Visualizza Versione Completa : Rafforzare 50 special per le vie di montagna.
Ciao a tutti da un po' ho una 50 special 4 marce alla quale ho rifatto completamente il motore riportandolo alla cilindrata originale a causa del collaudo per targa e libretto.
Ora ecco il punto: dato che abito in un paesino di montagna con vie in salita il cinquantino che monto mi va sotto sforzo e vorrei un po' più di coppia.
Io avevo pensato ad una elaborazione classica:
85 pinasco (ghisa)
carburatore 19.19
frizione 4 dischi + molla rinforzata
e come campana ero indeciso tra la 18/67(con pignone 19)
o la 24/72 (in mio possesso).
Quindi volevo chiedervi qual è la migliore e anche come marmitta se era migliore la proma o la siluro.
Grazie a tutti coloro che si interesseranno!
ciao e alla prossima:vespone:
Vesparella-S
23-07-12, 17:41
Ciao a tutti da un po' ho una 50 special 4 marce alla quale ho rifatto completamente il motore riportandolo alla cilindrata originale a causa del collaudo per targa e libretto.
Ora ecco il punto: dato che abito in un paesino di montagna con vie in salita il cinquantino che monto mi va sotto sforzo e vorrei un po' più di coppia.
Io avevo pensato ad una elaborazione classica:
85 pinasco (ghisa)
carburatore 19.19
frizione 4 dischi + molla rinforzata
e come campana ero indeciso tra la 18/67(con pignone 19)
o la 24/72 (in mio possesso).
Quindi volevo chiedervi qual è la migliore e anche come marmitta se era migliore la proma o la siluro.
Grazie a tutti coloro che si interesseranno!
ciao e alla prossima:vespone:
Guarda.. se le salite le fai SEMPRE da solo.. e pesi meno di 60 KJ va benissimo la configurazione citata da te.
Se pesi + di 60 KJ, e qualche volta fai salire qualcuno dietro:
102cc
campana originale
frizione 3 dischi con molla rinforzata, basta, e avanza.. ( la 4 dischi è sconsigliabile... non riuscirai a regolarla dopo.. )
Io ho questa configurazione.. abito anche io in zona dove ci sono parecchie salite.. e mi trovo bene.
Vesparella-S
23-07-12, 17:43
Ciao a tutti da un po' ho una 50 special 4 marce alla quale ho rifatto completamente il motore riportandolo alla cilindrata originale a causa del collaudo per targa e libretto.
Ora ecco il punto: dato che abito in un paesino di montagna con vie in salita il cinquantino che monto mi va sotto sforzo e vorrei un po' più di coppia.
Io avevo pensato ad una elaborazione classica:
85 pinasco (ghisa)
carburatore 19.19
frizione 4 dischi + molla rinforzata
e come campana ero indeciso tra la 18/67(con pignone 19)
o la 24/72 (in mio possesso).
Quindi volevo chiedervi qual è la migliore e anche come marmitta se era migliore la proma o la siluro.
Grazie a tutti coloro che si interesseranno!
ciao e alla prossima:vespone:
Per la marmitta non c'è paragone... proma MOOLTO meglio.
Guarda.. se le salite le fai SEMPRE da solo.. e pesi meno di 60 KJ va benissimo la configurazione citata da te.
Se pesi + di 60 KJ, e qualche volta fai salire qualcuno dietro:
102cc
campana originale
frizione 3 dischi con molla rinforzata, basta, e avanza.. ( la 4 dischi è sconsigliabile... non riuscirai a regolarla dopo.. )
Io ho questa configurazione.. abito anche io in zona dove ci sono parecchie salite.. e mi trovo bene.
si ma con l'85 che campana montare?
Vesparella-S
23-07-12, 18:30
si ma con l'85 che campana montare?
Quella originale che monti attualmente.. al massimo la 18/67.. oltre sulle salite ti fermi... prendi un 102, ti da molto di piu.
Non vedo il motivo di spendere i soldi per acquistare un'altra campana + il pignone da 19 (che a conti fatti sono 100 euro) quando hai in casa una 24/72..ti basta semplicemente acquistare un 102 al posto del 90 (il prezzo è lo stesso) e tenerti quei 100 euro per mettere un albero anticipato.
La frizione puoi benissimo lasciare la 3 dischi con una molla rinforzata che basta e avanza
Le marmitte vanno bene entrambe, dipende da quanto rumore vuoi fare..
:ok:
Non vedo il motivo di spendere i soldi per acquistare un'altra campana + il pignone da 19 (che a conti fatti sono 100 euro) quando hai in casa una 24/72..ti basta semplicemente acquistare un 102 al posto del 90 (il prezzo è lo stesso) e tenerti quei 100 euro per mettere un albero anticipato.
La frizione puoi benissimo lasciare la 3 dischi con una molla rinforzata che basta e avanza
Le marmitte vanno bene entrambe, dipende da quanto rumore vuoi fare..
:ok:
il fatto è che sotto prima aveva un gt della polini 7 travasi che non capisco se sia un 90cc o un 102cc dato che la campana è una 24/72 DE (denti storti) e aveva anche la frizione 4 dischi con molla rinf.
Esiste il 90 polini 7 travasi?o è un 102?
P.s. il gt è in ghisa.
il fatto è che sotto prima aveva un gt della polini 7 travasi che non capisco se sia un 90cc o un 102cc dato che la campana è una 24/72 DE (denti storti) e aveva anche la frizione 4 dischi con molla rinf.
Esiste il 90 polini 7 travasi?o è un 102?
P.s. il gt è in ghisa.
misura il cilindro e il pistone, così lo saprai di preciso, ma se polini sarà un 102.
Come configurazione quoto quello che scrive e ti consiglia Mincio.:ok:
:ciao:
misura il cilindro e il pistone, così lo saprai di preciso, ma se polini sarà un 102.
Come configurazione quoto quello che scrive e ti consiglia Mincio.:ok:
:ciao:
sinceramento non ho la più pallida idea di come misurarlo..
sinceramento non ho la più pallida idea di come misurarlo..
:shock: :mrgreen:....con un calibro, o al limite anche un metro per una misura approssimativa... ma un idea ce la facciamo, e poi metti foto.
:ciao:
:shock: :mrgreen:....con un calibro, o al limite anche un metro per una misura approssimativa... ma un idea ce la facciamo, e poi metti foto.
:ciao:
ok tra poco metterò le foto
comunque anche io consiglio il 102 con la classica 24/72... se monti il cilindro di scatola senza toccare fasature avrai un buon motore per le salite. Aggiungi un albero anticipato a 130 gradi e il gioco è fatto... volendo puoi rivedere anche il fattore squish aumentando la compressione, con 10 euro in rettifica ti limano cilindro o testa, però occhio in questo caso, devi prendere le giuste misure....se non sai come fare chiedi.
ecco qui le foto campana compresa! 11373911374111374311374311374511374711374811375211 3753113755113757113758
all'interno del pistone c'è scritto 1550 W
polini Può significare qualcosa?
E' un 102 polini
quoto e aggiungo che la campana della foto è del primavera, cioè una 24/61. che è lunga come rapporti per la tua modifica. ;-)
:ciao:
E' un 102 polini
evvai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!
quoto e aggiungo che la campana della foto è del primavera, cioè una 24/61. che è lunga come rapporti per la tua modifica. ;-)
:ciao:
grazie per l'informazione e quindi dovrei montare la 24/72 denti dritti?
Si
e così a ripresa come andrà?
comunque anche io consiglio il 102 con la classica 24/72... se monti il cilindro di scatola senza toccare fasature avrai un buon motore per le salite. Aggiungi un albero anticipato a 130 gradi e il gioco è fatto... volendo puoi rivedere anche il fattore squish aumentando la compressione, con 10 euro in rettifica ti limano cilindro o testa, però occhio in questo caso, devi prendere le giuste misure....se non sai come fare chiedi.
come dovrei rivolgermi alla rettifica per fare ciò che dici?
l'albero posso comprarlo già anticipato?
senza albero anticipato qual è la differenza?
che vantaggio otterrò con lo squish?
come dovrei rivolgermi alla rettifica per fare ciò che dici?
l'albero posso comprarlo già anticipato?
senza albero anticipato qual è la differenza?
che vantaggio otterrò con lo squish?
Gli alberi anticipati che vendononon sono il massimo perchè sono anticipati poco, ma puoi prenderli senza problemi.
Il maggiore anticipo fa sì che la valvola si apra prima e per più tempo. Tutto a vantaggio delle prestazioni.
Lo squish regolato a dovere aumenta il rapporto di compressione. Per misurarlo devi montare tutto e alzare il cilindro tramite basette in modo che il pistone al pmi scopra i travasi. Poi per il resto basta cercare su internet che è spiegato in tutte le salse.
Comunque fosse per me monterei il 102 con campana 21/76, per un motore molto scattante e divertente in salita. Io monto un 102 DR con 18/67, e in salita è una goduria. Al massimo se non ti piace perchè è troppo corta puoi decidere se cambiare solo il pignone o montare una ruota da 3.50 al posteriore. Cosa comoda per una guida sportiva dato che andresti a caricare meglio l'anteriore in curva.
Gli alberi anticipati che vendononon sono il massimo perchè sono anticipati poco, ma puoi prenderli senza problemi.
Il maggiore anticipo fa sì che la valvola si apra prima e per più tempo. Tutto a vantaggio delle prestazioni.
Lo squish regolato a dovere aumenta il rapporto di compressione. Per misurarlo devi montare tutto e alzare il cilindro tramite basette in modo che il pistone al pmi scopra i travasi. Poi per il resto basta cercare su internet che è spiegato in tutte le salse.
Comunque fosse per me monterei il 102 con campana 21/76, per un motore molto scattante e divertente in salita. Io monto un 102 DR con 18/67, e in salita è una goduria. Al massimo se non ti piace perchè è troppo corta puoi decidere se cambiare solo il pignone o montare una ruota da 3.50 al posteriore. Cosa comoda per una guida sportiva dato che andresti a caricare meglio l'anteriore in curva.
grazie della dritta! volevo chiederti e se io montassi solo e semplicemente il 102 senza regolare squish ma solo rifasandolo e elimanando scalini travasi e spigoli pistone e mettessi la 21/76 in salita come andrebbe? tipo che ci posso anche salire di seconda?
e con quella campana per l'allungo come andrebbe?
grazie della dritta! volevo chiederti e se io montassi solo e semplicemente il 102 senza regolare squish ma solo rifasandolo e elimanando scalini travasi e spigoli pistone e mettessi la 21/76 in salita come andrebbe? tipo che ci posso anche salire di seconda?e con quella campana per l'allungo come andrebbe?Come vorresti rifasarlo?
Domanda: che marmitta ci monti?
sartana1969
31-07-12, 13:18
Gli alberi anticipati che vendononon sono il massimo perchè sono anticipati poco, ma puoi prenderli senza problemi.
Il maggiore anticipo fa sì che la valvola si apra prima e per più tempo. Tutto a vantaggio delle prestazioni.
Lo squish regolato a dovere aumenta il rapporto di compressione. Per misurarlo devi montare tutto e alzare il cilindro tramite basette in modo che il pistone al pmi scopra i travasi. Poi per il resto basta cercare su internet che è spiegato in tutte le salse.
Comunque fosse per me monterei il 102 con campana 21/76, per un motore molto scattante e divertente in salita. Io monto un 102 DR con 18/67, e in salita è una goduria. Al massimo se non ti piace perchè è troppo corta puoi decidere se cambiare solo il pignone o montare una ruota da 3.50 al posteriore. Cosa comoda per una guida sportiva dato che andresti a caricare meglio l'anteriore in curva.
Ti leggo lievemente confuso.........
Ti leggo lievemente confuso.........
:-) intendevo che prima di misurarlo bisogna portare in quota i travasi
Come vorresti rifasarlo?
non sono ne capisco molto sul fatto della rifasatura e aspettavo qualcuno di voi che mi illuminasse, come marmitta la proma della giannelli, in pratica vorrei sia far bene le salite ma in primis vorrei smerdare tutti quelli che mi prendono in giro e che anno il mottorino 50 :) quindi vorrei arrivare ai 90km/h effetivi se possibile qualcosa in più
P.s. i carter non voglio toccarli
.... vorrei smerdare tutti quelli che mi prendono in giro e che anno il mottorino 50 :) quindi vorrei arrivare ai 90km/h effetivi se possibile qualcosa in più
P.s. i carter non voglio toccarli
Le due cose tra di loro non vanno daccordo, e per superare i 90 effettivi devi rivolgerti verso elaborazioni mooolto più costose e invasive... truccare una vespa non è come truccare quei frullatori di scooter automatici... purtroppo.
non toccando niente i travasi e mettendo il 102 p&p senza lavori starai sugli 80 scarsi.
:ciao:
Le due cose tra di loro non vanno daccordo, e per superare i 90 effettivi devi rivolgerti verso elaborazioni mooolto più costose e invasive... truccare una vespa non è come truccare quei frullatori di scooter automatici... purtroppo.
non toccando niente i travasi e mettendo il 102 p&p senza lavori starai sugli 80 scarsi.
:ciao:
il cilindro però non si potrebbe lavorare per ottimizzare le prestazioni? ad esempio avevo pensato alla eliminazione degli scalini ai tavasi e agli spigoli del cilindro poi non so.
Il cilindro posso lavorarlo e che i carter non voglio toccarli
quindi la configurazione finale sarà questa:
102 polini (aspetto consigli lavorazioni)
primaria 21/76 (per la ripresa)
marmitta giannelli a banana
frizione originale con molla rinforzata
carburatore e collettore 19/19 ( da vedere ancora i getti)
filtro aria polini air box
albero motore mazzucchelli anticipato (ma non so di quanto)
Se non gli dai la bumba attraverso i travasi dei carter :mrgreen:.... il cilindro lo puoi anche lavorare ma non avrà un redimento ottimale; poi se vuoi avere ripresa con quella rapportatura bene, ma non avri un grande allungo.
non puoi avere la botte piena e la fidanzata ubriaca...:sbonk:
Se vuoi mantere intatti i tuoi carter, trovane altri da smaneggiare... che poi è sempre quello che consiglio a chi vuol elaborare un blocco.;-)
:ciao:
Se non gli dai la bumba attraverso i travasi dei carter :mrgreen:.... il cilindro lo puoi anche lavorare ma non avrà un redimento ottimale; poi se vuoi avere ripresa con quella rapportatura bene, ma non avri un grande allungo.
non puoi avere la botte piena e la fidanzata ubriaca...:sbonk:
Se vuoi mantere intatti i tuoi carter, trovane altri da smaneggiare... che poi è sempre quello che consiglio a chi vuol elaborare un blocco.;-)
:ciao:
ti ringrazio di cuore e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione da cui ho imparato molto cose.
per chiudere questa lunghissima discussione ho un ultima domanda:
il mio albero originale ha percorso molti kilometri e non è mai stato cambiato.
Quando il telaio sarà alla sabbiatura avrò il blocco tutto per me e procederò a controllare se sia sbiellato.
anche se non lo sia secondo voi dovrei cambiarlo?
ovviamente comprerò il mazzucchelli anticipato ma di quanto?
la corsa quale dovrebbe essere?
se non vuoi raccordare i carter non ha senso lavorare i travasi sul cilindro, prendilo e montalo, se vuoi fare qualcosa monta la testa racing, porta i travasi in quota e regola lo squish a 1,4mm
ti ringrazio di cuore e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione da cui ho imparato molto cose.
per chiudere questa lunghissima discussione ho un ultima domanda:
il mio albero originale ha percorso molti kilometri e non è mai stato cambiato.
Quando il telaio sarà alla sabbiatura avrò il blocco tutto per me e procederò a controllare se sia sbiellato.
anche se non lo sia secondo voi dovrei cambiarlo?
ovviamente comprerò il mazzucchelli anticipato ma di quanto?
la corsa quale dovrebbe essere?
l'albero è in corsa 43, ma se quello che hai su è originale piaggio ti consiglio di anticiparlo, reimbiellarlo e bilanciarlo. Facendo le cosa per bene viene un lavoro super
l'albero è in corsa 43, ma se quello che hai su è originale piaggio ti consiglio di anticiparlo, reimbiellarlo e bilanciarlo. Facendo le cosa per bene viene un lavoro super
siccome è un lavoro che non devo fare io e che devo far fare di quanto si deve anticipare ci sono dei valori?
il tutto compreso di mano d'opera quanto mi verebbe a costare?
siccome con una 70ina di euro o poco più compro un mazzucchelli quale sarebbe meglio?
siccome è un lavoro che non devo fare io e che devo far fare di quanto si deve anticipare ci sono dei valori?
il tutto compreso di mano d'opera quanto mi verebbe a costare?
siccome con una 70ina di euro o poco più compro un mazzucchelli quale sarebbe meglio?
tra uno nuovo e uno fatto come dico io siamo lì quanto al prezzo, ma il risultato non è paragonabile sotto ogni aspetto
tra uno nuovo e uno fatto come dico io siamo lì quanto al prezzo, ma il risultato non è paragonabile sotto ogni aspetto
di quanto dovrebbe essere anticipato? le misure?
poi il gt 102 elimino solo scalini ai travasi e spigoli pistone e rimango tutto così?
Il cilindro basta che limi gli spigoli in canna in modo da far durare le fasce e sistemi i condotti dei travasi in modo che non ci siano scalini e imperfezioni. Comunque ti consiglio vivamente di raccordare i travasi al carter. Se lo fai puoi aprire un po'meglio i secondari dato che fanno schifo.
Ah per l'anticipo dell'albero direi che 120 gradi bastano e 55 di ritardo sono i suoi.
Il cilindro basta che limi gli spigoli in canna in modo da far durare le fasce e sistemi i condotti dei travasi in modo che non ci siano scalini e imperfezioni. Comunque ti consiglio vivamente di raccordare i travasi al carter. Se lo fai puoi aprire un po'meglio i secondari dato che fanno schifo.
Ah per l'anticipo dell'albero direi che 120 gradi bastano e 55 di ritardo sono i suoi.
cono?
sartana1969
02-08-12, 12:30
cono?
coppetta....
limone, fragola e pistacchio
se l'accensione è la sua originale (o comunque è a puntine) è cono 19
coppetta....
limone, fragola e pistacchio
se l'accensione è la sua originale (o comunque è a puntine) è cono 19
ok e che non sapevo quale fosse dato cheè la prima volta che ne sento parlare
scusa:Ave_2::roll:
sartana1969
02-08-12, 14:34
ma che scusa
era un attimo goliardico....e che cavolo.
Tranquillo
ragazzi frustatemi se dico una cosa senza senso :testate:
dato che la proma(giannelli) dal mio rivenditore costa sulla 70ina di euro
e dato che mi trovo a spendere...volevo chiedervi che differenza di rendimento c'era con la mia configurazione tra la prometta u una marma della simonini?
ci andrei a perdere o a guadagnare?:Ave_2:
davide1086
03-08-12, 12:15
ragazzi frustatemi se dico una cosa senza senso :testate:
dato che la proma(giannelli) dal mio rivenditore costa sulla 70ina di euro
e dato che mi trovo a spendere...volevo chiedervi che differenza di rendimento c'era con la mia configurazione tra la prometta u una marma della simonini?
ci andrei a perdere o a guadagnare?:Ave_2:
Se devi fare una configurazione da montagna conviene rimanere sulle semi-espansioni (proma, polini, leovince, giannelli) a mio parere sono un ottimo compromesso. Poi valuta tu per il fattore rumore, io per evitare il rumore un po "invasivo" della proma ho optato per la polini.
Se devi fare una configurazione da montagna conviene rimanere sulle semi-espansioni (proma, polini, leovince, giannelli) a mio parere sono un ottimo compromesso. Poi valuta tu per il fattore rumore, io per evitare il rumore un po "invasivo" della proma ho optato per la polini.
ragazzi le carte in tavola cambiano ho trovato un mio parente alla lontana che mi passerà il cilindro a doppia aspirazione!!!!!!!!!!!!!!
Ti da anche il suo collettore?
sartana1969
04-08-12, 00:33
ragazzi le carte in tavola cambiano ho trovato un mio parente alla lontana che mi passerà il cilindro a doppia aspirazione!!!!!!!!!!!!!!
il 102?
va di più il mono 6 travasi......
le cose gratis fan sempre bene :mrgreen:
Anche i pugni nei reni sono gratis, ma non direi che fanno bene :mrgreen:
Del doppia ti da anche il suo collettore?
secondo me non ha proprio le idee chiare e sta mettendo troppa carne al fuoco.Il mio consiglio invece di smattare in un motore che farai difficilmente è vendere la roba che hai,tenerti il tuo bocchetto 50 originale e comprarti un blocco primavera (meglio et3 che ha quel macigno di volano che ti tira su di inerzia).Io faccio una salita che ha una media di pendenza del 15% ho una primavera con albero originale anticipato valvola rivista,raccordati i travasi,campana originale,accensione et3 con volano a 2,2 kg,21 phbg,proma e cilindro pk 125 3 travasi leggermente rivisto con basetta e squish a 1.3.io la salita la prendo in 3 tranquillamente ed è una vespa che con la campana originale si mangia le marce ..velocità di punta (che poco mi interessa) 112..un blocco molto economico e affidabile..ma anche il primavera originale non è malaccio..con 300 euro ti levi ogni problema
secondo me non ha proprio le idee chiare e sta mettendo troppa carne al fuoco.Il mio consiglio invece di smattare in un motore che farai difficilmente è vendere la roba che hai,tenerti il tuo bocchetto 50 originale e comprarti un blocco primavera (meglio et3 che ha quel macigno di volano che ti tira su di inerzia).Io faccio una salita che ha una media di pendenza del 15% ho una primavera con albero originale anticipato valvola rivista,raccordati i travasi,campana originale,accensione et3 con volano a 2,2 kg,21 phbg,proma e cilindro pk 125 3 travasi leggermente rivisto con basetta e squish a 1.3.io la salita la prendo in 3 tranquillamente ed è una vespa che con la campana originale si mangia le marce ..velocità di punta (che poco mi interessa) 112..un blocco molto economico e affidabile..ma anche il primavera originale non è malaccio..con 300 euro ti levi ogni problema
Se il nostro amico non ha problemi con le forze dell'ordine il tuo consiglio è più che giusto...
Se hai il doppia,a gratis,io farei come sto per fare ad un amico(se si decide a portarmi la roba).
102 doppia
Albero anticipato come istruzioni Polini(cerca su google),tanto gli alberi anticipati sono tutti sbilanciati,almeno tieni il tuo e risparmi 70 sacche
Io monterò il 24,tu metti pure un 19
Proma o Siluro se le FdO rompono.
Evita la Giannelli,ne parlano solo male...cerca una Proma usata,vecchia,di quelle nere...è il top
Non capisco l'astio per raccodare i carter,nemmeno fossero d'oro,comunque sono scelte personali.
Squish a 1.5 per stare belli freschi
Rapporti 21/76
O altrimenti hai il 102 Polini mono,monti quello e tagli la testa al toro.
OT da me si dice:aggratis anco la febbre,quindi ovviamente il cilindro prendilo! ma si sà,a Lucca siamo peggio dei genovesi
Se il nostro amico non ha problemi con le forze dell'ordine il tuo consiglio è più che giusto...
Se hai il doppia,a gratis,io farei come sto per fare ad un amico(se si decide a portarmi la roba).
102 doppia
Albero anticipato come istruzioni Polini(cerca su google),tanto gli alberi anticipati sono tutti sbilanciati,almeno tieni il tuo e risparmi 70 sacche
Io monterò il 24,tu metti pure un 19
Proma o Siluro se le FdO rompono.
Evita la Giannelli,ne parlano solo male...cerca una Proma usata,vecchia,di quelle nere...è il top
Non capisco l'astio per raccodare i carter,nemmeno fossero d'oro,comunque sono scelte personali.
Squish a 1.5 per stare belli freschi
Rapporti 21/76
O altrimenti hai il 102 Polini mono,monti quello e tagli la testa al toro.
OT da me si dice:aggratis anco la febbre,quindi ovviamente il cilindro prendilo! ma si sà,a Lucca siamo peggio dei genovesi
veramente voleva bucare il mio cilindro polini 7 travasi a portarlo a doppia aspirazione poi per ilcollettore se la vede lui
veramente voleva bucare il mio cilindro polini 7 travasi a portarlo a doppia aspirazione poi per ilcollettore se la vede lui
Beh, tienimi aggiornato che sta cosa non l'avevo mai sentita ... Come e dove lo vuole bucare?
Beh, tienimi aggiornato che sta cosa non l'avevo mai sentita ... Come e dove lo vuole bucare?
oggi ci nadrò a parlare se il tempo promette e vi farò sapere
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.