Visualizza Versione Completa : Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
Mi hai rubato il brevetto:noncisiamo: Scherzi a parte stessa idea:ok: Adesso prove riprove e vai. Bel lavoro Gigi
Ma perchè hai realizzato una cosa simile?
Vedere vedere ....
Tralaltro volevo utilizzare delle viti in ottone o di bronzo, ma non ho trovato nulla del genere di quel diametro
Va beh, spero che il ferraccio non arrugginisca, nel frattempo cerco qualche metallo un po più nobile da lavorare.
:ciao: Gg
ASSEACAMME
19-06-14, 07:16
:ok:spettacolare
Ma perchè hai realizzato una cosa simile?
Vedere vedere ....
Tralaltro volevo utilizzare delle viti in ottone o di bronzo, ma non ho trovato nulla del genere di quel diametro
Va beh, spero che il ferraccio non arrugginisca, nel frattempo cerco qualche metallo un po più nobile da lavorare.
:ciao: Gg
bel lavoro gigi
perché dovrebbe arrugginire, con tutto quell'olio che gira da quelle parti
ciao
No Gigi no lo ho ancora fatto, ma l'idea era la stessa precisa precisa ma in ottone. Però a sto punto aspetto i tuoi risultati:mavieni:
bel lavoro gigi
perché dovrebbe arrugginire, con tutto quell'olio che gira da quelle parti
ciao
Perchè li di olio non ne gira (ho il MIX) e per colpa dei nuovi additivi della benzina verde, ho appena buttato la pompa della benzina della locomotiva perchè si è arrugginita ..... :cry:
No Gigi no lo ho ancora fatto, ma l'idea era la stessa precisa precisa ma in ottone. Però a sto punto aspetto i tuoi risultati:mavieni:
Ma tu sai dove reperire delle viti da 3 MA in ottone?
:ciao: Gg
Perchè li di olio non ne gira (ho il MIX) e per colpa dei nuovi additivi della benzina verde, ho appena buttato la pompa della benzina della locomotiva perchè si è arrugginita ..... :cry:
:ciao: Gg
:shock:
ma che io sappia anche dove c'é benzina non dovrebbe esserci ruggine.... no?
:ciao:
La cara e vecchia scatola dei miracoli:mavieni: La rovesci sul banco:orrore: Questo forse forse va lì. Comunque anche una barretta di alu. senza filetto e poi fare il foro mal che vada rifai foro come togliere i ribattini.
ASSEACAMME
20-06-14, 07:16
Ma tu sai dove reperire delle viti da 3 MA in ottone?
:ciao: Gg
si possono trovare dai ferramenta industriali ben forniti...non sono di uso comune ma si trovano
ASSEACAMME
23-06-14, 13:22
Grazie grazie ... solo che mi piacerebbe provarlo ora, e magari prepararmi altri 2 inserti da 1,7 e 1,5 mm prima di rimontare tutto.
Ce la farò per sabato? :nono:
:ciao: Gg
come procede la sperimentazione? ... dai che siamo curiosi:mrgreen:
come procede la sperimentazione? ... dai che siamo curiosi:mrgreen:
Bene bene, ho fatto alcune prove con l'inserto da 1,8 mm
Ora voglio provare 1,6 mm (che devo preparare) e vedo le differenze ;-)
:ciao: Gg
TommyRally
24-06-14, 10:51
Perchè li di olio non ne gira (ho il MIX) e per colpa dei nuovi additivi della benzina verde, ho appena buttato la pompa della benzina della locomotiva perchè si è arrugginita ..... :cry:
Ma tu sai dove reperire delle viti da 3 MA in ottone?
:ciao: Gg
le trovi al brico
le trovi al brico
Non le ho viste da 3MA :mah:
Guardo meglio allora. Grazie! :ok:
:ciao: Gg
ASSEACAMME
27-06-14, 10:32
Echo potremmo fare un sunto del trattamento cui sottoporre un Si26 per farlo andare a modo? ;-)
passaggi torretta allargati: mm.........
freno aria ripassato con punta da mm...............
emulsionatore BE3.......................
getto minimo ..........ripassato con punta da mm...............
passaggio carburante vaschetta .............................
Echo potremmo fare un sunto del trattamento cui sottoporre un Si26 per farlo andare a modo? ;-)
passaggi torretta allargati: mm.........
freno aria ripassato con punta da mm...............
emulsionatore BE3.......................
getto minimo ..........ripassato con punta da mm...............
passaggio carburante vaschetta .............................
Ora sono in questa condizione:
Carburatore SI 24/24 E allargato a 25,7 circa (SPACO :nono: )
Coperchio galleggiante COSA con passaggi allargati a 2,5 mm e spillo da 5,2 (4x4) con molleggio bloccato
Fissaggi coperchio galleggiante e raccordo tubo modificati con prigionieri.
Passaggio da vaschetta a colonna del massimo allargata a 2,5 e modificato con grani calibrati (testo con 1,8 mm)
Getto Massimo: 148
Emulsionatore: BE3
Freno Aria: 200
Getto Minimo: 65/160
Passaggi olio Mix allargati (mi pare a 2,5 mm)
Conetto Pinasco modificato
:ciao: Gg
Gigi ieri ho notato una cosa riguardo il mio vuoto:con il pieno il difetto c'è ma in modo meno accentuato!
Ha sempre fatto le bizze ma davo la colpa ad umidità e temperatura,poi faccio il pieno sotto l'acqua e va bene,stamani idem(temp sui 15 gradi post acquazzone notturno),mentre lunedì,con il serbatoio quasi sulla riserva,il vuoto era piu presente.
Questa cosina la trovo davvero ganza:mrgree:
Gigi ieri ho notato una cosa riguardo il mio vuoto:con il pieno il difetto c'è ma in modo meno accentuato!
Ha sempre fatto le bizze ma davo la colpa ad umidità e temperatura,poi faccio il pieno sotto l'acqua e va bene,stamani idem(temp sui 15 gradi post acquazzone notturno),mentre lunedì,con il serbatoio quasi sulla riserva,il vuoto era piu presente.
Questa cosina la trovo davvero ganza:mrgree:
mi sa che hai un problema al tubo benzina o rubinetto, l'aporto benzina non si fa perfettamente
ciao
mi sa che hai un problema al tubo benzina o rubinetto, l'aporto benzina non si fa perfettamente
ciao
Anche no,tubo al minimo e rubinetto perfetto.
Propendo per un discorso di pressioni.
Anche no,tubo al minimo e rubinetto perfetto.
Propendo per un discorso di pressioni.
beh appunto, ma il problema di pressione succede se c'è una strozzatura da qualche parte.
se quando apri il rubinetto il flusso è buono e continuo a strozzatura potrebbe essere nel carburatore (filtro, condotti, ecc....).
ciao
Gigi ieri ho notato una cosa riguardo il mio vuoto:con il pieno il difetto c'è ma in modo meno accentuato!
Ha sempre fatto le bizze ma davo la colpa ad umidità e temperatura,poi faccio il pieno sotto l'acqua e va bene,stamani idem(temp sui 15 gradi post acquazzone notturno),mentre lunedì,con il serbatoio quasi sulla riserva,il vuoto era piu presente.
Questa cosina la trovo davvero ganza:mrgree:
Il coperchio del carburatore o il tubo che fa da sifone da qualche parte.
Domanda del cavolo: i filtri sono puliti?
:ciao: Gg
Il coperchio del carburatore o il tubo che fa da sifone da qualche parte.
Domanda del cavolo: i filtri sono puliti?
:ciao: Gg
Ripulii tutto e non cambiò niente.
Io credo che il variare della pressione di ingresso del fluido mi sballi la carburazione in quel punto.
Fosse un problema di strozzature ci sarebbe con qualsiasi livello del serbatoio.
Comunque quando ho tempo do un occhiata,non ho la scienza infusa,anche se ormai sul forum va di moda:mrgreen:
più è alto il livello del serbatoio, più è c'è pressione.
se la strozzatura è minima, allora con più pressione il flusso rimane sufficiente, al calare della pressione la strozzatura prende il sopravento :mrgreen:
domanda Case, ma tu non montavi un filtrino aggiuntivo?????? :azz: :roll:
:ciao:
più è alto il livello del serbatoio, più è c'è pressione.
se la strozzatura è minima, allora con più pressione il flusso rimane sufficiente, al calare della pressione la strozzatura prende il sopravento :mrgreen:
domanda Case, ma tu non montavi un filtrino aggiuntivo?????? :azz: :roll:
:ciao:
Si lo monto,e trovo assurdo questo imputare a quei filtri possibili problemi,dato che lo ho montato 3 mesi dopo che presi la Vespa e(ovviamente cambiandolo) lo ho tenuto sul 125 originale,sul 177 P&P con il 20,sul 177 lavoricchiato con il 24,sullo step con la cassa filtro e con questa configurazione senza cassa filtro,che è l'unica che presenta il vuoto.
Oltretutto quasi tutti i moderni mezzi montano questo filtrino.
Poi ti sfugge una cosa Gian,il problema non sparisce con il pieno,ma si attenua;indi per cui c'è qualcosa a valle che viene parzialmente compensato dal pieno.
fai una prova senza filtrino
non ho detto che tappa completamente, ma che frena troppo su un motore che ora (come tu stesso dici) chiede di più....
i filtrini ci sono su mezzi nuovi, ma tutti i mezzi del mondo hanno i carburatori più bassi del serbatoio, la vespa é una di quelli che ha il carburatore più al limite (poca forza di gravità)
inoltre tu hai già un filtro sul carburatore, il secondo filtro che aggiungi é solo un doppione.
comunque vale la pena di fare una prova, magari sbaglio... la mia é un'ipotesi, ma il fatto che funzioni meglio con il pieno mi fa pensare a questo (e anche gigi ti ha risposto in questo senso)
ciao
Case perchè non provi un tubo carburante diverso, tipo quelli verdi trasparenti?
Ad un mio amico è sparito mettendo un tubo diverso, aveva quello nero; il rubinetto è ok??
Vespista46
11-07-14, 14:54
Confermo che, se il rubinetto non è completamente pulito e si hanno dei svuotamenti anche lievi, mettere un filtro benza (di quelli grossi) risolve praticamente il problema; fa da vaso di raccolta e fa scendere in maniera costante la benzina.... Nota negativa, che se non dovesse tenere bene lo spillo, anche chiudendo il rubinetto, la allagheremo per bene ;-)
Il tubo è importantissimo sul PX, come lunghezza e sezione sopratutto; il tubo originale verde è ottimo, ma dopo un paio d'anni si pietrifica... poco male se ci si fa il lavoro da soli, 3 euro di tubo e mezz'oretta di lavoro, rottura di palle se si porta il mezzo dal meccanico...
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, sto impazzendo anche io per la carburazione della mia cosa, quello che non riesco ad eliminare e' proprio quel tipico tatatatata del motore alla primissima apertura del gas e se si mantiene il gas cosi' lo fa sempre, dopo invece va bene.
Il mio set up:
Cilindro Polini 221 montato senza toccarlo solo raccordato i travasi del carter
Carburatore Pinasco 26/26 ER con cornetto Polini
Albero Pinasco C. 60
Marmitta Pipe Design S-Box Torque ( simile alla megadella o Sip Road)
Airbox Pinasco
Carburazione attuale:
Getto Max 155
emulsionatore BE3
Calibratore aria massimo 200
Getto minimo 65/160
Valvola 4
E' inutile dire che ho provato tutte le combinazioni possibili tra getti minimo, massimo, emulsionatori e calibratori aria questo setup non e' male vuole un getto max ancora piu' grande per la prova candela, es 160 ma si sporca un po' il motore nel pasaggio.
Prossima prova calibratore aria 250 getto max 160 e vediamo che succede.
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, sto impazzendo anche io per la carburazione della mia cosa, quello che non riesco ad eliminare e' proprio quel tipico tatatatata del motore alla primissima apertura del gas e se si mantiene il gas cosi' lo fa sempre, dopo invece va bene.
Il mio set up:
Cilindro Polini 221 montato senza toccarlo solo raccordato i travasi del carter
Carburatore Pinasco 26/26 ER con cornetto Polini
Albero Pinasco C. 60
Marmitta Pipe Design S-Box Torque ( simile alla megadella o Sip Road)
Airbox Pinasco
Carburazione attuale:
Getto Max 155
emulsionatore BE3
Calibratore aria massimo 200
Getto minimo 65/160
Valvola 4
E' inutile dire che ho provato tutte le combinazioni possibili tra getti minimo, massimo, emulsionatori e calibratori aria questo setup non e' male vuole un getto max ancora piu' grande per la prova candela, es 160 ma si sporca un po' il motore nel pasaggio.
Prossima prova calibratore aria 250 getto max 160 e vediamo che succede.
Benvenuto in VR :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui Regole del Forum - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules) e magari di presentare la tua vespa qui: Le nostre Vespa (http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/)
Riguardo al tuo problema, è proprio quel carburatore che da noie di settaggio.
Ho avuto a che fare con un "coso" del genere e mi ha fatto tribulare non poco.
Col suo 24 come va?
Io sto impazzendo sul mio motore sempre con il borbottio ai bassi, ma poi dopo va tutto benissimo.
Sto provando una nuove soluzioni qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/64843-malossi-221-parte-ii-l-evoluzione-by-echospro.html magari trovi qualche spunto.
:ciao: Gg
Ma montare un phbh?? Avresti meno problemi e molte più prestazioni
from my Star TAC.
Ma montare un phbh?? Avresti meno problemi e molte più prestazioni
from my Star TAC.
Si avrebbero meno problemi e più soddisfazioni prendendo uno scooter o una moto da strada .... ma il bello delle vespa, secondo me, è avere tutto racchiuso nel perimetro di mamma piaggio.
Ovviamente è un mio punto di vista. ;-)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
28-07-14, 22:07
Si avrebbero meno problemi e più soddisfazioni prendendo uno scooter o una moto da strada .... ma il bello delle vespa, secondo me, è avere tutto racchiuso nel perimetro di mamma piaggio.
Ovviamente è un mio punto di vista. ;-)
:ciao: Gg
Masochismo puro......:crazy:
Il PHBH sta bene sotto le fiancate....caro Don Chisciotte del SI:risata1:
Devo dire che prima di montare il Polini avevo un Malossi addolcito nelle fasature ( tolto 1,5 mm alla base e messo una guarnizione alla testa di 3 mm usando chiaramente l'albero corsa 60) ed un carburatore Spaco da ca. 25 mm, prima ho sostituito il carburatore con il Pinasco 26 (effettivi) ho solo cambiato il getto ( da 120 a 140) che era quello che tenevo con il Malossi, e proprio con il Malossi cosi' configurato era tutto perfetto, uqando prima con lo spaco 25 avevo (non risolto dopo settimane di prove) lo stesso problema che ho adesso con il polini, mo sono subito detto cavolo ho risolto, ma dopo aver montato il polini e' ricomparso il solizo tatatatatat alla prima apertura, molti penseranno rimonta il Malossi e rimetti la carburazione di prima e risolvi, NO non voglio rinunciare al Polini che e' molto piu' corposo.
Ho dimenticato di dire che monto anche un retarder di anticipo della addon, con anticipo massimo regolato a ca. 28° che poi scendono a ca. 16° a 8000 giri, non sara' mica quel troppo anticipo ai regimi bassi che mi provova il difetto?
Provero' a rimetterlo alla tacca A quindi a 23° e giocare col regolatore per avere +o- lo stesso anticipo a 8000 giri come prima.
Devo dire che prima di montare il Polini avevo un Malossi addolcito nelle fasature ( tolto 1,5 mm alla base e messo una guarnizione alla testa di 3 mm usando chiaramente l'albero corsa 60) ed un carburatore Spaco da ca. 25 mm, prima ho sostituito il carburatore con il Pinasco 26 (effettivi) ho solo cambiato il getto ( da 120 a 140) che era quello che tenevo con il Malossi, e proprio con il Malossi cosi' configurato era tutto perfetto, uqando prima con lo spaco 25 avevo (non risolto dopo settimane di prove) lo stesso problema che ho adesso con il polini, mo sono subito detto cavolo ho risolto, ma dopo aver montato il polini e' ricomparso il solizo tatatatatat alla prima apertura, molti penseranno rimonta il Malossi e rimetti la carburazione di prima e risolvi, NO non voglio rinunciare al Polini che e' molto piu' corposo.
Ho dimenticato di dire che monto anche un retarder di anticipo della addon, con anticipo massimo regolato a ca. 28° che poi scendono a ca. 16° a 8000 giri, non sara' mica quel troppo anticipo ai regimi bassi che mi provova il difetto?
Provero' a rimetterlo alla tacca A quindi a 23° e giocare col regolatore per avere +o- lo stesso anticipo a 8000 giri come prima.
Ma il rumore che senti non è un battito in testa dovuto all'anticipo esagerato?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
28-07-14, 22:37
Devo dire che prima di montare il Polini avevo un Malossi addolcito nelle fasature ( tolto 1,5 mm alla base e messo una guarnizione alla testa di 3 mm usando chiaramente l'albero corsa 60) ed un carburatore Spaco da ca. 25 mm, prima ho sostituito il carburatore con il Pinasco 26 (effettivi) ho solo cambiato il getto ( da 120 a 140) che era quello che tenevo con il Malossi, e proprio con il Malossi cosi' configurato era tutto perfetto, uqando prima con lo spaco 25 avevo (non risolto dopo settimane di prove) lo stesso problema che ho adesso con il polini, mo sono subito detto cavolo ho risolto, ma dopo aver montato il polini e' ricomparso il solizo tatatatatat alla prima apertura, molti penseranno rimonta il Malossi e rimetti la carburazione di prima e risolvi, NO non voglio rinunciare al Polini che e' molto piu' corposo.
Ho dimenticato di dire che monto anche un retarder di anticipo della addon, con anticipo massimo regolato a ca. 28° che poi scendono a ca. 16° a 8000 giri, non sara' mica quel troppo anticipo ai regimi bassi che mi provova il difetto?
Provero' a rimetterlo alla tacca A quindi a 23° e giocare col regolatore per avere +o- lo stesso anticipo a 8000 giri come prima.
28 °
Ripigliati, sono un esagerazione......quanto rincula in rilascio?
Ma il rumore che senti non è un battito in testa dovuto all'anticipo esagerato?
:ciao: Gg
No nessun battito, e' il classico tentennamento di cui, penso, parli anche tu
28 °
Ripigliati, sono un esagerazione......quanto rincula in rilascio?
Per niente; cioe' come una normale vespa, praticamente lo statore e' messo tutto a destra fino dove arrivano le asole,e diciamo che lo spazio tra questo punto ed im segno A e' uguale alla differenza che c'e' tra A e IT. quindi ca. 5° per questo deduco che l'anticipo massimo sia sui 28°. come ho detto provero a ridurlo , ma dubito sia questo il problema, che secondo me e' dovuto ad una carburazione non corretta nel punto in cui il getto del minimo non ha piu' la sua influenza ed interviene il dispositivo (calibratore-emulsionatore getto max).
Oggi ho provato a modificare l'anticipo, ma non e' successo niente, anzi, ho notato un peggioramento del tiro generale "non e' piu' corposo come prima", adesso sta piovendo ma rimettero' tutto come prima, voglio fare ancora qualche prova con il correttore aria, se non dovesse cambiare niente tirero' i remi in barca a mi accontentero' di come va, tanto e' un po fastidioso solo quando con le marcie basse si va con un filo di acceleratore, non e' cosi' grave.
Oggi ho provato a modificare l'anticipo, ma non e' successo niente, anzi, ho notato un peggioramento del tiro generale "non e' piu' corposo come prima", adesso sta piovendo ma rimettero' tutto come prima, voglio fare ancora qualche prova con il correttore aria, se non dovesse cambiare niente tirero' i remi in barca a mi accontentero' di come va, tanto e' un po fastidioso solo quando con le marcie basse si va con un filo di acceleratore, non e' cosi' grave.
Se abbassi l'anticipo perdi sotto ma dovrebbe regolarizzarsi.
Ma hai il filtro?
:ciao: Gg
28 di anticipo??? Ma passare a 23?
Masochismo puro......:crazy:
Il PHBH sta bene sotto le fiancate....caro Don Chisciotte del SI:risata1:
Era quello che volevo sentire per convincermi definitivamente ad un phbh specialmente da uno della tua esperienza.
Oltre 24° io non trovo benefici anzi la Vespa mi rimane troppo anticipata fino a 5000 rpm e mi "accorcia" le marce basse, mi tira indietro invece di darmi un giusto tiro in basso. Provato sulla Kytronik dove per alcune curve é consigliato l'anticipo a 26. A 28 non oso pensare...
Ma poi.. tu avevi un Malossi 221 (immagino lo Sport) spessorato tutto in testa, praticamente il miglior cilindro mai fatto PX200 e sei passato al Polini?! Perché?? Che fasi albero hai? Complimenti per la Big Box.
Masochismo puro......:crazy:
Il PHBH sta bene sotto le fiancate....caro Don Chisciotte del SI:risata1:
Anche il SI ci sta sotto le fiancate, e ci sta col suo bel miscelatore, caro sancho panza delle lamelle!!! :ciapet:
:ciao: Gg
Se abbassi l'anticipo perdi sotto ma dovrebbe regolarizzarsi.
Ma hai il filtro?
:ciao: Gg
No non si regolarizza,il filtro e' quello che c'e' nel kit Polini ( cornetto di aspirazione) che non ho piazzato attaccato alla vaschetta ma l'ho posizionato dentro in modo che non si veda niente ed il motore sembra tutto originale ( qui in Germania e' molto importante per la revisione ogni due anni).
Comunque ho ancora un paio di idee prima di arrendermi,domani se non piove faro' ancora prove, vi aggiornero'.
Oltre 24° io non trovo benefici anzi la Vespa mi rimane troppo anticipata fino a 5000 rpm e mi "accorcia" le marce basse, mi tira indietro invece di darmi un giusto tiro in basso. Provato sulla Kytronik dove per alcune curve é consigliato l'anticipo a 26. A 28 non oso pensare...
Ma poi.. tu avevi un Malossi 221 (immagino lo Sport) spessorato tutto in testa, praticamente il miglior cilindro mai fatto PX200 e sei passato al Polini?! Perché?? Che fasi albero hai? Complimenti per la Big Box.
L'anticipo lo avevo fatto per il Malossi, ma va benissimo anche per il Polini ( ed il cambiamento che ho fatto lo dimostra) quindi non essendo quello il problema rimettero' tutto come prima, il Malossi e' un gran cilindro ma nonostante le mie modifiche ( addolcimento delle fasature) non corrispondeva alle caratteristiche del motore che volevo, il polini per quello che voglio fare io e' l'ideale.
Per fasi cosa intendi quelle dell'albero? E' un Pinasco corsa 60 penso abbia 120°/65° cioe' solo 10° di piu' dell'originale ( 120°/55°)
Il conetto Polini "nasconde" i getti sotto il cono se non vado errato, diversamente dal Pinasco che ha i fori per i freni aria; Non è che per un motore che ha parecchio riempimento come un Big questo comporta qualche problema?
Hai rialzato il coperchio?
:ciao: Gg
No non si regolarizza,il filtro e' quello che c'e' nel kit Polini ( cornetto di aspirazione) che non ho piazzato attaccato alla vaschetta ma l'ho posizionato dentro in modo che non si veda niente ed il motore sembra tutto originale ( qui in Germania e' molto importante per la revisione ogni due anni).
Comunque ho ancora un paio di idee prima di arrendermi,domani se non piove faro' ancora prove, vi aggiornero'.
L'anticipo lo avevo fatto per il Malossi, ma va benissimo anche per il Polini ( ed il cambiamento che ho fatto lo dimostra) quindi non essendo quello il problema rimettero' tutto come prima, il Malossi e' un gran cilindro ma nonostante le mie modifiche ( addolcimento delle fasature) non corrispondeva alle caratteristiche del motore che volevo, il polini per quello che voglio fare io e' l'ideale.
Per fasi cosa intendi quelle dell'albero? E' un Pinasco corsa 60 penso abbia 120°/65° cioe' solo 10° di piu' dell'originale ( 120°/55°)
"Add on, Big Box Torque, Malossi big bore"... mi sembrava un motore poco all' italiana in effetti... le mie antenne si sono rizzate immediatamente! :mrgreen:;-)
Indipendentemente dal discorso carburatore, chiedevo delle fasi per sapere che tipo di Malossi avevi messo su, mi incuriosiva la tua configurazione.
Con quelle fasi ed uno spessore tutto in testa (immagino intendessi di 1,5mm non di 3 altrimenti ti viene fuori uno squish kilometrico!) di coppia, con lo Sport ne hai a stufo, con quello scarico poi!
Vabbé comunque siamo OT, segui i consigli di Echo che di SI ne sa a pacchi. L'ultima cosa che pensavo di sentire é un "tedesco" con problemi di originalitá...:D
"Add on, Big Box Torque, Malossi big bore"... mi sembrava un motore poco all' italiana in effetti... le mie antenne si sono rizzate immediatamente! :mrgreen:;-)
Indipendentemente dal discorso carburatore, chiedevo delle fasi per sapere che tipo di Malossi avevi messo su, mi incuriosiva la tua configurazione.
Con quelle fasi ed uno spessore tutto in testa (immagino intendessi di 1,5mm non di 3 altrimenti ti viene fuori uno squish kilometrico!) di coppia, con lo Sport ne hai a stufo, con quello scarico poi!
Vabbé comunque siamo OT, segui i consigli di Echo che di SI ne sa a pacchi. L'ultima cosa che pensavo di sentire é un "tedesco" con problemi di originalitá...:D
Voglio risponderti anche se vado OT, il Malossi l'ho provato praticamente con tutte le fasature( escludendo le fresature alle luci) quindi con lo spessore di 1,5 mm sotto il cilindro e con la guaenizione tra testa e cilindro, le fasature non le ricordo comunque e' facile dodumentarsi in rete, non mi convinceva neanche quella "torque" cioe' con guarnizione di 1,5 mm tra testa e cilindro, allora ho pensato ad una soluzione "extra torque" cioe' tornire 1,5 mm sulla base del cilindro in modo (con il corsa 60) da avere il pistone al P.M.I. che era parallelo alle luci ed al P.M.S. che usciva fuori di un bel po, quasi che la prima fascia uscisse fuori ( comunque rimaneva parallela al bordo del cilindro) con questa configirazione ottenevo uno scarico di 175° ed i travasi principali di 115°, si poteva incominciare a parlare di un motore torque, comunque ancore lontano dal Polini standard, tra testa e cilindro una guarnizione di 3 mm ed alla base una da 0,4 mm, squisc 0,8-0,9 mm, adesso con il Polini sono a 2,4 mm.
Con questa configurazione ho percorso ca 5000 KM, nonostante le fasature basse arrivavo a 8000 giri, ed in autostrada giravo tranquillamente a 7500 a 120 km/h ( primaria 23/65 e 4a marcia da 37T) secondo me la migliore configurazione per il Malossi con la marmitta Pipdesign S- Box Torque ( e non Big Box) quindi rimanendo nelle elaborazioni non estreme. Ecco sono andato anche troppo OT visto che qui si parla del carburatore SI,voglio solo dire che con il Polini 221 ed con la primaria 23/62 ( ma prossimamente 24/62) fa tutto quello che faceva il malossi ( come velocita' ) ha la coppia di un trattore e tutto a oltre 1000 giri in meno, ma ripeto la corposita' del motore non si puo' paragonare al malossi ( quello che avevo) quelli nuovi non saprei.
Voglio risponderti anche se vado OT, il Malossi l'ho provato praticamente con tutte le fasature( escludendo le fresature alle luci) quindi con lo spessore di 1,5 mm sotto il cilindro e con la guaenizione tra testa e cilindro, le fasature non le ricordo comunque e' facile dodumentarsi in rete, non mi convinceva neanche quella "torque" cioe' con guarnizione di 1,5 mm tra testa e cilindro, allora ho pensato ad una soluzione "extra torque" cioe' tornire 1,5 mm sulla base del cilindro in modo (con il corsa 60) da avere il pistone al P.M.I. che era parallelo alle luci ed al P.M.S. che usciva fuori di un bel po, quasi che la prima fascia uscisse fuori ( comunque rimaneva parallela al bordo del cilindro) con questa configirazione ottenevo uno scarico di 175° ed i travasi principali di 115°, si poteva incominciare a parlare di un motore torque, comunque ancore lontano dal Polini standard, tra testa e cilindro una guarnizione di 3 mm ed alla base una da 0,4 mm, squisc 0,8-0,9 mm, adesso con il Polini sono a 2,4 mm.
Con questa configurazione ho percorso ca 5000 KM, nonostante le fasature basse arrivavo a 8000 giri, ed in autostrada giravo tranquillamente a 7500 a 120 km/h ( primaria 23/65 e 4a marcia da 37T) secondo me la migliore configurazione per il Malossi con la marmitta Pipdesign S- Box Torque ( e non Big Box) quindi rimanendo nelle elaborazioni non estreme. Ecco sono andato anche troppo OT visto che qui si parla del carburatore SI,voglio solo dire che con il Polini 221 ed con la primaria 23/62 ( ma prossimamente 24/62) fa tutto quello che faceva il malossi ( come velocita' ) ha la coppia di un trattore e tutto a oltre 1000 giri in meno, ma ripeto la corposita' del motore non si puo' paragonare al malossi ( quello che avevo) quelli nuovi non saprei.
Perfetto la tua analisi non fa una piega, la S-Box, scusa avevo letto male, rende poco meno della Big Box, che ha un power band infinito. Al banco quest'ultima ha risultati degni di una espansione, forse poco meno della JL RH. Ora capisco il perché dei 3mm, hai tornito il cilindro alla base, non lo avevi spiegato quindi sembrava una stranezza. A me personalmente non piacciono i trattori infatti il mio Malossi (MHR) lamellare é estremo, german style, giusto per farti capire a quale parrocchia appartengo.
Resto peró dell'idea che lo Sport in configurazione "torque" sia il miglior copromesso tra coppia e giri possibile sul mercato e permette, lavorandolo di poco (senza bisogno di stravolgerlo tornendolo! EDIT: come hai fatto tu col vecchio Malossi, che non ha nulla a che vedere col nuovo), di tirarci fuori tantissimo sempre restando nel campo dell'elaborazione soft. Resto dell'idea perché l'ho avuto, non per sentito dire.
Ho parlato con Scooter Center Koln qualche settimana fa e il tipo, un Polinista convinto, mi ha confessato di aver mollato il suo 208 in ghisa che ha avuto per secoli, solo all'uscita dello Sport. Neanche il Polini 210 alu lo aveva convinto. Anche nel mio scooter club, in molti si sono convertiti, fanno i Polini ma poi cercano di tiraci fuori giri e allora...
Certo se cerchi la coppia estrema con crusing speed a bassi giri allora siamo d'accordo. De gustibus.:ok:
Perfetto la tua analisi non fa una piega, la S-Box, scusa avevo letto male, rende poco meno della Big Box, che ha un power band infinito. Al banco quest'ultima ha risultati degni di una espansione, forse poco meno della JL RH. Ora capisco il perché dei 3mm, hai tornito il cilindro alla base, non lo avevi spiegato quindi sembrava una stranezza. A me personalmente non piacciono i trattori infatti il mio Malossi (MHR) lamellare é estremo, german style, giusto per farti capire a quale parrocchia appartengo.
Resto peró dell'idea che lo Sport in configurazione "torque" sia il miglior copromesso tra coppia e giri possibile sul mercato e permette, lavorandolo di poco (senza bisogno di stravolgerlo tornendolo! EDIT: come hai fatto tu col vecchio Malossi, che non ha nulla a che vedere col nuovo), di tirarci fuori tantissimo sempre restando nel campo dell'elaborazione soft. Resto dell'idea perché l'ho avuto, non per sentito dire.
Ho parlato con Scooter Center Koln qualche settimana fa e il tipo, un Polinista convinto, mi ha confessato di aver mollato il suo 208 in ghisa che ha avuto per secoli, solo all'uscita dello Sport. Neanche il Polini 210 alu lo aveva convinto. Anche nel mio scooter club, in molti si sono convertiti, fanno i Polini ma poi cercano di tiraci fuori giri e allora...
Certo se cerchi la coppia estrema con crusing speed a bassi giri allora siamo d'accordo. De gustibus.:ok:
Si puo' essere, non posso giudicare il Malossi sport perche non l'ho provato, anche se quando ho pensato di cambiare cilindro l'ho preso in considerazione, quello che mi ha fermato e' stato il fatto che non era dedicato alla corsa 60 ( come invece dopo e' uscito il MHR c60) che ha fasature diverse ,quindi se avessi preso lo sport avrei di nuovo duvuto giocare con le guarnizioni, chissa che in futuro la Malossi possa fare un cilindro sport C60,comunque speriamo che non ci richiamano per l'OT, tornando al mio carburatore oggi ho provato dei correttori aria modificati il 250 ed il 300 devo dire che fra i due non ho riscontrato differenza anche se con questi correttori d'aria posso tranquillamente montare getti del 160 e forse anche piu' grandi ( ma non sono per ora riuscito a trovarli) nell'arco di erogazione va bene e la prova candela e' solo leggermente magrina, ( col 200/148 era moto chiara la candela e con il 200/155 in progressione tendeva a tentennere e la candela dopo la classica tirata era solo un poco piu' scura ma comunque sempre magra) quindi se si vuole un getto molto grande per l'autostrada ( da 155 in poi) si deve per forza montare almeno un correttore d'aria di 250 altrimenti si imbrattano i medi e la progressione, purtrppo quel tatatata alla primissima apertura non l'ho eliminato, tanto per precisare non e' che quando apro la vespa ha dei problemi a progredire di giri,anzi va benissimo, e' solo se si vuol viaggiare ad un filo di acceleratore con la manopola fissa ( alla primissima apertura di gas) allora si sente quel fastidioso tatatata, e come se solo in quel punto la carburazione non fosse corretta( e infatti non lo e') il getto del minimo non ha influenza in quel punto ( ho fatto tantissime prove), ora sto analizzando tutti i tipi di valvole, lascio perdere le tasche che alcune valvole hanno (anche dello stesso numero) Echospro ha fatto molte prove sulle tasche e dice che ha riscontrato delle differenze, io ho solo tappato il foro che fa passare l'aria che poi viene utilizzata dalle tasche e dall'unghiata sotto la valvola, ed anche in questo caso non ho riscontrato differenze in quel punto di apertura di cui parlo,chiaramente si sente ,ma solo leggermente, un piccolo ingrassamento nel passaggio dovuto al non funzionamento dell'unghiata ( ho una valvola 4) essendo chiuso il foro, mi incuriosisce invece la valvola 5, che ha un piccolo pozzeto ( nella parte superiore della valvola) vicino al foro di progressione, dove le altre valvole es. "4-6-8" hanno un piccolo scalino che deve permettere una corretta progressione, ricordo che quando provai questa valvola con il vecchio spaco da ca 25mm con il cilindro Malossi, aveva dei problemi al minimo ed appena si apriva la valvola tendeva a spegnersi,e questo non dipendeva dalla grandezza del getto minimo ma proprio per la mancanza di quello scalino,infatti dopo io con una piccola lima gli feci lo scalino ed ando' bene,poi comunque l'ho sostituita con una valvola 6 che non ha ne le tasche( la 5 le ha) e non ha nemmeno l'unghiata ( anche la 5) pero' ha quello scalino di serie pero' ripeto andava bene anche con la 5, comunque la valvola 5 ha quel benedetto pozzetto che dovrebbe ( nel t5) garantire una buona progressione ( lo fa sicuramente visto che il T5 lo monta cosi') ma nel 200 non va bene a meno che non si limi lo scalino, mi chiedo che influenza possa avere adesso sul mio motore,provare per credere.
P.S. l' S-Box della Pipedesign e' anche paragonabile ad una vera espansione guardati il sito e vedrai le curve di potenza, penso sia anche superiore al Big Box ( tu dici quello della BGM vero?) comunque superiore al Sip Road che ho anche avuto per poi sostituirlo con questa che ho adesso.
Purtroppo la discussione sul carburatore SI per quanto mi riguarda é eccitante come un calcio nelle :censore::mrgreen:. Mi dispiace ma preferisco spendere 1 minuto del mio tempo in piú a farmi la miscela al distributore che avere a che fare col SI anche se capisco benissimo chi non vuole rinunciarci. Peró ti rispondo per quel che posso sugli off-topics perché vedo che parliamo la stessa lingua. Giuro che é l'ultimo!! :Ave_2:
Si puo' essere, non posso giudicare il Malossi sport perche non l'ho provato, anche se quando ho pensato di cambiare cilindro l'ho preso in considerazione, quello che mi ha fermato e' stato il fatto che non era dedicato alla corsa 60 ( come invece dopo e' uscito il MHR c60) che ha fasature diverse ,quindi se avessi preso lo sport avrei di nuovo duvuto giocare con le guarnizioni, chissa che in futuro la Malossi possa fare un cilindro sport C60
Il desiderio di uno Sport c60 di scatola é desiderio condiviso da molti, all'estero naturalmente, in Italia parli di Malossi la gente ti guarda strano... Per mia esperienza peró ti dico che lo Sport basettato tutto in testa va come un treno. Non ricordo esattamente i valori di squish ma siamo vicini a quelli del nuovo MHR 221 (che ho sotto al culo al momento): 1,3 di altezza e rc 10,5. Nel nuovo MHR la testa infatti é la medesima dello Sport idem per il pistone monofascia é anch'esso identico allo standard nelle misure semplicemente rispetto al c57 hanno alzato la canna del cilindro di quel tanto che basta per arrivare alle suddette misure.
Lo Sport si puó alzarlo anche di 1mm ma se cerchi coppia il gioco non vale la candela, mantieni comunque degli ottimi bassi rispetto all'MHR che ha uno scarico largo il doppio e quindi é dura recuperare coppia sotto quando alzi, ma la differenza su strada e al banco é poca o nulla. Con un cilindro cosí fasato alto di suo é inutile alzare ancora. Se vuoi piú giri forse conviene lavorare la testa modificando l'inclinazione della banda di squish e decomprimendo ulteriormente ma anche lí, non so, bisogna lavorare di fino per non perdere coppia. Come fasi aspirazione ci sei anche se qualche grado in piú di ritardo non farebbe male.
Comunque la travaseria rivista nella fluidodinamica é la forza dei nuovi Malossi, se ci sali su non ci credi.;-)
P.S. l' S-Box della Pipedesign e' anche paragonabile ad una vera espansione guardati il sito e vedrai le curve di potenza, penso sia anche superiore al Big Box ( tu dici quello della BGM vero?) comunque superiore al Sip Road che ho anche avuto per poi sostituirlo con questa che ho adesso.
Le curve di potenza sono la mia ossessione quando non posso assillare amici e conoscenti ne parlo anche a mia moglie durante la giornata!! :crazy::risata:Cmq no, la Big Box va piú forte, non ha rivali, quasi non sta sotto al cavalletto da tanto é enorme. Nel test di scootering hanno dovuto spostare la molla di uno slot per farcela stare. Da 2,2hp alla Sip road mentre la S-Box gliene da "solo" 1 e qualcosa, ma la cosa piú mostruosa é l'ampiezza del power band, mentre la S-Box ha un'ottima curva ma dopo il picco classico a 6000 rpm si affievolisce, la Big Box spinge ben oltre i 7000 con una curva che semplicemente non ha mai fine.
La S-Box me la consiglió Rentzmann quando avevo anch'io il vecchio Malossi e non riuscivo a tirargli la 4rta. Allora ero nella fase un po' "naive" in cui credevo che tirare il rapportone contasse qualcosa, senza capire che depotenziare un motore mettendo una padella al posto di una vera espansione per farlo andare in coppia (e quindi più veloce) é un'emerita :censore:. Il rapporto semmai si accorcia un po', si tiene l'espansione, in coppia ci vai lo stesso ma con tutta la cavalleria al seguito. Io la vedo cosí.
Le curve di potenza sono la mia ossessione quando non posso assillare amici e conoscenti ne parlo anche a mia moglie durante la giornata!! :crazy::risata:Cmq no, la Big Box va piú forte, non ha rivali, quasi non sta sotto al cavalletto da tanto é enorme. Nel test di scootering hanno dovuto spostare la molla di uno slot per farcela stare. Da 2,2hp alla Sip road mentre la S-Box gliene da "solo" 1 e qualcosa, ma la cosa piú mostruosa é l'ampiezza del power band, mentre la S-Box ha un'ottima curva ma dopo il picco classico a 6000 rpm si affievolisce, la Big Box spinge ben oltre i 7000 con una curva che semplicemente non ha mai fine.
La S-Box me la consiglió Rentzmann quando avevo anch'io il vecchio Malossi e non riuscivo a tirargli la 4rta. Allora ero nella fase un po' "naive" in cui credevo che tirare il rapportone contasse qualcosa, senza capire che depotenziare un motore mettendo una padella al posto di una vera espansione per farlo andare in coppia (e quindi più veloce) é un'emerita :censore:. Il rapporto semmai si accorcia un po', si tiene l'espansione, in coppia ci vai lo stesso ma con tutta la cavalleria al seguito. Io la vedo cosí.
Si hai ragione sulla Big Box, mi sono documentato nel frattempo,anche se non ho letto il test di Scootering ( non e' che potresti mandarmelo in PM?) comincio ha considerare l'acquisto di una Big Box,anche se persiste il solito problema,non esiste un modello dedicato alla cosa,quindi, mi tocca modificare l'attacco sulla traversa, nel caso rinuncero' alla primaria da 24T visto che la curva di potenza e' piu' larga, comunque tornando al mio SI, adesso ho veramente tirato i remi in barca, con le ultime prove non ho tirato un ragno dal buco, la valvola 5 e' igestibile al minimo ( evidentemente quel pozzetto ha la sia grande importanza) adesso ho montato la "6" che non ha ne le tasche ne l'unghiata, non ho notato differenza sul "tatatatata" invece ha leggermente ingrassato nel passaggio ma non piu' di tanto, adesso mi viene in mente puo' essere possibile che con questo motore sia proprio la marmitta a provocare questo difetto, visto che e' insensibile a tutte le variazioni della carburazione e dell'anticipo? Una motivazione in piu' per comprare la Big Box.
Tu che setup Hai lo hai scritto su questo forum?
Saluti da Monaco di Baviera
Si hai ragione sulla Big Box, mi sono documentato nel frattempo,anche se non ho letto il test di Scootering ( non e' che potresti mandarmelo in PM?) comincio ha considerare l'acquisto di una Big Box,anche se persiste il solito problema,non esiste un modello dedicato alla cosa,quindi, mi tocca modificare l'attacco sulla traversa, nel caso rinuncero' alla primaria da 24T visto che la curva di potenza e' piu' larga, comunque tornando al mio SI, adesso ho veramente tirato i remi in barca, con le ultime prove non ho tirato un ragno dal buco, la valvola 5 e' igestibile al minimo ( evidentemente quel pozzetto ha la sia grande importanza) adesso ho montato la "6" che non ha ne le tasche ne l'unghiata, non ho notato differenza sul "tatatatata" invece ha leggermente ingrassato nel passaggio ma non piu' di tanto, adesso mi viene in mente puo' essere possibile che con questo motore sia proprio la marmitta a provocare questo difetto, visto che e' insensibile a tutte le variazioni della carburazione e dell'anticipo? Una motivazione in piu' per comprare la Big Box.
Tu che setup Hai lo hai scritto su questo forum?
Saluti da Monaco di Baviera
Ti mando un PM piú tardi!
FrancoRinaldi
01-08-14, 10:19
secondo me una megadella adeguata non svigurerebbe più di tanto nel confronto, anzi...e costa quasi la metà...
Torniamo in topic? :frustate:
Grazie ;-)
:ciao: Gg
Salve ragazzi, devo dire che dopo essermi arreso nella messa a punto del carburatore SI, mi sono ripreso di coraggio ed ho ricominciato a provare, per primo mi sono concentrato sul getto max, mi sembrava strano usare getti da 160 e freni aria fino a 300, anche se la prova candela era non male, dopo diverse prove sono ritornato al 145 di max e 190 di freno aria, con lo stesso risultato della candela, quindi dopo questa esperienza mi viene da dire che veramente i due getti si influenzano in maniera determinante non solo nel passaggio ma anche a valvola completamente aperta, per quel che riguarta il famoso "tatatata" alla prima apertura del gas, ho risolto con una modifica alla valvola, dopo molte prove di diverse valvole (5-8-4) mi sono messo a lavorare sulla n°4 cioe' quella originale con le due fresature sulla parte superiore e la piccola unghiata nella parte inferiore,praticamente ho fresato l'unghiata ulteriormente,ma non in profondita', l'ho allungata fino al bordo del diffusore ( con la vite del minimo aperta ad 1 giro e mezzo altrimenti poi quando si regola il minimo alzando la valvola si va oltre il bordo del diffusore) ed con una profondita' doppia di quella dell'unghiata, ma solo in quel punto, per poi raccordarlo piu' o meno all'unghiata originale, in modo da smagrire abbastanza alla primissima apertura e lasciare inalterata l'apertura che va da ca. 1/4 a 3/4 dove l'unghiata e' rimasta piu' o meno uguale, questa modifica mi ha consentito di avere una carburazione ottima in tutte le circostanze, intendo anche in autostrada quando sono al massimo della velocita' chiudo per un attimo e apro il gas proprio in quel punto dove ho smagrito e tutto ok, niente detonazioni niente irregoralita', ho insistito su questa prova, perche ricordo che con il vecchio SI da 25mm ( con addiruttura la valvola n°6, quella senza fresature e unghiate) ed il Malossi dopo la massima velocita' chiudevo il gas e lo riaprivo lentamente, sentivo fino ad 1/4 di apertura il classico rumore del battito in testa, comunque senza conseguenze sul pistone, infatti il Malossi( che ora conservo nel cartone del kit Polini) e' perfetto.
P.S. Ho anche modificato l'airbox Pinasco ricavando una finestra nella parte posteriore ( in modo che non si vede quando si toglie il coperchio del motore) mettendoci una spugna filtrante ricavata da un vecchio filtro aria, in modo che non manchi aria nell'airbox ( questo puo' essere utile a Echospro (visto che quando toglie il coperchio migliora la sua carburazione)
Il problema è la colonna d'aria sopra il venturi più che la quantità d'aria aspirata.
I lavori sulle valvole a saracinesca (ghigliottina) li ho fatti da un po', sia sulla 04 che sulla 08 (che monto ora)
In effetti la 04 è quella che mi ha dato risultati migliori solo modificando le finestre frontali, mentre la 08 smagrisce troppo ai medi per via della cava più profonda.
Oggi tenterò un'ulteriore modifica e poi vi dirò.
:ciao: Gg
Io dopo qualche prova anche con il filtro SIP del T5 ho stravolto tutto un'altra volta. 145677145678145679 Ho sventrato il filtro mantenendo solo il venturi, coperchio galleggiante Pinasco con passaggi e spillo maggiorati , allargato a 2mm il passaggio dalla vasca galleggiante alla colonna getti, freno aria allargato a 180, BE3 e 130. La prova candela dopo 130km ininterrotti sembra essere un po magra, ma credo di poterlo risolvere con la sola vite di regolazione. Tengo a precisare che avrò consumato non più di 6 litri di benza, quindi è economica... Questa mattina ho provato a mettere un pezzo di filtro delle cappe di aspirazione che è molto trasparente nell'imboccatura dove è il manicotto in gomma, ma mi tappa troppo e me la fa borbottare. Poi ho il problema che mi piscia come un anziano incontinente(come ha già detto qualcuno) ma io rilancio con sbronzo di birra e con il 135 piscia da paura. Dovrei provare con un 132 ma non ce l'ho allora stavo pensando di rimettere il freno aria da 160 per ingrassarla un pò. Voi che dite?
"Piscia" in che senso?
Parli del rifiuto di benzina ai bassi?
:ciao: Gg
"Piscia" in che senso?
Parli del rifiuto di benzina ai bassi?
:ciao: Gg
Ciao Echos, come stai?
Si mi riferisco al rifiuto di benza ai bassi, ma ritengo che la causa principale sia la fasatura sbagliata della valvola ( 106/75) che gli crea una erogazione pronta e pimpante dai medi in su ma tranquilla ai bassi. Con il venturi prima e l'accensione portata da 20 a 22° dopo ho notato un piccolo miglioramento, ma il problema di base rimane. I 130km fatti ieri, sono tutti collina/montagna, e spesso ho mantenuto comunque la 4 marcia, però in salita se rimango sopra i 40kmh riprende, con calma ma riprende, al disotto devo scalare, riprende solo se in leggera salita.
Ciao Echos, come stai?
Si mi riferisco al rifiuto di benza ai bassi, ma ritengo che la causa principale sia la fasatura sbagliata della valvola ( 106/75) che gli crea una erogazione pronta e pimpante dai medi in su ma tranquilla ai bassi. Con il venturi prima e l'accensione portata da 20 a 22° dopo ho notato un piccolo miglioramento, ma il problema di base rimane. I 130km fatti ieri, sono tutti collina/montagna, e spesso ho mantenuto comunque la 4 marcia, però in salita se rimango sopra i 40kmh riprende, con calma ma riprende, al disotto devo scalare, riprende solo se in leggera salita.
Ciaooo, si è un problema di fase non vi è dubbio.
Io ne so qualcosa, sono riuscito a corregge un po' ma alla fine mi tengo il mio bel borbottio e il mio bel rifiuto anche se ormai minimo.
Alla prossima apertura del motore ci penserò, anche se sinceramente per come uso io la vespa va anche bene così.
:ciao: Gg
Ho dimenticato di aggiungere di aver montato il getto del minimo 60/160. Speravo che mi aumentasse un pò il minimo perchè mi sembra di dover avvitare un pò troppo la vite ,ma non è aumentato. Forse devo fare il contrario, cioè un 50/160...
Poi vorrei sapere da voi se la prova candela è definitiva: voglio dire che nel mio caso che monto il freno 180, BE3 e getto 130 ho la candela marrone tendente al chiaro, e facendo varie prove sostituendo freno e getto, posso avere la stessa colorazione? Oppure quello della candela è il verdetto finale? Per esempio le foto sopra...
Ecco quanto piscia:145688145689145690
Per tenere puliti i carter puoi adottare il catetere di zio Calabrone, ma per il rifiuto .... è questione di fase esagerata.
Ho fatto un po di prove e ho trovato una mezza soluzione lavorando la ghigliottina, è un buon paliativo, non una vera e propria soluzione.
:ciao: Gg
Ho dimenticato di aggiungere di aver montato il getto del minimo 60/160. Speravo che mi aumentasse un pò il minimo perchè mi sembra di dover avvitare un pò troppo la vite ,ma non è aumentato. Forse devo fare il contrario, cioè un 50/160...
Poi vorrei sapere da voi se la prova candela è definitiva: voglio dire che nel mio caso che monto il freno 180, BE3 e getto 130 ho la candela marrone tendente al chiaro, e facendo varie prove sostituendo freno e getto, posso avere la stessa colorazione? Oppure quello della candela è il verdetto finale? Per esempio le foto sopra...
Mi trovo esattamente nella stessa tua situazione, sicuramente con fasi troppo alte. Premesso che viaggio senza filtro e getto max 135, dopo aver tolto il 140, oggi dopo il consiglio di Felice (Pistonegrippato), ho rimontato la famosa paratia che dopo il restauro di 5 anni fà non montai per pigrizia.... tanto non serve pensai......
Bhe la situazione sembrerebbe leggermente migliorata ma non nascondo che vorrei provare solo per curiosità un bel 28 phbh.
A proposito cem'è andata col getto del minito 50/160?
Col getto non è andata perchè poi sono finite le ferie e sono tornato a Reggio. Comunque la mia intenzione è di portarla a reggio appena possibile per finirla, perchè dovrò aprire il blocco motore nuovamente.
ASSEACAMME
01-10-14, 07:42
......non nascondo che vorrei provare solo per curiosità un bel 28 phbh.
:ok: :ok::ok:
provalo e sappimi dire se torni indietro :mrgreen:
:ok: :ok::ok:
provalo e sappimi dire se torni indietro :mrgreen:
Il dilemma è questo....
Spendere 120€ per un phbh o 90€ per un cornetto completo di rialzo.
Anche se penso che un cornetto non risolverebbe il problema del rifiuto bho???
Chi mi presta un 28 phbh??? Ahahah
Il conetto non serve per il rifiuto, l'unica cosa che puoi fare è lavorare la ghigliottina in modo che peschi più aria ai bassi, non risolvi, ma rendi più guidabile il mezzo.
Qui puoi vedere le lavorazioni alla ghigliottina
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/64843-malossi-221-parte-ii-levoluzione-by-echospro
:ciao: Gg
Se vuoi ti presto un phbh26fs :)
ASSEACAMME
01-10-14, 14:26
Il dilemma è questo....
Spendere 120€ per un phbh o 90€ per un cornetto completo di rialzo.
Anche se penso che un cornetto non risolverebbe il problema del rifiuto bho???
Chi mi presta un 28 phbh??? Ahahah
questo lo vende a 50€;-) e ha anchee il collettore
http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-phbh-28-fs-con-powerjet-vespa-px-palermo-97404066.htm
Il collettore lo ha già venduto.... A me.
Se vuoi ti presto un phbh26fs :)
Grazie per l'interessamento ma lo vedo un po' piccolo
Parliamo delle esperienze col SI per cortesia. Grazie
:ciao: Gg
:Lol_5:ma quarcuno se lo vole provà sto pormone??
per il rifiuto per me da una mano!
Lo proverei io, ma io di rifiuto non ne ho, avendo le fasi 110-50 da umano e non da jack lo squartatore tipo 130-70 o giù di li
:mrgreen::quote::mrgreen:
147291
Per chi usa gli SI credo non possa. Essere montato. Per gli altri Carburatori sarebbe da dimostrare se funziona veramente e se valga la pena di montarlo
eh si sarebbe interessante fare degli esperimenti proprio per questo. sul SI è un pò più un casino montarlo rispetto agli altri carburatori perchè bisogna realizzare un passaggio apposta (tipo foro alla base del carburatore + grano filettato e forato, e collegare il tubo li)
sulla sua dubbia utilità in termini di prestazioni siamo tutti d'accordo, però potrebbe (dico potrebbe) dare dei vantaggi in termini di riduzione del ''buco'' che si crea alla riapertura del gas su motori con molto ritardo di aspirazione. insomma quello che penso è che assorba una parte della miscela aria/benza che il motore sputa indietro e, alla riapertura, faccia la stessa funzione della pompa di ripresa che c'è su certi carburatori per 4 tempi...
però son tutte mie supposizioni, di fatto, non lo so
eh si sarebbe interessante fare degli esperimenti proprio per questo. sul SI è un pò più un casino montarlo rispetto agli altri carburatori perchè bisogna realizzare un passaggio apposta (tipo foro alla base del carburatore + grano filettato e forato, e collegare il tubo li)
sulla sua dubbia utilità in termini di prestazioni siamo tutti d'accordo, però potrebbe (dico potrebbe) dare dei vantaggi in termini di riduzione del ''buco'' che si crea alla riapertura del gas su motori con molto ritardo di aspirazione. insomma quello che penso è che assorba una parte della miscela aria/benza che il motore sputa indietro e, alla riapertura, faccia la stessa funzione della pompa di ripresa che c'è su certi carburatori per 4 tempi...
però son tutte mie supposizioni, di fatto, non lo so
Volevo montarlo, è da qualche anno che ho sto coso, il compensatore Bettella.
Il foro dove inserire il raccordo va fatto nel semicarter, appena sotto la scatola del carburatore, praticamente nel pezzetto di collettore che sfocia nella valvola.
Non l'ho mai fatto per le opinioni contrastanti .... serve? Boh! e poi c'entra poco con l'estetica del motore ... :mah:
E' comunque un intervento reversibile perchè si può sempre chiudere il foro con un tappino sul raccordo .... va beh, lo farò prossimamente
:ciao: Gg
azz... addirittura forare il carter dici? sarebbe bello evitare... però effettivamente....:mah:
Ma il compensatore di fluidi, non é solo per motori con ammissione lamellare?.
salve a tutti io sono nuovo da queste parti vorrei sapere se posso montare il carburatore del t5 24/24G sulla mia rally 200 del 75 e cosa dovrei fare
grazie mille
salve a tutti io sono nuovo da queste parti vorrei sapere se posso montare il carburatore del t5 24/24G sulla mia rally 200 del 75 e cosa dovrei fare
grazie mille
Benvenuto in VR :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/
Buona permanenza tra noi ;-)
:ciao: Gg
1984alexius
10-04-15, 08:32
Salve ragazzi!!!!!! Scrivo in questo post xkè ho un problema..... px con 177 pinasco carburo 20/20 provato con varie configurazioni (da 106 a 110 con e senza buco sul filtro) l'elettrodo è di un buon colore ma la ceramica rimane grigia con qualsiasi configurazione io provi..... è normale in alcuni casi la ceramica non si colori?????
no beh si deve colorare... però non ci mette pochissimo, nel senso, fai qualche km di prova prima di verificare il colore....
se proprio non ne vieni fuori, posta una foto
Ale se la candela è nuova ci mette un pochino di km
1984alexius
10-04-15, 11:54
We Luca!!!!! Come va???
Cmq la candela avrà 800 km, io la prova la faccio tirando x 300/400 mt in 3a....... la moto va bene, 106 senza buco e 110 col buco mi mura un po agli alti, quindi in entrambi i casi "penso" sia un pelino grassa; col 108 e buco va decisamente meglio.......... xò quando faccio stè prove ja maledetta ceramica rimane cmq grigia........ mentre l'elettrodo prende colore
Che candela stai usando ... ?
1984alexius
10-04-15, 12:19
Ngk 8...... il pinasco è in alluminio p&p
s7400dp21957
07-05-15, 13:48
salve a tutti,
faccio queste domande qui perché penso e spero che le risposte possano essere utili per tutti.
Bene, la domanda è a cosa serve quel foro che ho evidenziato con la freccia rossa?
Inoltre se lo tappo in qualche modo, il carburatore ha lo stesso funzionamento di un SI senza quel foro aggiuntivo?
borraccimo
09-05-15, 23:21
salve a tutti,
faccio queste domande qui perché penso e spero che le risposte possano essere utili per tutti.
Bene, la domanda è a cosa serve quel foro che ho evidenziato con la freccia rossa?
Inoltre se lo tappo in qualche modo, il carburatore ha lo stesso funzionamento di un SI senza quel foro aggiuntivo?
Non sai quante volte me lo sono chiesto, tra l'altro è anche chiuso sul fondo mi pare, aspettiamo che qualcuno ci tolga questo tarlo dalla testa.
;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
In settimana ho un carburatore da preparare per un amico.
Gli darò attenzione perchè non tutti lo hanno quel foro.
:ciao: Gg
s7400dp21957
10-05-15, 10:13
grazie Echo, inoltre quella scanalatura sul bordo del venturi. chissà cosa passava per la testa in quel momento al progettista.
salve a tutti,
faccio queste domande qui perché penso e spero che le risposte possano essere utili per tutti.
Bene, la domanda è a cosa serve quel foro che ho evidenziato con la freccia rossa?
Inoltre se lo tappo in qualche modo, il carburatore ha lo stesso funzionamento di un SI senza quel foro aggiuntivo?
Assomiglia tanto ad una sede per un getto di ripresa. Ma non saprei a cosa possa servire su un SI.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
11-05-15, 21:29
Assomiglia tanto ad una sede per un getto di ripresa. Ma non saprei a cosa possa servire su un SI.
Vol.
Luca se è Cieco è la predisposizione per qualche eventuale modifica, hai presente un carburatore a controllo elettronico dei primi anni 90 con un By pas ed un solenoide che comanda apertura e chiusura di un otturatore, in questo modo aprendolo e chiudendolo potresti correggere il titolo miscela
Una domanda: sono al livello del mare, ho un motore standard P200E, con getto 118 max: se metto una Sip Road 2.0 e buco il filtro dell'aria, quanto dovrei aumentare di getto massimo? Va bene un 122 oppure meglio un 125?
Vespista46
27-05-15, 01:30
122 potrebbe bastare, ma solo la strada ti dirà la verità ;-)
OK, ho messo su la configurazione scelta (filtro aria con fori, mi sono accorto che già c'erano - e marmitta sip road 2.0), e ho messo un getto 122 al massimo.
Ora però mi accorgo che in generale c'è stato un miglioramento, ma ai bassi sento ancora un pò di vuoto. Ho aperto un pò la vite aria/miscela dietro, tuttavia non è cambiato molto. La candela l'ho sostituita con una nuova e l'elettrodo è nocciola tendente al nero sui bordi della filettatura.
Come faccio a sapere se ci vuole un getto massimo superiore, tipo un 125? Come ovvio al problema del vuoto a bassi giri? Devo cambiare il getto del minimo?
OK, ho messo su la configurazione scelta (filtro aria con fori, mi sono accorto che già c'erano - e marmitta sip road 2.0), e ho messo un getto 122 al massimo.
Ora però mi accorgo che in generale c'è stato un miglioramento, ma ai bassi sento ancora un pò di vuoto. Ho aperto un pò la vite aria/miscela dietro, tuttavia non è cambiato molto. La candela l'ho sostituita con una nuova e l'elettrodo è nocciola tendente al nero sui bordi della filettatura.
Come faccio a sapere se ci vuole un getto massimo superiore, tipo un 125? Come ovvio al problema del vuoto a bassi giri? Devo cambiare il getto del minimo?
Secondo me potresti essere grasso di minimo proprio perchè svitando non cambia nulla. prova la classica configurazione della vite post a 1.5 giri. dovrebbe essere un po' magra, quindi quando accelleri mi mette un po' di più a scendere al regime di minimo, però prende i giri velocemente. sviti di mezzo giro alla volta o anche solo un quarto fino a quando sale e scende rapidamente di giri. prova a vedere se risolvi
Diciamo che ho risolto perchè avevo un sacco di perdite d'aria. Ho notato che mi mancavano diversi tappini e guarnizioni al carburatore. Dopo averli messi tutti la vespa ero riuscita a carburarla una favola, sembrava un motorino ad iniezione elettronica. Purtroppo però mi è successa una cosa strana: ho messo le gomme estive, Pirelli SC30, e da quel momento sono tornato ad avere un resa nuovamente spompata della vespa! Anche se tende al magro non sale più di giri come prima e solo agli alti va bene. Ora è pur vero che le gomme precedenti erano delle Michelin City Grip Winter, avevano sì un ottimo grip e mi ricordo anche quando le misi che la vespa aveva più tenuta e andava meglio, ma non pensavo che una cosa del genere potesse influire molto sull'andatura del motore.
PS. ho una scatola carburatore senza MIX che è uguale a questa, tuttavia sembra diversa da quella sul manuale di parti di ricambio, e non riesco a capire che cosa va dove ho inserito il cerchio rosso e quindi dove passa il cavo del pomello aria. Io ho una specie di passacavo che è chiaramente non quello adatto perchè se tiro l'aria il passacavo non resta nel foro ma se ne esce insieme al cavo e lì vi resta. Che passacavo dovrebbe andarci? Oppure è indifferente se ci sia o meno qualcosa che sigilla la scatola carburatore in quel punto?
154167
Ciao, vorrei sapere da voi se sapete se esistono venturi per SI di misura 26 perchè non ne trovo. Trovo solo da 24. Il fatto è che allargando un 24 si rovina secondo me, perchè lavorandolo si rende il condotto rettilineo nel punto lavorato e quindi non serve a nulla perdendo di efficienza. Invece avendone uno già a misura 26 sarebbe meglio. Potete aiutarmi? Oppure c'è qualcuno di voi che è in grado di realizzarlo?
Esistono dei 26, ma tutti sono dei 24 modificati che io sappia.
Ma perchè dici che non vanno bene?
:ciao: Gg
Se volete vi do il contatto di chi li Fa nAtivi per il si 26
Se volete vi do il contatto di chi li Fa nAtivi per il si 26
Stampi del 26? Oltre? 28 nulla? Sarebbe una figata!!!
:ciao: Gg
ASSEACAMME
25-08-15, 07:30
dove li vendono 'sti carburi?
Si28 non esiste, la. Pinasco ha fatto si22 ma nulla di più
ASSEACAMME
25-08-15, 08:01
Stampi del 26? Oltre? 28 nulla? Sarebbe una figata!!!
:ciao: Gg
:Lol_5: ho come l'impressione che se vuoi il 28 devi cambiare radicalmente carburatore .......... ma è una strada senza ritorno ;-)
:Lol_5: ho come l'impressione che se vuoi il 28 devi cambiare radicalmente carburatore .......... ma è una strada senza ritorno ;-)
...... ehhh si, tralaltro salterei a piè pari questa misura per un 30 o 32 riuscendo tralaltro a mantenere il mix.
Il problema è sempre stato quello: il NON ritorno. :roll:
:ciao: Gg
Col 28 phbh riesci a mantenere il mix, qualcuno aveva fatto una guida tempo addietro
ASSEACAMME
25-08-15, 09:27
zohan
ma non si vedono più le foto
Esistono dei 26, ma tutti sono dei 24 modificati che io sappia.
Ma perchè dici che non vanno bene?
:ciao: Gg
Perchè avendone allargato uno a 26, praticamente si riduce la superficie inclinata diventando dritta, come se fosse un prolungamento del condotto del carburatore. E' per questo che dico non va bene, perchè se è dritto non serve a niente e riducendo la superficie inclinata si riduce anche l'efficienza del venturi. A meno che uno non sia bravo al tornio di ripristinare "l'imbuto" come in origine.
Parzialmente vero ma grazie a dio esiste anche qualcuno che studia il venturi nativo per gli si 26
----Messaggio originale----
Da: info@pinasco.com
Data: 26-ago-2015 19.27
A: <desmomichi@alice.it>
Ogg: R: carburatori SI 26
Gentile Cliente,
innanzi tutto bisogna fare una distinzione tra il 26 standard ed il 26 versione (R), il 26 standard è un normalissimo carburatore Spaco che Pinasco commercializza e sul quale mette a disposizione dell'utente la propria esperienza e assistenza per quanto riguarda eventuali carburazioni, settin, ecc ecc... il diametro varia tra 25.1 e 25.3mm.
Il 26 Pinasco R, invece, è un carburatore esclusivo Pinasco, la cui base è sempre un carburatore Spaco che viene lavorato totalmente nel Venturi portandolo a 26.00 +0.0 -0.1, inoltre, vengono lavorati i passaggi benzina per incrementare il flusso di carburante ai getti ed il coperchio per aumentare il riempimento della vaschetta, il tutto per ottenere un prodotto completamente diverso da altri presenti sul mercato.
La differenza prestazionale è evidente e La preghiamo di segnalarci chi pubblica notizie false relative ai ns. prodotti.
La ringraziamo anticipatamente e cogliamo l’occasione per porgere distinti saluti.
Pinasco Staff
Da: desmomichi@alice.it [mailto:desmomichi@alice.it]
Inviato: mercoledì 26 agosto 2015 18:37
A: info@pinasco.com
Oggetto: carburatori SI 26
Spett.le Pinasco, in seguito ad una mia ricerca sulla serie carburatori da voi prodotti SI 26 marchiati con la sigla ER, sono emersi pareri discordanti sulla effettiva misura di 26 mm del condotto e che in realtà siano appena superiore ai 25 mm. Vorrei da voi delucidazioni in merito dato che vorrei evitare di fare la spesa per acquistare un carburatore che è solamente 0,1 mm in più dell'originale.
In attesa di una vostra risposta porgo cordiali saluti.
Michele.
Con questa mi sono tolto i dubbi.
Viva l'onestà. Vendono si26 che in realtà è un 25 e rotti. Ma vendono anche l serie er che invece è 26?? Mi sembra a dir poco disonesto vendere un prodotto ( base) marchiandolo come 26 quando in realtà non lo è.
Ma sono mie impressioni personali.
I 26 R sono 26 effettivi ma i passaggi danno qualche rogna .... (parlo del passaggio tra vascheta e colonna del max)
Olte i 2 mm tendono a fare imbrodare ai bassi.
Dopo varie prove per un 26 (24/25/26) fino ad un getto max da 140 conviene rimanere ad 1,8 mm e passare a 2 mm oltre il 140 di getto.
A 2,5 mm già l'imbrodamento diventa critico
:ciao: Gg
Ma non è che qualcuno di voi che ha manualità con il metallo liquido e ha uno si 26 r vuole provare a chiudere il buco per poi riaprirlo a 2 mm? Non mi sembra impossibile :-D
Io comunque ormai ho allargato la scatola filtro e il carter a 26 creandomi prima una guarnizione su base 24 e poi lavorando il tutto quindi ormai devo per forza montare un 26 almeno, ma vi confesso che dopo tutto questo, non sono perniente tentato a prenderlo. Uffa!:mah::mah::mah:
I 26 R sono 26 effettivi ma i passaggi danno qualche rogna .... (parlo del passaggio tra vascheta e colonna del max)
Olte i 2 mm tendono a fare imbrodare ai bassi.
Dopo varie prove per un 26 (24/25/26) fino ad un getto max da 140 conviene rimanere ad 1,8 mm e passare a 2 mm oltre il 140 di getto.
A 2,5 mm già l'imbrodamento diventa critico
:ciao: Gg
Tu mi sembra di ricordare che avevi fatto varie prove sulla ghigliottina per ridurre questo problema o mi sbaglio?
Ma non è che qualcuno di voi che ha manualità con il metallo liquido e ha uno si 26 r vuole provare a chiudere il buco per poi riaprirlo a 2 mm? Non mi sembra impossibile :-D
Io comunque ormai ho allargato la scatola filtro e il carter a 26 creandomi prima una guarnizione su base 24 e poi lavorando il tutto quindi ormai devo per forza montare un 26 almeno, ma vi confesso che dopo tutto questo, non sono perniente tentato a prenderlo. Uffa!:mah::mah::mah:
Beh, per 2 mm puoi allargare il carburatore svasandolo alla fine ;-)
Tu mi sembra di ricordare che avevi fatto varie prove sulla ghigliottina per ridurre questo problema o mi sbaglio?
Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/54140-dellorto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti?p=967513&viewfull=1#post967513) trovi come ho fatto riducendo il passaggio con dei calibratori.
:ciao: Gg
FrancoRinaldi
27-08-15, 19:23
tenete duro che tra poco arriva il Si 30/30 ricavato dal pieno
155600 155601
Si30/30?? Che airbox servirà per farlo lavorare bene?? :) e chissà cosa costerà :((( bella idea se serve na cavia volentieri!!
FrancoRinaldi
27-08-15, 20:11
Si30/30?? Che airbox servirà per farlo lavorare bene?? :) e chissà cosa costerà :((( bella idea se serve na cavia volentieri!!
volendo si potrebbe fare anche più grande di 30, l'airbox necessario è lo stesso che servirebbe per i carburatori a spillo del medesimo diametro e per il costo non posso dirti nulla ancora.
volendo si potrebbe fare anche più grande di 30, l'airbox necessario è lo stesso che servirebbe per i carburatori a spillo del medesimo diametro e per il costo non posso dirti nulla ancora.
Per la modica cifra di un milione di euro?
Comunque interessante.
Una curiosità: ma col phbh, il rigurgito finisce sotto il serbatoio, nel tunnel? O dato la maggiore distanza dall'albero ne fa molto meno rispetto al SI?
Beh, per 2 mm puoi allargare il carburatore svasandolo alla fine ;-)
Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/54140-dellorto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti?p=967513&viewfull=1#post967513) trovi come ho fatto riducendo il passaggio con dei calibratori.
:ciao: Gg
Lavoro da chirurgo, come già ti hanno detto... Io però non mi ci metto a fare quei lavori:orrore::noncisiamo: Penso che rimonterò il 24
No col phbh l'eventuale rifiuto rimane a valle del carburatore, naturalmente se la. Dimensione del carburo e proporzionale alla dimensione della superficie della Valvola.
Aggiungo questo e chiudo la parentesi (contatti con Pinasco)
Gentile Cliente,
il riferimento non era al rivenditore, ma a tutte le informazioni spesso false o distorte che si possono trovare in rete…
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti ed approfondimenti.
Ringraziandola della preferenza accordataci, porgiamo distinti saluti.
Pinasco Staff
Da: desmomichi@alice.it [mailto:desmomichi@alice.it]
Inviato: mercoledì 26 agosto 2015 21:19
A: info@pinasco.com
Oggetto: R: carburatori SI 26
Innansitutto grazie mille per la veloce risposta. Premetto di essere convinto che le incomprensioni sulla effettiva misura del venturi riscontrata da me durante la ricerca, sia scaturita dal fatto che la differenza per riconoscerli sia solamente sulla lettera (R), essendo entrambi dati per 26 e per questo siano facilmente confondibili tra di loro. Non penso che ci siano persone che spaccino notizie false a riguardo, infatti ho deciso di inviarvi questa mail dopo aver contattato un rivenditore da cui mi servo da molto tempo e mi trovo bene chiedendogli queste differenze. Loro mi hanno risposto che la versione R è effettivamente 26 rispetto a quelli più economici di circa 25,3 ,4. Poi essendo impossibilitato in quel momento a misurarne uno con il calibro, mi hanno proposto di chiederlo direttamente a voi. Detto questo posso stare sicuro che acquistando la versione R, sia realmente 26. Grazie infinite per la disponibilità.
No col phbh l'eventuale rifiuto rimane a valle del carburatore, naturalmente se la. Dimensione del carburo e proporzionale alla dimensione della superficie della Valvola.
Oltre alla valvola secondo me c'è anche un discorso dell'albero se permette al flusso di riempire bene la camera di manovella appena si chiude la valvola, facendo restare dentro. Invece se l'albero non lo permette, una parte del flusso ritorna indietro prima che si sia chiusa la valvola.
Comunque pensavo al 30, ma sul Pinasco non so...
tenete duro che tra poco arriva il Si 30/30 ricavato dal pieno
:shock: .... e me lo dici così???? :sbav: :sbav: :sbav:
La componentistica sarà quella del 24? (Getti, emulsionatore, freno ecc ecc?)
Chi lo rivenderà? Voglio sapere di più!!! :rulez:
:ciao: Gg
Gigi butta dentro un bel phbe 34 con lamellare ed il malossone festeggerà alla grande
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Gigi butta dentro un bel phbe 34 con lamellare ed il malossone festeggerà alla grande
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Dove sta la differenza tra phbh e phbe?
Nel diametro del condotto , E mi pare vada da 32a 36 se cerchi in rete trovi tutta la nomenclatura
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
31-08-15, 07:58
il carburatore è in realizzazione in Germania
http://www.germanscooterforum.de/topic/172706-cnc-gefr%C3%A4ster-si-vergaser-mit-28-oder-30mm/
da quello che ho capito i primi saranno pronti per fine anno
Nel diametro del condotto , E mi pare vada da 32a 36 se cerchi in rete trovi tutta la nomenclatura
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
il phbe va da 30 a 38 mm
Se il costo supera i 2
100€ sarebbe da fessi comprarlo . Allo stesso prezzo monti un phbh che ha una resa molto molto migliore. ( dubito che il costo sarà meno di 120/150€..)
Poi chissà come sarà il Comportamento ai medi regimi..
il carburatore è in realizzazione in Germania
http://www.germanscooterforum.de/topic/172706-cnc-gefr%C3%A4ster-si-vergaser-mit-28-oder-30mm/
da quello che ho capito i primi saranno pronti per fine anno
... e da quando capisci il tedesco? :mah: ;-)
Se il costo supera i 2
100€ sarebbe da fessi comprarlo . Allo stesso prezzo monti un phbh che ha una resa molto molto migliore. ( dubito che il costo sarà meno di 120/150€..)
Poi chissà come sarà il Comportamento ai medi regimi..
Fessi può darsi, ma vuoi mettere avere un 30 rinchiuso in una scatola e col mix?
Certo, con tutti i problemi che ne possono derivare .... ma un SI 30 non c'è da lasciarselo scappare! :-)
:ciao: Gg
... e da quando capisci il tedesco? :mah: ;-)
Fessi può darsi, ma vuoi mettere avere un 30 rinchiuso in una scatola e col mix?
Certo, con tutti i problemi che ne possono derivare .... ma un SI 30 non c'è da lasciarselo scappare! :-)
:ciao: Gg
bella idea anche secondo me, antisgamo. ma sarà carburabile? occorrerà crare anche relativi getti ad hoc ... non costerà poco di sicuro
ASSEACAMME
31-08-15, 11:18
:mrgreen: fatto 30 faccissero pure nu bello 36;-) con la sua scatola:Lol_5:
ma quanto vanno a costare questi giokattoli?
FrancoRinaldi
31-08-15, 11:27
... e da quando capisci il tedesco? :mah: ;-)
:ciao: Gg
sono un tipo dalle mille risorse :mrgreen:
Come molti sapranno gli SI ai medi non rendono un granché, voglio proprio vedere se un phbh30fs non rende di più del si!! Sarà un bel progetto ma dai costi proibitivi
Sto tentando ancora di risolvere l'imbrodamento ai bassi con il mio carburatore ormai "smandruppato"
Leggendo di esperienze altrui, mi sono convinto che il passaggio tra vaschetta e colonna del getto massimo non deve superare 1,8 mm.
A suo tempo l'ho allargato a 2,5 mm ed ora mi trovo a doverlo restringere, per cui mi sono detto: il massimo sarebbe avere la possibilità di allargarlo e restringerlo a piacimento, una sorta di "calibratore" del passaggio da poter sostituire senza impazzire.
Pensa che ti ripensa mi è venuta questa idea che vi espongo:
L'idea è quella di filettare il foro da 2,5 mm da 3MA e di posizionarvi un inserto con un foro calibrato.
143927
Dove in verde è rappresentato l'inserto calibrato.
Mi sono procurato questa attrezzatura
143934 143937 143928
Al posto della vite avevo preso dei grani da 3MA ma sono trattati e troppo duri, quindi ho ripiegato su delle viti in acciaio tenero "ferraccio" lavorabili.
Primo passo maschiatura del foro usando per "giramaschi" un tubetto di rame sagomato per ovviare allo spazio ridottissimo della vaschetta.
143931 143930 143929
Passati i 3 maschi per 5/6 mm, ho creato l'inserto forando la vite, prima con una punta da 1,5 mm, poi da 1,7 ed infine rifinendola con quella da 1,8 mm
Tagliata a misura l'ho incisa in testa per poterla avvitare mediante un cacciavite a taglio e ripassata con la punta.
Questo il risultato.
143941 143935 143936
Per capire la dimensione dell'inserto l'ho affiancato alla punta da 1,8 mm
143932 143933
Questo è l'inserto montato.
Ora, appena possibile lo provo e rifaccio la carburazione, poi vediamo se risolvo.
Intanto sono contento di aver recuperato il carburo e di aver dato fondo alla mia pazzia vespistica :mrgreen:
:ciao: Gg
Secondo te c'è abbastanza metallo intorno al foro per allargarlo a 4mm? Ti spiego: Tu avevi allargato in passato il foro a 2,5, quindi ti è bastato una vite/grano da 3 che è una misura standard, io voglio prendere il 26 che ha il foro da 3 e per fare una cosa bella dovrei usare una vite/grano da 3,5 che però non esistono di questa misura. Allora dovrò usare una vite/grano da 4 che è standard ma ho dubbi che ci sia sufficiente metallo per non sfondare in qualche punto del carburatore e doverlo poi buttare. Capito mi hai! :-D Dici che c'è metallo sufficiente intorno?
Secondo te c'è abbastanza metallo intorno al foro per allargarlo a 4mm? Ti spiego: Tu avevi allargato in passato il foro a 2,5, quindi ti è bastato una vite/grano da 3 che è una misura standard, io voglio prendere il 26 che ha il foro da 3 e per fare una cosa bella dovrei usare una vite/grano da 3,5 che però non esistono di questa misura. Allora dovrò usare una vite/grano da 4 che è standard ma ho dubbi che ci sia sufficiente metallo per non sfondare in qualche punto del carburatore e doverlo poi buttare. Capito mi hai! :-D Dici che c'è metallo sufficiente intorno?
one101one, cento bollicine e una stella!!! :mrgreen:
Il tuo nick mi fa sempre tornare alla mente questa pubblicità ... lo so sono :crazy: :lol:
Non so quanto margine hai sulle pareti, certo è un bel rischio visto che non costa ceto 2 lire.
Non saprei che dirti, davvero.
Piuttosto: Ma prendere un "quasi 26" che non ha sto problema?
Che cosa pensi che cambi da un 26R a livello di prestazioni finali?
Se ci lavori un po' penso che tu possa trovare solo vantaggi rispetto ad un Pinasco R
Pensaci ;-)
:ciao: Gg
Vespista46
10-09-15, 02:32
Quoto Gigi, e poi comunque, credo (ma non ho provato sti carburi) che già con un passaggio da 3 mm, ne hai di passaggio...
Anche se avessi un getto da 150, tireresti la metà di quello che riempi in unità di tempo!
PS: le punte da 3.5 esistono, anche da 3.25 e 3.75
Grazie GIGI ... :-D
Il fatto è che spendere meno per avere un solo millimetro in più non so quanto cambi rispetto al 24 capito, e non ho voglia di spenderne 200 per un kit phbh da 30... Ci penserò.
Vespista 46, mi riferivo ai grani/viti da 3,5, le ho cercate in rivendite di minuterie per aziende anche per oleodinamica, nell'azienda dove lavoro che è nell'oleodinamica e componenti simili ne usiamo, in semplici ferramenta, su ebay, ma da 3,5 niente. Ci penserò. Grazie.
Grazie GIGI ... :-D
Il fatto è che spendere meno per avere un solo millimetro in più non so quanto cambi rispetto al 24 capito, e non ho voglia di spenderne 200 per un kit phbh da 30... Ci penserò.
Vespista 46, mi riferivo ai grani/viti da 3,5, le ho cercate in rivendite di minuterie per aziende anche per oleodinamica, nell'azienda dove lavoro che è nell'oleodinamica e componenti simili ne usiamo, in semplici ferramenta, su ebay, ma da 3,5 niente. Ci penserò. Grazie.
In realtà la differenza tra un "quasi" 26 ed una serie R è meno di 3 decimi sul diametro.
Se la tua idea è quella di utilizzare dei grani beh, ti do un'amara notizia: sono trattati e non si forano!!!! :cry:
Devi per forza usare una vite in ferraccio morbido e lavorarla.
:ciao: Gg
I grani forse li trovi nei negozi di modellismo dinamico.
Esistono in acciaio, titanio e, credo, ergal (lega di alluminio)
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Lo so, lo so, grazie per i consigli. Ho trovato dei grani da 4 zincati, dovrebbero essere di ferro normale e si dovrebbero forare, quelli che dici tu Gigi sono quelli bruniti... Avrò molto da lavorare tra farmi l'appoggio per bilanciare l'albero, fare l'albero e il carburatore... Tanto ormai si guasterà il tempo...
Loro il foro della vaschetta lo hanno allargato a 2 mm, ma non dicono nulla se anche il condotto lo hanno allargato a 26 o no. http://www.scooter-center.com/it/product/BGM8572/Carburatore+BGM+PRO+Faster+Flow+Dellorto+Spaco+262 6mm+SI+E+Vespa+PX200+Tipo+con+Lubrificazione+separ azione?meta=
156331 AZZ, per un cent non è 26... :mrgreen: Penso che questo dubbio sia chiarito ora. Ora mi rimane il foro della vaschetta.
156408156409156410 Ecco fatto! Grano zincato da 4 (che poi è 3,82/85) forato 1,8 , foro da 3,2 filettato con punta intermedia da 4 e grano inserito terza foto. L'ho forato a 1,8 perchè temevo che a 2 si stondasse l'esano per la brugola... Il mio dubbio è: la benzina passerà anche tra il filetto all'esterno del grano? Spero di no. Spero poi di aver ridotto il problema che crea questo foro così grande.
156408156409156410 Ecco fatto! Grano zincato da 4 (che poi è 3,82/85) forato 1,8 , foro da 3,2 filettato con punta intermedia da 4 e grano inserito terza foto. L'ho forato a 1,8 perchè temevo che a 2 si stondasse l'esano per la brugola... Il mio dubbio è: la benzina passerà anche tra il filetto all'esterno del grano? Spero di no. Spero poi di aver ridotto il problema che crea questo foro così grande.
:applauso: :applauso: :applauso: bel lavoro!
Da quanto hai il getto del max?
Dal 140 in su sarebbe meglio un foro da 2 mm
:ciao: Gg
marcello4895
20-09-15, 17:34
Scusate l'intrusione, ma questo filtro andrebbe bene?
http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=113&products_id=250&osCsid=289e9294fb2045db6500099d238755df
Oppure poi arriva come quello della Sip?
Grazie.
Scusate l'intrusione, ma questo filtro andrebbe bene?
http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=113&products_id=250&osCsid=289e9294fb2045db6500099d238755df
Oppure poi arriva come quello della Sip?
Grazie.
La foto riporta l'immagine del filtro T5 con la rete corretta, ma se guardi nella descrizione c'è una postilla che ricorda che "L'immagine potrebbe non essere uguale al prodotto"
Inoltre leggi le recensioni non proprio edificanti.
Ti conviene chiamare prima di acquistare secondo me.
:ciao: Gg
Grazie Echospro.:-) Ti avevo detto che no lo avrei fatto questo lavoro, ma poi l'ho fatto, è stato più forte di me:oops:. Con la vecchia configurazione avevo il 132, ora conto di montare un 138 sia per il carburatore da 26 che per la sito plus. Poi a questo punto a sostituire il grano con uno forato da 2 basta poco...:mrgreen: A te come va dopo questa modifica? Pensi che trafili benzina tra il filetto del corpo e quello del grano? Spero di no, altrimenti sarebbe un lavoro inutile...
Scusate l'intrusione, ma questo filtro andrebbe bene?
http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=113&products_id=250&osCsid=289e9294fb2045db6500099d238755df
Oppure poi arriva come quello della Sip?
Grazie.
Leggi questo commento sul filtro...
http://www.duepercento.com/product_reviews_info.php?products_id=250&reviews_id=98&osCsid=289e9294fb2045db6500099d238755df
Grazie Echospro.:-) Ti avevo detto che no lo avrei fatto questo lavoro, ma poi l'ho fatto, è stato più forte di me:oops:. Con la vecchia configurazione avevo il 132, ora conto di montare un 138 sia per il carburatore da 26 che per la sito plus. Poi a questo punto a sostituire il grano con uno forato da 2 basta poco...:mrgreen: A te come va dopo questa modifica? Pensi che trafili benzina tra il filetto del corpo e quello del grano? Spero di no, altrimenti sarebbe un lavoro inutile...
Va che si imbroda meno ai bassissimi e non credo che trafili su filetto. ;-)
:ciao: Gg
Vespista46
21-09-15, 12:33
156331 AZZ, per un cent non è 26... :mrgreen: Penso che questo dubbio sia chiarito ora. Ora mi rimane il foro della vaschetta.
I carburatori si misurano sempre sulla ghigliottina, al centro quindi del tubo di venturi....
Così è una misura che non significa nulla, prenditi un 24 originale e vedi che sarà circa lì nel condotto.
I carburatori si misurano sempre sulla ghigliottina, al centro quindi del tubo di venturi....
Così è una misura che non significa nulla, prenditi un 24 originale e vedi che sarà circa lì nel condotto.
Allora dovrei misurarlo dalla parte di sotto, inserendo i becchi completamente dovrei arrivare alla ghigliottina...
marcello4895
22-09-15, 08:53
Ragazzi ho trovato il filtro T5 originale Piaggio a 66 eurozzi che faccio lo prendo?
E se lo prendo, avrei bisogno anche della vite decentrata? visto che la centrale la posso prendere in ferramenta, poi altre modifiche oltre al tappo?
Grazie.
Io sto provando a fare dei conetti con misure differenti
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Vespista46
22-09-15, 10:16
Con i miei calibri non sono mai arrivato fino a li, ma puoi usare un compasso a vite per prendere l'alesaggio e poi misurarlo col calibro.
Lo strumento giusto sarebbe l'alesametro
Ragazzi ho trovato il filtro T5 originale Piaggio a 66 eurozzi che faccio lo prendo?
E se lo prendo, avrei bisogno anche della vite decentrata? visto che la centrale la posso prendere in ferramenta, poi altre modifiche oltre al tappo?
Grazie.
Azz, non a poco ma ormai la rarità di questo filtro ne fa lievitare esageratamente il prezzo.
Io lo prenderei, assieme alle sue viti originali, comunque sostituibili da 2 M5 lunghe a sufficienza.
Come modifica ho allargato il passaggio della vite del minimo, in modo da poter togliere il filtro senza doverla svitare ogni qualvolta.
156464
Altro non credo serva.
:ciao: Gg
marcello4895
23-09-15, 11:24
Azz, non a poco ma ormai la rarità di questo filtro ne fa lievitare esageratamente il prezzo.
Io lo prenderei, assieme alle sue viti originali, comunque sostituibili da 2 M5 lunghe a sufficienza.
Come modifica ho allargato il passaggio della vite del minimo, in modo da poter togliere il filtro senza doverla svitare ogni qualvolta.
156464
Altro non credo serva.
:ciao: Gg
Si il prezzo non è basso, in Piaggio quello del 200 sta a 25€ se ricordo bene, il Sip ora viene sui 35-50 dipende dove si acquista, però ha il problema della rete filtrate che non è poco.....
Domani vado a prenderlo e se ha le viti originali.... fatto 30 farò 31, quindi va fatto solo quella modifica per la vite del minimo, poi alzato il tappo, sempre che non si voglia montare un airbox Pinasco.
Domandona, mi sta venendo sempre più la pazza idea di prendere il bgmsi2626, e montarlo al posto del si24 che ho ora sul m1x. Qualcuno ha già fatto un passaggio simile?
Io ho pagato il filtro t5 originale 55 euro spedito su ebay. Per la vite decentrata ne ho presa una del minimo e ho tagliato la parte finale non filettata e ho mantenuto la molla che preme. È come se avessi due viti del minimo.
Io non ho allargato il foro del minimo perché mi sembrava di modificare, anche se in minima parte, l'invito al venturi che è circolare. Poi magari sono sono manie, ma ho preferito lasciarlo intatto.
La modifica l'ho fatta per non togliere e mettere la vite di regolazione ogni qualvolta toglievo il filtro per provare una configurazione, ma non è obbligatoria.
Questione di praticità insomma. ;-)
:ciao: Gg
marcello4895
26-09-15, 18:10
Eccolo in tutto il suo splendore!!!!!!
156572
E il resto per la modifica
156573
Ora il tappo.
marcello4895
08-10-15, 12:51
Giorno ragazzi, mi è venuto un dubbio sulla torretta del mio 24/24 E, cioè codici alla mano dall'esploso del carburatore si legge cosi:
11819-54 coperchio vaschetta (sede spillo diametro 4,5)
12832-54 coperchio vaschetta (sede spillo diametro 5,2)
4559-05 spillo da 4,5
8080-05 spillo da 4,5 moll
12202-5 spillo da 5,2 moll
L'esploso tratta da 20 D a 24 E-G
Quindi la mia domanda era il mio 24 ha già la torretta maggiorata?
Visto che da esploso del 24H della Cosa riporta questi codici per la torretta:
11829 coperchio vaschetta (Si 20)
12832 coperchio vaschetta (Si 24)
12202 spillo
Grazie.
Salve a tutti! dato che qui si parla di SI (o meglio si parlava dato che l'ultimo messaggio è vecchiotto), avrei un quesito da porvi sul quale girando in rete ho trovato pareri discordanti e soprattutto rarissime discussioni a riguardo.
Parto descrivendo il set-up del mio vespone: la mia vespa (una Vespa PX125E arc. dell '86) monta un Polini 177 P&P, testata abbassata di 3/10 (potrei anche sbagliarmi, non ricordo perfettamente, comunque è sicuramente abbassata...), scarico allargato, frizione 6 molle (di cui 3 malossi), marmitta Megadella v1.8, pignone 23 ed infine carburatore SI 24 senza mix.
Sono sempre alla ricerca di miglioramenti per la mia vespa, ovviamente nel mio caso la scelta migliore da fare per godere appieno del Polini è raccordarlo ma non potendo punto a migliorie di piccola scala.
Ciò che da un bel po di tempo a questa parte vorrei fare è montare un bel cornetto al posto del filtro sia perché mi piacerebbe sentire quel rumore più grezzo proveniente dal carburatore sfiltrato (io lo immagino così :mrgreen:, forse mi sto facendo troppi film) e anche perché mi ispira performance :mrgreen:, ma per il web ho letto di persone che lo consigliavano, altre che invece lo sminuivano...
Sfatiamo questo dubbio una volta per tutte: il cornetto rispetto al normale filtro(anche con le dovute migliorie), è meglio o no?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno e che porteranno finalmente pace nell'animo di tutti coloro che come me sono assillati da questo costante dubbio :mrgreen::Ave_2:
E' meglio se tutto il motore è fatto per .... il conetto.
Mi spiego: nel tuo caso con un 177 da scatola un conetto non so che vantaggi ti potrebbe dare, soprattutto visto che monti un 24 senza lavorazioni ai condotti e all'albero.
Tant'è che il 20 rimaneggiato lo vedrei meglio rispetto ad un 24 perchè sfrutteresti la miglior velocità dei gas rispetto alle fasi ed ai condotti originali.
Per un 221 raccordato invece, con fasi ampie e scavi generosi dove si associa meglio un SI 26, un bel vortex ed un coperchio alto farà si che il motore respiri il più possibile.
Quindi chi dice che il conetto non funziona è perchè con ogni probabilità ha un motore che "ciuccia" poco o comunque gli basta l'aria che passa da un filtro.
Certo, il filtro ha un suo perchè: la polvere aspirata non fa bene alle fasce e agli organi interni lubrificati dalla miscela.
:ciao: Gg
Quoto in tutto Gigi!!!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Vespista46
06-03-16, 04:19
Gigi sempre una spanna sopra! :ok:
PISTONE GRIPPATO
10-03-16, 14:45
Giorno ragazzi, mi è venuto un dubbio sulla torretta del mio 24/24 E, cioè codici alla mano dall'esploso del carburatore si legge cosi:
11819-54 coperchio vaschetta (sede spillo diametro 4,5)
12832-54 coperchio vaschetta (sede spillo diametro 5,2)
4559-05 spillo da 4,5
8080-05 spillo da 4,5 moll
12202-5 spillo da 5,2 moll
L'esploso tratta da 20 D a 24 E-G
Quindi la mia domanda era il mio 24 ha già la torretta maggiorata?
Visto che da esploso del 24H della Cosa riporta questi codici per la torretta:
11829 coperchio vaschetta (Si 20)
12832 coperchio vaschetta (Si 24)
12202 spillo
Grazie.
Smonti galleggiante ed ago, e verifichi con una punta da rapano..... la misura dello spillo è il buco dove esso appoggia nella sede, controlla anche se ha la punta in Viton o in ottone.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
E' meglio se tutto il motore è fatto per .... il conetto.
Mi spiego: nel tuo caso con un 177 da scatola un conetto non so che vantaggi ti potrebbe dare, soprattutto visto che monti un 24 senza lavorazioni ai condotti e all'albero.
Tant'è che il 20 rimaneggiato lo vedrei meglio rispetto ad un 24 perchè sfrutteresti la miglior velocità dei gas rispetto alle fasi ed ai condotti originali.
Per un 221 raccordato invece, con fasi ampie e scavi generosi dove si associa meglio un SI 26, un bel vortex ed un coperchio alto farà si che il motore respiri il più possibile.
Quindi chi dice che il conetto non funziona è perchè con ogni probabilità ha un motore che "ciuccia" poco o comunque gli basta l'aria che passa da un filtro.
Certo, il filtro ha un suo perchè: la polvere aspirata non fa bene alle fasce e agli organi interni lubrificati dalla miscela.
:ciao: Gg
Tutto vero ma....
con il cornetto hai comunque meno resistenza all'aspirazione il che da comunque dei vantaggi..... minimi ma sempre vantaggi.
Inoltre gli spacciatori di cornetti li hanno provati anche su motori originali per cui dovrebbero dare quel qualcosa promesso...
.... e se fosse vero?
http://www.scooterlab.uk/new-pinasco-30mm-si-vespa-carb-component-news/
160195 160196 160197
Pinasco Pinasco Pinasco .... Pinasco! :mah:
:ciao: Gg
.... e se fosse vero?
http://www.scooterlab.uk/new-pinasco-30mm-si-vespa-carb-component-news/
160195 160196 160197
Pinasco Pinasco Pinasco .... Pinasco! :mah:
:ciao: Gg
Perché non dovrebbe essere vero? Dovrebbe esserci pure il 28 con mix e senza....
Perché non dovrebbe essere vero? Dovrebbe esserci pure il 28 con mix e senza....
Infatti speriamo. ;-)
Mi piacerebbe saperne di più, soprattutto chi ha fatto la fusione.
:ciao: Gg
Hanno allargato il condotto a 30 però dalla parte del volano, non lo hanno allargato omogeneo mantenendo il centro nello stesso punto del 24, questo mi fa pensare che da quella parte c'è pochissimo materiale. Mi incuriosisce molto questo SI, ma se ci fosse da 28 potrei farci un pensierino. Dopo che è già stato provato da molti ovviamente... ;-)
Hanno allargato il condotto a 30 però dalla parte del volano, non lo hanno allargato omogeneo mantenendo il centro nello stesso punto del 24, questo mi fa pensare che da quella parte c'è pochissimo materiale. Mi incuriosisce molto questo SI, ma se ci fosse da 28 potrei farci un pensierino. Dopo che è già stato provato da molti ovviamente... ;-)
Dalla parte del filtro intendi ...
Ma quindi è un 24 strombato a 30? dalle foto non si direbbe .... non capisco.
:ciao: Gg
Dalla parte del filtro intendi ...
Ma quindi è un 24 strombato a 30? dalle foto non si direbbe .... non capisco.
:ciao: Gg
No no, non voglio dire che è strombato da 24 a 30, io non l'ho mica visto dal vero per dire questo. Secondo me il condotto è tutto 30 , ma se prendi come riferimento i fori di fissaggio del carburatore al carter di un 24 vedi che dalla parte del volano il condotto è più o meno in linea con il foro di fissaggio lato ammortizzatore, invece il 30 in questione il condotto va oltre il foro. Secondo me dalla parte della colonna getti è identico al 24 o 26, ma hanno spostato il centro del condotto verso il lato volano. Questo secondo me stando a quello che posso aver capito dalle foto. Ma il mio dubbio era che dalla parte del volano c'è poco alluminio, per un 26 si, forse anche 28 , ma per un 30 non so. Tutto qui. Certo sarebbe meglio averlo in mano...
Che sia decentrata la. Ghigliottina e ovvio. Lo vedi solo guardando com'è fatta. Il problema è un'altro, passando a 30 da 26 ci vogliono almeno 5 mm!! Dove cavolo si tirano questi mmm sui Carter originali? Come lo raccordi alla valvola??
Enricoroma
19-05-16, 17:01
160914
flyingdonkey
08-09-16, 20:35
buona sera a tutti ho letto tutte le vostre discussioni, ho un px 125e arcobaleno totalmente modificato e l'ho scritto nella sezione la mia vespa e li' c'e' scritto tutto. sinceramente non mi trovo male con la carburazione e' progressiva nessun vuoto, cosi' mi pare..., il fatto e' che vorrei mettere il tromboncino (flow sistem eco 24) fatto da una azienda e da' tutto anche il coperchio rialzato, sicuramente dopo ci sara' da ritarare il carburatore spaco si 24,24 con altri getti..e qui' casca l'asino...non saprei come fare per indovinare i getti....se qualcuno ha avuto esperienza.....un saluto a tutti!!
mauro_sarno76
08-09-16, 22:09
160914
Interessante, ma alcune carburazioni sono praticamente sconosciute a me prima d'ora e non saprei se probabilmente la Piaggio le ha usate così come venivano proposte. Sarebbe interessante sapere anche le valvole gas impiegate su quelle carburazioni.
Da dove hai preso questa guida ?
E' un' App ?
Ciao a tutti,questo è il mio SI 24/24R nella foto dove ho evidenziato con le frecce,tra venturi e carburatore per oltre 180°c'è un piccolo gradino.Secondo voi, se lo elimino ottimizzo o non cambia nulla??Grazie
164365
Ciao a tutti,questo è il mio SI 24/24R nella foto dove ho evidenziato con le frecce,tra venturi e carburatore per oltre 180°c'è un piccolo gradino.Secondo voi, se lo elimino ottimizzo o non cambia nulla??Grazie
164365
Sarebbe si da raccordare, centrare e raccordare.
Gg
Ciao,non so se si nota,ma in alcuni punti c'è più di un mm.Ma migliora qualche cosa?
Ciao,non so se si nota,ma in alcuni punti c'è più di un mm.Ma migliora qualche cosa?
Lasciare gradini non penso sia conveniente. ;-)
Gg
Ciao a tutti,questo è il mio SI 24/24R nella foto dove ho evidenziato con le frecce,tra venturi e carburatore per oltre 180°c'è un piccolo gradino.Secondo voi, se lo elimino ottimizzo o non cambia nulla??Grazie
164365
Probabilmente non otterrai nessun miglioramento, però per logica un gradino di quel tipo non ci deve essere , quindi io lo asporterei a priori.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ciao,non so se si nota,ma in alcuni punti c'è più di un mm.Ma migliora qualche cosa?
Ciao paletti, ma sia il carburatore che il cono sono per 24?
Ciao,tutti questi componenti sono stati montati da chi ha rifatto il motore un'anno fa.Il carburatore è un 24/24 r così come credo il venturi
Ciao,tutti questi componenti sono stati montati da chi ha rifatto il motore un'anno fa.Il carburatore è un 24/24 r così come credo il venturi
Potresti misurare il cono che diametro ha... e poi il carburatore... Comunque io lo allargherei a prescindere. Smonti il carburatore dalla vespa e lo allarghi con il cono montato così ti fa da riferimento preciso. Attento a non lavorare anche il cono.
Ciao,con il venturi montato,traccio il materiale in esubero del carburatore con un marcatore,poi smonto il venturi e sbavo dove ho evidenziato,ogni tanto lo posiziono per vedere se tutto è ok e poi un bella lustrata164384
e via col vento
Ciao,con il venturi montato,traccio il materiale in esubero del carburatore con un marcatore,poi smonto il venturi e sbavo dove ho evidenziato,ogni tanto lo posiziono per vedere se tutto è ok e poi un bella lustrata164384
e via col vento
Va ma l'è bel lustar!
Al par quasi ul tò mistè :applauso:
Prendi una tela finissima e col conetto montato, allinea il venturi
Un lavoro da certosino, ma vedendo come hai lucidato quel cono .... che te lo dico a fare? ;-)
Gg
Si,l'inquadratura è quello che è,con una mano tenevo aperta la ghigliottina e con l'altra ho fatto la foto,poi ti mando un mp
Ti resta solo da provare e sentire eventuali differenze.
Ciao,ho finito di montare il carburatore alle 19,00,ho fatto un giro di 6 km su statale e 3 km in paese.
Al momento non ho avuto modo di carpire se c'è o non c'è differenza.Certo è se fai delle modifiche che danno qualche cosa in più bene o male lo senti subito.
Quando apri il gas in 2à e in 3à differenze non ce ne sono,non fai in tempo che sei subito a 8000 giri e devo cambiare.Bisognerebbe fare una prova di ripresa in 4à a 30kmh se riprende meglio di prima o no.Comunque male non fa, secondo me con questo carburatore anche se perfettamente settato, la sua portata di miscela è quello che è.Più di tanto non può fare,c'è però da dire che se la carburazione è ben fatta,rimane molto stabile nel tempo.
Il perfetto allineamento trova benefici soprattutto agli alti regimi. in quanto lo scambio tra gas combusti e gas freschi avviene in tempi brevissimi.
Ottima la lucidatura, complimenti! :ok: :applauso:
Gg
Buongiorno a tutti, volevo esporvi il mio problema. Ho una vespa gtr 2 travasi con pinasco 177 alluminio candela centrale, albero anticipato, flytech e carburatore si24 pinasco (spaco) ben raccordato. Monto i getti max 118 be3 160 e al min 50 160. La carburazione è ok, un filo grassetta, il giusto secondo me, il problema è il vuoto che ha quando apro chiudo e riapro. Non lo fa sempre ma solo quando tengo aperto a manetta per più di 10 secondi, piu o meno, poi chiudo e alla riapertura non c'è più miscela. Premetto che ho pulito completamente il carburatore e lo sfiato del serbatoio è ok, mentre il tubo benzina risulta un po' indurito (ha un anno). Secondo voi il problema può essere il tubo o risale al noto problema dei condotti piccoli del si24? Ho letto di molti con il mio stesso problema ma montavano getti molto più grossi che richiedono flussi maggiori, mentre io monto un 118 che è il getto con cui esce di fabbrica il carburatore.
Aspetto pareri da voi esperti!
Non ho capito se è un pinasco, quindi già lavorato nei passaggi, oppure uno spaco senza alcuna lavorazione.
Il rubinetto benzina ed il tubo sono a posto?
Gg
È un pinasco ma la versione base con i passaggi non maggiorati, quindi praticamente uno spaco. Il rubinetto è ok e il tubo(il classico verde) ha un anno, si è indurito ma la miscela scorre bene, devo cambiarlo ugualmente?
Devi aumentare il passaggio della benzina per far si che non si svuoti la vaschetta quindi o cambi il coperchio galleggiante con quello della COSA con lo spillo maggiorato da 5,2 oppure, se hai un po di manualità, puoi sistemartelo da solo a costo zero.
Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione) trovi una guida su come fare.
Gg
Bellissima guida complimenti! Manualità ne ho penso, domani guardo se ho tutto il materiale per procedere e casomai proverò a cimentarmi questo weekend! Grazie ancora!
Comunque rimango perplesso sul fatto che vada maggiorato nonostante i getti siano modesti
Magari è un passaggio mal riuscito, ormai tutto è fatto di corsa.
Prova a dare una bella pulita a tutto prima, male non gli fa.
Se allarghi, attento solo al passaggio tra vaschetta e colonna del massimo; non eccedere o al minimo diventa ingestibile.
Buon lavoro e posta i risultati :ok:
Gg
Allora ho appena finito di provare la vespa, i problemi sembrano risolti, niente più vuoti e mi sembra anche una erogazione ai medi più pulita. Ho pulito da cima a fondo il carburatore, poi il foro che va dalla vaschetta al getto del massimo l'ho lasciato com'era, la punta da 1.5 ci entra con lasco mentre quella da 2 non passa quindi presumo che il foro sia una via di mezzo, vedendo la tabella ho pensato che il foro fosse sufficiente. La colonna che porta la benzina alla vaschetta misurava 2.5 abbondanti,direi 2.8, fino allo spillo dove aveva un restringimento e la punta da 2.5 non passava, quindi ho deciso di allargarla a 2.5 e lo spillo ha ancora una buona tenuta. Ho cambiato così per sfizio il galleggiante con uno dell'epoca dell'orto originale, mi sembrava fatto meglio, comunque aveva lo stesso codice e lo stesso peso. Gli altri fori sul coperchio della vaschetta erano già presenti e misuravano 2, io li ho portati a 2.5. Queste sono tutte le modifiche che ho fatto e la vespa ora va bene, ho fatto 10 km con delle belle accelerate, l'ho tirata bene e si è comportata altrettanto bene. Nei prossimi giorni vediamo come si comporta con l'uso quotidiano. Ti ringrazio per i preziosi consigli, sono stati essenziali!
Ho cambiato così per sfizio il galleggiante con uno dell'epoca dell'orto originale, mi sembrava fatto meglio, comunque aveva lo stesso codice e lo stesso peso.
Occhio solo che i galleggianti Dell'Orto (INC) più vecchi hanno un diverso aggancio del galleggiante: questo si presenta come una piccola ansa sul braccio leva, mentre sui più recenti e sugli Spaco (SCL) c'è una sorta di binario, nel quale lo spillo può avere movimenti più ampi. Ho notato che sulle torrette Spaco il vecchio galleggiante può impuntarsi, per cui risulterebbe necessario quello nuovo.
Se dovessi notare qualcosa di strano dopo i tuoi interventi, per prima cosa controlla questo dettaglio.
Allora ho appena finito di provare la vespa, i problemi sembrano risolti, niente più vuoti e mi sembra anche una erogazione ai medi più pulita. Ho pulito da cima a fondo il carburatore, poi il foro che va dalla vaschetta al getto del massimo l'ho lasciato com'era, la punta da 1.5 ci entra con lasco mentre quella da 2 non passa quindi presumo che il foro sia una via di mezzo, vedendo la tabella ho pensato che il foro fosse sufficiente. La colonna che porta la benzina alla vaschetta misurava 2.5 abbondanti,direi 2.8, fino allo spillo dove aveva un restringimento e la punta da 2.5 non passava, quindi ho deciso di allargarla a 2.5 e lo spillo ha ancora una buona tenuta. Ho cambiato così per sfizio il galleggiante con uno dell'epoca dell'orto originale, mi sembrava fatto meglio, comunque aveva lo stesso codice e lo stesso peso. Gli altri fori sul coperchio della vaschetta erano già presenti e misuravano 2, io li ho portati a 2.5. Queste sono tutte le modifiche che ho fatto e la vespa ora va bene, ho fatto 10 km con delle belle accelerate, l'ho tirata bene e si è comportata altrettanto bene. Nei prossimi giorni vediamo come si comporta con l'uso quotidiano. Ti ringrazio per i preziosi consigli, sono stati essenziali!
Quindi avevi già il coperchio vaschetta maggiorato; Meglio così!
Hai ottimizzato il tutto con successo. Ottimo lavoro!
Adesso goditi la Vespa :ok:
Gg
Occhio solo che i galleggianti Dell'Orto (INC) più vecchi hanno un diverso aggancio del galleggiante: questo si presenta come una piccola ansa sul braccio leva, mentre sui più recenti e sugli Spaco (SCL) c'è una sorta di binario, nel quale lo spillo può avere movimenti più ampi. Ho notato che sulle torrette Spaco il vecchio galleggiante può impuntarsi, per cui risulterebbe necessario quello nuovo.
Se dovessi notare qualcosa di strano dopo i tuoi interventi, per prima cosa controlla questo dettaglio.
Si, avevo notato questa differenza, speriamo bene! Intanto ti ringrazio per l'informazione!
18 pagine da leggere sono tante... quindi mi limito alle mie esperienze...
1° IL TUBO BENZINA, è il 50% della vostra carburazione sulla Vespa quale che sia se avete un carburo SI, ci vuole uno ed un solo tubo quello PX originale piaggio, che ha una sezione esterna alla misura esatta del passacavo sulla scatola air box ... quelli in gomma telata e varii non vanno date retta, costa tra 8 e 10 euro ma sono ben spesi, monta e tiene bene anche senza i fermi, i fermi alla misura esatta sono a molla e di misura grandicella...
2° SCATOLA AIR BOX quale che sia tra quella tipo MIX e quella più piccolina tipo PE deve avere tutti i suoi SEI gommini a posto, i gommini la rendono stagna ed evitano aspirazioni di aria seppur minime, i gommini sono GOMMINO TENUTA VITE MINIMO che và posizionato nel foro del coperchio e non come lo trovate di solito infilato sulla vite minimo giratelo, il TAPPO vite regolazione fine del circuito del minimo posteriore, GOMMINO ARRICCHIMENTO sempre sul coperchio vicino alla vite del minimo (un tappo praticamente inutile), GUARNIZIONE PERIMETRALE tra coperchio e scatola air box, PASSATUBO benzina, GOMMINO tenuta sfiato sotto al carburatore, SOFFIETTO condotto aria tra telaio e scatola air box deve essere sano ovvio, inutile parlare delle guarnizioni tra scatola e carter e tra scatola e carburo diciamo solo che sono di varii tipi a seconda del modello quindi quella di una VBB sarà differente da quella di una MY 200 con mix ecc...
3° IL COPERCHIO SCATOLA AIR BOX, più è alto meglio è, con conetti venturi POLINI o PINASCO o con il filtro T5 và ben alto diciamo sui 0,7-1 cm max , oltre ,la vite del minimo và sotto filo rispetto al coperchio e si rischia di toccare sul telaio (ma non tocca se avete ammo ben alto al post), si rialza saldando una fascia, montando il rialzo in plastica RISAVEL o semplicemente sostituendo la guarnizione originale con una di bordura di un comune parabrezza o con altre e le più varie soluzioni, esistono tre modelli grossomodo di coperchio, quello normale tipo sprint e PX, quello tipo arcobaleno mix e quello ancora più altino tipo PXE T5 ultima serie, della prima serie esistono varie piccole varianti, zigrinata o liscio senza foro tappino arricchimento e con logo nuovo e vecchio ma la sagoma è quella... esiste cromato e in fibra ben capiente della pinasco...
4°I FILTRI ARIA, a seconda del modello ovvio, ma parlando del 20 e del 24 SI possiamo dire grossomodo che quelli originali sono meglio e più trasparenti in genere di quelli commerciali, il FILTRO T5 monta in genere carburatore modello G (misure 24 e 26 per vespa T5) questi hanno getti speciali ed una sezione più bassa, QUESTO FILTRO HA UN MINI CORNETTO INTERNO CHE MIGLIORA L'ASPIRAZIONE HA poi una altezza ed una sezione maggiorate, i filtri in corrispondenza dei getti del minimo e del massimo presentano due golette forare in corrispondenza della testa dei geti con punta da 0,4mm 0,5mm (almeno quello del massimo aiuta il getto del max a respirare meglio, fate il foro sul massimo solo se serve o per prova se avete due filtri a disposizione, non è affatto detto infatti che vada meglio.... i CONETTI migliorano la questione, infatti generalmente il filtro ostacola il flusso e già solo togliendolo si potrebbe notare un miglioramento, il conetto ottiimizza l'ingresso di aria nel condotto del carburo "venturi", più è ripido più avrà tiro e il POLINI quindi tira meglio del pinasco che però è migliore sia ai medi che ahi bassi essendo più largo, più il filtro è trasparente più aria entrerà nel condotto venturi quindi bisognerà adeguare il getto del massimo aumentandolo, in taluni casi se la modifica lo richiede servirà anche aumentare il getto del minimo... il filtro aria richiede davvero una manutenzione minimale, e non averlo o averci il conetto richiede praticamente nulla, se la carburazione è buona ed il motore brucia e gira bene il rifiuto del venturi sarà minimo e trascurabile, quindi niente scuse se il vostro carburatore vi sporca ed imbroda i carter non è affatto il filtro ma solo che avete guarnizioni che perdono o getti sballati o gommini assenti o che non fanno tenuta, vero che l'albero potrebbe far spuzzare soprattutto in rilascio qualche goccia verso fuori, ma cavolo quel fiume non è certo uno sbruffetto di umidità per altro risucchiato con vigore l'attimo dopo!!! Scatola ben ermetica e guarnizioni a posto sono sintomo di motore ben asciutto educato e ben assemblato... sE SI ADOTTA UN conetto IL VENTURI DIVENTA COMUNQUE Più LUNGO, il tiro aumenterà e di conseguenza prestazioni pressioni e giri, tutto ciò richiede una maggiore quantità di aria e di benzina, ecco spiegato perché dovete avere sopra il conetto almeno e minimo 6mm di spazio (più ne hai meglio è) più la scatola air box è alta e più è larga meglio lavorerà il vostro conetto, ricordate che l'aria aspirAta dal carburo più è ferma meglio è, quindi evitate aspirazioni indesiderate, l'aspirazione è direttamente proporzionale allo scarico ai travasi alla cilindrata alle fasi ai giri raggiunti, insomma più ne avete più aspirerete, quindi se il motore spinge serve aria ferma ma tabnta evitate filltri a retina o stracci o robe simili, gommini a posto soffietto sano basteranno a tenervi puliti, l'aria del pozzetto telaio si sporca difficilmente, IMPORTANTE mantenete il tappo del fondo del pozzetto telaio sotto serbatoio al suo posto, frena l'aria proveniente da sotto il nasello alle alte velocità, e NON OSTRUITE IL FORO SOTTOSELLA da cui prende aria tutto il sistema in pratica, il FILTRO A CESTELLO per il foro sottosella è utile per chi abita in zone polverose ma se poette evitate di montarlo soprattutto se avete i fatidici 15 cv...e girate sugli 8000, serve aria ferma ma tanta... e solo nell'air box, in effetti gli air box sono due uno la CATOLA FILTRO e l'altro è proprio il POZZETTO TELAIO.
MODELLI SI dellorto o spaco, 20-15 BCD, 20-17CD, 20-20D, 24-24E, 26-26GE, saranno minimo 8-10 modelli con o senza mix (sono differenti ricordatelo e prendete sempre quelli con mix si adattano usando l'asta aggancio filo gas), ognuno a secodna del modello ha getti e filtri specifici, grossomodo dal 20-17 si possono modificare tutti, non conviene modificare i 20-15 per varii motivi in primis la loro rarità e la sezione modesta, detta questa ovvietà, spezziamo una lancia a favore di questi carburi oggi molto rivalutati, per varii motivi non ultimo quello economico (costano sui 70 euro i modelli base), a seguire la facilità di installazione e la loro invisibilità su modifiche anche spinte, dire che siano facili da carburare è forse eccessivo, ma di solito ci si riesce bene, certo i PHBL sono belli, ma sono vistosi e hanno i soliti problemi di pescaggio, insomma la questione è anche di stile e gusto direi oggi più che mai, infatti tra torrette a portata maggiorata spilli getti e filtri far funzionare un carburatore SI su modifiche anche importanti oggi è più possibile che non diciamo 20 anni fa!!! Ho detto possibile e non facile... esistono versioni di questi carburatori già elaborate e dotate di conetto, ma a mio dire ogni SI ed ogni motore vuole la sua carburazione.... e non è detto che un 26 funzioni sempre meglio di un 20, il che rende tutto solo più incasinato ma vedremo di capirci qualcosa in modo facile ed intuitivo più avanti. Quindi concludendo quale che sia il vostro motore e quale che sia il vostro carburo tipo SI piatto specifico Vespa, la soluzione prova e riprova si trova.
TORRETTA, la sezione torretta esiste in 4-5 fatture, tralasciando quella bassa tipo 20-15BCD, abbiamo la classica PX, quella con spillo maggiorato, quellla con spillo ammortizzato quella DRT misura 7 (portata maggiorata) e quella DRT serie 9 (portate esagerata) esistono anche quella PINASCO (che non conosco) ed altro.. la funzione della torretta è quella di aumenatre non tanto la quantità di benzina nella torretta ma la sua portata appunto, lo spillo ammortizzato chiude prima e meglio ed in genere elimina problemi di tenuta dello spillo, ma ricordate lavora più magro di uno non ammortizzato al contrario di come si pensa di solito, ma essendo di dimensioni generose ed essendo sempre abbinato al galleggiante con pattino scorrevole per la testa è più sensibile e raffinato ed ha sempre porate importanti, più semplice è quello non ammortizzato grande con torretta tipo COSA ha vari fori maggiorati e la benzina fluisce come dal rubinetto di casa, a seguire quello della 200 PXE nuove serie con spillo comune e poi in fine quella normale... la portata della torretta è subordinata sempre al TUBO BENZINA, inutile una DRT 9 abbinata a tubo da 5mm per capirci, IMPORTANTE se si adotta una torretta a portata maggiorata è anche il FORO DEPRESSIONE "di depressione" sul tappo benzina del serbatoio, senza saper ne leggere ne scrivere se avete la torretta a portata maggiorata forate il tappo da parte a parte con punta da 1,5mm, la benza per scendere copiosa deve avere aria sopra che la spinga, sintomi della torretta insufficente sono improvvisi vuoti soprattutto agli alti regimi... che scompaiono se si dà gas in modo più progressivo..
CORPO CARBURATORE, le modifiche sono due, la prima è quella di ovalizzare la parte sotto i binari di scorrimento della ghigliottina raccordando meglio la parte bassa del foro al foro scatola filtro e a sua volta la foro sul carter per avere una sagoma più lineare e priva di spigoli vivi ed irregolarità migliorando i flussi (STROMBATURA), la seconda è quella di allargare un pochino il forelllino in fondo alla vaschetta del galleggiante che porta al getto del max, diciamo che la sua misura si attesta tra 1 ed 1,2mm, (a seconda dei modelli anche 1,5 spaco 26), allargatela con punta da 1,5 (risulterà di 1,7-1,8 in realtà) consiglio di non andare oltre basterà per i mostri da 9000 giri armati di torretta tipo 9 DRT e quindi basterà per tutto, oltre potreste avere un eccentuato rifiuto ai medi, altre e meno significative modificche sono in realtà affabulazioni per maniaci tanto basta ed avanza per iniziare bene.
GETTO DEL MINIMO E VITE REGOLAZIONE FINE DEL MINIMO, il minimo è dato dal rapporto tra due numeri ad esempio 140/48 e 55/160, il rapporto indica grossomodo quale è più grasso ma ricordate che più avete il carburo grosso e più avete il cilindro grosso, più il valore più alto di ingresso dell'aria deve essere grande, ecco dunque che se un getto 42-120 sembra in rapporto più grasso di un 55/160 nella realtà sarà insufficinete per un carburo da 24 mm essendo l'ingresso aria da 120 comunque troppo modesto per un 24 mm.... la carburazione al minimo è magra se il carburo tende a scendere di giri difficilmente, o se al minimo la sentite a fiuto ruvida, in vero è molto più difficile saper distinguere una vespa magra di minimo che non una grassa di massimo, il minimo sulla vespa è un'arte, diciamo che il 24mm preferisce il 55/160 il 20mm un 45/160 ed il 26mm un 50/100, diciamo pure che se fa dei vuoti appena date gas e non mentre siete su di giri probabile il minimo sia ostruito o insufficiente ed ancora se a volte rimane accelerata incomprensibilmEnte e potreste mettere la mano sul fuoco sul vostro filo gaS, , il sospettato n°1 è lui... il circuito del minimo è anche costituito da una vite posteriore, ogni vespa richiede la sua carburazione e le viti ricordate sono di tre tipi a seconda dei modelli quindi occhio a non scambiarle ad minkiam, partite da 2 mezzi giri e svitate ed avvitate fin quando non la sentite scendere cupa di regime e girare bella tonda, se non avvertite differenze siete magri troppo, se perdete il minimo, motore fatto o getto troppo grasso, sui modelli T5 il getto minimo parecchio grasso richiede parecchi giri a svitare ovvero parecchia aria dalla vite del minimo...
GETTO MASSIMO, il cuore del carburo SI, sostituisce la funzione dello spillo, combinando tra loro tre parti il FRENO ARIA IN TESTA, il POLVERIZZATORE al centro ed il PUNTALE GETTO DEL MASSIMO in basso, il
-FRENO ARIA fa entrare aria nel POLVERIZZATORE la sua dimensione varia da 100 a 200 punti (generico) più il freno aria è grande più aria entrerà al polverizzatore, al contrario di come comunemente si pensa non è detto che un grande freno aria spinga più forte e polverizzi meglio, questo è vero in genere ma un freno da 160 è già un bel buco, freni da 185 o 200 non sono abnormi rispetto ad esempio ad un 160 ma solo appena più grandi, e ripeto se lo si ingrannisce non entrerà poi chissà quale quantità di aria in più, ciò che regola veramente l'aria agli alti regimi è piuttosto il filtro e il diametro del venturi, diciamo quindi che il freno aria và dimensionato genericamente al motore cioè se avete un 26 con motore ben travasato che aspira forte (aspirano forte sempre quelli che girano alti) avrà senso montare un freno da 185 o 200 (esagerati), ma se avete un P&P quale che sia un 160 di serie quasi quasi è pure troppo lo è per certo per la PX 125-150 a puntine che gira meglio con 140-150 abbinati al BE4 (DAL 1985 SETTAGGIO DI SERIE SU arcobaleno), il FRENO aria quindi è sempre dimensionato al POLVERIZZATORE ed agisce di fatto su questo direttamente, è inoltre proporzionale alla forza di aspirazione del vostro motore mentre non è affatto direttamente legato al GETTO PUNTALE MASSIMO, certo se avete un conetto e freno da 200 il puntale sarà altino diciamo tra 130 e 145 di misura ma non perché il freno aria è grande ma bensì perché avete un risucchio da vero tornado nel vostro venturi, più merito di cornetto e giri che non del freno aria come erroneamente spesso si pensa...
-POLVERIZZATORE BE1-2-3-4-5, non sono direttamente proporzionali esistono tabelle in merito ma per semplificarvi la vita il BE1 è grassissimo e funziona di solito maluccio anche sulle VNB e GT che lo montano di serie, preferitigli un BE3 sempre comunque grassoccio o un BE4 o BE5, che sono appena più magrini ma soffiano meglio, diciamo che se guardate le figure e come son fatti più hanno buchi più polverizzano, più li hanno grandi più mandano aria ma meno la frazionano, ma non è detto che se hanno grandi fori polverizzino meno, dipende sempre dalla pressione del vostro air box e del tiro in genere del motore, provare è il miglior metodo sempre , provate tra BE3 e BE4 per semplificare....il FRENO ARIA minimo da utilizzare sul BE3 è da 160 quello minimo per il BE4 è 140, più il motore pompa più serve un POlverizzatore grasso e freno aria generoso, il settaggio 185-BE3 è quello grosso, il 160-BE3 quello buono a tutti, il 150 BE4 quello per chi muovendosi la vuole pulita....
-PUNTALE DEL MASSIMO, è grasso se tartaglia e se non sale bene di giri, la candela dice tutto, fate sempre la prova candela datosi che i motori magri di solito agli alti vanno benone e poi grippano, , il getto del massimo combinato al polverizzatore immette la miscela aria/benzina dall'ugello del polverizzatore... allego in fine una tabella di massima per la carburazione iniziale di partenza...
carburo 20 con 177 con filtro 150-BE4-106/116, 160-be3-106/115 con conetto 160/185-BE3-120/132, con 210/220 puntale max + grande
carburo 24 con 177 con filtro 160-BE3-118-130, con conetto 185/200-BE3-130/145, con 210/ 220 puntale max più grande
carburo 26G con 160-177-210 con filtro 120-BE4-110/122 con conetto 120-BE3-125/130, 185-BE3-130/145
PRINCIPALI DIFETTI, se tubo originale e statore Ok se motore e paraolii OK,
Do gas e il motore mura e non sale di giri (getto max troppo grande filtro aria sporco, marmitta con oggetti liberi all'interno che si tappa, candela che conduce male) sostituire candela togliere il filtro aria sostituire marmitta, ridurre getto max di minimo 5 punti....
Al minimo si spenge, ma è tutto OK, (vite regolazione del minimo da regolare, getto del minimo ostruito, vite regolazione fine aria al minimo fuori conicità o troppo chiusa, se dando gas affoga ai bassi il getto è sporco o insufficiente
Agli alti improvvisamente mi dà dei vuoti ma se do gas piano non lo fa, (non arriva benzina a sufficienza, verificare foro depressione sul tappo serbatoio, curve e strozzature sul tubo, se tutto ok la torretta è insufficiente e il carburo svota la vaschetta prima che si riempia
MODIFICHE STANDART 20-24 SI, montateci il conetto solo se avete travasi ed albero altrimenti meglio un filtro infatti non ha senso averci geti da 130 e travasi formichina, i getti come sopra o grossomodo partite da lì, il foro con punta da 1,5, torretta cosa 200 o almeno la Spaco, l'ugello di innesto del tubo benzina allargatelo con punta da 5mm, dimensionate i getti e raccordate scatola foro carburo e scatola flitro tra di loro (strombatura), gommini scatola OK, tubo originale foro sul tappo serbatoio da 1,5.... siete già con un si performante.
Questo me lo stampo!!:Ave_2:
Questo me lo stampo!!:Ave_2:
:censore: :mrgreen:
Gg
Jckdaniels
28-08-17, 17:04
Ciao a tutti!
Una domanda forse stupida, ma una salita/discesa molto accentuata (12%) potrebbe dar fastidio all'apporto di carburante alla vaschetta, in modo da far singhiozzare quasi da sembrare un problema elettrico?
Escludo sia un problema elettrico perchè non fa gli scoppi classici dopo le mancate accensioni, e dopo un qualche secondo che torno in pianura inizia a regolarizzarsi.
Ciao a tutti!
Una domanda forse stupida, ma una salita/discesa molto accentuata (12%) potrebbe dar fastidio all'apporto di carburante alla vaschetta, in modo da far singhiozzare quasi da sembrare un problema elettrico?
Escludo sia un problema elettrico perchè non fa gli scoppi classici dopo le mancate accensioni, e dopo un qualche secondo che torno in pianura inizia a regolarizzarsi.
Non saprei, non mi sono mai posto il quesito, ma credo che la pendenza accentuata e costante possa si influire, soprattutto su si un motore originale.
Però ripeto, non ho mai avuto modo di valutare
Gg
Jckdaniels
29-08-17, 09:28
A dire il vero il mio motore VNL3M con GT DR177 e valvola anticipata (un brutto lavoro fatto presumibilmente più di 20 anni fa) albero Mazzucchelli posticipato e Megadella 1.4 ancora in rodaggio.
Il SI 20/20D e così settato:
min 50/140 (non ricordo ma potrebbe essere 160)
max 115/BE3/160
L'unico gommino che manca (come da indicazione di Poeta) è quello della vite minimo che fatico a trovare.
Avevo lo stesso problema in salita prima di rifare il motore con l'albero originale e padellino sito, i getti erano 48/140 (o 160? ma sicuro il freno aria è della stessa misura dell'attuale) e 98/BE3/160 e mancavano tutti e ripeto tutti i gommini compresa guarnizione coperchio scatola, questa maledetta salita è appena uscito dal cancello di casa, non ho modo di aggirarla purtroppo...
Tossisce, perde colpi ma non spara, appena in pianura chiudo gas e riapro un paio di volte e inizia a regolarizzarsi piano piano, ho un po di timore visto che in questa salita ci ho grippato pesantemente da rettifica, come raccontato in "Testo unico DR", e sto restando grassoccio di proposito, a questo punto più che aver fatto errori di carburazione in origine mi sa che sia stata proprio una carenza di miscela.... da vaschetta scarica, credo abbia senso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.