 125 con il 16/16.

ASSEACAMME
31-03-14, 11:39
del 20 gli rimarrebbe lo scatolo esterno. se riesci ad aprire l'allegato in pdf vedi che si parte da un'aspirazione dell'aria che è un 26 mm con un cono va ai 20 mm del venturi dove i gas dovrebbero aumentare di velocità per raccordarsi ad un'imboccatura da 28mm cordali.
a mio avviso sicuramente risulterebbero penalizzati gli alti, ma oltre i 100 di strumento generalmente non vado, a tutto vantaggio dei bassi. il carburo se leggi bene viene modificato come tutti gli SI 24.

carloee
31-03-14, 14:20
Non so... forse hai ragione tu però io ho provato (su 177 però) e col 24 ho più coppia che col 20 strombato... non vorrei ti peggiorasse su tutto l'arco di erogazione

ASSEACAMME
31-03-14, 14:39
Non so... forse hai ragione tu però io ho provato (su 177 però) e col 24 ho più coppia che col 20 strombato... non vorrei ti peggiorasse su tutto l'arco di erogazione

...leggevo in rete (non ricordo più dove) che nelle corse in salita con le vespe, mi pare fossero le 200rally usassero i 20 così modificati per avere più ripresa in uscita di curva.......
tanto il motore devo aprirlo perchè non ne vuole più sapere di partire......di 20 ne ho diversi inutilizzati ed ho scelto di sacrificarne uno per togliermi questa curiosità. se non va, come penso, passo direttamente al 26 col vortex....o tornerò, mio malgrado, :Lol_5:ad un carburatore.....................

Mason1981
31-03-14, 14:42
Gli SI son "paleocarburatori" quello che vedo nel PDF credo possa essere applicato a un phbh o superiore. Teoricamente quando metti un cono in ingresso la velocità dell'aria aumenta e così pure la temperatura perché ( sempre a livello teorico) hai una minima compressione dei gas. All'uscita del venturi hai un'altra abbassamento di temperatura dovuto al l'allargarsi del cono. Un pratica sballotoli i gas con turbolenze a gogo.

ASSEACAMME
31-03-14, 15:49
e se lasciassi invariato il diametro del 20 come esce di fabbrica?

carloee
31-03-14, 19:53
Beh raccordare devi raccordare però! Sennò di sicuro crei turbolenze pazze!

borraccimo
24-05-14, 17:15
Che ne pensate di questo filtro http://img.tapatalk.com/d/14/05/25/a4uvu4yp.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/25/utu2ysyp.jpg
Anche se penso che sostituiro la zanzariera metallica solo con quella in plastica o paura che qualche pezzo di fil di ferro vada nel Venturi

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

gian-GTR
24-05-14, 19:16
Che ne pensate di questo filtro http://img.tapatalk.com/d/14/05/25/a4uvu4yp.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/25/utu2ysyp.jpg
Anche se penso che sostituiro la zanzariera metallica solo con quella in plastica o paura che qualche pezzo di fil di ferro vada nel Venturi

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

Perché?

borraccimo
24-05-14, 19:29
Giusto non ho detto il perché mi sono letto da ieri sera fino a questo pomeriggio tutto molti hanno parlato del fatto che lo spazio tra il Venturi migliora le performance del carburatore giusto, però c'è il problema della sporcizia che può entrare circolando senza e del rigurgito della benzina che inevitabilmente farebbe diventare una palude la vaschetta del carburatore, ho pensato se si elimina la parte soprastante del filtro e ci si applica come ho fatto (anche se in effetti fa schifo come l'ho realizzato) della comune zanzariera con un sottile strato di spugna il flusso d'aria non dovrebbe risentirne così tanto e si eviterebbe l'entrata di sporcizia o che la vaschetta del carburatore e carter si imbrattano.

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
24-05-14, 19:33
Non ho ancora fatto delle prove visto il cattivo tempo e comunque domani se riesco cambio la parte filtrante se non ricordo male chi stava pensando ad una soluzione del genere rischiando lo schianto con un SUV mentre guidava dopo averlo realizzato ho letto questa discussione [emoji16]

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

gian-GTR
24-05-14, 20:49
Il problema di quello che hai fatto é che mi sembra che la tua retina sia ancora piú vicina del "tetto " del filtro originale. Ma magari é la foto che non si capisce.
Il problema della distanza é dovuto alle turbolenze che si creano quando un'ostacolo é troppo vicino al venturi
Ciao

borraccimo
24-05-14, 21:39
No non è la foto che non si capisce, anzi hai visto bene, sono io allora che non ho capito nulla, quindi anche una semplice rete metallica o plastica comunque creerà turbolenze all'ingresso del Venturi? Ho pensato, se riuscissi a creare una specie di cupola fatta con della zanzariera in plastica che comunque poggi al coperchio della vaschetta senza usare la spugna si dovrebbero limitare le turbolenze? domani mattina cerco di farlo e vi faccio vedere se il filtro può essere utilizzato http://img.tapatalk.com/d/14/05/25/2u9erama.jpg
Ho utilizzato un filtro con retina blu visto che sono i peggiori in commercio si poteva distruggere per questa prova sempre che sia fattibile come soluzione

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

poeta
25-05-14, 00:01
18 pagine da leggere sono tante... quindi mi limito alle mie esperienze...

1° IL TUBO BENZINA, è il 50% della vostra carburazione sulla Vespa quale che sia se avete un carburo SI, ci vuole uno ed un solo tubo quello PX originale piaggio, che ha una sezione esterna alla misura esatta del passacavo sulla scatola air box ... quelli in gomma telata e varii non vanno date retta, costa tra 8 e 10 euro ma sono ben spesi, monta e tiene bene anche senza i fermi, i fermi alla misura esatta sono a molla e di misura grandicella...

2° SCATOLA AIR BOX quale che sia tra quella tipo MIX e quella più piccolina tipo PE deve avere tutti i suoi SEI gommini a posto, i gommini la rendono stagna ed evitano aspirazioni di aria seppur minime, i gommini sono GOMMINO TENUTA VITE MINIMO che và posizionato nel foro del coperchio e non come lo trovate di solito infilato sulla vite minimo giratelo, il TAPPO vite regolazione fine del circuito del minimo posteriore, GOMMINO ARRICCHIMENTO sempre sul coperchio vicino alla vite del minimo (un tappo praticamente inutile), GUARNIZIONE PERIMETRALE tra coperchio e scatola air box, PASSATUBO benzina, GOMMINO tenuta sfiato sotto al carburatore, SOFFIETTO condotto aria tra telaio e scatola air box deve essere sano ovvio, inutile parlare delle guarnizioni tra scatola e carter e tra scatola e carburo diciamo solo che sono di varii tipi a seconda del modello quindi quella di una VBB sarà differente da quella di una MY 200 con mix ecc...

3° IL COPERCHIO SCATOLA AIR BOX, più è alto meglio è, con conetti venturi POLINI o PINASCO o con il filtro T5 và ben alto diciamo sui 0,7-1 cm max , oltre ,la vite del minimo và sotto filo rispetto al coperchio e si rischia di toccare sul telaio (ma non tocca se avete ammo ben alto al post), si rialza saldando una fascia, montando il rialzo in plastica RISAVEL o semplicemente sostituendo la guarnizione originale con una di bordura di un comune parabrezza o con altre e le più varie soluzioni, esistono tre modelli grossomodo di coperchio, quello normale tipo sprint e PX, quello tipo arcobaleno mix e quello ancora più altino tipo PXE T5 ultima serie, della prima serie esistono varie piccole varianti, zigrinata o liscio senza foro tappino arricchimento e con logo nuovo e vecchio ma la sagoma è quella... esiste cromato e in fibra ben capiente della pinasco...

4°I FILTRI ARIA, a seconda del modello ovvio, ma parlando del 20 e del 24 SI possiamo dire grossomodo che quelli originali sono meglio e più trasparenti in genere di quelli commerciali, il FILTRO T5 monta in genere carburatore modello G (misure 24 e 26 per vespa T5) questi hanno getti speciali ed una sezione più bassa, QUESTO FILTRO HA UN MINI CORNETTO INTERNO CHE MIGLIORA L'ASPIRAZIONE HA poi una altezza ed una sezione maggiorate, i filtri in corrispondenza dei getti del minimo e del massimo presentano due golette forare in corrispondenza della testa dei geti con punta da 0,4mm 0,5mm (almeno quello del massimo aiuta il getto del max a respirare meglio, fate il foro sul massimo solo se serve o per prova se avete due filtri a disposizione, non è affatto detto infatti che vada meglio.... i CONETTI migliorano la questione, infatti generalmente il filtro ostacola il flusso e già solo togliendolo si potrebbe notare un miglioramento, il conetto ottiimizza l'ingresso di aria nel condotto del carburo "venturi", più è ripido più avrà tiro e il POLINI quindi tira meglio del pinasco che però è migliore sia ai medi che ahi bassi essendo più largo, più il filtro è trasparente più aria entrerà nel condotto venturi quindi bisognerà adeguare il getto del massimo aumentandolo, in taluni casi se la modifica lo richiede servirà anche aumentare il getto del minimo... il filtro aria richiede davvero una manutenzione minimale, e non averlo o averci il conetto richiede praticamente nulla, se la carburazione è buona ed il motore brucia e gira bene il rifiuto del venturi sarà minimo e trascurabile, quindi niente scuse se il vostro carburatore vi sporca ed imbroda i carter non è affatto il filtro ma solo che avete guarnizioni che perdono o getti sballati o gommini assenti o che non fanno tenuta, vero che l'albero potrebbe far spuzzare soprattutto in rilascio qualche goccia verso fuori, ma cavolo quel fiume non è certo uno sbruffetto di umidità per altro risucchiato con vigore l'attimo dopo!!! Scatola ben ermetica e guarnizioni a posto sono sintomo di motore ben asciutto educato e ben assemblato... sE SI ADOTTA UN conetto IL VENTURI DIVENTA COMUNQUE Più LUNGO, il tiro aumenterà e di conseguenza prestazioni pressioni e giri, tutto ciò richiede una maggiore quantità di aria e di benzina, ecco spiegato perché dovete avere sopra il conetto almeno e minimo 6mm di spazio (più ne hai meglio è) più la scatola air box è alta e più è larga meglio lavorerà il vostro conetto, ricordate che l'aria aspirAta dal carburo più è ferma meglio è, quindi evitate aspirazioni indesiderate, l'aspirazione è direttamente proporzionale allo scarico ai travasi alla cilindrata alle fasi ai giri raggiunti, insomma più ne avete più aspirerete, quindi se il motore spinge serve aria ferma ma tabnta evitate filltri a retina o stracci o robe simili, gommini a posto soffietto sano basteranno a tenervi puliti, l'aria del pozzetto telaio si sporca difficilmente, IMPORTANTE mantenete il tappo del fondo del pozzetto telaio sotto serbatoio al suo posto, frena l'aria proveniente da sotto il nasello alle alte velocità, e NON OSTRUITE IL FORO SOTTOSELLA da cui prende aria tutto il sistema in pratica, il FILTRO A CESTELLO per il foro sottosella è utile per chi abita in zone polverose ma se poette evitate di montarlo soprattutto se avete i fatidici 15 cv...e girate sugli 8000, serve aria ferma ma tanta... e solo nell'air box, in effetti gli air box sono due uno la CATOLA FILTRO e l'altro è proprio il POZZETTO TELAIO.

MODELLI SI dellorto o spaco, 20-15 BCD, 20-17CD, 20-20D, 24-24E, 26-26GE, saranno minimo 8-10 modelli con o senza mix (sono differenti ricordatelo e prendete sempre quelli con mix si adattano usando l'asta aggancio filo gas), ognuno a secodna del modello ha getti e filtri specifici, grossomodo dal 20-17 si possono modificare tutti, non conviene modificare i 20-15 per varii motivi in primis la loro rarità e la sezione modesta, detta questa ovvietà, spezziamo una lancia a favore di questi carburi oggi molto rivalutati, per varii motivi non ultimo quello economico (costano sui 70 euro i modelli base), a seguire la facilità di installazione e la loro invisibilità su modifiche anche spinte, dire che siano facili da carburare è forse eccessivo, ma di solito ci si riesce bene, certo i PHBL sono belli, ma sono vistosi e hanno i soliti problemi di pescaggio, insomma la questione è anche di stile e gusto direi oggi più che mai, infatti tra torrette a portata maggiorata spilli getti e filtri far funzionare un carburatore SI su modifiche anche importanti oggi è più possibile che non diciamo 20 anni fa!!! Ho detto possibile e non facile... esistono versioni di questi carburatori già elaborate e dotate di conetto, ma a mio dire ogni SI ed ogni motore vuole la sua carburazione.... e non è detto che un 26 funzioni sempre meglio di un 20, il che rende tutto solo più incasinato ma vedremo di capirci qualcosa in modo facile ed intuitivo più avanti. Quindi concludendo quale che sia il vostro motore e quale che sia il vostro carburo tipo SI piatto specifico Vespa, la soluzione prova e riprova si trova.


TORRETTA, la sezione torretta esiste in 4-5 fatture, tralasciando quella bassa tipo 20-15BCD, abbiamo la classica PX, quella con spillo maggiorato, quellla con spillo ammortizzato quella DRT misura 7 (portata maggiorata) e quella DRT serie 9 (portate esagerata) esistono anche quella PINASCO (che non conosco) ed altro.. la funzione della torretta è quella di aumenatre non tanto la quantità di benzina nella torretta ma la sua portata appunto, lo spillo ammortizzato chiude prima e meglio ed in genere elimina problemi di tenuta dello spillo, ma ricordate lavora più magro di uno non ammortizzato al contrario di come si pensa di solito, ma essendo di dimensioni generose ed essendo sempre abbinato al galleggiante con pattino scorrevole per la testa è più sensibile e raffinato ed ha sempre porate importanti, più semplice è quello non ammortizzato grande con torretta tipo COSA ha vari fori maggiorati e la benzina fluisce come dal rubinetto di casa, a seguire quello della 200 PXE nuove serie con spillo comune e poi in fine quella normale... la portata della torretta è subordinata sempre al TUBO BENZINA, inutile una DRT 9 abbinata a tubo da 5mm per capirci, IMPORTANTE se si adotta una torretta a portata maggiorata è anche il FORO DEPRESSIONE "di depressione" sul tappo benzina del serbatoio, senza saper ne leggere ne scrivere se avete la torretta a portata maggiorata forate il tappo da parte a parte con punta da 1,5mm, la benza per scendere copiosa deve avere aria sopra che la spinga, sintomi della torretta insufficente sono improvvisi vuoti soprattutto agli alti regimi... che scompaiono se si dà gas in modo più progressivo..

CORPO CARBURATORE, le modifiche sono due, la prima è quella di ovalizzare la parte sotto i binari di scorrimento della ghigliottina raccordando meglio la parte bassa del foro al foro scatola filtro e a sua volta la foro sul carter per avere una sagoma più lineare e priva di spigoli vivi ed irregolarità migliorando i flussi (STROMBATURA), la seconda è quella di allargare un pochino il forelllino in fondo alla vaschetta del galleggiante che porta al getto del max, diciamo che la sua misura si attesta tra 1 ed 1,2mm, (a seconda dei modelli anche 1,5 spaco 26), allargatela con punta da 1,5 (risulterà di 1,7-1,8 in realtà) consiglio di non andare oltre basterà per i mostri da 9000 giri armati di torretta tipo 9 DRT e quindi basterà per tutto, oltre potreste avere un eccentuato rifiuto ai medi, altre e meno significative modificche sono in realtà affabulazioni per maniaci tanto basta ed avanza per iniziare bene.


GETTO DEL MINIMO E VITE REGOLAZIONE FINE DEL MINIMO, il minimo è dato dal rapporto tra due numeri ad esempio 140/48 e 55/160, il rapporto indica grossomodo quale è più grasso ma ricordate che più avete il carburo grosso e più avete il cilindro grosso, più il valore più alto di ingresso dell'aria deve essere grande, ecco dunque che se un getto 42-120 sembra in rapporto più grasso di un 55/160 nella realtà sarà insufficinete per un carburo da 24 mm essendo l'ingresso aria da 120 comunque troppo modesto per un 24 mm.... la carburazione al minimo è magra se il carburo tende a scendere di giri difficilmente, o se al minimo la sentite a fiuto ruvida, in vero è molto più difficile saper distinguere una vespa magra di minimo che non una grassa di massimo, il minimo sulla vespa è un'arte, diciamo che il 24mm preferisce il 55/160 il 20mm un 45/160 ed il 26mm un 50/100, diciamo pure che se fa dei vuoti appena date gas e non mentre siete su di giri probabile il minimo sia ostruito o insufficiente ed ancora se a volte rimane accelerata incomprensibilmEnte e potreste mettere la mano sul fuoco sul vostro filo gaS, , il sospettato n°1 è lui... il circuito del minimo è anche costituito da una vite posteriore, ogni vespa richiede la sua carburazione e le viti ricordate sono di tre tipi a seconda dei modelli quindi occhio a non scambiarle ad minkiam, partite da 2 mezzi giri e svitate ed avvitate fin quando non la sentite scendere cupa di regime e girare bella tonda, se non avvertite differenze siete magri troppo, se perdete il minimo, motore fatto o getto troppo grasso, sui modelli T5 il getto minimo parecchio grasso richiede parecchi giri a svitare ovvero parecchia aria dalla vite del minimo...



GETTO MASSIMO, il cuore del carburo SI, sostituisce la funzione dello spillo, combinando tra loro tre parti il FRENO ARIA IN TESTA, il POLVERIZZATORE al centro ed il PUNTALE GETTO DEL MASSIMO in basso, il

-FRENO ARIA fa entrare aria nel POLVERIZZATORE la sua dimensione varia da 100 a 200 punti (generico) più il freno aria è grande più aria entrerà al polverizzatore, al contrario di come comunemente si pensa non è detto che un grande freno aria spinga più forte e polverizzi meglio, questo è vero in genere ma un freno da 160 è già un bel buco, freni da 185 o 200 non sono abnormi rispetto ad esempio ad un 160 ma solo appena più grandi, e ripeto se lo si ingrannisce non entrerà poi chissà quale quantità di aria in più, ciò che regola veramente l'aria agli alti regimi è piuttosto il filtro e il diametro del venturi, diciamo quindi che il freno aria và dimensionato genericamente al motore cioè se avete un 26 con motore ben travasato che aspira forte (aspirano forte sempre quelli che girano alti) avrà senso montare un freno da 185 o 200 (esagerati), ma se avete un P&P quale che sia un 160 di serie quasi quasi è pure troppo lo è per certo per la PX 125-150 a puntine che gira meglio con 140-150 abbinati al BE4 (DAL 1985 SETTAGGIO DI SERIE SU arcobaleno), il FRENO aria quindi è sempre dimensionato al POLVERIZZATORE ed agisce di fatto su questo direttamente, è inoltre proporzionale alla forza di aspirazione del vostro motore mentre non è affatto direttamente legato al GETTO PUNTALE MASSIMO, certo se avete un conetto e freno da 200 il puntale sarà altino diciamo tra 130 e 145 di misura ma non perché il freno aria è grande ma bensì perché avete un risucchio da vero tornado nel vostro venturi, più merito di cornetto e giri che non del freno aria come erroneamente spesso si pensa...
-POLVERIZZATORE BE1-2-3-4-5, non sono direttamente proporzionali esistono tabelle in merito ma per semplificarvi la vita il BE1 è grassissimo e funziona di solito maluccio anche sulle VNB e GT che lo montano di serie, preferitigli un BE3 sempre comunque grassoccio o un BE4 o BE5, che sono appena più magrini ma soffiano meglio, diciamo che se guardate le figure e come son fatti più hanno buchi più polverizzano, più li hanno grandi più mandano aria ma meno la frazionano, ma non è detto che se hanno grandi fori polverizzino meno, dipende sempre dalla pressione del vostro air box e del tiro in genere del motore, provare è il miglior metodo sempre , provate tra BE3 e BE4 per semplificare....il FRENO ARIA minimo da utilizzare sul BE3 è da 160 quello minimo per il BE4 è 140, più il motore pompa più serve un POlverizzatore grasso e freno aria generoso, il settaggio 185-BE3 è quello grosso, il 160-BE3 quello buono a tutti, il 150 BE4 quello per chi muovendosi la vuole pulita....
-PUNTALE DEL MASSIMO, è grasso se tartaglia e se non sale bene di giri, la candela dice tutto, fate sempre la prova candela datosi che i motori magri di solito agli alti vanno benone e poi grippano, , il getto del massimo combinato al polverizzatore immette la miscela aria/benzina dall'ugello del polverizzatore... allego in fine una tabella di massima per la carburazione iniziale di partenza...

carburo 20 con 177 con filtro 150-BE4-106/116, 160-be3-106/115 con conetto 160/185-BE3-120/132, con 210/220 puntale max + grande

carburo 24 con 177 con filtro 160-BE3-118-130, con conetto 185/200-BE3-130/145, con 210/ 220 puntale max più grande

carburo 26G con 160-177-210 con filtro 120-BE4-110/122 con conetto 120-BE3-125/130, 185-BE3-130/145


PRINCIPALI DIFETTI, se tubo originale e statore Ok se motore e paraolii OK,

Do gas e il motore mura e non sale di giri (getto max troppo grande filtro aria sporco, marmitta con oggetti liberi all'interno che si tappa, candela che conduce male) sostituire candela togliere il filtro aria sostituire marmitta, ridurre getto max di minimo 5 punti....

Al minimo si spenge, ma è tutto OK, (vite regolazione del minimo da regolare, getto del minimo ostruito, vite regolazione fine aria al minimo fuori conicità o troppo chiusa, se dando gas affoga ai bassi il getto è sporco o insufficiente

Agli alti improvvisamente mi dà dei vuoti ma se do gas piano non lo fa, (non arriva benzina a sufficienza, verificare foro depressione sul tappo serbatoio, curve e strozzature sul tubo, se tutto ok la torretta è insufficiente e il carburo svota la vaschetta prima che si riempia



MODIFICHE STANDART 20-24 SI, montateci il conetto solo se avete travasi ed albero altrimenti meglio un filtro infatti non ha senso averci geti da 130 e travasi formichina, i getti come sopra o grossomodo partite da lì, il foro con punta da 1,5, torretta cosa 200 o almeno la Spaco, l'ugello di innesto del tubo benzina allargatelo con punta da 5mm, dimensionate i getti e raccordate scatola foro carburo e scatola flitro tra di loro (strombatura), gommini scatola OK, tubo originale foro sul tappo serbatoio da 1,5.... siete già con un si performante.

Echospro
25-05-14, 01:10
Cazzata quella del tubo, il tubo piaggo verde trasparente secca dopo poco tempo diventando rigido.
Meglio i tubi da auto, ne esistono anche dello stesso diametro di quello originale per la vespa

Concordo sulla tenuta della scatola, che non sarà mai stagna, infatti consiglierei il catetere di calabrone soprattutto a chi non usa il filtro.
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/33412-iii-catetere-sfiato-scatola-carburatore.html
Inoltre se si usa il filtro e ci sta. non serve alzare la scatola.
La scatola se tocca il telaio lo tocca ad ammortizzatore a riposo, comprimendolo si allontana dal telaio.

Per il resto sono esperienze ... ma ricordiamoci sempre che ogni motore è fine a se stesso.

Non hai parlato delle saracinesche o sbaglio?


:ciao: Gg

gian-GTR
25-05-14, 07:30
No non è la foto che non si capisce, anzi hai visto bene, sono io allora che non ho capito nulla, quindi anche una semplice rete metallica o plastica comunque creerà turbolenze all'ingresso del Venturi? Ho pensato, se riuscissi a creare una specie di cupola fatta con della zanzariera in plastica che comunque poggi al coperchio della vaschetta senza usare la spugna si dovrebbero limitare le turbolenze? domani mattina cerco di farlo e vi faccio vedere se il filtro può essere utilizzato
Ho utilizzato un filtro con retina blu visto che sono i peggiori in commercio si poteva distruggere per questa prova sempre che sia fattibile come soluzione

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk
Non so dirti se la retina causerà delle turbolenze che ne faranno perdere efficacia, ma immagino di si
Provarlo e si vedrà
Ciao

poeta
25-05-14, 08:48
x Echospro...

la cazzata del TUBO l'ho messa in prima voce e sottolineato che è il 50% della carburazione, mettendola prima del carburatore addirittura come ordine di importanza, quindi pur avendo ovviamente ed evidentemente esagerato, il dubbio che questo abbia la sua importanza dovrebbe comunque venirti...

infatti, tutte le vespe che smaneggio e sono un numero direi sbalorditivo più che solo importante hanno nel 90% dei casi tubi inappropiati che generano problemi perdite strozzature e chi più ne ha più ne metta, quindi in PRIMIS il TUBO sempre, e poi, solo poi GOMMINI e Carburatore!!!

il TUBO ORIGINALE per altro NON e' MAI VERDE!!!! Ma bianco siliconico di qualità eccelsa, davvero non ecca mai manco dopo 10 anni ed ho veduto VBB di 50 anni montare ancora quello di prima dotazione rinsecchito ma efficiente!!!

Il TUBO ORIGINALE quidi seppur costoso in modo eccessivo non è un after market reimbustato, ma proprio un altro tubo giusto ed ottimo sia di qualità che di misure, ma evidente che TU non lo consoci e non lo utilizzi, per certo userai altri tubi magari quelli telati neri ad alta pressione per auto che costano uguali e vanno comunque benone, ma per un uso da neofiti o come consiglio per chi fa da sé e vuole far bene il tubo PIAGGIO è quello giusto da subito e non si incorre in errori di sezione insufficiente o materiali scadenti...

IL CAVIS BENZ commerciale verde o blu ovvero il tubo che nel 90% dei casi montano tutti, quello sì irrigidisce, ma a 2 euro al metro non si può chiedere miracoli!

Tubo Originale tutta la vita Echospro... prendine uno in Piaggio e fai questa cavolata come tu dici, non te ne pentirai e mi darai ragione... o meglio diciamo il tubo originale delle nuove PX catalitiche quello bianco trasparente siliconico anticorrosione (anche se è lo stesso dal 1977 a mio dire) così possiamo dire che quello verde vecchio era scadente e forse quelli nuovi di cui io parlo sono migliori... e siamo tutti contenti.

poeta
25-05-14, 09:00
le saracinesche sono una affinamento al minimo, di solito quella che si monta in origine và bene ed i casini sono altrove nel getto minimo o nel filtro.... averne da provare poi non costa nulla ed è uno sfizio che non necessita di chiarimenti a mio dire che chi le ha le prova e le giudica ma solo ovvio dopo aver fatto tutto il resto e come ultimo affinamento...

per la scatola alta con filtri originali, sempre và meglio comunque.. serve a poco o nulla vero, ma respira comuqnue meglio, certo alzarla con 30 euro di risavel o autocostruendo il coperchio ha poco senso se si monta un 125-150 con filtro originale, ma si sa spesso simili lavori sono più per vanto e sperimentazione che non per utilità... e poi una scatola coperchio alto sempre chiama un conetto.... alzare oggi per modificare domani... anche questo è vespa e poi bellina...

C'è chi convoglia l'aria della ventola all'air box e mette retine di presa aria sul coperchio, c'è di tutto e non posso dire che siano cavolate se chi le fa ci trova gusto!

Poi ne ho provata una con aria forzata nell'air box dalla ventola e... insomma... cavolo... il minimo un casino ma,,, poi un lavoro da pazzi, ingiustificabile a logica... ma cavolo era una FIGATA!

Non è quindi tutto BELLO ciò che serve o funziona, può non piacere un ammo rosso, un copriventola cromato, una sella yankee, ma se piace il coperchio alzato è pur sempre una raffinatezza che non guasta e magari torna pure utile....

Case93
25-05-14, 10:58
Non ho ancora fatto delle prove visto il cattivo tempo e comunque domani se riesco cambio la parte filtrante se non ricordo male chi stava pensando ad una soluzione del genere rischiando lo schianto con un SUV mentre guidava dopo averlo realizzato ho letto questa discussione [emoji16]

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk
Presente!
La mia realizzazione era diversa,difatti era direttamente il coperchio scatola ad essere ricoperto con la zanzariera,quindi praticamente andavo in quel posto alle menate sulla totale ermetizzazione della scatola stessa.
Ho in mente una soluzione alternativa da un annetto ma non ho ancora trovato il tempo e la voglia di mettermici dietro.

Riguardo al tuo filtro:provalo,ma secondo me il classico pezzo di spugna nelle telaio o nel manicotto e la totale rimozione del filtro sono la migliore soluzione possibile.

Echospro
25-05-14, 12:55
x Echospro...

la cazzata del TUBO l'ho messa in prima voce e sottolineato che è il 50% della carburazione, mettendola prima del carburatore addirittura come ordine di importanza, quindi pur avendo ovviamente ed evidentemente esagerato, il dubbio che questo abbia la sua importanza dovrebbe comunque venirti...

infatti, tutte le vespe che smaneggio e sono un numero direi sbalorditivo più che solo importante hanno nel 90% dei casi tubi inappropiati che generano problemi perdite strozzature e chi più ne ha più ne metta, quindi in PRIMIS il TUBO sempre, e poi, solo poi GOMMINI e Carburatore!!!

il TUBO ORIGINALE per altro NON e' MAI VERDE!!!! Ma bianco siliconico di qualità eccelsa, davvero non ecca mai manco dopo 10 anni ed ho veduto VBB di 50 anni montare ancora quello di prima dotazione rinsecchito ma efficiente!!!

Il TUBO ORIGINALE quidi seppur costoso in modo eccessivo non è un after market reimbustato, ma proprio un altro tubo giusto ed ottimo sia di qualità che di misure, ma evidente che TU non lo consoci e non lo utilizzi, per certo userai altri tubi magari quelli telati neri ad alta pressione per auto che costano uguali e vanno comunque benone, ma per un uso da neofiti o come consiglio per chi fa da sé e vuole far bene il tubo PIAGGIO è quello giusto da subito e non si incorre in errori di sezione insufficiente o materiali scadenti...

IL CAVIS BENZ commerciale verde o blu ovvero il tubo che nel 90% dei casi montano tutti, quello sì irrigidisce, ma a 2 euro al metro non si può chiedere miracoli!

Tubo Originale tutta la vita Echospro... prendine uno in Piaggio e fai questa cavolata come tu dici, non te ne pentirai e mi darai ragione... o meglio diciamo il tubo originale delle nuove PX catalitiche quello bianco trasparente siliconico anticorrosione (anche se è lo stesso dal 1977 a mio dire) così possiamo dire che quello verde vecchio era scadente e forse quelli nuovi di cui io parlo sono migliori... e siamo tutti contenti.

Guarda, si vede che sono vecchio io o magari daltonico, ma in tutte le vespe che ho smontato ho sempre visto il tubo verde secco da fare schifo, ecco perchè ti ho detto che è una cazzata.
Non so come siano ora quelli piaggio, non ne ho idea, ma se nelle autovetture montano un tubo che non si piega e dopo anni rimane morbido, perchè non usarlo? Per la misura?
Poi ti ripeto, non so cosa usa oggi piaggio, ma se me lo confermi tu che è bianco e bellissimo ci credo.



le saracinesche sono una affinamento al minimo, di solito quella che si monta in origine và bene ed i casini sono altrove nel getto minimo o nel filtro.... averne da provare poi non costa nulla ed è uno sfizio che non necessita di chiarimenti a mio dire che chi le ha le prova e le giudica ma solo ovvio dopo aver fatto tutto il resto e come ultimo affinamento...

per la scatola alta con filtri originali, sempre và meglio comunque.. serve a poco o nulla vero, ma respira comuqnue meglio, certo alzarla con 30 euro di risavel o autocostruendo il coperchio ha poco senso se si monta un 125-150 con filtro originale, ma si sa spesso simili lavori sono più per vanto e sperimentazione che non per utilità... e poi una scatola coperchio alto sempre chiama un conetto.... alzare oggi per modificare domani... anche questo è vespa e poi bellina...

C'è chi convoglia l'aria della ventola all'air box e mette retine di presa aria sul coperchio, c'è di tutto e non posso dire che siano cavolate se chi le fa ci trova gusto!

Poi ne ho provata una con aria forzata nell'air box dalla ventola e... insomma... cavolo... il minimo un casino ma,,, poi un lavoro da pazzi, ingiustificabile a logica... ma cavolo era una FIGATA!

Non è quindi tutto BELLO ciò che serve o funziona, può non piacere un ammo rosso, un copriventola cromato, una sella yankee, ma se piace il coperchio alzato è pur sempre una raffinatezza che non guasta e magari torna pure utile....

Le saracinesche lavorano soprattutto ai medi smagrendo più o meno la miscela secondo il tipo di scanalatura e non sono affatto un affinamento marginale, perchè se sbagli rischi di smagrire troppo e di giuntarci il cilindro.

Per la scatola ti posso dire in base alle mie poche esperienze:
con un filtro originale non serve azarla, il limite è l'altezza del filtro.
Senza filtro, la parte determinante la fa la colonna d'aria tra il venturi ed il coperchio.
Senza coperchio non carburi più, la scatola deve essere chiusa e senza turbolenze, per cui chi ti ha detto di aver pompato aria nella scatola con ottimi risultati ti ha raccontato un sacco di palle ..... anzi no scusami, ti ha raccontato una verità distorta.


:ciao: Gg

borraccimo
25-05-14, 13:49
Da quando leggo questo forum non riesco più a smettere è diventata dipendenza, mia moglie vuole linciarmi[emoji33],
Sono d'accordo con Poeta[emoji108] sul fatto che se il tubo non ha la giusta lunghezza o se crea strozzature il carburatore non va, ma che il tubo debba essere necessariamente Piaggio non credo possa essere così influente l'importante è la sezione è la qualità dello stesso come giustamente dice Echospro.
Anche io lo ammetto avevo pensato di mettere una ventola tipo computer all'imbocco del manicotto che si collega al telaio ma non avevo la minima idea del funzionamento e turbolenze pensavo che facendo arrivare più aria al carburatore anche forzata avrebbe giovato ma da ignorate in materia sbagliavo alla grande.
Case93 quando ho letto le prime pagine della discussione avevo pensato che il filtro che ho creato, tu mi avessi anticipato di un bel po' ma non avevo inteso di inserire una zanzariera sul coperchio che chiude ermeticamente o quasi il carburatore anche perché si è sempre detto che l'aria al suo interno non deve creare turbolenze dannose alla miscelazione e così via.
Come molti non ho tanta voglia di girare senza filtro non tanto per il rilascio di benzina ma perché sono paranoico e ho paura che il mio motore vada a farsi benedire, anche se molti come Echospro girano senza da tempo senza problemi evidenti.
Oggi niente prova e permanenza in garage per evitare le ire di mia moglie domani mattina avrò un po' di tempo e vedo se riesco a fare qualcosa di meno orrendo di quello che ho fatto,
E sempre una mia supposizioni se l'ostacolo e la parte superiore del filtro in lamiera molto più alta nel filtro della T5, ma la massa filtrante non è altro che una rete in plastica, eliminando la parte superiore del filtro dovrei e ripeto dovrei avere una maggiore superficie di aspirazione e le turbolenze dovrebbero essere più o meno come quelle create da un comune filtro Piaggio. Naturalmente io parlo non per esperienza personale ma dall'analisi di quello che ho letto ma sicuro mi sbaglio[emoji16]

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

Case93
25-05-14, 14:15
Da quando leggo questo forum non riesco più a smettere è diventata dipendenza, mia moglie vuole linciarmi[emoji33],
Sono d'accordo con Poeta[emoji108] sul fatto che se il tubo non ha la giusta lunghezza o se crea strozzature il carburatore non va, ma che il tubo debba essere necessariamente Piaggio non credo possa essere così influente l'importante è la sezione è la qualità dello stesso come giustamente dice Echospro.
Anche io lo ammetto avevo pensato di mettere una ventola tipo computer all'imbocco del manicotto che si collega al telaio ma non avevo la minima idea del funzionamento e turbolenze pensavo che facendo arrivare più aria al carburatore anche forzata avrebbe giovato ma da ignorate in materia sbagliavo alla grande.
Case93 quando ho letto le prime pagine della discussione avevo pensato che il filtro che ho creato, tu mi avessi anticipato di un bel po' ma non avevo inteso di inserire una zanzariera sul coperchio che chiude ermeticamente o quasi il carburatore anche perché si è sempre detto che l'aria al suo interno non deve creare turbolenze dannose alla miscelazione e così via.
Come molti non ho tanta voglia di girare senza filtro non tanto per il rilascio di benzina ma perché sono paranoico e ho paura che il mio motore vada a farsi benedire, anche se molti come Echospro girano senza da tempo senza problemi evidenti.
Oggi niente prova e permanenza in garage per evitare le ire di mia moglie domani mattina avrò un po' di tempo e vedo se riesco a fare qualcosa di meno orrendo di quello che ho fatto,
E sempre una mia supposizioni se l'ostacolo e la parte superiore del filtro in lamiera molto più alta nel filtro della T5, ma la massa filtrante non è altro che una rete in plastica, eliminando la parte superiore del filtro dovrei e ripeto dovrei avere una maggiore superficie di aspirazione e le turbolenze dovrebbero essere più o meno come quelle create da un comune filtro Piaggio. Naturalmente io parlo non per esperienza personale ma dall'analisi di quello che ho letto ma sicuro mi sbaglio[emoji16]

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk
Io giro senza filtro da tre anni e mai un problema,nemmeno su sterrato.
Una soluzione semplice secondo me è rimpiazzare il coperchio del filtro originale con della retina,rendendolo in pratica una scatoletta tutta retina.
Mi sono però anche chiesto il perchè Piaggio abbia progettato un filtro con un tappo vero e proprio sul venturi,e mi sono risposto che è essenzialmente per tenere stabile la carburazione,difatti,specie in apertura essa è.molto suscettibile senza il filtro.
Riguardo alla turbolenze:il mio motore andava ed anche benino con la.mia realizzazione,il problema principale era il rumore,per arginare il problema di aspirare aria in movimento sul nuovo progetto farò una specie di "muro",in modo che.l'apertura dellq cassa filtro sia protetta.

Comunque ora io capisco l'importanza del tubo di giusta lunghezza ma dire che da esso dipende il 50/100 della carburazione mi sembra un eresia seconda solamente al marchio Lancia sulle Chrysler.

borraccimo
25-05-14, 18:09
Domanda da profano se elimino il filtro e cerco di rendere più possibile ermetica la scatola carburatore di quanti punti devo aumentare il getto del max?
ora ho come configurazione di carburazione su un 24E credo, minimo 55/160 massimo 160/be3/122 il carburatore è raccordato sia alla scatola che alla valvola di aspirazione, la cosa strana che ho notato è che la vite posteriore anche se completamente chiusa la vespa non muore.

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

poeta
25-05-14, 19:07
la vite ha perduto conicità è lei serve quella identica...

per il TUBO avete ragione, uno buono telato di giusta misura và benissimo e non solo bene, ma parlo immaginando il solito neofita che si appresta a sopstituirlo sulla sua Gtr usata e ci trova quello dimensione ciao o peggio quello per lo sfiato della batteria trovato nel box.... parflo quindi non per verità assoluta ma perché so chi legge e quindi il tubo originale del diametro giusto per altro ottimo morbido ed affidabile è la soluziione più rapida e sicura per chi non sa cosa mettere o cosa fare con certezza....

Il discorso della ermeticità lo confermo anche io nel post... la ghigliottina pure, ma come sopra ad uno che gli dici monta il cono la torretta il freno da 185 e fora il carburo, forse è eccessivo andare a incasinargli la vita con la ghigliottina da subito!!!

Và bene nel 99% quella che monta statene certi.... se lo modifica l'SI e gli funziona è tanto... la ghigliottina rispetto al resto è trascurabile, non come verità assoluta ma nel contesto di un neofita che già si incarta con la guarnizione di base della My che ha le brucole e non stà mai ferma!!! Basta ed avanza... la ghigliottina magari dopo.. quando la vespa si accende epare funzionare....

Quindi, avete ragione ovvio, ma cercate pure di capire chi legge e cosa cerca... più importante la carburazione al minimo e al massimo sul solito POLINI che rischia di grippare tra due chilometri o la ghigliottina????

La risposta è condivisa immagino....

borraccimo
26-05-14, 15:13
Posso chiedere una cosa comunque inerente al discorso,
la vite per regolare il getto del minimo l'ho tolta perché avvitando o svitando non avevo nessun effetto tra i pezzi del carburatore ho trovato un'altra vite secondo voi quali delle due è corretta per il mio carburatore

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
26-05-14, 15:18
http://img.tapatalk.com/d/14/05/26/yqybu6e5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/26/yjery2yb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/26/qe6asesu.jpg
Poeta tu lo hai ribadito più volte questo particolare, ma io non so ora se quella monta sia giusta o l'altra

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

carloee
26-05-14, 19:35
su spaco va quella lunga col doppio esagono

borraccimo
26-05-14, 19:37
Grazie mille [emoji106][emoji108]

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

carloee
26-05-14, 23:05
prego. se non dovesse starci la vite lunga nella scatola carburatore (non riesci a mettere il gommino), taglia la vite appena dopo il primo esagono e, sempre col seghetto, fai un intaglio nell'esagono, così potrai regolare la vite col cacciavite

Marben
27-05-14, 06:56
Il tubo Piaggio è effettivamente bianco.
Ma dopo pochi mesi è rinsecchito, similmente al 'solito' Ariete verde. Meglio un buon telato.

Inviato dal mio telefono bigrigio

ASSEACAMME
27-05-14, 08:30
carburo 20
con 177 con filtro 150-BE4-106/116, 160-be3-106/115
con conetto 160/185-BE3-120/132,
con 210/220 puntale max + grande
carburo 24
con 177 con filtro 160-BE3-118-130,
con conetto 185/200-BE3-130/145,
con 210/ 220 puntale max più grande
carburo 26G
con 160-177-210
con filtro 120-BE4-110/122
con conetto 120-BE3-125/130, 185-BE3-130/145


volendo montare un SI20 dellorto su polini 208 in c60 recuperato da un 125 senza frecce alesato al max (circa 25 nel venturi) lato filtro e raccordato sotto
come ti muoveresti quele configurazione base (160/185-BE3-120/132 - minimo da 42/120)?

per prova monto anche uno spessore sotto alla scatola carburatore circa 5 mm (dello spessore della scatola carburo - quello che ho ora sotto al 28) che dovrebbe dare una migliore risposta ai bassi/medi........

Echospro
31-05-14, 11:28
Domanda: Quanto ed in che modo influisce l'emulsionatore sul circuito del minimo?

Chiedo perchè sto cavolo di motore non riesco a non farlo borbottare al minimo e visto che le sto provando tutte mi chiedevo se l'emulsionatore potesse influire in qualche modo.

Un "grassie" a chi mi vorrà rispondere :-)


:ciao: Gg

zango
31-05-14, 11:36
Gigi domanda stupida, ma hai provato un altro si senza passaggi rivisti?

Echospro
31-05-14, 11:42
Gigi domanda stupida, ma hai provato un altro si senza passaggi rivisti?

Si ho il 24 originale Dell'Orto da montare sul suo motore originale.
Va meglio ai bassi, ma il problema è che senza allargare i passaggi è un vuoto solo ... :cry:
Pensavo fortemente di affrontare l'avventura di un 26G, ma anche qui ho ricevuto pareri contrastanti.
Tu che ne pensi?
Grazie Zango :ok:


:ciao: Gg

Case93
31-05-14, 11:48
Domanda: Quanto ed in che modo influisce l'emulsionatore sul circuito del minimo?

Chiedo perchè sto cavolo di motore non riesco a non farlo borbottare al minimo e visto che le sto provando tutte mi chiedevo se l'emulsionatore potesse influire in qualche modo.

Un "grassie" a chi mi vorrà rispondere :-)


:ciao: Gg
Si narrava influisse il freno aria,quindi lo aumentai di 10 punti e calai il max,come su consiglio di un utente del forum.
Risultato?il vuoto in apertura è sempre li,in basso tartaglia che è un piacere e la vite posteriore,regolata con il tuo metodo letto pagine addietro, non ha modificato una mazza il problema:mrgreen::mrgreen:
Ci ho semplicemente rinunciato,ha talmente tanti problemi il mio motore che finchè non lo rifaccio me ne frego abbastanza,poi quando mai vado al minimo o ad 1/8 di gas:risata::risata:
Scherzi a parte,volevo calare il getto del minimo ma è un impresa ardua trovarli a Lucca,poi costano 10 euroe mi rifiuto categoricamente di spendere ventimilalire in una vite forata di ottone.
L'emulsionatore secondo me dovrebbe essere collegato alla stagnazione o meno della miscela nella colonna del massimo,ma sono mie supposizioni basate sulla logica,leggendo in giro tutti parlano di questi componenti con una sicurezza assoluta ma essi dicono cose radicalmente differenti l'uno dall'altro,quindi bè....per me nessuno ci ha mai capito davvero una mazza.
Mi piacerebbe un parere di MrOizo sulla questione,che mi sembra il più informato sull'argomento.

zango
31-05-14, 11:56
E sempre la coperta corta! Forse provare un si con passaggi rivisti max 2mm o 1,8mm. Il 26g non lo ho provato, io ho quello normale senza passaggi allargati e mi trovo discretamente. Purtroppo la penso come te sul antisgamo,però saremmo sempre limitati.

Echospro
31-05-14, 12:35
Si narrava influisse il freno aria,quindi lo aumentai di 10 punti e calai il max,come su consiglio di un utente del forum.
Risultato?il vuoto in apertura è sempre li,in basso tartaglia che è un piacere e la vite posteriore,regolata con il tuo metodo letto pagine addietro, non ha modificato una mazza il problema:mrgreen::mrgreen:
Ci ho semplicemente rinunciato,ha talmente tanti problemi il mio motore che finchè non lo rifaccio me ne frego abbastanza,poi quando mai vado al minimo o ad 1/8 di gas:risata::risata:
Scherzi a parte,volevo calare il getto del minimo ma è un impresa ardua trovarli a Lucca,poi costano 10 euroe mi rifiuto categoricamente di spendere ventimilalire in una vite forata di ottone.
L'emulsionatore secondo me dovrebbe essere collegato alla stagnazione o meno della miscela nella colonna del massimo,ma sono mie supposizioni basate sulla logica,leggendo in giro tutti parlano di questi componenti con una sicurezza assoluta ma essi dicono cose radicalmente differenti l'uno dall'altro,quindi bè....per me nessuno ci ha mai capito davvero una mazza.
Mi piacerebbe un parere di MrOizo sulla questione,che mi sembra il più informato sull'argomento.

Sembra una cosa incredibile, da 1/8 di gas in su è una moto, motore fluido e pronto, mentre sotto è una scatola di chiodi ... che palle!!!
Ho messo il freno da 200 passando per il 185 ed aumentato il massimo ora a 148, ed agli alti regimi sono perfetto!
E' sotto che non va bene.
Sono d'accordo con te, in pochi capiscono realmente del SI emulsionatori compresi, gli altri, come me, vanno a tentativi.



E sempre la coperta corta! Forse provare un si con passaggi rivisti max 2mm o 1,8mm. Il 26g non lo ho provato, io ho quello normale senza passaggi allargati e mi trovo discretamente. Purtroppo la penso come te sul antisgamo,però saremmo sempre limitati.

Ho i passaggi a 2,5, ma pensavo di prendermi il G e dapprima provarli originali cambiando "solo" il coperchio galleggiante, e poi allargarli al massimo a 2 mm ma solo se davvero lo richiede il motore.

Questo il carburo che pensavo di prendere e lavorare: CARBURATORE DELL'ORTO SI 26 26 CON MISCELATORE VESPA PX 125 150 PE 200 T5 | eBay (http://www.ebay.it/itm/321178272226?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)


:ciao: Gg

zango
31-05-14, 12:56
Ma se non sbaglio quello non e un g. Comunque concordo il fatto di allargare in base al motore:mavieni:. Quelli già allargati sono esagerati e incarburabili, almeno per me.

Case93
31-05-14, 12:59
Sembra una cosa incredibile, da 1/8 di gas in su è una moto, motore fluido e pronto, mentre sotto è una scatola di chiodi ... che palle!!!
Ho messo il freno da 200 passando per il 185 ed aumentato il massimo ora a 148, ed agli alti regimi sono perfetto!
E' sotto che non va bene.
Sono d'accordo con te, in pochi capiscono realmente del SI emulsionatori compresi, gli altri, come me, vanno a tentativi.




Ho i passaggi a 2,5, ma pensavo di prendermi il G e dapprima provarli originali cambiando "solo" il coperchio galleggiante, e poi allargarli al massimo a 2 mm ma solo se davvero lo richiede il motore.

Questo il carburo che pensavo di prendere e lavorare: CARBURATORE DELL'ORTO SI 26 26 CON MISCELATORE VESPA PX 125 150 PE 200 T5 | eBay (http://www.ebay.it/itm/321178272226?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)


:ciao: Gg
Stesso problema mio,se risolvi copio pari pari la tua soluzione!
E dire che il mio motore è essenziale,non è di certo pompato come il tuo,non me lo spiego questo problema.
Avevo in mente di provare a scavare la valvola gas un po' di più sull'unghiata,nella parte anteriore,a 1/8 appunto,ma quelle si che sono introvabili da queste parti!
Andare a tentativi Gigi è il metodo più utilizzato in qualsiasi scienza,quindi non è deprecabile,anzi la caparbietà è ammirevole,io ho sempre qualche possibile soluzione in testa ma mi scontro sempre e comunque con il lato economico,la mancanza di tempo e la scarsità di ricambi!

Boris80
31-05-14, 13:20
Carburare il si occorre fare molte prove. A mio avviso l emulsionatore influisce anche sul minimo. Nel si tutte le componenti sono collegate. Ho avuto l opportunità di studiarlo da vicino sezionato e ogni elemento e' concatenato. Il getto massimo influisse anche sul minimo. Bisogna fare prove. Normale che da un motore all altro ci siano delle differenze
Soprattutto quando si lavoro lo scarico, i travasi etc. Tra il 26 g e il 26 e non c'è molta differenza di carburazione se non che i getto e la ghigliottina sono totalmente diversi ma se usi la stessa configurazione nell uno e nell altro si carburano praticamente alla stessa maniera. Io ho sempre preferito il G ma semplicemente perché preferisco usare il filtro aria e obiettivamente il filtro del px e' un tappo . Quello del t5 abbinato al carburatore g fa perdere sempre 10 km h rispetto al cornetto ma va bene comunque


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
31-05-14, 13:31
Ma se non sbaglio quello non e un g. Comunque concordo il fatto di allargare in base al motore:mavieni:. Quelli già allargati sono esagerati e incarburabili, almeno per me.

Opss mi sa che hai ragione, questo è meglio: 2454 CARBURATORE DELLORTO 26-26 G VESPA 125 T5 CON MISCELATORE | eBay (http://www.ebay.it/itm/2454-CARBURATORE-DELLORTO-26-26-G-VESPA-125-T5-CON-MISCELATORE-/110963852653?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19d5f6056d)

Infatti non volevo un pinasco ma un semplice 24 portato a 26 ... anche se SPACO


:ciao: Gg

zango
31-05-14, 14:07
Guarda Gigi il mio spacciatore in casa aveva lo spaco e il pinasco normale, sono identici solo che il pinasco ha attaccato il brend. Ho preso il pinasco che me lo ha scontato di più.

one101one
31-05-14, 14:37
Guarda Gigi il mio spacciatore in casa aveva lo spaco e il pinasco normale, sono identici solo che il pinasco ha attaccato il brend. Ho preso il pinasco che me lo ha scontato di più.
Per me il Pinasco è stata una fregatura, perchè montando il getto del max 125 sembrava di averci un 180... Si ingolfava anche mentre la guidavo, o a tutto gas o niente. Ho provato un 110 ma senza nessun tipo di cambiamenti. Io credo che avesse il foro dove fa battuta il getto del massimo troppo grande facendo passare benzina anche all'esterno. L'ho accantonato quel carburatore, gli ho preso il coperchio che ha i fori allargati e montato sull'originale lavorato da me.

zango
31-05-14, 14:53
Per me il Pinasco è stata una fregatura, perchè montando il getto del max 125 sembrava di averci un 180... Si ingolfava anche mentre la guidavo, o a tutto gas o niente. Ho provato un 110 ma senza nessun tipo di cambiamenti. Io credo che avesse il foro dove fa battuta il getto del massimo troppo grande facendo passare benzina anche all'esterno. L'ho accantonato quel carburatore, gli ho preso il coperchio che ha i fori allargati e montato sull'originale lavorato da me.
Ma avevi il rancing?

Boris80
31-05-14, 15:03
Per me il Pinasco è stata una fregatura, perchè montando il getto del max 125 sembrava di averci un 180... Si ingolfava anche mentre la guidavo, o a tutto gas o niente. Ho provato un 110 ma senza nessun tipo di cambiamenti. Io credo che avesse il foro dove fa battuta il getto del massimo troppo grande facendo passare benzina anche all'esterno. L'ho accantonato quel carburatore, gli ho preso il coperchio che ha i fori allargati e montato sull'originale lavorato da me.

Si può carburare anche quello ma con settaggio diverso dal 26 standard proprio per i passaggio della vaschetta allargato a 3 mm ( in realtà 2,8 mm sul mio) anziché i canoni 1,5-2,00 delle modifiche che vanno per la maggiore. Nel mio caso rispetto al 26 standard mi pare che riuscì a carburarlo con 10 punti in meno di massimo , il 60/160 di minimo anziché il 70/160 e la vite del minimo un giro più chiusa rispetto sempre alla configurazione del 26 g normale.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gt 1968
31-05-14, 15:35
Gigi secondo me è un problema congenito di questi cavolo di SI , ero impazzito con questo problema , avevo fatto mille prove tranne quella dell'emulsionatore , avevo alesato il freno aria del getto minimo , giocato con freni aria da 160 sino a 200 , avevo risolto levando il filtro aria e tutt'ora ( visto che ho dovuto rimontare il valvola) sono così

VESPAPX
31-05-14, 17:42
Ciao a tutti mi intrometto nella discussione perché sto carburando la mia PX 125 configurata in questo modo: gt 175 DR carburatore dell'orto 24/24 getti
max 160-be3 118 min. 55/160 candela NGK b9 marmitta sito normale.
Allora il problema che ho riscontrato alla fine del montaggio sono: che si imbratta tirando un pò già con la 2da e la candela e bianca con una velocità max di 80kmh, adesso cambiando il getto di max da 118 a 100 e sostituendo la marmitta (perchè penso che fosse otturata) con una sito plus (rumorosa) di giri medi alti va bene riesco a raggiungere i 10kmh senza esitazione e la candela sta iniziando a scurirsi.
Mhà!! con i giri bassi ho vuoti e fa i capricci in accensione, adesso Voi come mi consigliate di procedere per sistemare questa benedetta carburazione?
Ho la possibilità di fare alesare i getti, procedo con quello di max passo passo fino a quando non trovo il punto giusto?
Grazie a tutti in anticipo ed attendo risposte
Roberto

one101one
31-05-14, 19:06
Ciao a tutti mi intrometto nella discussione perché sto carburando la mia PX 125 configurata in questo modo: gt 175 DR carburatore dell'orto 24/24 getti
max 160-be3 118 min. 55/160 candela NGK b9 marmitta sito normale.
Allora il problema che ho riscontrato alla fine del montaggio sono: che si imbratta tirando un pò già con la 2da e la candela e bianca con una velocità max di 80kmh, adesso cambiando il getto di max da 118 a 100 e sostituendo la marmitta (perchè penso che fosse otturata) con una sito plus (rumorosa) di giri medi alti va bene riesco a raggiungere i 10kmh senza esitazione e la candela sta iniziando a scurirsi.
Mhà!! con i giri bassi ho vuoti e fa i capricci in accensione, adesso Voi come mi consigliate di procedere per sistemare questa benedetta carburazione?
Ho la possibilità di fare alesare i getti, procedo con quello di max passo passo fino a quando non trovo il punto giusto?
Grazie a tutti in anticipo ed attendo risposte
Roberto
Secondo me ridurre di 18 punti il getto senza provare un 110 ad esempio, mi sembra troppo, poi la candela di grado 9 mi sembra troppo fredda, io proverei una 7. Di originale che gradazione monta? Una 6?
Se la marmitta ti sembra tappata prova a bruciarla.
Comunque non credo che tu risolva tutto con queste modifiche che ti ho scritto, ma almeno puoi provare e valutare i cambiamenti per capire quale strada hai preso...

poeta
31-05-14, 21:04
il 24 è grande per una vespa che probabilmente non è al TOP, provaci il20 originale puntale da 108.

VESPAPX
05-06-14, 08:27
il 24 è grande per una vespa che probabilmente non è al TOP, provaci il20 originale puntale da 108.
salve a tutti:ciao:, diciamo che ho risolto il problema ho sostituito i getti ho montato un 108 di max senza cambiare il carburatore e diciamo che e migliorata ed i consumi sono diminuiti grazie a tutti per le risposte e i consigli:risata1:

purtroppo una si aggiusta ed una si sfascia come potete leggere http://www.vesparesources.com/private.php?do=showpm&pmid=132149

pazienza proverò a sistemarla se c'e la faccio da solo... Grazie di nuovo a tutti e buona Vespa:vespone:

borraccimo
09-06-14, 16:16
Buon pomeriggio sono sempre più frustrato[emoji30] non riesco a capire come cavolo funziona questa maledetta carburazione, il carburatore che monto e un 24E prima era configurato così, minimo 55/160 massimo 160/be3/120 e trovavo sempre la candela nera leggendo su questo trend che in molti hanno portato il freno aria del max a 200, ne ho uno in più punta da 2mm e allargo il freno aria cambio il getto e monto un 130, oggi giro per testare il funzionamento a 3/4 di gas siamo sui 90 e qualcosa ma fatica a raggiungere i 100km/h, faccio la prova candela (peccato che non ho fatto la foto) e questa mi sembra tendente al bianco aumento di due punti ma ora tartaglia [emoji53]
Dove sbaglio c'è qualche anima pia che voglia perdere un po di tempo per me.
Vi ringrazio anticipatamente e scusate se rompo, tra due giorni 850km per Mantova [emoji16] sperando di arrivarci [emoji27]

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
09-06-14, 16:17
Buon pomeriggio sono sempre più frustrato[emoji30] non riesco a capire come cavolo funziona questa maledetta carburazione, il carburatore che monto e un 24E prima era configurato così, minimo 55/160 massimo 160/be3/120 e trovavo sempre la candela nera leggendo su questo trend che in molti hanno portato il freno aria del max a 200, ne ho uno in più punta da 2mm e allargo il freno aria cambio il getto e monto un 130, oggi giro per testare il funzionamento a 3/4 di gas siamo sui 90 e qualcosa ma fatica a raggiungere i 100km/h, faccio la prova candela (peccato che non ho fatto la foto) e questa mi sembra tendente al bianco aumento di due punti ma ora tartaglia [emoji53]
Dove sbaglio c'è qualche anima pia che voglia perdere un po di tempo per me.
Vi ringrazio anticipatamente e scusate se rompo, tra due giorni 850km per Mantova [emoji16] sperando di arrivarci [emoji27].

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

GAB
09-06-14, 19:17
Buon pomeriggio sono sempre più frustrato[emoji30] non riesco a capire come cavolo funziona questa maledetta carburazione...
...




scusa non è che ci potresti riepilogare brevemente la tua configurazione (motore,marmitta lavorazione ecc...ecc) se lo hai scritto non riesco a trovarlo!
secondo me dovresti ripartire un attimo con calma da "zero" cioè io rimonterei il filtro originale e da li decidere quale getto max montare....gli altri sono ok ,io ho la tua stessa configurazione di minimo (55/160) e colonna max 125 (getto max) /be3/ 200 (freno aria alesato da me) filtro aria px200 piaggio e forisopra i getti da 5 mm

se non aspiri aria (controlla piano d'appoggio scatola filtro e carb. e paraolio lato volano) la base per la carburazione è simile per tutte le elaborazioni turistiche non spinte (io ho un polini raccordato ,travasi e albero orig. lavorati con fasature 55/120 quindi nn spinte e marmitta sip road,frizione 7 molle con pignone drt22/65 di corona px200)

bisogna stabilire un punto di partenza e poi fare piccole variazioni senza perdersi di pazienza!
è una scocciatura ma è l'unico modo che hai per venirne a capo!

ovviamente smonterei il carburatore e tutti i suoi getti facendoci passare aria compressa in tutti suoi micro-fori!...sai quante volte un granello o sporco del cavolo mi ha falsificato la carburazione!?!

borraccimo
09-06-14, 19:33
Grazie GAB, scusa hai ragione non ho scritto la mia configurazione,
La vespa è così configurata:
GT pinasco alluminio 177 C60
Albero Pinasco anticipato
Raccordato in tutto nessun lavoro sulle fasi
Carburo 24E con getto minimo 160/55 max 200/be3/130 filtro aria originale della 200
Rapporti Polini Denti dritti 23/65
Megadella V2.
Escluderei le infiltrazioni d'aria perché il motore a percosso dalla sua messa in opera circa 500km sul fatto che con la carburazione bisogna essere calmi e pazienti non posso che darti ragione, infatti ho notato un netto miglioramento appena ho messo il freno aria 200.
Domanda da ignorante con la mia configurazione la terza volendo tirarla un po' a che velocità dovrebbe arrivare perché dopo i 75km/h scalcia non so come spiegarlo

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

GAB
09-06-14, 19:44
non sono esperto in quanto non ho esperienze dirette con il corsa 60 ma di carburazione ci dovresti stare,in teoria fai meno giri ma hai più coppia quandi come getti e configurazione sei ok

hai i fori sotto al filtro in corrispondenza dei getti max e min?

con la polini a denti dritti la 3 la porti sopra agli 80-90 km/h ... con "scalcia" cosa intendi? tira indietro la vespa come se gli mancasse benzina ,non è regolare e tartaglia?

borraccimo
09-06-14, 19:55
Quoto con la polini a denti dritti la 3 la porti sopra agli 80-90 km/h ... con "scalcia" cosa intendi? tira indietro la vespa come se gli mancasse benzina ,non è regolare e tartaglia?

Ci hai preso tira indietro e non è regolare e mi sembra strano



Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
09-06-14, 19:58
Dimenticavo il filtro ha i fori sotto al cuoricino quello più grande sotto la colonna del max il foro più piccolo alla colonna del minimo

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

borraccimo
09-06-14, 20:00
[QUOTE=borraccimo;965333]Dimenticavo il filtro ha i fori sotto al cuoricino quello più grande sotto la colonna del max il foro più piccolo alla colonna del minimo.

Ho anche il rubinetto fast non della sip non mi ricordo il nome del sito che ha un maggior flusso di carburante



Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

GAB
09-06-14, 20:50
se "tira indietro" vuol dire che sei magro....fai una prova per avere la certezza... quando senti che tira indietro prova a tirare il manettino dell'aria,così facendo arricchisci la miscela e dovrebbe scomparire quell'effetto ...se è così allora vuol dire che sei magro di carburazione ...

fai il controllo della candela e magari mandaci una foto dove si vede bene il colore

borraccimo
09-06-14, 21:04
Grazie mille per le tue risposte e per il tempo perso per colpa mia, domani mattina faccio la prova,
Però oggi mentre tornavo da Brno o cambiato al volo il getto max e sono passato ad un 138 la candela era nerissima in effetti o fatto la cavolata di non aumentare gradualmente il getto, la vite posteriore so che interviene nella prima fase d'apertura lo regolata a due giri e il motore sale e scende senza intoppi ma può influenzare la colonna del max.
Grazie di tutto

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

Gt 1968
09-06-14, 21:07
Come diceva gab devo rivedere la carburazione con calma , inizia col rimettere il freno aria 160 e vedi se scalcia.
scusa la domanda ma potresti rifare un sunto dei problemi che hai ?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
09-06-14, 21:15
La vite influisce sul primo ottavo circa di apertura

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

borraccimo
09-06-14, 21:55
Al principio avevo come colonna del max 160/be3/120 la colonna del minimo sempre la stessa 55/160 con questa configurazione, la prova candela dava esito elettrodo nero poi leggendo tutto di un fiato questo trend sento parlare del freno aria portato a 200 ma col conseguente aumento del max, così prendo un freno aria e vai di trapano 2 secondi ora mi trovo con una colonna del max 200/be3/130 la provo e la vespa sembra andare una bomba, ma apro massimo mezzo gas, oggi faccio un giro di un centinaio di chilometri per la prova candela ed altro e noto che la candela chiara non ha come avete sempre scritto quel color nocciola, oltre questo di terza dopo i 70km/h tartaglia si ritira col getto 135 peggio.
Sinceramente non voglio la vespa siluro ma sono un po' fissato sulla precisione e anche paranoico e con la configurazione del motore che ho come ha confermato GAB dovrebbe rispondere meglio giusto o sbaglio, di quarta stenta a raggiungere i 100 km/h ma fa sempre quel tartagliamento.
Può dipendere dalla centralina a fasatura variabile ducati Hhp v3 [emoji54]

Inviato dal mio 06v20_v89_gq3009hd utilizzando Tapatalk

Gt 1968
10-06-14, 04:16
Se non sei ok di carburazione lascia stare l'anticipo variabile , far quadrare due cose assieme non fa .
Ora non star li a fissarti sulle velocità , cerca di rendere il motore pulito e rotondo .
Se hai un freno aria da 160 rimettilo col getto massimo da circa 120 che come partenza va bene

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

borraccimo
10-06-14, 05:30
Buongiorno Gt 1968, grazie per l'informazione questa mattina rifaccio la prova e inserisco la foto della candela ma col freno aria da 200 la sentivo molto più reattiva però solo ai bassi e medi, infetti la carburazione deve essere a 360° e non pregiudicare le altre fasi di funzionamento

Inviato dal mio smartphone Chinatown

Gt 1968
10-06-14, 05:46
Col freno aria da 200 la senti più reattiva per il semplice fatto che rispetto al 160 cambia la curva di carburazione accentuando il picco di magro

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

vbb
10-06-14, 08:07
Io sul Parma 177 montavo Spaco 24 raccordato ai carter filtro Venturi Polini con min.55/160 e colonna max 160/be3/130

Boris80
10-06-14, 09:29
Io sul Parma 177 montavo Spaco 24 raccordato ai carter filtro Venturi Polini con min.55/160 e colonna max 160/be3/130

Secondo me sei stramagro. Col cornetto io ho il 170 di getto massimo la benzina la tira tipo aspirapolvere [emoji1][emoji1]. Il carburatore però è' un 26 effettivo tipo G


Sent from my iPhone using Tapatalk

borraccimo
10-06-14, 10:15
Guardate e ditemi se non è strano[emoji53] questa è la prova candela con colonna max 200/be3/132 http://img.tapatalk.com/d/14/06/10/7u8y4ana.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/10/nasudeve.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/10/emunygy3.jpg
Ora provo la configurazione consigliata cioè colonna max 160/be3/122, anche se mi ha detto 120 ma visto che sono paranoico e fa caldo ho pensato meglio il 122 tanto male non può fare [emoji16].http://img.tapatalk.com/d/14/06/10/usadaje7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/10/4ave9a4a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/10/yha5avep.jpg
La candela è una NGK BR8ES.
Con entrambe le colonne il tartagliamento c'era ho pensato visto che monto questa centralina http://img.tapatalk.com/d/14/06/10/upaty8uh.jpg e che lo statore non è originale può essere che anche avendolo posizionato 1mm dopo la A non siano effettivamente i 24° o 23° e quindi quando salgo parecchio di giri mi ritarda ben oltre i 14°.
E un forte ritardo può manifestare questo tipo di sintomo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, aspetto nel rispetto dei vostri impegni qualche ragguaglio.
Grazie

Inviato dal mio smartphone Chinatown

Gt 1968
10-06-14, 10:30
Per fare la prova candela sarebbe meglio usarne una vecchia , quella é nuova di zecca .
Se l'anticipo d'accensione é insufficiente da gli stessi sintomi da te descritti , come ti ho già consigliato affina la carburazione con anticipo fisso solo dopo aver trovato la quadra passi all'anticipo variabile

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
10-06-14, 10:34
Comunque dall'elettrodo di massa non pare sia lontano dalla carburazione ottimale, sembri un po magro .... usa una candela con qualche km

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

borraccimo
10-06-14, 13:19
GT 1968 scusa non l'avevo capito che dovevo prima carburare con centralina normale e anticipo fisso[emoji28] ma alla fine può essere un problema d'anticipo?
E non di carburazione quindi secondo te è decente come colore la candela il fatto strano che con le due configurazioni della collana del max ho lo stesso risultato come colorazione della candela e in tutti e due i casi sono leggermente magro giusto.

Inviato dal mio smartphone Chinatown

Gt 1968
10-06-14, 13:36
Puo essere la'anticipo ...?si la carburazione ....? si
Se non facciamo le cose una per volta non lo sapremmo mai

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

GAB
10-06-14, 20:05
fai come dice gt 1968

rimonta una centralina originale con anticipo fisso e fai la prima prova con colonna 160/be3/122

poi se tutto è ok puoi anche riprovare la colonna 200/be3/130-2

infine giochi con la centralina ad anticipo variabile

:ok:

borraccimo
10-06-14, 20:30
Certo che faccio come dice GT 1968 non mi sogno minimamente di fare di testa mia che per giunta

Inviato dal mio smartphone Chinatown

borraccimo
10-06-14, 20:34
Sono capace di peggiorare la cosa domani mattina sveglia alle 6 e comincio i lavori grazie GT 1968 e GAB per i preziosi consigli

Inviato dal mio smartphone Chinatown

Gt 1968
10-06-14, 21:11
Prego
Borracimo dormi fin che puoi ...... fidati
e tienici informati informati su l'evolversi della situazione

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

borraccimo
17-06-14, 08:22
Buongiorno scusate la mia assenza, ma 11 del corrente mese sono partito per Mantova da Bratislava, la vespa è andata benissimo si è fatta 850km tutti di filata. Grazie ai preziosi consigli di Gt1968 e GAB ho dovuto solo adeguare la carburazione tra le altre dell'Austria alta pressione non le piace

Inviato dal mio smartphone Chinatown

GAB
18-06-14, 08:48
;-):ok:

Echospro
18-06-14, 21:09
Sto tentando ancora di risolvere l'imbrodamento ai bassi con il mio carburatore ormai "smandruppato"
Leggendo di esperienze altrui, mi sono convinto che il passaggio tra vaschetta e colonna del getto massimo non deve superare 1,8 mm.
A suo tempo l'ho allargato a 2,5 mm ed ora mi trovo a doverlo restringere, per cui mi sono detto: il massimo sarebbe avere la possibilità di allargarlo e restringerlo a piacimento, una sorta di "calibratore" del passaggio da poter sostituire senza impazzire.
Pensa che ti ripensa mi è venuta questa idea che vi espongo:

L'idea è quella di filettare il foro da 2,5 mm da 3MA e di posizionarvi un inserto con un foro calibrato.

143927

Dove in verde è rappresentato l'inserto calibrato.

Mi sono procurato questa attrezzatura

143934 143937 143928

Al posto della vite avevo preso dei grani da 3MA ma sono trattati e troppo duri, quindi ho ripiegato su delle viti in acciaio tenero "ferraccio" lavorabili.

Primo passo maschiatura del foro usando per "giramaschi" un tubetto di rame sagomato per ovviare allo spazio ridottissimo della vaschetta.

143931 143930 143929

Passati i 3 maschi per 5/6 mm, ho creato l'inserto forando la vite, prima con una punta da 1,5 mm, poi da 1,7 ed infine rifinendola con quella da 1,8 mm
Tagliata a misura l'ho incisa in testa per poterla avvitare mediante un cacciavite a taglio e ripassata con la punta.

Questo il risultato.

143941 143935 143936

Per capire la dimensione dell'inserto l'ho affiancato alla punta da 1,8 mm

143932 143933

Questo è l'inserto montato.

Ora, appena possibile lo provo e rifaccio la carburazione, poi vediamo se risolvo.
Intanto sono contento di aver recuperato il carburo e di aver dato fondo alla mia pazzia vespistica :mrgreen:


:ciao: Gg

Case93
18-06-14, 22:22
Figata Gigi!!!

Mod75
18-06-14, 22:26
Cioé... in pratica hai helicoil-ato il foro vaschetta del Si 24!!! :orrore: Incredibile... quí siamo alla microchirurgia piú pura. :bravo:

Echospro
18-06-14, 22:34
Grazie grazie ... solo che mi piacerebbe provarlo ora, e magari prepararmi altri 2 inserti da 1,7 e 1,5 mm prima di rimontare tutto.
Ce la farò per sabato? :nono:


:ciao: Gg

zango
19-06-14, 03:48
Mi hai rubato il brevetto:noncisiamo: Scherzi a parte stessa idea:ok: Adesso prove riprove e vai. Bel lavoro Gigi