PDA

Visualizza Versione Completa : Info Malossi 166



SUZUMONZA
24-09-12, 14:15
Buongiorno a tutti!
E' una vita che non scrivo, come del resto non vado in Vespa, visto il lavoro, la casa, etc. etc.
Prospettando finalmente un ritorno alla Vespa, dovendo sostituire il mio vecchi buon DR 177, mi hanno consigliato il Malossi 166 in ghisa a due fasce.
Commenti in giro ce ne sono pochi; molti lo descrivono come un cilindro da smanettoni incalliti (si riferiscono al monofascia???), mentre il mio utilizzo sarà prettamente turistico/sportivo.
Installato P&P, con ovvia ritoccata alla carburazione e marmitta Sito, come si dovrebbe comportare?
A me interessa che sia un po' più brioso del 150 standard, non voglio certo un mezzo da corsa...
Ciao e grazie

gian-GTR
24-09-12, 14:18
ciao

l'hai letta questa?
http://www.vesparesources.com/showthread.php?34872-Tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large

c'é gianniminimi un utente che lo usa e mi sembra ne sia soddisfatto, prova a chiedergli di risponderti.
:ciao:

SUZUMONZA
24-09-12, 14:41
Ciao Gian,
vista, ma gianniminimi l'ha montato su una LML; a parte il discorso del lamellare, penso che abbia qualche differenza anche nei travasi....
Da quello che ho letto però, sembra vada davvero bene...zero vibrazioni soprattutto!

Tornando al discorso della propensione agli "smanettoni" del Malossi, mi confermi che si parla del monofascia?

Non sono più aggiornato sui prodotti per large, ma questo fatto delle due fasce sul Malossi mi sembrano una novità....

gian-GTR
24-09-12, 14:48
Tornando al discorso della propensione agli "smanettoni" del Malossi, mi confermi che si parla del monofascia?
:boh:
bisognerebbe chiedere a sergio... alias mr Oizo
:ciao:

dinamome
24-09-12, 16:26
Stai lontano da quel cilindro. P&p va meno del 150 originale. È un cilindro da giri. Poca coppia sotto, vuole carburatore grosso e espansione per andare.. Con tutti i lavori del caso. Direi che non fa per te

SUZUMONZA
24-09-12, 18:26
Ho parlato con un socio che lo ha montato p&p...ovviamente carburato di conseguenza e carburatore raccordato; in più, adotta marmitta Malossi ad espansione. Lui le differenze le sente eccome...mi parla di un allungo davvero notevole, ma un po' pigro ai bassi....
Quasi quasi mi ci butto...non ho riscontri sulle lunghe percorrenze però; mi chiedo se con la corretta carburazione sia affidabile anche per un uso turistico semi-viaggiatore.
Il DR p&p mi aveva davvero soddisfatto, spero almeno di uguagliare le sue prestazioni.

Mega
24-09-12, 19:07
Prendi il polini vai di + p&p e spendi molto meno.

Gt 1968
24-09-12, 21:02
Prendi il polini vai di + p&p e spendi molto meno.
é quello che stavo per scrivere

SUZUMONZA
25-09-12, 07:42
Sul Polini non si discute, è valido e il costo è abbordabile....
Il Malossi nuovo verrebbe via a 130 €, quindi la differrenza non è abissale.
Ripeto, i commenti del socio che lo utilizza da qualche tempo sono molto positivi...vorrei giusto una rassicurazione in merito all'affidabilità si questo cilindro, ovviamente montato in maniera corretta.
Venendo da un DR, mi basta che le prestazioni siano simili e l'affidabilità onesta....

rugge#55
25-09-12, 08:55
L' ha montato mio cuggino (non è una battuta) da ca. 3 anni e 20000 km, e va bene.
Sembra un T5, poca coppia sotto, gira alto e vibrazioni zero.
Ma è montato con albero fatto ad hoc da 2IS, megadella, 28 phbh e 22/67....
Da smanettare va bene, ma da turismo/coppia mi orienterei sul polini.
P.S. ai 120 reali ci arriva bene.

dinamome
25-09-12, 10:26
Sul Polini non si discute, è valido e il costo è abbordabile....
Il Malossi nuovo verrebbe via a 130 €, quindi la differrenza non è abissale.
Ripeto, i commenti del socio che lo utilizza da qualche tempo sono molto positivi...vorrei giusto una rassicurazione in merito all'affidabilità si questo cilindro, ovviamente montato in maniera corretta.
Venendo da un DR, mi basta che le prestazioni siano simili e l'affidabilità onesta....

ma come fa a essere simile ad un dr??
mi pare che tu sia orientato, è inutile che ti venga detto oltre. sappi che se ti aspetti un motore simile sei fuoristrada, il dr è un cilindro che ha solo coppia e con rapporti un po' piu lunghi riesce anche a distendersi.

il malossi come ti hanno già detto, non ha coppia bassa, per muoversi devi stare su di giri.sai che goduria in città.. rapporti originali, caburatore grosso e marmitta.

la questione affidablità è una cavolata inventata da chi i motori non li sa fare.
sono cilindri che sono in commercio da 20anni (altri di piu). non hanno problemi.
se la vespa è carburata va'.fine.

SUZUMONZA
25-09-12, 10:38
ma come fa a essere simile ad un dr??
mi pare che tu sia orientato, è inutile che ti venga detto oltre. sappi che se ti aspetti un motore simile sei fuoristrada, il dr è un cilindro che ha solo coppia e con rapporti un po' piu lunghi riesce anche a distendersi.

il malossi come ti hanno già detto, non ha coppia bassa, per muoversi devi stare su di giri.sai che goduria in città.. rapporti originali, caburatore grosso e marmitta.

la questione affidablità è una cavolata inventata da chi i motori non li sa fare.
sono cilindri che sono in commercio da 20anni (altri di piu). non hanno problemi.
se la vespa è carburata va'.fine.


Eh si che sono orientato...ormai è quasi fatta...!:roll:
Forse mi sono espresso male....immagino che il comportamento sia diverso rispetto al DR; con il termine prestazioni intendo che mi dia qualcosa in più rispetto alla termica originale. Sono rimasto un po' perplesso quando mi è stato detto che andrebbe addirittura peggio dell'originale...:shock:

Gt 1968
25-09-12, 12:14
Eh si che sono orientato...ormai è quasi fatta...!:roll:
Forse mi sono espresso male....immagino che il comportamento sia diverso rispetto al DR; con il termine prestazioni intendo che mi dia qualcosa in più rispetto alla termica originale. Sono rimasto un po' perplesso quando mi è stato detto che andrebbe addirittura peggio dell'originale...:shock:
Quel GT se mal configurato si , va peggio di un 150 originale , come ti stiamo dicendo tutti non ha nulla da condividere col DR, per l'affidabilità , be ,come già detto sopra, va configurato a dovere e vedrai che i suoi Km li macina , tieni conto che girando alto avrà un'usura maggiore di un GT che che gira basso , ma non centra nulla con l'affidabilità.
Col malossi tieni conto che non avrai rapporti lunghi , in città o vai sempre su di giri o fai 50000 cambiate, per come la vedo io non è un GT da turismo, per quello che chiedi tu meglio polini, il mio è solo un punto di vista ,sta a te scegliere.
Ciao

dinamome
25-09-12, 15:41
Quel GT se mal configurato si , va peggio di un 150 originale , come ti stiamo dicendo tutti non ha nulla da condividere col DR, per l'affidabilità , be ,come già detto sopra, va configurato a dovere e vedrai che i suoi Km li macina , tieni conto che girando alto avrà un'usura maggiore di un GT che che gira basso , ma non centra nulla con l'affidabilità.
Col malossi tieni conto che non avrai rapporti lunghi , in città o vai sempre su di giri o fai 50000 cambiate, per come la vedo io non è un GT da turismo, per quello che chiedi tu meglio polini, il mio è solo un punto di vista ,sta a te scegliere.
Ciao

quoto, e andrebbe detto anche che ''mal configurato'' si intende, carburatore, albero e valvola originale.la marmitta viene di conseguenza, senza il carburatore e l'albeoro adatti, emttere una semi espansione o un espansione è del tutto inutile.

in ogni caso, facci sapere come va!e ricordati di fare un buon rodaggio..

PISTONE GRIPPATO
25-09-12, 20:45
Eh si che sono orientato...ormai è quasi fatta...!:roll:
Forse mi sono espresso male....immagino che il comportamento sia diverso rispetto al DR; con il termine prestazioni intendo che mi dia qualcosa in più rispetto alla termica originale. Sono rimasto un po' perplesso quando mi è stato detto che andrebbe addirittura peggio dell'originale...:shock:

Ma quanto lo paghi il Malossi....:mah:

Gt 1968
25-09-12, 21:03
Al post n°9 dice che lo porta via per 130€

SUZUMONZA
25-09-12, 21:04
Ma quanto lo paghi il Malossi....:mah:

130/140 €, versione ghisa bifascia.....mi sa che ora c'è solo questa:mrgreen:

dinamome
25-09-12, 21:43
na.. quel cilindro non era in allu?

PISTONE GRIPPATO
25-09-12, 22:32
130/140 €, versione ghisa bifascia.....mi sa che ora c'è solo questa:mrgreen:

Molto francamente non penso sia il cilindro che bene per le tue esigenze.
Ne ho un nuovo mai montato sullo scaffale e da come si presenta come già ti hanno detto è u cilindro da regimi alti.
Sul motore laellare LML secondo me puo' rendere di più appunto per questa caratteristica tecnca, sul PX se non fai le giuste modifiche ad albero e carter penso che rimarrai deluso

Ciao

SUZUMONZA
26-09-12, 08:00
Molto francamente non penso sia il cilindro che bene per le tue esigenze.
Ne ho un nuovo mai montato sullo scaffale e da come si presenta come già ti hanno detto è u cilindro da regimi alti.
Sul motore laellare LML secondo me puo' rendere di più appunto per questa caratteristica tecnca, sul PX se non fai le giuste modifiche ad albero e carter penso che rimarrai deluso

Ciao

Innanzi tutto, grazie a tutti per le risposte.
A questo punto, visto che ormai il Malossino c'è, non mi resta che testarlo per benino. Carburazione adeguata, buco sul filtro e procediamo al rodaggio...
Da quello che mi avete scritto, sicuramente mi aspetto un cilindro più "allegro"...
Ragionando, mi sono detto: metterò un cilindro che ha grosse potenzialità che, in configurazione praticamente P&P, sfrutterò non al massimo...se sarò soddisfatto del rendimento, ne guadagnerò in longevità e affidabilità, altrimenti.....giù di dremel!

Uno
26-09-12, 10:51
Ragionando, mi sono detto: metterò un cilindro che ha grosse potenzialità che, in configurazione praticamente P&P, sfrutterò non al massimo...se sarò soddisfatto del rendimento, ne guadagnerò in longevità e affidabilità, altrimenti.....giù di dremel!

aspetta non hai chiara una cosa...
Il contorno non serve solo a far andare di più un cilindro ma anche a farlo lavorare come si deve. Se metti un carburatore piccolo, rapporti originali e marmitta originale quel cilindro scalderà come una stufa e griiip ..

SUZUMONZA
26-09-12, 11:06
aspetta non hai chiara una cosa...
Il contorno non serve solo a far andare di più un cilindro ma anche a farlo lavorare come si deve. Se metti un carburatore piccolo, rapporti originali e marmitta originale quel cilindro scalderà come una stufa e griiip ..

Per il momento pensavo di adeguare la carburazione, come da istruzioni Malossi...e "naso" personale.
Non credo che mettano in commercio un prodotto dalla grippata assicurata; sicuramente, anticipando l'albero e facendolo bere di più il cilindro rende meglio.
Forse, ma dico forse, potrei pensare di montare il 24/24 del 200 o magari il G del T5....

Uno
26-09-12, 12:38
è un cilindro nato con determinate tolleranze e regimi di lavoro..
Il DR è nato per dare il massimo senza lavori e senza particolari accorgimenti.. il malossi no.
questo non vuol dire che la grippata è assicurata ma che il rischio è molto superiore al DR. e te lo dico per esperienza.. ho un paio di malossi in garage.
Poi fai come meglio credi..

Gt 1968
26-09-12, 12:42
.....ho un paio di malossi in garage.
Poi fai come meglio credi..
:azz:Ma tutti grippati?????
In quel garage hai di tutto..... vedi se trovi anche un boccolo buono per la frizione :mrgreen:

Gt 1968
26-09-12, 12:45
da catalogo sip ..... mozzetto!!

Uno
26-09-12, 12:46
uno solo grippato ( non da me...)..
un boccolo in che senso? quello in bronzo lo vendono alla piaggio per 2 euro :)

SUZUMONZA
26-09-12, 12:52
è un cilindro nato con determinate tolleranze e regimi di lavoro..
Il DR è nato per dare il massimo senza lavori e senza particolari accorgimenti.. il malossi no.
questo non vuol dire che la grippata è assicurata ma che il rischio è molto superiore al DR. e te lo dico per esperienza.. ho un paio di malossi in garage.
Poi fai come meglio credi..

Non voglio mettere in dubbio quello che dici, anzi!
Spero solo che, adeguatamente carburato e con un utilizzo consapevole (facendo un buon rodaggio, scaldandolo come faccio con tutti i motori e non tirandogli il collo a tutti i semafori....), possa rivelarsi un cilindro affidabile, e con una resa superiore all'originale.
Leggo di tanta gente che grippa anche con il DR, a questo punto mi viene il dubbio che tanti non sappiano mettere mano sui motori e, visto la semplicità del motore Vespa, che li utilizzino in maniera scriteriata....basta farsi un giro ad uno dei tanti raduni per vedere giovani e meno giovani scannare i poveri motoretti, tanto da sentirli urlare come quando si ammazza il maiale...!

Ale0592
26-09-12, 13:29
Non voglio mettere in dubbio quello che dici, anzi!
Spero solo che, adeguatamente carburato e con un utilizzo consapevole (facendo un buon rodaggio, scaldandolo come faccio con tutti i motori e non tirandogli il collo a tutti i semafori....), possa rivelarsi un cilindro affidabile, e con una resa superiore all'originale.
Leggo di tanta gente che grippa anche con il DR, a questo punto mi viene il dubbio che tanti non sappiano mettere mano sui motori e, visto la semplicità del motore Vespa, che li utilizzino in maniera scriteriata....basta farsi un giro ad uno dei tanti raduni per vedere giovani e meno giovani scannare i poveri motoretti, tanto da sentirli urlare come quando si ammazza il maiale...!
E' un 2t,non è un diesel che teme gli alti regimi...Personalmente il mio lo scanno a più non posso da ormai 8000 km,non ha mai scaldato/grippato(polini P&P,20/20 carburato a dovere,semiespansione,pignone Z23) e va ancora come all'inizio...Partenze a razzo e cambiate ''improbabili'' incidono più sul gruppo frizione/cambio/parastrappi che sul cilindro...Fai un buon rodaggio,soprattutto utilizzandolo non solo a bassi rpm,come del resto dicono su tutti i libretti di istruzioni dei cilindri,senza comunque insistere col full gas...

dinamome
26-09-12, 15:22
Non voglio mettere in dubbio quello che dici, anzi!
Spero solo che, adeguatamente carburato e con un utilizzo consapevole (facendo un buon rodaggio, scaldandolo come faccio con tutti i motori e non tirandogli il collo a tutti i semafori....), possa rivelarsi un cilindro affidabile, e con una resa superiore all'originale.
Leggo di tanta gente che grippa anche con il DR, a questo punto mi viene il dubbio che tanti non sappiano mettere mano sui motori e, visto la semplicità del motore Vespa, che li utilizzino in maniera scriteriata....basta farsi un giro ad uno dei tanti raduni per vedere giovani e meno giovani scannare i poveri motoretti, tanto da sentirli urlare come quando si ammazza il maiale...!

Amico mio, ma lo sai che per far andare quel malossi ti aggiungerai anche tu alla schiera? sempre su di giri..sotto i 3000 coppia inesistente..! :mrgreen::mrgreen:

SUZUMONZA
26-09-12, 15:34
Amico mio, ma lo sai che per far andare quel malossi ti aggiungerai anche tu alla schiera? sempre su di giri..sotto i 3000 coppia inesistente..! :mrgreen::mrgreen:

;-)

Lz92
27-09-12, 11:19
Per l'uso che devi farne ti avrei consigliato Polini o meglio ancora Pinasco alluminio; ma dato che hai già preso il Malossi, fai dare una lucidata al cilindro prima di montarlo: servirà ad aumentare la tolleranza, e dovresti recuperare un po' di margine per il raffreddamento, che con SI20-padellino-fase di aspirazione originale, accoppiato appunto al 166 non è il massimo.

:ciao:

giannimini
16-10-12, 11:28
ragazzi dato che parlate di me mi faccio vivo ahahah, intanto il malossi a 130 euro è un'affare, visto che io l'ho pagato quasi 160 euro, di sicuro costa tanto adesso perchè è uscito il nuoov modello, comunque anche su una px andrà molto meglio del 150 originale perchè prima di prenderlo per la mia lml, ho letto di molti ragazzi rimasti soddisfatti, se già lo hai preso, ricordati di seguire alla lettera quello che c'è scritto nel manuale di istruzioni malossi e di usare i suoi getti, considera che vuole un getto più grosso del polini, io sulla lml giro col 115 al contrario del polini che va bene anche con un 108 110...

per il discorso coppia in basso, considera che di scatola ha molto squish, io infatti l'ho montato senza guarnizione di rame in testa e va molto bene come coppia in basso....

infatti la malossi consiglia di spianare la testa fino a 1 mm per avere migliori prestazioni...

prima di montarlo dai una limatina a tutti gli spigoli interni dei travasi con una limetta, se vuoi inoltre allarga i buchi laterali del pistone, ce ne sono 3... io vorrei farlo... e se possibile togli la ghisa dove il polini ha le L e fallo come i vari pinasco in alluminio tsv ecc ecc... la nuova versione infatti è cosi... o lo lasci stare p&p se non sai come farlo...

come candela metti una ngk PASSO CORTO grado 8, 9 è troppo fredda... fai un buon rodaggio e divertiti! leggiti la mia discussione per avere qualche info in più o cerca con google... molti infatti lo consigliano e si ci sono trovati più che bene anche con le px....

ps: se non raccordi la malossi consiglia un getto del massimo mi pare da 110... ma tu parti sempre con i getti della confezione compreso il be4 e il 115.... carburala bee solo dopo aver finito il rotaggio... è un cilindro che ha poca tolleranza e inizia a slegarsi e migliorarsi dopo 2000 3000 km... non essere frettoloso a scannarlo per carburarlo a 500 o 1000 km... occhio vivo che molti lo grippano proprio per questo motivo e lo hanno sputtanato proprio per questo! io mi ci trovo alla grande attualmente ;-)

Gt 1968
16-10-12, 18:18
Giannimini mi sapresti dire che fasi ha il malossi ?

giannimini
17-10-12, 00:52
Non saprei, ma credo che abbia lo scarico almeno 2 mm più alto del Polini... Lo so che non significa nulla in quanto si dovrebbe misurare in gradi, ma non l'ho mai misurate le fasi!

Comunque se già c'è l'hai vai tranquillo e montalo ;-) non te ne pentirai di sicuro, e potrai stare tranquillo che anche p&p andrà alla grande! Molto meglio del cilindro originale da trattore

giannimini
15-06-14, 19:07
ragazzi il malossi io l'ho portato a 175 gradi di scarico, quindi da originale credo abbia 170 gradi circa.

non so quanto abbia il polini, ma basta che lo tocchi un attimo sto cilindro diventa tipo un m1x

basta metterci su un'espansione e magari un 24 lavorato nei condotti

io sto facendo cosi su base lml e mi sto prendendo molte soddisfazioni, dimenticavo, volano hp...

a 11.000 giri 3 kg che martellano non fanno bene, meglio rovinare un cuscinetto che storcere un'albero come mi è successo

Boris80
15-06-14, 20:02
Il polini e' 170 gradi di scarico di scatola


Sent from my iPhone using Tapatalk

Uno
16-06-14, 12:43
ragazzi il malossi io l'ho portato a 175 gradi di scarico, quindi da originale credo abbia 170 gradi circa.

non so quanto abbia il polini, ma basta che lo tocchi un attimo sto cilindro diventa tipo un m1x

basta metterci su un'espansione e magari un 24 lavorato nei condotti

io sto facendo cosi su base lml e mi sto prendendo molte soddisfazioni, dimenticavo, volano hp...

a 11.000 giri 3 kg che martellano non fanno bene, meglio rovinare un cuscinetto che storcere un'albero come mi è successo


11.000 giri? Mini ma i numeri li peschi al lotto?

Ho avuto il malossi 166 full lamellare con un 28 e sti giri se li sognava.. e tu li prendi con il lamellare LML?
sai che velocità equivarrebbero?

PS: la 6 poli Hp a 11.000 giri non ci arriva.. mura sopra i 10.000

joedreed
16-06-14, 12:53
Io con il volano Pinasco sono arrivato a 8000 e 21/67 cambio a denti piccoli; certo 11000 sono un po' troppi.

giannimini
16-06-14, 14:02
Prima e seconda a limitatore con accensione lml e centralina lml, volano hp ha segnato 10.500 sul cavalletto, in movimento con alfano montato sono arrivato a 11.000 forse per inerzia, ma ci sono arrivato. Se trovo il video da scarburata sul cavalletto ve lo posto .

La centralina lml non ha limitatore.

giannimini
16-06-14, 14:04
Infatti non tiravo la quarta con la marmitta che avevo e in terza arrivavo a 100 :-)
Adesso ho allungato il collettore ho perso qualche giro, sarò a 10.000 9.500 perché la terza la cambio a poco più di 90, ma posso tirare anche la 5 adesso se ci sarebbe, e ho una coppia che ho fatto fuori la 4 dischi in poco più di una settimana

giannimini
16-06-14, 14:38
11.000 giri? Mini ma i numeri li peschi al lotto?

Ho avuto il malossi 166 full lamellare con un 28 e sti giri se li sognava.. e tu li prendi con il lamellare LML?
sai che velocità equivarrebbero?

PS: la 6 poli Hp a 11.000 giri non ci arriva.. mura sopra i 10.000

https://www.youtube.com/watch?v=spgayXAMxkc&feature=youtu.be

eccoti il video, è regolata malissimo, grassa, con lamella quasi rotta e anticipo ridicolo... ma per vedere i giri sembra buono come video.
volevo pubblicarne uno migliore quando la finivo, ma visto che non ci credete accontentatevi

questo un video in moto, che provo con una 500 abarth essesse, li sono con collettore lungo quindi ho perso qualche giro in alto... adesso sarò attorno a 9500 10.000


VIDEO VIETATO DAL REGOLAMENTO DI VR EVITIAMO DI POSTARE CELHOLUNGHISMI DI QUESTO TIPO.
GRAZIE
gian-gtr

I VIDEO SONO IN ELABORAZIONE PROVATE FRA UN Pò E SI VEDONO BUONA VISIONE

Echospro
16-06-14, 15:01
Giannimini, in primo luogo setta quel contagiri che forse, ma dico forse, non segna quello che dovrebbe .... ad orecchio è "magnanimo" diciamo, e in seconda battuta, i video di gare in paese/città violano il regolamento:

g) Le discussioni riguardanti la palese infrazione del codice della strada le quali verranno immediatamente censurate e/o cancellate.

Sento gli altri mod e poi decidiamo il da farsi.


:ciao: Gg

pacio74
16-06-14, 15:19
L'accemsione hp mura per inerzia poco dopo i 10000 le 4 poli a 9000, fermo restamdo che tutto e possibile, la frizione a 11000 fa il botto anche se è rinforzata

gian-GTR
16-06-14, 15:25
gianni, io con un DR 130, sulla primavera, ed un contagiri delle balle (non lo stesso che hai tu, ma siamo li) ho fatto 13 000 giri in salita, peccato che il contagiri i giri li sognasse di notte :risata:

ah piccolo avvertimento, io lo ho visto un carter che sul cavalletto é arrivato a 11 000 giri non trovo più la foto, ma evita di farlo se non vuoi avere il carter come un puzle
ciao

FrancoRinaldi
16-06-14, 19:24
strano che si gira l'albero, dagli un altra sgasata senza carico a sto motore:azz: non mi meraviglio del tuo operato ma di quello del "meccanico" che ti da retta...

Case93
16-06-14, 19:45
giannimini il motore è fatto a Roma?


Scusate,non ho saputo resistere

FrancoRinaldi
16-06-14, 19:52
giannimini il motore è fatto a Roma?


Scusate,non ho saputo resistere

gli piacerebbe:sbonk:

Vespa979
16-06-14, 20:19
Che prova del menga...:nono::mah:

Uno
17-06-14, 09:43
ahahah in folle.. sul cavalletto e col contagiri starato....

Mini ti sei gudagnato un premio valà...

FRASCERI
17-06-14, 10:22
Giannimini te l'ho già detto in un altro forum. Smettila di farti fregare i soldi da meccanici disonesti. I prossimi spendili per gli attrezzi e inizia a "studiare" e a sporcarti le mani come sto facendo io. Su questo forum c'è tantissimo da imparare...se ne hai voglia. Se invece vuoi solo vantarti della tua vespa trovati almeno un preparatore serio.

giannimini
18-01-16, 00:17
Caspita questa discussione me l'ero persa. Anche qui era successo un macello. Mamma mia quanto casino per un video di un malossi fatto da uno scompetente. 😂😂😂😂

Quindi il contagiri era starato. ..

L'app per Android è starata. .. oggi come oggi non ci si può fidare più di nessuno

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

giannimini
18-01-16, 13:37
Per tutti gli scetticoni. .. ecco uno screenshot della mia vespetta indiana di 2 soldi ☺☺☺☺

Che non cammina, è fatta da gente scompetente, da meccanici ladri, e chi più ne ha più ne metta

https://http://imagizer.imageshack.com/img911/8808/jSNcAZ.jpg

https://imageshack.us/a/img903/782/I4d3f7.png

Buona visione.

Pignone 21. Ancora andava ma ho chiuso perché mi stavo cagando addosso.

Questo è un polini 6 trabasi che va la.meya rispetto al 7... messo al posto del malossi con fasature che non ricordo... squish 1.7 volano hp. Marmotta fatta da me su base rs 125 . Carburatore 24 con torretta modificata e punto.

Arrivederci

Inviato dal mio StarTac