PDA

Visualizza Versione Completa : Accensione gs



tombolino
10-09-12, 18:03
http://www.sip-scootershop.com/it/products/accensione+vespatronic+per_50004300

QUALCUNO DI VOI LA MAI MONTATA QUESTO TIPO DI ACCENSIONE , CHE DOVREBBE OVVIARE A TUTTI I SOLITI PROBLEMI DEI GS

IO DOVREI MONTARLE SU UN GS 150 VS5, con 2 fili di uscita in corrente alternata

qualcuno di voi ha avuto una esperienza diretta , cioe' montata ,

tante grazie

baronerosso53
10-09-12, 18:23
Io non ho nessun problema con le mie GS perciò mai passato per la testa di montarla .
Marino;-)

tombolino
10-09-12, 20:25
io chiedevo se qualcuno la montata e se qualcuno ne sa qualcosa ...

vanny
10-09-12, 20:33
e tu vorresti rovinare il tuo gs con questa accensione???? la mia, e quella di Andrea l. partono anche senza la batteria con impianto originale. La gs è un pò difficile da capire come moto ma è la migliore anche per questo...metti bene appunto l'impianto elettrico come prevede la piaggio, raddrizzatore nuovo che puoi prendere anche a Conegliano all' ELCO, e batteria al gel..vedrai che la vespa va..se non va guarda le bobine..ma lasciala originale che ti porta dappertutto...e risparmi anche bei soldini mi pare..

tombolino
10-09-12, 20:46
ciao vanny
impianto elettrico è come originale , raddrizzatore nuovo ?? mi puoi dire marca e modello o qualche foto e come collegato

tante grazie

vanny
10-09-12, 20:52
http://www.vesparesources.com/content.php?133-Sostituiamo-il-raddrizzatore

ecco qui, segui le istruzioni, è facilissimo..poi se hai problemi fai un fischio...ma vedrai che vai via tranquillo, controlla col tester ai capi della batteria a motore acceso se la d.d.p. crese quando accelleri, e se è sopra ai 6,15 V che normalmente ha la batteria da carica.

dovresti arrivare a 7,5-8 V

tombolino
10-09-12, 20:57
gia fatto tutto questo , ma non mi carica bene mi manda sui 10 v ,, e se accendo le luci non va bene borbotta

per questo volevo la elettronica per farla finita x sempre

vanny
10-09-12, 21:17
Se sei a 10 V nn hai problemi di batteria allora, piuttosto controlla la bobina A.T. Se hai problemi di scintilla, anche se mi par strano perché ka batteria alla gs serve proprio x dar la giusta corrente alla candela. Controlla le saldature sullo statore.. Forse hai un contatto..ma fa bella luce la vespa?

tombolino
11-09-12, 17:47
fatto mille prove MA...
POSSIBILE CHE NESSUNO ABBIA MONTATO L'ELETTRONICA CHE HO POSTATO

vanny
11-09-12, 18:17
io un elettronica come quella o simile la ho già vista in questo sito, cerca in wild usando il tasto cerca! e buon divertimento

Andrea L.
11-09-12, 18:19
Coem fai ad avere 10 volt sulla batteria?? Se è collegata bene senza ossido sui morsetti è completamente secca...

tombolino
03-10-12, 17:46
accensione vespatronic arrivata ,, a presto il montaggio

Oldvespaowner
05-10-12, 20:10
Ti ricordo che devi convertire tutti gli utilizzatori a 12 Volts, altrimenti farei le lampadine ed il claxon al flambè !

tombolino
06-10-12, 18:16
Ti ricordo che devi convertire tutti gli utilizzatori a 12 Volts, altrimenti farei le lampadine ed il claxon al flambè !

e be' si , tutto 12 volt adesso

ggiorgio15
06-10-12, 20:01
quando la monti facci sapere come va

tombolino
07-10-12, 11:06
Certamente vi terrò informati e assieme ad accensione devo montare anche il carburo phbl 24.
Così son a posto con accensione e carburo una volta x sempre

Oldvespaowner
07-10-12, 19:35
Se la Vespatronic si può occultare abbastanza bene , il carburo PHBL è un vero pugno nell'occhio, anche se sicuramente va meglio dell'UB 23S3.
E' troppo visibile il contrasto fra vecchio(la Vespa) e nuovo ( il carburo), oltretutto non potresti più montare il suo filtro di origine.
Mi ricordo Costa di Genova che montò un normale UB 22 con filtro avvitato, ed il GS andava come un missile, ma nonostante il carburo ancora del vecchio tipo a vaschetta laterale , anche per il Nanni non era il top dell'estetica...
Poi, vale sempre il libero arbitrìo , ovvero ognuno con le sue Vespa ci fa cosa vuole !

vesparolo
07-10-12, 21:58
A parte che per il discorso dell'estetica (che non si vede perchè nascosto sotto la chiappa), io sono uno
dei pochi blasfemi, forse il primo, che ebbe il coraggio di montare l'accensione elettronica sul GS VS2
per giunta senza comprare quella bella e pronta, perchè ancora non l'avevano creata, ma adattando
l'accensione di un PX e quindi Ducati Elettronica e per quanto riguarda il carburatore PHBL 24 anche qui
sono uno di quei pochi che, fottendosene dei "puristi" o di quelli che "only original" o magari vado a piedi,
ha avuto il coraggio di montare quel carburatore al posto dell'obsoleto UB23 e per questo posso dire che
per quanto riguarda il carburatore è molto meglio dell'originale in fatto di "contenimento", nel senso che
non ci sono più i problemi di ingolfamento e sbrodolamento benza anche lasciando il rubinetto in posizione
aperto, le prestazioni aumentano sensibilmente e cosi anche i consumi, regolarità di funzionamento sono
una regola e non ci sono più le croniche lunaticità di carburazione che, invece, dona in gran quantità
l'antidiluviano UB23.
Di contro si è costretti ad andare praticamente senza filtro, con solo il manicotto in gomma che prende aria
dal vano dove c'è il rubinetto, quindi aria libera, e un rumore d'aspirazione che sembra un KTM 250 anni '70,
bisogna correre a far benzina appena si entra in riserva per via che la vaschetta carburo si trova troppo in
alto rispetto all'uscita benza del rubinetto originale (non è valso neanche montare un rubinetto del PX per ovviare
il problema) e, se si viaggia in due, esiste un accentuato imbrodamento di carburazione per via del fatto che
il soffietto aria si comprime troppo e non entra abbastanza aria per avere una carburazione ottimale.
Montando un PHBG 21 le prestazioni erano un pelo calate, i consumi migliorati ma il mancato afflusso benza
era aumentato sensibilmente. per via anche della vaschetta che è la metà di quella del PHBL.

Detto ciò se l'accensione funziona a dovere conviene tenere il carburo originale, debitamente revisionato a regola
d'arte se necessario, e farlo revisionare da chi di carburatori se ne intende e non da stregoni famosi perchè hanno
un cognome altisonante.

Nel mio GS VS2 ho mantenuto l'accensione elettronica e rimesso il carburo originale, chiudo il rubinetto benza anche se mi fermo
a guardare il panorama donato da una bella Topa che passeggia nelle vicinanze e mi godo, soprattutto la sera, i 45 Watt della lampadina
del fanale anteriore che mi fanno vedere dove vado e fanno in modo che gli altri mi vedano e non mi scambino per una bicicletta
con la lampadina che fa la luce tipo lumino di cimitero.
Certo, rimpiango le prestazioni che dava il PHBL24, ma non si può avere tutto dalla vita...

Oldvespaowner
08-10-12, 06:01
Allora stai dicendo quello che ho già detto io.
Senza essere dei talebani vespisti , con la soluzione di accensione elettronica ( che si vede pochissimo) e carburo originale, il compromesso si può accettare.
Io ad esempio ho una VM1 conservatissima con quattro marce, accensione elettronica e candela centrale.
Non si vede quasi nulla, e la vespetta fila a 90 Km/h , facendosi cime dolomitiche di rispetto ( Pordoi, Sella, ecc.) al passo di un qualsiasi GS o Sprint .
Però mi piace che tutto esteticamente rimanga il più possibile simile all'origine, altrimenti a questi mezzi " obsoleti " ci possiamo montare un bel freno a disco ( visto che frenano poco) o una bella Sip Performance adattata, così il motore respira di più che con la marmitta a pignatta....

vesparolo
08-10-12, 22:11
Io dico solo che se si vuole usare una Vespa di una certa età senza stare con i patemi
d'animo dovuti principalmente alla scarsissima reperibilità di ricambi originali e alla
schifosissima qualità dei ricambi rifatti, bisogna cercare di montare componenti
moderni atti a ovviare le varie problematiche inerenti.
Il tutto deve essere fatto in modo che sia reversibile, senza stravolgimenti strutturali
del motore o del telaio, sia ben chiaro.
Dopo c'è chi mette il freno a disco sulle '70 years e c'è chi mette l'espa sulle faro basso, ma
quelle sono scelte personali che non fanno parte del discorso che si è iniziato.
Un conto è migliorare e un conto è elaborare magari stravolgendo la Vespa nel suo essere.

tombolino
09-10-12, 12:03
ma infatti io non voglio stravolgere niente voglio solo fare migliorie e una e il carburo
che viene montato allo stesso modo dell' originale
E quindi in caso posso rimettere il suo quando voglio

io voglio migliorare non stravolgere
Io dico solo che se si vuole usare una Vespa di una certa età senza stare con i patemi
d'animo dovuti principalmente alla scarsissima reperibilità di ricambi originali e alla
schifosissima qualità dei ricambi rifatti, bisogna cercare di montare componenti
moderni atti a ovviare le varie problematiche inerenti.
Il tutto deve essere fatto in modo che sia reversibile, senza stravolgimenti strutturali
del motore o del telaio, sia ben chiaro.
Dopo c'è chi mette il freno a disco sulle '70 years e c'è chi mette l'espa sulle faro basso, ma
quelle sono scelte personali che non fanno parte del discorso che si è iniziato.
Un conto è migliorare e un conto è elaborare magari stravolgendo la Vespa nel suo essere.

Mincio82
18-10-12, 21:21
Un mio amico ha fatto tale modifica e ancora nessuna rogna, non ho avuto modo di provare il mezzo e non vorrei che il volano fosse troppo leggero (non conosco il peso di quello originale).
L'accensione è stata acquistata direttamente da Tino Sacchi a un mercatino e pagata 280 euro contro le 350 che vogliono da Sip.

tombolino
19-10-12, 17:56
anche io presa direttamente da sacchi , pagata 282 , 270 piu 12 di spedizione

domani peso i volani e vi dico

tombolino
03-11-12, 19:09
peso volani :

originale senza ventola : 1195
ventola :770
completo di ventola : 1965
------------------------------------
vtronic : volano :1720 , completo di ventola = 2490

tombolino
04-11-12, 12:47
cosa ne dite : non tocca da nessuna parte e benzina arriva normalmente , nessun problema 119235

ggiorgio15
04-11-12, 13:16
forse mi sbaglio mi sembra un po alto ...ricordati che non deve toccare neanche con l'ammortizzatore caricato dal peso

tombolino
04-11-12, 19:14
si si tranquillo provato a fare escursione , tocca appena il filtro asp ma quello non mi interessa , poi io ho sostituito la piastra posteriore supporto amm post e montato quello del px regolabile che è piu rigido , controllato tutto non tocca niente

vesparolo
07-11-12, 00:45
cosa ne dite : non tocca da nessuna parte e benzina arriva normalmente , nessun problema 119235

Anche a me sembra troppo in alto, ma forse è la foto che trae in inganno.
Di sicuro è più in avanti perchè nella mia modifica ero riuscito a montare
un soffietto di gomma (di scarico acqua di lavatrice...) infilando un capo
nel grosso foro nel telaio dove originariamente è montato il cornetto
presa aria.

Per il pescaggio benzina: provala con la riserva a tutto gas oppure in salita
e poi ne riparliamo...

tombolino
07-11-12, 18:52
Anche a me sembra troppo in alto, ma forse è la foto che trae in inganno.
Di sicuro è più in avanti perchè nella mia modifica ero riuscito a montare
un soffietto di gomma (di scarico acqua di lavatrice...) infilando un capo
nel grosso foro nel telaio dove originariamente è montato il cornetto
presa aria.

Per il pescaggio benzina: provala con la riserva a tutto gas oppure in salita
e poi ne riparliamo...
Si è la foto presa dal sotto che lo fa sembrare tanto alto ,ma è a sfioro della cuffia .
Per la benzina ho messo rubinetto di px che ha uscita molto piu alta del suo rubinetto .. cmq provero e vediamo come si comporta ...speriamo bene dai .

vesparolo
07-11-12, 22:54
.
Per la benzina ho messo rubinetto di px che ha uscita molto piu alta del suo rubinetto ..

Eh...anch'io montai il rubinetto di PX ma non cambiò una cippa...fossi in te proverei a montare
un rubinetto a portata maggiorata tipo Fast Flow ma dubito che giovi perchè il problema
è dove è posizionato il rubinetto nel serbatoio...troppo in avanti e troppo in basso.