PDA

Visualizza Versione Completa : non va più: è morta?



gibby1959
09-09-12, 17:58
Ciao.
Vi espongo il mio problema con una delle mie vespe (50 sportellino piccolo).
Allora la vespa (quasi a fine rodaggio) funziona bene. La carburazione è discreta, va in moto dopo 2-3 colpi.
L'altro giorno faccio un giretto di prova. Tutto a posto.
La fermo e non riparte più, nè da calda nè da fredda.:orrore:
10-100-100 colpi: non parte. Morta.:orrore:

Allora (nonostante non abbia ancora avuto il tempo di guardarci dentro) mi è venuto un dubbio: possibile che si sia rotto il meccanismo nell'interruttore per fermarla, e che facendo massa continua ne impedisca la accensione?
Come faccio ad escludere questa causa (non mi pare di ricordare che il gruppo interruttore sia apribile......)?

La candela fa scintilla se l'interruttore è a massa?:-(

DeXoLo
09-09-12, 18:10
No, non deve farla, altrimenti la vespa non si spegnerebbe.

gibby1959
09-09-12, 18:24
Grazie, lo sospettavo.

Domani verifico e poi vediamo come procedere.

gibby1959
17-09-12, 11:24
Grazie, lo sospettavo.

Domani verifico e poi vediamo come procedere.

Rieccomi qua.
Allora, ho aperto la scatola degli interruttori, e sotto sembra tutto a posto.
Una cosa che avevo notato gli ultimi tempi era una certa irregolarità del motore, soprattutto da freddo.
A volte partiva al 3-4° colpo, prendeva bene ma dopo un secondoo si fermava, come se fosse rimasto senza corrente. Poi ripartiva di nuovo e nessun problema.

Sospetto che possa essere la bobina. Voi cosa mi consigliate di fare, per escluderlo?
La candela non fa scintilla, e non voglio pensare che possa solo essere l'interruttore: lì dentro non c'è usura nè stress.....

Mi aiutate?

dinamome
17-09-12, 11:29
se non fa scintilla è la bobina...!

Echospro
17-09-12, 11:41
Fai questa prova: Dalla scatoletta, dove vengono uniti i fili che dal motore vanno al telaio, scollega quello che va al pulsante o se non sai qual'è staccali tutti e tre per provare.
Attento a lasciare quello che va alla bobina se l'hai esterna!!!!
Se arriva la scintilla allora il problema è il cablaggio, altrimenti devi controllare: Puntine, condensatore, bobina e cablaggio dello statore.
Capita anche che i fili dello statore sfreghino sul volano dando problemi, per cui, se dopo la prova dei fili non funzona, dai un occhio comunque allo statore.


:ciao: Gg

iena
17-09-12, 12:32
Parti dalla cosa più semplice: hai provato con una candela nuova? NON NGK possibilmente

Echospro
17-09-12, 12:45
Parti dalla cosa più semplice: hai provato con una candela nuova? NON NGK possibilmente

:mrgreen: quoto!!!!!


:ciao: Gg

kampa
17-09-12, 12:54
cambia la candela, controlla che le bobine all'interno del volano siano strette bene!

gibby1959
17-09-12, 13:20
grazie. Ma questo non vuol dire che sia la bobina.

gibby1959
17-09-12, 13:21
Fai questa prova: Dalla scatoletta, dove vengono uniti i fili che dal motore vanno al telaio, scollega quello che va al pulsante o se non sai qual'è staccali tutti e tre per provare.
Attento a lasciare quello che va alla bobina se l'hai esterna!!!!
Se arriva la scintilla allora il problema è il cablaggio, altrimenti devi controllare: Puntine, condensatore, bobina e cablaggio dello statore.
Capita anche che i fili dello statore sfreghino sul volano dando problemi, per cui, se dopo la prova dei fili non funzona, dai un occhio comunque allo statore.


:ciao: Gg
lo farò. Grazie!

gibby1959
17-09-12, 13:22
Parti dalla cosa più semplice: hai provato con una candela nuova? NON NGK possibilmente

Si, ho provato. come fanno tutti quelli che rimangono a piedi ed hanno a disposizione solo una chiave ed una candela di scorta.....

kampa
17-09-12, 13:51
se le bobine sono lente e "strisciano" sul magnete va tutto a massa e.. puff! niente corrente

vesponeparma
17-09-12, 13:55
gibby se hai problemi e sei di parma....

vesponeparma
17-09-12, 13:55
il mio garage è sempre aperto!!!!

gibby1959
17-09-12, 14:30
grazie, Kampa.
Proverò a smontare volano e statore.
Per questo motore avevo speso solo 1.100 (millecento) euro di meccanico lo scorso inverno.
Famosissimo ed acclamato meccanico.

gibby1959
17-09-12, 14:31
grazie davvero.
Ma io sono un po' testone e faccio un po' per conto mio. (se leggi sopra cominci a capire perchè............)
Magari ci facciamo una birra assieme, tanto per cominciare, eh?

iena
17-09-12, 14:32
Beh, se te l'ha sistemato un meccanico direi che spetta a lui metterlo a posto ...

gibby1959
17-09-12, 14:34
Cito da qualcuno più saggio di me:

Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi :mrgreen:

comunque hai ragione: bisognerebbe adesso chiavare il meccanico.

vesponeparma
17-09-12, 14:35
gibby birra quando vuoi anche la sera in garage si beve....! In che zona sei??? Parma o provincia???

iena
17-09-12, 14:42
Caspita ... millecento euro ... ci compri un motore nuovo imbustato (per PX...) http://bit.ly/PJR269 quantomeno un "nota" glie la farei arrivare al meccanico ...

vints
17-09-12, 17:44
Io onestamente, gli avrei portato la vespa per farmela rimettere a posto dato che si era preso bei soldini!!!!

gibby1959
17-09-12, 20:26
Io onestamente, gli avrei portato la vespa per farmela rimettere a posto dato che si era preso bei soldini!!!!

hai ragione.
Il fatto è che noi ("noi") siamo i soliti italiani (e non voglio fare polemica).
Brava gente, sempre accomodante, un po' coglioni, disposti a farsi in quattro per qualsiasi deficente.
Questo fa il gioco di chi non fa il suo mestiere come si deve.

Scusate lo sfogo.

vesponeparma
18-09-12, 07:01
Il gioco finisce presto!!! Con consigli , un pò di buona volontà, un pò di passione e un pò di unto di gomito i lavori uno se li fa in casa....

Gibby poi te ne devo raccontare un pò sui meccanici... sempre che si possano chiamare così.... o meglio giravidi....

niente birra allora????

gibby1959
18-09-12, 13:00
Il gioco finisce presto!!! Con consigli , un pò di buona volontà, un pò di passione e un pò di unto di gomito i lavori uno se li fa in casa....

Gibby poi te ne devo raccontare un pò sui meccanici... sempre che si possano chiamare così.... o meglio giravidi....

niente birra allora????

Si, senza voler male a nessuno, mi sa che bisogna tornare a farsi un po' di cose in casa.
E farò anche questa, quando ho sbollito l'arrabbiatura.

Scusa, mi rendo conto di non avere risposto a qualche tua domanda.
Io sono di appena fuori Parma, zona sud.
Per la birra va bene se combiniamo di trovare tempo allo stesso orario (mica facile, con me.....).

vints
18-09-12, 18:32
hai ragione.
Il fatto è che noi ("noi") siamo i soliti italiani (e non voglio fare polemica).
Brava gente, sempre accomodante, un po' coglioni, disposti a farsi in quattro per qualsiasi deficente.
Questo fa il gioco di chi non fa il suo mestiere come si deve.

Scusate lo sfogo.
Concordo pienamente con te, ma è proprio questo che ci deve spingere, a far capire questa genta, di cambiare mestiere, o almeno avere l'umiltà di dire: "Mi dispiace ma di Vespe non ci capisco niente". Invece che fanno se ne aprofittano con coloro, che purtroppo non sono capaci di sistemarsi la vespa da soli!!! Però i soldi che gli diamo "non si deteriorano con il tempo"
Scusatemi lo sfogo, ma bisogna imparare a dire basta a questa gente!!!!

gibby1959
19-09-12, 11:56
Ciao a tutti:ciao:

Allora: oggi, bestemmiando, ho cominciato a guardarci dentro.
apro la scatolina dei contatti, quella nera sotto il motore: tutto a posto.
Allora smonto il coprivolano per vedere l'apertura delle puntine: non le vedo, sono nascoste da un paio di fili.
Allora tolgo il volano e trovo qualcosa di sospetto: la chiavetta è "tagliata" in due pezzi. Completamente tranciata.

Fortunato! mi son detto.
Ho la chiavetta di riserva, la rimonto e mi dico: adesso tutto a posto!

Infatti la candela fa una bella scintilla.

Rimonto tutto e......
Non va in moto. :testate:
dieci, cento, mille pedalate: non va!:testate:

gibby1959
19-09-12, 11:56
PS: l'apertura delle puntine è perfetta: appena sopra 0,30 mm.

Echospro
19-09-12, 12:08
Rispondi a questo:



Arriva benzina?
Corrente c'è?
La fasatura è a posto?
Compressione? (non ne occorre nemmeno tanta)


Se a tutto hai risposto si .. deve andare, o per lo meno tentare di accendersi.


:ciao: Gg

gibby1959
19-09-12, 12:13
Rispondi a questo:



Arriva benzina?
Corrente c'è?
La fasatura è a posto?
Compressione? (non ne occorre nemmeno tanta)


Se a tutto hai risposto si .. deve andare, o per lo meno tentare di accendersi.


:ciao: Gg

allora:
1- la candela si bagna
2- quando tiro fuori la candela e vedo se c'è scintilla, la scintilla è ottima
3- la fasatura nella vespa non esiste, perchè è legata alla posizione della chiavetta rispetto alla asimmetria del volano nel contatto con le puntine.
4- la compressione sembra OK (certo bisogna spingere, e bene, per mettere in moto).
il mio dubbio è che ci sia un contatto da qualche parte.

iena
19-09-12, 12:19
3- la fasatura nella vespa non esiste, perchè è legata alla posizione della chiavetta rispetto alla asimmetria del volano nel contatto con le puntine.


L'hai letto sul manuale delle giovani marmotte? :mrgreen:


il mio dubbio è che ci sia un contatto da qualche parte.
Se la scintilla la fa non può essere un problema di corrente

Echospro
19-09-12, 12:43
allora:
1- la candela si bagna
2- quando tiro fuori la candela e vedo se c'è scintilla, la scintilla è ottima
3- la fasatura nella vespa non esiste, perchè è legata alla posizione della chiavetta rispetto alla asimmetria del volano nel contatto con le puntine.
4- la compressione sembra OK (certo bisogna spingere, e bene, per mettere in moto).
il mio dubbio è che ci sia un contatto da qualche parte.

1 Se la candela si bagna significa che la benzina arriva (a meno che non ti si invasi brutalmente)
2 La scintilla è ottima significa chè .... ? Hai provato un'altra candela?
3 Purtroppo esiste. La posizione dello statore regola e determina l'anticipo e se questo è parecchio errato (vedi per esempio la chiavetta rotta) e la scintilla non viene scoccata nel corretto range ... sei "fuori fase" o per essere corretti "fuori anticipo". :-)
4 Se hai dubbi sul "contatto", come ti ho già scritto prova a liberare dalla scatola di giunzione i fili che portano al telaio..... A parte che se hai scintilla non dovrebbe essere così .... ma tentar non nuoce.


:ciao: Gg

gibby1959
19-09-12, 13:15
1 Se la candela si bagna significa che la benzina arriva (a meno che non ti si invasi brutalmente) chiaro, eh?
2 La scintilla è ottima significa chè .... ? Hai provato un'altra candela? ahi, ahi, ahi, ahi.........non godo di tanta fiducia?
3 Purtroppo esiste. La posizione dello statore regola e determina l'anticipo e se questo è parecchio errato (vedi per esempio la chiavetta rotta) e la scintilla non viene scoccata nel corretto range ... sei "fuori fase" o per essere corretti "fuori anticipo". :-)
ti darei ragione se non avessi usato la vespa con questo "anticipo" dello statore per circa 5 mesi e senza problemi.....senza alcuna modifica.
4 Se hai dubbi sul "contatto", come ti ho già scritto prova a liberare dalla scatola di giunzione i fili che portano al telaio..... A parte che se hai scintilla non dovrebbe essere così .... ma tentar non nuoce. Capisco cosa vuoi dire: fili sono tre: li devo staccare tutti?
Io proverei anche solo a staccare il rosso (quello che va al pulsante di stop..........) Gli altri cosa c'entrano? Fanno solo le luci.....



:ciao: Gg

divento matto!

gibby1959
06-10-12, 18:12
Ciao a tutti:
Oggi ho provato a cambiare condensatore.
Nessun risultato.
La scintilla è esagerata, quando tiro fuori la candela. Non è la solita scintilla secca, ma più una scarica di corrente che dà quasi una piccola vampata, come 10 o 15 scintille assieme.
Il mio dubbio è che non ci sia alcuna scintilla sotto compressione, quando la candela è nella camera di scoppio.
Allora ho recuperato una bobina AT nuova per vedere se il problema è lì.............. (in questi motori non ci sarebbe sa stupirsi).
Ma non ho ancora fatto in tempo a montare la nuova bobina.
Stiamo a vedere........

gibby1959
09-10-12, 17:57
trovato dove è l'inghippo!:risata1:
Era la bobina. Quella che era montata non sembra proprio la sua.
Ne ho montata una nuova, ed adesso, pur con qualche irregolarità (al minimo specialmente, che non mi piace per nulla) il motore canta come da nuovo.

vints
09-10-12, 20:01
Molto bene!!!!:ok:

gibby1959
27-10-12, 17:53
Ciao a tutti!!!!
Risolte anche le lievi irregolarità in ripresa. Cambiato il getto minimo sul carburatore 16.16 e portato da 38 a 45.
Adesso il vespino tira come un jet.......