Visualizza Versione Completa : ve la presento...vna2t
salve a tutti...mi chiamo andrea, sono un nuovo iscritto e volevo presentarvi la mia "bambina"...è una VNA2T 125 del 1958...era di mio nonno quindi ci sono legatissimo...ci ho messo 2anni per restaurarla...spero vi piaccia.
ciao a tutti.
Benvenuto a bordo e complimenti per la tua bella, anche se ti sei concesso qualche licenza, ma ci vuol poco a rimetterla come l'originale. :ciao:
ciao benvenuto complimenti per la vespa...
Benvenuto a bordo e complimenti per la tua bella, anche se ti sei concesso qualche licenza, ma ci vuol poco a rimetterla come l'originale. :ciao:
che tipo di licenza?
vedendo da questa immagine
http://www.vespaforever.net/anni50_file/58-125.jpg
solo il faro posteriore nn è quello originale...
c'è altro per caso?
mi piacerebbe renderla il + originale possibile....
....e grazie
ps. il colore l'ho avuto direttamente dalla piaggio dopo aver comunicato il telaio,
i sedili sono quelli originali
maniglie e cornice faro originali
rispetto alla foto attualmente ho fatto solo 2 modifiche: ho messo il bordo scudo in plastica (ho anche quello in alluminio ma nn riesco a trovare la pinza per montarlo) ed ho fatto verniciare la struttura del sedile posteriore a colore della carrozzeria.
Bravo, uno degli errori è appunto il fanalino. L'altro, è nell'interruttore delle luci. L'originale della tua vespa, è un modello specifico e il suo coperchio, va verniciato del colore della carrozzeria. Se vuoi pubblicare altre foto della vespa, in modo da vederla nei due lati e per intero, potremo vedere se ci sono altre imperfezioni. Così, mi pare di vedere che non hai fatto zincare nulla dei vecchi componenti. Sono tutte cose di poco conto, ma visibili.
Bravo, uno degli errori è appunto il fanalino. L'altro, è nell'interruttore delle luci. L'originale della tua Vespa, è un modello specifico e il suo coperchio, va verniciato del colore della carrozzeria. Se vuoi pubblicare altre foto della Vespa, in modo da vederla nei due lati e per intero, potremo vedere se ci sono altre imperfezioni. Così, mi pare di vedere che non hai fatto zincare nulla dei vecchi componenti. Sono tutte cose di poco conto, ma visibili.
grazie senatore...ecco qua altre foto...fresce fresce....
l'interruttore delle luci l'ho trovato così, in ottone...pensavo fosse l'orignale anche xchè su internet nn sono riuscito a trovare foto dettagliate del mio modello se nn quella che ti ho messo prima...
molto bella e benvenuto...
Altro pugliese da aggiungere alla listaaaa
Anton??? Segna segna :ciao:
Benvenuto tra gli appasionati della vespa :ciao: la tua,proprio perchè posseduta da tuo nonno,è bellissima
Ok. L'interruttore delle luci, è quello giusto, ma devi verniciare il coperchio dello stesso colore della vespa. Riguardo le zincature, dalle foto, non sono riuscito a vedere se sono fatte oppure no. Comunque, tutta la bulloneria esterna della vespa, il mollone anteriore, la leva di apertura delle ganasce, i dadi dei cerchi ed i dadi che bloccano le ruote sui mozzi, vanno zincati. Tu, li hai fatti zincare o sono verniciati in alluminio? Per zincatura, intendo quella galvanica, non quella a caldo. A parte tutto, per essere un neofita che ha trovato solo quelle foto in rete, hai comunque fatto un buon lavoro.
benvenuto e complimenti per la "bambina"
Ciao, complimenti per la VNA e benvenuto su VR! :-)
Toglimi una curiosita', come hai fissato la sella posteriore (poltronvespa) al portapacchi?
Ok. L'interruttore delle luci, è quello giusto, ma devi verniciare il coperchio dello stesso colore della Vespa. Riguardo le zincature, dalle foto, non sono riuscito a vedere se sono fatte oppure no. Comunque, tutta la bulloneria esterna della Vespa, il mollone anteriore, la leva di apertura delle ganasce, i dadi dei cerchi ed i dadi che bloccano le ruote sui mozzi, vanno zincati. Tu, li hai fatti zincare o sono verniciati in alluminio? Per zincatura, intendo quella galvanica, non quella a caldo. A parte tutto, per essere un neofita che ha trovato solo quelle foto in rete, hai comunque fatto un buon lavoro.
ok...ho capito cosa intendi...mollone ed altre robe le ho fatte zincare (se galvanica o a caldo a dire il vero nn lo so)
Ciao, complimenti per la VNA e benvenuto su VR! :-)
Toglimi una curiosita', come hai fissato la sella posteriore (poltronvespa) al portapacchi?
ciao e grazie per i complimenti...ma nn ho capito bene la tua domanda...nel senso che nn credo di avere il portapacchi, quei tubi cromati che vedi in corrispondenza della sella posteriore sono parte del seggiolino (schienale e appoggia piedi) visto che all'epoca le donne si sedevano di lato...
spero di aver risposto bene e nn aver detto cavolate
La znincatura a caldo viene fatta immergendo i pezzi nello zinco fuso ed è molto grossolana perchè lascia molti residui di zinco e scolature di fusione. Quella galvanica, viene fatta come la cromatura, cioè elettroliticamente; non penetra all'interno dei pezzi ma è molto più bella a vedersi.
La znincatura a caldo viene fatta immergendo i pezzi nello zinco fuso ed è molto grossolana perchè lascia molti residui di zinco e scolature di fusione. Quella galvanica, viene fatta come la cromatura, cioè elettroliticamente; non penetra all'interno dei pezzi ma è molto più bella a vedersi.spiegazione perfetta...allora credo di essere stato fortunato e di aver beccato il tipo che me l'ha fatta galvanica.
cmq, parlando con mio padre (che mi ha aiutato a portare in giro i pezzi per sistemarli) ho fatto zincare il mollone, il cavalletto e parecchi bulloni
Benvenuto su VR.com e buona permanenza.
Altro barese si è unito a noi e la famiglia dei pugliesi cresce.
Provincia dove?? Se si può sapere?
Mi pare che abbia detto Conversano, o sbaglio?
Ciao, complimenti per la VNA e benvenuto su VR! :-)
Toglimi una curiosita', come hai fissato la sella posteriore (poltronvespa) al portapacchi?
ciao e grazie per i complimenti...ma nn ho capito bene la tua domanda...nel senso che nn credo di avere il portapacchi, quei tubi cromati che vedi in corrispondenza della sella posteriore sono parte del seggiolino (schienale e appoggia piedi) visto che all'epoca le donne si sedevano di lato...
spero di aver risposto bene e nn aver detto cavolate
Beh, il seggiolino ha una base in legno e una cornice in metallo zincato (quella che tu hai verniciato) Il tutto in genere si fissa sul portapacchi, altrimenti come l'attacchi al telaio della Vespa?
A me comunque interessa sapere come e' fissato il seggiolino alla Vespa dato che devo metterlo anche io su una VBB1.
Grazie! :-)
Mi pare che abbia detto Conversano, o sbaglio?
Ma sono diventato cieco??? :mah:
Giusto per curiosità, mi son riletto il post e non l'ho letto da nessuna parte. :boh:
Vabbè..........Conversano comunque.
Conosci Denny?
Ciao Andrea benvenuto! :ciao:
il seggiolino di dietro è fissato (ad incastro prima e poi bloccato con una bullone) al portaruta di scorta...spero che sia la risposta che cercavi...
Mi pare che abbia detto Conversano, o sbaglio?
Ma sono diventato cieco??? :mah:
Giusto per curiosità, mi son riletto il post e non l'ho letto da nessuna parte. :boh:
Vabbè..........Conversano comunque.
Conosci Denny?
si...vespa faro basso credo 52/53
A Senatore non sfugge un moscerino ;-)
Benvenuto anche da parte mia :D
Se posso darti un consiglio togli il tappetino. Forse tu l'hai messo per proteggere la pedana, in realtà la rovina. Infatti, oltre a favorire la formazione di condensa, tra la gomma del tappetino e la vernice si deposita della polvere, anche se tieni la Vespa sempre pulita. Questa polvere, con le vibrazioni del motore, rovina irrimediabilmente la vernice dove il tappetino tocca la carrozzeria: lati del tunnel, zona scudo/pedana e tunnel centrale davanti e dietro. inizialmente si opacizza, a lungo andare la vernice si consuma proprio.
Comunque complimenti, bellissima Vespa :D
si...in teoria il tappetino (che dal punto di vista estetico nn mi piace per niente) l'ho messo proprio per proteggere la pedana...cmq tutte le volte che la pulisco lo tolgo sempre pulendo bene anche la pedana appunto...
Eppure, io l'ho letto Conversano. L'avevi messo nel profilo, e dopo l'hai cambiato?
si...era nel profilo...poi ho messo genericamente prov. di bari
Ahhhhhhhh, marrano, ti ho scoperto!!!
La faro basso di Denny è una VN2T del 1956 ;-)
solo 2anni + della mia...pensavo fosse molto + "vecchia"
highlander
19-01-08, 23:57
bentrovato andy!! :D
non so se vado O.T. ma voi usate qualche sistema antifurto particolare per la vostra vespa?
io ogni volta che mi allontano anche solo di 10metri ho una paura incredibile...insomma, si accende senza chiave, il bloccasterzo è come se nn ci fosse...:-(
altra piccola cosa...adesso come la iscrivo all'FMI ?
Complimenti e' molto bella.......del nonno poi........meglio di cosi?
Cerca un'antifurto valido che a lasciarla sola,cosi bellina puo' far gola.........
eleboronero
20-01-08, 17:07
benvenuto!
benvenuto anche da parte mia, per l'antifurto usa un catenone di quelli grossi, resistenti e sopratutto con l'involucro di gomma
poi lo lwghi ad un robusto pale e lo passi intorno alla pedana
se poi ne becchi uno che entra ance nella sacca sinistra sei a cavallo
dove posso recuperare una catena del genere?
credo in qualunque ferramenta (se la vuoi ad anelli) o in un negozio di accessori per moto se vuoi una di quelle a serpente (che difficilmente entrerà nella sacca sx)
Lascia perdere quelle a serpente, non danno poi grandi garanzie.
Il top è la catenona Konig (o simile) cementata con lucchetto antiscasso. Non costa poco, si parla di qualche decina di euro, direi una sessantina almeno. Io ho avuto la fortuna di trovare a 9€ quella da 120cm al Carrefour (il prezzo è veramente basso, evidentemente dovevano aver fatto un po' di confusione).
E' un po' corta, in effetti, ma per la pedana di una small va bene, forse sarebbe un po' tirata su una largeframe... Ma ne esistono di più lunghe.
perfetto...grazie..
http://www.konig.it/SchedaProd.aspx?ID=623 oppure http://www.konig.it/SchedaProd.aspx?ID=624
quale mi consigliate?
La mia è così:
http://www.konig.it/public/konig/upload/imgs/security_line/Hexa-Chain.jpg
In versione da 120. Con 150 dovresti stare più tranquillo. Ad ogni modo, armati di metro da sarta e prendi qualche misura, poi scegli di conseguenza ;-)
Ma la pedivella non dovrebbe essere quella senza gommino?
hai ragione tu...dovrebbe essere senza gommino...ma il meccanico mi ha montato questa :boh:
ho ancora l'orignale...infatti, oltre a cercare il faro posteriore, stavo pensavo di ripurirla e di metterla su.
La mia è così:
in versione da 120. Con 150 dovresti stare più tranquillo. Ad ogni modo, armati di metro da sarta e prendi qualche misura, poi scegli di conseguenza ;-)
infatti pensavo anch'io ad una 150...ho mandato mail alla konig per sapere rivenditore in zona...spero che mi rispondavo xchè nel mio paese nn ne ho trovate in quelle poche ferramente che ci sono...
spadasupersport
22-01-08, 15:49
anche la scritta anteriore dovrebbe essere rivista..non va cromata!
la vna poi non ha alcun tipo di bordo scudo..
complimenti per il restauro (molti sbagliano la tonalità del colore...)!
il bordoscudo l'ho messo per stare più tranquillo...troppo delicata quella zona, ho messo quello di plastica così posso toglierlo quando voglio...per la scritta vespa hai ragione...dovrebbe essere dello stesso colore del clacson...ma purtroppo nn l'ho trovata...nè ho pensato a verniciarla.
domanda per tutti (mi scuso se sono OT)...vedendo un po' di foto delle vostre vespe ho notato che molte montano lo specchietto restrovisore...mi consigliereste di montarlo? e se si, quale?
grazie a tutti.
Lo specchietto, non è un optional, è obbligatorio!!!
Tra l'altro, quando vai a fare il collaudo, se non ce l'hai, ed omologato anche, non ti fanno il collaudo. Per la revisione, so di qualcuno che non aveva lo specchietto a cui non l'hanno fatta passare. Per il modello, c'è da sbizzarrirsi, basta che tu trovi il modello che ti aggrada.
Lo specchietto, non è un optional, è obbligatorio!!!
Tra l'altro, quando vai a fare il collaudo, se non ce l'hai, ed omologato anche, non ti fanno il collaudo. Per la revisione, so di qualcuno che non aveva lo specchietto a cui non l'hanno fatta passare. Per il modello, c'è da sbizzarrirsi, basta che tu trovi il modello che ti aggrada.ok...grazie...allora le cose da fare adesso sono 3.
faro posteriore orignale, verniciare scritta vespaa (spero che il mio carrozziere nn mi mandi male per questo) e scegliere lo specchietto retrovisore (possibilmente uno che nn richiede buchi per il montaggio).
modifica: anzi 4, devo verniciare anche il devio luci.
ma nel manubrio, sotto, non c'è alcun tipo di prediposizione per la staffa dello specchietto?
ma nel manubrio, sotto, non c'è alcun tipo di prediposizione per la staffa dello specchietto?no...this is the problem :-(
mi sto sbattendo un sacco...ma nn riesco a trovare il modo per montare lo specchietto retrovisore :-(
qualcuno può aiutarmi?
ho visto su internet che esistono delle staffe per vespe nn predisposte al montaggio
http://www.zangheratti.it/public/zangheratti/fotoarticoli/AC0950DX.JPG
il problema è che io posso montare solo quella di destra...ma vorrei lo specchietto a sx. (spero di essere stato chiaro)
grazie a tutti.
Quella staffa da te linkata, però, non va bene sulla tua vespa, perchè il manubrio della tua vespa è diverso. Quella staffa, può andare bene dalle VNB3 alle VNB6, dalla VBA1 alla VBB2, dal VS1 al VS5 e per le G.S. 160. Sulla tua, l'unico specchio che puoi montare è quello che si applica al bordoscudo. A meno chè non ti inventi qualche accrocchio su cui montare uno specchietto di tuo gradimento.
Secondo me è meglio se appronti una fascetta (da spessorare debitamente con una striscia di gomma) che "abbracci" il manubrio.
Ranieri, gli specchi allo scudo non sono omologati. Dal punto di vista legale, è come non averlo.
infatti...è quello che stavo pensando anche io...montare la staffa da me linkata e modificarla in modo che "abbracci" il manubrio e spunti dall'altro lato...
lo specchio allo scudo l'ho bocciato, a parte la nn omologabilità, per un fattore puramente estetico, nn mi piace affatto e poi "allarga" la vespa e si puo' rompere come niente (sia x sbadatagine che per "atto doloso") :-(
No, non ci siamo intesi. L'adattamento della staffa non è un buon lavoro: lo specchio vibrebbe moltissimo in ragione di un braccio leva sproporzionato.
La proposta, invece, è di creare due collari (come due 'C') che si stringano sul corpo del manubrio. E' ovviamente più che opportuno interporre della gomma per proteggere la vernice.
I due collari sarebbero fissati l'uno all'altro mediante una vite nel lato verso la sella. Nella parte frontale, invece, sarebbe lo specchio stesso a fungere da vite, avendo esso solitamente un filetto all'estremità dello stelo.
ahhhhhh....capito adesso, in effetti alla forte vibrazione nn avevo affatto pensato...
la tua sembra la soluzione migliore ... anche se risulterebbe un po' anti-estetica...o sbaglio?
mamma mia...che gran casino per uno specchietto.
ps. a dirla tutta lo vorrei montare + che per legge per comodità, con il casco nn vedo nulla...sono costretto a girarmi completamente per vedere dietro chi ho...senza casco invece nn ci sono problemi...
l'altro giorno sono uscito per fare un giro e causa casco e forte traffico giravo solo a destra :-))
ahhhhhh....capito adesso, in effetti alla forte vibrazione nn avevo affatto pensato... la tua sembra la soluzione migliore ... anche se risulterebbe un po' anti-estetica...o sbaglio?
Sì, certamente non bellissima, ma del resto era una soluzione impiegata anche all'epoca, per quei pochi che volevano le specchietto.
ps. a dirla tutta lo vorrei montare + che per legge per comodità, con il casco nn vedo nulla...sono costretto a girarmi completamente per vedere dietro chi ho...senza casco invece nn ci sono problemi...
l'altro giorno sono uscito per fare un giro e causa casco e forte traffico giravo solo a destra :-))
Se lo specchietto è ben posizionato e sufficientemente lungo, vedrai che non avrai problemi. Anzi, se il tuo casco restringe in maniera così marcata il campo visivo (sinceramente non riesco ad immaginarmi come), valuta di cambiarlo. Io uso normalmente caschi integrali, eppure ho un'ottima visibilità.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.