Visualizza Versione Completa : Rimontaggio senza frecce del 77
Avevo scritto un post su questa Vespa ma con l'upgrade del sito qualche foto e' sparita e quindi ricomincio qui.
La vespa ha telaio intorno a 1400, quindi e' la quattrocentesima vespa px uscita da Pontedera nel 1977, originariamente era chiaro di luna e poi rossa ma ho preferito farla in blu marine dato che anche questo era un colore originale sin dal 77.
Ecco le foto del prima:
117355 117356 117357
ed eccola adesso appena riverniciata:
117358 117359 117360
Ho passato l'impianto elettrico e poi ho tolto (stupidamente dopo averla riverniciata :testate: ) il coperchietto del bloccasterzo che e' venuto via da solo in quanto i chiodini autofilettanti erano o si sono spezzati all'interno del'alluminio del blocchetto.:rabbia:
Prima idea e' stata quella di trapanarli, ma nonostante quello che ho letto in giro sono di un acciaio durissimo e ho ottenuto solo l'effetto di spezzare 2 punte da 2,5 epoi punte al tungsteno quindi teoricamente le migliori....
Che mi consigliate per sfilare quei chiodini spezzati li dentro?
117361 117362 117363
O in alternativa?
Altra cosa che mi mette pensiero e' il bordoscudo, non tanto per il montaggio poiche' ho l'attrezzo giusto, ma quanto perche' in giro si trovano porcherie, sagomati male, di un alluminio durissimo che si piega di scatto senza permettere di "aggiustare" le curve e via di seguito.
Mi dicono che Pascoli avrebbe dei bordoscudo veramente belli.. qualcuno li ha provati?
Per il bloccasterzo: (a parte che lo smontaggio va sempre effettuato PRIMA della
verniciatura) l'unica è forare dove ci sono i due perni spezzati con una punta adatta.
Per il bordoscudo: quelli del Ravennate li ho montati (adattandoli allo scudo PRIMA che
venga verniciato) e l'unica differenza che ho notato, rispetto a quelli non originali o quelli
non originali ma con il talloncino Piaggio, è il prezzo...solito alluminio duro e che si "affracca"
non appena provi a modellarli allo scudo con troppa forza come le strisce pedana, del resto.
Per il bloccasterzo: (a parte che lo smontaggio va sempre effettuato PRIMA della
verniciatura) l'unica è forare dove ci sono i due perni spezzati con una punta adatta.
Sono alla quinta o sesta punta "cotta" pur regolando la velocità del trapano al minimo e usando olio da taglio! DEvo verificare l'esistenza di punte piu' adatte anche se nutro qualche perplessità, non vorrei dover bloccare quel coperchietto in qualche maniera poco ortodossa ... colla bicomponente o altro di simile!
Eì assurdo che se si spezzano i chiodini non ci sia un metodo "facile" per toglierli... sembrano fatto di acciaio supertemperato!!! :rabbia:
Per il bordoscudo: quelli del Ravennate li ho montati (adattandoli allo scudo PRIMA che
venga verniciato) e l'unica differenza che ho notato, rispetto a quelli non originali o quelli
non originali ma con il talloncino Piaggio, è il prezzo...solito alluminio duro e che si "affracca"
non appena provi a modellarli allo scudo con troppa forza come le strisce pedana, del resto.
Io ne ho uno in ottime condizioni levato da una vnb1T di quelli di alluminio morbido, chissa se puo' andare bene?
In alternativa mi dicono che i bordoscudo dei Velocifero sarebbero migliori (sempre trovandoli da qualche parte)
Effetivamente quei chiodini sembrano fatti in acciaio cementato da quanto sono duri
quando accade che li devi togliere perchè spezzati dentro ai due fori, mentre quando li
devi montare è probabile che si storcano e non entrano...è il solito Murphy con le sue leggi
che regna sovrano quando si opera sulla Vespa...checcevoifà...
Prova a forare con una punta da 2,5mm e poi con quella da 3mm e usa punte in acciaio HSS o
in quell'altro materiale che non ricordo il nome ma le riconosci dal colore delle punte che sembrano
d'ottone scuro.
Il bordoscudo del VNB potrebbe, sottolineo POTREBBE, essere uguale per quanto riguarda la larghezza
ma dubito sulla lunghezza.
In pratica è troppo corto e non arriva fin sotto le strisce pedana esterne.
Ho sentito dire anch'io della qualità del bordoscudo del velocifero (ultimo aborto dell'Italjet) ma ho
sentito anche dire che vada bene per la Vespa 50 non per il PX.
Effetivamente quei chiodini sembrano fatti in acciaio cementato da quanto sono duri
quando accade che li devi togliere perchè spezzati dentro ai due fori, mentre quando li
devi montare è probabile che si storcano e non entrano...è il solito Murphy con le sue leggi
che regna sovrano quando si opera sulla Vespa...checcevoifà...
Prova a forare con una punta da 2,5mm e poi con quella da 3mm e usa punte in acciaio HSS o
in quell'altro materiale che non ricordo il nome ma le riconosci dal colore delle punte che sembrano
d'ottone scuro.
Il bordoscudo del VNB potrebbe, sottolineo POTREBBE, essere uguale per quanto riguarda la larghezza
ma dubito sulla lunghezza.
In pratica è troppo corto e non arriva fin sotto le strisce pedana esterne.
Ho sentito dire anch'io della qualità del bordoscudo del velocifero (ultimo aborto dell'Italjet) ma ho
sentito anche dire che vada bene per la Vespa 50 non per il PX.
Ma il velocifero non montava lo scudo delle large?
Prova a forare con una punta da 2,5mm e poi con quella da 3mm e usa punte in acciaio HSS o
in quell'altro materiale che non ricordo il nome ma le riconosci dal colore delle punte che sembrano
d'ottone scuro.
I chiodini che sono montati sono da 2 mm mentre in genere leggo che sono da 3 ... e' possibile che i primi PX li avessero piu' fini e magari si spezzano per questo?
Ho acquistato una punta al vidia da 2mm per acciaio temperato/cementato e costa soltanto................... 16 euro!!! :orrore:
Speriamo che riesca nel suo scopo!
Marcone, non ricordi che affrontammo il problema chiodinibloccasterzocherimangonospezzatidentrolase denelpx svariati anni fa? E che giungemmo alla conclusione che certe punte assurde, che sono le uniche che riescono a trapanare tali chiodini riesco a trovarle solo io;da premettere che queste punte sono fragilissime, si spezzano subito se usate col trapano elettrico, vanno usate col trapanino a mano;l'ultimo che le acquistò, un paio di anni fa, fu Ric per sistemare il px di ...ehm non mi viene il nome, neanche il nick qui, so che è su et3 col nick "il professore" e che Emanuele lo chiama "vecchia ciabatta"....e ne acquistò un bel pò....da qualche parte qui sul forum deve esserci la foto...o nel restauro di Frankie o su quello di vecchia ciabatta......
Domanda che esula dall'argomento punte/chiodini:ma sono le foto o è veramente così??Sembra chiara,troppo chiara,sull'azzurro cina,quasi...Ad ogni modo è un bel mezzo il senzafrecce
Domanda che esula dall'argomento punte/chiodini:ma sono le foto o è veramente così??Sembra chiara,troppo chiara,sull'azzurro cina,quasi...Ad ogni modo è un bel mezzo il senzafrecce
No, e' molto piu' scura e il blu e' piu' intenso.. insomma e' blu marine ma la foto col telefonino e il neon del garage + la luce esterna hanno schiarito il colore.
Se guardi la foto del blocchetto nella parte piu' alta dove il blu e' piu' scuro, li somiglia alla realta'.
Domanda che esula dall'argomento punte/chiodini:ma sono le foto o è veramente così??Sembra chiara,troppo chiara,sull'azzurro cina,quasi...Ad ogni modo è un bel mezzo il senzafrecce
L'ho notato anche io ma poi ho pensato deve essere senz'altro il flash...
Gabriele82
01-10-12, 15:17
Marco ma quanta carne al fuoco! ;)
mi adotti 'vespisticamente ' parlando? :)
desdet !
Aggiornamento:
con la punta al widia da 2mm per acciai temperati sono riuscito a forare i chiodini rimasti dentro, adesso i fori sono profondi circa 5/6 mm che credo sia sufficienti a ribatterci i chiodini nuovi, devo solo ritoccare la vernice e mettere su la serratura neiman che avevo da parte! ;-)
Mercoledi' vorrei montare bordoscudo e strisce pedana poi tappetino centrale ecc. ecc.
117440
16 euro di punta :roll:
117439
Recuperati i fori :risata1:
highlander
01-10-12, 20:16
Aggiornamento:
con la punta al widia da 2mm per acciai temperati sono riuscito a forare i chiodini rimasti dentro, adesso i fori sono profondi circa 5/6 mm che credo sia sufficienti a ribatterci i chiodini nuovi, devo solo ritoccare la vernice e mettere su la serratura neiman che avevo da parte! ;-)
Mercoledi' vorrei montare bordoscudo e strisce pedana poi tappetino centrale ecc. ecc.
117440
16 euro di punta :roll:
117439
Recuperati i fori :risata1:
uhm!!! mi sa che uno dei chiodini si spezzo anche a me nel mio senzafrecce, se non lo ha levato Simone, mi tocca fare il giro largo per tornare a casa ... passando da MArsciano :PPP
Possibile? boh...nel SF del '78 che sto restaurando (a rilento) sono da 3mm...
Possibile? boh...nel SF del '78 che sto restaurando (a rilento) sono da 3mm...
eppure sono proprio da 2 mm, forse 2,2 ma non di piu'...
117548 117549
Si seguita con tappetino, bordoscudo per ora solo infilato poi con l'apposito attrezzo lo fisso, e impianto elettrico:
117551
117552 117553 117554 117555
117550
inizia qualche problemino con questi maledetti ricambi fatti non si da chi :rabbia: nella fattispecie guaina e cavo aria che non ha il filo sufficientemente lungo e quindi non riesco ad agganciarlo alla leva, lo infilo ma rimane almeno 2 o 3 mm dentro al tubicino... mi sa che devo accorciare la guaina!
Gabriele82
03-10-12, 15:29
bel lavoro,sopratutto pulito.!
peccato per sti ricambi..stanno peggiorando sempre più!
Marco sai che sono un pettegolo..mi metti una foto panoramica dell' antro? :)
desdet !
highlander
03-10-12, 18:43
Si seguita con tappetino, bordoscudo per ora solo infilato poi con l'apposito attrezzo lo fisso, e impianto elettrico:
inizia qualche problemino con questi maledetti ricambi fatti non si da chi :rabbia: nella fattispecie guaina e cavo aria che non ha il filo sufficientemente lungo e quindi non riesco ad agganciarlo alla leva, lo infilo ma rimane almeno 2 o 3 mm dentro al tubicino... mi sa che devo accorciare la guaina!
spero che almeno gli abbiano fatto la doppia curva bene, l'ultimo che ho visto io era appena accennata O_O
Il bordoscudo di che cos'e? del VeloPiffero? del VNB? o lo hai comperato nuovo
dal Ravennate o originale (sistacippa) Piaggio?
eppure sono proprio da 2 mm, forse 2,2 ma non di piu'...
117548 117549
Ketty Debbo dire...nel PX '78 che sto a "rilentorestaurando" sono da 3mm e sono i suoi originali
puliti e rizincati, pure...
Il bordoscudo di che cos'e? del VeloPiffero? del VNB? o lo hai comperato nuovo
dal Ravennate o originale (sistacippa) Piaggio?
E' uno di quelli in commercio di alluminio fetente :roll:, ho impiegato 2 ore a sagomarlo piano piano massacrandomi i polsi e le mani, possibile che non siano neppure in grado di fare le curve alla giusta altezza? :rabbia:
A volte ho davvero difficoltà a capire il motivo per cui molti ricambi fatti oggi siano fatti cosi male!
Ma la ditta che fa i bordoscudo per i PX ha mai visto lo scudo di un PX? Io li farei montare tutti al tecnico (se tecnico e') che ha preparato la fustella o la dima o lo stampo per fare questi benedetti bordoscudo in alluminio.
Ketty Debbo dire...nel PX '78 che sto a "rilentorestaurando" sono da 3mm e sono i suoi originali
puliti e rizincati, pure...
Considera che la mia e' una delle primissime del 1977, forse sono passati al 3 mm subito dopo magari perche' si "piegavano e spezzavano"?
Ora il bello sarà trovarli da 2 mm!!!!!
E' uno di quelli in commercio di alluminio fetente :roll:, ho impiegato 2 ore a sagomarlo piano piano massacrandomi i polsi e le mani, possibile che non siano neppure in grado di fare le curve alla giusta altezza? :rabbia:
A volte ho davvero difficoltà a capire il motivo per cui molti ricambi fatti oggi siano fatti cosi male!
Ma la ditta che fa i bordoscudo per i PX ha mai visto lo scudo di un PX? Io li farei montare tutti al tecnico (se tecnico e') che ha preparato la fustella o la dima o lo stampo per fare questi benedetti bordoscudo in alluminio.
E beh...il trucchetto di sagomare il bordoscudo in allumiGNIo PRIMA che il telaio venga verniciato
e subito dopo che è stato sabbiato (o sverniciato a mano, per i puristi) ha il suo perchè...è più facile
e non hai il patema d'animo di poter danneggiare la verniciatura strisciandola con gli affilatissimi bordi
del bordoscudo made in Merdcong...
Chi fa i bordoscudo è un precario pagato a manciate di riso, figurati se è un tecnico...minimo minimo prima
di fare i bordoscudo allevava galline e capre in una sconosciuta foresta del sud est asiatico...
...
Marco sai che sono un pettegolo..mi metti una foto panoramica dell' antro? :)
desdet !
Pronti, e' piccolo ma c'e' tutto il necessario! :-)
118463 118464 118465 118466 118467
118468 118469 118470 118471 118472
118473
alla grande... ti seguo con immenso piacere dato che anche io ho un P125X (ma con frecce) verniciato... ma ahimè...ancora da rimontare
per il bordoscudo sono nella tua stessa situazione sia col PX sia con la VBB anche lei da rimontare... per la vbb addirittura ne ho preso uno piaggio originale ma fatica tantissimo a seguire le curve della vespa...... ho una paura enorme di danneggiare la verniciatura e ancora non mi decido a rimetterlo...
quello Vnb lo vendi?? :mrgreen:
Pronti, e' piccolo ma c'e' tutto il necessario! :-)
Complimenti, addirittura un piccolo tornio! Che invidia... :-)
...
quello Vnb lo vendi?? :mrgreen:
Se mi chiedessi un rene ci penserei :Lol_5: .. ma un bordoscudo alluminio originale anni 60 non lo darei via maiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
Piano piano vado avanti, finiti di montare bordoscudo, tappetino e strisce pedana, stamattina ho messo su forcella, parafango e semimanubrio oltre ovviamente ad avere infilato tutte le guaine.
121460 121461 121462 121463
Ottimo lavoro complimenti :ok:
Salve, non sono un grande restauratore di vespe, ma volevo solo dare un consiglio per le punte da trapano. Per spendere poco ed avere delle punte che "BUCANO" praticamente tutto basta comprare le normali punte da muro che hanno la placchetta al widia saldata in testa, l'unico inconveniente e che per farle forare con precisione sul metallo, ripeto qualsiasi anche durissimo, bisogna essere in possesso di una mola per il widia e dare loro un arrotata più simile a quelle a ferro. La mola un po' costa, circa 20€ ma in compenso le punte costano veramente poco e una mola ci durerà' praticamente una vita.
oggi vado veloce... montato cavalletto, devioluci, pedale freno posteriore, ora pero' mi devo fermare perche' non ho la crestina parafango e soprattutto l'ammortizzatore posteriore quindi non posso montare ancora il motore che e' comunque pronto (rifatto da zero) ;-)
121511 121512 121513 121514 121515
...cazzalora, Marco, ultimamente hai spinto il piede sull'acceleratore.....quante vespe ti stai facendo......piacerebbe anche a me in questo momento poterne fare qualcuna....chissà quando potrò......
Specialino75
23-12-12, 17:41
Bel lavoro pulito, complimenti! :ok:
...cazzalora, Marco, ultimamente hai spinto il piede sull'acceleratore.....quante vespe ti stai facendo......piacerebbe anche a me in questo momento poterne fare qualcuna....chissà quando potrò......
Non piu' di tanto... l'ultimo restauro era il Sidecar e risale a un paio di anni fa, il resto sono state tutte modifiche vedi GS sportivizzata, piuttosto in questi giorni sto prendendo una VBB1 molto ma molto malmessa :roll: e poi appena finito questo senza frecce vorrei rimettere a nuovo la VNB1 che ha bisogno di tornare alle sue origini (adesso e' un celeste non proprio originale).
Ah.. poi Simone ha una 50 primaserie del 64 che deve riverniciare verde e quando sara' verniciata pensero' a montarla.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.