Visualizza Versione Completa : Pneumatici invernali 2012
ujaguarpx125
24-02-15, 07:56
Ciao, puoi montarle tranquillamente anche con camera d'aria...... le ho usate per l'Agnellotreffen. Ottime sul bagnato, ma meno sulla neve.
Ciao
Front per la ruota anteriore ed al contrario per la posteriore....
Puoi montarle anche se tubeless.
Ha ragione ujaguarpx, se quella è la ruota davanti con il biscotto, direi che l'hai montata al contrario rispetto a quel che dice il produttore.
La posteriore deve essere montata al contrario.
Dietro serve trazione, davanti tenuta in frenata, questa è la teoria.
Io le monto sempre passando il dito con del grasso bianco sulla spalla. Noto che aiuta a tenere più lontana l'acqua e quindi la ruggine, ma soprattutto non si appiccica al cerchio e viene via più facilmente quando sarà ora.
sartandrea
24-02-15, 09:02
front e rear indicano il senso di rotazione, tipico con un disegno del battistrada a "V",
dovuto al fatto che la ruota post. deve prima di tutto spingere mentre l'ant. deve frenare, quindi sono opposte come senso di sollecitazione sul battistrada
però ho una brutta notizia da darti,
hai l'ant. al contrario :roll:
quindi se hai montato entrambe le gomme una opposta all'altra devi scambiare il cerchi ant. e post., se invece hanno lo stesso senso di rotazione un cerchio devi aprirlo e girare la gomma
Front vuol dire senso di rotazione se montata sull'Anteriore e Rear senso di rotazione se montata sul posteriore
per la camera d'aria non farti problemi.....
Appena ieri, ho fatto un raid di 140km nel Mugello, con nevischio e temperatura prossima allo zero, è in qualche punto anche sotto. Le Michelin S1 si sono comportate egregiamente! 😂😂😂
Appena ieri, ho fatto un raid di 140km nel Mugello, con nevischio e temperatura prossima allo zero, è in qualche punto anche sotto. Le Michelin S1 si sono comportate egregiamente! 😂😂😂
Se si sono comportate bene mi sa che sei tu un fenomeno a guidare...
pensa che facevi con delle coperture adatte!!
Eravamo in tanti con gomme "normali", circa 80. È caduto uno solo...
Non lo metto in dubbio, anche io non ho gomme invernali, ma ciò non toglio che secondo me siano più adatte alla circostanza e quindi vadano meglio..
Le s1 non ce le vedo proprio, per questo dico che non è da tutti..
Moccc!!!
Credo di aver sbagliato, ma era mezzanotte ed avevo fregola di provarle.
Forse è per questo motivo che le sentivo un pochino frenata.
Il video Michelin
https://www.youtube.com/watch?v=3YyuA01GCCY#t=12
porta l'anteriore al contrario della mia, stasera correggo, grazie a tutti.
Ciao
ne avevamo parlato quì http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/67620-migliori-pneumatici-per-il-bagnato-3-50x10-px
Il tasto cerca... hai hai hai! :testate: :ciao:
Allora, dietro dovrebbe essere OK, davanti devo girare il copertone sul cerchio vero?
Grazie
Allora, dietro dovrebbe essere OK, davanti devo girare il copertone sul cerchio vero?
Grazie
Mi pare di sì, comunque le frecce indicano il verso di rotolamento, qundi l'anteriore deve "rotolare" secondo la freccia "front" e la posterire secondo la freccia "rear", in pratica l'anteriore inizia a "poggiare" a terra dalle "stanghette" della V del disegno del battistrada, mentre la posteriore dal vertice.
Facci sapere come trovi, io sul bagnato sono soddisfatto, ed è quello che cercavo.
ne avevamo parlato quì http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/67620-migliori-pneumatici-per-il-bagnato-3-50x10-px
Il tasto cerca... hai hai hai! :testate: :ciao:
lo uso, ma all'alba o di notte è difficile leggere tutto. Faccio ammenda.
:ciao:
Bene, bene, ieri sera ho girato la gomma anteriore sul cerchio (stallonatura impegnativa don leve professionali, la gomma è morbida e calza strettina) seguendo la logica:
se monti la gomma avanti devi rispettare il senso di rotazione della freccia front, se monti la gomma dietro devi rispettare la rotazione indicata dalla freccia rear. Il risultato finale è che, in rotazione, davanti aderiscono prima le stanghette della V scolpita sul battistrada e dietro aderisce prima l'apice, come suggeriva Cla.
Sembra avere meno logica della teoria per la quale, in ingresso in pozzanghera, tutte e due le V con l'apice in avanti dovrebbero favorire l'acquaplaning ma non è così.
Ieri cadeva pioggerellina e, fino alle 01,00 ho girato con piacere per la città.
Impressioni: con il verso corretto l'attrito è meno percepito e la vespa va più liscia; NON si può praticare guida "acrobatica", sembra di guidare con le s83 nuove in piena estate. In frenata importante con ant. e post. si alleggerisce il retrotreno e si scompone appena, anche per le sospensioni semirigide.
Garantiscono maggior sicurezza nella guida sul bagnato, in una percentuale del 60% rispetto alle s83.
E' stato un buon acquisto, utile anche alle mie latitudini, continuerò a montarle ogni inverno, fino all'arrivo della primavera.
Ciao
Psycovespa77
27-02-15, 20:00
Eravamo in tanti con gomme "normali", circa 80. È caduto uno solo...
Facciamo 2 che è piu esatto.C'erano anche dei matti con le gomme estive in mescola ed anche quelle hanno tenuto da dio,quelli che montavano le gomme da neve erano meno stressati nella guida.
Ah si? Io ho saputo solo di quello di Pistoia
Bene, bene, ieri sera ho girato la gomma anteriore sul cerchio (stallonatura impegnativa don leve professionali, la gomma è morbida e calza strettina) seguendo la logica:
se monti la gomma avanti devi rispettare il senso di rotazione della freccia front, se monti la gomma dietro devi rispettare la rotazione indicata dalla freccia rear. Il risultato finale è che, in rotazione, davanti aderiscono prima le stanghette della V scolpita sul battistrada e dietro aderisce prima l'apice, come suggeriva Cla.
Sembra avere meno logica della teoria per la quale, in ingresso in pozzanghera, tutte e due le V con l'apice in avanti dovrebbero favorire l'acquaplaning ma non è così.
Ieri cadeva pioggerellina e, fino alle 01,00 ho girato con piacere per la città.
Impressioni: con il verso corretto l'attrito è meno percepito e la vespa va più liscia; NON si può praticare guida "acrobatica", sembra di guidare con le s83 nuove in piena estate. In frenata importante con ant. e post. si alleggerisce il retrotreno e si scompone appena, anche per le sospensioni semirigide.
Garantiscono maggior sicurezza nella guida sul bagnato, in una percentuale del 60% rispetto alle s83.
E' stato un buon acquisto, utile anche alle mie latitudini, continuerò a montarle ogni inverno, fino all'arrivo della primavera.
Ciao
Bene, mi fà piacere che anche tu sia soddisfatto, anche sul bagnato "pesante" vanno bene :ok:
Psycovespa77
27-02-15, 20:58
Ah si? Io ho saputo solo di quello di Pistoia
Devi contare anche il presidente del vc San miniato che mentre veniva a Montemurlo ha sverniciato la rally sull'asfalto della ss67 e non ha fatto in tempo ad arrivare per la partenza.
Psycovespa77
27-02-15, 21:02
Visto che era iscritto,lo conto.Peccato per la rally,da ottimo conservato è diventata un conservato....vissuto...
Non si è presentato alla partenza, quindi squalificato 😂😂😂
Peccato si sia fermata questa discussione dove le gomme si provavano veramente, nessuno ne ha più provate? tipo la contimove 365 che sembrava interessante?
l'inverno si sta avvicinando...;-);-)
Ciao, le temperature al di sopra della media stagionale hanno ritardato il montaggio delle termiche; se continua così quest'anno salta.
Ciao, le temperature al di sopra della media stagionale hanno ritardato il montaggio delle termiche; se continua così quest'anno salta.
è vero! :quote::quote:
mpfreerider
15-11-15, 11:55
A me hanno parlato benissimo delle IRC alcuni vespisti che sono abitudinari di raduni invernali nella neve. Quindi seguirò il loro consiglio.
Matteo mpfreerider
Vesponauta
17-11-15, 17:49
Io invece oggi, leggendo i vostri suggerimenti, ho ordinato le Michelin invernali da voi citate. Rispolvererò, per montarle, i vecchi cerchi scomponibili (finirò la SM 100 sui tubeless nei mesi più caldi), e semmai dirò la mia.
Intanto vi ringrazio per le vostre recensioni. :ok:
:ciao:
Utente Cancellato 011
17-11-15, 18:06
esistono pneumatici invernali per vespa continental?? :mah:
A Bari 15-13 gradi, ho rimontato le Michelin winter dell'anno passato invertendole rispettando il senso di rotolamento. Montate su scomponibili alluminio fa Italia così evito che l'acquetta generi ruggine. Non le ricordavo così sicure e confortevoli. Ma è vero che usate sopra i 15 gradi diventano potenzialmente pericolose?
Ciao!
A me non risulta. Anzi, come ho detto in un altro thread, Michelin le pubblicizza come gomme sicure fino a 20-25° circa di temperatura ambientale e adatte per quasi tutto l'anno (vedi qui (http://www.insella.it/news/michelin-city-grip-winter) e qui (http://www.sicurmoto.it/2013/12/16/michelin-city-grip-winter-in-scooter-anche-dinverno/)).
Un altro VRista pugliese nella medesima discussione (qui (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/71311-prova-gomme-michelin-city-grip-winter?p=1046720&viewfull=1#post1046720)) riportava la sua esperienza, in cui le ha usate anche in giugno per andare fino in Croazia e tornare senza alcun problema
:ciao:
Vesponauta
18-11-15, 12:55
Prese! :lol:
Ora saranno da montare sui vecchi cerchi scomponibili che ho di scorta.
Onestamente, le SM 100 sui tubeless da 2.50 non mi hanno mai convinto fino in fondo, e in un certo senso non vedo l'ora di levarmele.
Il gommista mi ha spiegato che sono meglio le S1 (e allora non era solo una mia impressione!) perché almeno le S1 non hanno interruzioni sulle fiancate, e il complesso è più rigido di conseguenza.
Queste invernali (prodotte la terza settimana del 2015, com'è scritto sul fianco) sono costate una buona quarantina d'euro ciascuna perché mi diceva che anche la produzione è "stagionale" e non continua come ad esempio le S83. Ma che fa? Tanto, alternandole con le altre, nel complesso spenderò alla lunga di meno! ;-)
Sorrido a vedere sull'etichetta che non si possono usare oltre i 100 km/h... :mrgreen:
esistono pneumatici invernali per vespa continental?? :mah:
Un amico ha montato le Contimove365 per fare un raid invernale.
Un amico ha montato le Contimove365 per fare un raid invernale.
curioso di sapere come vanno. Avresti per caso anche delle foto da montato, per capire quanto è tondo o squadrato il battistrata?
sembrano più che mai invernali, però scrivono che sono dedicate per tutto l'anno. non vorrei però che fossero poco confortevoli, rumorose e difficili da usare in piega. a leggere le descrizioni di questi pneumatici sembrano tutti ottimi, poi si sa che solo provandoli e confrontandoli si trovano i limiti.
sarei orientato a prendere qualcosa anche per l'inverno ma non so cosa... le heidenau snowtex sono ben recensite nelle pagine indietro. queste contimove non le ha mai montate nessuno.
per l'estate forse meglio quacosa di davvero estivo e mi attira il raceman che ha anche del silicio nella mescola e si difende molto bene anche sul bagnato, però se tentassi qualcosa di aggressivo come questo contimove dall'aspetto offroad? chissà quanto dura in termini di km usato tutto l'anno.. l'heidenau fa 3000km scarsi.
doppio cambio gomme o no... sarà divertente da guidare la vespa o no....
personalmente non mi trovo male con i miei heidenau k47 anche in inverno, solo una volta ha tentato di scivolare l'anteriore sul bagnato, dopo che era settimane che non pioveva probabilmente c'era quella patina di polvere e sporcizia sull'asfato che bagnata avrebbe fatto scivolare qualsiasi copertone. per il resto è sempre andato bene, anche se non è molto largo scende bene in piega. mi piacerebbe provare altro anche se forse ho già trovato un'ottima gomma.
quando fa proprio freddo e a volte si trova la neve però ci sarebbe anche qualcosa di più specifico che potrebbe aiutare.
curioso anche di sentire il tuo responso sulle michelin @vesponauta
per me le sm100 non sono buone gomme, troppo dure e la tenuta è quella che è. le s1 hanno indice di carico e velocità troppo bassi... potrebbero avere una carcassa poco sostenuta. altre case fanno molto di meglio
Vesponauta
18-11-15, 17:49
curioso anche di sentire il tuo responso sulle michelin @vesponauta
...quando riuscirò a staccare le vecchie S1 dai vecchi cerchioni scomponibili... :roll: :evil:
Anch'io ho fatto la mia scelta!
Questo inverno terrò le Sava semislick in mescola medium!
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::L ol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
157727
Vesponauta
18-11-15, 18:39
Tu sei avvantaggiato nell'aderenza grazie al peso... :roll:
:Lol_5:
...quando riuscirò a staccare le vecchie S1 dai vecchi cerchioni scomponibili... :roll: :evil:
Francesco usa il metodo della gomma sotto il cavalletto con te sopra e via,da quando lo uso zero problemi !ah...peró c'è un dettaglio,io sono pesante [emoji16]
ah...peró c'è un dettaglio,io sono pesante [emoji16]
Maddài... davvero? :mrgreen:
Secondo me, è colpa dei tortellini: troppo buoni, dalle tue parti... :rulez:
:ciao:
Francè, se poi devi ricomprare le estive, vai di metzeler. Non ricordo se te l'ho detto ma io mi trovo molto bene, anche sul bagnato, anche se ora è in fermo invernale...
Sta di fatto, che appena torna il caldo, guardo se trovo pure le metzeler per il tuareg :Lol_5:
:ciao:
Vesponauta
18-11-15, 20:00
Secondo me, è colpa dei tortellini: troppo buoni, dalle tue parti... :rulez:
:sbav:
Tuareg
:risata1:
Era tentato d prendere le contimove, m ispirano poi a novegro ho trovato s83 a 45 la coppia, , m aveva proposto le k62 a 30 l'una per l'inverno ma nn le conosco
Era tentato d prendere le contimove, m ispirano poi a novegro ho trovato s83 a 45 la coppia, , m aveva proposto le k62 a 30 l'una per l'inverno ma nn le conosco
secondo me le s83, pur spendendo poco, sono tra le peggiori per la guidabilità della vespa. sia per aderenza, sia perchè non mi piace come scende in piega. ma se è questione di prezzo ovvio che permettono di risparmiare visto che sono un progetto di qualche decennio.
Io invece trovo le S83 delle gomme quasi magiche. Hanno una mescola molto morbida e il loro disegno garantisce un'ottima aderenza anche sul fondo umido. Non sono di certo gomme sportive, però ci ho anche visto fare pieghe degne di nota (io non ne sarei mai capace).
Vesponauta
19-11-15, 11:17
Francesco usa il metodo della gomma sotto il cavalletto con te sopra e via,da quando lo uso zero problemi!
Ha funzionato! :risata1:
Grazie! :Ave_2:
Ho spazzolato i cerchi dalle bolle di ruggine, ma sono indeciso se passarci sopra l'antiruggine e, magari, poi, verniciarli... :mah:
Che mi suggerite? :-)
Io dopo aver tolto la ruggine li vernicio internamente con il fernovus. Minima spesa, massima resa.
Ha funzionato! :risata1:
Grazie! :Ave_2:
Ho spazzolato i cerchi dalle bolle di ruggine, ma sono indeciso se passarci sopra l'antiruggine e, magari, poi, verniciarli... :mah:
Che mi suggerite? :-)
io metto sempre del ferox all'interno del cerchio dove c'è ruggine, poi non vernicio, tanto non si vede e la volta dopo un po' di ruggine c'è sempre.
ho notato che mi trovo bene a mettere del grasso al litio sul bordo del copertone quando lo monto. questo evita che entri l'acqua, o almeno ne entra meno, e poi è molto più facile smontare il copertone dal cerchio la volta dopo.
ciao
Io dopo aver tolto la ruggine li vernicio internamente con il fernovus. Minima spesa, massima resa.
quoto! ma anche verniciare non ti porta via molto tempo!
Francè, se mi dai il tempo di tornare a casa ti dico che prodotto puoi dare all'interno, anche diretto sulla ruggine... È 10 volte meglio del ferox
:ciao:
..
Ho spazzolato i cerchi dalle bolle di ruggine, ma sono indeciso se passarci sopra l'antiruggine e, magari, poi, verniciarli...
rimuovere la ruggine e una volta portato il ferro alla luce verniciare.. di solito lo faccio anche solo puntualmente dove necessario.. una spruzzata di fondo basta e avanza...ma esistono anche altri prodotti..
..
ho notato che mi trovo bene a mettere del grasso al litio sul bordo del copertone quando lo monto. questo evita che entri l'acqua, o almeno ne entra meno, e poi è molto più facile smontare il copertone dal cerchio la volta dopo.
ciao
questo metodo lo sconsiglio! MAI usare grasso o lubrificanti per montare il copertone.. preferisco sudare per smontarlo e viaggiare sicuro... non vorrei trovarmi nella situazione di una frenata d'emergenza dove il cerchio si blocca e il copertone continua a girare tranciando per giunta la valvola aumentandone la pericolosità (perdita d'aria improvvisa)!
Il grasso, invece, lo metto sempre tra i due semicerchi (giusto un filo).. questo minimizza l'ingresso di acqua e diminuisce la ruggine.... provare per credere ;-)
:ciao:
Vesponauta
19-11-15, 12:35
Il gommista mi ha sconsigliato il grasso comune perché con le attuali mescole delle gomme c'è il rischio che in qualche modo si sciolga qualcosa. Mi ha raccontato infatti di una colatura di olio motore sul fianco di una gomma da camion che ha creato un bel bitorzolo! :orrore:
Mi ha regalato un pochino del grasso bianco apposito che usano loro per montare le gomme tubeless ai cerchi. Non so se, in base a quanto mi ha detto, se mettere quel filo di grasso che dice Fabio. :mah:
Intanto ho passato del Prymox della Macota, che però richiede 24 ore di azione, dopo aver levato il grosso con la spazzola sul trapano, ma non ho portato a ferro lucido. Ora non so se domattina dare una spruzzata di bonboletta nera ed aspettare ulteriormente che asciughi... :boh:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Francè, se mi dai il tempo di tornare a casa
Ma tu spulci VR invece che stare attento e seguire le lezioni? :mah:
:Lol_5:
Il gommista mi ha sconsigliato il grasso comune perché con le attuali mescole delle gomme c'è il rischio che in qualche modo si sciolga qualcosa. Mi ha raccontato infatti di una colatura di olio motore sul fianco di una gomma da camion che ha creato un bel bitorzolo! :orrore:
Mi ha regalato un pochino del grasso bianco apposito che usano loro per montare le gomme tubeless ai cerchi. Non so se, in base a quanto mi ha detto, se mettere quel filo di grasso che dice Fabio. :mah:..
che l'olio faccia danni ci credo.. specialmente se olio usato.. ma il grasso no... non fa danni e come lo metto io tra i due semicerchi non tocca ne copertone ne gomma (anche se toccasse quest'ultima non ho mai avuto problemi di sorta)
Quello de gommisti che tu chiami grasso.. non è grasso e secca diventando, nel tempo, un collante.
:ciao:
stiamo scherzando che una lieve patina di grasso faccia girare la gomma sul cerchio???
il grasso non ha agenti corrosivi, anzi aiuta a tenere la gomma morbida e non si appiccichi al cerchio, altro che fare chissà quale danno al copertone. ben altra cosa è, come dice areoib, l'olio, tipo wd40, con agenti chimici che possono intaccare la gomma.
poi se c'è qualche prodotto antiruggine che funziona meglio del ferox ditemelo pure, sono curioso di provarlo perchè in effetti è il più conosciuto, ma non fa miracoli e la volta successiva un po' di ruggine c'è ugualmente. in ogni caso da quanto uso la patina di grasso ho ridotto di molto la ruggine e la fatica nel togliere il copertone
stiamo scherzando che una lieve patina di grasso faccia girare la gomma sul cerchio???
..
purtroppo è successo ad un mio amico.. si lamentava che spesso gli si tranciava la valvola... mi sono fatto spiegare come faceva lui a cambiare copertone e camera d'aria... giusto un po di grasso diceva.. e ogni tot. mesi apriva il cerchio :-)
:ciao:
purtroppo è successo ad un mio amico.. si lamentava che spesso gli si tranciava la valvola... mi sono fatto spiegare come faceva lui a cambiare copertone e camera d'aria... giusto un po di grasso diceva.. e ogni tot. mesi apriva il cerchio :-)
:ciao:
boh, dipenderà anche dalla quantità e grasso utilizzato. io è da due cambi gomme che lo faccio davanti e dietro e non ho problemi.
Questo è il prodotto che dicevo, l'ho passato su un oggetto rugginoso al massimo spazzolato, e poi lasciato trasparente solo con questo e non ha un punto di ruggine!
:ciao:
Rispetto al Ferox, mi pare molto buono anche il Rimox
:ciao:
Vesponauta
25-11-15, 17:36
Questo è il prodotto che dicevo, l'ho passato su un oggetto rugginoso al massimo spazzolato, e poi lasciato trasparente solo con questo e non ha un punto di ruggine!
E dove si trova? E' un additivo per pitture? :mah:
Rispetto al Ferox, mi pare molto buono anche il Rimox
Ce l'ho: molto utile anche per disincrostare dal calcare.
Tornando più specificatamente sulle gomme, ieri ho girato per la prima volta con le City Grip Winter. Certamente, ritornare ai cerchioni originali "ricentrati" nei primissimi km avevo da riabituarmi, soprattutto per la suggestione dell'effetto budino da qualcuno predicato. Ma le SM100 stavano invecchiando, quindi saranno un briciolo durette.
In realtà, sono bastate poche decine di chilometri, e adesso mi sembra di viaggiare sempre come sull'asfalto drenante dell'autostrada! :risata1:
Soprattutto, adesso, frenerò all'opposto di quanto ho fatto finora: inizio col disco ed integrerò col pedale, vista anche la diversa direzionalità tra anteriore e posteriore.
Le premesse sono buone per considerarle più che promosse: manca la prova sul bagnato/viscido, ma mi sa che la passerà senza timori! ;-)
È tipo ferox, lo uso col il pennello diretto sul metallo addirittura sulla ruggine. Io l'avevo preso in colorificio
:ciao:
anch'io mi trovo con il quesito della gomma invernale... Voglio partecipare al raduno Agnellotreffen e quindi cerco una gomma da neve, che poi posso usare anche in città (abito nella nebbiosa e umida Lomellina) e che si possa montare su un PK ma sto trovando quasi nulla in rete... Cosa consigliate?
mpfreerider
06-12-15, 15:04
IRC? Non le no ancora montate, ma le ho in garage, sembrano eccezionali, mescola supermorbida e una belka tassellatura che secondo me permette di addentrarsi proprio nella neve
Matteo mpfreerider
IRC? Non le no ancora montate, ma le ho in garage, sembrano eccezionali, mescola supermorbida e una belka tassellatura che secondo me permette di addentrarsi proprio nella neve
Matteo mpfreerider
Le IRC ad ora le ho trovate solo 3.50, se sai dove trovarle 3.00 per PK mi semplificheresti la vita di molto :mrgreen:
mpfreerider
06-12-15, 20:27
Azz, non ne ho idea. Su sip Scootershop hai guardato?
Matteo mpfreerider
su SIP 3.00 ci sono solo due modelli le Heidenau k58 Snowtex oppure le Kenda k701. su un'altro noto ricambista online ho trovato anche quelle le Continental ContiMove 365
alla fine ho preso le Kenda K701 vi dirò come sono appena le monto e provo, tra una decina di giorni purtroppo :(
dopo aver usato da diversi anni con soddisfazione gli IRC ho deciso di cambiare.. Gli IRC sono ottimi.. (ci vado quasi ogni giorno all'Elefantentreffen :-)) .
ho comprato gli Anlas SC-500 Wintergrip 2 .. sono molto Simili agli IRC .. costano molto meno e dovrebbero durare di più.. vedremo...
http://www.euroimportpneumatici.com/gomme-moto/anlas/sc-500-wintergrip-2.html
Questi li metterò su dei cerchi SIP Tubeless (adesso anche omologati (almeno in Germania... è sempre una carta in più) ;-)
:ciao:
gomme Kenda K701 arrivate nei giorni scorsi e montate oggi, dopo che ho quasi rischiato di fare uno scivolone con le Metzeler... Per ora non saprei dirvi, sicuramente gomma nuova e quindi tenuta scarsa, la vespa tende in curva ad essere pesante e andare dove vuole lei, però ci ho percorso solo 2/3km, tempo di sostituire cavo frizione che ha deciso quasi di salutarmi e poi provo macinare qualche chilometro giusto per rodarla e poi passato capodanno la testeremo al Mottarone, quindi vi dirò piu nello specifico
Facci sapere. Sulla Punto ho avuto brutte esperienze con le Kenda, ma conosco gente che le monta sul Porsche.
eccoci qui, allora ieri ho provato le gomme Kenda sul Mottarone, neve a terra poco e nulla, qualcosa sui tornanti e ai lati strada, strada bagnatissima però e con punti di ghiaccio nelle zone d'ombra... La gomme non si comportano male, beh sul ghiaccio scodi un pochino ma è normale, per il resto buona tenuta di strada, ho fatto tornanti anche a velocità sostenuta e le gomme hanno tenuto bene, l'unico appunto che ho notato è che ci vuole qualche kilometro prima che prendano grip quando sono nuove (una 20ina piu o meno)
poi va beh la vespa ha deciso di abbandonarmi nel mezzo del nulla, neve e nebbia, e da li non ha piu voluto sapere di ripartire... ed ora si trova in una officina piaggio sul lago maggiore dove il meccanico è venuto a prenderla :D e siamo in attesa di capire il danno
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.