Visualizza Versione Completa : Dubbio se elaborare
ho fatto i 5 tagli
in due però accanto al taglio vero e proprio è un po' scorticato perchè mi è scappata la lima mentre "operavo", spero non dia problemi senò metto una foto
ho tolto gli spigoli ai lati dei tagli con la carta vetrata grana 40, devo carteggiare anche il ferodo in sè? (ma così non lo consumo precocemente?)
mi hai detto anche di carteggiare la pista frenante nel tamburo (cioè la zona dove appoggiano le ganasce no?), ma con la grana così grossa il metallo si graffierà, procedo?
sartana1969
16-02-13, 20:43
ho fatto i 5 tagli
in due però accanto al taglio vero e proprio è un po' scorticato perchè mi è scappata la lima mentre "operavo", spero non dia problemi senò metto una foto
ho tolto gli spigoli ai lati dei tagli con la carta vetrata grana 40, devo carteggiare anche il ferodo in sè? (ma così non lo consumo precocemente?)
mi hai detto anche di carteggiare la pista frenante nel tamburo (cioè la zona dove appoggiano le ganasce no?), ma con la grana così grossa il metallo si graffierà, procedo?
devi carteggiare le ganasce per pulirle da grasso, sporco e quant'altro. non devi consumarle con la tela, bastano 3 o 4 colpi
idem per il tamburo: passi la carta vetrata per pulirlo e perchè, per frenare, il tamburo deve essere RUVIDO e non LISCIO
bene ganasce montate
ormai si è fatto tardi ma ho dato un'occhiata al cilindro
1) nel cilindro le quattro estremità argentate sono rotonde tranne una che finisce a punta, devo limarla?
2) la testa :azz: cavolo non pensavo presentasse tutte queste imperfezioni, vado di carta vetrata? che grana?
ultima cosa: lo sfiato dell'olio è arrugginito, lo cambio o lo posso lasciare?
124130124131124132124133124129124128
sartana1969
18-02-13, 09:36
bene ganasce montate
ormai si è fatto tardi ma ho dato un'occhiata al cilindro
1) nel cilindro le quattro estremità argentate sono rotonde tranne una che finisce a punta, devo limarla?
2) la testa :azz: cavolo non pensavo presentasse tutte queste imperfezioni, vado di carta vetrata? che grana?
ultima cosa: lo sfiato dell'olio è arrugginito, lo cambio o lo posso lasciare?
-estremità argentate=????
-testa: se la vuoi lucidare, grana grossa, poi media, poi fine, poi pasta abrasiva
-sfiato: metti la bocca dove c'è il filetto e soffia - se "sfiata" aria è ok!
-estremità argentate=????
-testa: se la vuoi lucidare, grana grossa, poi media, poi fine, poi pasta abrasiva
-sfiato: metti la bocca dove c'è il filetto e soffia - se "sfiata" aria è ok!
scusa non so come chiamarle, intendo dove si mettono le viti nella prima foto, a sinistra finisce a punta rispetto alle altre 3, è normale?
ma quindi la base della testa posso lasciarla anche così?
sartana1969
18-02-13, 11:22
scusa non so come chiamarle, intendo dove si mettono le viti nella prima foto, a sinistra finisce a punta rispetto alle altre 3, è normale?
ma quindi la base della testa posso lasciarla anche così?
poniti la domanda: che fastidio mi da quella punta?????????????
la risposta è: nessuna
Lì finisce a punta perchè c'è la giunzione dello stampo.
L'importante è che nel cilindro il piano di appoggio della testa sia piano. Stop
Testata: la base della testa è il piano che appoggia nel cilindro: quella non la devi toccare, a meno che non si siano della bave interne ai 4 fori. Le imperfezioni di fusioni della CUPOLA, se le vuoi eliminare, procedi come ti ho detto sopra
grana grossa e togli le imperfezioni - vai via via assottigliando la grana fino a lucidare con pasta abrasiva.
A tutti gli effetti la resa migliore è impercettibile in questo motore: di sicuro le incrostazioni delle combustione ti si attaccheranno di meno su una testa lucida, rispetto ad una con la superficie irregolare.
vabbene ti ringrazio
mi ricordo anche mi avevi detto che ll dr presenta, da nuovo, delle bave di lavorazione nelle luci del cilindro e nelle luci/spigoli inferiori del pistone
nelle luci del cilindro non trovo nessuna irregolarità, tutto liscio, nelle luci del pistone?
124172
sartana1969
18-02-13, 21:43
vabbene ti ringrazio
mi ricordo anche mi avevi detto che ll dr presenta, da nuovo, delle bave di lavorazione nelle luci del cilindro e nelle luci/spigoli inferiori del pistone
nelle luci del cilindro non trovo nessuna irregolarità, tutto liscio, nelle luci del pistone?
124172
Basta controllare. Se ci sono, le togli con la lima
Basta controllare. Se ci sono, le togli con la lima
mi sa che sono stato fortunato, niente bave
cupola sistemata, non è proprio lucida ma è liscia
mi è venuto un dubbio: la testata non appoggia sul cilindro con quel cerchio argentato (passami il termine) dove si infilano le viti? Quindi le imperfezioni vicino alla scritta dr e al "timbro" potrei toglierle (anche se serve? ad intuito non dovrebbe passare miscela là, quindi non dovrebbe dare fastidio e formare incrostazioni)
124210
sartana1969
19-02-13, 15:14
mi sa che sono stato fortunato, niente bave
cupola sistemata, non è proprio lucida ma è liscia
mi è venuto un dubbio: la testata non appoggia sul cilindro con quel cerchio argentato (passami il termine) dove si infilano le viti? Quindi le imperfezioni vicino alla scritta dr e al "timbro" potrei toglierle (anche se serve? ad intuito non dovrebbe passare miscela là, quindi non dovrebbe dare fastidio e formare incrostazioni)
124210
di ma....fai davvero?
che ti frega di quello che c'è FUORI dalla camicia e del piano di testa?????
L'unico motivo valido per togliere qualcosa di quelle scritte/imperfezioni lo avresti nel caso in cui le imperfezioni abbiano uno spessore così grosso da romperti le scatole nel montaggio della testa, nel senso che non ti fanno lavorare il piano della testa con quello del cilindro perchè c'è lo "gnocco" che tocca da qualce parte nelle alette, prima dei piani....
mi sa che sono stato fortunato, niente bave
cupola sistemata, non è proprio lucida ma è liscia
124210
Liscia? E tutti quei crateri? Cambia poco in effetti ma nel giro di poco ti si riempirà di incrostazioni...
di ma....fai davvero?
che ti frega di quello che c'è FUORI dalla camicia e del piano di testa?????
L'unico motivo valido per togliere qualcosa di quelle scritte/imperfezioni lo avresti nel caso in cui le imperfezioni abbiano uno spessore così grosso da romperti le scatole nel montaggio della testa, nel senso che non ti fanno lavorare il piano della testa con quello del cilindro perchè c'è lo "gnocco" che tocca da qualce parte nelle alette, prima dei piani....
ho capito, solo una domanda da novellino
Liscia? E tutti quei crateri? Cambia poco in effetti ma nel giro di poco ti si riempirà di incrostazioni...
lo so esteticamente non è bello, ma al tatto la superficie è liscia
i crateri sono ovunque, dovrei quindi asportare una bella quantità di materiale :mah:
Montala così, è un banale dr non un motore da formula 1!
sartana1969
20-02-13, 09:37
Montala così, è un banale dr non un motore da formula 1!
:bravo:
Montala così, è un banale dr non un motore da formula 1!
ma infatti non mi stavo facendo tutti sti problemi, era solo un modo per diminuire le incrostazioni :-)
allora lucido leggermente il travaso di scarico e monto
per l'anticipo: prima di smontare il motore avevo fatto una tacca sullo statore e sul carter, ma sul carter è sbiadita e anche se forse si intravede non vorrei rischiare (anche perchè questo motore aveva su un 85 pinasco quindi forse l'anticipo era già stato variato)
ho letto la guida di Vispicedda su et3, volevo sapere se io che non ho ancora montato volano e cilindro posso fare in un altro modo, o l'unico appunto è quello di montare questi pezzi
a proposito: su palli leggevo che le viti che trattengono lo statore sono 3, mentre io ne ho 2
nei cerchi rossi ci sono le asole dove mettere le viti, ma in quella in alto l'asola non combiacia con l'iserto della vite, è normale questa posizione? il tizio che mi ha venduto il motore diceva che funzionava così
aggiornamento: travaso scarico passato con carta 800 e 1000 e un goccio di pasta abrasiva, procedo con il montaggio
nel frattempo ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che un metodo veloce è quello di mettere il centro della vite di fissaggio tra le asole vicino le puntine
calcolando la distanza nella foto a inizio motore in pratica ho ritardato lo statore di circa 2mm, il che dovrebbe essere ottimale, ecco una foto
124273
sartana1969
21-02-13, 11:22
aggiornamento: travaso scarico passato con carta 800 e 1000 e un goccio di pasta abrasiva, procedo con il montaggio
nel frattempo ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che un metodo veloce è quello di mettere il centro della vite di fissaggio tra le asole vicino le puntine
calcolando la distanza nella foto a inizio motore in pratica ho ritardato lo statore di circa 2mm, il che dovrebbe essere ottimale, ecco una foto
124273
Ogni anticipo andrebbe fatto seguendo certi crismi.
Per una regolazione di massima, così va bene!
è quasi fatta, ho montato cilindro e testata, statore e tamburo
una domanda: posso usare una fascetta per tenere l'attacco tra il filo che esce dallo statore e la bobina esterna? Ho stretto il faston, ma l'aggancio non è molto sicuro
manca quindi il volano da montare, ma dicevamo di fargli fare la filettatura 28x1 così da usare poi l'estrattore
ho un dubbio però: il volano con la filettatura ha un albero con dado da 17, quello con il seeger con dado 14
se si fa la filettatura posso mantenere il dado 14? e più o meno quanto potrebbe chiedermi la rettifica?
p.s. confrontando il nuovo dado con quello vecchio ho visto che quello nuovo è più alto, vabbene lo stesso?
124357
sartana1969
22-02-13, 19:40
mica vai a modificare la filettatura nell'albero!!!
@dado: l'unico inconveniente che puoi incontrare con il dado nuovo, con la flangia più alta, è che non hai spazio per montare il seeger MA facendo tu il filetto 28x1, non ne hai bisogno. Importante: sotto il dado, qualunque esso sia metti la ranella dentellata!!!
mica vai a modificare la filettatura nell'albero!!!
@dado: l'unico inconveniente che puoi incontrare con il dado nuovo, con la flangia più alta, è che non hai spazio per montare il seeger MA facendo tu il filetto 28x1, non ne hai bisogno. Importante: sotto il dado, qualunque esso sia metti la ranella dentellata!!!
perfetto, a questo punto sorge una curiosità: perchè questa differenza di dadi nelle 2 versioni?
per il faston?
la prossima settimana mi faccio un giro nelle rettifiche in città, un buon prezzo quale potrebbe essere?
sartana1969
25-02-13, 12:17
perfetto, a questo punto sorge una curiosità: perchè questa differenza di dadi nelle 2 versioni?
per il faston?
la prossima settimana mi faccio un giro nelle rettifiche in città, un buon prezzo quale potrebbe essere?
la differenza dei dadi sarà data O da UNI/DIN diversi O da esecuzioni speciali fatte da diversi fornitori
il faston femmina NON DEVE BALLARE: se balla lo devi schiacciare un po' in maniera tale che, una volta inserito, sia ben stabile - fascetta pure quanto ti pare
un buon prezzo è 5/10 euro
piccolo grande problema: oggi finalmente con un po' di tempo libero ho portato il volano in rettifica e mi hanno fatto notare che non possono fare la filettattura in quanto è già presente anche se molto rovinata! (purtroppo essendo il mio primo volano in mano ho peccato di inesperienza)
tutte le cose tornano: l'estrattore non si avvitava, il seeger della misura del volano con seeger risultava largo e infatti per togliere il volano ho usato un seeger di una o due misure più grandi
a questo punto l'unico modo è lasciarlo così con il seeger "maggiorato"?
sartana1969
04-03-13, 13:15
piccolo grande problema: oggi finalmente con un po' di tempo libero ho portato il volano in rettifica e mi hanno fatto notare che non possono fare la filettattura in quanto è già presente anche se molto rovinata! (purtroppo essendo il mio primo volano in mano ho peccato di inesperienza)
tutte le cose tornano: l'estrattore non si avvitava, il seeger della misura del volano con seeger risultava largo e infatti per togliere il volano ho usato un seeger di una o due misure più grandi
a questo punto l'unico modo è lasciarlo così con il seeger "maggiorato"?
non riescono a ripassarti in macchina la filettatura rovinata?
non riescono a ripassarti in macchina la filettatura rovinata?
mi hanno detto che non possono farlo...magari cambio rettifica
sartana1969
04-03-13, 13:45
mi hanno detto che non possono farlo...magari cambio rettifica
quindi è parecchio rovinata....
fai una cosa: con il calibro prendi la misura esterna del diametro dell'inserto in ferro che contiene il cono femmina e quella parte che ti si è rovinata (sarà 32-34 mm....)
quindi è parecchio rovinata....
fai una cosa: con il calibro prendi la misura esterna del diametro dell'inserto in ferro che contiene il cono femmina e quella parte che ti si è rovinata (sarà 32-34 mm....)
forse ho capito male, ma misurando il "buco" dove si dovrebbe inserire l'estrattore questo misura 28mm
contando anche la filettattura siamo sui 27 e qualcosa
ho fatto qualche foto se può servire (il volano è ancora un po' sporco)
124661124662124663124664124665
sartana1969
04-03-13, 16:17
forse ho capito male, ma misurando il "buco" dove si dovrebbe inserire l'estrattore questo misura 28mm
contando anche la filettattura siamo sui 27 e qualcosa
ho fatto qualche foto se può servire (il volano è ancora un po' sporco)
124661124662124663124664124665
fai la misura nella parte interna del volano - bisogna sapere quanto spessore di materiale c'è
che il filetto rovinato sia da 28x1 lo sapevo gia------
se questo è il tuo volano, secondo me se danno una smussata allo spigolo esterno, l'estrattore lo infili
fai la misura nella parte interna del volano - bisogna sapere quanto spessore di materiale c'è
che il filetto rovinato sia da 28x1 lo sapevo gia------
se questo è il tuo volano, secondo me se danno una smussata allo spigolo esterno, l'estrattore lo infili
purtroppo ho letto il tuo messaggio quando già avevo consegnato il volano
sono andato in altre 3 rettifiche in città: due mi hanno detto che non si poteva fare niente (una senza neanche guardare), la terza mi ha detto: vedo cosa possa fare e di chiamare domani, speriamo
Qua da me le rettifiche quando gli porti roba che potrebbe appartenere ad una Vespa non ne vogliono neanche sapere :roll:
rieccomi dopo un po' di tempo
alla fine la rettifica per 20€ mi ha diciamo sistemato la filettattura, ora l'estrattore si avvita, ma mi ha detto di starci molto attento
ho montato il volano, finalmente non facendo spostare la chiavetta quando lo inserivo
volevo dirvi se è normale che il cono dell'albero è così in fondo rispetto al dado (ricordatevi della differenza di altezza tra questo nuovo dado e quello vecchio http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/54714-dubbio-se-elaborare-11.html#post851113)
ho fatto anche una foto dall'alto
sartana1969
17-03-13, 18:48
rieccomi dopo un po' di tempo
alla fine la rettifica per 20€ mi ha diciamo sistemato la filettattura, ora l'estrattore si avvita, ma mi ha detto di starci molto attento
ho montato il volano, finalmente non facendo spostare la chiavetta quando lo inserivo
volevo dirvi se è normale che il cono dell'albero è così in fondo rispetto al dado (ricordatevi della differenza di altezza tra questo nuovo dado e quello vecchio http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/54714-dubbio-se-elaborare-11.html#post851113)
ho fatto anche una foto dall'alto
se il dado nuovo è più alto del vecchio starà più in alto, rispetto al volano.
Forse non riuscirai a montare il copriventola perchè ti toccherà nel dado
se il dado nuovo è più alto del vecchio starà più in alto, rispetto al volano.
Forse non riuscirai a montare il copriventola perchè ti toccherà nel dado
no il coprivolano monta, alla fine il dado sporge solo di qualche mm
ora sto regolando le puntine, solo che mollo la vite, metto lo spessore da 0.4 nell'apertura delle puntine, stringo la vite e poi togliendo lo spessore le puntine si chiudono un po' arrivando sui 0.2mm, è normale? allora che faccio metto lo spessore da 0.6 così quando lascio viene 0.4?
a proposito tra qualche giorno mi arriva il phbg 19 con getto 85, è un buon punto di partenza? Su internet ho trovato un kit di getti polini da 80 a 89, ma ne vale la pena? o sono meno precisi rispetto a quelli dell'orto?
no il coprivolano monta, alla fine il dado sporge solo di qualche mm
ora sto regolando le puntine, solo che mollo la vite, metto lo spessore da 0.4 nell'apertura delle puntine, stringo la vite e poi togliendo lo spessore le puntine si chiudono un po' arrivando sui 0.2mm, è normale? allora che faccio metto lo spessore da 0.6 così quando lascio viene 0.4?
a proposito tra qualche giorno mi arriva il phbg 19 con getto 85, è un buon punto di partenza? Su internet ho trovato un kit di getti polini da 80 a 89, ma ne vale la pena? o sono meno precisi rispetto a quelli dell'orto?
sartana non mi abbandonare, abbiamo quasi finito :Ave_2:
sartana1969
20-03-13, 14:33
sartana non mi abbandonare, abbiamo quasi finito :Ave_2:
tu fammi capire
apri le punte e ci infili lo spessimetro da 0,4, serri la vite di regolazione e loro ti si chiudono a 0,2?
come fai a dirlo????
hai provato a infilare lo spessimetro DOPO che hai fatto la regolazione???? infila lo 0,3 - se entra sei a posto.
il phbg non l'ho mai montato in vita mia ma tu non comprare niente. il getto max, di suo, dice poco. Bisogna vedere tutte le tarature del carburatore
tu fammi capire
apri le punte e ci infili lo spessimetro da 0,4, serri la vite di regolazione e loro ti si chiudono a 0,2?
come fai a dirlo????
hai provato a infilare lo spessimetro DOPO che hai fatto la regolazione???? infila lo 0,3 - se entra sei a posto.
il phbg non l'ho mai montato in vita mia ma tu non comprare niente. il getto max, di suo, dice poco. Bisogna vedere tutte le tarature del carburatore
per il carburatore allora intanto lo provo così poi vedremo
si metto lo spessore 0.4, serro la vite e vedo che le puntine si chiudono
lo spessore da 0.4 poi entra, ma allarga le puntine
quello da 0.2 invece entra senza modificare l'apertura delle puntine
sartana1969
20-03-13, 14:41
per il carburatore allora intanto lo provo così poi vedremo
si metto lo spessore 0.4, serro la vite e vedo che le puntine si chiudono
lo spessore da 0.4 poi entra, ma allarga le puntine
quello da 0.2 invece entra senza modificare l'apertura delle puntine
la prova la devi fare con il volano nello stesso punto....
e non infilare lo 0,2
infila lo 0,3
si la prova l'ho fatta con il volano sempre nello stesso punto
ho infilato lo spessore da 0.4 e ho pressato verso il basso in modo da spostare tutta la struttura dove sono messe le puntine e mantenerle un po' più aperte. Stretta la vite ho infilato lo spessore da 0.4 e si allargano di pochissimo, lo 0.3 invece entra liscio, credo quindi di essere sugli 0.37 mm
ho fatto due foto anche se so che è impossibile dare un giudizio, ma magari ti accorgi se sono troppo aperte (la prova del 9 quando finalmente accendo il blocco)
125599125600
volevo chiederti un'altra cosa: so che hai detto di non aver montato mai un phbg, io cercavo un filtro chiuso tipo quello del shb e ho trovato questo http://www.polini.com/dep/203_0026_maxi.jpg https://www.ricambiscootermoto.it/shop/images/2030026.jpg anche se un utente in un'altra discussione mi ha detto che un alternativa è il malossi E12. So che nel shb il filtro a conchiglia polini rende meno del suo originale, sai se lo stesso vale per il phbg?
finalmente oggi dopo 10 giorni (maledette poste) è arrivato il carburatore, solo che non entra nel collettore (da 19), come può essere?
inoltre ho saputo dal venditore che il filtro polini che ho postato all'interno è vuoto come quello per shb
Non entra perchè stai usando un carburatore con attacco elastico su un collettore con attacco fisso.
Per montarlo devi munirti di un raccordo in gomma da fissare sia al collettore che al carburatore mediante due fascette metalliche.
Non entra perchè stai usando un carburatore con attacco elastico su un collettore con attacco fisso.
Per montarlo devi munirti di un raccordo in gomma da fissare sia al collettore che al carburatore mediante due fascette metalliche.
ah il famoso gommotto del radiatore? quindi non è che il carburatore deve entrare nel collettore (o viceversa). Devono stare accanto e tramite il gommotto e due fascette li "attacco", giusto?
scusa la domanda banale ma il gommotto del radiatore deve avere un diametro molto simile in modo da stare stretto, confermi?
inoltre sai se filtro posso usare? Quello postato da me va bene?
Aggiungo la configurazione del carburatore:
getto max 85, polverizzatore 262 AU, getto del minimo 48, starter 60, spillo w 16 (anche se volevo mettere un W7)
per cominciare va bene o alzo il getto del max?
Parti con un 90 di max e 50 di minimo.
Non ho idea se il filtro ci sta oppure no, prima misura il diametro del carburatore lato filtro aria, verifica se è possibile avvitarci un filtro oppure no, poi scegli un filtro consono.
Poi evita filtri particolari perchè sporgono parecchio oltre la sagoma del carburatore in basso e rischi che toccano il telaio.
Ovvio che il gommotto deve evere un diametro leggermente superiore a quello del carburatore e del collettore, altrimenti non riesci a serrarlo bene; come pure è scontato che il collettore non deve entrare nel carburatore.
ah il famoso gommotto del radiatore? quindi non è che il carburatore deve entrare nel collettore (o viceversa). Devono stare accanto e tramite il gommotto e due fascette li "attacco", giusto?
Occhio però, non so se alla fine ti ci sta nel pozzetto della Vespa: quel collettore è fatto per i carburatori "femmina" e il collettore stesso si infila per quei 4cm dentro l carburatore. Se ci attacchi un carburatore maschio, oltre che allungare il "tubo" prima di arrivare alla valvola, rischi che il carburatore ti vada a sbattere sulla parete del pozzetto
sartana1969
27-03-13, 23:00
Occhio però, non so se alla fine ti ci sta nel pozzetto della Vespa: quel collettore è fatto per i carburatori "femmina" e il collettore stesso si infila per quei 4cm dentro l carburatore. Se ci attacchi un carburatore maschio, oltre che allungare il "tubo" prima di arrivare alla valvola, rischi che il carburatore ti vada a sbattere sulla parete del pozzetto
ci sta ci sta
il manicotto di gomma basta lungo 4 cm...
baste prendere le 2 misure di:
ATTACCO MASCHIO del collettore - sarà lungo non più di 15 mm
ATTACCO MASCHIO del ccarburatore - questo al mx è 20 mm
5 mm per non montarli in appoggio
il diametro interno: prendi un manicotto di gomma che vada giusto sul diametro maggiore tra collettore e carburatore
ci sta ci sta
Se lo dice Sartana mi fido :ok:
ci siamo quasi, ho montato l'aria a filo e il collettore con il gommotto
volevo mettere il filtro, ma c'è un raccordo avvitato che aumenta il diametro di imbocco e quindi il filtro non entra (ho preso il malossi E12 essendo piccolo)
qualcuno sa come svitarlo? A mano è troppo duro e ho provato con cacciavite e martello su una di quelle "linguette" ma si stava solo rovinando
125823
Hai provato con una cagna?
125824
grazie lo stesso iena 2 colpi decisi di martello l'hanno fatto scollare :ok:
se tutto va bene domani finalmente metto in moto
oggi ho cercato una champion l78c ma nessuno ce l'ha
a casa ho una champion l82, una ngk grado 7 e una grado 8 che metto?
niente da fare il motore non parte
è messo su un supporto un po' traballante perchè fatto in fretta, ma anche con qualche calcio più forte non partiva
la scintilla c'è, azzurrina, e come candela ho provato la ngk 8 e la champion l82
la marmitta (padellino) è storta e non arriva ad attaccarsi al braccio del motore, quindi dallo scarico sfiata, ma questo incide?
carburatore con minimo altissimo per provare ad accendere, ma niente
cosa posso fare?
ciao anke a me dopo ke o rivisionato il motore non voleva partire dopo vari sbattimenti erano le puntine ke non erano regolate bene .
ciao anke a me dopo ke o rivisionato il motore non voleva partire dopo vari sbattimenti erano le puntine ke non erano regolate bene .
ciao ma se fa la scintilla possono essere lo stesso le puntine? Magari tra un po' le rivedo, ma l'apertura era di poco sotto i 0.40
aggiungo che la candela era asciutta, ho messo un po' di miscela nel buco della candela ma si sente solo l'odore, il motore non parte
la benzina fino al carburatore arriva senza problemi, dopo non ci sono perdite, non capisco davvero
edit: ho ristretto la distanza tra le puntine, ma ancora niente
la miscela è messa nel tubo e dopo varie spedivellate vedo calare il livello e sento l'odore, ma niente non parte
E' partito! :risata1:
Tra una mangiata e un'altra ho sistemato il supporto allargando le due aste dove si attacca il braccio lungo del motore, in modo da montare correttamente la marmitta
montato la ngk 8 e al primo colpo è partito! Poi il minimo era troppo alto e l'ho abbassato...ma troppo e si è spento. Per riaccenderlo c'è voluto un po', ho sgasato un po' e non sembrava male (magari un rumore un po' sordo)
poi si è scaldato e non si voleva spegnere: ho abbassato il minimo che quasi stavo togliendo la vite, il motore si abbassava di giri subito, per poi risalire di giri
allora fine ho staccato il cavo della candela e me ne sono andato felice
Vi aggiornerò quando farò altre prove, buona Pasqua! :banana:
sartana1969
02-04-13, 09:50
niente da fare il motore non parte
è messo su un supporto un po' traballante perchè fatto in fretta, ma anche con qualche calcio più forte non partiva
la scintilla c'è, azzurrina, e come candela ho provato la ngk 8 e la champion l82
la marmitta (padellino) è storta e non arriva ad attaccarsi al braccio del motore, quindi dallo scarico sfiata, ma questo incide?
carburatore con minimo altissimo per provare ad accendere, ma niente
cosa posso fare?
consiglio: la marmitta montala al contrario (ovvero non cercare di fissarla in basso al trave ma metti la padella in ALTO) - fissala bene con i 2 dadi M6 al collettore di scarico e sei a posto
togli il minimo altissimo: a che ti serve?
usa lo starter (aria)
hai scintilla.......dopo che hai provato ad accendere la candela è asciutta o bagnata?
Oppsssssssssssssss sono arrivato in ritardo: è partito quindi. BENE
consiglio: la marmitta montala al contrario (ovvero non cercare di fissarla in basso al trave ma metti la padella in ALTO) - fissala bene con i 2 dadi M6 al collettore di scarico e sei a posto
togli il minimo altissimo: a che ti serve?
usa lo starter (aria)
hai scintilla.......dopo che hai provato ad accendere la candela è asciutta o bagnata?
Oppsssssssssssssss sono arrivato in ritardo: è partito quindi. BENE
ottimo il consiglio della marmitta al contrario, i tuoi trucchi sono straordinari, me lo segno per il futuro
la marmitta però nonostante l'abbia fissata stretta al collettore e abbia messo la guarnizione (quella della busta delle guarnzioni) lascia qualche mm di spazio, e si sente con la mano che esce aria da là
la guarnizione entrava ma non calzava perfettamente, ne metto due o vado dal ricambista per vedere se ne ha una buona?
per il motore: ho avuto poco tempo per provarlo, e devo trovare ancora la carburazione al minimo che è un po' altalenante
a volte il motore ha un certo regime di giri e "rumoreggia" normalmente, poi finisce il rumore, e poi riprende accelerando un poco come per riprendere il tempo perso, magari passo più tempo e vediamo
p.s. ma è una mia impressione o fa più casino? Forse perchè ce l'ho accanto e non sotto le chiappe :sbonk:
Ciao: un consiglio, non sgasare col gt appena montato! Se il minimo resta alto così anche con la vite mollata probabilmente tiri aria...
Ciao: un consiglio, non sgasare col gt appena montato! Se il minimo resta alto così anche con la vite mollata probabilmente tiri aria...
ciao grazie, sicuramente dalla marmitta sfiata, vediamo se questo fine settimana ho un po' di tempo
ma durante il rodaggio non si può sgasare fino a 3/4 di manopola? O vale solo con le marcie inserite? Comunque sono andato solo poco oltre il 1/4 di gas per cominciare a vedere se prende i giri
ah una domanda: quando il motore non partiva, anche se faceva la scintilla, ho chiuso un po' più le puntine. Il problema poi non era collegato a quello, ma che problemi può dare con le puntine troppo chiuse? Surriscaldamento?
Quì quando si monta un cilindro nuovo lo si lascia almeno una mezz'oretta al minimo girando da solo... Poi si comincia il rodaggio... Meno sgasi quando sei in rodaggio meglio è, soprattutto appena acceso, da freddo! :ok: Per tirare aria mi riferivo al carburatore... Magari è un po mollato o tira dal collettore, o peggio da un paraolio... Cerca di ovviare a questo problema. Metti una guarnizione buona nella marmitta e vedi che non sfiata... :-) Per le puntine non saprei, in quanto metto le mani solo su elettroniche... Aspetta chi ne sa di più :mrgreen:
Quì quando si monta un cilindro nuovo lo si lascia almeno una mezz'oretta al minimo girando da solo...
Ottimo modo per imbrattare il motore e per iniziare con incrostazioni su cielo e testa :ok:
Poi si comincia il rodaggio... Meno sgasi quando sei in rodaggio meglio è, soprattutto appena acceso, da freddo! :ok:
Perfetto! Ci si fanno troppi patemi secondo per per il rodaggio, basta trattarlo bene e, come dici tu, evitare le sgasate e le accelerate a fondo per i primi 2 pieni, inoltre sono anche convinto che fare decine di km sempre alla stessa velocità con il motore sempre allo stesso regime di giri non sia una cosa molto salutare, però è una mia fisima...
Comunque quando finisce il rodaggio te lo dice il cilindro stesso, lo senti che si slega e che va su di giri molto più velocemente
sartana1969
12-04-13, 12:18
Ottimo modo per imbrattare il motore e per iniziare con incrostazioni su cielo e testa :ok:
Perfetto! Ci si fanno troppi patemi secondo per per il rodaggio, basta trattarlo bene e, come dici tu, evitare le sgasate e le accelerate a fondo per i primi 2 pieni, inoltre sono anche convinto che fare decine di km sempre alla stessa velocità con il motore sempre allo stesso regime di giri non sia una cosa molto salutare, però è una mia fisima...
Comunque quando finisce il rodaggio te lo dice il cilindro stesso, lo senti che si slega e che va su di giri molto più velocemente
Devo aver montato sempre cilindri già rodati :risata:
Schezi a parte, nei motori che faccio io (....faccio, facevo.....ormai non c'è più tempo per nulla) il rodaggio lo consigliavo allegro (praticamente inesistente) - allegro per me è: guida normalmente, non fare 1 km a manetta e, se fai de tratti lunghi dove ti verrebeb da tenere il gas a 1/2 - 2/3 di apertura ogni tanto dai una tirata e togli completamente il gas....così lavi e rinfreschi. Altro accorgimento, che avete giustamente menzionato. Il motore si fa sempre scaldare (e vale anche a rodaggio finito)
Per scaldare un motore, in maniera corretta, non lo si lascia al minimo per dei minuti - si tira l'aria (se serve), si mette in moto, appena il motore tende a ingolfare si toglie l'aria e si danno dei leggeri colpi di gas fino a 1/3 - 1/2.....il pistone deve girare......e la miscela anche.
Grazie a tutti farò tesoro dei vostri consigli.
Ho solo una domanda: la vespa sta in un garage che è sotto il livello della strada. Il motore che ho ora lo maltratto un pochino, nel senso che: accendo con l'aria, parto subito (con l'aria sempre tirata), mi faccio la piccola salita per uscire dal garage (sempre con l'aria), poi la tolgo e vado tranquillo.
Con il nuovo motore come mi comporto? Cioè dopo che scaldo per bene, la salita la affronto con una marcia bassa, ma comunque senza esagerare con la manopola?
Tenendo conto che la vespa la uso ogni giorno per andare all'università, e la strada è tutta in salita con tratti anche un po' ripidi
sartana1969
12-04-13, 12:55
Grazie a tutti farò tesoro dei vostri consigli.
Ho solo una domanda: la vespa sta in un garage che è sotto il livello della strada. Il motore che ho ora lo maltratto un pochino, nel senso che: accendo con l'aria, parto subito (con l'aria sempre tirata), mi faccio la piccola salita per uscire dal garage (sempre con l'aria), poi la tolgo e vado tranquillo.
Con il nuovo motore come mi comporto? Cioè dopo che scaldo per bene, la salita la affronto con una marcia bassa, ma comunque senza esagerare con la manopola?
Tenendo conto che la vespa la uso ogni giorno per andare all'università, e la strada è tutta in salita con tratti anche un po' ripidi
far spianare la rampa che ti porta in strada??? :risata:
Fai come hai sempre fatto, scaldandolo 15 secondi in più prima di partire.....
Devo aver montato sempre cilindri già rodati :risata:
Pensavo che in effetti ultimamente faccio riferimento al rodaggio dei cilindroni del PX, probabilmente si sente meno la "legatura" nei cilindri small :-)
sparutapresenza
12-04-13, 16:56
il rodaggio al mio 130 è durato meno di una settimana...aprivo l'aria , accendevo , a folle aspettavo calasse di giri , poi acceleravo e quando cominciava ad affogare via l'aria e partivo piano...poi pian piano andavo piu' veloce , ma diciamo che andavo piu' o meno alla solita andatura. in rodaggio non andavo mai oltre metà acceleratore o 3\4 , salvo , a motore caldo ,qualche eccezione tipo il tirarmi la seconda o la terza , per "slegare" un po' il gruppo termico. dopo circa 100\150km prima tirata di poco piu' di 500m , alla tirata successiva il giorno dopo già si era slegato e andava piu' forte...tempo fa tolsi la testa per pulirla , cilindro e pistone perfetti. ti fai troppi problemi , coi macchinari moderni i gruppi termici sono fatti meglio e vanno in tolleranza molto prima di quelli di una volta. poi io a ogni gt che monto prima di farlo sbavo sempre tutti gli spigoli della canna , del pistone e delle fasce , posso dire oggi di non aver mai grippato un cilindro. eppure ho una guida molto nervosa e corro...
domanda per i più esperti: a tempo perso e con pezzi regalati\recuperati mi sto assemblando un 130 polini lamellare in officina... mi han regalato un polini 6t di tanti anni fa , è rettificato a 58.6 , e non si puo' rettificare ancora...pistone nuovo asso..dite che dovro' trattarlo con piu' cura o posso star tranquillo??? non gli faro' lavori esagerati...grazie sartana\iena in anticipo , scusate l'ot
Ottimo modo per imbrattare il motore e per iniziare con incrostazioni su cielo e testa :ok:
Suvvia non sono mica 30 minuti a incrostare un cilindro... E poi basta usare olio buono... ;-)
sono anche convinto che fare decine di km sempre alla stessa velocità con il motore sempre allo stesso regime di giri non sia una cosa molto salutare
Si pure io la penso così... Bisogna farlo girare... Non troppo alto ma bisogna farlo girare questo motore... :mrgreen:
Il mio dubbio più che altro è che siccome devo fare qualche salita anche ripida, di solito in salita si tiene il motore "allegro" per cambiare marcia
Se in rodaggio non posso andare oltre il 3/4 di manopola, quando cambio non mi trovo il motore sottogiri? O sono abituato con il 50, mentre qui qualsiasi salita se la tira anche a metà acceleratore? :sbonk:
aggiornamento: oggi sono sceso qualche minuto in garage, ho cambiato la guarnizione marmitta-collettore scarico che era di metallo, e ne ho messa una uguale di carta, sembra che gli spazi si siano riempiti (nell'operazione di cambio delle guarnizioni mi sono imbrattato tutte le mani di nero, questo perchè la miscela è al 3%, non brucia bene o è normale?)
era un po' imbrattato anche tra collettore scarico e cilindro: qui ho aggiunto una seconda guarnizione in metallo visto che in carta non ne avevo più, anche qui le fessure sembrano sparite
nel weekend riaccendo e provo con la carburazione :ciao:
Beh c'è questa convinzione che le guarnizioni in alluminio non funzionino perchè sembrano ''dure'', ma a dir la verità anche l'alluminio se si stringe prende la sua forma e va alla perfezione, come sul mio... Montato sempre alluminio e va benissimo... Però già che l'hai cambiata ti sei tolto il dubbio... :ok:
Oggi ho riprovato a mettere in moto: dopo parecchi colpi ho cambiato la ngk 8 con una champion l82c, un'altra valanga di spedivellate e alla fine si accende.
Premessa: ho provato sia con l'aria sia senza, alla fine si è messo in moto senza, con l'aria tirata poi si spegneva.
In moto il minimo era irregolare, anche se abbassavo il minimo, il motore aveva dei colpi che saliva di giri all'improvviso, inoltre ho ancora problemi con le guarnizioni del collettore di scarico, ho fatto alcune foto degli schizzi, del collettore di scarico e della base del cilindro:
126438126439126440126441126442126443
sartana1969
19-04-13, 13:21
Oggi ho riprovato a mettere in moto: dopo parecchi colpi ho cambiato la ngk 8 con una champion l82c, un'altra valanga di spedivellate e alla fine si accende.
Premessa: ho provato sia con l'aria sia senza, alla fine si è messo in moto senza, con l'aria tirata poi si spegneva.
In moto il minimo era irregolare, anche se abbassavo il minimo, il motore aveva dei colpi che saliva di giri all'improvviso, inoltre ho ancora problemi con le guarnizioni del collettore di scarico, ho fatto alcune foto degli schizzi, del collettore di scarico e della base del cilindro:
126438126439126440126441126442126443
ranelle dadi cilindro: ci vanno solo spezzate
mancano invece sull'attacco tra gomito e collettore marmitta
ma una sana accensione a spinta no?????
animo animo
minimo irregolare, colpi.......la chiavetta del volano è a posto?
ranelle dadi cilindro: ci vanno solo spezzate
mancano invece sull'attacco tra gomito e collettore marmitta
ma una sana accensione a spinta no?????
animo animo
minimo irregolare, colpi.......la chiavetta del volano è a posto?
quindi tolgo le ranelle piatte dal cilindro? così però non si segna il cilindro?
nella marmitta invece non le ho messe perchè non ho più di vecchie, e ho sentito che le nuove sono fatte di burro
il motore è sul supporto
la chiavetta l'ho messa bene quando ho messo il volano, possono essere le puntine troppo chiuse? Oppure da dove può aspirare aria?
ormai le prendo lunedì, ma conviene mettere un'altra guarnizione non di alluminio tra marmitta e collettore e sostituire le due di alluminio con due di carta tra cilindro e collettore?
Ma poi il problemi dei giri può derivare da questo? A logica da lì escono solo i fumi quindi non interessa la carburazione...o sbaglio?
sartana1969
21-04-13, 18:20
quindi tolgo le ranelle piatte dal cilindro? così però non si segna il cilindro?
nella marmitta invece non le ho messe perchè non ho più di vecchie, e ho sentito che le nuove sono fatte di burro
il motore è sul supporto
la chiavetta l'ho messa bene quando ho messo il volano, possono essere le puntine troppo chiuse? Oppure da dove può aspirare aria?
le puntine le hai regolate o 0,30-0,35-0,40? se sì, quelle non sono
le puntine le hai regolate o 0,30-0,35-0,40? se sì, quelle non sono
Non so se ti ricordi, ma quando ho regolato le puntine ho messo lo spessore da 0.40, ho stretto la vite, ho tolto lo spessore e le puntine si richiudevano (caso 1)
poi con il cacciavite le ho allargate e le ho settate in modo giusto, ma quando all'inizio il motore non voleva partire per sicurezza ho le riportate come al caso 1
per curiosità i sintomi di puntine chiuse quali sono? Motore che si riscalda troppo?
Comunque oggi sono sceso in garage e non voleva partire (con candela champion l82c), seccato rimetto la ngk 8 e dopo 3 colpi parte (penso di essere l'unico ad aver beccato una champion fallata e una ngk funzionante :sbonk:)
il minimo era perfetto, forse un po' alto, ma era regolare
ho tirato un po' il cavo del gas e saliva bene, era solo un po' lento a scendere di giri, da cosa può dipendere?
Comunque vedo di risolvere il problema delle guarnizioni e appena ho un weekend libero lo monto sulla vespa :banana:
La lentezza a scendere giri può essere o il minimo troppo alto, o il volano pesante, ma tu hai uno special da 1.6 kg no? Comunque questo problema dello sfiato della marmitta mi sembra strano... Quando avevo la padella mi capitava di toglierla diverse volte, e rimettevo sempre le stesse guarnizioni, stradistrutte, e mai uno sfiato... Che strano! Mica hai le sedi di appoggio rovinate?
La lentezza a scendere giri può essere o il minimo troppo alto, o il volano pesante, ma tu hai uno special da 1.6 kg no? Comunque questo problema dello sfiato della marmitta mi sembra strano... Quando avevo la padella mi capitava di toglierla diverse volte, e rimettevo sempre le stesse guarnizioni, stradistrutte, e mai uno sfiato... Che strano! Mica hai le sedi di appoggio rovinate?
vabbè poco importa, poi una migliore regolazione la faccio con il motore montato :-) comunque ho il volano originale della special 4 marcie con dado 14, non so esattamente il peso
Per lo sfiato: in questo momento sul motore che ho montato sulla vespa ho una padella sito e nessun problema, su questo motore nuovo ho la vecchia padella originale piaggio, ma anche se i piani non coincidessero esattamente le guarnizioni servono proprio a questo no? Il problema è che non coincidono esattamente con il buco, ma risultano spostate, forse è questo
comunque il prima possibile prendo un paio di guarnizioni di carta e ci perdo un po' di tempo
Beh, se i piani sono inclinati e non paralleli la guarnizione non può fare miracoli... Se ti vien bene potresti provare a montare la padella sito sul motore che hai sul banco e vedi... :-)
Beh, se i piani sono inclinati e non paralleli la guarnizione non può fare miracoli... Se ti vien bene potresti provare a montare la padella sito sul motore che hai sul banco e vedi... :-)
bah, vedremo, lunedì prendo le guarnizioni
nel frattempo facendo salire di giri molto lentamente fino a neanche metà e poi lasciando di botto, il motore si è spento (getto max 90)
ho un getto da 85, provo a montarlo o il salto è eccessivo e meglio provare con 88-87?
Rieccomi, ho messo le nuove guarnizioni, ho fatto qualche foto
al momento dell'accensione per ora non sembra aver perso, anche se alla fine ho notato una macchia sotto il collettore di aspirazione (circa a metà), dovrò identificare da dove viene
il motore però si è comportato peggio: si accendeva e dopo 2 secondi si spegneva (peggio con l'aria), ho dovuto dare un po' di gas all'inizio per farlo riscaldare, poi non era di nuovo regolare, magari faccio un video domani
altra cosa: ho notato che sotto c'è una perdita d'olio, sembra proprio nella giunzione, intorno è pulito, metto della pasta rossa?
p.s. per il getto max?
grazie
sparutapresenza
29-04-13, 23:42
Rieccomi, ho messo le nuove guarnizioni, ho fatto qualche foto
al momento dell'accensione per ora non sembra aver perso, anche se alla fine ho notato una macchia sotto il collettore di aspirazione (circa a metà), dovrò identificare da dove viene
il motore però si è comportato peggio: si accendeva e dopo 2 secondi si spegneva (peggio con l'aria), ho dovuto dare un po' di gas all'inizio per farlo riscaldare, poi non era di nuovo regolare, magari faccio un video domani
altra cosa: ho notato che sotto c'è una perdita d'olio, sembra proprio nella giunzione, intorno è pulito, metto della pasta rossa?
p.s. per il getto max?
grazie
di guarnizione ce ne va una sia al cilindro che allla marmitta , dopo che scaldano la parte di carta brucia in parte e con due rischi che sfiati dopo , quando il motore scalderà davvero anche se ora potrebbe andare. io ho cambiato millemila marmitte che montassero su quel gomito e spesso o rimontato guarnizioni già distrutte...mai avuto problemi. prendine una nuova in carta , ungila bene con olio da miscela così non carbonizza e montala , se proprio vuoi essere sicuro carteggia i piani di tenuta del collettore e della marmitta. così deve andare PER FORZA senza se e senza ma;-)
fallo un video , e riprendimi il motore sia appena acceso che a caldo , sia con aria aperta che chiusa , dimmi che getti monti , che filtro (il malossi forse??) sgasa per bene quando sarà caldo voglio sentire come cala e voglio sentire quanto tiene il minimo. quello è un carburatore nato per scooter , dove la camera di manovella e in generale i gt sono piu' piccoli , quindi potrebbe anche essere che con lo spillo ti troverai un po' magro , ma vabbè , sentiamolo prima e poi ne riparliamo. io sul 130 ho un vhb24 che non è x vespa. il suo spillo originale è grasso , puoi cambiare tutti i getti che vuoi che rimane sempre grasso. se avessi messo un shb 19 col filtro suo avresti carburato o al primo o al secondo tentativo , se il motore lo hai chiuso bene e non pesca aria. non essere così sicuro di ottenere prima o poi la carburazione perfetta , non è detto...io col vhb non ci sono mai riuscito(spilli introvabili....) ma con phbl , phbg ed shb me ne esco subito.:ciao: p.s. che candela monti?? li ci va una champion l78c o una qualsiasi di pari grado termico...è molto piu' importante di quello che si puo' pensare...e poi con le puntine champion e bosch vanno da dio
di guarnizione ce ne va una sia al cilindro che allla marmitta , dopo che scaldano la parte di carta brucia in parte e con due rischi che sfiati dopo , quando il motore scalderà davvero anche se ora potrebbe andare. io ho cambiato millemila marmitte che montassero su quel gomito e spesso o rimontato guarnizioni già distrutte...mai avuto problemi. prendine una nuova in carta , ungila bene con olio da miscela così non carbonizza e montala , se proprio vuoi essere sicuro carteggia i piani di tenuta del collettore e della marmitta. così deve andare PER FORZA senza se e senza ma;-)
con una mi sputava olio dappertutto, magari riprovo a metterne una ora che comprato quelle di carta
ho dimenticato di dire che forse questi problemi di accensione e di minimo irregolare sono causa della marmitta chiusa, oggi provo con la marmitta sito che ho sulla vespa
se avessi messo un shb 19 col filtro suo avresti carburato o al primo o al secondo tentativo , se il motore lo hai chiuso bene e non pesca aria.
eh lo la testa dura :mrgreen:
comunque questa la configurazione del carburatore:
getto max 90, polverizzatore 262 AU, getto del minimo 48, starter 60, spillo w7
come dicevo sopra facendo salire di giri molto lentamente fino a neanche metà e poi lasciando di botto, il motore si è spento, monto direttamente l' 85 (che ho) o il salto è eccessivo e meglio provare con 88-87?
candela ho una ngk 8, sto cercando l'equivalente bosch, la champion è introvabile
Allora ho messo la padella sito, e sembra andar meglio
ho comprato una denso w22 (primo video), quando si è spento poi non ripartiva più
Video 1 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ybl5pTOA3hQ)
ho rimesso la ngk 8 (secondo video)
Video 2 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=04rYse7V0FU)
ho sistemato le guarnizioni di scarico, ora non esce niente
ho scoperto invece da dove perde (si nota nei video la macchia sul legno): tra la testata e il cilindro: in effetti si vede da un lato uno spazietto tra testa e cilindro, ma tutti e quattro i bulloni della testa sono già duri, e non vorrei stringere ancora (ho messo rondella piana e grower, forse devo togliere qualcosa per far scendere il bullone?)
p.s. nei video non ho mai agito sul carburatore tranne nel primo video all'inizio quando si avvicina la camera ho agito sul minimo e qualche volte ho dato un'accelerata, quindi si nota il minimo irregolare
p.p.s volevo mettere solo i link dei video ma me li inserisce direttamente nel post
sartana1969
30-04-13, 23:06
ho scoperto invece da dove perde (si nota nei video la macchia sul legno): tra la testata e il cilindro: in effetti si vede da un lato uno spazietto tra testa e cilindro, ma tutti e quattro i bulloni della testa sono già duri, e non vorrei stringere ancora (ho messo rondella piana e grower, forse devo togliere qualcosa per far scendere il bullone?)
p.s. nei video non ho mai agito sul carburatore tranne nel primo video all'inizio quando si avvicina la camera ho agito sul minimo e qualche volte ho dato un'accelerata, quindi si nota il minimo irregolare
p.p.s volevo mettere solo i link dei video ma me li inserisce direttamente nel post
ma dove lo vedi lo spazietto te....
hai serrato le viti della testa a croce???????????????
sparutapresenza
30-04-13, 23:07
si è molto irregolare , non si capisce bene perchè sgasi poco ma io proverei a mettere un getto minimo , ora a quanti giri sta la vite della miscela?? dove è posizionata??? sta dalla parte del venturi di aspirazione , o dalla parte del collettore??? perchè se sta nella parte del venturi:svitando dai piu' aria , avvitando ingrassi. viceversa , se la vite miscela sta vicino al collettore , svitando ingrassi e avvitando smagrisci. ora a quanti giri sta?? se sta a due giri , prova a mettere un getto minimo da 52 e gioca con la vite miscela. ogni tanto acceleralo pero' , fagli prendere un po' di giri che è stralegato e si imbroda un po' a stare sempre al minimo...apparte che non scalda x bene , così finisci x non capire mai la carburazione. tranquillo che qualche bella sgasata decisa non gli fa male , non grippi...
ok io proverei quindi a mettere un 52 , vite a due giri , poi in base a dove sta sta vite e a quanti giri ha vediamo. il getto massimo non ti so dire se è giusto perchè me lo hai fatto sentire a dei regimi di rotazione dove funziona praticamente solo il getto minimo ;-)
che sfiati dalla testa non sbattere piu' di tanto perchè è una cosa che non si risolve mai a meno che non spiani veramente bene cilindro e testa...lì hai buone probabilità che non perda o che perda poco , facci l'abitudine...tutti i motori vespa si sporcano , specie se si tratta di un DR , che ha una testata molto approssimativa come cupola. tranquillo che hai serrato bene tutto. ad ogni modo , quando ci camminerai e fra qualche centinaio di km con le incrostazioni che si formano perderà molto meno e si stabilizzerà ;-) x la carburazione facciamo così e abbi pazienza che quello è un motore nuovo ed è ancora molto legato...fra un 2-300km vedrai che girerà molto meglio
p.s. credo tu abbia serrato bene la testa , cioè ho pensato di si perchè ti hanno guidato delle persone molto esperte che non avranno traasciato simili dettagli
sartana1969
30-04-13, 23:28
Alby
per la carburazione studia un pò ;-)
Principali elementi della Carburazione (http://www.motoclub-tingavert.it/a360s.html)
ma dove lo vedi lo spazietto te....
hai serrato le viti della testa a croce???????????????
certo serrate a croce
in effetti dalle foto si vede poco, ma in quella di destra ci sono 2mm di spazio tra testa e cilindro
si è molto irregolare , non si capisce bene perchè sgasi poco ma io proverei a mettere un getto minimo , ora a quanti giri sta la vite della miscela?? dove è posizionata??? sta dalla parte del venturi di aspirazione , o dalla parte del collettore??? perchè se sta nella parte del venturi:svitando dai piu' aria , avvitando ingrassi. viceversa , se la vite miscela sta vicino al collettore , svitando ingrassi e avvitando smagrisci. ora a quanti giri sta?? se sta a due giri , prova a mettere un getto minimo da 52 e gioca con la vite miscela. ogni tanto acceleralo pero' , fagli prendere un po' di giri che è stralegato e si imbroda un po' a stare sempre al minimo...apparte che non scalda x bene , così finisci x non capire mai la carburazione. tranquillo che qualche bella sgasata decisa non gli fa male , non grippi...
ok io proverei quindi a mettere un 52 , vite a due giri , poi in base a dove sta sta vite e a quanti giri ha vediamo. il getto massimo non ti so dire se è giusto perchè me lo hai fatto sentire a dei regimi di rotazione dove funziona praticamente solo il getto minimo ;-)
che sfiati dalla testa non sbattere piu' di tanto perchè è una cosa che non si risolve mai a meno che non spiani veramente bene cilindro e testa...lì hai buone probabilità che non perda o che perda poco , facci l'abitudine...tutti i motori vespa si sporcano , specie se si tratta di un DR , che ha una testata molto approssimativa come cupola. tranquillo che hai serrato bene tutto. ad ogni modo , quando ci camminerai e fra qualche centinaio di km con le incrostazioni che si formano perderà molto meno e si stabilizzerà ;-) x la carburazione facciamo così e abbi pazienza che quello è un motore nuovo ed è ancora molto legato...fra un 2-300km vedrai che girerà molto meglio
p.s. credo tu abbia serrato bene la testa , cioè ho pensato di si perchè ti hanno guidato delle persone molto esperte che non avranno traasciato simili dettagli
in questo carburatore svitando si ingrassa, non ricordo a quanto è messa ora, ma se tende a essere troppo allegro devo ingrassare? Mentre se sta per morire smagrisco?
proverò con il minimo da 52, anche se i getti di minimo sono davvero difficili da trovare...
grazie per la pazienza :-)
edit: grazie per il link sartana, domani vedrò di studiare :ok:
sartana1969
01-05-13, 06:23
Quella luce che dici è normale!
Smonta la testata
fissa con del nastro da carrozziere un foglio di carta vetrata sul davanzale di un finestra (se è in marmo bello lappato) o su un'altra superficie piana
carta 50-80
bagna la carta con qualche goccia d'olio
muovi la testa sullacarta con movimenti circolari:fai 3 giri in senso orario e poi cambia impugnatura di 90° (prendi come riferimento i fori per le viti della testa)
fai in tutto 12 movimenti e poi guarda il piano della testa: se è tutto uniformemente irruvidito è a posto. Se non lo è fai 2+2+2+2 movimenti
Prendi la testa appoggia e appoggiala nel cilindro
Avvita A MANO le 4 viti fino a che diventano tutte dure uguali (lo scopo è di portare le teste delle viti alla stessa distanza dalla loro sede piana nella testa) - quando l'hai fatto prendi la tua bussola da 11 e inizia da una (chiamiamola 1) e dai 1/4 di giro di chiave (ovvero la avviti per 90°) - poi passa all'opposta per diametro (chiamiamola 3) e dai 1/4 di giro, poi prendi una delle altre rimaste (la 2) e dai 1/4 giro; infine 1/4 giro alla 4.
così facendo le tiri in maniera piuttosto uniforme.
Adesso continua la sequenza SEMPRE PER 1/4 di giro 1 - 3 - 2 - 4 e sempre così fino a che le "senti" con il polso tutte "dure" uguali (tanto una dinamometrica non ce l'hai)
La testa non perderà più
grazie per la miniguida sartana
ho carta grana 40 va bene lo stesso? Magari dopo posso dare una passata con la 150
una "curiosità": quando ho tolto la testa (sempre 1/4 di giro a bullone), dopo mezzo giro quello opposto a quello che perdeva è diventato mollissimo e si è svitato tutto a mano (ricordo ora che anche nel montaggio è stato così)
poi senza testa ho provato ad avvitare un bullone nel cilindro: in tutti e quattro i buchi si avvitava con semplicità fino a un certo punto, nel buco dove perdeva invece già dopo poco era duro e si doveva avvitare con la chiave
queste informazioni sono rilevanti?
sartana1969
02-05-13, 16:57
grana 40 va bene uguale
quando togli la testa te ne puoi fregare altamente di come la sviti ma quando la monti no.
hai provato tutti i filetti femmina con una unica vite, oppure con le 4 viti? Al limite controlla che i filetti nel cilindro e delle viti siano a posto e puliti
Se proprio vuoi essere meticoloso, il filetto più duro diventa il n.ro 4 della serie che ti ho detto sopra
grana 40 va bene uguale
quando togli la testa te ne puoi fregare altamente di come la sviti ma quando la monti no.
hai provato tutti i filetti femmina con una unica vite, oppure con le 4 viti? Al limite controlla che i filetti nel cilindro e delle viti siano a posto e puliti
Se proprio vuoi essere meticoloso, il filetto più duro diventa il n.ro 4 della serie che ti ho detto sopra
ho fatto tutto come dicevi, purtroppo la perdita è solo diminuita di poco...
per cercare di regolare il minimo ho quasi svitato del tutto la vite miscela, poco prima che affogasse, ma poi si è spento e non ne voleva sapere di ripartire, anche aumentando il minimo, avvitando la vite miscela o cambiando la candela con la denso w22 (cercherò il minimo da 52, mi è rimasto un'ultimo negozio, sono introvabili)
sembrava fatta...
sartana1969
02-05-13, 20:10
ho fatto tutto come dicevi, purtroppo la perdita è solo diminuita di poco...
per cercare di regolare il minimo ho quasi svitato del tutto la vite miscela, poco prima che affogasse, ma poi si è spento e non ne voleva sapere di ripartire, anche aumentando il minimo, avvitando la vite miscela o cambiando la candela con la denso w22 (cercherò il minimo da 52, mi è rimasto un'ultimo negozio, sono introvabili)
sembrava fatta...
è impossibile che ti perda se non hai bagattato il piano del cilindro......
è impossibile che ti perda se non hai bagattato il piano del cilindro......
ho agito solo sul piano della testata, ma vabbè alla fine se come dice sparutapresenza dopo un po' con le incrostazioni finirà mi accontento, quello che mi sta facendo uscire pazzo è la regolazione del minimo, può essere che prende aria proprio da dove perde nella testata? E può essere la causa del fatto che a freddo con l'aria si accende al primo-secondo colpo, ma a caldo non ne vuole sapere?
Ah una cosa che avevamo dimenticato: la perdita d'olio (post 328, ultima foto)
sartana1969
02-05-13, 20:32
vabbè alla fine se come dice dave dopo un po' con le incrostazioni finirà mi accontento, quello che mi sta facendo uscire pazzo è la regolazione del minimo, può essere che prende aria proprio da dove perde nella testata? E può essere la causa del fatto che a freddo con l'aria si accende al primo-secondo colpo, ma a caldo non ne vuole sapere?
Ah una cosa che avevamo dimenticato: la perdita d'olio (post 328, ultima foto)
In quella foto ci sono 2 errori gravi.
1° lì con il carter hai sbattuto in un cordolo o marciapiede - non vedi il segno? andavano rifiniti i piani e tolte le bave PRIMA di chiudere - adesso, molto probabilmente, non rimedi!
2° guarda come hai montato le ranelle
In quella foto ci sono 2 errori gravi.
1° lì con il carter hai sbattuto in un cordolo o marciapiede - non vedi il segno? andavano rifiniti i piani e tolte le bave PRIMA di chiudere - adesso, molto probabilmente, non rimedi!
2° guarda come hai montato le ranelle
1° Il motore l'ho comprato e da pivello non pensavo potesse dare problemi, mi sembrava solo scheggiato tipo la vite "olio", le opzioni quali sono? :roll:
2° Al contrario vero? :doh:
sartana1969
02-05-13, 20:41
1° Il motore l'ho comprato e da pivello non pensavo potesse dare problemi, mi sembrava solo scheggiato tipo la vite "olio", le opzioni quali sono? :roll:
2° Al contrario vero? :doh:
1° sdraia la vespa e pulisci BENE E A FONDO tutta la zona di giunzione con del diluente nitro, poi applica abbondante pasta rossa e LASCIA LA VESPA SDRAIATA. il giorno dopo rimettila in piedi
2° inverti le ranelle
1° sdraia la vespa e pulisci BENE E A FONDO tutta la zona di giunzione con del diluente nitro, poi applica abbondante pasta rossa e LASCIA LA VESPA SDRAIATA. il giorno dopo rimettila in piedi
2° inverti le ranelle
grazie :Ave_2:
ho provato con il minimo da 52, un po' più di difficoltà a farlo partire ma poi ce l'ha fatta
il minimo purtroppo è sempre irregolare, se lo abbassavo il motore calava di giri, poi si riprendeva e poi ricalava (come nei video)
la testa continua a spruzzare miscela, a questo punto metto della pasta rossa?
ho provato con la denso w22, poi il motore si è spento, e quando ho tolto la candela è uscito per una decina di secondi del fumo dal buco
ho messo la ngk 8, parte, gira un po', si spegne, e non riparte più
:testate:
edit: ho letto che la pasta rossa non tiene perchè si scioglie, a questo punto domani ripeto l'operazione con la carta vetrata
sparutapresenza
03-05-13, 23:06
ho provato con il minimo da 52, un po' più di difficoltà a farlo partire ma poi ce l'ha fatta
il minimo purtroppo è sempre irregolare, se lo abbassavo il motore calava di giri, poi si riprendeva e poi ricalava (come nei video)
la testa continua a spruzzare miscela, a questo punto metto della pasta rossa?
ho provato con la denso w22, poi il motore si è spento, e quando ho tolto la candela è uscito per una decina di secondi del fumo dal buco
ho messo la ngk 8, parte, gira un po', si spegne, e non riparte più
:testate:
edit: ho letto che la pasta rossa non tiene perchè si scioglie, a questo punto domani ripeto l'operazione con la carta vetrata
anche a me perdeva il DR ma non così tanto...secondo me è il piano della testa che non è piu' "in piano":mrgreen: comunque fattene una ragione che i DR hanno una testa di m**** ... cupola piena di residui , squish esagerato , testa non autocentrante...è un casino montarli senza che perdano , a me all'epoca non riuscì di non farlo perdere da lì , o perlomeno perdeva molto poco...non mi ci misi d'impegno comunque , montai e via , ma se davide dice che così dovresti risolvere fidati. si , la pasta rossa si scioglie con la benzina , è pressochè inutile tranne in alcuni casi. le ranelle si montano mettendo prima la piana , x non segnare i carter , e dopo quella spaccata , che creerà un incavo nel dado e nella rondella piana , rendendo piu' difficile che si viti con le vibrazioni (non si svitano mai)... non andare a memoria alby...o forse ti sarai distratto , vabo' , controlla anche le altre , non vorrei che ti si smollassero col tempo!
la colpa molto probabilmente era mia non della testa (anche se fatta male)
ho rispianato stavolta con grana 150, mi sono ricordato di avere la pasta rossa motorsil D che c'è scritto resiste fino a 300 gradi, ne ho messa giusto un pizzico su entrambi i piani, e stavolta da quando il bullone diventava duro ho stretto solo un giro (sicuramente stringevo troppo prima), risultato? Per ora sembra non perdere :ok:
il minimo ora è diverso: con il getto 52 si è avviato senza aria, poi resta accelerato per un po' di tempo a giri costanti, per poi spegnersi di colpo
regolando la vite laterale prolungo solo il tempo che sta accesa a giri alti, poi si spegne comunque
riprovo con il 48 o non dipende da questo?
visto che la vespa mi serviva ho smontato la marmitta dal motore sul cavaletto e l'ho messa su quello della vespa
sul motore nel cavaletto ho rimesso la vecchia padella tappata, e non si è acceso, così 2 giorni fa sono andato in campagna e l'ho arrostita, all'inizio ha fatto un po' di fumo dal collettore, poi una fiammella, e poi una fiammata di mezzo metro! :orrore: poi ha smesso dal collettore e ha fiammato dall'altro buco, in totale 40 minuti
l'ho fatta raffreddare, l'ho sbattuta con un pezzo di legno, l'ho portata a metallo e oggi l'ho verniciata
purtroppo causa impegni per un po' dovrò lasciare il motore, ormai funziona, si deve solo regolare, quindi in caso quando riprenderò aprirò una discussione più specifica
colgo l'occazione per ringraziare di cuore tutti quelli che sono intervenuti nella discussione con consigli e aiuti, e in modo particolare Sartana che con molta pazienza ha messo a disposizione la sua esperienza
grazie ancora :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.