PDA

Visualizza Versione Completa : campana frizione p125x crepata



nickc
06-09-12, 17:12
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio, ho smontato il blocco motore alla mia p125x dell'81 in modo da dare una bella pulita.
La vespa ha circa 22.000 km e a volte succede che quando la accendo la pedivella va a vuoto (come se tirassi la frizione).
Oggi ho aprofittato per aprire il carterino frizione e ho trovato la campana crepata in prossimità di tutte le molle.
Volevo sapere:

1- c'è qualche motivo particolare per cui si è crepata così?
2- è per questo che la pedivella saltava?
3- avevo già intenzione di cambiare i dischi frizione e oring coperchio frizione, ora immagino dovrò cambiare anche la campana.....manca qualcosaltro ormai che sono li??

Grazie a tutti.
Intanto cercherò di mettere qualche foto

http://img545.imageshack.us/img545/5335/dscf6330.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/dscf6330.jpg/)

nickc
06-09-12, 17:29
e poi vorrei anche chiedervi se è normale che il punto di aggancio dell'ammortizzatore posteriore sia così dissassato:
http://img152.imageshack.us/img152/3835/dscf6344w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/dscf6344w.jpg/)

http://img507.imageshack.us/img507/3998/dscf6340x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/dscf6340x.jpg/)

volumexit
07-09-12, 06:13
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio, ho smontato il blocco motore alla mia p125x dell'81 in modo da dare una bella pulita.
La vespa ha circa 22.000 km e a volte succede che quando la accendo la pedivella va a vuoto (come se tirassi la frizione).
Oggi ho aprofittato per aprire il carterino frizione e ho trovato la campana crepata in prossimità di tutte le molle.
Volevo sapere:

1- c'è qualche motivo particolare per cui si è crepata così? Sara' stata un po strapazzata, succede spesso di trovare frizioni crepate in quel punto
2- è per questo che la pedivella saltava? No
3- avevo già intenzione di cambiare i dischi frizione e oring coperchio frizione, ora immagino dovrò cambiare anche la campana.....manca qualcosaltro ormai che sono li?? Corretto, controlla anche la bussola di ottone ed il rasamento, al massimo cambia anche questi due componenti.

Grazie a tutti.
Intanto cercherò di mettere qualche foto


Vol

iena
07-09-12, 10:46
1- c'è qualche motivo particolare per cui si è crepata così?


E' stata strapazzata, la soluzione si chiama "anello"

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120331183859.full.jpg



2- è per questo che la pedivella saltava?


No, decisamente no, l'ingranaggio è un altro



3- avevo già intenzione di cambiare i dischi frizione e oring coperchio frizione, ora immagino dovrò cambiare anche la campana.....manca qualcosaltro ormai che sono li??


Campana se la trovi prendine una "vecchia" originale piaggio. Poi potresti avere anche bisogno del boccolo di ottone



Grazie a tutti.
Intanto cercherò di mettere qualche foto

http://img545.imageshack.us/img545/5335/dscf6330.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/dscf6330.jpg/)

nickc
07-09-12, 10:57
sembra ottima come soluzione, dove trovo questo anello??

joedreed
07-09-12, 11:00
Da Tonazzo mi pare ci sia.

iena
07-09-12, 11:02
http://www.officinatonazzo.it/Frizioni-Anello-di-rinforzo-per-scatola-frizione-6-molle.1.15.50.gp.3725.-1.uw.aspx

chicaro
10-09-12, 14:29
iena interesserebbe anche a me l'anello,ma che tipo di saldatura si deve fare per non fare ritirare troppo il metallo della campana e quindi poi gettarlo?

iena
10-09-12, 15:19
Tieni conto che basta veramente un singolo punto per "petalo" per tenere l'anello. Alla mia campana l'hanno fatto al tig se non erro, ma ammetto che non ho mai chiesto e di saldature non me ne intendo ...

Vespista46
10-09-12, 15:44
Puoi anche fartelo da una piattina spessa 3/4 mm
115980


Comunque in teoria dovresti cambiare la campana, in pratica se non è spaccata del tutto e non è fuori allineamento puoi farla saldare da uno bravo che non la scaldi eccessivamente. Basta un punto ben dato per tenere fermi i lembi. Oltre la mia, un paio ne girano nelle Vespe dei miei amici di saldate nelle crepe fatte da me

Farinos
10-09-12, 16:18
Oppure le fanno gia' belle e pronte...

http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=1270

Questa è una di quelle che costa meno.... Comunque se vuoi saldare da te l'anello di rinforzo la campana ti conviene prenderla nuova... Costano veramente poco... ;-)

nickc
10-09-12, 16:28
grazie a tutti, di sicuro la comprerò nuova, oggi ho comrato anche la soda custica per pulire la marmitta e domani farò il lavoro, invece nel fine settimana ho costruito il supporto per tenere il motore e devo dire che lavorare così è tutta un' altra storia!

gian-GTR
10-09-12, 23:23
soda... ma mettila nel barbecue sta marmitta.... la soda è iper pericolosa... occhio.
ciao
gian

dano986
10-09-12, 23:42
Io ti consiglio di metterci un po' di benza dentro e darle fuoco. È un vecchio metodo

Vespista46
11-09-12, 00:33
Occhio che queste campane da pochi euro, nulla hanno a che vedere con le vecchie Piaggio... Prendetele in mano entrambe, montatele, fateci km e sfrizionate e poi valutate (sempre che non vi lascino a piedi prima).

gian-GTR
11-09-12, 08:49
Io ti consiglio di metterci un po' di benza dentro e darle fuoco. È un vecchio metodo
:noncisiamo:
é pericoloso e serve a ben poco.
la morchia che é dentro brucia ad alte temperature. la benzina dentro non potrebbe bruciare ed al massimo faresti un buon lavaggio.
o si usano dei solventi speciali (la soda é meglio di no) o si mette nel fuoco, la si fa bruciare per bene (vedrai come fuma) e poi la si batte un po... per finire spazzolata e nero alte temperature.....!!!!
:ciao:

nickc
11-09-12, 08:52
Occhio che queste campane da pochi euro, nulla hanno a che vedere con le vecchie Piaggio... Prendetele in mano entrambe, montatele, fateci km e sfrizionate e poi valutate (sempre che non vi lascino a piedi prima).



Dici che si riescono a trovare ancora quelle originali??

Farinos
11-09-12, 08:59
Occhio che queste campane da pochi euro, nulla hanno a che vedere con le vecchie Piaggio... Prendetele in mano entrambe, montatele, fateci km e sfrizionate e poi valutate (sempre che non vi lascino a piedi prima).

Considerando che è una vespa originale non credo che una campana del genere, per quanto leggera (ma con anello di rinforzo) possa cedere!

Vespista46
11-09-12, 12:32
Dici che si riescono a trovare ancora quelle originali??
Nuove non so, usate a bizzeffe...



Considerando che è una vespa originale non credo che una campana del genere, per quanto leggera (ma con anello di rinforzo) possa cedere!
Non è la leggerezza il problema, è il materiale di cui sono fatte e i trattamenti termici forse scadenti, visto che dopo poco si conficcano i dischi nelle battute, specialmente l'ultimo, bloccando del tutto la frizione

nickc
21-09-12, 18:32
ora, oggi ho sistemato la frizione, ho fatto delle foto così potrete dirmi se è tutto ok.
Premetto che ho lasciato i 3 dischi in olio sae 30 minerale per circa 4 giorni (non trovavo mai il tempo per mettermi al lavoro :mrgreen:).
http://imageshack.us/a/img802/8141/dscf6388r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/dscf6388r.jpg/)

Smontata la vecchia frizione ho pulito tutti i pezzi con benzina.
http://imageshack.us/a/img822/713/dscf6408x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dscf6408x.jpg/)

Poi come consigliato da qualcuno ho smussato i difetti della campana nuova con un po' di cartavetro:
http://imageshack.us/a/img846/681/dscf6415d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/dscf6415d.jpg/)

e poi il montaggio
http://imageshack.us/a/img585/4481/dscf6424x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/dscf6424x.jpg/)http://imageshack.us/a/img826/6603/dscf6425w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/dscf6425w.jpg/)http://imageshack.us/a/img38/1715/dscf6426l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/dscf6426l.jpg/)http://imageshack.us/a/img528/1230/dscf6427e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/dscf6427e.jpg/)http://imageshack.us/a/img849/1772/dscf6429i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/dscf6429i.jpg/)

e ecco la chiusura:
http://imageshack.us/a/img853/8590/dscf6430o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/dscf6430o.jpg/)

Ecco una foto dell'albero e dell'ingranaggio:
http://imageshack.us/a/img196/4173/dscf6433i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/dscf6433i.jpg/)

nickc
21-09-12, 19:38
continuo con i lavori al motore in questo post: http://www.vesparesources.com/showthread.php?36450-sistemare-la-nuova-arrivata