Visualizza Versione Completa : Grippaggio Pinasco C60
Ebbene si: ho grippato il mio super Pinascone. Poco olio in miscela..
Pedivella bloccata, ho tolto la candela, spruzzato 2 siringhe d'olio, spedivellato e spinta con la 1 e senza candela ma niente: se metto la candela la pedivella è bloccata e nemmeno a spinta di 2 va...
Da ignorante in materia grippata, come funziona? In genere si rettifica il cilindro e si prende un nuovo pistone? Ma che pistone? E dove lo piglio? :(
Quel carburo di pupù solo guai mi ha portato...
Una curiosità ,ma resta tutto inchiodato anche se ormai si è raffreddato ?
Se hai il pinasco in alluminio non c'è trippa per gatti , quello non si rettifica , se è ghisa la cosa cambia , il pistone lo vendono sia su internet che dai ricambisti , lo forniscono anche dove fai le rettifiche
Da fredda non ho avuto modo di testarla. Io creso non dovrebbero esserci danni enormi, perchè in primis: è accaduto a pochi km dalla partenza e andavo piano (20/30 km/h). Non appena ho sentito la Vespa venir meno (come se stesse finendo la benza, ho accostato, al minimo s'è spenta e mi sono ritrovato la pedivella dura. Quindi in rettifica trovo sicuramente il pistone? Pinasco originale o ne vendono di compatibili?
Grazie mille, intanto!
Si, è in alluminio: è il nuovo bifascia in alluminio
Smonta il cilindro e poi vedi, ma come dice il buon GT1968, con l'alluminio e canna cromata non c'è molto da fare.
Posta delle foto!!!!
Di che carburo parli?
:ciao: Gg
Domani le posteró. Avevo un PHBH 30 AS, quella ciofeca ibrida con attacco F.
Domenica feci il pieno e dopo poco la sentivo troppo "allegra" al minimo. Preoccupato per una mix troppo magra, aggiunsi dell'altro olio (troppo) ma niente, troppo alta al minimo. Tolgo la pancia e ti trovo il carburo semi-staccato. Ora la Vespa era stra-grassa, per via di tutto l'olio in eccesso. Man mano aggiunsi qualche lt di benza non mix e mi sono ritrovato con un ditino di benza nel serbatoio senza olio...e da qui il danno. E pensare che proprio oggi avevo il nuovo carburo pronto!
Nell'eventualità fosse rovinato anche il cilindro, dovrei quindi comprarne uno nuovo.
Ci sono alcune soluzioni al vaglio:
1.riprendere kit testa (ne ho due: quella base del kit e la VRH PRO c60 che ho su), pistone e xilindro Pinasco;
2.vedo per 190€ cilindro 3 pistone Polini. Si tratta del vecchio monofascia in ghisa prontissimo alla grippata?
3.Polini in alu.
Da tener presente che, andrà in c60 con la testa a candela centrale Pinasco che ho già
Domani le posteró. Avevo un PHBH 30 AS, quella ciofeca ibrida con attacco F.
Domenica feci il pieno e dopo poco la sentivo troppo "allegra" al minimo. Preoccupato per una mix troppo magra, aggiunsi dell'altro olio (troppo) ma niente, troppo alta al minimo. Tolgo la pancia e ti trovo il carburo semi-staccato. Ora la Vespa era stra-grassa, per via di tutto l'olio in eccesso. Man mano aggiunsi qualche lt di benza non mix e mi sono ritrovato con un ditino di benza nel serbatoio senza olio...e da qui il danno. E pensare che proprio oggi avevo il nuovo carburo pronto!
Magra o grassa non dipende dall'olio che hai messo, invece penso che ci sia un pescaggio d'aria da qualche parte che ha smagrito troppo la miscela; da li il grippaggio.
Smonta e vedi che ti è successo, poi si vede il dafarsi.
:ciao: Gg
Domenica, quando ho trovato il carbu semi-staccato. Sino ad oggi peró, tutto regolare. Temo che sia colpa della miscela perchè quel dito di benza nel serbatoio era troppo trasparente, si vedeva che non era diluita... Che ansia
comunque per male che vada dai una lucidata e ci cammini comunque , certo non sarà quello di prima !!!!
Se deve andare male o comunque meno, per come è configurato 'sto motore, mi roderebbe troppo. Già metto le mani avanti e preparo il portafoglio ad un nuovo kit. Il Polini da 190€ sai se è il vecchio ghisa monofascia (e quindi sconsigliato?)
Non ti so dire nulla , specie se si parla dei 200
Grazie lo stesso, sei stato comunque molto gentile! :)
Che configurazione hai?
:ciao: Gg
Figurati ,questo per me è lo spirito del forum
aiutasi .
Senti ma hai l'ammissione lamellare ?
Che configurazione hai?
:ciao: Gg
Senti ma hai l'ammissione lamellare ?
Sembriamo 2 vecchiette pettegole !!!
Sembriamo 2 vecchiette pettegole !!!
Questo è lo spirito del forum ... :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
Questo è lo spirito del forum ... :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
.... è anche questo fa parte del forum...... serve per prendere spunto!!!!
comunque come al solito la mia presenza porta OT
Eccola, col carbu che avrei montato oggi:
CONFIGURAZIONE
-kit Pinasco c60 in alluminio;
-testa Pinasco VRH Pro con candela centrale;
-albero motore Mazzucchelli c60 anticipato (scatola rossa);
-carburatore Dell'Orto PHBH 28BS;
-colletore Polini in alluminio;
-pompa benzina a depressione Mikuni;
-carter raccordati;
-volano Elestart tornito e senza ghiera (1,8kg);
-scarico SIP Road;
-molle frizione rinforzate + dischi in acciaio Malossi;
-campana frizione 7 molle Pinasco con anello di rinforzo;
-rapporti extra long 24/63 Malossi con 4a 35 denti PX200 originale;
-forcella freno a disco MY;
-disco a margherita Braking;
-candela NGK BR8ES passo lungo;
-anticipo statico su "IT";
CARBURAZIONE
-max: 135;
-min: 55;
-avviamento: 70;
-polverizzatore AV264;
-spillo X2 2ª tacca dall'alto;
-valvola gas 40;
-vite aria 2,5 giri da totalmente chiusa;
-alimentazione supplementare: pompa a depressione Mikuni con filtro benzina;
ALIMENTAZIONE
- miscela al 2% con Motul Scooter Power 100% synt;
Che ne pensate?
Non ne ho idea, purtroppo. L'ho fatto lavorare ad un preparatore Vespa
come motore sembra che dica la sua ;)
Ecco..e grippare tutta 'sta roba dopo manco 3000 km mi fa girare le OO...
Vedremo domani come uscirà. Se dovró ricomprare il cilindro, sarà competition tra Pinascone e Polini c60.
Verifica l'albero.
Talvolta i danni per poca lubrificazione, partono proprio da li.
Buona fortuna.
Eccola, col carbu che avrei montato oggi:
CONFIGURAZIONE
-kit Pinasco c60 in alluminio;
-testa Pinasco VRH Pro con candela centrale;
-albero motore Mazzucchelli c60 anticipato (scatola rossa);
-carburatore Dell'Orto PHBH 28BS;
-colletore Polini in alluminio;
-pompa benzina a depressione Mikuni;
-carter raccordati;
-volano Elestart tornito e senza ghiera (1,8kg);
-scarico SIP Road;
-molle frizione rinforzate + dischi in acciaio Malossi;
-campana frizione 7 molle Pinasco con anello di rinforzo;
-rapporti extra long 24/63 Malossi con 4a 35 denti PX200 originale;
-forcella freno a disco MY;
-disco a margherita Braking;
-candela NGK BR8ES passo lungo;
-anticipo statico su "IT";
CARBURAZIONE
-max: 135;
-min: 55;
-avviamento: 70;
-polverizzatore AV264;
-spillo X2 2ª tacca dall'alto;
-valvola gas 40;
-vite aria 2,5 giri da totalmente chiusa;
-alimentazione supplementare: pompa a depressione Mikuni con filtro benzina;
ALIMENTAZIONE
- miscela al 2% con Motul Scooter Power 100% synt;
Che ne pensate?
Ahhh beh, complimenti!!!! :applauso:
Ma come mai la sip-road?
E' per una questione di "invisibilità" ?
Perchè con un motore così mi sarei aspettato un'espansione!!!!
Certo che cambiare modello di GT significherebbe raccordare e quindi riaprire.
Se non hai problemi di rotture ti conviene rimettere un Pinascone: hai già tutto pronto!!!
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
07-09-12, 07:25
Verifica l'albero.
Talvolta i danni per poca lubrificazione, partono proprio da li.
Buona fortuna.
Tommy mi speghi per favore cosa intendi per
"danni per poca lubrificazione partono da li"
Grazie! :) la scelsi per questioni di invisibilità, sound e comodità. Le espansioni stile Simonini e co. Sono troppo basse e il terminale l'avrei urtato troppo facilmente. Anche se sui dossi, in due, con la SIP c'è da state molto attenti
..e poi è un marmittone "coppioso"! E si sente!
Tommy mi speghi per favore cosa intendi per
"danni per poca lubrificazione partono da li"
Intendevo dire che il piede di biella se lubrificato male, tende a bloccarsi completamente.
Ciao Felix :ciao:
Prima il meccanico è venuta a prenderla, e...
...è partita come se nulla fosse. È ingolfatissima peró e fuma come una turca. Oggi forse smonta il cilindro. Lui pensa si tratti max max di cambiare pistone e lucidare il cilindro.
Prima il meccanico è venuto a prenderla, e...
...è partita come se nulla fosse. È ingolfatissima peró e fuma come una turca. Oggi forse smonta il cilindro. Lui pensa si tratti max max di cambiare pistone e lucidare il cilindro.
Prima il meccanico è venut a prenderla, e...
...è partita come se nulla fosse. È ingolfatissima peró e fuma come una turca. Oggi forse smonta il cilindro. Lui pensa si tratti max max di cambiare pistone e lucidare il cilindro.
Prima il meccanico è venuta a prenderla, e...
...è partita come se nulla fosse. È ingolfatissima peró e fuma come una turca. Oggi forse smonta il cilindro. Lui pensa si tratti max max di cambiare pistone e lucidare il cilindro.
Prima il meccanico è venuto a prenderla, e...
...è partita come se nulla fosse. È ingolfatissima peró e fuma come una turca. Oggi forse smonta il cilindro. Lui pensa si tratti max max di cambiare pistone e lucidare il cilindro.
Prima il meccanico è venut a prenderla, e...
...è partita come se nulla fosse. È ingolfatissima peró e fuma come una turca. Oggi forse smonta il cilindro. Lui pensa si tratti max max di cambiare pistone e lucidare il cilindro.
:mah: :quote: Parkinson?
:ciao: Gg
Intendevo dire che il piede di biella se lubrificato male, tende a bloccarsi completamente.
Ciao Felix :ciao:
Non è improbabile
Ahah, no. Dita troppo grandi e uno schermo da soli 3,5 pollici sono una pessima accoppiata!
Oggi sono andato dal meccanico: la Vespa va benissimo! La stava addirittura carburando col nuovo carburatore. È come se non fosse mai successo nulla! -.-
ok ..... ma qualcosa è successo , hai visto il cilindro?
Domattina dovrebbe smontarlo e cercheró di fare delle foto. Secondo una sua ipotesi, era una scaldata. È troppo strano comunque, è sempre stata stragrassa 'sta Vespa
PISTONE GRIPPATO
08-09-12, 10:51
Non è improbabile
Tommy se arrivi al punto di bloccare (la testa è quella che sta nell'albero il piede è quello che sta nel pistone) la biella come minimo i rullini sono usciti ed hanno impiantato il cilindro.....
Comunque se la valvola a spillo del carburatore trafila riempie il carter di benzina impedendo al pistone di fare la sua corsa ........molto improbabile ma possibile,
Ciao Tommy
Il meccanico si ostina a non voler smontare il GT perchè sostiene di"sentirlo bene". Sta semplicemente carburando il nuovo PHBH 28, con sei getti molto improbabili a mio dire (45, e ci saremmo per un 120 di max. Avete letto bene). L'ho provata, ha dei vuoti enormi appena apro l'acceleratore. Io gliel'ho fatta tenere e lunedì pretendo si trovare il GT smontato.
Minimo 55 scendendo al max al 52, non di meno...:azz:
Io sul vecchio 30 ibrido (leggi "ciofeca"), avevo 56/130. Ottima di max, po' grassa al min. Non fa testo come esempio perchè per come veniva messo al collettore, e per costituzione ibrida, quel carburo faceva venir mal di testa. Domani irrompo dal mecca e me la carburo io. Ma poi, dico io, carburarla su di un cilindro probabilmente toccato da una grippata, non è una caxxatona??
..... Ma poi, dico io, carburarla su di un cilindro probabilmente toccato da una grippata, non è una caxxatona??
Noooooo ..... solo una gran porcata
dai porta la vespa a casa che metterci le mani su non è difficile!!
Ecco, lo sospettavo. Oggi mi sente!
mario_marzoro
10-09-12, 16:19
Mia esperienza personale: con grippata (ero magrissimo) con 177 pinasco sono andato avanti un anno, girava bene (ho girato solo in città però), avevo alzato il minimo perchè senno si spegneva. Quando ho aperto perchè faceva un rumore metallico agli alti giri il pistone era segnatissimo, proprio scavato, da buttare, e il fatto che avessi alzato il minimo era dovuto al fatto che faceva fatica a girare per attrito pistone - cilindro. Quando ho cambiato pistone (maggiorazione sucessiva) con lucidatura cilindro la vespa era moto accellerata. E' bastata solo una lucidata in rettifica e il cilindro era davvero perfetto, mentre il pistone era da buttare. IL materiale della cromatura del cilindro è molto più duro del pistone, che ne esce sempre male, ma ciò fa si che con un centinaio di euro tu te la possa cavare (rettifica, pistone nuovo e lavoro). Questo per dirti di esigere che ti apra il cilindro, lucidata in rettifica e pistone della maggiorazione sucessiva. Spenderai 100 euro ma avrai un motore come nuovo, il pinasco in alluminio perdona molto.
Un saluto
Mario
E il pistone l'hai trovato tranquillamente in rettifica? Io ho paura di non trovarlo e perdere un sacco di tempo. Il meccanico dice che la Vertex ne fa di tutti i tipi
mario_marzoro
11-09-12, 08:21
Bhe, io l'ho preso da un ricambista come ricambio pinasco, ma anche in rettifica avrebbero potuto procurarselo.
Un saluto
Mario
ultimamente sembra che si trovino per il ø69 pinasco solo i pistoni lettera B. se trovate un C avvertitemi grazie
115991
115992
115993
Cioè...non so se mi sono sognato 'sta grippata o se questo è un GT miracolato. Non ho potuto fare altre foto causa batteria dell'iPhone ma pistone e cilindro sono intatti e le fasce stanno meglio di prima. Il tornitore sostiene addirittura che a guardare le fasce sembra un cilindro non ancora rodato O.O effettivamente ho fatto, per la precisione, 2623 km con questo GT (pochissimi solo con GT in 57, SIP Road e filtro T5 e i restanti a termine elaborazione. Effettivamente, a questa Vespa solo una volta ho tirato il collo. Vorrei comunque i vostri preziosi pareri.
Ah! Un problema c'era: la testa (VRH Pro) sfiatava tantissimo, causa errato serraggio prigionieri
e quindi, il motivo del bloccaggio?? frizione, il suo paraolio, ecc tutto ok?? albero girato, valvola...
Il motivo io lo cercherei bene giusto per non ricaderci
Ero con poco (se non nullo) olio nella miscela. Avevo pochissima benza nel serbatoio e secondo me l'olio non c'era proprio, in più la testa sfiatava, quindi...
Peró la Vespa andava a 5/10 km/h, quindi è stata una cosa leggerissima. Mi sono preoccupato per niente
ho hai un culo pazzesco ho la causa non era il GT
Mi sa che è culo! Ahahah
Certo, tra carburo e testa che pescavano aria, era ovvio che bastasse già la minima diminuzione d'olio nella miscela per far male. Ricordo che quel dito di benzina nel serbatoio era talmente trasparente che non sembrava per niente miscelato. Ti credo poi che avevo dei getti immensi, se dovevo compensare tutta l'aria che pescavo
ASSEACAMME
11-09-12, 15:57
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ok: :ok: :ok: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
da quel che si può vedere dalle foto per questa volta il pinascone ti ha graziato :mrgreen:
rimonta il tutto con le giuste coppie di serraggio e goditi la vespa. se nel motore ci fosse stato qualche danno importante paraoli / albero / o altro non saresti ripartito così facilmente. ti è andata benone. che per questa volta il bloccaggio del pistone sul cilindro non abbia causato dannni. scusa ma senza rileggere tt il post, sbaglio o sei riuscito a tirare la frizione all'inizio della grippata?
115991
Cioè...non so se mi sono sognato 'sta grippata o se questo è un GT miracolato. Non ho potuto fare altre foto causa batteria dell'iPhone ma pistone e cilindro sono intatti e le fasce stanno meglio di prima. Il tornitore sostiene addirittura che a guardare le fasce sembra un cilindro non ancora rodato O.O effettivamente ho fatto, per la precisione, 2623 km con questo GT (pochissimi solo con GT in 57, SIP Road e filtro T5 e i restanti a termine elaborazione. Effettivamente, a questa Vespa solo una volta ho tirato il collo. Vorrei comunque i vostri preziosi pareri.
Ah! Un problema c'era: la testa (VRH Pro) sfiatava tantissimo, causa errato serraggio prigionieri
Se quando ho grippato m'ha salvato la frizione dici? Non ce n'è stato bisogno, la Vespa s'è spenta quand'era ferma completamente :D
ASSEACAMME
11-09-12, 16:05
Se quando ho grippato m'ha salvato la frizione dici? Non ce n'è stato bisogno, la Vespa s'è spenta quand'era ferma completamente :D
QUESTO E' :ciapet: :banana::ciapet: :banana: :ciapet:
se ti fosse capitato in marcia :doh: :banana: :doh: :banana: :doh: non te la saresti cavata così a buon mercato :rulez: :rulez: :rulez:
Eheheh, si, lo credo anch'io :D Meglio così. Con quello che ho risparmiato: cerchi in lega e gommine nuove con scritte bianche! Yeeaah
ASSEACAMME
11-09-12, 16:24
Eheheh, si, lo credo anch'io :D Meglio così. Con quello che ho risparmiato: cerchi in lega e gommine nuove con scritte bianche! Yeeaah
la base di partenza che hai è buona :mavieni:
con quello che hai risparmiato mi rivenderei il pinascone e butterei su un polinazzo in alluminio:Lol_5: (anche se per ora giro con un vecchio ghisone) :Lol_5:
solo allora sentirai il motore a cantare :mrgreen:
Ma dovrei riaprire il blocco! Sarebbe una bella spesuccia tra lavori e GT, per non parlare del fatto che questo GT ha da poco finito il rodaggio (forse).
ASSEACAMME
11-09-12, 16:29
se spulci sul forum trovi tutte le info passo-passo...se polinizzi il 200 non torni più indietro:Lol_5:
col risparmio del GT e quello che tiri su vendendolo ti fai un MOTORE :Lol_5:
comunque non sottovalutate il pinasco 225 con il suo bell'alberello e la testa giusta...
Ma infatti.
A me piace moltissimo il mio per come l'ho vitaminizzato...e sicuramente 30/40000km mi dura (sgrat sgrat)
settembrenero
11-09-12, 19:36
ma la testa l'hai tirata con la dinamometrica?
Non so come fu serrata, ma sfiatava alla grandissima, su buono un 70% della superfice. Ora il mecca le metterà un po' di pasta
settembrenero
11-09-12, 22:51
Non so come fu serrata, ma sfiatava alla grandissima, su buono un 70% della superfice. Ora il mecca le metterà un po' di pasta
la pasta non può sostituire la causa della perdita per il 70%, altrimenti prepara il portafoglio,controllainanzitutto i piani di appoggio tra cilindro e testa.
È un cilindro nuovo, ricordo (meno si 3000km). È stato stretto male, probabilmente manco con la dinamometrica
Vespista46
12-09-12, 00:24
Secondo me non hai affatto grippato, ne scaldato... Visto che dici di avere avuto poca benzina, avrai avuto un'errore di pescaggio, è stato semplicemente un vuoto che te l'ha fatta spegnere... Se si fosse anche appena appena scaldata avresti lasciato i segni, garantito...
E poi se non avevi mai tirato il collo e il 24 è originale senza passaggi allargati è plausibile... Mi svuotava la vaschetta a me con un 177, pensa con 50cm3 in più...
Peró la pedivella era bloccata, questo non mi spiego.
A proposito di carburazioni: siccome stamane carbureró per la prima volta un carburo decente (niente polverizzatori forellati o carburi montati male che aspirano aria), devo aspettarmi getti piccoli per via della presenza della pompa a depressione (che da come ho capito, ingrassa tanto)?
Scusa ma i polverizzatori senza fori non sono per carburi di moto 4T.
la pompa della benzina non credo vada ad influire sui getti ma rende costante la portata al carburo
Questo ce li aveva. Lessi che quel carburo è per uso motociclistico e me lo confermo anche un vecchio meccanico che di vecchie moto ne capisce. Mi disse che sicuramente veniva montato su qualche Moto Guzzi. Io so solo che su Vespa era una chiavica
Eccolo il maledetto:
116035
Particolare attacco che andava fissato in modo posticcio SUL collettore Polini;
116037
Modello con particolare tubicino (è anche dall'altro lato)
116036
Polverizzatore forellato, è un 266P
ASSEACAMME
12-09-12, 11:01
i miei phbh 26 e 28 hanno tutti il polverizzatore a 4 fori
carburati al volo
partendo da spillo a tacca intermedia
che getti hai? ... come marmitta hai per caso il padellino ?
Questo è il vecchio, ora non lo monto più perchè mi dava troppi problemi. Stamane abbiamo provato a carburare il nuovo 28 per 2T (niente forellini) e stiamo avendo problemi. Monto una SIP Road
ASSEACAMME
12-09-12, 13:44
che problemi hai?
configurazione carburo? ... dove ti da problemi? ... grasso magro medi minimo alti....
Caspita, che stranezza 'sto carburatore:
min 51 (ho dovuto aprire la vite di 3 giri per ingrassare un po' ma domani prenderó un 55/56);
max 115 e va bene, candela nocciola scuro (stranissimo!);
Spillo X2 2ª tacca dall'alto;
AV264;
Valvola ghigliottina 40;
Valvola spillo 200;
A metà gas borbotta e diventa grassissima...
Oggi pome aono diventato matto!
Ho provato anche un X5 (uscito di serie con questo carbu) ma è grassissima in ogni tacca. Mah!
Pensandoci....
116058
...che sia la zanzariera che così messa frena un po' l'aria (specie all'altezza dei due buchini)??
Vespista46
12-09-12, 20:29
Prova a calare ancora l'X2, se ti va bene ai medi, poi torna a controllarti max e minimo, che ti sballeranno, specialmente il minimo..
Inoltre la zanzariera davanti i fori di emulsionazione non li ostruiscono del tutto, ma ne riducono senz'altro la sezione di passaggio... Io li libererei subito, prima ancora di toccare la taratura, altrimenti poi te la sballa nuovamente.
Comunque se hai il 51 con 3 giri, io oltre il 54 non andrei..
Domattina, se ne avró la possibilità, come prima prova toglieró la zanzariera e lasceró solo il cornetto originale del PHBH per provare la carburazione. Dopo mi regoleró di conseguenza con lo spillo fin quando avró un'erogazione lineare, esclusi possibili mancamenti al max perchè 115 è davvero troppo poco.
All'occorenza ho uno spillo X5, min 45, 51, 56. Di max 115, 120, 122, 125, 130 e 135. Domani prendo un 52/54 e un 128
ASSEACAMME
13-09-12, 07:34
Caspita, che stranezza 'sto carburatore:
min 51 (ho dovuto aprire la vite di 3 giri per ingrassare un po' ma domani prenderó un 55/56);
max 115 e va bene, candela nocciola scuro (stranissimo!);
Spillo X2 2ª tacca dall'alto;
AV264;
Valvola ghigliottina 40;
Valvola spillo 200;
A metà gas borbotta e diventa grassissima...
Oggi pome aono diventato matto!
Ho provato anche un X5 (uscito di serie con questo carbu) ma è grassissima in ogni tacca. Mah!
tanto per fartene un'idea di seguito le configurazioni dei miei PHBH su polini 208 corsalunga
PHBH 28 FS così settato:
getto min. 52
getto max. 120
valvola 40
polverizzatore 268EB
spillo X52 (tacca intermedia)
valvola galleggiante 300
attualmente la vite del gas sta a 3giri e 1/4 svitata
l'altro
PHBH 26 NS così settato:
getto min. 50
getto max. 110/105 (se non ricordo male)
valvola 40
polverizzatore DG 262
spillo X16 (tacca intermedia)
valvola galleggiante 200
galleggiante 8grammi
attualmente la vite del gas sta a 2giri e 1/4 svitata
toglierei subito la zanzariera, nontando un gommotto al telaio e attaccato al telaio metterei una calza da donna come filtro.
dopo proverei a carburare, partendo con il max 130 e darei a scendere (120/125 dovrebbe essere ottimale). minimo 51 dovrebbe essere ma meglio stare un pochetto più grassocci che male non fa (evita le grippate in rilascio)
Spero solo di trovare la giusta erogazione. Sul 30 ibrido avevo
Min 51
Max 128/130
Valvola spillo 150
X2 2ª tacca
266P
Valvola ghigliottina 30
In determinate condizioni atmosferiche andava abbastanza bene, in altre accelerare equivaleva a fare figure di pupù.
Per non parlare del fatto che cambiavo una candela a settimana perchè si imbrattava.
ASSEACAMME
13-09-12, 11:04
ettecredo che col 30 imbrattavi la candela. per me per la siproad il 30 è un po troppo grosso come carburo e non scarica
col max starei più sul 122/115. il 128 mi pare un grassoccio
col polini c60 e megadella trovo che il phbh26 renda il motore più fruibile per uso turistico/cittadino,e soprattutto con la benza a 2€/lt non beve!!!
con la valvola spillo proverei a verificare il comportamento del motore dalla tacca centrale e dopo mi muoverei ingrassando e smagrendo di una tacca sopra e sotto, valutando di volta in volta il comportamento del motore. il minimo lo terrei un pelo grassoccio, basta che non dia noia al motore, per evitare il richio di grippaggi in rilacio dell'acceleratore
Oggi purtroppo non ho potuto far nulla, causa maltempo. Ho girato almeno 10 gommisti per trovare le Michelin S1! Domani, spero di poterla carburare per bene.
max 115 e va bene, candela nocciola scuro (stranissimo!);
!
immagino galleggiante da 11 gr :-)
Booh! Come faccio a vederlo?
smonti la vaschetta.. è scritto sul galleggiante il peso.
Sul vecchio 30, 9,6gr. Nel 28 tarato Vespa da verificare. Comunque, manco a farlo apposta aveva già una configurazione ottimale, poichè:
-min 55 (e abbiamo detto che 51 è poco e vorrei provarlo un 54/55);
-max proprio il famoso 115;
-x5 (che peró col 264 è grassissimo in ogni tacca);
-av264 (ho appena preso da Tonazzo un av262, più magro);
-valvola smusso 40;
E in più mi sono usciti un min da 63 e un max da 105!
Mi sa che quel "Impianto di alimentazione Vespa PX" (si. È un PHBH Dell'Orto con collettore Polini scatolati Polini) sulla scatola non era là per caso. Comunque credo che batteró il record in quanto a max basso eheh
ehehe 9.6 sono abbastanza...
Comunque non vorrei sbagliarmi, ma mi sa che sul nuovo 28 i galleggianti siano più leggeri perchè come tocco il carburatore vanno a vento quei cosi
ASSEACAMME
14-09-12, 07:34
io giro col galleggiante da 8,5gr...sul phbh26 ... dici che sia meglio mettere quello del 28 originale?
...non me me ne capisco molto di pesi di galleggianti
io giro col galleggiante da 8,5gr...sul phbh26 ... dici che sia meglio mettere quello del 28 originale?
...non me me ne capisco molto di pesi di galleggianti
non è che sia meglio.. ma di solito si tende ad usare quello perchè è un buon compromesso.
Ad esempio io con un galleggiante da 11 gr non riuscivo a settare il minimo.. era sempre grasso.. anche con un minimo da 41!
con uno più leggero invece devi salire molto coi getti e ottieni l'effetto contrario..
Se sul 28 sei carburato bene lascia quello che c'è...
ASSEACAMME
14-09-12, 08:10
se sul 26 monto quello del 28 più pesante devo mettere getti più piccoli ed andrei a ridurre i consumi (a scapito di che?) ?
...è questo che non mi è mai stao chiaro: a cosa serve il galleggiante da 8,5 gr.
il 26 l'ho comprato usato con quel galleggiante ... ma non capivo la differenza con quello che ho sul 28 (più pesante)
gurda che non riduci affatto i consumi.. il galleggiante lo cambi se non riesci ad ottenere la giusta taratura lavorando coi getti..
Se il tuo 26 sei carburato bene lascialo com'è..
Il galleggiante più pesante ingrassa, considerato che esercita una pressione maggiore nei circuiti, sopratutto al minimo. Per i consumi non saprei, in teoria dovrebbero diminuire perché la velocità della benzina nel carburatore aumenta, le sezioni dei getti diminuiscono e la pressione compensa le cose. Immagino che a pagarne le spese siano i alti regimi, con riempimento minore.
personalmente passando ad un gelleggiante più leggero non ho notato cambiamenti nei consumi..
Certo ho dovuto rivedere tutti i getti in quanto ho smagrito...
Ma a parte l'ottimizzazione nella pratica è cambiato ben poco
Ecco perchè col 9,6 gr sul 30 mi si imbrattava la candela al minimo pur non essendo grassa di getto...
ASSEACAMME
14-09-12, 10:57
gurda che non riduci affatto i consumi.. il galleggiante lo cambi se non riesci ad ottenere la giusta taratura lavorando coi getti..
Se il tuo 26 sei carburato bene lascialo com'è..
alzo di una tacca lo spillo per ingrassare un pochino ai medi che oni tanto mi da un leggero vuoto in accelerazione e dovrei essere ok
Con 53 di min, spillo tutto basso e vite aria 2 e mezzo la situazione è migliorata. Minimo imbrodamento a inizio erogazione. Sett. pross. mi arriverà l'AV262 da accoppiare sempre all'X2 o al limite X5 e credo dovrei esser ok.
Ah, il galleggiante è da 6,5
Oggi mi è arrivato un AS262 per errore di Tonazzo (in luogo dell'AV262). Provato e mi ha smagrito molto gli alti: da 115 sono ok con un 125 ora. Il 56 con vite aria 2 giri mi sa che è troppo perchè se la fermo anche 5 minuti fatica molto a ripartire e trovo la candela (B8) imbrattata. Domani proveró con un 53 e giocheró un po' con la vite aria fin quando scenderà di giri regolare dopo una tirata. X2 2ª tacca, ovviamente.
Cosa mi dite voi di questo AS262?
Perchè con AS262 e X5 sexonda tacca mi piscia benzina dallo sfiato???
PISTONE GRIPPATO
20-09-12, 20:35
Perchè con AS262 e X5 sexonda tacca mi piscia benzina dallo sfiato???
Perchè imputi il ditetto al polverizzatore ed allo spillo che non c'entrano nulla.....e invece non ti concentri su sede ago e galleggiante o livello errato che sono i colpevoli del difetto.
Non me ne volere .....
No, anzi. Ogni consiglio è ben accetto. L'erogazione con X2 2ª tacca, AS262 e 125 di max è perfetta. Con X5 da provare. Ho problema solo al minimo, che sia 45 o addirittura 63 mi spruzza benzina dallo sfiato. Vorrei provare a registrare minimamente la sede dove aggancia lo spillo galleggiante perchè la causa, come dici anche tu, sarà lì.
Che ne pensi?
Per la cronaca: carburazione fatta. Il problema di ingrassamento e spruzzi di benzina dagli sfiati era causato dalla pompa a depressione.
Tolta e nessun problema di pescaggio benzina!
Min 51 vite aria 2 1/2;
Max 130
Spillo X2 3a tacca dall'alto;
Polverizzatore AS262;
Galleggiante 6,3 gr;
Spillo galleggiante 200;
Valvola a smusso 40;
Io maggiorerei lo spillo galleggiante almeno a 250, se pensi di rimanere senza pompa a depressione...
Ma non ho problemi di pescaggio benza. L'ho carburata a riserva, praticamente a serbatoio quasi vuoto. Ho fatto la prova candela al max e verificato bene il min. Erogazione rabbiosa ma lineare. Che altri problemi potrei avere?
Ah, ho già dovuto buttare lo scadentissimo gommotto Polini, cambiato con tubo telato per radiatori
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.