Visualizza Versione Completa : carburatore px 150 2011 anniversario
ciao a tutti. nota questione scatalizzare px 150 2011. ne parlo perchè non sopporto i motori che non funzionano come dovrebbero (e non conta quanti hp abbiano), e poi nell'interesse di tutti. ho messo quanto qua e là consigliato nel forum e che si dice sia la configurazione del vecchi px 150, ossia: A) calibratore 160, emulsionatore be3, getto massimo 100 (per motore con miscelatore); B) getto minimo 48/160. Ebbene. senz'altro la carburazione si è arricchita nella progressione e al massimo (lo si sente durante il funzionamento e lo si vede dalla candela) e il motore è così al riparo dal rovinio.. Si percepisce bene però che ancora non funziona perfettamente. Ha perso ulteriormente in termini di Forza (tiro/coppia: la prima perdita si è avuta cambiando la marmitta per via della diminuita contropressione allo scarico) e, quanto al minimo, ora fa il vuoto alla prima apertura del gas molto più di quanto lo facesse con la configurazione originale. Proverò a salire con il getto massimo a 102 e solo dopo regolerò la vite miscela. Se si confrontano i nuovi passaggi aria (calibratori ed emulsionatori) si noterà che sono molto più grandi di quelli originali. Voglio precisare che sulla mia vespa (comprata nuova) ho trovato 140 be5 94 (linea del massimo) e 45/140 (linea del minimo). Secondo quanto ho letto nel forum dovevano esssere 150 be5 98 e 50/150. Forse chi lo ha scritto si riferiva ai primi px 150 catalizzati e non all'ultimo che è euro 3.
Mi piacerebbe sentire da parte vostra qualcosa di tecnico.
Un saluto cordiale.
Maurizio
Vespista46
23-09-12, 03:28
Il vuoto in prima apertura è da regolare con l'apposita vite posteriore. E' ovvio che se cambi marmitta vuole una regolata, può darsi che la minor potenza è data appunto da una miscela eccessivamente magra. Svita per ingrassare, funziona come un rubinetto.
Dario
Dalla Millenium in poi per poter rispettare le varie normative Euro, Piaggio ha impostato una carburaz sempre più magra. La configurazione che hai ora dovrebbe essere ottimale (punto più punto meno di getto max).
Ad ogni modo in altre discussioni si parlava già di un buon funzionamento del motore in configurazione originale per il px 2011. Forse avresti dovuto aspettare un attimino prima di procedere alla scatalizzazione.
Io ho scatalizzato nel lontano 2001 appena 10 km dopo aver ritirato la mia euro 1 dal concessionario e con il padellino montavo il 102 di max. Ci ho fatto 100.000 km senza problemi.
Per il vuoto in riapertura, come ti hanno detto, devi regolare la vite miscela svitando 1/4 di giro alla volta fino a trovare il giusto equilibrio, la rogna é data dal motorino di avviamento che ti farà diventare un contorsionista per raggiungere la vite.
Più che i getti per me i problemi stanno nella valvola gas(ghigliottina per gli amici),infatti quelle del Kat sono differenti dalle altre,costruite per smagrire ancora di più...
Passa ad una standard del 150,magari fattela prestare,e facci sapere...oppure ottura,anche parzialmente con del nastro forte,il foro del carburatore da cui la ghigliottina stessa prende aria,ciò arriscchisce la carburazione ai medi ed in apertura.
La ghigliottina standard é la 01, così si ripristina la configurazione dei PX pre kat, comunque la regolazione della vite miscela è fondamentale.
Vespista46
23-09-12, 12:36
Io ho scatalizzato nel lontano 2001 appena 10 km dopo aver ritirato la mia euro 1 dal concessionario e con il padellino montavo il 102 di max. Ci ho fatto 100.000 km senza problemi.
Per il vuoto in riapertura, come ti hanno detto, devi regolare la vite miscela svitando 1/4 di giro alla volta fino a trovare il giusto equilibrio, la rogna é data dal motorino di avviamento che ti farà diventare un contorsionista per raggiungere la vite.
Io ho una 7 tagliata a 2/3 e risaldata inclinata di 90°... Senza di quella non mi avvicino nemmeno ai carb di Vespe col motorino di avviamento ;-)
Ciao a tutti, vi ringrazio per la partecipazione. Vedo (leggo) che ragionate bene. La carburazione originale andava molto bene, si, ma c'era il cat e ho voluto toglierlo. Assurdo il funzionamento del ns amato px (il piacere del due tempi sta anche in tutt'altra temperatura di esecizio rispetto al 4t) con quel calore sulla termica e sotto la pedana (mi stava squagliato le guaine: ora le mettono al riparo con un involucro ignifugo)). mi sembrava anche rischioso per i trasportati e per me nel momento di mettere la vespa sul cavalletto. Mi sembra giusto il discorso fatto sullo scasso su una faccia della saracinesca, che più piccolo porterebbe minore aria (quindi arricchirebbe) prima che il venturi funzioni per intero. Voglio provare. Comunque sia, quello che va visto è il calo di coppia, quindi di forza a quel regime. anche dal rumore di aspirazione mi sembra troppa l'aria rispetto alla benzina. sia ai medi che al massimo (anche la candela è ancora troppo chiara). Senz'altro la vite aria (o vite benzina nel nostro caso, visto cjhe mi pare a valle della saracinesca) va regolata, ma non credo che arrivi a compensare così tanto (stesso dicasi per la saracinesca).
Mi sono dimentticato di dirvi che tolto il kat, messo il padellino piaggio originale, con la carb. originale ho "tirato" con il mio amico di sempre che ancora ha il suo px 125 dell'84. ha vinto lui, in ripresa, in accellerazione ed in velocità. Dove sarebbe il mio 150 almeno in ripresa ?
Vi aspetto
Vespista46
24-09-12, 01:15
Ma quanti km ha la tua Vespa?
Conta che il motore originale ci mette un bel pò a slegarsi... Ma ripeto, se sei scarburato non trovi alcun beneficio dalla scatalizzazione
Ma quanti km ha la tua Vespa?
Conta che il motore originale ci mette un bel pò a slegarsi... Ma ripeto, se sei scarburato non trovi alcun beneficio dalla scatalizzazione
Ciao a tutti, eccomi di ritorno. La mia px ora ha 2300 km, il cat l'ho tolto a 1300 e il set di carburazione lho appena montato. Spero che il gt sia quello di un tempo (stessi diagrammi/lavaggi), altrimenti saremmo fuori strada con quella che si dice la carburazione del vecchio 150.
Altro difetto sono i rifiuti di carburazione (sia da originale che adesso, e ovviamente riguardano in regimi bassi e medi), tali che la miscela respinta, anzichè perfettamente aspirata, si deposita sulla scatola del carburatore e poi scende dalla vite aria lungo i carter (insieme alla polvere sporcandoli tutti), in ultimo sgocciolando per terra. All'inizio credevo fosse olio cambio (per fortuna non è così). Anche per questo motivo non ho voluto ingrassare con la vite aria.
Bisogna andare più a fondo
ho ordinato il getto del massimo 102. vi faccio sapere.e solo se vi interessa. ciao
ciao a tutti, come promesso oggi ho montato sulla configurazione 160 be3 il getto 102. sono finiti i buchi (vuoto) alla prima apertura di gas (avevo ragione a non voler regolare se non per ultima cosa la vite aria), ma è troppo grassa in alto. Tirando la marcia infatti è lento a salire di giri e li non raggiunge tutti perchè rifiuta. ho guardato la candela e mi conferma troppo grassa. Ho già rimesso il 100. Ebbene, resta il fatto che con la configurazione che si dice originale del px 150 pre cat il motore pur funzionando bene nel complesso (a parte il buco in prima apertura che sono sicuro ora potrò togliere con la regolazione della vite miscela) ha perso coppia rispetto a quella originale cat. (però troppo magra140-be5-96 / 140-45)
quanto alla saracinesca guardandola senza smontarla, perciò lato aspirazione, non ho visto unghiate (e non credo che possa stare sull'altra faccia) e ho visto impresso il n. 11..
una prova che si potrebbe fare se siete d'accordo (e sempre nell'interesse non mio ma di tutti) è di lasciare la linea di carb originale kat ed aumentare dii due punti il getto max (dunque 140/be5/98-140/45). Che ne pensate allora?. vi attendo
ciao maupenna anche io ho un px 150 2012 scatalizzato e anche io h messo i tuoi stessi getti ovvero 48/160 di minimo be3 emulsionatore e 100 di max ho sostituito la saracinesca con una modello non cat. la 01 quella che hai su ha un unchia più pronunciata e quindi smagrisce ai bassi regimi la carburazione poi ho rivisto la fase i modelli cat sono ritardati di circa un grado quindi dovresti togliere il volano e allineare le tacche di rieferimento cioè spostarla di circa un millimetro in senso antiorario quindi anticiparla facendo così acquisterai un po di coppia in più ai bassi regimi... facci sapere come va la faccenda.
ciao maupenna anche io ho un px 150 2012 scatalizzato e anche io h messo i tuoi stessi getti ovvero 48/160 di minimo be3 emulsionatore e 100 di max ho sostituito la saracinesca con una modello non cat. la 01 quella che hai su ha un unchia più pronunciata e quindi smagrisce ai bassi regimi la carburazione poi ho rivisto la fase i modelli cat sono ritardati di circa un grado quindi dovresti togliere il volano e allineare le tacche di rieferimento cioè spostarla di circa un millimetro in senso antiorario quindi anticiparla facendo così acquisterai un po di coppia in più ai bassi regimi... facci sapere come va la faccenda.
grazie icaro11, ciò che dici è corretto. avrei voluto toccare qua e là il meno possibile (toccarlo troppo mi da la sensazione di rovinarlo), ma sembra proprio che non si possa evitare. E allora prima regolerò la vite miscela, se non basta passerò alla ghigliottina, per finire curerò l'anticipo accensione.Se non fosse per il gran calore del kat tornerei all'origine: le prestazioni infatti sono quasi impercettibili (solo un pizzico agli alti a svantaggio però del tiro). Per il resto volevo indicarti che la saracinesca reca lato aspirazione il n11 e non 01 e che non vedo l'unghiata. E' forse dall'altra parte ed allora come funziona? che ne pensi? altro fastidio della scatalizzazione sta nel fatto che per metterlo in moto appena si fredda un po' sei sempre li a tirare l'aria. Ma anche questo credo dipenda dalla regolazione della vite miscela. a presto
i
allora la ghigiottina che reca il numero 11 e di sicuro diversa di quella che reca il nuomero 01 (che è quella che dovresti mettere tu) fidati io l'ho cambiata e la differenza si sente eccome!!! x il fatto che quando si fredda devi tirare l'aria è dovuto sicuramente alla regolazione magra della vite dietro, come riferimento di base devi registrarla a 2,5 giri da tutto avvitato, cioè avviti tutto e sviti di 2,5 giri nel 90% dei casi regolata cosi con la marmitta non cat e i getti che hai detto va perfetta... di origine con il cat è regolata nelle migliore delle ipotesi a 2 giri quindi con la marmitta non cat che hai messo è troppo magra e ti fa quello scherzetto di non partire a freddo, fammi sapere... anche la fase è importante allineare perchè è un po ritardata.
allora la ghigiottina che reca il numero 11 e di sicuro diversa di quella che reca il nuomero 01 (che è quella che dovresti mettere tu) fidati io l'ho cambiata e la differenza si sente eccome!!! x il fatto che quando si fredda devi tirare l'aria è dovuto sicuramente alla regolazione magra della vite dietro, come riferimento di base devi registrarla a 2,5 giri da tutto avvitato, cioè avviti tutto e sviti di 2,5 giri nel 90% dei casi regolata cosi con la marmitta non cat e i getti che hai detto va perfetta... di origine con il cat è regolata nelle migliore delle ipotesi a 2 giri quindi con la marmitta non cat che hai messo è troppo magra e ti fa quello scherzetto di non partire a freddo, fammi sapere... anche la fase è importante allineare perchè è un po ritardata.
grazie ancora una volta icaro. non mi resta che seguire i tuoi preziosi consigli e farti sapere. Ti ricordi su quale faccia della ghigliottina sarebbe l'incavo? c'è una guarnizione di tenuta sotto il coperchietto che la trattiene ? è un o-ring o di carta? Un saluto a te e agli altri amici che ci ascoltino.
ciao, ti rispondo andando a "ricordo" quindi verifica tu quando smonti, x montare la ghigliottina devi togliere il carburatore dal suo alloggiamento, se la vespa è nuova come immagino la guarnizione che è alla base del carburatore non c'è bisogno di cambiarla perchè rimane integra, abbi l'accortezza di segnarti il punto esatto con un riferimento le viti che tengono il carburatore quelle con chiave esagonale intendo in modo da ristringerle allo stesso modo e evitare di imbarcare il carburatore o stringerlo in modo disuguale, x il coperchietto che copre la ghigliottina mi sembra ci sia un o ring ma anche quella rimarrà integra, x il posizionamento della ghigliottina credo ci sia un senso obligato di montaggio non credo puoi sbaglairti e metterla al contario, guarda bene come è posizionata la molla di ritorno x rimetterla allo stesso modo...non pensare che il tutto sia difficile con un minimo di dimistichezza e 15 minuti di tempo fai tutto, poi gia che hai il carburo smontato avvita la vite regolazione e svitala di 2,5 giri e parti da li (molto probabilmente è gia apposto così) ps occhio a non far cadere qualcosa dentro l'aspirazione altrimenti son dolori... facci sapere.
ciao, ti rispondo andando a "ricordo" quindi verifica tu quando smonti, x montare la ghigliottina devi togliere il carburatore dal suo alloggiamento, se la vespa è nuova come immagino la guarnizione che è alla base del carburatore non c'è bisogno di cambiarla perchè rimane integra, abbi l'accortezza di segnarti il punto esatto con un riferimento le viti che tengono il carburatore quelle con chiave esagonale intendo in modo da ristringerle allo stesso modo e evitare di imbarcare il carburatore o stringerlo in modo disuguale, x il coperchietto che copre la ghigliottina mi sembra ci sia un o ring ma anche quella rimarrà integra, x il posizionamento della ghigliottina credo ci sia un senso obligato di montaggio non credo puoi sbaglairti e metterla al contario, guarda bene come è posizionata la molla di ritorno x rimetterla allo stesso modo...non pensare che il tutto sia difficile con un minimo di dimistichezza e 15 minuti di tempo fai tutto, poi gia che hai il carburo smontato avvita la vite regolazione e svitala di 2,5 giri e parti da li (molto probabilmente è gia apposto così) ps occhio a non far cadere qualcosa dentro l'aspirazione altrimenti son dolori... facci sapere.
grazie di nuovo icaro, certamente la ghigliottina è obbligata da una guida, e poi lo smusso guarda il filtro aria (aspirazione). ti domandavo se sai su quale faccia sarebbe il diverso incavo (più grande rispetto a quello del vecchio px.). hai sentito parlare del kit di sostituzione del kat con un tubo fatto da giannelli mi pare? Praticamente mantieni la marmitta origiinale senza bisogno di mettere tutto il padellino nuovo del vecchi px.
se non erro la ghigliottina non cat e un unghia piu piccola ma in ogni caso ti assicuro che la differenza tre le due c'è eccome! x la marmitta cat modificata con il tubo ho sentito qualcosa ma non so se ti conviene fare tutta l'operazione di taglio e saldatura x 45 euro della nuova sito
non devi tagliare, è un kit di sostituzione con la flangia per essere accoppiato (imbullonato) con la marmitta originale . Io ho messo la marmitta originale piaggio pre kat è ho speso 45. altro difetto da quando ho messo la nuova linea getti è che mi si ingolfa nel rimetterlo in moto a caldo. e di certo non può già essere a 2000 km lo spillo galleggiante. ciao
x la marmitta se comprare il kit o la sito sono scelte personali, x il fatto che si ingolfa succedeva anche a me e ho risolto con la sostituzione dello spillo, anche io ero scettico e non volevo pensare che fosse quello poi un giorno dopo l'ennesimo ingolmamento mi sono deciso e sostituito lo spillo adesso è perfetta...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.