Visualizza Versione Completa : carburazione p150x che casino........
salve ragazzi sono qui per chiedervi aiuto per il mio px150 dell'80.....durante gli ultimi raduni la mia vespa ha deciso di lasciarmi un regalo per ognuno di essi ovvero grippature a raffica...come prendevo l'autostrada fatti un paio di km si grippava....smonto la testata per portarla arettifica e sorpresa pistone super maggiorato....regalo dell'ultimo meccanico che mi ha rifatto il tutto.....ora in rettifica mi hanno detto che sicuramente è colpa della carburazion troppo magra.....il getto max che ho montato è 102 lui mi ha consigliato di aumentarlo mentre il mio meccanico dice che dovrei fare solo la miscela + grassa...voi che dite?premetto di aver letto i post in riferimento ma nn è che ci ho capito tanto...grazie in anticipo...
vespolello
09-08-12, 10:48
Ciao,
sicuramente prima di poter fare qualsiasi osservazione dovresti dirci se il la tua Vespa e' originale (motore, marmitta, etc.) oppure dire quali modificeh sono state fatte ;-)
Premessa: trovati un'altro meccanico.
La tua vespa soffre di carburazione magra, ma non perchè il getto di max è troppo piccolo o l'olio è insufficiente ma solo perchè aspira aria da qualche parte (paraolii cotti o usurati, carburatore e scatola allentati o guarnizioni deteriorate oppure trafilaggi di aria dalla testa o dalla base del cilindro).
Detto questo, mi sembra evidente farti comprendere che non è aumentando la portata dei getti o aumentando la quantità di olio che il tuo motore resterà indenne a scaldate o grippaggi.
Il rapporto tra aria e benzina deve restare nei parametri previsti dalla casa, piccoli aggiustamenti alla carburazione andranno fatti solo in particolari condizioni altimetriche ma, restando invariate le portate di aria attraverso e solo il filtro.
Verifica pertanto quanto detto, controlla e sostituisci le guarnizioni del carburatore, serra per bene la testa, sostituisci il paraolio lato volano; avrai così eliminato i problemi più semplici, se il problema persiste, il paraolio lato frizione, imporrà l'apertura dei carter.
Ricorda che a conforto dei lavori che farai, ci sarà la candela ed il suo colore nocciola.
Se verifichi ora, il suo colore tenderà al grigio chiaro, sintomo di carburazone magra.
Ciao Tommy
Premessa: trovati un'altro meccanico.
La tua vespa soffre di carburazione magra, ma non perchè il getto di max è troppo piccolo o l'olio è insufficiente ma solo perchè aspira aria da qualche parte (paraolii cotti o usurati, carburatore e scatola allentati o guarnizioni deteriorate oppure trafilaggi di aria dalla testa o dalla base del cilindro).
Detto questo, mi sembra evidente farti comprendere che non è aumentando la portata dei getti o aumentando la quantità di olio che il tuo motore resterà indenne a scaldate o grippaggi.
Il rapporto tra aria e benzina deve restare nei parametri previsti dalla casa, piccoli aggiustamenti alla carburazione andranno fatti solo in particolari condizioni altimetriche ma, restando invariate le portate di aria attraverso e solo il filtro.
Verifica pertanto quanto detto, controlla e sostituisci le guarnizioni del carburatore, serra per bene la testa, sostituisci il paraolio lato volano; avrai così eliminato i problemi più semplici, se il problema persiste, il paraolio lato frizione, imporrà l'apertura dei carter.
Ricorda che a conforto dei lavori che farai, ci sarà la candela ed il suo colore nocciola.
Se verifichi ora, il suo colore tenderà al grigio chiaro, sintomo di carburazone magra.
Ciao Tommy
hHHAHA bella premessa ma nn posso è un amico e il 99% delle volte nn si prende un euro.....cmq quello della rettifica mi ha fatto notare come grippassi solo in autostrada perchè andando a manetta nn ingrassa molto mentre in città nn grippo perchè accellerando e decellerando ingrasso di continuo....opinioni?
legionarius
09-08-12, 11:14
Premessa: trovati un'altro meccanico.
:quote::quote::quote::quote:
vespiaggio
09-08-12, 17:55
io direi che.......prima di tutto devi analizzare il tipo di grippata, mi spiego meglio: devi osservare il pistone, se ha striature su ampie zone (specie lato scarico) oppure ha grippate speculari, insomma, sospetto che alla rettifica abbiano fatto un lavoraccio sia per quanto riguarda le tolleranze sia per quanto concerne l'ovalizzazione della canna......
altra cosa fai un buon rodaggio, se mi dici che il resto del motore è ok (giochi biella, giochi cuscinetti di banco), non ci sono aspirazioni di aria, la marmitta è bella libera, allora procedi alla sostituzione del getto.....controlla che la tua non sia la serie che montava il polverizzatore BE5 che smagrisce di più, io procederei a montare di max un 160-BE3-105 o 106 insomma aumentare quei 4 punti dall'originale
il pistone era bello rigato e sfiammato tutto con striature speculari.....ora abbiamo finito di montare il motore però nn abbiamo cambiato ancora niente al carburatore proprio perchè nn so che fare nn vorrei farlo subito fuori...cmq per quanto riguarda la marmitta è quella che aveva quando l'ho comprata nel 2003 :oops:....ho piu volte pensato di cambiarla ma sembra sfiati bene....come faccio a capire se montava il BE5 :oops:?
cmq ho su un b4/102 come max e un 42come min....penso che qualcosa va cambiato dalle vostre risposte e da quanto c'è scritto nei vari post....mi chiedevo ma questa miscela sul filro è normale?114605
finalmente ho cambiato il getto max mettendo il be3/160/102...la vespa parte se nn al primo al secondo colpo quindi gia meglio.....ho un dubbio il minimo è 42 nn so cosa perchè nn c'è scritto che dite lo cambio con un 48/160?....mi sembra solo di aver perso un pò di fremo motore è possibile?
raga ci risiamo oggi di nuovo prendo l'autostrada e dopo circa 5/6km uhowwww .....cosa può essere ???????????
:Ave_2:
raga ci risiamo oggi di nuovo prendo l'autostrada e dopo circa 5/6km uhowwww .....cosa può essere ???????????
:Ave_2:
Cos'è "uhowwww"?? :mah:
Vuoto, grippata o cosa?
:ciao: Gg
Scusa ma tiri in rodaggio?
Solo tu puoi sapere cosa ha il tuo motore, nel senso che i getti sono giusti perché li montano tutti i px 150 del mondo.
A quanto fai miscela?
Sicuro di non avere trafilaggi?
Per sicurezza e solo fino a quando non risolvi metti due punti di max in più..
no il rodaggio l'ho finito da tempo....la miscela e' giusta e i getti sono be3\160\102 x il max e 42 x il min......whowhh=come se mancasse la corrente all'improvviso infatti nn e' come una grippatura perche'riesco a capire quando sta avvenendo e tirare la frizione facendo andare la ruota libera
il 42 di min è piccolo........ devi mettere un 48/160
ok lo cambio tanto nn so....sto pensando che potrei avere problemi allo statore o alla centralina....
Beh, se il pistone si "segna" è una scaldata e l'elettricità non centra. Dici che ti succede solo dopo un paio di Km a manetta .. non è che hai il tubo della benzina troppo lungo?
Inoltre, ce l'hai la paratia?
la lunghezza del tubo dovrebbe essere giusta visto che per il paese anche se a manetta la vespa va bene è quando vado in autostrada che la sento subito sotto sforzo....cmq ora che mi ci fai pensare la paratia nn ce l'ho....
Io ho ostiato per due anni con la carburazione. La candela era nera ma poi nell'uso si comportava da magra. Quest'estate ho smontato il serbatoio, mi sono accorto che mancava la paratia, ho tappato il buco con uno straccio e la Vespa ha iniziato a girare come un orologio ...
La lughezza del tubo influisce solo quando si fanno tratti lunghi (basta anche meno di 1Km) senza mai decelerare. In città, anche se vai a manetta, difficilmente tieni spalancato il gas per più di 500mt
vesponeparma
19-09-12, 10:27
ma che paratia??? cosa intendi per paratia????
http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame/telaio/paratia-interna-fondo-telaio-vespa-px-5.html
vesponeparma
19-09-12, 10:32
grazie capito!!!
ok montero la paratia e cambiero il getto del minimo....speriamo.....cmq potrebbe essere la paratia perchè in autostrada è come se il vento entrasse da tutte le parti e la frenasse..ok vi aggiornerò
:shock:davvero la paratia influisce sulla carburazione?? io credo di averla buttata!!!:testate: però non mi sembra di sentire particolari problemi...
Con carburatore originale influisce molto. Ci sono passato. Prova a chiudere con uno straccio il buco sotto sella e guarda la differenza
probabilmente non mi sono accorto di qualche malfunzionamento perchè sto facendo il rodaggio e vado pian pianino :roll: però ho appena trovato la paratia!! la monto subito!!
rispolvero questa discussione perchè pensavo di aver risolto in quanto per circa 8anni nn mi ero mai accorto di avere montato un 20/17 :testate: ...quindi ho cambiato con un 20/20 e sembrava tutto ok...ma ieri al rientro da un raduno la vespa iniziò ad affogare con il wow di sempre ma senza bloccaggio ...provai a tirare l'aria in corsa pensando che nn arrivasseabbastanza benzina o di aver pescato benzina sporca ma la situazione peggiorava...ora quello che mi domando è perche questo problema si presenta solo superato i 60km/h e in autostrada quindi a velocità costante? nn so che fare...uffaaaaa
spero di aver reso l'idea....
Se non arriva benzina e tiri l'aria la situazione non può che peggiorare. I sintomi sono tipici di quando non arriva abbastanza benzina nel carburatore. Potresti risolvere accorciando o cambiando il tubo benzina o magari provando a verificare che non si sia tappato lo sfiato del tappo.
Il problema te lo da sia a serbatoio pieno che vuoto?
ieri si avevo il serbatoio pieno avevo fatto benzina all'ingresso in autostrada...lo sfiato del serbatoio nn penso sia otturato ma qaundo torno da lavoro verifico nn si sa mai..per il tubo benzina è nuovo ma se è troppo lungo il problema nn dovrebbe verificarsi anche durante il percorso urbano?
Se è lungo ma non troppo la benzina defluisce più lentamente di quanto servirebbe, nell'apri-chiudi del percorso urbano il deflusso è sufficiente per riempire la vaschetta quando si rilascia mentre in autostrada, quando la richiesta del cilindro è costante, può svuotarsi
ok darò un occhiata anche al tubo però resta che all'andata nn mi ha dato problemi....speriamo si questo...e se fosse il galleggiante che nn funziona bene?
ho la netta impressione che qualcosa sia andato visto che il motore l'ho lavato max una settimana in autolavaggio :testate:127970127971
fireblade81rr
21-05-13, 13:29
per la quantità sembra che hai o la testa/cilindro o il carburatore lento e trafila miscela sul motore
io penso proprio che sia il gruppo termico che trafila ..infatti dietro lato centralina nn c'è...se fosse stato il carburo nn doveva essere uno schifo anche dietro?
aggiornamenti...al ritiro da un raduno domenica apro la scatola carburatore e trovo una vite che fissa la vaschetta col galleggiante che circola liberamente nel vano carburatore....come è potuto accadere che la filettatura sia andata da sola?per lo sporco quindi due erano le cause sfiato della marmitta che anche se nuova presentava un foro proprio dove si stringe la vite e il carburatore che in quelle condizioni naturalmente perdeva miscela...
Ma si è proprio sfilettata o si è semplicemente svitata con le vibrazioni?
è proprio partita la filettatura ma come è possibile?
Evidentemente era già andata e aspettava solo il momento buono per saltare :roll: a me è capitato col filetto della pipetta di immissione della benzina
sparutapresenza
04-06-13, 14:35
ho letto la discussione , un piccolo appunto se permetti...dopo tutte queste scaldate\grippate io controllerei seriamente il gioco biella perchè di botte gliene hai suonate tante...
la biella è bella che andata....anche il pistone ha una bella scaldata...naturalmente grazie al carburo 20/17 di prima...però parte sempre con mezza spedivellata....ora provvisoriamente ho risolto con una vite + lunga che ha fatto presa su quel pò di filettatura rimasta...avevo pensato di andare in rettifica o mi tocca un carburo nuovo spaco-dell'orto?
Sì, ma devi spendere un po' di soldi per il kit. Puoi provare a chiedere a qualche meccanico o forse anche in rettifica.
come prima cosa andrò in rettifica a vedere che si può fare....altrimenti mi tocca il carburo nuovo
No beh, con un helicoil risolvi! Piuttosto copra il kit, spendi uguale o forse qualcosa di meno e poi hai gli attrezzi se dovesse ricapitarti
in effetti ho visto qualcosa sui 30€...
Eh, la stessa misura della vite che hai spanato ...
Eh, la stessa misura della vite che hai spanato ...
grazie :-)
:-D
Non ho idea di che misura sia la vite che chiude il coperchio del galleggiante. A spanne direi un M4, ma appunto, la butto lì, meglio se verifichi e misuri
ok meglio misurare ;-)..cmq ho visto che lo fanno anche i cinesi quindi un giro dal cinesino vado a farlo nn si sa mai....
se è un m4 non riesci a maschiare m5 e mettere una vite appunto m5? non è ''grande meccanica'' ma se ci sta il filetto e la vite (magari puoi mettere una brugola che ha la testa meno ingombrante dell'esagonale) risolvi..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.