Visualizza Versione Completa : Restauro fai da te Vespa 125 Primavera
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e sono qui a chiedervi dei consigli al fine di iniziare il restauro una Vespa 125 Primavera classe 1979.
http://img507.imageshack.us/img507/734/20120713190548.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/20120713190548.jpg/)
Per il momento l'ho fatta ripartire ed effettuato un giretto di prova senza tanti problemi (pulito serbatoio dalla ruggine, cambiato rubinetto benzina, pulito carburatore, sbloccato frizione).
Ora il problema mi si presenta con la serratura del bloccasterzo. Il vecchio proprietario mi ha consegnato anche le chiavi della vespa, marcate Neiman, con nr. di serie, una più grande dell'altra. La piccola in sostanza pare non serva a nulla dato che non funzione...la grande apre il bauletto laterale e pare faccia funzionare la serratura del bloccasterzo. In sostanza la inserisco nella fessura, gira per circa 40 gradi e...non succede nulla. Il blocco non entra. Prima di cambiarla volevo chiedere se qualcuno sa come risolvere il problema senza dovere necessariamente cambiare il blocco in quanto mi dispiacerebbe.
Se avete anche notizie della chiave piccola mi fate contento.
P.S. Mi ero presentato qui:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?2723-Comitato-d-accoglienza-e-ricorrenze&p=810706#post810706
Qualche altra foto della vespetta.
http://img707.imageshack.us/img707/4715/20120719155102.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/20120719155102.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/2391/20120719154012.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/20120719154012.jpg/)
http://img853.imageshack.us/img853/9444/20120719154126.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/20120719154126.jpg/)
http://img13.imageshack.us/img13/6618/20120719154219.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/20120719154219.jpg/)
P.P.S. Ho l'intenzione di eseguire il restauro personalmente (smontaggio, restauro, rimontaggio)... quindi i consigli sono ben accetti 8)!!!
Una Vespetta l'ho già portata a termine ma la carrozza l'ha fatta il carrozziere... a questo giro la fò da me!!!
Vespa PK 50 S classe 1982
http://img253.imageshack.us/img253/4821/22122011178.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/253/22122011178.jpg/)
http://img411.imageshack.us/img411/5522/22122011182.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/22122011182.jpg/)
http://img823.imageshack.us/img823/1536/22122011168.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/22122011168.jpg/)
...le foto sono state fatte quanto non avevo ancora montato le ultime cosette... quindi se manca qualcosa vi assicuro che la PK adesso è completa e... le parti in grigio le ho verniciate io... :mrgreen:
Per il bloccasterzo non allarmarti,sulle vespe ''vecchiette'' è abbastanza complicato metterlo,io sul mio px,sinceramente,non riesco,ci riesce solo qualche mio amico ahahahahahah...Se la chiave gira,comunque,è la sua,basta farti insegnare come metterlo...Mi pare un ottimo acquisto...Io senza dubbio conserverei,è in ottime condizioni,sarebbe un peccato sabbiare...Dai un'occhiata qua http://www.vesparesources.com/showthread.php?39895-CIF-Conservare-Impossibili-Ferrivecchi-metodo-Signorhood-vespamodelli e lasciala com'è ;-)
Assolutamente d'accordo con ale0592 sul bloccasterzo!!!
io ho imparato da poco....:risata1:
Io invece la rifarei....ma a me piacciono le
vespe " lecca lecca"!( son gusti)
Comunque non sembra averne bisogno!
Bella
Complimenti, bella Primavera. Spero tu non intenda riverniciarla, mi sembra un ottimo conservato ;-)
Ciao e grazie delle risposte. Allora per la serratura mi farò aiutare... Cmq ho provato ad aprire i link presenti nel post del "cif", ma non mi portano tutti in una pagina che non c'entra nulla. Cmq riguardo la possibilità di farne un conservato l'ho valutata e l'avrei preferita ma ad esempio la pedana, il parafango anteriore e "le parti in grigio" sono assolutamente riverniciare e cmq sembra che tutta la carrozzeria sia compromessa, nel senso che vi sono puntini di ruggine. Non saprei poi come procedere per eventualmente salvare il salvabile...
Ciao e grazie delle risposte. Allora per la serratura mi farò aiutare... Cmq ho provato ad aprire i link presenti nel post del "cif", ma non mi portano tutti in una pagina che non c'entra nulla. Cmq riguardo la possibilità di farne un conservato l'ho valutata e l'avrei preferita ma ad esempio la pedana, il parafango anteriore e "le parti in grigio" sono assolutamente riverniciare e cmq sembra che tutta la carrozzeria sia compromessa, nel senso che vi sono puntini di ruggine. Non saprei poi come procedere per eventualmente salvare il salvabile...
Il metodo CIF serve proprio ad eliminare i puntini di ruggine. Ovviamente dove vi sono delle zone piu' estese dovrai intervenire anche col colore a campione (tipo sulla pedana, che dici essere piu' compromessa).
Non e' proprio semplice, ma se il risultato non ti soddisfa avrai perso solo un po di tempo e potrai restaurarla totalmente.
Viceversa, se la sabbi e rivernici, non potrai piu' avere un bel conservato... :-)
Questa vespa qui
http://i96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/ruggine-1.jpg
e' stata recuperata col metodo cif:
http://i96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/Ciflatosx.jpg
http://i96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/Cifant34sx.jpg
A te l'ardua scelta ;-)
l'idea è allettante ma non vorrei ritrovarmi con dei pezzi riverniciati e altri conservati...un conservato dovrebbe essere "total body" se mi consentite il termine o no...:roll:
Dalle poche foto, sembra fattibilissimo un restauro conservativo, e ti dirò che il risultato sarebbe di tutto rilievo.
Leggiti bene i thread sul metodo CIF, non merita proprio di essere iverniciata in acrilico con trasparente!!
:ciao:
Sto pensando proprio di provare con il restauro conservativo. Una domanda però...dove poi la ruggine lascia il posto alla lamiera, come procedo?
Ho letto che alcuni hanno ridato il fondo nei punti esposi e poi proceduto con la verniciatura e la sfumatura per eliminare il più possibile le differenze, tuttavia un'operazione del genere credo necessiterebbe dell'aeorografo...
Visto l'andamento del post lo sposto nella sezione restauro smallframe!
:ciao:
Buongiorno a tutti. Allora, ho provato con il metodo cif ed effettivamente il risultato è soddisfacente. Tuttavia la carrozzeria seppure sembrerebbe in buono stato, presenta in molti punti delle bolle e micro-bolle di vernice. Provando ad andare oltre la vernice noto che al di sotto la parte è compromessa dalla ruggine. Alla fine ho deciso di sabbiare e di riverniciare. Appena ho tempo inizio con lo smontaggio.
http://img542.imageshack.us/img542/7425/20120911165837.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/20120911165837.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/4948/20120911165827.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/20120911165827.jpg/)
http://img337.imageshack.us/img337/6373/20120911165819.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/20120911165819.jpg/)
Bhè è inutile convicerti in un suo recupero, sabbia e rivernicia così avrai il tuo bel primavera.
:ciao:
Se è tutto li. Io mi terrei i puntini sullo scudo..., non so cosa sia il metodo CIF ma con un po di ferox a pennellino fermi i puntini di ruggine.
per il parafango hai due scelte,
trovi un parafango conservato dello stesso colore.... difficile ma non improbabile e hai il tuo (total body)
via da un carrozzaio bravo che ti fa la vernice a campiuone invecchiata, se ci aggiunge del trasparente opaco alla preparazione, ottieni uno splendido "parafango conservato"
L'unico spattimento è che devi comunque smontare la forcella.
Ciao e grazie a tutti dei consigli sul restauro conservativo. Sarebbe una valida alternativa al rifacimento ma alla fine ho deciso per quest'ultimo. Ho già iniziato le fasi di smontaggo e ho già trovato il sabbiatore che per 80 euri mi sabbia tutto dai cerchi al mozzo al telaio ecc.. Ho deciso comunque di lasciare integro il vano serbatoio e la tasca laterale. Per resto cerco di recuperare qualsiasi cosa, compresi dadi dei cerchi. Penso che l'unica cosa che cambierò saranno le manopole, il tappetino centrale e gli pneumatici.
Una foto work in progress...
http://imageshack.us/a/img708/5673/20120913173452.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/20120913173452.jpg/)
All'interno del vano serbatoio c'è la targhetta con il codice colore che dice VERNICE METALLIZZATA NR. 16072.
http://imageshack.us/a/img84/1664/20120913175241.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/20120913175241.jpg/)
No capisco se si tratta di azzurro metallizzato o grigio azzurro metallizzato.
Eventualmente sareste così gentili da indicarmi anche il codice odierno tipo max-mayer. Grazie assai!!!
All'interno del vano serbatoio c'è la targhetta con il codice colore che dice VERNICE METALLIZZATA NR. 16072.
No capisco se si tratta di azzurro metallizzato o grigio azzurro metallizzato.
Eventualmente sareste così gentili da indicarmi anche il codice odierno tipo max-mayer. Grazie assai!!!
Trovi l'info in Home>Database Telai>Scheda tecnica
Colori - cod.MaxMayer:
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Maschera l'interno del pozzetto e conserva l'etichetta originale!
Gabriele82
15-09-12, 07:54
beh i dadi dei cerchi io li cambiarei..
desdet !
Trovi l'info in Home>Database Telai>Scheda tecnica
Colori - cod.MaxMayer:
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Maschera l'interno del pozzetto e conserva l'etichetta originale!
Perfetto, grazie...non ci sarei mai arrivato!!!
Se possibile avrei anche altre domande, la cui risposta non l'ho trovata nei vari post.
Per il fondo antiruggine epossidico bi-componente uno vale l'altro, oppure mi devo attenere al codice che ho trovato in tabella. Inoltre il fondo max-mayer (grigio cod. 8012M) che ho trovato nella sezione dedicata è bi-componente?
Ho letto che una volta sabbiata, va dato il fondo, si grattuggia il tutto e poi di stucco se necessario, quindi di nuovo fondo e grattuggiare. Bene, ora per queste operazioni si da sempre lo stesso fondo giusto?
Se è tutto li. Io mi terrei i puntini sullo scudo..., non so cosa sia il metodo CIF ma con un po di ferox a pennellino fermi i puntini di ruggine.
per il parafango hai due scelte,
trovi un parafango conservato dello stesso colore.... difficile ma non improbabile e hai il tuo (total body)
via da un carrozzaio bravo che ti fa la vernice a campiuone invecchiata, se ci aggiunge del trasparente opaco alla preparazione, ottieni uno splendido "parafango conservato"
L'unico spattimento è che devi comunque smontare la forcella.
Bhè scoprire cosa sia il meto cif è estremamente facile, basta spulciare il sito non fosse altro per curiosità;-)
Perfetto, grazie...non ci sarei mai arrivato!!!
Se possibile avrei anche altre domande, la cui risposta non l'ho trovata nei vari post.
Per il fondo antiruggine epossidico bi-componente uno vale l'altro, oppure mi devo attenere al codice che ho trovato in tabella. Inoltre il fondo max-mayer (grigio cod. 8012M) che ho trovato nella sezione dedicata è bi-componente?
Ho letto che una volta sabbiata, va dato il fondo, si grattuggia il tutto e poi di stucco se necessario, quindi di nuovo fondo e grattuggiare. Bene, ora per queste operazioni si da sempre lo stesso fondo giusto?
Peccato, un altro pezzo di storia cancellato. Fai attenzione a non grattuggiare troppo altrimenti avrai più cacio che maccheroni...
Ho letto che una volta sabbiata, va dato il fondo, si grattuggia il tutto e poi di stucco se necessario, quindi di nuovo fondo e grattuggiare. Bene, ora per queste operazioni si da sempre lo stesso fondo giusto?
Per questo quesito ti consiglio di cercare un interessante post dal titolo "Primo smorchiamento dell'ET3 di Gioweb".
E' la cronistoria del suo restauro totalmente fai da te, con consigli anche per la carteggiatura/verniciatura.
Peccato, un altro pezzo di storia cancellato. Fai attenzione a non grattuggiare troppo altrimenti avrai più cacio che maccheroni...
BeeeeeeEeEeEeEe!!!!!!!
L'abbiamo perso, non c'è più mniente da fare :testate:
Segna l'ora del decesso
:orrore:
Per questo quesito ti consiglio di cercare un interessante post dal titolo "Primo smorchiamento dell'ET3 di Gioweb".
E' la cronistoria del suo restauro totalmente fai da te, con consigli anche per la carteggiatura/verniciatura.
Ciao, Ho letto tutto il post ma non c'è granchè in esito alle procedure utilizzate i vari strati di vernice...se magari qualcuno ha maggiori info anche in relazione alla stesura della vernice metallizzata che ho letto non va catalizzata ma stesa in due mani e poi dato il lucido finale.
Un'altra domanda, qualcuno sa come togliere lo stemma esagonale dal nasello senza danneggiarlo. Mi è stata consigliata la pistola da carrozziere ma non vorrei che insieme alla colla mi si squaglia anche il lucido dello stemma...
Cmq man mano che smonto e aggiungo che praticamente ho finito sono sempre più contento di avere proceduto con un restauro totale...non c'era verso. Tutta la carrozzeria è bollata e avrei dovuto riempirla di ferox. In alcune parti si sfoglia addirittura. Sulla pedana è quasi tutta saltata. Fortunatamente il tunnel e il pozzetto sono in ottime condizioni.
Io lo stemma originale l'ho staccato con una spatola da stucco affilata.
Se fa resistenza man mano che lo alzi inonda di diluente cosi' sciogli la colla del biadesivo.
Riguardo il lavoro di carrozzeria,non è cosa che si fa se uno non l'ha mai fatto...Quando ho restaurato la mia px ho deciso di non stuccare nulla(non ne sapevo prorpio nulla di carrozzeria)...fortunatamente era pressochè perfetta,solo ammaccature alle sacche e al parafango...Il risultato,beh,è stato quel che è stato,fattostà che a dicembre scorso l'ho rismontata tutta e rifatti i pezzi che necessitavano di essere stuccati e rimandati...La vernice poi va data in forno,senza polvere,con le pistole adatte,soprattutto il metallizzato,che è più complicato da dare...Base metallizzata + trasparente è una vernice che non andrebbe granchè bene su un mezzo d'epoca,andrebbe fatta alla nitro(sintetica,la nitro vera non esiste più),altrimenti,come ho fatto io,ho fatto utilizzare una vernice catalizzata metallizzata,ma a lucido diretto,cioè che non necessita del trasparente..E' più resistente ai graffi della nitro,ma meno appariscente della doppio-strato
Grazie dei consigli...alla fine per lo stemma ho fatto nel medesimo modo e si è staccato senza tanti problemi. Per quanto riguarda il lavoro di verniciatura ho già parlato con un amico carrozziere e mi lascia usare il forno. Il fondo epossidico lo do io senza tanti problemi (ho già compressore e pistola) e poi mi faccio assistere. Mi ha già detto che una volta pronta per la verniciatura si butta in forno e si fa!!! Le parti in grigio le ho già fatte da me e sono venute bene sulla PK. La vernice a lucido diretto non avevo neanche idea che potesse esistere...ottima info ;-).
Vederla smontata mi fa venire ancora più voglia di vederla finita!!! :azz:
La PK ci ho messo due anni per farla...per questa non voglio perdere più di tre mesi!!!!
Nelle foto a seguire è praticamente smontata. Sabato prossimo ho appuntamento con il sabbiatore che mi fa assistere all'operazione, il che mi rende molto felice.
http://imageshack.us/a/img33/9210/20120917194644.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/20120917194644.jpg/)
http://imageshack.us/a/img69/2058/20120917194701.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/20120917194701.jpg/)
Ho catalogato tutta la minuteria...con la PK a ritrovare tutto sono diventato scemo :testate:
http://imageshack.us/a/img694/6553/20120917194717.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/20120917194717.jpg/)
A proposito, avete notato il cavalletto. Gentile concessione di un signore che prima aveva un'officina piaggio. Si incastra perfettamente nella pedana, ruota a 360° e permette inclinazioni fino a 40°. E' di una comodità estrema :ok:
Domanda: ho gia smontato gli ammortizzatori. Ho notato che l'asta sale è scende con non poca difficoltà. E' normale o sono da revisionare e nel caso lo fosse, è una cosa possibile?
Magari metti un paio di foto del cavalletto quando è libero per vedere come è fatta la piastra di sostegno,
ti consiglio comunque di usare molta precauzione quando rimonti la vespa usando il cavalletto, il telaio con il peso sforza sulle pedane e crepa stucco e vernice.
Gli ammo non si possono revisionare, vanno cambiati ma quelli nuovi fanno molto schifo, la cosa più importante comunque è che non abbiano punti di vuoto, e facciano resistenza in estensione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.