Visualizza Versione Completa : può essere solo colpa del padellino?
è possibile che un 102 dr con 19 e 22/63 fatichi a prendere giri in 4a?
cioè se passo da 2a a 4a la tira bene però ad un certo punto fa davvero fatica...
è come se a tot giri si pianta lì o sale di giri davvero lenta
i carter sono raccordati, albero originale di poco anticipato, la carburazione è perfetta però ho il padellino,
perchè la banana è rotta... può essere solo colpa del padellino che dopo tot giri in 4a fa da tappo?
Vesparella-S
14-09-12, 20:16
qualcuno?
Si.. può essere.
La padella tappa.. non fa prendere altri giri al motore. ;-)
gillogillo
17-09-12, 21:09
La padella però ha piu coppia ai bassi giri di molte espansioni con configurazioni tranquille come la tua sicuro di essere ok come carburazione?
Sì la carburazione è a posto, di getto ho l'85 e la candela è di un bel colore
Infatti col padellino da 2a a 4a la tira bene, il fatto è che tappa dopo, e fa fatica a salire di giri
domanda per gli esperti: la soluzione per recuperare giri in alto è montare una polini "banana"? se faccio un secondo foro al padellino aumenta solo il rumore e non cambia niente? è vero che il siluro "mura" agli alti giri? troppe domande?
sparutapresenza
18-09-12, 22:42
domanda per gli esperti: la soluzione per recuperare giri in alto è montare una polini "banana"? se faccio un secondo foro al padellino aumenta solo il rumore e non cambia niente? è vero che il siluro "mura" agli alti giri? troppe domande?
io sulla mia HP monto un 130DR , albero anticipato da me , e rapporti 29\68 , molto lunghi , come marmitta ho una vecchia padella per pk125 , sarà intasata perchè a caldo nonostante la miscela col 2\3 scarsi , fuma sempre e fa un suono cupo e sordo...eppure mi imballa la quarta in 400m arrivando fino a 110km\h anche col vento di fronte , andando anche di piu' a volte...a orecchio i 6500 giri li raggiungo...
le semiespansioni come le banane , con configurazioni spinte ti permettono di raggiungere anche gli 8000 giri (e c'è chi va oltre) ma ti fanno perdere potenza ai bassi. potresti avere problemi a tirare la quarta con una semiespansione , con una marmitta da bassi regimi come il padellino o il siluro la quarta te la deve stirare sempre...a meno che la marmitta non abbia proprio un tappo dentro....bucare un padellino o un siluro serve solo ad aumentare il rumore. la loro scarsa competitività agli alti regimi deriva dal fatto che hanno un aerodinamica dei gas interna da cacca e fanno fare giri assurdi ai gas...facendo un buco non cambi nulla;-)
come lo hai anticipato quest'albero???a quanto stai di fasi?? lo hai tagliato e montato senza misurare le fasi??? prima andava bene con la banana??? hai recentemente scaldato o roba simile???
lo so, lo so... potrebbe essere la fasatura...
purtroppo l'albero ha un taglio di 15mm da una parte e 3mm dall'altra... :nono:
per fretta però ho lasciato tutto così, il cilindro è di scatola e i carter sono raccordati
colpa dell'inesperienza... l'aspirazione è proprio così brutta a occhio?
sparutapresenza
19-09-12, 15:20
lo so, lo so... potrebbe essere la fasatura...
purtroppo l'albero ha un taglio di 15mm da una parte e 3mm dall'altra... :nono:
per fretta però ho lasciato tutto così, il cilindro è di scatola e i carter sono raccordati
colpa dell'inesperienza... l'aspirazione è proprio così brutta a occhio?
ma sti tagli da quale parte??anticipo???ritardo??? se hai anticipato e ritardato troppo l'albero , ti ritrovi una fasatura esagerata , col risultato che perdi potenza ai bassi regimi!!! ora , premesso che un 102DR (fasato molto basso , ce l'ho avuto pure io) non ha bisogno di tutto sto anticipo , ma va bene anche con una fasatura tranquilla , non posso e non ti potro' dire mai quanto hai di fasi , tuttavia se è vero che il resto del motore è ok ,e cioè carburazione e stato del gt , l'unica cosa potrebbe essere che hai esasperato le fasi. no , non si tratta di inesperienza...la vedo in modo diverso...tu sapevi come si anticipa , il taglio alla polini si fa entro certi limiti , e comunque io non lo conosco , non l'ho mai fatto non penso lo faro' mai , essendo uno che ci tiene a fare le cose , non perfette perchè impossibile , ma discretamente precise , la prima volta che ho aperto un motore vespa , il mio , ci ho perso delle ore ad anticipare , misurare e ri-misurare le fasi col goniometro , per ottenere quei 120\65 che ci sono adesso...se avessi fatto le cose di fretta di sicuro avrei fatto danno...ora , per farti capire che se hai sbagliato stavolta , fai in modo che non risucceda;-) che ti credi che io o chiunque altro qua sopra non abbiamo mai fatto casini?? l'importante è saper imparare dai propri errori...comunque non ho ancora capito una cosa...ammesso che sia quello il problema sempre...ma con la banana la quarta la tirava bene???
si forse era più che altro ignoranza :roll:
la banana ha perso il terminale e, uscito di casa, dopo 200m ho capito dalle facce della gente che se trovavo carabinieri ero fo***to... col 102 il casino è raddoppiato...
perciò è difficile da dire, so solo che in 3a faceva quello che con 75 e primaria originale facevo in 4a...
Io, comunque, ancora non ho capito il problema della tua vespa...rispondi a questa semplice domanda:
- Con il padellino in pianura e posizione eretta la quarta stalla e non sale dopo tot giri oppure la quarta si imballa a un regime di giri più basso di quando avevi la polini?
Con il padellino in pianura e posizione eretta la quarta stalla e non sale dopo tot giri
fa troppo casino la banana per provarla in 4a...
Quindi tu hai sempre girato con la polini a banana rotta..
Si col 75, però ora fa troppo casino
Vesparella-S
19-09-12, 20:25
fa troppo casino la banana per provarla in 4a...
??
Ti fa più casino in 4a, che una marcia bassa? :shock:
Beh per arrivare in 4a, dovrò pur passare da 1a 2a e 3a...
Allora è colpa della padella, quando sistemerai la polini e la rimonterai andrai di più e farai più rumore :ciao:
Sì il padellino credo abbia 35 anni perciò forse è tappato ora che ci penso...
per le fasi, il taglio polini è di 23mm, io ho fatto solo 15, e 3 dall'altra parte, su consiglio di un preparatore
tra l'altro a pmi il pistone copre in parte le luci e a pms copre in parte lo scarico...
poi ho calcolato l'altezza di squish ottimale facendo 0,18mm x 5,5 (diametro pistone in cm) = 0,99mm
perciò pensavo di portare l'altezza di squish a 1mm e basettare per il problema degli scalini delle luci...
chiedo:
- come procedere per basettare?
- come procedere per l'altezza di Squish?
- che benefici potrei trarre da ciò?
Perchè secondo te lo scarico deve restare aperto quando il pistone è al pms?
Per basettare comri una basetta o usi delle guarnizioni del cilindro più spesse
Per raggiungere lo squish desiderato spiani la testa o spiani il cilindro
Benefici con la padella nessuno
per cui basetto il cilindro fino a che il pistone a pmi è in linea con le luci,
poi trovo lo squish e spiano per portarlo a 1mm?
dalla testa c'è poco da spianare per cui forse spiano il cilindro
conta che prendo poi un'altra polini banana
Si, poi c'è da vedere che fasatura di travaso e di scarico ti ritrovi e nel caso rivedere la fasatura di aspirazione
per l'aspirazione c'è da aprire tutto per cui per ora lascio così
cosa potrebbe capitare alle fasature di travaso e scarico?
Che si alzano a causa dello spessore che andrai a mettere sotto al cilindro (va be che più di tanto non puoi spessorare perchè altrimenti i prigionieri rimangono corti, a patto che non vengano cambiati) e alzandosi, la fasatura di aspirazione attuale non è più ottimale (ammesso che lo era dato che hai tagliato l'albero senza prendere misure)
l'aspirazione per ora la lascio così, lo scalino che copre la luce e crea turbolenze è da togliere
poi devo calcolare le 3 fasature e cercare di capire come sono
ho letto la guida alle fasature e chiedo solo una cosa, la luce di ammissione è dove si attacca il collettore?
sartana1969
24-09-12, 22:50
ho letto la guida alle fasature e chiedo solo una cosa, la luce di ammissione è dove si attacca il collettore?
diciamo di sì - per avere la fasatura della tua aspirazione devi sommare più valori ovvero: misurazione in gradi della luce di ammissione + misurazione in gradi della fasatura del tuo albero motore.
questo valore che ottieni è la tua fasatura di aspirazione, che si divide in anticipo e ritardo, rispetto al PMS
tu dicevi precedentemente che hai tagliato 3 mm e 15 mm
i 3 mm li hai tagliati nella parte di ritardo (quindi vicino alla testa di biella)
i 15 mm li hai tagliati nella parte di anticipo (e quindi nella zona dello scanso più lontana dalla testa di biella)
se la misura che hai dato è cordale
3 mm corrispondono a +4° di fasatura in ritardo
15 mm corrispondono a +20° di fasatura in aspirazione
tutti i problemi che hai attualmente in 4^ sono dati esclusivamente dal padellino.
ok posto poi le fasature e da lì cerco di capire cosa fare, di certo porterei il pistone in linea con
il bordo inferiore delle luci a pmi e lo squish ad 1mm, con che cosa spiano il cilindro o la testa?
ok posto poi le fasature e da lì cerco di capire cosa fare
tutti i problemi che hai attualmente in 4^ sono dati esclusivamente dal padellino.
:mah:
Mi pare abbastanza logico pensare che tu debba semplicemente cambiare la padella
si ok, però vorrei il più possibile dalla configurazione
Ok, ma dato che hai un tappo a quel motore intanto comincia a toglierlo :mrgreen: poi senti come va e da li decidi il da farsi
sì ho deciso per un'altra polini a banana... poi butto un occhio alle fasature e decido che fare
con che cosa spiano il cilindro o la testa?
Io lo faccio con i denti..però l'ultimo lavoro l'ho fatto tempo fa quando avevo quelli da latte perchè tanto sapevo che dovevano cadere e anche se si rovinavano non mi importava :risata:
Cilindro e testata si spianano con macchine elettro utensili..tornio, fresa a controllo numerico etc..
e se usassi un foglio di tela abrasiva? troppo difficile e poco preciso?
Fai prima con i denti..
Se devi mangiare la ghisa per circa 2 millimetri aivoglia a girare il cilindro sopra la carta vetrata..per quando hai fatto hai preso la patente della macchina..senza considerare la precisione come dici te!
e la testa? però c'è poca carne... beh lo faccio al tornio... poi ci sono problemi di sfiato tra cilindro e testa?
Per fare una cosa fatta bene, devi magiare sia alla testa che al cilindro.
Se, per esempio, devi togliere 2 mm ne togli uno al cilindro e uno alla testa, se la quota da togliere è 1,5 fai 0,75 al cilindro e altrettanti in testa.
Lo svantaggio è che sicuramente di costa di più perchè lo staffaggio in macchina è doppio..alla fine la maggior parte torniscono il cilindro, danno una passata con la carta vetrata alla testa e la rimontano con un po di ermetico
oggi in leggera discesa ha fatto gli 80 all'ora, poi era rosso... sono circa 6500 giri
è dura da tirare, eppure se passo da 1a a 4a ce la fa a prendere giri... boh... la provo poi con la banana
ho dato un occhio allo Squish con un filo di stagno (⌀=2) sulla parete del cilindro, e dopo un po', a forza di arrotolarlo, il pistone l'ha pressato sulla banda di Squish, e il calibro ha detto che era 4mm :shock:
ora, la dr dice che il 102 ha un RC di 10,7 (ci credo poco) ;-) e per cui una camera di scoppio da 10,53 cm3 (cilindrata/(RC-1)), so che lo Squish è lasciato largo di proposito (così il cilindro dura), però se lo porto a 1mm toglierei 3mm dal cilindro, che sono 7,13 cm3 ((55/20)2*(3/10)*pigreco) dalla camera di scoppio che diventa di 3,40 cm3 (10,53-7,13), e il RC sarebbe così di 31,05 ((cilindrata+3,40)/3,40) :shock:
sono diventato pazzo?
dato che lo Squish è così alto che arrotolando il filo sono poco
preciso e che il cielo del pistone è piatto posso leggerlo così?
cioè tra cielo pistone a pms e fine cilindro togliendo la testa
117929
Direi che dal disegno è ok il metodo, solo non capisco cosa intendi con togliendo la testa...
Direi che dal disegno è ok il metodo, solo non capisco cosa intendi con togliendo la testa...
tolgo la testa e col calibro leggo lo scalino tra cielo pistone a pms e fine del cilindro
No, non la devi togliere la testa. Devi fare come da disegno che hai postato.
sì però col filo sono poco preciso perchè lo devo arrotolare troppo, guarda la parte in rosso e in blu del disegno,
lo scalino tra cielo pistone e base del cilindro su cui appoggia la testa dovrebbe essere uguale allo Squish
Non è così. Basta che guardi com'è fatta la testa (non quella che hai disegnato, una vera) per rendertene conto. Inoltre se fosse come dici tu non servirebbe nulla modificare la testa per regolare lo squish :ok:
invece che arrotolarlo non riesci a fare una "palletta" di stagno?
e se poi ci aggiungo lo scalino della testa?
Considerando che il valore di squish si misura in decimi eviterei di andare a fare misurazioni che per come sono fatte portano ad un errore medio di mezzo mm ... Lo squish si misura con tutto montato e col metodo descritto, se supera di tanto i 2mm lascia perdere, portalo in quota e poi misuralo.
Ma hai spessorato il cilindro sotto?
Ma hai spessorato il cilindro sotto?
sì con la guarnizione che c'era col dr
Ma non penso che la guarnizione abbia uno spessore maggiore di 1mm...
sì e poi è pressata per cui dubito sia colpa sua, provo poi a fare la pallina col filo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.